Le ultime volontà prima del trapasso digitale, ascoltate in confessione virtuale dal gigante Google. L’ineluttabile funzione denominata gestione account inattivo permetterà a tutti i morituri cibernetici di decidere il destino dei propri dati tra i vari servizi forniti dall’azienda di Mountain View. Dalle foto caricate su Picasa (ora all’interno di G+) al carteggio di una vita sul servizio di posta elettronica Gmail, gli account della Grande G saranno in grado di gestire autonomamente l’eventuale disattivazione .
Come spiegato in un post pubblicato sul blog ufficiale di Google, ai netizen verrà garantito un periodo di timeout dopo il quale un singolo account potrà essere classificato come non attivo . Questo conto alla rovescia inizierà dall’ultimo accesso, con un sistema di notifica via email o SMS.
“Potresti scegliere di condividere i tuoi dati con un amico o un familiare fidato, oppure potresti scegliere di eliminare completamente il tuo account – si legge nella nota esplicativa della nuova feature di BigG – Sono molte le situazioni che potrebbero impedirti di accedere o di utilizzare il tuo account Google. Qualunque sia il motivo, ti offriamo la possibilità di decidere cosa fare dei tuoi dati”.
Ad esempio , i singoli account potranno selezionare la totale eliminazione dei dati in fasce periodiche di tre mesi fino ad un anno. Così come predisporre una sorta di eredità digitale per tutti i contenuti condivisi su Blogger, Drive, YouTube e G+ . “Speriamo che questa nuova feature vi permetterà di pianificare il trapasso digitale – si legge nel post di Google – In modo da preservare la vostra privacy e semplificare la vita dei vostri cari una volta che ve ne sarete andati”. Con tutti gli scongiuri del caso.
Mauro Vecchio
-
E stata smentita la cosa
http://www.ispazio.net/404755/telecom-e-h3g-smentiscono-le-indiscrezioni-di-una-possibile-fusioneSgabbioRe: E stata smentita la cosa
C'é qualcosa di strano.Su Repubblica dicono che la casa madre ha diramato una nota ufficiale. O Novari smentisce perché non sa cosa sta facendo il suo capo o Repubblica ha pubblicato una notizia falsa.qualcunoRe: E stata smentita la cosa
c'è ancora gente che legge repubblica? e poi ci si lamenta della crisi...LiaRe: E stata smentita la cosa
- Scritto da: Lia> c'è ancora gente che legge repubblica? e poi ci> si lamenta della> crisi...Finche' e' gratis su web, la si legge.Del resto leggiamo anche PI.panda rossaRe: E stata smentita la cosa
- Scritto da: qualcuno> C'é qualcosa di strano.> Su Repubblica dicono che la casa madre ha> diramato una nota ufficiale. O Novari smentisce> perché non sa cosa sta facendo il suo capo o> Repubblica ha pubblicato una notizia> falsa.Visto che parliamo di repubblica...SgabbioRe: E stata smentita la cosa
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2013/04-11.htmlLuca Annunziatama l'antitrust?
Non dice nulla? Cavolo si tratta del 54% del mercato e in più c'è pure il problemino della struttura della rete fissa... vorremo mica che vada a finire ai cinesi, in modo che poi spiino per benino le nostre aziende?Da consumatore e da italiano, spero proprio che questo affare fallisca!Enjoy with UsRe: ma l'antitrust?
- Scritto da: Enjoy with Us> Non dice nulla? Cavolo si tratta del 54% del> mercato Dove hai preso questa cifra?> e in più c'è pure il problemino della> struttura della rete fissa... vorremo mica che> vada a finire ai cinesi, in modo che poi spiino> per benino le nostre> aziende?È vero! I cinesi spiano: spioni spioni spioni!Mentre se Telecom rimane italiana, c'è la garanzia di discrezione e riservatezza delle conversazioni:http://tinyurl.com/bv5sy58LeguleioRe: ma l'antitrust?
Ha ragione lui. Non possiamo permettere che i nostri segreti cadano in mani cinesi.Giuliano TavaroliRe: ma l'antitrust?
- Scritto da: Giuliano Tavaroli> Ha ragione lui. Non possiamo permettere che i> nostri segreti cadano in mani> cinesi.Ci sono sempre gli svincoli autostradali, se per questo.panda rossaRe: ma l'antitrust?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Non dice nulla? Cavolo si tratta del 54% del> > mercato > > Dove hai preso questa cifra?> Fatti un giro dei vari giornali on line, dicono che TIM + 3 assommano al 54% del mercato del mobile!> > > e in più c'è pure il problemino della> > struttura della rete fissa... vorremo mica> che> > vada a finire ai cinesi, in modo che poi> spiino> > per benino le nostre> > aziende?> > > È vero! I cinesi spiano: spioni spioni> spioni!> Mentre se Telecom rimane italiana, c'è la> garanzia di discrezione e riservatezza delle> conversazioni:> > http://tinyurl.com/bv5sy58Peccato che i Cinesi rubino brevetti commerciali e siano un paese non amico... una cosa un tantino diversa dai trascorsi poco edificanti di Telecom!Enjoy with UsRe: ma l'antitrust?
- Scritto da: Enjoy with Us> > > Non dice nulla? Cavolo si tratta del> 54%> del> > > mercato > > > > Dove hai preso questa cifra?> > > > Fatti un giro dei vari giornali on line, dicono> che TIM + 3 assommano al 54% del mercato del> mobile!Io ho trovato questo:http://www.telefonino.net/Curiosit/Notizie/n31220/AGCOM-pubblica-i-dati-Osservatorio-Tlc.htmlTIM: 34,9 %3 Italia: 10,0 %Totale 44,9 %Ben 10 punti meno di quanto sostieni tu.Che giornali online consulti?> > > > > e in più c'è pure il problemino della> > > struttura della rete fissa... vorremo> mica> > che> > > vada a finire ai cinesi, in modo che poi> > spiino> > > per benino le nostre> > > aziende?> > > > > > È vero! I cinesi spiano: spioni spioni> > spioni!> > Mentre se Telecom rimane italiana, c'è la> > garanzia di discrezione e riservatezza delle> > conversazioni:> > > > http://tinyurl.com/bv5sy58> > Peccato che i Cinesi rubino brevetti commerciali> e siano un paese non amico... Che rubino brevetti commerciali è vero, e non lo fanno solo loro. Peccato che ci siano mille modi per farlo. Sta' tranquillo che non hanno alcun bisogno di acquisire una rete di telefonia mobile italiana per riuscire nell'intento.E cosa intendi dire per "Paese non amico"? Abbiamo dispute territoriali in corso con la Cina? Incidenti diplomatici?> una cosa un tantino> diversa dai trascorsi poco edificanti di> Telecom!La frase andava intesa con: "C'è bisogno di essere cinesi per spiare le conversazioni degli italiani?". E la risposta sta in quella vicenda, che secondo me si ripeterà quasi uguale con altre società telefoniche.LeguleioRe: ma l'antitrust?
- Scritto da: Enjoy with Us> Non dice nulla? L'Antitrust non si impiccia se non c'è Berlusconi di mezzo. Meno che mai se è roba dei sinistri.MacGeekRe: ma l'antitrust?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Enjoy with Us> > Non dice nulla? > > L'Antitrust non si impiccia se non c'è Berlusconi> di mezzo. Meno che mai se è roba dei> sinistri.Questa proprio non l'ho capita. L'agcom si occupa di mille cose, oltre che di televisioni. Ad esempio della Apple:http://www.appletvitalia.it/2012/01/27/apple-pubblica-sul-proprio-sito-la-sentenza-di-condanna-dellagcom/O di una rivista di auto:http://www.infullgear.com/blog/1446/pubblicita-ingannevole-lantitrust-multa-la-rivista-quattroruote.htmlLeguleioRe: ma l'antitrust?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Non dice nulla? > > > > L'Antitrust non si impiccia se non c'è> Berlusconi> > di mezzo. Meno che mai se è roba dei> > sinistri.> > > Questa proprio non l'ho capita. L'agcom si occupa> di mille cose, oltre che di televisioni. Ad> esempio della> Apple:> > http://www.appletvitalia.it/2012/01/27/apple-pubbl> > O di una rivista di auto:> > http://www.infullgear.com/blog/1446/pubblicita-ingForse quei giorni non avevano niente di meglio da fare.Trovami qualcosa contro un'azienda i mano agli amici di mortadella.MacGeekRe: ma l'antitrust?
Non ti facevo lottizzato politicamente.SgabbioNon sorprende
Che dopo aver svenduto agli amici dei sinistri un monopolio di stato pagato con decenni di tasse da tutti gli italiani, questi ultimi vogliano alla fine capitalizzare e vendere a loro volta al miglior offerente. Quello che ha sempre fatto De Maledetti. Il distruttore n. 1 delle aziende italiane.MacGeekRe: Non sorprende
Abbiamo solo svenduto piú di 200.000 raccomandati che non facevano un ca%%0.Curioso come si siano ribaltati i ruoli. Nelle altre nazioni la destra privatizza e la sinistra si oppone. Qui é la destra che fa opposizione feroce alle privatizzazioni. Il caimano la XXXXXta Alitalia non ha privatizzato niente. Chissa perché?Parentopoli, tangenti in Finmeccanica, tangenti ENI, etc.qualcunoRe: Non sorprende
> Il caimano la XXXXXta Alitalia non ha Mi sono perso un "a parte"Il caimano a parte la XXXXXta Alitalia non ha privatizzato niente.qualcunoRe: Non sorprende
- Scritto da: qualcuno> Abbiamo solo svenduto piú di 200.000> raccomandati che non facevano un> ca%%0.> Curioso come si siano ribaltati i ruoli. Nelle> altre nazioni la destra privatizza e la sinistra> si oppone. Qui é la destra che fa opposizione> feroce alle privatizzazioni. Il caimano la> XXXXXta Alitalia non ha privatizzato niente.> Chissà perché?Lascia perdere l'Alitalia che sempre in mano ai vari Colaninno è finita.Berlusconi è stato ingenuo perché voleva salvare un'azienda storica italiana lasciandola in mani italiane. Ma dopo il regalo fatto ora quella gente non si fa certo scrupoli a farla a pezzi lucrandoci quello che può prima di buttarla via. Sai che gli frega a loro... sono sempre della scuola De Maledetti.Pensa piuttosto all'IRI, SME, ENI, ecc, ecc.MacGeekRe: Non sorprende
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: qualcuno> > Abbiamo solo svenduto piú di 200.000> > raccomandati che non facevano un> > ca%%0.> > Curioso come si siano ribaltati i ruoli.> Nelle> > altre nazioni la destra privatizza e la> sinistra> > si oppone. Qui é la destra che fa opposizione> > feroce alle privatizzazioni. Il caimano la> > XXXXXta Alitalia non ha privatizzato niente.> > Chissà perché?> > Lascia perdere l'Alitalia che sempre in mano ai> vari Colaninno è> finita.> Berlusconi è stato ingenuo perché voleva salvare> un'azienda storica italiana lasciandola in mani> italiane. :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|> Ma dopo il regalo fatto ora quella> gente non si fa certo scrupoli a farla a pezzi> lucrandoci quello che può prima di buttarla via.> Sai che gli frega a loro... sono sempre della> scuola De Maledetti.(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> > Pensa piuttosto all'IRI, SME, ENI, ecc, ecc.IRI: esattamente come Telecom, Prodi ci ha tolto dal groppone migliaia di raccomandati.ENI: infatti la prima cosa che ha fatto la destra é stato mettere Scaroni a capo dell'ENI. Sai chi é Scaroni? 6 o 7 anni fa Wind era ancora controllata dall'ENEL, Scaroni era l'amministratore delegato. Siemens é stata presa in un giro di tangenti tanto che tra le varie sentenze un giudice gli ha vietato di fare affari con ENEL.Scaroni con grande faccia da XXXX ha detto che la cosa non lo riguardava perché Wind era un'altra societá e ha continuato allegramente a fare affari con SiemensqualcunoRe: Non sorprende
Amenità fuori luogo: da quando mediobanca è di sinistra?IgnazioSvendita di Telcom ad H3G
Ritengo sia abominevole la vendita di quasi un terzo della prima società di telecomunicazioni nel nostro Paese.Non ho altre parole per esprimere tutto lo sdegno dinnanzi all'ennesima svendita del nostro patrimonio ex pubblico (vedi SIP), della nostra capacità tecnica, scientifica e culturale. Inoltre vi sono segreti tecnologici in Telcom, segreti italiani, svenduti ai Cinesi...Abominevole...GabrieleRe: Svendita di Telcom ad H3G
- Scritto da: Gabriele> Ritengo sia abominevole la vendita di quasi un> terzo della prima società di telecomunicazioni> nel nostro> Paese.È il mercato, bellezza.Comunque è una notizia ancora tutta da confermare. I dubbi in proposito non mancano:http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-04-12/operazione-telecom3-italia-dubbi-112756.shtml?uuid=AbdPUXmH> Non ho altre parole per esprimere tutto lo sdegno> dinnanzi all'ennesima svendita del nostro> patrimonio ex pubblico (vedi SIP), della nostra> capacità tecnica, scientifica e culturale.La "capacità culturale", qualunque cosa essa sia, non si svende. Non è possibile quotarla in borsa.> Inoltre vi sono segreti tecnologici in Telcom,> segreti italiani, svenduti ai> Cinesi...Che segreti tecnologici ci sono ancora nel 2013, che non siano già noti?LeguleioRe: Svendita di Telcom ad H3G
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Gabriele> > Ritengo sia abominevole la vendita di quasi> un> > terzo della prima società di> telecomunicazioni> > nel nostro> > Paese.> > È il mercato, bellezza.> Comunque è una notizia ancora tutta da> confermare. I dubbi in proposito non> mancano:io sento odore di.....[img]http://cdn.blogosfere.it/dallapartedichiguida/images/page22_1.jpg[/img]tucumcariRe: Svendita di Telcom ad H3G
Guardando l'immagine mi viene da pensare che trovere i cubesense della nufront nei punti TIM dopo questa fusioneGabriele VidaliRe: Svendita di Telcom ad H3G
- Scritto da: Gabriele> Ritengo sia abominevole la vendita di quasi un> terzo della prima società di telecomunicazioni> nel nostro> Paese.....e della spagna..... :DSvegliaaaaa!tucumcariRe: Svendita di Telcom ad H3G
- Scritto da: Gabriele> Ritengo sia abominevole la vendita di quasi un> terzo della prima società di telecomunicazioni> nel nostro> Paese.> Non ho altre parole per esprimere tutto lo sdegno> dinnanzi all'ennesima svendita del nostro> patrimonio ex pubblico (vedi SIP), della nostra> capacità tecnica, scientifica e culturale.> Inoltre vi sono segreti tecnologici in Telcom,> segreti italiani, svenduti ai> Cinesi...> Abominevole...Io direi di no. Ci mangiano dietro un sacco di parassiti. Dove c'è Stato c'è spreco. Meglio vendere subito la golden share.Frigghenaue iRe: Svendita di Telcom ad H3G
in ogni caso non viene venduto 1/3 di telecom come dice l'articolo, ma un 1/3 di Telco che controlla telecom col 22% quindi HW controllerebbe telecom con il 30% del 22% e cioè il 6.6%Claudiose non si produce non si consuma
Ma scusate una cosacosa vuoi che ci importa se Telecom se la prendono i cinesi? L'importante è che le tariffe per telefonate, chiavette internet o adsl siamo competitive ed economiche.Il vero problema sta nel fatto che vendendo le nostre aziende a compratori esteri di fatto si trasferisce ricchezza, e lavoro altrove. In pratica diventiamo sempre più consumatori e sempre meno produttori ma si crea un forte squilibrio: se non si produce non si guadagna e se non si guadagna a lungo andare non si ha più la capacità di consumare. Ed è questa un pò la fotografia dell'Italia di oggi come di molti altri paesi un tempo leader del mercato.Gio78rivRe: se non si produce non si consuma
- Scritto da: Gio78riv> se non si produce non si guadagna e> se non si guadagna a lungo andare non si ha più> la capacità di consumare. Ed è questa un pò la> fotografia dell'Italia di oggi come di molti> altri paesi un tempo leader del> mercato.In cosa era leader di mercato l'Italia, a parte il turismo (che è un'industria, ma un po' particolare) e il vino?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2013 14.40-----------------------------------------------------------LeguleioRe: se non si produce non si consuma
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Gio78riv> > > In cosa era leader di mercato l'Italia, a parte> il turismo (che è un'industria, ma un po'> particolare) e il> vino?Packaging, automazione industriale, ceramica, arredamenti, tessile e moda, e tutta la l'industria manifatturiera in generale, in cui per volumi in Europa siamo secondi solo alla Germania.L'Italia è un Paese orientato all'esportazione, e per fortuna direi.Frigghenaue iRe: se non si produce non si consuma
- Scritto da: Frigghenaue i> > In cosa era leader di mercato l'Italia, a parte> > il turismo (che è un'industria, ma un po'> > particolare) e il> > vino?> > Packaging, automazione industriale, ceramica, > arredamenti, tessile e moda, e tutta la> l'industria manifatturiera in generale, in cui> per volumi in Europa siamo secondi solo alla> Germania.> L'Italia è un Paese orientato all'esportazione, e> per fortuna> direi.Ehm, confesso che sono fuori sede e non ho molto tempo per confrontare i dati: :$A naso, direi che l'Italia era messa bene in questi campi. Ma se intendi leader = numero 1, non lo è mai stata. A differenza che per il flusso turistico e la produzione di vino (ma in quest'ultimo, ancor oggi superiamo la Francia un anno sì e un anno no).Se riesco, oggi pomeriggio cerco i dati con calma.LeguleioRe: se non si produce non si consuma
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Gio78riv> > > se non si produce non si guadagna e> > se non si guadagna a lungo andare non si ha> più> > la capacità di consumare. Ed è questa un pò> la> > fotografia dell'Italia di oggi come di molti> > altri paesi un tempo leader del> > mercato.> > In cosa era leader di mercato l'Italia, a parte> il turismo (che è un'industria, ma un po'> particolare) e il> vino?E sul turismo, tocca smentirti (anche se pensavo fossimo almeno quarti dietro Francia, Spagna e USA).http://en.wikipedia.org/wiki/World_Tourism_rankings(shock per la Turchia dopo di noi!)Frigghenaue iRe: se non si produce non si consuma
- Scritto da: Frigghenaue i> > > se non si produce non si guadagna e> > > se non si guadagna a lungo andare non si ha> > più> > > la capacità di consumare. Ed è questa un pò> > la> > > fotografia dell'Italia di oggi come di> molti> > > altri paesi un tempo leader del> > > mercato.> > > > In cosa era leader di mercato l'Italia, a parte> > il turismo (che è un'industria, ma un po'> > particolare) e il> > vino?> > E sul turismo, tocca smentirti (anche se pensavo> fossimo almeno quarti dietro Francia, Spagna e> USA).> http://en.wikipedia.org/wiki/World_Tourism_ranking> (shock per la Turchia dopo di noi!)In che senso smentirmi? :-) Nel turimo, l'Italia era prima fino agli anni Novanta, a quanto ne so.Passare dal quinto al settimo posto non è altrettanto traumatico che essere spodestati dal primo posto. :LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 apr 2013Ti potrebbe interessare