In fremente attesa delle imminenti vacanze estive, i nuovi trend della ricerca online forniti da Google nella versione agostana del suo famoso Zeitgeist. Dalle postazioni desktop ai dispositivi mobile, gli utenti italiani hanno sfruttato il motore di ricerca della Grande G per organizzare le ferie o programmare la preparazione del fatidico valigione vacanziero.
Dai libri da leggere sotto l’ombrellone – tra cui il nuovo Inferno del popolare Dan Brown – al tormentone musicale di questi mesi Get Lucky dei Daft Punk, le preferenze degli utenti tricolore sono state raccolte nell’ultimo Zeitgeist di Mountain View. Con Papa Francesco e l’attaccante del Milan Mario Balotelli che salgono nella classifica dei personaggi più interessanti per i netizen del Belpaese.
Dalle spiaggie di Corsica, Salento e Croazia – nella top 3 delle mete tipicamente estive, almeno secondo la nuova feature raccolta attraverso la sezione ricerca per immagini – ai tatuaggi maori, le classifiche di BigG sono lo specchio di una nazione che non vede l’ora di paralizzarsi tutta per la consueta lunga pausa agostana. ( M.V. )
-
alle solite
siamo alle solite... col "solito" software proprietario...vabbé... estratto dall'EULA: <i> Open Media LLC can (and you authorize Open Media LLC to) disclose any information about you to private entities, law enforcement agencies or government officials, as Open Media LLC, in its sole discretion, believe necessary or appropriate to investigate or resolve possible problems or inquiries, or as otherwise required by law. </i> fate vobisout lawsRe: alle solite
eh si, siamo alle solite, sempre con questa crociata ideologica.è proprietario allora?se uno vuole se lo installa altrimenti no.si giudichi il software per le sue funzionalità.Le vostre fisime opensource tenetevele per voi.openclosedRe: alle solite
- Scritto da: openclosed> eh si, siamo alle solite, sempre con questa> crociata ideologica.ti riferisci all'ottusa ideologia capitalista di chi difende il furto noto come copyright (di cui il software proprietario è parte)?> è proprietario allora?e allora non si sa cosa fae allora è intrinsecamente insicuroe allora non può essere esaminato, modificato, redistribuito ecc.> si giudichi il software per le sue funzionalità.un po' difficile... considerato che, essendo proprietario, il codice NON è consultabile (e l'EULA proibisce il reverse engineering, il disassemblig ecc.)comunque, una "funzionalità" CERTA (dato che c'è scritto nell'EULA) su cui giudicare questo software è che i dati degli utilizzatori vengono ceduti a terzi....> Le vostre fisime opensource tenetevele per voi.anche il paraocchi "funzionalista" sarebbe bene che te lo tenessi per teout lawsRe: alle solite
"ottusa ideologia capitalista che difende il furto noto come copyright"eh?? ma che stai a di'!!! tra un po' mi tirerai fuori anche l'esproprio proletario scommetto.forse il tuo tempo e lavoro non vale nulla, ma quello degli altri ha un prezzo. Non si lavora gratis a questo mondo.Il lavoro e l'ingegno è giusto che siano retribuiti e tutelati anche col (c).openclosedRe: alle solite
Open Source è interesse di tutti, software proprietario di chi detiene i diritti.Ora, a meno che uno non abbia questi diritti e quindi un interesse economico, trovo davvero difficile trovare un solo motivo per cui difendere questi interessi.E di conseguenza se di ottusità di deve parlare di chi mai sarà più appropriato questo termine?RebuMaxSono solo io l'idiota?
Perchè continuate a pubblicizzare downloader di ogni genere, quando sono tutti pieni di trojan, adware e chi più ne ha, più ne metta?!Quasi intenditor eTutta roba che jDownloader...
... fa già.Ed è OPEN SOURCE e CROSS PLATFORM.E soprattutto non si limita a youtube e vimeo ma a praticamente tutti i servizi di sharing, non solo di video.Luco, giudice di linea mancatoRe: Tutta roba che jDownloader...
Ed è di una pesantezza rara.sgabibboRe: Tutta roba che jDownloader...
- Scritto da: sgabibbo> Ed è di una pesantezza rara.Aperto e operativo da svariate ore prende il 3% della CPU e 111 MB.Per confronto Firefox, aperto da molto meno, prende 312 MB e l'8% di CPU. Freenet, pure lui sotto java, prende 356 MB e 7-10% di CPU.E' solo lento ad aprirsi quando lo carichi la prima volta, questo è vero. Ma una volta aperto non è più pesante di molta altra roba.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 agosto 2013 01.17-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Tutta roba che jDownloader...
Sperando che esca la versione 2, perchè l'attuale stabile è pesantino.Sg@bbioRe: Tutta roba che jDownloader...
02/10sgabbiettoMa solo se la licenza lo consente
Ma la licenza non lo consente. NON LO CONSENTE . :@Andate a comprarli in videoteca e vedrete che si vedono benissimo! :@La SIAELODE 1
premetto che mi sto documentando in merito per curiosità visto che ignoravo ste informazioni , ma ti faccio cmq i miei complimenti per la parlantina .XXXXX , sono con te !!! mi sto fottendo dalle risate ... penso alle litigate con la tua tipa , da dove cominci ?Luciph3rGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 ago 2013Ti potrebbe interessare