La volontà di Google di introdurre elementi social nei propri servizi ha ora una nuova forma : si chiama “+1” e permette di esprimere il proprio apprezzamento per determinati risultati offerti dalla ricerca, consigliandoli ai propri amici.
I risultati dell’opzioni di ricerca sociale di Mountain View, Google Social Search , hanno recentemente ottenuto un posizionamento più centrale tra quelli offerti dal suo algoritmo, concorrendo direttamente a stabilire la rilevanza di una pagina e portando su Google anche i link condivisi dai propri contatti via Twitter o altri siti di social network. A novembre, invece, Mountain View ha lanciato Hotpot, sorta di social network geolocalizzato legato a Google Maps.
Con il lancio di “+1” il motore di ricerca fa qualcosa in più: offre, accanto ai risultati della ricerca e agli advertising, un bottone che, se cliccato, permette agli amici dell’utente di vedere i link apprezzati da esso, nonché – sotto forma di dati pubblici resi anonimi – contribuire a determinare il ranking generale dei risultati di una ricerca permettendo a tutti di vedere se un determinato sito è stato apprezzato da qualcuno.
In questo modo, ritiene Mountain View, il cerchio della fiducia di un utente, affermando di aver apprezzato un determinato link, permetterà di facilitare il percorso che porta al link più utile ai fini di una ricerca.
Il servizio potrà essere integrato nelle pagine degli editori e degli inserzionisti di Google. Per il momento sarà attivo solo per alcuni utenti, ma successivamente tutti potranno aderirvi con opzione opt-in (oppure, chi possiede un profilo Google, può farlo da subito scovandolo tra i Labs ).
Si tratterebbe , insomma, di un servizio molto simile al riquadro che è già possibile vedere su diverse pagine Web e che mostra tutti gli amici di Facebook che hanno messo un “Mi piace” a un articolo , un contenuto o una pagina e che invita a fare altrettanto.
Claudio Tamburrino
-
Mah
Notizie di questo genere non hanno grande valore se una testata giornalistica "tecnologica" le riporta senza alcun dettaglio tecnicamente rilevante. Posizione GPS archiviata? Come fa un provider di telefonia ad archiviare la posizione gps? quella rilevata dalle torri gsm? se così fosse, che c'entra lo "smartphone" ? Mah..MarcoRe: Mah
complimenti!sei l'unico al mondo a non sapere dell'esistenza dell'A-GPS e dell'interfacciamento dei dati satellitari con quelli delle BTS dei gestori di telefonia.;-)dataghoulGPS e GSM
Che io sappia la localizzazione dei cellulari non usa minimamente la tecnologia GPS. I cellulari con navigatore usano il segnale GPS per mostrare all'utente la loro posizione, mica per trasmetterla!I carrier invece usano le informazioni relative alle celle "agganciate" per localizzare il telefono, e questo vale per tutti i cellulari, non solo per "i moderni smartphone".MarcoRe: GPS e GSM
in effetti sulla mappetta si vedono anche i tragitti in metro dove in teoria il gps non dovrebbe funzionare.. o no?!suckpuppetRe: GPS e GSM
"The geo-data is not from a GPS sensor in the smartphone. Instead the geo location informations are based on the informations of the cell site, so everybody was tracked down in the cell their phone was logged in and used at this moment. "http://www.malte-spitz.de/blog/index.html#anchor_4158818suckpuppetsiamo due "Marchi" diversi!
I due commenti qui sopra non sono della stessa persona.MarcoRe: siamo due "Marchi" diversi!
eh a non registrarsideactiveRe: siamo due "Marchi" diversi!
- Scritto da: Marco> I due commenti qui sopra non sono della stessa> persona.ahhhh? e stica##i?Grillo parlanteanche in Italia
In Italia se non vado errato, le compagnie telefoniche sono obbligate a registrare tutti i ponti radio su cui il nostro telefono cellullare si registra e questi dati vanno mantenuti per 4 o 5 anni.Sapendo quali sono i ponti radio, è abbastanza semplice vedere piu o meno quello che fa l'utente.La situazione non mi pare cosi differente da quella citata nell'articolo.Herod2kRe: anche in Italia
> La situazione non mi pare cosi differente da> quella citata nell'articolo.La differenza e' che in Italia non c'e' nessun politico come Malte Spitz, sono li' per se stessi non come nostri rappresentanti. E se c'e' qualcuno che ha a cuore le nostre vite, non sara' al potere che quando avra' superato i 50 anni.MagentaRe: anche in Italia
- Scritto da: Magenta> > La situazione non mi pare cosi differente da> > quella citata nell'articolo.> > La differenza e' che in Italia non c'e' nessun> politico come Malte Spitz, sono li' per se stessi> non come nostri rappresentanti. E se c'e'> qualcuno che ha a cuore le nostre vite, non sara'> al potere che quando avra' superato i 50> anni.eh, certo, perchè si sono autoeletti, non sono mica stati votati da quei babbei dei loro connazionali!come sempre, tutti bravi a lamentarsi, ma quando è ora di andare a votare, i risultati poi si vedono.dicono che ogni popolo ha i governanti che si merita...dataghoulRe: anche in Italia
mi risulta che nel log del 90% dei ponti radio ci finisci solo se fai/ricevi una chiamata/sms.d'altra parte una cosa è tenere i dati per esigenze di pubblica sicurezza perché si è obbligati, una cosa ben diversa è che un'azienda se li tenga per affaracci propri.suckpuppetRe: anche in Italia
Non esattamente, ogni X minuti (tipicamente 60, ma dipende dalla rete) viene fatto un cosiddetto "location update" che registra la posizione del telefono.La stessa procedura avviene anche ogni volta che il telefono si rende conto di aver cambiato "location area" ovvero gruppo di celle gestite da un singolo nodo di controllo (BSC).Non è quindi necessario "usare" il telefono per essere tracciati.newbrainRe: anche in Italia
> Non è quindi necessario "usare" il telefono per> essere> tracciati.non intendevo per essere tracciati, ma perché siano conservati i log del tracciamentosuckpuppetRe: anche in Italia
- Scritto da: Herod2k> In Italia se non vado errato, le compagnie> telefoniche sono obbligate a registrare tutti i> ponti radio su cui il nostro telefono cellullare> si registra e questi dati vanno mantenuti per 4 o> 5> anni.Mi sa 24 mesi.dont feed the troll/dovellaProblema assai serio!
Non ho capito bene se con il GPS ti traccaino meglio o meno, tuttavia anche dai riscontri di cronaca nera è evidente che vengono conservati i tabulati telefonici delle chiamate fatte per non so quanti mesi, il testo degli SMS (cosa gravissima!) ed anche la cella di aggancio (e quindi la localizzazione) del cellulare.Francamente a me sembra un controllo eccessivo da parte delle autorità, un'intromissione inacettabile nella privacy di ciascuno di noi, come il sistema Tutor (che dicono cancelli le targhe di chi non commette infrazioni... ma voi vi fidate?) e le varie telecamere di vigilanza.Io capirei una conservazione dei dati per pochi giorni, qualche settimana, ma arrivare a svariati mesi se non anni, non è più prevenzione del crimine è un controllo della popolazione alla grande fratello del tutto incostituzionale, perchè su una materia tanto importante non fanno un referendum?Enjoy with UsRe: Problema assai serio!
sì è vero SIAMO TUTTI INTERCETTATI, i giudici cattivi-comunisti ci intercettano giorno e notte, non siamo in un paese libero, c'è una persecuzione giudiziaria che vuole ribaltare il voto popolare eccetera eccetera eccetera (segue sul TG4)...FetenteRe: Problema assai serio!
- Scritto da: Fetente> sì è vero SIAMO TUTTI INTERCETTATI, i giudici> cattivi-comunisti ci intercettano giorno e notte,> non siamo in un paese libero, c'è una> persecuzione giudiziaria che vuole ribaltare il> voto popolare eccetera eccetera eccetera (segue> sul> TG4)...Se a te piace essere controllato in tutti i tuoi spostamenti, fai pure, al sottoscritto invece la cosa non piace affatto!E quanto al tracciamento dei cellulari ai tabulati e agli SMS è proprio questa la situazione, vengono conservati tutti i dati per diversi mesi se non anni, per poi essere tirati fuori oltre che dal magistrato di turno anche magari da qualche investigatore privato che abbia i giusti agganci!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 31 03 2011
Ti potrebbe interessare