Era stato avvistato come un lampo dalla nuvola digitale, un nuovo servizio costruito sopra Gdrive e sulla scia del grande successo di Evernote. Dopo alcuni giorni di silenzio, Google ha lanciato la sua nuova piattaforma Keep che permetterà agli utenti del gigante californiano di prendere appunti e tenere in archivio contenuti personali come fotografie, disegni o registrazioni audio .
Disponibile come applicazione – sul marketplace Play, solo per dispositivi dalla versione 4.0 Ice Cream Sandwich del sistema operativo Android – o strumento Web all’indirizzo drive.google.com/keep , il nuovo servizio di BigG faciliterà le attività di organizzazione degli appunti in specifiche cartelle dinamiche, sfruttando un sistema basato sui tag per una gestione più efficiente delle informazioni.
“Con Keep potrete annotare i vostri pensieri con grande velocità – si legge in un breve comunicato apparso sul blog ufficiale di Google – creando liste di controllo e tenendo traccia di ciò che è importante. Gli appunti saranno archiviati al sicuro su Drive e sincronizzati su tutti i vostri dispositivi in modo da permettervi di averli sempre a disposizione”. In sostanza caratteristiche non affatto diverse da quelle di Evernote.
La Grande G ha così lanciato il guanto di sfida alla piattaforma da quasi 50 milioni di utenti, ovviamente sfruttando la già nutrita platea di Drive per offrire uno strumento aggiuntivo di storage online . Google Keep sarà più fortunato di Notebook, il progetto lanciato nel lontano 2006 – poi dismesso completamente nel giugno scorso – per raccogliere in un unico spazio digitale annotazioni e spunti di ricerca sul web?
Mauro Vecchio
-
non cambia niente
pezzo e titolo per creare solo flame.Alla fine è stato ridotto di qualche mese il supporto ad Ubuntu, ma le major relase dell'OS vengngono rilasciate ogni anno, cosa cambia? Basta aggiornare l'OS alla nuova versione.Per chi vuole mantenere la stessa versione per più tenmpo c'è sempre Ubuntu LTS con supporto più lungo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2013 09.59-----------------------------------------------------------thebeckerRe: non cambia niente
- Scritto da: thebecker> pezzo e titolo per creare solo flame.> Alla fine è stato ridotto di qualche mese il> supporto ad Ubuntu, ma le major relase dell'OS> vengngono rilasciate ogni anno, cosa cambia?> Basta aggiornare l'OS alla nuova> versione.> Per chi vuole mantenere la stessa versione per> più tenmpo c'è sempre Ubuntu LTS con supporto più> lungo.Pensa che c'è gente che si lamenta perché il supporto ad XP terminerà nel 2014 quando basta che upgradino...Mario RossiRe: non cambia niente
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: thebecker> > pezzo e titolo per creare solo flame.> > Alla fine è stato ridotto di qualche mese il> > supporto ad Ubuntu, ma le major relase> dell'OS> > vengngono rilasciate ogni anno, cosa cambia?> > Basta aggiornare l'OS alla nuova> > versione.> > Per chi vuole mantenere la stessa versione> per> > più tenmpo c'è sempre Ubuntu LTS con> supporto> più> > lungo.> Pensa che c'è gente che si lamenta perché il> supporto ad XP terminerà nel 2014 quando basta> che upgradino...Sara' che l'upgrade che cambia il desktop manager da' un po' fastidio ?Se aggiorno Xubuntu non mi mette le piastrelle di gnome.kraneRe: non cambia niente
- Scritto da: krane> Sara' che l'upgrade che cambia il desktop manager> da' un po' fastidio> ?http://lifehacker.com/5955089/how-to-bring-back-the-start-menu-in-windows-8> Se aggiorno Xubuntu non mi mette le piastrelle di> gnome.Potrebbero non essere gradite le altre novità che portaMario RossiRe: non cambia niente
- Scritto da: krane> Sara' che l'upgrade che cambia il desktop manager> da' un po' fastidio> ?Ti do quasi completamente ragione, ancor di più perché devo guardarmi "in casa": non è solo roba da Redmond, il passaggio da lucid lynx a precise pangolin mi ha "regalato" unity (subito epurato) ed è da dicembre che smadonno con gnome3 per farlo somigliare il più possibile al vecchio gnome 2.30 che mi calzava come un guanto.E cercare qualcosa di simile ai vecchi temi Clearlooks è stato una faticaccia!topolinikRe: non cambia niente
Si, infatti Microsoft ti permette di fare l'upgrade a Windows7 gratis...:-DCmq Ubuntu va bene per i client che possono essere aggiornati anche più spesso. Per i server meglio Debian o CentOS che hanno politiche di upgrade molto più serie!> Pensa che c'è gente che si lamenta perché il> supporto ad XP terminerà nel 2014 quando basta> che> upgradino...pippoRe: non cambia niente
- Scritto da: pippo> Si, infatti Microsoft ti permette di fare> l'upgrade a Windows7> gratis...> :-DQuindi con la scusa che è gratis possono rivoltarti come un calzino con gli upgrade?Mario RossiRe: non cambia niente
- Scritto da: Mario Rossi> Pensa che c'è gente che si lamenta perché il> supporto ad XP terminerà nel 2014 quando basta> che> upgradino...Ah, e si può farlo gratis? (newbie)Dopotutto io Windows l'ho già pagato una volta...FunzRe: non cambia niente
- Scritto da: thebecker> Alla fine è stato ridotto di qualche mese il> supporto ad Ubuntu,Qualche mese?È la metà!> ma le major relase dell'OS> vengngono rilasciate ogni anno, cosa cambia?Le release LTS escono ogni DUE anni.topolinikRe: non cambia niente
- Scritto da: topolinik> - Scritto da: thebecker> > Alla fine è stato ridotto di qualche mese il> > supporto ad Ubuntu,> Qualche mese?> È la metà!> > > ma le major relase dell'OS> > vengngono rilasciate ogni anno, cosa cambia?> Le release LTS escono ogni DUE anni.LTS = Long Term Support, il suppporto per le LTS è più lungo, versioni indicate per non vuole aggiornare alla Major relase ogni anno tipo le aziende.La notizia è riferita al supporto delle versione di Ubuntu classica quella che viene rilasciata ogni anno e se non sbaglio ogni sei mesi una minor relase.thebeckerRe: non cambia niente
LTS la consigliano per via del suo lungo supporto, che dovrebbe essere dai 3 a i 5 anni.SgabbioRe: non cambia niente
- Scritto da: topolinik> > ma le major relase dell'OS> > vengngono rilasciate ogni anno, cosa cambia?> Le release LTS escono ogni DUE anni.Ogni anno e mezzoAdesso stanno discutendo se passare dai rilasci semestrali a qualcosa tipo rolling (che sarebbe cosa buona e giusta)FunzMeno male...
Meno male che non l'ha fatto Microsoft con Windows. La mandria sarebbe subito arrivata...Mario RossiRe: Meno male...
- Scritto da: Mario Rossi> Meno male che non l'ha fatto Microsoft con> Windows. La mandria sarebbe subito> arrivata...Ho idea che parecchia gente non abbia ben chiaro il modello di sviluppo seguito da Canonical....Ubuntu, il prodotto finito, e' la versione LTS (3 o 5 anni): le release intermedie sono in tutto e per tutto release di sviluppo.Personalmente mi sono sempre chiesto per quale motivo il periodo di supporto su una release di sviluppo fosse così lungo (18 mesi..... tre volte la vita media del prodotto, un'enormita').Inoltre, questa riduzione del supporto la vedrei anche in un'ottica di futuro (e nemmeno troppo remoto, a questo punto) passaggio ad un modello di sviluppo rolling o semi-rolling....TrollolleroRe: Meno male...
- Scritto da: Trollollero> Inoltre, questa riduzione del supporto la vedrei> anche in un'ottica di futuro (e nemmeno troppo> remoto, a questo punto) passaggio ad un modello> di sviluppo rolling o> semi-rolling....Magarianverone99Re: Meno male...
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: Trollollero> > > Inoltre, questa riduzione del supporto la vedrei> > anche in un'ottica di futuro (e nemmeno troppo> > remoto, a questo punto) passaggio ad un modello> > di sviluppo rolling o> > semi-rolling....> > MagariO magari no. Stabile e rolling non possono coesistere....TrollolleroPotevano fare 12 mesi
Potevano anche fare 12 mesi.L'upgrade forzato è sempre un momento di stress, perché le probabilità di qualche problema sono sempre alte.Su un upgrade di Ubuntu Server, tra l'altro andato molto bene, ma eseguito per sicurezza su un hard disk clonato dall'originale, mi ha cambiato il nome della porta ethernet, per cui ho dovuto cambiare tutti i file di servizi e configurazioni che si riferivano alla precedente.Stessa cosa sui portatili, dove spesso ti va bene e magari qualcosa che prima non era supportato out-of-the-box con l'aggiornamento è supportato.Ma può anche andare male e l'audio o la wlan o la webcam smettono di funzionare. I componenti sensibili con Linux sono: audio (specie il microfono digitale), scheda wifi, webcam, lettore sd/mmc.iRobyRe: Potevano fare 12 mesi
- Scritto da: iRoby> Potevano anche fare 12 mesi.> > L'upgrade forzato è sempre un momento di stress,> perché le probabilità di qualche problema sono> sempre> alte.> > Su un upgrade di Ubuntu Server, tra l'altro> andato molto bene, ma eseguito per sicurezza su> un hard disk clonato dall'originale, mi ha> cambiato il nome della porta ethernet, per cui ho> dovuto cambiare tutti i file di servizi e> configurazioni che si riferivano alla> precedente.> > Stessa cosa sui portatili, dove spesso ti va bene> e magari qualcosa che prima non era supportato> out-of-the-box con l'aggiornamento è> supportato.> Ma può anche andare male e l'audio o la wlan o la> webcam smettono di funzionare. I componenti> sensibili con Linux sono: audio (specie il> microfono digitale), scheda wifi, webcam, lettore> sd/mmc.scusa, ma se non vuoi aggiornare ci sono le LTS. Io sul server ho una LTS, ovviamente. Le versioni non LTS vengono aggiornate ogni 6 mesi, e si presume che chi le sceglie al posto delle LTS sia perché vuole sempre l'ultima versione disponibile. In quest'ottica è inutile supportare le non-LTS per più di 9 mesi, dato che ne viene rilasciata una ogni 6 mesi ti danno 3 mesi di tempo per aggiornare. Per chi invece è interessato alla stabilità, ci sono le LTS. Non vorrei si stesse facendo tanto puzzo per un non problema...il signor rossiÈ durato più di quanto mi aspettassi
La decisione di ridurre il periodo di supporto non mi sorprende più di tanto. È dalla nascita del progetto Ubuntu che mi chiedo il perché dei rilasci forzati ogni sei mesi. Cui prodest? (infatti ho sempre optato per le LTS)Vuoi che l'utente abbia sempre un sistema operativo aggiornato?Proponi degli aggiornamenti per IL SUO sistema operativo, non costringerlo a cambiarlo.Chiunque abbia mai provato a compilarsi una nuova applicazione (utilità / libreria / compilatore / kernel ecc.) sa che è rarissimo il caso in cui per aggiornare il pezzo X devi anche aggiornare l'altro pezzo Y e poi il pezzo Z in un effetto domino che ti costringe a scegliere: O restare come sei O aggiornare un bel po' di roba tutta insieme. È rarissimo.A mio parere l'approccio Debian (da alcuni ritenuto troppo conservativo) è vincente perché punta alla qualità dei rilasci. D'altronde una distro linux non deve essere come una popstar che se non tira fuori un CD l'anno finisce a "Meteore"!topolinikBene era ora.
Sono un utente Ubuntu dal 2008, la mia prima distro è stata una LTS la 8.04, dopo la 10.04 e adesso la 12.04, aggiorno ogni 2 anni verso la nuova LTS, i classici rilasci semestrali li ho testati sempre su portatili ma non mi hann mai dato la stabilità di una LTS, comunque sul poratili ho installato la 13.04 beta1 che mi sta soprendendo per stabilità è miglioramenti riguardo Unity.PaguroRe: Bene era ora.
> poratili ho installato la 13.04 beta1 che mi sta> soprendendo per stabilità è miglioramenti> riguardo> Unity.Mi dai una bella notizia, fino all'ultima versione 12.10 compresa la LTS 12.04 era una cosa instabile (e non poco ).Come occupazione di memoria, come è messo?Si possono cambiare font ( compreso antialias ) e colori del desktop senza programma esterni?graziepippo75Re: Bene era ora.
- Scritto da: Paguro> Sono un utente Ubuntu dal 2008, la mia prima> distro è stata una LTS la 8.04, dopo la 10.04 e> adesso la 12.04, aggiorno ogni 2 anni verso la> nuova LTS, i classici rilasci semestrali li ho> testati sempre su portatili ma non mi hann mai> dato la stabilità di una LTS, comunque sul> poratili ho installato la 13.04 beta1 che mi sta> soprendendo per stabilità è miglioramenti> riguardo> Unity.Per quel che mi riguarda uso solo LTS, le versioni intermedie possono anche abolirleanverone99ma proprio ubuntu?
boh... non capisco chi si ostina a usare uno schifo come ubuntu...se ti interessa un sistema stabile, allora bene una distribuzione gnu/linux... ma come stabilità ubuntu proprio no! per la stabilità ci sono debian, parabola, fedora...se ti interessa un sistema il più possibile libero, allora bene una distribuzione gnu/linux... ma per la libertà ubuntu proprio no: è sicuramente la distribuzione meno libera tra quele più diffuse! per avere un sistema libero ci sono debian, trisquel, parabola, blag, gns...se te ne freghi della libertà, dei formati aperti e liberi, della sicurezza, della privacy... e/o se ti interessa un sistema che "funziona" e "fa le cose che mi servono" (traduzione per il 99% dei casi: voglio videogiocare e cazzeggiare su qualche "social" network insieme a tanti altri deficienti) e che "c'è l'hanno tutti" (trad. per il 99% dei casi: me ne frego di essere consapevole e libero, mi basta essere omologato...), allora lascia perdere le distribuzioni gnu/linux in generale, compresa ubuntu: microsoft e/o apple sono ciò che fa per te...ma proprioRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> per la stabilità ci sono> debian, parabola,> fedora...Passi per Debian, ma Fedora proprio no.Fedora è l'antitesi della stabilità.È più stabile una Arch Linux di una Fedora...DarwinRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: ma proprio> Passi per Debian, beh dai... una debian stable (bene installata, configurata e gestita) è mooooolto più che stabile!> ma Fedora proprio no.> Fedora è l'antitesi della stabilità.dai esagerato! c'è molto di peggio no? ;-)e poi il discorso è lo stesso: dipende anche da cosa/come installi e da come gestisci il sistema> È più stabile una Arch Linux di una Fedora...ah beh concordoarch (ma preferisco parabola) è notevoleè sempre vero però che se si fanno porcherie (tipo usare un qualche DM "discutibile" e/o installare roba a ca##o...) anche arch/parabola può perdere colpi...ma proprioRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> beh dai... una debian stable (bene installata,> configurata e gestita) è mooooolto più che> stabile!Infatti volevo dire "Debian ok. Nulla da dire" ;) > dai esagerato! c'è molto di peggio no? ;-)Oddio...Tra le distro DESKTOP non credo.OpenSUSE (che è un'altra distro che odio) è anni luce più stabile.> e poi il discorso è lo stesso: dipende anche da> cosa/come installi e da come gestisci il> sistemaÈ vero in parte.Il problema di Fedora che è che il team rilascia la distro con componenti così aggiornati che a volte sembra quasi una beta.Vedasi Fedora 18, rilasciata con un installer fatto a metà.> è sempre vero però che se si fanno porcherie> (tipo usare un qualche DM "discutibile" e/o> installare roba a ca##o...) anche arch/parabola> può perdere> colpi...Una buona macchina ha sempre bisogno di un buon guidatore, altrimenti perde il suo valore ;)DarwinRe: ma proprio ubuntu?
Mah... Io le ho provate tutte e alla fine in ambito desktop la più comoda è indubbiamente ubuntu. Per installare un programma faccio 2 click e ho finito.Togliendo unity del cavolo ovviamente...Per i server ovviamente uso altre distribuzioni, ma per il desktop kubuntu mi va benissimo.AnonimoRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: Anonimo> Mah... Io le ho provate tutte e alla fine in> ambito desktop la più comoda è indubbiamente> ubuntu. Per installare un programma faccio 2> click e ho> finito.> Togliendo unity del cavolo ovviamente...> > Per i server ovviamente uso altre distribuzioni,> ma per il desktop kubuntu mi va benissimo.capisco... ma debian+kde non è lo stasso ma molto più stabile e molto più "pulita"? ;-)ma proprioRe: ma proprio ubuntu?
Dipende dove, circa 2 anni fà per metterla sul mio netbook con ubuntu girava una meraviglia a primo colpo, mentre con debian non riconosceva la scheda di rete, ci ho perso un pò di tempo e alla fine visto l'inizio molto brutto sono tornato indietro ad ubuntu. Magari se lo provo adesso funziona perfettamente.Poi per carità ubuntu ha tutte le sue rotture, come l'aggiornamento ogni 6 mesi che è fastidioso per me in quanto ogni volta lo formatto per avere tutto pulito.AnonimoRe: ma proprio ubuntu?
L'ultima OpenSuse+KDE+Build Service è fantastica.Shuttleworth vuole imitare Steve Jobs senza averne le qualità.Mi fa ridere che hanno il logo con le persone che si abbracciano. Per i loro progetti scelgono nomi come: Mir(pace), Unity, Harmony. Tutte cose che stanno separando Canonical dalla comunità open source.Vogliono fare una cosa tutta loro. Solo che non avendo gusto e capacità non ci riescono. D'altro canto ci hanno messo anni prima di capire che il marrone ricorda un po' la XXXXX.Dottor StranamoreRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: Dottor Stranamore> D'altro canto ci hanno messo anni prima di capire che il> marrone ricorda un po' la XXXXX.ahahahh :-)ma proprioRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> boh... non capisco chi si ostina a usare uno> schifo come> ubuntu...Chi vuole usare un computer per utilizzo desktop.> se ti interessa un sistema stabile, allora bene> una distribuzione gnu/linux... ma come stabilità> ubuntu proprio no! per la stabilità ci sono> debianLa stable è obsoleta, la testing è uguale a Ubuntu LTS.> parabolaSconosciuta e quindi con supporto zero.> fedora...La cosa più instabile su questo pianeta.> se ti interessa un sistema il più possibile> libero, allora bene una distribuzione> gnu/linux... ma per la libertà ubuntu proprio no:> è sicuramente la distribuzione meno libera tra> quele più diffuse! per avere un sistema libero ci> sono debian, trisquel, parabola, blag,> gns...Vero, ma probabilmente a chi utilizza Ubuntu questo non interessa.> se te ne freghi della libertà, dei formati aperti> e liberi, della sicurezza, della privacy... e/o> se ti interessa un sistema che "funziona" e "fa> le cose che mi servono" (traduzione per il 99%> dei casi: voglio videogiocare e cazzeggiare su> qualche "social" network insieme a tanti altri> deficienti) e che "c'è l'hanno tutti" (trad. per> il 99% dei casi: me ne frego di essere> consapevole e libero, mi basta essere> omologato...), allora lascia perdere le> distribuzioni gnu/linux in generale, compresa> ubuntu: microsoft e/o apple sono ciò che fa per> te...O magari a chi usa Ubuntu semplicemente piace Ubuntu e non Windows o OSX.ShibaRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: ma proprio> > boh... non capisco chi si ostina a usare uno> > schifo come ubuntu...> > Chi vuole usare un computer per utilizzo desktop.esiste di meglio> per la stabilità ci sono> > debian> > La stable è obsoleta, la testing è uguale a> Ubuntu LTS.semmai è il contrario: è ubuntu che deriva de debian...ubuntu è una debian (al 75%) trasformata, arraffazzonata e incasinata...> > parabola> > Sconosciuta a te> e quindi con supporto zero.falsissimo.arch/parabola hanno una comunità e uno dei migliori supporti esistenti per distro gnu/linux> > fedora...> > La cosa più instabile su questo pianeta.esagerato... meno stabile di altro è vero, ma sapendo un minimo metterci le mani non è tutto questo schifo...e in ogni caso mooooooooooolto meno instabile di ubuntu> > se ti interessa un sistema il più possibile> > libero, allora bene una distribuzione> > gnu/linux... ma per la libertà ubuntu> proprio> no:> > è sicuramente la distribuzione meno libera> tra> > quele più diffuse! per avere un sistema> libero> ci> > sono debian, trisquel, parabola, blag,> > gns...> > Vero, ma probabilmente a chi utilizza Ubuntu> questo non interessa.appunto> > se te ne freghi della libertà, dei formati> aperti> > e liberi, della sicurezza, della privacy...> e/o> > se ti interessa un sistema che "funziona" e> "fa> > le cose che mi servono" (traduzione per il> 99%> > dei casi: voglio videogiocare e cazzeggiare> su> > qualche "social" network insieme a tanti> altri> > deficienti) e che "c'è l'hanno tutti" (trad.> per> > il 99% dei casi: me ne frego di essere> > consapevole e libero, mi basta essere> > omologato...), allora lascia perdere le> > distribuzioni gnu/linux in generale, compresa> > ubuntu: microsoft e/o apple sono ciò che fa> per> > te...> > O magari a chi usa Ubuntu semplicemente piace> Ubuntu e non Windows o OSX.carto, anche se come motivazione per una scelta è un pochino debolema proprioRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> - Scritto da: Shiba> Chi vuole usare un computer per utilizzo> desktop.> > esiste di meglioDimostralo.> > per la stabilità ci sono> > > debian> > > > La stable è obsoleta, la testing è uguale a> > Ubuntu LTS.> > semmai è il contrario: è ubuntu che deriva de> debian...E in che modo questo cambia il concetto?> ubuntu è una debian (al 75%) trasformata,> arraffazzonata e> incasinata...Con apt che non si incasina, versioni ferme dei pacchetti, un supporto di 5 anni, ecc ecc> > > parabola> > > > Sconosciuta > > a teAl mondo.> > e quindi con supporto zero.> > falsissimo.> arch/parabola hanno una comunità e uno dei> migliori supporti esistenti per distro> gnu/linuxNon parlo del supporto della comunità.> > > fedora...> > > > La cosa più instabile su questo pianeta.> > esagerato... meno stabile di altro è vero, ma> sapendo un minimo metterci le mani non è tutto> questo> schifo...Dalla 10 in poi ha cominciato ad essere un pentolone di schifezza. L'ultima è un caso a parte, è venuta una cosa abominevole (e ad ogni aggiornamento continua a peggiorare).> e in ogni caso mooooooooooolto meno instabile di> ubuntuBullshit.EDIT: l'unico vantaggio che ha rispetto a Ubuntu è che ssh verifica le chiavi in 1/4 il tempo di Ubuntu. Fine.> > O magari a chi usa Ubuntu semplicemente piace> > Ubuntu e non Windows o OSX.> > carto, anche se come motivazione per una scelta è> un pochino> debole"Mi piace quindi la uso" è una motivazione debole? A me sembra la motivazione principale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2013 14.58-----------------------------------------------------------ShibaRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: Shiba> Chi vuole usare un computer per utilizzo desktop.Insomma...Ho provato Ubuntu in tutte le salse: con Btrfs, con ext4, con ZFS (vabbè questo era più un esperimento per vedere lo ZFS come root sotto Linux)...ma niente.Non mi scende proprio.La trovo troppo pesante per i miei gusti.Per carità, come usabilità siamo secoli avanti rispetto a GNOME Shell, che ancora oggi non capisco a cosa serva, se non a far bestemmiare pure il più devoto a Dio...tuttavia, la trovo ancora poco efficiente come UI.Inoltre, la trovo poco personalizzabile in fase di installazione.Niente più alternate, ma solo Live.Ergo, addio a LUKS+LVM+ext4...L'uso di Btrfs come file system nell'installer è ridicolo.Su quello di OpenSUSE, gestisci flag da mettere in fstab (specialmente su btrfs, che se lo usi senza compressione e discard è lento come una lumaca), subvolumi etc.Probabilmente l'installer migliorerà. Ma ad oggi è ancora lontana dall'essere una distribuzione adatta alle mie esigenze.Per quanto mi riguarda, Slackware regna ancora incontrastata nel mio PC e nessuna distro è riuscita a detronizzarla :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2013 15.23-----------------------------------------------------------DarwinRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: Shiba> > Chi vuole usare un computer per utilizzo> desktop.> Insomma...> Ho provato Ubuntu in tutte le salse: con Btrfs,> con ext4, con ZFS (vabbè questo era più un> esperimento per vedere lo ZFS come root sotto> Linux)...ma> niente.> Non mi scende proprio.> La trovo troppo pesante per i miei gusti.> > Per carità, come usabilità siamo secoli avanti> rispetto a GNOME Shell, che ancora oggi non> capisco a cosa serva, se non a far bestemmiare> pure il più devoto a Dio...tuttavia, la trovo> ancora poco efficiente come> UI.Beh, Ubuntu non è mica Unity, puoi usare il desktop che preferisci. Anche una Lubuntu, ad esempio, fa maledettamente bene il suo lavoro da sistema desktop.> Inoltre, la trovo poco personalizzabile in fase> di> installazione.> Niente più alternate, ma solo Live.> Ergo, addio a LUKS+LVM+ext4...Io ho una configurazione LUKS → LVM → Ext4 + Swap. Ho fatto la configurazione da terminale, poi ho avviato l'installer dicendogli di mettere tutto sui due /dev/mapper/*PS: Ah, dimenticavo, ho dovuto fare a mano il crypttab e aggiornare il ramdisk da chroot, se no all'avvio non sarebbe andato una cippa :D> L'uso di Btrfs come file system nell'installer è> ridicolo.Ma non è mica di default.> Su quello di OpenSUSE, gestisci flag da mettere> in fstab (specialmente su btrfs, che se lo usi> senza compressione e discard è lento come una> lumaca), subvolumi> etc.Vero, ma quello di Ubuntu è volutamente così limitato. Tieni conto del target di destinazione (Ubuntu == voglio installare il sistema operativo, Suse = voglio una workstation che faccia quello che voglio).> Probabilmente l'installer migliorerà. Ma ad oggi> è ancora lontana dall'essere una distribuzione> adatta alle mie> esigenze.> > Per quanto mi riguarda, Slackware regna ancora> incontrastata nel mio PC e nessuna distro è> riuscita a detronizzarla > :DPerò non puoi definire Slackware una distro desktop. Per rientrare in quel target si presuppone che il sistema si regoli (un minimo) da solo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 marzo 2013 01.01-----------------------------------------------------------ShibaRe: ma proprio ubuntu?
Bè ti posso portare un centinaio di risposte...sono uno di quelli che usa lo "skifo" di Ubuntu..O_o...p.s. forse uno dei motivi e che prima di Ubuntu il mondo linux era un greggie di pecore sparse solamente con grandissime idee?!...ma non mi dilunghero'...:DSutter KaineRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: Sutter Kaine> Bè ti posso portare un centinaio di> risposte...sono uno di quelli che usa lo "skifo"> di Ubuntu..O_o...anche io l'ho usato, per un paio di anni... tutti possono sbagliare, ci mancherebbe... l'importante è rendersi conto e rimediare ;-)> p.s. forse uno dei motivi e che prima di Ubuntu> il mondo linux era un greggie di pecore sparse> solamente con grandissime idee?!...> ma non mi dilunghero'...:Dmah... non direi proprio, scusa ma questo è po' un luogo comunese ubuntu oggi esiste è solo grazie a debian e al resto del "gregge sparso"...e poi, forse che adesso che c'è ubuntu le altre distro sono sparite?ma neanche io mi dilungherò :-)ma proprioRe: ma proprio ubuntu?
Magari mi interessa un sistema semplice e gratuito. E allora Ubuntu, perché Debian la uso per lavoro ma è veramente legnosa per uso desktop.- Scritto da: ma proprio> boh... non capisco chi si ostina a usare uno> schifo come> ubuntu...> > se ti interessa un sistema stabile, allora bene> una distribuzione gnu/linux... ma come stabilità> ubuntu proprio no! per la stabilità ci sono> debian, parabola,> fedora...> > se ti interessa un sistema il più possibile> libero, allora bene una distribuzione> gnu/linux... ma per la libertà ubuntu proprio no:> è sicuramente la distribuzione meno libera tra> quele più diffuse! per avere un sistema libero ci> sono debian, trisquel, parabola, blag,> gns...> > se te ne freghi della libertà, dei formati aperti> e liberi, della sicurezza, della privacy... e/o> se ti interessa un sistema che "funziona" e "fa> le cose che mi servono" (traduzione per il 99%> dei casi: voglio videogiocare e cazzeggiare su> qualche "social" network insieme a tanti altri> deficienti) e che "c'è l'hanno tutti" (trad. per> il 99% dei casi: me ne frego di essere> consapevole e libero, mi basta essere> omologato...), allora lascia perdere le> distribuzioni gnu/linux in generale, compresa> ubuntu: microsoft e/o apple sono ciò che fa per> te...mjfoxRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: mjfox> Magari mi interessa un sistema semplice e> gratuito. E allora Ubuntu, perché Debian la uso> per lavoro ma è veramente legnosa per uso desktop.anche io debian la uso per lavoro, e mi pare tutto tranne che legnosaubuntu è praticamente inutilizzabile per lavorarci ma anche solo comme un "hobby" praticato seriamente (va bene a molti "ignoranti" che non distinguono unity da metro o per chi si diverte a usare il pc solo a cazzeggiare su qualche "social" network)...> > > - Scritto da: ma proprio> > boh... non capisco chi si ostina a usare uno> > schifo come> > ubuntu...> > > > se ti interessa un sistema stabile, allora bene> > una distribuzione gnu/linux... ma come stabilità> > ubuntu proprio no! per la stabilità ci sono> > debian, parabola,> > fedora...> > > > se ti interessa un sistema il più possibile> > libero, allora bene una distribuzione> > gnu/linux... ma per la libertà ubuntu proprio> no:> > è sicuramente la distribuzione meno libera tra> > quele più diffuse! per avere un sistema libero> ci> > sono debian, trisquel, parabola, blag,> > gns...> > > > se te ne freghi della libertà, dei formati> aperti> > e liberi, della sicurezza, della privacy... e/o> > se ti interessa un sistema che "funziona" e "fa> > le cose che mi servono" (traduzione per il 99%> > dei casi: voglio videogiocare e cazzeggiare su> > qualche "social" network insieme a tanti altri> > deficienti) e che "c'è l'hanno tutti" (trad. per> > il 99% dei casi: me ne frego di essere> > consapevole e libero, mi basta essere> > omologato...), allora lascia perdere le> > distribuzioni gnu/linux in generale, compresa> > ubuntu: microsoft e/o apple sono ciò che fa per> > te...ma proprioRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> - Scritto da: mjfox> > Magari mi interessa un sistema semplice e> > gratuito. E allora Ubuntu, perché Debian la> uso> > per lavoro ma è veramente legnosa per uso> desktop.> > anche io debian la uso per lavoro, e mi pare> tutto tranne che> legnosa> > ubuntu è praticamente inutilizzabile per> lavorarci ma anche solo comme un "hobby"> praticato seriamente (va bene a molti "ignoranti"> che non distinguono unity da metro o per chi si> diverte a usare il pc solo a cazzeggiare su> qualche "social"> network)...Ma perche', giovane padawan, devi postare siffatte boiate ? Come avro' fatto a sviluppare in Java su Ubuntu (Eclipse + MySql + Glassfish), stavo usando Debian e non me ne ero accorto ?Un minimo di impegno anche nelle trollate, suvvia, prendi esempio dai maestri (ruppolo, maxsix e tutta l'allegra brigata macaca).Altrimenti non c'e' gusto.TrollolleroRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> - Scritto da: mjfox> > Magari mi interessa un sistema semplice e> > gratuito. E allora Ubuntu, perché Debian la> uso> > per lavoro ma è veramente legnosa per uso> desktop.> > anche io debian la uso per lavoro, e mi pare> tutto tranne che> legnosa> > ubuntu è praticamente inutilizzabile per> lavorarci ma anche solo comme un "hobby"> praticato seriamente (va bene a molti "ignoranti"> che non distinguono unity da metro o per chi si> diverte a usare il pc solo a cazzeggiare su> qualche "social"> network)...De gustibus...per fortuna Linux è libero e ognuno usa quello che gli pare.mjfoxRe: ma proprio ubuntu?
Questa è un po' una cavolata. La LTS di Ubuntu è decisamente stabile e affidabile. Se parli delle versioni non-LTS, allora parliamone.Ovvio, la LTS non può essere al paragone di Debian, ma per uso quotidiano da utende medio va più che bene, veramente pochi problemi...Mi spiace leggere di continuo questi commenti di gente che prende posizione senza un vero perché ma solo per "religione".Io dal lato mio uso Debian da anni ma sul portatile uso Kubuntu per comodità.Sicuramente ci sono altre distro molto buone e forse anche meglio di Ubuntu sotto certi punti di vista ma sicuramente dire che Ubuntu LTS è instabile mi fa solo sorridere. Ricordatevi che Ubuntu è principalmente per desktop e utenti con esperti... Debian (per dire) è per utenti più esperti e non strettamente per desktop ;)zidagarRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> boh... non capisco chi si ostina a usare uno> schifo come> ubuntu...Naturalmente questa è una tua MODESTA opinione, corretto ?Sono un felicissimo utilizzatore di Ubuntu 10.04.4 LTS su ben due macchine che vanno senza problemi e c'è installato di tutto.Una delle quali usata per lavoro quotidianamente e da tutta la famiglia senza il minimo problema.Quindi, di che stiamo parlando ?Vuoi qualcosa di diverso ? Usa BSD !. . .Re: ma proprio ubuntu?
Io usavo Fedora ed ora uso Ubuntu.Perché? Perché ritengo che ci siano delle buone idee e perché mi piace sperimentare nuove soluzioni.Fine.BarbatroiaRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> boh... non capisco chi si ostina a usare uno> schifo come> ubuntu...Neanche io ma mi do una risposta facile facile magari gli piace?Rilassati e fatti una bella padellata di razzi tuoi invece di sindacare sulle altrui preferenze!E fortuna che Komeini è morto! non te ne è bastato uno?tucumcariRe: ma proprio ubuntu?
- Scritto da: ma proprio> boh... non capisco chi si ostina a usare uno> schifo come> ubuntu...> > se ti interessa un sistema stabile, allora bene> una distribuzione gnu/linux... ma come stabilità> ubuntu proprio no! per la stabilità ci sono> debian, parabola,> fedora...> > se ti interessa un sistema il più possibile> libero, allora bene una distribuzione> gnu/linux... ma per la libertà ubuntu proprio no:> è sicuramente la distribuzione meno libera tra> quele più diffuse! per avere un sistema libero ci> sono debian, trisquel, parabola, blag,> gns...> > se te ne freghi della libertà, dei formati aperti> e liberi, della sicurezza, della privacy... e/o> se ti interessa un sistema che "funziona" e "fa> le cose che mi servono" (traduzione per il 99%> dei casi: voglio videogiocare e cazzeggiare su> qualche "social" network insieme a tanti altri> deficienti) e che "c'è l'hanno tutti" (trad. per> il 99% dei casi: me ne frego di essere> consapevole e libero, mi basta essere> omologato...), allora lascia perdere le> distribuzioni gnu/linux in generale, compresa> ubuntu: microsoft e/o apple sono ciò che fa per> te...Se non ti senti incluso in una delle categorie sopra citate, vuoi fare tutto, consapevolmente e liberamente, fatti un bel dual boot con entrambi i S. O. ;)anverone99Re: ma proprio ubuntu?
Ed io che me ne frego di quello che scrivi, uso quello che mi pare. Quindi Lubuntu, o Xubuntu, visto che Unity non mi piace. Grazie al cielo ho libertà di scelta. E poi, il fatto che uno voglia un sistema che, una volta installato, non devi stare a sXXXXXXXre tutto il tempo per farlo funzionare, credo sia legittimo.iFartOT post, sudditanza verso Silvio?
[img]http://www.cadoinpiedi.it/img/carta_silvio.JPG[/img]Continuano a cencellarmi questa immagine!su queato forum nella discussione "Fessi che pagano!"http://punto-informatico.it/3747099/PI/Brevi/jmanga-fumetti-sfumati.aspx#headercommentiLa carta igenica postata da Leguleio la tengono questa con la foto di Silvio la cancelllano. Sudditanza psicologica di PI verso Silvio? :Dl'OT l'ho messo qui perchè è un forum attivo.thebeckerOT post, sudditanza verso Silvio?
[img]http://www.cadoinpiedi.it/img/carta_silvio.JPG[/img]Continuano a cencellarmi questa immagine!su queato forum nella discussione "Fessi che pagano!"http://punto-informatico.it/3747099/PI/Brevi/jmanga-fumetti-sfumati.aspx#headercommentiLa carta igenica postata da Leguleio la tengono questa con la foto di Silvio la cancelllano. Sudditanza psicologica di PI verso Silvio? :Dl'OT l'ho messo qui perchè è un forum attivo.thebeckerSemiOT - KDE
LEggo che qui molti amano KDE (come me) ma se è così com'è che Canonical non supporta + ufficalmente la Kubuntu?dont feed the troll - Back AgainUbuntu aggiornamenti....
Utilizzo Ubuntu sia a casa che nella mia azienda e non capisco come si fanno a scrivere certi commenti, ubuntu è molto stabile, io utilizzo solo versioni Lts, ma posso garantire che è un SO molto stabile, sicuramente di più di OpenSuse o Fedora, Debian, Arch-Linux non le prendo neanche in considerazione, troppo complicate, la gente che lavora non ha tempo da perdere dietro un computer ! Tra l'altro Ubuntu utilizza come shell Unity che è fantastica da utilizzare.TommyCCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mar 2013Ti potrebbe interessare