Roma – Ci voleva Google e il suo notevolissimo progetto di digitalizzare e mettere a disposizione in rete decine di milioni di volumi perché le più prestigiose biblioteche d’Europa varassero un’iniziativa comune dal profilo del tutto simile ma condita dalla necessità di “resistere” all’invasione della cultura anglofona .
Accade così che le biblioteche nazionali di 19 paesi d’Europa hanno deciso di sottoscrivere un manifesto che dà vita ad una importante iniziativa: la digitalizzazione e messa a disposizione, con i nuovi strumenti tecnologici ed Internet, di molte delle opere che contribuiscono a costituire la cultura europea continentale.
Sebbene a firmare il manifesto siano le biblioteche centrali di Italia, Slovenia, Spagna, Grecia, Germania, Irlanda, Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Danimarca, Olanda, Svezia, Lituania, Estonia, Lussemburgo, non deve stupire che a guidare l’iniziativa sia la Bibliothèque nationale de France , la Bnf, da tempo in prima linea non per contrastare Google, come più volte si sono sforzati di dichiarare i propri dirigenti, ma per offrire un’alternativa al mondo. Il progetto annunciato dagli istituti va considerato peraltro un figlio legittimo delle recenti esternazioni filoeuropeiste del presidente francese Chirac.
La competizione culturale e tecnologica tra le due sponde dell’Atlantico proprio in queste settimane ha anche spinto Germania e Francia a lanciare il progetto Quaero , un insieme di iniziativa nel mondo della tecnologia dell’informazione e della salute che intende coinvolgere aziende specializzate, consorzi di imprese, enti pubblici e centri di ricerca in uno “sforzo collettivo” capace di dare all’Europa un maggior peso nell’innovazione. E hanno già aderito nomi del calibro di Deutsche Telekom, France Telecom, Thomson, INA, CNRS, Eurecom, nonché istituzioni di ricerca e accademiche francesi e tedesche.
Curioso in questo contesto che tra i molti progetti, oltre a quelli pensati per proteggere il diritto d’autore nell’era digitale , vi sia anche una iniziativa per sviluppare un motore di ricerca che sappia ricercare testi, immagini e suoni.
-
A me pare che più che informatica.....
Ci siano ben altri problemi in Bangladesh!AnonimoRe: A me pare che più che informatica...
- Scritto da: Anonimo> Ci siano ben altri problemi in Bangladesh!Informatica crea nuove attività; nuove attività creano posti di lavoro ed indotto che a sua volta crea posti di lavoro; lavoro produce ricchezza; ricchezza, se ben distribuita (ok, l'ottimismo è il profumo della ?i?a. diciamo 'se non troppo mal distribuita') produce benessere. L'opposto di quello che accade in Italia.AnonimoRe: A me pare che più che informatica...
- Scritto da: Anonimo> ricchezza, se ben distribuita produce benessere.> L'opposto di quello che accade in Italia.Shhh non dirlo, che poi ti danno del comunista! ;)(troll) (troll) (troll)Gianni, l'ottimismo! (cit.)AnonimoRe: A me pare che più che informatica.....
- Scritto da: Anonimo> Ci siano ben altri problemi in Bangladesh!Il lavoro e lo sviluppo non e' un problema da affrontare quindi?AnonimoRe: A me pare che più che informatica.....
- Scritto da: Anonimo> Ci siano ben altri problemi in Bangladesh!Eh, che palle 'sti italiani sempre a pensare al calcio. E vabbe', pazienza se sono un po' scarsi, dagli un po' di tempo a formare le nuove leve e vedrai che formeranno una squadra valida per i mondiali.AnonimoRe: A me pare che più che informatica...
- Scritto da: Anonimo> Ci siano ben altri problemi in Bangladesh!Ecco uno dei soliti benaltristi, i quali pero' non hanno mai nessuna proposta da fare ne' tantomeno soluzioni, solo critiche dalle loro comode poltrone contro situazioni che non conoscono assolutamente...FunzRe: A me pare che più che informatica...
- Scritto da: Funz> > - Scritto da: Anonimo> > Ci siano ben altri problemi in Bangladesh!> > Ecco uno dei soliti benaltristi, i quali pero'> non hanno mai nessuna proposta da fare ne'> tantomeno soluzioni, solo critiche dalle loro> comode poltrone contro situazioni che non> conoscono assolutamente...Ehhh ti ho riconosciuto !Come ben saprai anche io sono un "benealtrista" ma non la penso come lui: il Bangladesh sta facendo delle ottime mosse.Alessandroxentro due anni piu avanti dell'italia
Ecco un altro paese che in poco temposurclasserà l'italietta degli ignorantoni.Detassazione delle importazioni hw e sw,governo che spinge l'opensource per abbassare i prezzi e aumentare laqualità e la quantità dell'apprendimento,Insomma noi qui a sbavare dietro b.gatescome nessun'altro al mondo e loro chepartono per la loro avventuare di realeinformatizzazione ad alto livello.Altri cento milioni di persone che tra unpo potranno giudicarci dei poveretti.W l'italia, W bill gates, W l'ignoranzaAnonimoRe: entro due anni piu avanti dell'itali
- Scritto da: Anonimo> Ecco un altro paese che in poco tempo> surclasserà l'italietta degli ignorantoni.> Detassazione delle importazioni hw e sw,> governo che spinge l'opensource per > abbassare i prezzi e aumentare la> qualità e la quantità dell'apprendimento,> Insomma noi qui a sbavare dietro b.gates> come nessun'altro al mondo e loro che> partono per la loro avventuare di reale> informatizzazione ad alto livello.> Altri cento milioni di persone che tra un> po potranno giudicarci dei poveretti.> W l'italia, W bill gates, W l'ignoranzaAdesso che hai evacuato tutte 'ste stupidate stammi a sentire.Io in Bangladesh ci sono stato, sia a Dhaka che nelle zone rurali, dove la gente (TUTTI) vivono in catapecchie che sono più indecenti di un vecchio pollaio, la cuccia del mio cane è più decorosa.E lo dico con tutti il rispetto di quella gente che nonostante tutte mostra una grande dignità e cordialità verso lo straniero.Mi sa che passeranno più di due anni.AnonimoRe: entro due anni piu avanti dell'itali
>Adesso che hai evacuato >tutte 'ste stupidate stammi a sentire.E' arrivato il fenomeno. Se vuoi ti evacuo in bocca,per usare quella finezza che ti piace tanto.>vivono in catapecchie che sono più indecenti di un >vecchio pollaioNon l'ho inventato io lo sfruttamento generalizzatoche si trova da quelle parti, fatto in primo luogo dalle classi dirigenti locali. Il discorso, in questi termini,è estremamente complesso, a cominciare dallasituazione che poni tu, ai milioni di africani all'anno che muoiono in guerra, per passare anche persino ai 700.000 senza tetto che vivono nella citta piu ricca del mondo, New York, con o senza dignità e ai miliardi dipoveri del mondo.Questo non toglie che alcuni paesi, come india, cina,ma anche brasile, e forse in un prossimo futuro ilpaese in oggetto, pur avendo problemi terribili, incerti settori siano gia decisamente piu avanti del ns,nel quale per inerzia, pigrizia, ignoranza, "magna-magna", si nota un declino tangibile chenon fa certo ben sperare.AnonimoRe: entro due anni piu avanti dell'itali
Carissimo,> Ecco un altro paese che in poco tempo> surclasserà l'italietta degli ignorantoni.l'Italia ha una quantità enorme di persone ignoranti; il problema è che queste non lavorano i campi ma muovono le proprie dita su una tastiera.La cultura è qualcosa che abita altrove.> Detassazione delle importazioni hw e sw,> governo che spinge l'opensource per > abbassare i prezzi e aumentare la> qualità e la quantità dell'apprendimento,Per chi è ancora estraneo al mondo del lavoro, si è in presenza di un messaggio del tipo: "Investite qua che vi garantiamo risorse umane a basso costo".Funziona bene con le banane, non con la produzione di idee. Può andar bene con la produzione industriale che si avvantaggerebbe di importazioni ed esportazioni detassate (le esportazioni lo sono esenti IVA), ma non con il software detto libero (il software non può esserlo per Legge in Italia).> Altri cento milioni di persone che tra un> po potranno giudicarci dei poveretti.I paesi si arricchiscono quando forniscono soluzioni a valore aggiunto dove richieste; noi non abbiamo molte possibilità di esportare software o almeno questo dimostra l'evidenza.AnonimoRe: entro due anni piu avanti dell'itali
> produzione industriale che si avvantaggerebbe di> importazioni ed esportazioni detassate (le> esportazioni lo sono esenti IVA)Questa non l'ho capita, ma nemmeno tu mi sa.AnonimoRe: entro due anni piu avanti dell'itali
> ma non con il> software detto libero (il software non può> esserlo per Legge in Italia).? che significa, che linux è illegale?Anonimoattenzione
Attenzione nel mondo dell'economia non è tutto oro quello che luccica. In questo momento tutti dicono Asia Asia ma gli esempi di paesi che sembravano "destinati" a comprare il mondo ce ne sono stati tanti: Basti pensare anche alla stessa Italia degli anni 60, anni in cui venivamo chiamati i cinesi d'Europa per come lavoravamo ed allora la nostra moneta molto stabile. Chi non ricorda il Giappone di fine anni 70 -inizio anni 80? Hollywood ci fece anche i film per sottolineare che stavano comprando l'America pezzo pezzo. Basti pensare a Blade Runner in cui il regista immagina un'America in cui si parla giapponese! Non voglio dire che non si stanno sviluppando ma che spesso dopo un periodo di espansione molto forte che dura una decina d'anni viene una fase di assestamento ed anche arretramento quasi altrettanto forte.Difatti la Cina proprio per evitare la sindrome giapponese sta accumulando fortissime riserve in valuta (1200 miliardi di dollari, 300 miliardi di euro e circa 200 in oro ed altre valute). Io sono sinceramente ammirato da ciò che stanno facendo i paesi asiatici ed in particolare Cina ed India ma questi boom sono da considerare tipici di un'economia sottosviluppata che ha a disposizione molta manodopera ben addestrata e che ha fatto i passi giusti in un'economia di mercato ma presto (massimo sei o sette anni) la stessa economia di mercato li metterà di fronte alle contraddizioni tipiche di questo tipo di economia (disparità molto forti di reddito, campagne spopolate, inquinamento, sistemi previdenziali arretrati, ecc.)e dovranno subire una fase di assestamento tanto più lunga quanto più forte è stato il boom.Il Bangladesh è un paese poverissimo e per ragioni climatiche non sarà mai molto ricco anche se, si spera, potrà migliorare molto le condizioni di vita dei suoi abitanti.Buon download a tuttiMicheleAnonimoRe: attenzione
- Scritto da: Anonimo> Io sono sinceramente ammirato da ciò che stanno> facendo i paesi asiatici ed in particolare Cina> ed India ma questi boom sono da considerare> tipici di un'economia sottosviluppata che ha a> disposizione molta manodopera ben addestrata e> che ha fatto i passi giusti in un'economia di> mercato ma presto (massimo sei o sette anni) la> stessa economia di mercato li metterà di fronte> alle contraddizioni tipiche di questo tipo di> economia E quando avverrà lo 'sboom' cinese cosa succederà? pensi che quelle aziende che hanno spostato i macchinari li riporteranno qui? e quelle che non lo hanno fatto/non possono farlo e intanto sono fallite, pensi che riapriranno?AnonimoRe: attenzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Io sono sinceramente ammirato da ciò che stanno> > facendo i paesi asiatici ed in particolare Cina> > ed India ma questi boom sono da considerare> > tipici di un'economia sottosviluppata che ha a> > disposizione molta manodopera ben addestrata e> > che ha fatto i passi giusti in un'economia di> > mercato ma presto (massimo sei o sette anni) la> > stessa economia di mercato li metterà di fronte> > alle contraddizioni tipiche di questo tipo di> > economia > > E quando avverrà lo 'sboom' cinese cosa> succederà? pensi che quelle aziende che hanno> spostato i macchinari li riporteranno qui? e> quelle che non lo hanno fatto/non possono farlo e> intanto sono fallite, pensi che riapriranno?Qualche azienda tornera' indietro, qualcuna si ridimensionera', qualcuna chiudera', qualcuna continera' a campare bene ed ad ampliasi. Qualche azienda riaprira', qualcun'altra no.Come sempre in questi casi di dopo boom.GinoAnonimoRe: attenzione
- Scritto da: Anonimo> Attenzione nel mondo dell'economia non è tutto...> condizioni di vita dei suoi abitanti.Sono d'accordo.AnonimoRe: attenzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Attenzione nel mondo dell'economia non è tutto> ...> > condizioni di vita dei suoi abitanti.> > Sono d'accordo.Son d'accordo pure io, ma con 1 miliardo e rotti di poveri disposti a tutto per un lavoro, tanto da considerare la manodopera come materiale di consumo (no? sai quanti cinesi muoiono nelle miniere di carbone? ti risulta che la polizia faccia indagini di un qualche tipo a ogni incidente? non mi sembra che quelle miniere siano state mai chiuse)... hai voglia ad aspettar migliori condizioni di vita.AnonimoRe: attenzione
- Scritto da: Anonimo> Basti pensare a Blade Runner in cui> il regista immagina un'America in cui si parla> giapponese! Perdonami. La tua affermazione e' completamente errata. Per sicurezza sono andato a tirare fuori il laser-disk. La lingua che si parla nella los angeles del 2017 e' un misto tra inglese, spagnolo e cinese.Che Ridley Scott, 25 anni fa, ci aveva visto giusto?Oggi, in California, la lingua piu' parlata e' lo spagnolo. E' a dire la verita' la lingua piu' parlata negli States. Ed il Cinese e' la terza. Considerando che poi a Los Angeles c'e' la chinatown piu' grande al mondo...teddybearRe: attenzione
- Scritto da: teddybear> Perdonami. La tua affermazione e' completamente> errata. Per sicurezza sono andato a tirare fuori> il laser-disk. La lingua che si parla nella los> angeles del 2017 e' un misto tra inglese,> spagnolo e cinese.Gia' proprio cosi'!> Che Ridley Scott, 25 anni fa, ci aveva visto> giusto?Perdonami la puntigliosita', ma"ci AVESSE".L'italiano con il congiuntivo sbagliato, la lingua piu' parlata in Italia. :)AnonimoRe: attenzione
- Scritto da: Anonimo> Perdonami la puntigliosita', ma> "ci AVESSE".> L'italiano con il congiuntivo sbagliato, la> lingua piu' parlata in Italia. :)Peccato che il congiuntivo li dentro non ci va.L'italiano con i congiuntivi ovunque, la lingua piu' parlata da chi vuole per forza correggere.La presenza di un "che" nella frase non implica necessariamente un congiuntivo.teddybearNel Bangladesh +riso, legumi, acqua ecc.
Nel Bangladesh +riso, legumi, acqua ecc. ecc.......almeno mangiano e bevono acqua pulita.....Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!AnonimoRe: Nel Bangladesh +riso, legumi, acqua ecc.
- Scritto da: Anonimo> Nel Bangladesh +riso, legumi, acqua ecc.> ecc.......> almeno mangiano e bevono acqua pulita.....> Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!Non mi pare di aver letto nell'articolo di PI "Nel Bangladesh ci si disinteressa delle questioni di vitali importanza a favore dell'informatica". Per cui quello che dici che attinenza ha?Mi spiego perche' questo e' un paese di persone stupide: non che il cibo e l'acqua pulita non siano bisogno primari, ma che senso ha rispondere "+ riso" ad una notizia che dice "Il Bangladesh si affaccia al terziario informatico".Potremmo fare lo stesso gioco con l'Italia, leggi questa notizia:"In talia maggiori possibilita' di crescita nell'industria aerospaziale".E tu "In Italia +pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Direi che questo sarebbe un ottimo commento da aggiungere in calce a qualsiasi notizia di tecnologia.Proviamo?Mobilinux sfida Windows MobileE tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"La NASA sbarca su SourceForgeE tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Ma quale cyberterrorismo?E tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Bahrein, siti sotto controlloE tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Google sveglia le biblioteche d'EuropaE tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Un falso Google spaccia trojanE tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Semaforo rosso per la RIAAE tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Megamulta per un dato sbagliatoE tu "+pasta, pesce, acqua ecc. ecc... almeno mangiano e bevono acqua pulita...Poi col tempo magari possono pure andare a scuola!"Vedic he sta sempre bene?Perche'?Perche' non dici nulla.AnonimoRe: Nel Bangladesh +riso, legumi, acqua
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Nel Bangladesh +riso, legumi, acqua ecc.> > ecc.......> > almeno mangiano e bevono acqua pulita.....> > Poi col tempo magari possono pure andare a> scuola!> > Non mi pare di aver letto nell'articolo di PI> "Nel Bangladesh ci si disinteressa delle> questioni di vitali importanza a favore> dell'informatica". Per cui quello che dici che> attinenza ha?> Mi spiego perche' questo e' un paese di persone> stupide: non che il cibo e l'acqua pulita non> siano bisogno primari, ma che senso ha rispondere> "+ riso" ad una notizia che dice "Il Bangladesh> si affaccia al terziario informatico".> > Potremmo fare lo stesso gioco con l'Italia, leggi> questa notizia:> "In talia maggiori possibilita' di crescita> nell'industria aerospaziale".> E tu "In Italia +pasta, pesce, acqua ecc. ecc...> almeno mangiano e bevono acqua pulita...> Poi col tempo magari possono pure andare a> scuola!"Quoto, riquoto e straquoto...E' chiaro che la notizia rivela un' aspetto parziale dell' azione di quel governo.... quello che appunto interessa in questo forum, cio' nontoli che non si stiano dando da fare anche su altri fronti, bisognerebbe avere notizie piu' dettagliate ma ai fini della nostra discussione e' poco rilevante.Alessandroxsshh... non ditelo ai vari Stanca,
Gasparri Fassino....o altri ministri.. che poi ci rimangono male...loro ancora credono che siamo la quinta potenza industriale..e mentre il Tronchetto della felicita spende 100 miliardi per Luna Rossa e andare in barca........un altro pezzo di Italia , la Italtel se la pappano i crucchi di Siemens...Anonimosi arricchiscono con i nostri soldi
i soldi li stanno facendo con la gente che lavora qui da noi. Con poche migliaia di euro di qui li riescono ad aprirsi aziende, case e quant'altro. In pratica sono quelli che da noi lavorano nei mercatini di frutta e verdura e nei cantieri a far arricchire il loro paese.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 apr 2005Ti potrebbe interessare