Velocità nell’esecuzione di codice JavaScript : un desiderio espresso da Google che si trasforma in necessità vitale nell’ottica del cloud computing, che sposta il software in remoto e delega al browser web la parte di interfaccia principale per la produttività personale e professionale.
Google ha bisogno di un codice web efficiente, multi-browser e veloce, e per promuovere questa corsa alla velocità ha deciso di rilasciare alcuni dei suoi tool proprietari sotto licenza open . Si tratta di strumenti che dovrebbero avere un appeal indubbio sugli sviluppatori, considerando che sono gli stessi impiegati dagli ingegneri di Mountain View per realizzare appliance di risonanza mondiale come Gmail, Docs e Maps.
I tool rilasciati alla community comprendono Closure Compiler , con cui i GMan applicano ottimizzazioni spinte al codice JS rimuovendone porzioni “morte”, minimizzando il codice restante e in sostanza compilando “da JavaScript a un JavaScript migliore”. Compiler ha a disposizione anche alcuni add-on come Inspector , plug-in per Firebug in grado di visualizzare il codice JS nella sua forma originaria dopo la “compilazione” con il tool.
Dopo Compiler è poi il turno di Closure Library , un set di librerie comuni usate per sviluppare applicazioni JS con cui è possibile “astrarre le differenze tra i browser”, fornire strumenti chiari per task comuni, contribuire a mantenere dimensioni ridotte e alte velocità di caricamento quando utilizzate contemporaneamente a Closure Compiler.
Completa il quadro Closure Templates , un sistema di templating sfruttabile sia lato client (JS) che server (Java) per realizzare “elementi HTML e d’interfaccia utente riutilizzabili”.
“Permettendo agli sviluppatori di usare gli stessi identici tool che usa Google – dice il product manager di Mountain View Amit Agarwal – speriamo che questi possano essere usati non solo per sviluppare applicazioni evolute ma anche per rendere il Web molto, molto veloce. Questa è la ragione primaria per cui mettiamo a disposizione questi tool a favore della community globale”.
Alfonso Maruccia
-
Curioso...
Curioso che ora UAC sia diventato un aspetto non fondamentale della sicurezza di Windows.Comunque se davvero, come evidenziato da vari articoli, UAC è diventato più permissivo "by design"... Spiacente, allora è "Defective by design".Bar HubbaRe: Curioso...
Sarebbe interessante avere il parere di Dovellas, il templare di windows.Immagino che sia troppo impegnato a trovare articoletti trash su SL per accorgersi dei problemi di W7.;-)PivellasRe: Curioso...
Un problema che non si pone, basta elevare UAC al massimo grado di sicurezza, ed usare antivirus serio e gratuito come Microsoft security essential.DovellasRe: Curioso...
- Scritto da: Dovellas> Un problema che non si pone, basta elevare UAC al> massimo grado di sicurezza, ed usare antivirus> serio e gratuito come Microsoft security> essential.La frase "antivirus serio" esclude che possa essere della Microsoft.Se Microsoft Security Essential è stato fatto prendendo spunto da MSAV ...Alvaro VitaliRe: Curioso...
Mmmmm. Troppa fatica: passo a Linux. Ciaooooooooooooooo!!Nici e miciRe: Curioso...
- Scritto da: Dovellas> usare antivirus> serio e gratuito come Microsoft security> essential.L'ho provato su XP HE ma son tornato indietro dopo due giorni.Mi rallentava troppo l'uso della rete, sopratutto il programma di posta e il newsreader.ciaozi_o_zioRe: Curioso...
Allora facciamo cancellare dalla rete tutti gli articoli che dicono che UAC di W7 è meno securizzante di quello di vista.Certo che vivi nel mondo dei balocchi!PivellasRe: Curioso...
- Scritto da: Dovellas> Un problema che non si pone, basta elevare UAC al> massimo grado di sicurezza, ed usare antivirus> serio e gratuito come Microsoft security> essential.Mi hai tolto le parole di bocca ed è proprio quello che ho fatto sul mio 7(che fra parentesi funziona a meraviglia)Oltre tutto essendo la mia una delle versioni x64 ho notato che Microsoft security essential lavora come applicazione nativa a 64 bit (mentre gli altri antivirus - anche commerciali - no).Utente soddisfatt oRe: Curioso...
Elevi UAC al massimo della sicirezza installi Microsoft security essential, e tutto si risolve, Microsoft Power.DovellasRe: Curioso...
- Scritto da: Dovellas> Elevi UAC al massimo della sicirezza installi> Microsoft security essential, e tutto si risolve,> Microsoft> Power.Elimini microsoft e tutto si risolve!Non solo M$ non è la cura! è proprio la causa!ullalaRe: Curioso...
- Scritto da: Dovellas> Elevi UAC al massimo della sicirezza installie per quale ragione non lo fanno uscire così?> Microsoft security essential, e tutto si risolve,si risolve che devi chiedere permesso a Zio Bill pure per andare in bagno?> Microsoft> Power.questo è vero, i soldi li ha fatti Zio BillAfricanoRe: Curioso...
- Scritto da: Dovellas> Elevi UAC al massimo della sicirezza installi> Microsoft security essential, e tutto si risolve,> Microsoft> Power.Un pò come dire: mi faccio il vaccino anti-influenza, anti-polmonite, ecc e poi corro nudo sotto la pioggia.Il problema va risolto alla base: in un caso è lo stare nudi sotto la pioggia, nell'altro è M$.Il ProfetaRe: Curioso...
Da quanto ho capito io, UAC in Windows7 è "allentato" di default, ma l'utente ha ugualmente la possibilità di renderlo più paranoico; quelli di Sophos, infatti, hanno effettuato i test senza UAC e con UAC appositamente configurato.L'obiettivo di Sophos era solo quello di dimostrare che anche Windows7, come i suoi predeXXXXXri, senza un ottimo antivirus diventa un vero e proprio colabrodo.Il vero problema però è che la stragrande maggioranza degli utenti Windows, essendo abituati ad avere già tutta la pappa pronta, non sono capaci di intervenire per rendere il loro sistema più sicuro.Alvaro VitaliRe: Curioso...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Da quanto ho capito io, UAC in Windows7 è> "allentato" di default, ma l'utente ha ugualmente> la possibilità di renderlo più paranoico; quelli> di Sophos, infatti, hanno effettuato i test senza> UAC e con UAC appositamente> configurato.> > L'obiettivo di Sophos era solo quello di> dimostrare che anche Windows7, come i suoi> predeXXXXXri, senza un ottimo antivirus diventa> un vero e proprio> colabrodo.> > Il vero problema però è che la stragrande> maggioranza degli utenti Windows, essendo> abituati ad avere già tutta la pappa pronta, non> sono capaci di intervenire per rendere il loro> sistema più> sicuro.Sarebbe ora di mettere un qualche centinaio di migliaia di man pages anche su Windows, e poi via di RTFM. Poi vedi come diventa sicuro Windows!qua qua quaRe: Curioso...
- Scritto da: qua qua qua[...]> Sarebbe ora di mettere un qualche centinaio di> migliaia di man pages anche su Windows, e poi via> di RTFM. Poi vedi come diventa sicuro> Windows!Devo ammettere che un sorriso me l'hai strappato, eheheh ;)PinguinoCattivoRe: Curioso...
- Scritto da: Alvaro Vitali> L'obiettivo di Sophos era solo quello di> dimostrare che anche Windows7, come i suoi> predeXXXXXri, senza un ottimo antivirus diventa> un vero e proprio> colabrodo.Già innalzando il livello di sicurezza di UAC i rischi sono minimi. Il fatto è che l'utonto medio non fa questa operazione (della durara di 5 sec). Però lì è colpa dell'utente, non di MS. E' come se un utente Linux lavorasse e navigasse sempre come root (ammesso che la sua distribuzione glielo lasci fare) ;)A Dovella FanRe: Curioso...
- Scritto da: Bar Hubba> Curioso che ora UAC sia diventato un aspetto non> fondamentale della sicurezza di> Windows.> > Comunque se davvero, come evidenziato da vari> articoli, UAC è diventato più permissivo "by> design"... Spiacente, allora è "Defective by> design".Sacrosanto. Ribadisco il concetto già espresso in un altro mio reply: la tecnologia dev'essere trasparente all'utente. L'utente vuole un pc che funzioni, senza conoscere niente d'informatica.1977Re: Curioso...
- Scritto da: Bar Hubba> Curioso che ora UAC sia diventato un aspetto non> fondamentale della sicurezza di> Windows.> > Comunque se davvero, come evidenziato da vari> articoli, UAC è diventato più permissivo "by> design"... Spiacente, allora è "Defective by> design".Ritengo che:1) E' ora di piantarla di creare utenti Administrator. Molte particolarità del sistema operativo possono essere gestite via Group Policy o Registry Tweaking. Se poi l'utente non sa dove mettere le mani, sarebbe l'ora che i software di Tweaking iniziassero ad introdurre delle funzionalità di configurazione del sistema operativo, veramente utili, e non le solite XXXXXtine. Se l'account è utente, direi che tante XXXXXXX uno se le leva, per default, già dalle palle. MacOSX e le distro Linux impiegano sta logica. Non sono sicurissimi, però è già un ottimo inizio.2) Sono assolutamente contrario con la rimozione della Kernel Patch Protection. C'è un problema di Anti-Trust? Ok, faccio in modo che, durante l'installazione dell'OS, si permetta all'utente di scegliere se installare un Kernel dotato oppure no di tale protezione. Negli OEM venduti negli Unieuro di turno, lo tengo disattivo. Non servirà per la sicurezza, ma microsoft non mi pare se ne curi più di tanto (lei, infatti, così salvava capra e cavoli, ergo Kernel Patch e OneCare), saltava il problema dell'AntiTrust, senza mandare a quel paese la protezione messa in atto, la quale avrebbe levato dalle palle tutti i Rootkit in un colpo solo. Da notare, inoltre, che si sono lamentati solo alcuni produttori di software di sicurezza, mentre altri (solitamente sempre in testa alle statistiche di AV-Comparatives), han detto che la sua presenza, oppure no, era irrilevante. Chissà perchè.3) L'UAC permette il priviledge elevation previa specificazione della password amministrativa. Come su MacOSX. Indi percui l'uso di un'account Administrator è una pura sciocchezza. Proprio da tonti e da tecnici-cacciavitari-uga-uga che ladrano la povera gente tacendo su tali configurazioni, per creare il solito circolo vizioso "Computer lasciato sprotetto = Fra 1 mese è qui a buttar soldi dalla finestra per non-risolvere i problemi".4) Statistiche ed analisi fantomatiche, sarebbe cosa buona e giusta, fossero presentate da enti Super-Partes. Non dalla solita software house anti-virale o giù di lì, che, ovviamente, millantando mirabolanti ricerche sulla protezione degli OS, in realtà, non fa altro che farsi pubblicità per paura che gli utenti si sveglino e non comprino più gli AV.AnonymousRe: Curioso...
- Scritto da: Bar Hubba> Curioso che ora UAC sia diventato un aspetto non> fondamentale della sicurezza di> Windows.> > Comunque se davvero, come evidenziato da vari> articoli, UAC è diventato più permissivo "by> design"... Spiacente, allora è "Defective by> design".E prima era troppo invasivo, ed ora lo è troppo poco. Vai a darglielo tu un buon modello per uac.BlackstormRe: Curioso...
è curioso che non abbiamo detto prima che uac non è mai stato un aspetto fondamentale nel modello di sicurezza di windowslo disse Russinovich all'indomani dell'uscita di vista...ovviamente sul suo blog e letto da pochi tecnici, la massa non ne sapeva nullaadesso semplicemente scopriamo che uac è una copia a metà del sudo e che in 7 è talmente depotenziato da essere inutilems vuole copiare unix esteriormente senza però copiarne la sostanzapabloskiRe: Curioso...
- Scritto da: pabloski> ms vuole copiare unix esteriormente senza però> copiarne la> sostanzatipo ancora la proliferazione di 5 utenti "amministratori" in un desktop con vista II alias seven ?Picchiatell oRe: Curioso...
- Scritto da: pabloski> ms vuole copiare unix esteriormente senza però> copiarne la> sostanzacosa ci trovi di innovato in unix/linux che ha soltanto 3 tipi di permessi read, write execute per utente, gruppo ed altro? Hai mai visto quanti più tipi di permessi ha Windows? Vogliamo poi parlare di DEP, ASLR, Integrity Level di Vista/7 che su Unix/Linux sono completamente assenti.samiLa soluzione.
Un problema che non si pone, basta elevare UAC al massimo grado di sicurezza, ed usare antivirus serio e gratuito come Microsoft security essential.DovellasRe: La soluzione.
L'ultima era una battuta vero?il coccodrill o come faRe: La soluzione.
Ma quale battuta, Microsoft security essential è il miglior antivirus free presente sulla paizza, superiore anche a molti antivirus a pagamentohttp://www.italiasw.com/news/lantivirus-microsoft-e-il-miglior-antivirus-free-secondo-av-comparatives_4050.htmlDovellasRe: La soluzione.
Bisogna vedere cosa si intende per "migliore"... rimuoverà anche bene i virus, ok, ma quando l'ho provato non mi sembrava al massimo delle performance e della stabilità...Ci speravo proprio che funzionasse, ma purtroppo ho dovuto toglierlo subito.... e poi sono tornato su debian.il coccodrill o come faRe: La soluzione.
Si certo l'antivirus è buono a rimuovere i virus ma non ad impedire che entrino. Si vede che Dovella è abituato a prendere un virus al giorno.Un buon antivirus deve impedire che un virus entri non che lo sappia rimuovere, è assurdo elogiare l'inelogiabileDovella Fanc...Re: La soluzione.
- Scritto da: Dovellas> Ma quale battuta, Microsoft security essential è> il miglior antivirus free presente sulla paizza,> superiore anche a molti antivirus a> pagamento> http://www.italiasw.com/news/lantivirus-microsoft-Interessante... hanno provato gli antivirus con ben 10 (DIECI!) malware sulle centiania di migliaia che impestano quotidianamente le macchine Windows e... vogliamo andare a vedere il risultato del "miglior antivirus free presente sulla paizza (*)"? Allora, alla fine della scansione - dopo un paio di reboot - i dieci malware non ci sono più ma (c'è un ma...) ben SETTE di essi hanno lasciato delle tracce che includono, tra l'altro, l'impossibilità di aprire il registro con regedit, la disattivazione degli aggiornamenti automatici di windows, il blocco di numerosi siti web tra cui quello di Google e di diversi antivirus... niente da dire: se il migliore antivirus lascia un sistema inusabile posso solo immaginare gli altri.Brava Microsoft, un altro passo in avanti (verso dove non si sa, però)!Per avere conferma delle mie parole, la relazione è qui: http://www.italiasw.com/wp-content/uploads/allegati/avc_removal_2009.pdf e il risultato di MS lo trovate a pagina 18.(*) volevi dire il "miglior antivirus free presente sulla pizza ", vero?logicaMenteRe: La soluzione.
- Scritto da: Dovellas> Ma quale battuta, Microsoft security essential è> il miglior antivirus free presente sulla paizza,> superiore anche a molti antivirus a> pagamento> http://www.italiasw.com/news/lantivirus-microsoft-Bello il test...solo su 10 campioni di malware. E tutto il resto dei virus e malware?Ma va va! :DDarkOneRe: La soluzione.
- Scritto da: Dovellas> Un problema che non si pone, basta elevare UAC al> massimo grado di sicurezza, ed usare antivirus> serio e gratuito come Microsoft security> essential.Cosa ti sfugge del concetto "out of the box"?La gente non gliene frega (e non gliene deve XXXXXXX) niente del UAC. La gente vuole un COMPUTER che funzioni senza sapere.. come funziona.E questo è LEGITTIMO. Non lo dico io, ma XXXXXponte.1977Re: La soluzione.
- Scritto da: 1977> Cosa ti sfugge del concetto "out of the box"?> La gente non gliene frega (e non gliene deve> XXXXXXX) niente del UAC. La gente vuole un> COMPUTER che funzioni senza sapere.. come> funziona.> E questo è LEGITTIMO. Non lo dico io, ma> XXXXXponte.Se la gente non vuole i warning di UAC non deve poi lamentarsi se corre dei rischi in più. Non si può avere l'uovo e la gallina...Io personalmente ho innalzato il livello di UAC e sto tranquillo.A Dovella FanRe: La soluzione.
- Scritto da: A Dovella Fan> - Scritto da: 1977> > > Cosa ti sfugge del concetto "out of the box"?> > La gente non gliene frega (e non gliene deve> > XXXXXXX) niente del UAC. La gente vuole un> > COMPUTER che funzioni senza sapere.. come> > funziona.> > E questo è LEGITTIMO. Non lo dico io, ma> > XXXXXponte.> > Se la gente non vuole i warning di UAC non deve> poi lamentarsi se corre dei rischi in più. Non si> può avere l'uovo e la> gallina...> > Io personalmente ho innalzato il livello di UAC e> sto> tranquillo.Forse non sono capace a spiegarmi, o sei tu che non vuoi toccare un argomento serio, perchè sei fan boy dentro.Io sto dicendo che alla gente non solo non gliene frega un'accidente dei messaggi UAC, ma proprio che esista un UAC.UAC. Che è? Si mangia?Gli utenti vogliono un sistema che una volta acceso:- sia veloce e produttivo- non rischi di lasciari a piedi a causa di virus e malaware- sia intuitivo nell'usoE questo.. senza saperne niente di informatica.Questo MS non lo vuole capire. Continua a produrre sw lenti (LENTI, a vogli a dire che W7 ci mette 3 secondi a partire, a partità di HW SLeopard e Ubuntu gli fanno il XXXX), non sicuri se installati out of the box, poco intuitivi nell'uso (uso MS da vent'anni e su W7 ho perso MINUTI a capire come configurare la wifi e trovare alcune cose su pannello di controllo).Questo MS non lo vuole capire.E tu neanche.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 20.10-----------------------------------------------------------1977Re: La soluzione.
- Scritto da: A Dovella Fan> Se la gente non vuole i warning di UAC non deve> poi lamentarsi se corre dei rischi in più. Non si> può avere l'uovo e la> gallina...Invece si può: basta non usare una certa famiglia di sistemi operativi. Voilà l'uovo e la gallina. A te invece restano l'UAC e la frittata...> Io personalmente ho innalzato il livello di UAC e sto tranquillo.Fai male, la stessa Microsoft ti dice che UAC non è rilevante ai fini della sicurezza. Non ascolti la voce del padrone?logicaMenteRe: La soluzione.
- Scritto da: Dovellas> Un problema che non si pone, basta elevare UAC al> massimo grado di sicurezza, ed usare antivirus> serio e gratuito come Microsoft security> essential.Ma se è serio e gratuito, perché non fa parte del sistema?ruppoloRe: La soluzione.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Dovellas> > Un problema che non si pone, basta elevare UAC> al> > massimo grado di sicurezza, ed usare antivirus> > serio e gratuito come Microsoft security> > essential.> Ma se è serio e gratuito, perché non fa parte del> sistema?Ti sei risposto da solo :DAfricanoRe: La soluzione.
> Ma se è serio e gratuito, perché non fa parte del> sistema?aspetta che l'antitrust si accorga di notepad e saranno 2 ballot screen.l'AV inserito come minimo darebbe altri 20 anni di lavoro all'antitrstut.sbaglio o win3.11 aveva avuto problemi per via dello screensaver inserito?pippo75Re: La soluzione.
Perchè , tu da buon fanbatico Apple, credi che Ms non includa apps nel suo os per il costo? Se l'antitrust non rompesse i maroni, ci saremmo liberati di apple da un bel po'weppolzRe: La soluzione.
se l'antitrust americano avesse fatto il suo lavoro prima che bush figlio fosse eletto la prima volta ci saremmo tolti dalle scatole la microsoft dei ricatti e dei prodotti software scadenti... se invece di sparar stron/ate sull'operato delle strutture antitrust usassi il cervello sarebbe un bell'avanzamento di carriera nella tua vita da essere umano civile pensantee questo non vuol dire che ruppolo abbia ragione in quello che scrive ma ad una frase stupida hai risposto con una frase immensamente stupidabibopRe: La soluzione.
- Scritto da: weppolz> Perchè , tu da buon fanbatico Apple, credi che Ms> non includa apps nel suo os per il costo?Certo, e non credo solo io.Lo crede anche Walt Mossberg, del Wall Street Journal:http://mailbox.allthingsd.com/20091014/mossbergs-mailbox-14/ Microsoft says that it doesnt consider the eliminated applicationslike Windows Mail, Windows Photo Gallery or Windows Movie Makerto have been programs at all, but merely built-in features of Vista. Since they dont exist in Windows 7 , they will be expunged in a straight upgrade from Vista, even though competing programs from third parties will be preserved. Come vedi, addirittura li CANCELLA. Cose mai viste nel mondo Mac.> Se> l'antitrust non rompesse i maroni, ci saremmo> liberati di apple da un bel> po'Se l'anti trust avesse funzionato a dovere gli stati americani e l'unione europea non sarebbero dovuti intervenire con cause in tribunale, e non saremmo in regime di quasi monopolio. E tu non alzeresti la cresta.ruppoloRe: La soluzione.
L'unica vera soluzione è buttare windows a favore di altri sistemi più seri.EreticoNon hanno capito niente
Prima di introdurre gli "innovativi sistemi di sicurezza supermegapotenziati" dovrebbero imparare a tappare tempestivamente le falle che loro stessi creano...il coccodrill o come faRe: Non hanno capito niente
Troll.DovellasRe: Non hanno capito niente
Trollil coccodrill o come faRe: Non hanno capito niente
Trollqua qua quaSognando Del Rosso
Eh, certo che non c'è week-end qui su PI senza il solito articolo-flame... ma siete così a corto di visite?Uova di PoianaRe: Sognando Del Rosso
Bisogna pur far divertire ogni tanto i troll linari tra una ricompilata e l'altra(rotfl)DovellasRe: Sognando Del Rosso
Beh, almeno anche voi vi divertite tra una formattazione e l'altra.il coccodrill o come faRe: Sognando Del Rosso
- Scritto da: il coccodrill o come fa> Beh, almeno anche voi vi divertite tra una> formattazione e> l'altra.Sul mio PC Vista è stato installato per 2 anni senza nessuna formattazione. Ho solo formattato per passare a Win7, perchè non mi piacciono gli upgrade. Siccome posso disporre di uno degli OS più veloci in assoluto, preferisco sfruttarlo al max facendo un'installazione pulita.A Dovella FanRe: Sognando Del Rosso
- Scritto da: Uova di Poiana> Eh, certo che non c'è week-end qui su PI senza il> solito articolo-flame... ma siete così a corto di> visite?strategia reality: non importa se quello che si mostra sia il peggio del peggio, l'importante è che abbia sucXXXXX commercialepippuzRe: Sognando Del Rosso
- Scritto da: Uova di Poiana> Eh, certo che non c'è week-end qui su PI senza il> solito articolo-flame... ma siete così a corto di> visite?È che certi articoli non li possono pubblicare senza suscitare le ire dello sponsor, certa Microsoft...Per esempio un articoletto sul come mai proprio quando le statistiche davano Windows sotto la soglia psicologica del 90%, oplà, si cambia metodo di calcolo e Windows torna magicamente al 95%.Oppure quando si mettono insieme tutti i palmari Windows Mobile, di ogni marca, modello, epoca, con o senza cellulare, di qualunque versione del sistema operativo, mentre per Apple si separa iPhone da iPod Touch, stessa marca, stesso sistema operativo, praticamente lo stesso dispositivo.ruppoloSophos???
Io uso Sophos, una versione aziendale, incredibile quello che asseriscono, visto che non hanno una versione per Windows Seven !!!!Almeno così mi hanno detto, e inoltre quando ho tentato l'aggiornamento il progrmma non lo riconosce.Morandi MarisaRe: Sophos???
Aggiornatihttp://www.sophos.com/support/knowledgebase/article/48762.htmlNo windows7 no party questo vale per tutti, che siano utenti umani o software.DovellasRe: Sophos???
bah W7 è un altro flop come vistail mercato dei sistemi operativi è morto, tra poco saranno dati per scontato (cioè sostanzialmente gratuiti), quindi microsoft se vuol campare ancora dovrà virare su qualcosa di nuovoslim shadyRe: Sophos???
- Scritto da: slim shady> bah W7 è un altro flop come vistahttp://mowmotheme.it/?p=7598http://www.geekissimo.com/2009/10/23/windows-7-vendite-record-amazon/http://www.ilbloggatore.com/2009/11/06/windows-7-e-boom-di-vendite/http://www.google.it/search?hl=it&q=boom+di+vendite+per+windows+7&btnG=Cerca&meta=&aq=f&oq=A Dovella FanRe: Sophos???
- Scritto da: slim shady> bah W7 è un altro flop come vista> > il mercato dei sistemi operativi è morto, tra> poco saranno dati per scontato (cioè> sostanzialmente gratuiti), quindi microsoft se> vuol campare ancora dovrà virare su qualcosa di> nuovoNuovi virus?ruppoloRe: Sophos???
- Scritto da: slim shady> bah W7 è un altro flop come vista> > il mercato dei sistemi operativi è morto, tra> poco saranno dati per scontato (cioè> sostanzialmente gratuiti), quindi microsoft se> vuol campare ancora dovrà virare su qualcosa di> nuovoAnche alla luce di quant'è grande come azienda e a quanta gente deve dare da mangiare.1977Re: Sophos???
- Scritto da: slim shady> il mercato dei sistemi operativi è morto, OoooooohhhhAMENRe: Sophos???
Io ho Windows 7 e Sophos, nessun problemMarkRe: Sophos???
- Scritto da: Mark> Io ho Windows 7 e Sophos, nessun problemLa "a" se l'è mangiata Windows 7 o Sophos?Ah, ho capito, è stata la tastiera Microsoft!ruppoloRe: Sophos???
------ a quando la possibilità di cancellare un post? Fra vent'anni?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2009 17.14-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Sophos???
la versione 7 non è ufficialmente compatibile ma si installa senza problema, la versione 9 è completamente integrata con windows 7, lo dimostra il fatto che ti sto scrivendo da un laptop con windows 7 e la 9 di sophos, senza problemi.OffshoreMac insecurity by design.
http://blog.intego.com/2009/08/25/snow-leopard-contains-an-antivirus/macachi copritevi(rotfl)DovellasRe: Mac insecurity by design.
http://www.neowin.net/news/main/09/09/11/apple-fixes-33-security-holesInoltre sottolineo che dopo pochi giorni dal rilascio sono già usciti 33 (e dicp trentatre!!!) aggiornamenti di sicurezza.Alla Apple i test non li fanno, sono troppo impegnati a curare il design dei loro oggetti fashion & trendy! :DA Dovella FanRe: Mac insecurity by design.
- Scritto da: Dovellas> http://blog.intego.com/2009/08/25/snow-leopard-con> macachi copritevi(rotfl)basta scaricare iwork dal sito apple (gratuitamente) invece che da torrent-amule e nel secondo caso non dare la password di root.bohRe: Mac insecurity by design.
- Scritto da: boh> - Scritto da: Dovellas> >> http://blog.intego.com/2009/08/25/snow-leopard-con> > macachi copritevi(rotfl)> > > basta scaricare iwork dal sito apple> ( gratuitamente ) invece che da torrent-amule e nel> secondo caso non dare la password di> root.http://www.apple.com/it/iwork/Se lo vuoi usare solo per 30 gg fai pure......A Dovella FanRe: Mac insecurity by design.
Si "troverebbe" il seriale in giro, ma si potrebbe anche acquistare per 79 euro, invece dei 549 per Office 8)alexjennRe: Mac insecurity by design.
- Scritto da: Dovellas> http://blog.intego.com/2009/08/25/snow-leopard-con> macachi copritevi(rotfl)Me che te ridi, XXXXX, non sai che OS X include l'antivirus per TUTTI e DUE i malware che ci "affliggono"? No, dico, ti rendo conto? Non UNO, ma TUTTI e DUE!ruppoloRe: Mac insecurity by design.
Su questo non potremo mai superare Windows.Porc...alexjennRe: Mac insecurity by design.
- Scritto da: alexjenn> Su questo non potremo mai superare Windows.> > Porc...Dai, forse per quando uscirà Windows 8 arriverà il terzo (rotfl)ruppoloRe: Mac insecurity by design.
- Scritto da: Dovellas> http://blog.intego.com/2009/08/25/snow-leopard-con> macachi copritevi(rotfl)Con fare totalmente Super-Partes, voglio porre una domanda. Banale. Non sentitevi accusati, ma anzi, se qualcuno ha qualche canale privilegiato, lo faccia sapere a chi di dovere, per favore.Che fine ha fatto l'implementazione SERIA di ASLR di Snow Leopard? Se l'è magnato il "Gatto" (delle nevi)?Visto che qua c'è qualche troll bravo a scrivere veloce e a sparare FUD, saprà anche descrivere cosa succede nel non avere, al giorno d'oggi, una protezione ASLR (e DEP) seria nel proprio sistema. Vero?AnonymousRe: Mac insecurity by design.
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Dovellas> >> http://blog.intego.com/2009/08/25/snow-leopard-con> > macachi copritevi(rotfl)> > Con fare totalmente Super-Partes, voglio porre> una domanda. Banale. Non sentitevi accusati, ma> anzi, se qualcuno ha qualche canale privilegiato,> lo faccia sapere a chi di dovere, per> favore.> > Che fine ha fatto l'implementazione SERIA di ASLR> di Snow Leopard? Se l'è magnato il "Gatto" (delle> nevi)?Perchè, era stata annunciata? ;)> Visto che qua c'è qualche troll bravo a scrivere> veloce e a sparare FUD, saprà anche descrivere> cosa succede nel non avere, al giorno d'oggi, una> protezione ASLR (e DEP) seria nel proprio> sistema.> Vero?Non essendo un troll non ti descrivo ciò che chiedi, so che un attacco di stack overflow non è così banale e quindi mi permetto di girare la domanda facendo un'osservazione: ma "quanta" sicurezza porta ASLR? Voglio dire, abbiamo un sistema che teoricamente la supporta in pieno da tre anni (si, parlo di Vista) ed è il più bucato in assoluto... il suo sucXXXXXre è già li pronto da essere bucato nello stesso modo: i malware che non ci si attaccano è perchè hanno problemi di compatibilità (tanto quanto alcune applicazioni?) e non per maggiore sicurezza.logicaMenteRe: Mac insecurity by design.
> > Che fine ha fatto l'implementazione SERIA di> ASLR> > di Snow Leopard? Se l'è magnato il "Gatto"> (delle> > nevi)?> > Perchè, era stata annunciata? ;)Beh apple ha un po' questo vizio, annuncia poi fa sparire dal sito ogni riferimento. Tanto agli utenti apple basta dire "non è mai accaduto" e loro come al solito ci credono.> > > Visto che qua c'è qualche troll bravo a scrivere> > veloce e a sparare FUD, saprà anche descrivere> > cosa succede nel non avere, al giorno d'oggi,> una> > protezione ASLR (e DEP) seria nel proprio> > sistema.> > Vero?> > Non essendo un troll non ti descrivo ciò che> chiedi, so che un attacco di stack overflow non è> così banale e quindi mi permetto di girare la> domanda facendo un'osservazione: ma "quanta"> sicurezza porta ASLR? Voglio dire, abbiamo un> sistema che teoricamente la supporta in pieno da> tre anni (si, parlo di Vista) ed è il più bucato> in assoluto... il suo sucXXXXXre è già li pronto> da essere bucato nello stesso modo: i malware che> non ci si attaccano è perchè hanno problemi di> compatibilità (tanto quanto alcune applicazioni?)> e non per maggiore> sicurezza.nome e cognomeRe: Mac insecurity by design.
> Visto che qua c'è qualche troll bravo a scrivere> veloce e a sparare FUD, saprà anche descrivere> cosa succede nel non avere, al giorno d'oggi, una> protezione ASLR (e DEP) seria nel proprio> sistema.> Vero?Non sono sicuro che tu sappia veramente di cosa parli, cmq ti rispondo lo stesso.DEP c'è, tanto che gli ultimi due pownage che hanno permesso di vincere un bell'air a qualche bravo ricercatore non sarebbero più possibili su SL. ASLR invece è parziale e non totale, e qualche ricercatore ha in effetti detto che apple ha perso un'occasione per "chiudere" la faccenda. Il fatto è che apple ha molta meno pressione per introdurre alcune di queste tecnologie, poichè il sistema non è bucato come windows. E i problemi non sono certo riconducibili tutti alla randomizzazione degli indirizzi: al di la' delle opinioni, i fatti sono che seven continuerà ad essere bucato anche con ASLRloguhRe: Mac insecurity by design.
hai ragione e l'aslr nè il dep sono la panaceaoggi si lavora soprattutto di trojan e lì nè dep nè aslr possono farci nullainvece macos ha un ottimo sistema di sudoing, alla faccia di quella mezza ciofeca di uacinoltre aslr introduce ulteriori rallentamenti nell'avvio dei programmi, cosa che magari ad apple può dar fastidio, motivo per cui stanno cercando il miglior compromesso tra sicurezza e prestazionipabloskiRe: Mac insecurity by design.
implementazione seria?l'implementazione attuale di macos va benissimo per i threat a cui è sottoposto il sistemaperò a dirla tutta, l'aslr è una XXXXXXX madornale, visto che tra gli algoritmi fondamentali dell'informatica esiste anche quello di ricerca e, ahimè, basta una banale ricerca di un pattern noto in memoria e l'aslr va a farsi friggereil dep non c'entra un tubo con aslr ed è una tecnologia completamente diversa che impedisce l'esecuzione di codice dalle sezioni marcate come stack....ma che gli frega ai russi, loro usano i trojan e gli heap overflow :DpabloskiMa ancora con ste frottole?
Ma ancora con ste frottole?dovellaRe: Ma ancora con ste frottole?
- Scritto da: dovella> Ma ancora con ste frottole?Quali frottole? Il fatto che windows senza antivirus sia esposto a virus, malware e infezioni di ogni genere?Il fatto che uac non sia un dispositivo di sicurezza, ma un sistema di elevazione dei privilegi (per stessa ammissione di ms) e che quindi la sua efficacia contro i malware sia bassa? È già tanto se di default windows 7 ha bloccato 3 attacchi. Non nascondiamoci dietro ad un dito, windows è sempre windows, l'architettura e la retrocompatibilità non lo renderanno mai un sistema sicuro by design.DarkSchneiderRe: Ma ancora con ste frottole?
- Scritto da: DarkSchneider> Il fatto che uac non sia un dispositivo di> sicurezza, ma un sistema di elevazione dei> privilegi (per stessa ammissione di ms) non è un security boundary nel senso che, essendo un programma, può essere lui stesso attaccato in caso di falle a livello di kernel, ma la stessa cosa vale per sudo di Linux che non è un security boundarysamiRe: Ma ancora con ste frottole?
Non è semplice valutare se sia più opportuno doverti premiare per il traffico e la visibilità che garantisci puntualmente alle pagine di questo sito oppure, al contrario, se sia necessario lamentarsi della tua completa mancanza nel saper fornire valide argomentazioni in difesa di un'azienda per la quale, senza alcun dubbio, sono in molti a non nutrire simpatia.infern0Re: Ma ancora con ste frottole?
O no l'attacco dei cloni.DovellasRe: Ma ancora con ste frottole?
ma quanti anni hai ??? secondo me molto pochi ! secondo me dovrebbero smettere di rispondere ad un bambino !!!maranelloWindows 7 e le mille recensioni inutili
Sono state tutte inutili. Bisognerebbe fare una recensione vera dopo circa 2 mesi dall'uscita...Tutto da annullare: http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/windows-7-recensione.htmlCamminando ScalziRe: Windows 7 e le mille recensioni inutili
A beh, e quella sarebbe la recensione vera? subito balza agli occhi la superbar Quella robetta con quattro icone bruttissime da vedere balza sicuramente agli occhi; e se quella è la superbar, come dovremmo chiamare le taskbar di Snow Leopard e di KDE4? Ormai è passato un mese da quando ho cominciato ad usare Windows 7 e fino ad ora non ho avuto alcun tipo di problema. Caspita! programmi di base sono i soliti già visti nei vari sistemi operativi Microsoft: dal Blocco Note a Paint Minkia!350 $ ben spesi ...Ironia a parte, la mia intenzione è solo quella di sottolineare il fatto che si leggono dappertutto queste grottesche recensioni di Windows7 dove ci si riduce ad esaltare caratteristiche già presenti, in forma molto più evoluta, su altri SO.Alvaro VitaliRe: Windows 7 e le mille recensioni inutili
- Scritto da: Alvaro Vitali> Ironia a parte, la mia intenzione è solo quella> di sottolineare il fatto che si leggono> dappertutto queste grottesche recensioni di> Windows7 dove ci si riduce ad esaltare> caratteristiche già presenti, in forma molto più> evoluta, su altri> SO.Beh ovvio, gli altri sono anni che hanno quelle funzioni (e ben oltre), mentre loro sono inchiodati quasi tutti nel lontano 2001, praticamente fossilizzati. Per loro è un viaggio nel tempo e quando arrivano ai giorni nostri, con Windows 7, gli sembra di essere in nuovo mondo, quindi sono tutti eccitati :DruppoloRe: Windows 7 e le mille recensioni inutili
Quoto appieno!Non si capisce se lo fanno perché conoscono solo Windows o perché vengono pagati per esaltare cose come: "adesso puoi personalizzare la schermata di login"! XD Poi la taskbar, per carità, mi sembra una cosa fatta bene (anche se non l'ho ancora provata), ma di un sistema operativo si dovrebbe parlare di sicurezza, compatibilità, stabilità, velocità, consumo di risorse, queste sono le cose importanti, di cui non si parla quasi mai! Peggio ancora quando dicono: "Consuma meno RAM... rispetto a Vista!" XD ci mancherebbe anche! :Dflesciament oRe: Windows 7 e le mille recensioni inutili
- Scritto da: Camminando Scalzi> Sono state tutte inutili. Bisognerebbe fare una> recensione vera dopo circa 2 mesi> dall'uscita...> Tutto da annullare:> http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/windows-7recensione de che ? sono 10 anni che hanno gli stessi programmi sugli stessi s.o. cambiano solo i nomi ed ultimamente tutti gli "investimenti" zune x box live bing e quat'altro si sono dimostrati dei buchi neri in fatto di soldi e di ritorno....l'unica cosa che salva m$ sono i programmi crakkati e l'enorme ignoranza degli utenti che quando comprano un pc si fidano del venditore medio da baraccone...Picchiatell o"Antivirus SERIO" ???
SERIO?Bah..., mi scappa da ridere...Tra l'altro, a me che lo volevo installare in una piccola partizione di prova, non me lo ha lasciato fare, pretedendo almeno 20 GB liberi per proseguire... Ma che cavolo ci deve fare (in installazione poi...) con venti miliardi di bytes sto favoloso antivirus made in Redmond?GattazzoRe: "Antivirus SERIO" ???
Microsoft Security Essentials in una scansione completa ha impiegato più di 4 ore per analizzare poco più di 3000000 di elementi presenti sul computer.userRe: "Antivirus SERIO" ???
- Scritto da: Gattazzo> SERIO?> > Bah..., mi scappa da ridere...> > Tra l'altro, a me che lo volevo installare in una> piccola partizione di prova, non me lo ha> lasciato fare, pretedendo almeno 20 GB liberi per> proseguire...> > Ma che cavolo ci deve fare (in installazione> poi...) con venti miliardi di bytes sto favoloso> antivirus made in> Redmond?Beh, da qualche parte deve pur mettere le milioni di firme dei rispettivi malware, no?ruppoloRe: "Antivirus SERIO" ???
I non ho avuto questo problema, l'ho installato su un EEEPC insieme W7 su un disco di 12GB, e il tutto gira a meraviglia!AnameRe: "Antivirus SERIO" ???
- Scritto da: Aname> I non ho avuto questo problema, l'ho installato> su un EEEPC insieme W7 su un disco di 12GB, e il> tutto gira a> meraviglia!"Tutto"? E in cosa consisterebbe questo "tutto", visto che parliamo di un disco da 12GB?ruppolopoverino sto windows
è tanto buono e tanto bello ma se gli si toglie la flebo con gli antivirali muore di colpo...ciro cirottiDa Windows XP a Windows 7
Scelta irrazionale per molti.Molti utenti XP hanno macchine vecchie, quindi la scelta apparentemente logica è comprare un nuovo computer, magari portatile, con Windows 7 preinstallato.Ma... l'utente dovrà procurarsi nuovi programmi e trasferire i dati sul nuovo. Un lavoro non da poco. Per arrivare a quale risultato? Il malware è ancora tutto presente, il sistema nuovo è da imparare.A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a Mac. Stesso impegno per recuperare programmi, stesso impegno per passare i dati, stesso impegno per imparare un sistema nuovo. Ma... poi grande soddisfazione per avere un sistema privo di malware, più semplice da usare, più bello, al passo con i tempi ora e in seguito, senza attese di 8 anni filati e senza MAI più dover aggiornare in questo modo BECERO.ruppoloRe: Da Windows XP a Windows 7
> Ma... l'utente dovrà procurarsi nuovi programmi e> trasferire i dati sul nuovo. I programmi non è detto che uno debbe buttarli via, esistono i dischi di installazione> A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a> Mac. Stesso impegno per recuperare programmi,si però per utilizzare quelli che già dovrei installare sempre windows.tanto vale.Al limite Fedora+VBox ( con inserito windows )> soddisfazione per avere un sistema privo di> malware, mi firmi un contratto nel quale ti impegni a rimborsarmi tutti i danni da maleware e simili che posso avere usando un mac.Visto che è esente non dovresti avere problemi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2009 17.57-----------------------------------------------------------pippo75Re: Da Windows XP a Windows 7
Anche con Linux si può fare lo stesso ragionamento, con in più il fatto che si risparmia sui costi d'acquisto del sistema operativo e delle nuove macchine, perché si possono mantenere quelle vecchie. Tuttavia c'è da considerare che Apple fornisce anche Hardware di qualità, quindi se si vogliono proprio comprare nuove macchine Apple conviene dal punto di vista Hardware e Software.flesciament oRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: flesciament o> Anche con Linux si può fare lo stesso> ragionamento, con in più il fatto che si> risparmia sui costi d'acquisto del sistema> operativo e delle nuove macchine, perché si> possono mantenere quelle vecchie. Tuttavia c'è da> considerare che Apple fornisce anche Hardware di> qualità, quindi se si vogliono proprio comprare> nuove macchine Apple conviene dal punto di vista> Hardware e> Software.Ma io infatti ho ipotizzato l'acquisto di una nuova macchina, perché la maggior parte degli utenti privati che hanno XP hanno anche un computer che ha dai 3 agli 8-9 anni.Linux non è una valida alternativa a Windows (desktop), in quanto non dispone di un parco software altrettanto valido, non ci sono giochi, manca il supporto a periferiche comuni come iPod ed i problemi sono spesso risolvibili solo via terminale. L'uso di un virtualizzatore per Windows riporta a Windows e ai suoi problemi: non è una buona idea. Se si passa a Mac, Windows lo si lascia dov'è.ruppoloRe: Da Windows XP a Windows 7
Mi sono installato OsX (10.5.8) sul portatile. Leggo sempre che e' una forza, semplice da usare e che di nativo ti da praticamente tutto da installazione.Di primo approccio sembra molto carino.Smanettandoci un po, non mi sembra tutta questa forza.Dal punto di usabilita' ha delle lacune enormi. Prima ho pensato che essendo abituato a Windows fosse una mia limitazione, quindi mi sono comparato con utenti Mac ... beh anche loro lamentano le stesse cose.Di nativo praticamente non ti da nulla, o almeno nulla che non ti dia anche Windows.Non parlo del fatto che mi si e' piantato molte volte, perche' non sarebbe un paragone fedele per OsX in quanto uso un iHAckintosh :P e quindi molto piu' fallibile di un sistema nativo Mac.Ho installato iLife 09 e praticamente ora a partire ci impiega quasi il doppio. Eppure leggevo che non rallentava quando installavi le applicazioni.Devo dire che sono rimasto un po deluso da OsX. Pur ammettendo che mi sembra un'ottimo sistema.Ma per il momento preferisco W7.FabioRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: flesciament o> Tuttavia c'è da> considerare che Apple fornisce anche Hardware di> qualità, Certo, certo. Tutta la qualità del made in china. > quindi se si vogliono proprio comprare> nuove macchine Apple conviene dal punto di vista> Hardware e> Software.Certo certo, manca solo il collarino con la mela morsicata come ciondolo e poi siamo pronti per andare a scodinzolare nel giardino privato di Steve Jobs! No grazie. Meglio buttarsi su un Hackintosh.Certo certoRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: Certo certo> - Scritto da: flesciament o> > Tuttavia c'è da> > considerare che Apple fornisce anche Hardware di> > qualità, > > Certo, certo. Tutta la qualità del made in china. Quasi tutto è made in china, ma non tutto ha la qualità tipica del made in china.> > quindi se si vogliono proprio comprare> > nuove macchine Apple conviene dal punto di vista> > Hardware e> > Software.> > Certo certo, manca solo il collarino con la mela> morsicata come ciondolo e poi siamo pronti per> andare a scodinzolare nel giardino privato di> Steve Jobs! No grazie. Meglio buttarsi su un> Hackintosh."buttarsi" è la parola giusta, per chi decide di usare Hackintosh.ruppoloRe: Da Windows XP a Windows 7
> A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a> Mac. Stesso impegno per recuperare programmi,> stesso impegno per passare i dati, stesso impegno> per imparare un sistema nuovo. Ma... poi grande> soddisfazione per avere un sistema privo di> malware, più semplice da usare, più bello, al> passo con i tempi ora e in seguito, senza attese> di 8 anni filati e senza MAI più dover aggiornare> in questo modo BECERO.ruppolo, giusto per curiosita': ma quando incontri Jobs lo inculi senza preservativo e basta o ci limoni pure? Va bene difendere a spada tratta le proprie scelte riguardo i sistemi operativi, ma tanta irrazionalita' e' giustificabile solo con l'amore, e davanti all'amore, - anche per uno del proprio genere - io alzo le mani e perdono tutto.Ruppolo: ti perdono, anche se mi sembri la versione MAC di Dovellasma bastaRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: ma basta> Va bene difendere a spada> tratta le proprie scelte riguardo i sistemi> operativi, ma tanta irrazionalita'Se mi fai notare dove c'è questa irrazionalità, accetto la tua critica.Nel mio post si parla proprio di scelta razionale, con le motivazioni specificate.ruppoloRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: ruppolo> Scelta irrazionale per molti.> > Molti utenti XP hanno macchine vecchie, quindi la> scelta apparentemente logica è comprare un nuovo> computer, magari portatile, con Windows 7> preinstallato.Diciamolo quello che ha "salvato" molti nell'usare vista ed salverà molti mell'usare vista ii alias seven sarà quello di optare per un notebook che difficilmente verrà upgradato come avveniva per i vecchi desktop sotto xp e questo e' un bene per quel colabrodo di sistema operativo redmond. Altrimenti ad ogni nuovo hardware sotto con la riverivica...> > Ma... l'utente dovrà procurarsi nuovi programmi e> trasferire i dati sul nuovo. Un lavoro non da> poco. Per arrivare a quale risultato? Il malware> è ancora tutto presente, il sistema nuovo è da> imparare.Penso che l'utente piu' smaliziato scelga m$ ancora perche' trova una grande scelta di materiale crakkato od il s.o. crakkato stesso, va da se che il90% di materiale p2p sia pieno di malware....> > A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a> Mac. Stesso impegno per recuperare programmi,> stesso impegno per passare i dati, stesso impegno> per imparare un sistema nuovo. sempre se si hanno soldi da investire sono d'accordo ( d'altronde una macchina degna in vista ii costa almeno come un mac ora) , per tutta quella serie di studenti o utenti a basso reddito nessuno batte ancora linux e una vecchia macchina riprogrammata...Picchiatell oRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: ruppolo[...]> A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a> Mac. Stesso impegno per recuperare programmi,> stesso impegno per passare i dati, stesso impegno> per imparare un sistema nuovo. Ma... poi grande> soddisfazione per avere un sistema privo di> malware, più semplice da usare, più bello, al> passo con i tempi ora e in seguito, senza attese> di 8 anni filati e senza MAI più dover aggiornare> in questo modo> BECERO.Wow... Che spot! E' affascinante :) Ma cosa fai nella vita? Dai assistenza su mac e OSX?(la domanda vuole essere scherzosa)PinguinoCattivoRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: ruppolo> [...]> > A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a> > Mac. Stesso impegno per recuperare programmi,> > stesso impegno per passare i dati, stesso> impegno> > per imparare un sistema nuovo. Ma... poi grande> > soddisfazione per avere un sistema privo di> > malware, più semplice da usare, più bello, al> > passo con i tempi ora e in seguito, senza attese> > di 8 anni filati e senza MAI più dover> aggiornare> > in questo modo> > BECERO.> > Wow... Che spot! Bello, eh? Manca solo una bella animazione con una bella musica e poi sarebbe perfetto :D> > E' affascinante :) Ma cosa fai nella vita? Dai> assistenza su mac e> OSX?> > (la domanda vuole essere scherzosa)No, i Mac non hanno più bisogno di assistenza, da un po' di anni. Una volta viaggiavo con la borsa piena di CD con i tools di riparazione, cavi e cacciaviti. Ora solo il MacBook Pro, nient'altro. E addirittura in qualche caso solo l'iPhone (già 2 volte, quest'anno).Ormai il mio lavoro è propositivo: propongo nuovi utilizzi del computer.ruppoloRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: ruppolo> A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a> Mac. Stesso impegno per recuperare programmi,> stesso impegno per passare i dati, stesso impegno> per imparare un sistema nuovo. Ma... poi grande> soddisfazione per avere un sistema privo di> malware, più semplice da usare, più bello, al> passo con i tempi ora e in seguito, senza attese> di 8 anni filati e senza MAI più dover aggiornare> in questo modo> BECERO.Qui di becero c'è solo il tuo squallido s pot truccato da po s t.Certo certoRe: Da Windows XP a Windows 7
Certo certo è un noto cazzaro e quindi va trattato come tale.Vero cazzaro?PivellasRe: Da Windows XP a Windows 7
- Scritto da: Certo certo> - Scritto da: ruppolo> > > A questo punto la scelta RAZIONALE è passare a> > Mac. Stesso impegno per recuperare programmi,> > stesso impegno per passare i dati, stesso> impegno> > per imparare un sistema nuovo. Ma... poi grande> > soddisfazione per avere un sistema privo di> > malware, più semplice da usare, più bello, al> > passo con i tempi ora e in seguito, senza attese> > di 8 anni filati e senza MAI più dover> aggiornare> > in questo modo> > BECERO.> > Qui di becero c'è solo il tuo squallido> s pot truccato da> po s t.Quale trucco? Quello È uno spot :DruppoloMi è appena arrivato questo:
[img]http://media.ruppolo.com/feisbuc.png[/img]Che dite, lo apro? :DruppoloRe: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/feisbuc.png[/img]> > Che dite, lo apro? :DApri pure, e chissà che con Parallelis non si riesca ad installare anche questo :) :)PinguinoCattivoRe: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: ruppolo> > [img]http://media.ruppolo.com/feisbuc.png[/img]> > > > Che dite, lo apro? :D> > Apri pure, e chissà che con Parallelis non si> riesca ad installare anche questo :)> :)Quasi quasi... Windows 7 ce l'ho, il trojan fresco di giornata pure... Però 7 è senza antivirus... sarebbe come sparare sulla croce rossa, non credi?ruppoloRe: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: PinguinoCattivo> > - Scritto da: ruppolo> > >> [img]http://media.ruppolo.com/feisbuc.png[/img]> > > > > > Che dite, lo apro? :D> > > > Apri pure, e chissà che con Parallelis non si> > riesca ad installare anche questo :)> > :)> > Quasi quasi... Windows 7 ce l'ho, il trojan> fresco di giornata pure... Però 7 è senza> antivirus... sarebbe come sparare sulla croce> rossa, non> credi?Vabbè, allora lo apro io con wine ?:) :)PinguinoCattivoRe: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/feisbuc.png[/img]> > Che dite, lo apro? :DSe fosse la banca che ti dice che per aumentare la sicurezza hanno perso i tuoi dati, apriresti il link che ti mandano per inviare i tuoi dati?( facendo finta che sia la banca di cui sei cliente ).E dire che in genere ai bambini di dice di non accettare le caramelle dagli sconosciuti ( dovrebbero dirlo anche ai meno bambini ).pippo75Re: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: ruppolo> > [img]http://media.ruppolo.com/feisbuc.png[/img]> > > > Che dite, lo apro? :D> > Se fosse la banca che ti dice che per aumentare> la sicurezza hanno perso i tuoi dati, apriresti> il link che ti mandano per inviare i tuoi> dati?> > ( facendo finta che sia la banca di cui sei> cliente> ).> Ma quella è la mia banca, io sono uno degli iscritti a FaceBook :D> E dire che in genere ai bambini di dice di non> accettare le caramelle dagli sconosciuti (> dovrebbero dirlo anche ai meno bambini> ).Eh già, solo che in questo caso lo sconosciuto porta la maschera di un conosciuto.Questo è un attacco del tipo social engineering, e devo dire che l'utonto ha molte probabilità di cadere nella trappola. L'utonto con Windows, naturalmente ;)ruppoloRe: Mi è appena arrivato questo:
> Ma quella è la mia banca, io sono uno degli> iscritti a FaceBook> :Dse ti telefona uno dicendo di essere il direttore della tua banca, gli dici tutto quello che vuole oppure passi tu in banca?E perché quando si parla di internet tutto cambia?pippo75Re: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/feisbuc.png[/img]> > Che dite, lo apro? :DFai un backup del mac prima... http://hackednation.blogspot.com/2007/11/kernel-panic-and-zip-bomb.htmlnome e cognomeRe: Mi è appena arrivato questo:
2007bohRe: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: boh> 2007E quindi? Sarà stato risolto? Come l'utente guest?nome e cognomeRe: Mi è appena arrivato questo:
Almeno s'è capito perchè difende a spada tratta la Apple!Dico bene "consulente piattaforma Macintosh dal 1990"?Han detto bene prima: sei la versione macaca di Dovella .Certo certoRe: Mi è appena arrivato questo:
- Scritto da: Certo certo> Almeno s'è capito perchè difende a spada tratta> la> Apple!> Dico bene "consulente piattaforma Macintosh dal> 1990"?> Han detto bene prima: sei la versione> macaca di> Dovella .Con la differenza che io argomento.