Visioni dal futuro connesso, materializzate dal gigante Google negli esperimenti del suo progetto Art, Copy, Code . All’ultima edizione del SXSW Interactive Festival , l’azienda di Mountain View ha presentato un prototipo di sneaker intelligenti, collegate in modalità Bluetooth ai vari dispositivi Android.
Una volta allacciate, le smartshoes inizieranno a lanciare messaggi modellati sul flusso delle informazioni di movimento dei rispettivi possessori . Nel tentativo di traduzione automatica delle attività fisiche, la sneaker intelligente suggerirà percorsi di jogging, bacchettando i corridori più pigri con espressioni del tipo: sei forse una statua? Andiamo!
Le comunicazioni da scarpa a uomo verranno poi condivise sul social network Google+ , eventualmente commentate in tempo reale dagli amici. Per la Grande G, un’opportunità d’integrazione tra vita reale e virtuale, ma anche una frontiera aperta nelle nuove strategie pubblicitarie basate sulle abitudini e gli spostamenti.
A tal proposito, l’atteso modello Google Glass verrà impreziosito dal progetto InSight , sviluppato dalla stessa BigG con alcuni ricercatori agli atenei statunitensi University of South Carolina e Duke University . Nell’omonima applicazione mobile , gli occhiali intelligenti saranno in grado di identificare una persona attraverso il suo abbigliamento .
In sostanza , InSight sfrutterà la videocamera di uno smartphone per compilare il profilo digitale di una persona attraverso quelle informazioni sensoriali basate sul vestiario. I Google Glass saranno così in grado di offrire un eventuale feedback identitario positivo in caso di nuovo incontro nella vita reale così come a mezzo webcam.
Mauro Vecchio
-
Consiglio Supremo del Cyberspazio
Ma in fārsi si chiama davvero così, o è una cattiva traduzione dei siti persiani in lingua inglese, e non sarebbe la prima volta? Devo indagare meglio: il nome sembra tratto pari pari da un fumetto della Marvel. :-)LeguleioRe: Consiglio Supremo del Cyberspazio
Mi sembra che quella del nome sia una questione di lana caprina.Resta il fatto che quello iraniano è un regime fascista, e stà lavorando ad armi di distruzione di massa.Spero solo che questa ulteriore stretta aumenti l'esasperazione di quella parte di popolazione iraniana che usa il cervello.FrancescoRe: Consiglio Supremo del Cyberspazio
- Scritto da: Francesco> Mi sembra che quella del nome sia una questione> di lana caprina.> Resta il fatto che quello iraniano è un regime> fascista, e stà lavorando ad armi di distruzione> di massa.Piano eh...Noi abbiamo il primato di essere i 3' produttori di mine anti uomo al mondo eh... Mo non e' che arriva l'ultimo al nucleare e se la tira...> Spero solo che questa ulteriore stretta aumenti> l'esasperazione di quella parte di popolazione> iraniana che usa il cervello.kraneRe: Consiglio Supremo del Cyberspazio
- Scritto da: Francesco> Mi sembra che quella del nome sia una questione> di lana> caprina.> > Resta il fatto che quello iraniano è un regime> fascista, e stà lavorando ad armi di distruzione> di> massa.anche gli usa lo sono ma nessuno dice nullasorboleRe: Consiglio Supremo del Cyberspazio
- Scritto da: sorbole> > Mi sembra che quella del nome sia una questione> > di lana> > caprina.> > > > Resta il fatto che quello iraniano è un regime> > fascista, e stà lavorando ad armi di distruzione> > di> > massa.> > anche gli usa lo sono ma nessuno dice nullaQuale delle due affermazioni? Un regime fascista? Oppure uno Stato che sta lavorando ad armi di distruzione di massa?LeguleioRe: Consiglio Supremo del Cyberspazio
Che siano regimi fascisti è indubbio però in Italia e in Usa posso scrivere su FB o Twitter "Berluscni mi fa schifo" e "Obama non vale una cippa"...Non so se a Theran ti lascerebbero scrivere in un post che il regime teocratico è un'emerita XXXXX nel 2000.EbmRe: Consiglio Supremo del Cyberspazio
- Scritto da: Francesco> Mi sembra che quella del nome sia una questione> di lana> caprina.A me fa ridere, se permetti. E se fosse una traduzione sbagliata, mi farebbe ancora più ridere: nemmeno su questioni così importanti riescono a dare una traduzione esatta. Figuriamoci sul contenuto della notizia! > Resta il fatto che quello iraniano è un regime> fascista, e stà lavorando ad armi di distruzione> di> massa.Esistono armi che non siano di distruzione? Oppure che non distruggano la massa?Spiegamelo, perché non sono molto aggiornato. > Spero solo che questa ulteriore stretta aumenti> l'esasperazione di quella parte di popolazione> iraniana che usa il> cervello.Le rivolte nei Paesi esteri non vanno mai come si augurano i popoli dell'Europa e gli Usa. Magari all'inizio paiono seguire una certa piega. Ma dopo alcuni anni ci si rende conto che la situazione locale è peggio di prima, e che, a differenza di prima, c'è una instabilità cronica che non permette nemmeno rapporti diplomatici e commerciali stabili.LeguleioRe: Consiglio Supremo del Cyberspazio
- Scritto da: Leguleio> Ma in fārsi si chiama davvero così, o è una> cattiva traduzione dei siti persiani in lingua> inglese, e non sarebbe la prima volta? Devo> indagare meglio: il nome sembra tratto pari pari> da un fumetto della Marvel.> :-)stando ai tweet scritti in persiano, che riporta l'articolo, si chiama proprio cosi'. :Pe cmq cos'hai contro i fumetti Marvel? sono molto piu seri di certi giornalisti! [anzi, erano... prima che arrivasse jemas/bendis.. sigh. Beh qualcosa si salva ancora credo]bubbaStealth VPN
Alcuni servizi VPN hanno già ideato nuovi servizi denominati Stealth VPN per aggirare questi blocchi. Sono sostanzialmente non rilevabili in quanto VPN e non bloccabili.PippoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mar 2013Ti potrebbe interessare