A rimuoverla per prima era stata Apple, in seguito alle accorate lamentele delle varie major statunitensi del disco. Adesso ci ha pensato anche Google, che ha così eliminato l’app del servizio musicale Grooveshark dai meandri del suo Android Market.
“Rimuoviamo tutte quelle applicazioni che violano le condizioni d’uso dell’Android Market”, ha spiegato un portavoce dell’azienda di Mountain View. Di quale specifica violazione si tratti non è però chiaro.
Il portavoce di Google non ha inoltre parlato di eventuali pressioni da parte dell’industria statunitense del disco, che si era scagliata all’unisono contro il servizio di streaming musicale gratuito.
Già EMI si era rivolta ad una corte di New York per avviare una causa legale contro i gestori di Grooveshark, reo di aver violato il copyright con la promessa di ascoltare gratis qualsiasi canzone del mondo.
Curiosamente, l’etichetta e Grooveshark si erano messi al lavoro per un accordo sui termini di licenza legati alle canzoni diffuse sul sito. Poi l’accordo era sfumato, stranamente conclusosi con un attacco legale da parte di EMI nei confronti di un sito nato nel 2006.
Nel frattempo, una versione per sviluppatori dell’app Android Music 3.0 è finita nelle mani del sito specializzato Tech From 10 , che ha deciso di metterla subito a disposizione per il download. La versione sarebbe identica al player Android Music per i tablet basati su Honeycomb .
Il leak ha nuovamente infiammato l’ormai estenuante chiacchiericcio sul futuro servizio Google Music. L’app Android Music 3.0 permetterebbe la gestione in the cloud dei brani, così come vociferato nella corsa alle nuvole della Grande G.
Mauro Vecchio
-
Vergogna...
Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato erroneamente la pirateria, la stampa estera quando parlava del fallimento di BB, parlava espressamente della sua inadeguatezza rispetto ai concorrenti nuovi...altro che pirateria.Stante arrivando ai livelli dei noti quotidiani italiani, i miei complimenti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2011 17.05-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Vergogna...
- Scritto da: Sgabbio> Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> erroniamente la pirateria, la stampa estera> quando parlava del fallimento di BB, parlava> espressamente della sua inadeguatezza rispetto ai> concorrenti nuovi...altro che> pirateria.> > Stante arrivando ai livelli dei noti quotidiani> italiani, i miei> complimenti.E' sempre piu' facile citare il solito "scaricone" invece di andare a spulciare il bilancio di qualche società con le spese a 1000 ed i ricavi a 1...Picchiatell oRe: Vergogna...
- Scritto da: Sgabbio> Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> erroniamente la pirateria, la stampa estera> quando parlava del fallimento di BB, parlava> espressamente della sua inadeguatezza rispetto ai> concorrenti nuovi...altro che> pirateria.> > Stante arrivando ai livelli dei noti quotidiani> italiani, i miei> complimenti.mah, a me sembrava caro..bancaRe: Vergogna...
- Scritto da: Sgabbio> Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> erroniamente la pirateria, la stampa estera> quando parlava del fallimento di BB, parlava> espressamente della sua inadeguatezza rispetto ai> concorrenti nuovi...altro che> pirateria.> > Stante arrivando ai livelli dei noti quotidiani> italiani, i miei> complimenti.Stai sul forum di Novella Informatica, perché ti stupisci?Virgola InformataRe: Vergogna...
- Scritto da: Sgabbio> Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> erroniamentesi ma soprattutto sottolinerei (magari in rosso) erroniamente ...!el correctorRe: Vergogna...
- Scritto da: el corrector> - Scritto da: Sgabbio> > Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> > erroniamente> > si ma soprattutto sottolinerei (magari in rosso)> erroniamente ...!mi auto-correggo, d'altra parte sono el corrector! :-P sottolin e ereiel correctorRe: Vergogna...
- Scritto da: el corrector> - Scritto da: el corrector> > - Scritto da: Sgabbio> > > Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> > > erroniamente> > > > si ma soprattutto sottolinerei (magari in rosso)> > erroniamente ...!> > mi auto-correggo, d'altra parte sono el> corrector! :-P> > sottolin e erei sottolini e rei ... cambiare lavoro?dubbioRe: Vergogna...
- Scritto da: Sgabbio> Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> erroneamente la pirateria,Erroneamente?I pirati sono in ogni caso corresponsabili del fallimento.ruppoloRe: Vergogna...
> I pirati sono in ogni caso corresponsabili del> fallimento.Esattamente come i possessori di frigoriferi sono responsabili dei fallimenti dei venditori di ghiaccio.Andare a blockbuster non è un dovere. E se il servizio non ti interessa, non ci vai... e non lo rimpiangi se sparisce.Per lo stesso motivo, non paghi chi fa un lavoro che non ti serve. E se tale lavoro non serve a nessuno, nessuno paga... e il lavoro si interrompe.uno qualsiasiRe: Vergogna...
la pirateria è la risposta a una mancanza, tantè che i servizi online legali vendono bene eccome...Ragna ReqRe: Vergogna...
- Scritto da: Ragna Req> la pirateria è la risposta a una mancanza, tantè> che i servizi online legali vendono bene> eccome...Per combattere la pirateria sarebbe bastato organizzarsi : il blockbuster di turno poteva mettere a disposizione un servizio di download "diretto" (tipo su una chiave usb) del contenuto digitale in realtime. Mi interessa il film? Pago 2 euro e l'addetto mi spara una iso del dvd5/dvd9 su chiavetta, esco e non ho la scocciatura di dover ritornare. Si poteva anche fare automatizzata sta cosa. Nessun problema di dvd strisciati, nessun dvd da restituire e magari anche a loro la iso originale costava meno del dvd da noleggio (che costa tipo 60-70 euro...). Con questo sistema avrebbero potuto rendere disponibili con una spesa risibile 10 o 20mila film..e guadagnare quindi anche su film usciti 30 anni fa senza toglierli dall'archiviatore per mancanza di spazio. Inoltre, anche se tutti hanno l'adsl, l'avere subito la iso del dvd con 2 euro avrebbe tagliato un po' le gambe alla pirateria..specie se estendiamo il concetto ai bluray. Troppo intelligente come idea?RICRe: Vergogna...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Sgabbio> > Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> > erroneamente la pirateria,> > Erroneamente?> > I pirati sono in ogni caso corresponsabili del> fallimento.Anche dei temporali!0110Re: Vergogna...
- Scritto da: Sgabbio> Cioè chi ha scritto l'articolo ha citato> erroneamente la pirateria, la stampa estera> quando parlava del fallimento di BB, parlava> espressamente della sua inadeguatezza rispetto ai> concorrenti nuovi...altro che> pirateria.> > Stante arrivando ai livelli dei noti quotidiani> italiani, i miei> complimenti.Quoto.Il giornalista avrà sicuramente (mi auguro) riportato la notizia a piè-pari. Il termine "pirateria" è abusato da tutti per giustificare la propria ineguatezza nel rispondere alle nuove domande di mercato.La pirateria non c'entra poprio un bel nulla, anche perchè questo termine non è stato ancora ben definito.Lo dico gia da un bel po e lo sostengo con forza.I videotecari hanno fallito per una ragione ben precisa, non a causa della "pirateria".Se per "pirateria" intendono internet nel suo insieme, allora diciamo pure che io non colgo alcuna differenza nel visionarmi un filmato su youtube o su megavideo.Fruisco di un contenuto che è disponibile, a volte anche a pagamento.E' finita la pacchia. Inoltre Blockbuster è da sempre una truffa, per farla breve, una persona mi ha riferito che ha dovuto pagare 100 e passa euro per avergli riportato il DVD dopo una settimana, perchè si era semplicemente dimenticato.Adesso andate a spalare la XXXXX, avete goduto fin troppo.cognomeRe: Vergogna...
Bè è comunque innegabile che ci sia una forma di concorrenza da parte della pirateria, anche se anche io non ritengo sia il fattore principale. Non citarla (ne aveva parlato anche BB al momento del fallimento) sarebbe stata una mancanza. Come d'altronde citarla come unica causa.Claudio TamburrinoRe: Vergogna...
Altroche' pirateria, qualcuno ha mangiato troppo e forse fatto male i conti. Pero' fa piu' comodo parlare di concorrenza sleale della pirateria.Che razzo si aspettano, che la pirateria sia anche ben educata e faccia attenzione ad essere leale?ma per favore ... BB merita di sparire, punto.Mi spiace solo per i ragazzi che ci lavoranodeactiveRe: Vergogna...
- Scritto da: Sgabbio> Stante arrivando ai livelli dei noti quotidiani> italianiStanno arrivando? Mah... io direi che qua fra un po' gli allievi superano i maestri! :rotflUno in meno
Un business oramai morto da anni, riposi in pace che non lo rimpiangeremo.FunzNon lo rimpiangeremo
Non lo rimpiangeremo.E giusto per ribadire l'ovvio, non è stato il file sharing ad averlo abbattuto, ma il mondo che cambia e che non si ferma certo per loro.ABOLIRE IL COPYRIGHTE' durato anche troppo
Mi son sempre chiesto come sta gente facesse a campare offrendo il noleggio per non meno di 8, ok che era x 3 gg, ma quando gli altri ti chiedono 1-2 al giorno se non meno, sei semplicemente fuori mercato e meriti il fallimentoPoi vabbè che oggi se scarica tutto etc ma non so quanto convenga scaricare un BD da 20-40Gb piuttosto che noleggiarlo s 1-2 al videotecaro sottocasaHurimtRe: E' durato anche troppo
- Scritto da: Hurimt> Mi son sempre chiesto come sta gente facesse a> campare offrendo il noleggio per non meno di 8,> ok che era x 3 gg, ma quando gli altri ti> chiedono 1-2 al giorno se non meno, sei> semplicemente fuori mercato e meriti il> fallimentoSenza contare che avevano una selezione di film pietosa a dir poco. Solo novità... manco i classici. Se cercavi roba come Taxi Driver o Casablanca o I Soliti Ignoti manco la trovavi, in compenso trovavi film d'horror pietosi di serie Z che in USA non erano neanche usciti al cinema e non aveva visto nessuno.rotflSono falliti per il filesharing
E ovviamente perchè non avevano film XXXXX da noleggiare :D :DSatanaRe: Sono falliti per il filesharing
Finalmente uno che ha capito.Anni fa avevo un negozio di videonoleggio, il 50% delle entrate veniva dal reparto a luci rosse.Rennexe la politica verso i dipendenti???
unamia conoscente ci ha lavorato per un paio d'anni (poi s'è sposata ed ha sfornato pargoli) ai tempi d'oro: stipendi medio alti (rispetto ad un operaio in fabbrica) per le commesse, 6 dicesi SEI per un intero negozio grande 150 mq, che non facevano niente più che ciaccolare e andare a prendersi caffè a turno nel bar davanti al negozio.non si può dire che non se la siano cercata! :AxelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 07 04 2011
Ti potrebbe interessare