“Soldi facili con Google” era la promesse con cui i gestori di alcuni siti cercavano di attirare i netizen nella propria rete: ma alla fine i “soldi facili” sono stati per Big G, che si è vista dare ragione e riconoscere, in base ad un accordo, 1,6 milioni di dollari di danni.
Mountain View aveva denunciato nel dicembre 2009 una serie di scammer (una cinquantina di imputati) accomunati dalla stessa pratica: offerte di soldi facili in cui veniva citata Google e promesso di poter guadagnare semplicemente utilizzando il suo servizio AdWords. Il primo giugno 2010 aveva ottenuto un’ingiunzione permanente nei confronti di uno degli imputati, Pacific WebWorks, ed esteso la denuncia anche a Bloosky.com.
Oggi quest’ultimo, in base all’accordo raggiunto con Mountain View, sarà costretto a risarcire Google e interrompere il comportamento fraudolento insieme a Just Think Media, Crush, Hyper Interactive, Viable, and Search 4 Profit. Le aziende accettano di non utilizzare più il marchio Google, ma non ammettono le proprie eventuali colpe.
Proprio a proposito dell’ utilizzo dei nomi di altre aziende nell’advertising , un avvocato generale della Corte di Giustizia europea ha raccomandato una sentenza negativa nei confronti di Marks&Spencer per aver utilizzando il marchio Interflora come parola chiave nelle proprie pubblicità online.
L’Avvocato Generale ha riferito che si tratterebbe di una decisione limitata al caso specifico.
Quando in Europa era stata la stessa Google a difendere la possibilità di utilizzare marchi altrui come parole chiavi nelle proprie inserzioni, la sentenza era stata contraria al detentore della proprietà intellettuale “se l’advertising non confonde l’utente circa la reale appartenenza del marchio o del prodotto venduto”.
Claudio Tamburrino
-
Domanda
Ma ha ancora senso fare prove comparative sulle schede madri?Con tutto il rispetto per la vostra ottima recensione ormai è un decennio che sappiamo che ormai le differenze in termini di prestazioni tra scheda e scheda sono minimale.Anche dove si riscontrano differenze maggiori, tipo nelle prestazioni USB, che differenza fa se la CPU usa l'uno od il 3% della potenza quando ormai abbiamo potenza da vendere.James KirkRe: Domanda
Ha senso? Si. Il punto è che noi non parliamo solo di prestazioni ma anche di features. Per quelle che riguarda le performance, anzitutto controlliamo che tutto fili liscio e che dunque una certa scheda madre non presenti problemi.Poi discutiamo delle caratteristiche tecniche, prendiamo in considerazione la connettività e così via.Quanto dici tu comunque non è del tutto sbagliato. Ormai tutti i produttori fanno costruire le loro schede madri da uno o due fabbriche principali e come progettazione seguono all'incirca le stesse indicazioni. Anche la componentistica è pressoché simile perciò le performance che ci si aspetta sono simili.Per il futuro terremo dunque in considerazione le tue osservazioni.Dinox PCRe: Domanda
Sono confronti interessanti, da effettuarsi, come giustamente scrivete, non solo su componentistica, ma anche su caratteristiche, dotazioni, connettività, espandibilità. Utili per chi deve comprare - perchè trova molti prodotti valutati contemporaneamente e non uno qui, uno là - e per chi è semplicemente interessato a sapere come si evolve il mondo dei dispositivi tecnologici ... continuate così !Joe TornadoRe: Domanda
Ciao,io voglio farvi i complimenti prima di tutto per la recensione, molto interessante, io vorrei riprendere la discussione circa le features, è vero che oramai le schede madri si differenziano per ben poco e spesso delle particolarità sono solo puro marketing.Ora perché non definite temporalmente (in base a nuove uscite o particolari features implementate) via via delle caratteristiche divise per fasce di utilizzo definite base che una scheda madre deve possedere. Mi spiego con una banalità: 2 porte usb3 disponibili da motherboard, oppure no più cavi IDE, scheda video integrata.Una bella tabellina in base al tipo di "uso" con delle caratteristiche fisse e da li aggiornate in base a cosa esce di nuovo e in base ai vari modelli disponibili e soprattutto concentrarsi su quei modelli che rispondono alle caratteristiche come features e anche secondo il rapporto qualità / prezzo.Da appassionato penso che aiuterebbe tantissimo sia gli eterni indecisi come me ma anche i neofili che vorrebbero scegliere un minimo e non saprebbero che pesci pigliare :)CHKDSKRe: Domanda
Questa cosa è davvero interessante ma la sua fattibilità è da rimandare non appena avremo strumenti software per la pubblicazione dei contenuti adeguati (ci stiamo lavorando) ;)Dinox PCDue assenze "pesanti"
Peccato che in questa comparativa vengano a mancare due nomi assai importanti nel comparto schede madri: ASRock e Gigabyte. La prima in quanto negli ultimissimi anni ha sfornato prodotti dal rapporto prezzo/prestazioni tra i migliori in assoluto e la seconda con prodotti da prestazioni al vertice della categoria. Mentre invece la Sapphire è quasi folkloristica in questa comparativa in quanto deve fare ancora parecchia esperienza su piattaforma Intel.AbscRe: Due assenze "pesanti"
Se vuoi che ti dica esattamente come la penso, lo farò ;). Sono perfettamente d'accordo con te. Il problema è che ASRock ci inviava prima diversi sample mentre ora non ne arrivano più molti. Non so se si tratta di una questione di marketing o altro.Con la seconda, invece, stiamo aspettando ormai da mesi che l'ufficio stampa italiano ci consegni due sample, uno con chipset X58 e l'altro con chipset P67. Quando si degneranno di inviarceli (tra l'altro già promessi) state pur certi che ne parleremo ;)Dinox PCRe: Due assenze "pesanti"
Occorre tenere conto che con il bug del controller SATA II su Sandy Bridge è stato risolto da poco e le schede con la revision 3 (B3) sono appena uscite (e nemmeno tutte se non vado errato). Un piccolo sollecito agli uffici stampa delle due case sopracitate penso risolva il problema delle forniture di sample per comparazioni (sarebbe a tutto loro vantaggio visto che non credo temano confronti nei loro rispettivi range target).AbscRe: Due assenze "pesanti"
Ti assicuro che di solleciti ne mandiamo davvero tanti. Ma ora gli faccio leggere anche quanto stiamo scrivendo in questa sede :)Dinox PCRe: Due assenze "pesanti"
- Scritto da: Absc> Occorre tenere conto che con il bug del> controller SATA II su Sandy Bridge è stato> risolto da poco e le schede con la revision 3> (B3) sono appena uscite (e nemmeno tutte se non> vado errato).Chiedo conferma visto che non non lho capito molto bene da questarticolo http://www.anandtech.com/show/4205/the-macbook-pro-review-13-and-15-inch-2011-brings-sandy-bridge/5sugli ultimi MacBook Pro, è assente il bug? Mi sembra di leggere che non ci sia, ma come tempistiche, o sono stati i primi (o fra i primi) ad avere controller non buggati o ho capito male io ed il bug è presente.Teo_Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mar 2011Ti potrebbe interessare