Quanto sono veloci oggigiorno la navigazione web, l’utilizzo delle web appliance e più in generale l’accesso da parte degli utenti a quel fragile eppure sterminato patrimonio di informazioni e tecnologie custodito sui server remoti? Non abbastanza secondo Google , che per migliorare l’attuale stato delle cose invita piccoli e grandi sviluppatori della backbone della società dell’informazione a partecipare a uno sforzo comune al grido di “rendiamo il web più veloce”, aka Google Speed .
Più che un semplice repository Google Speed è (o dovrebbe comunque diventare col tempo) una sorta di portale per la promozione delle performance estreme in campo web , che offrirà a chiunque ne voglia sposare la “mission” la possibilità di condividere tutorial, trucchi, pratiche di programmazione e tecnologie che hanno il solo scopo di far andare Internet più veloce. Sul sito sarà disponibile l’ expertise che Google ha accumulato sull’argomento nel corso del tempo, ma i coder potranno partecipare inserendo idee e suggerimenti.
Atteso per l’annuncio ufficiale durante la conferenza O Reilly Velocity 2009 nel corso di questi giorni, Google Speed rappresenta il punto di arrivo della costante ricerca di velocità e prestazioni propria di Mountain View, che dalla spartana ed efficientissima interfaccia del suo motore di ricerca a Google Chrome, passando per le varie Apps offerte a utenti e aziende non solo ne ha fatto una missione aziendale ma anche (soprattutto?) una vera e propria necessità di sopravvivenza una volta lanciato il guanto di sfida a Microsoft e alle applicazioni eseguite in locale.
Google vuole che il web (e quindi Gmail, Google Apps, Calendar, Document&Foglio di Lavoro, Picasa e tutto il resto) divenga istantaneo nella stessa misura in cui i moderni processori quad-core e Core i7 hanno reso letteralmente obsoleto il concetto di “latenza da lancio” di un’applicazione (posto che si parli di software di utilità e produttività e non di Doom 4 , ovviamente).
La velocità della connessione a banda larga è importante per un’esperienza web con il minimo di latenza possibile, suggerisce Google, ma altrettanto importanti sono concetti come le pratiche di sviluppo del codice, l’ottimizzazione dei server per raggiungere livelli migliori livelli prestazionali, l’upgrade e il tweaking di protocolli di comunicazione basilari ma nati 10-15 anni fa e anche prima.
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo di migliorare il web in tutti i suoi comparti Mountain View ammette di non poter fare tutto da sola, e chiama a raccolta tutti perché tutti si lavori “come community” con un ambizione comune. Che poi l’ideale upgrade prestazionale del World Wide Web vada giocoforza ad avvantaggiare soprattutto il business del maggior operatore dell’economia di rete Google non lo dice.
Alfonso Maruccia
-
lo stesso fatto in italia
avrebbe visto come protagonista una ragazzina di 14 anni, la quale dopo essersi accorta di aver perso il telefono, ne avrebbe ricevuto uno nuovo dai genitori il giorno seguente.auzRe: lo stesso fatto in italia
- Scritto da: auz> avrebbe visto come protagonista una ragazzina di> 14 anni, la quale dopo essersi accorta di aver> perso il telefono, ne avrebbe ricevuto uno nuovo> dai genitori il giorno> seguente.rofl roflZofoneRe: lo stesso fatto in italia
Il giorno seguente? Povera ragazzina chissà quanto avrà sofferto a stare tutto quel tempo senza cellulare.Lucanon torna IMHO
Non sono un esperto in materia, quindi chiedo al forum di PI.Ma io comune mortale posso triangolare la posizione del terminale ? Salvo le leggi in materia (che non conosco ma non credo permettano una simile possibilità) so che per farlo ci vogliono strumenti che non sono normalmente in possesso di un normale cittadino e che questi strumenti non sono un portatile ed una chiavetta 3G. Secondo le mie modeste conoscenze, con questi strumenti risali alla cella. Un bel pò impreciso, che è diverso dal triangolarne la posizione.Confermate ?LuNaRe: non torna IMHO
Iphone utilizza il GPS integrato per comunicare la propria posizione. Quando questo non riceve utilizza le celle per dare una posizione approssimativa.IanRe: non torna IMHO
- Scritto da: Ian> Iphone utilizza il GPS integrato per comunicare> la propria posizione. Quando questo non riceve> utilizza le celle per dare una posizione> approssimativa.Si ma anche ammesso abbia usato l'AGPS che c'entra che con il portatile hanno triangolato la posizione ?Al massimo sono arrivati in una zona approssimativa usando i dati forniti dal GPS a Findmyphone, poi quando il telefonino è stato portato in casa ha perso la comunicazione GPS e ha switchato su AGPS comunicando la posizione tramite celle ma alla fine vai sempre sul sito di findmyphone e guardi sulla mappa dove è il puntino, mica calcoli niente.DR.HouseRe: non torna IMHO
Non so cosa tu abbia capito di questo articolo, cmqL'iphone 3G è dotato di un chip AGPS quindi è in grado di comunicare con buona precisione la sua posizione, l'eventuale triangolazione tra celle la fa il terminale stesso (il 2G ad esempio non essendo dotato di gps usa questa funzione) e la comunica ai server di mobileme, al quale il tipo si è connesso usando un mac e una chiavetta 3g, non a caso fa notare che se si potesse controllare quella pagina tramite un iphone non ci si dovrebbe portare appresso il pcMr. XRe: non torna IMHO
"Giunti in zona e avvalendosi di un laptop e di una chiavetta 3G utile a triangolare la posizione del telefono e ad individuarlo su una mappa, il gruppo è riuscito ad identificare la posizione del telefono, che risultava essere fermo in un appartamento."non è scritto in maniera molto chiara, sembra che si possa traingolare usando un laptop e una chiavetta 3G, mentre hanno usato un sito internet a cui l'iphone aveva inviato le sue coordinate.esattorefunziona da spento? se no spegnerlo?
Ma tale servizio funziona anche col telefono spento? se no se uno ti manda messaggi e dice che sa dove sei se esci senza averlo spento non mi sembri un genio...magillaRe: funziona da spento? se no spegnerlo?
- Scritto da: magilla> Ma tale servizio funziona anche col telefono> spento? se no se uno ti manda messaggi e dice che> sa dove sei se esci senza averlo spento non mi> sembri un> genio...ma se hanno scritto che basta cambiare la sim per bloccare questa funzione, ti sembra che possa funzionare da spento? e come lo trasmette il segnale, per osmosi?!? (anonimo)lrobyRe: funziona da spento? se no spegnerlo?
Se cambi la SIM funziona lo stesso , come tutte le altre APPs installateciaoRe: funziona da spento? se no spegnerlo?
- Scritto da: ciao> Se cambi la SIM funziona lo stesso , come tutte> le altre APPs> installateio non ce l'ho e non lo compro però il sito riporta chiaramente che cambiando SIM smette di funzionareboh.. avranno cannato loro? chi lo sa..lrobyguardian
esiste da moooolto tempo guardian per symbian..e penso sia + valido. Ah..è di un programmatore italiano!CarloRe: guardian
- Scritto da: Carlo> esiste da moooolto tempo guardian per symbian..e> penso sia + valido. Ah..è di un programmatore> italiano!Già! E tra l'altro, cosa geniale, resiste anche all'hard-reset!Marco G.symbian lo faceva gia...
...da quando steve jobs era alla NeXThttp://www.symbian-toys.com/guardian.aspxnon fa geolocalizzazione perchè ovviamente non tutti i symbian a quel tempo avevano il GPS integrato, ma ha molte più funzioncine utili come: "Guardian avvisa con un sms l'avvenuto cambio sim e riportera' informazioni quali il numero di telefono del nuovo possessore, l'identificativo della cella GSM a cui il terminale e' attualmente agganciato, l'identificativo del paese e l'operatore utilizzato. Da notare che l'sms viene inviato senza che il nuovo possessore ne abbia notifica." oppure "I terminali odierni, sono dotati di una particolare procedura (l'hard-reset) che consente di riportare il terminale alle impostazioni di fabbrica (rimuovendo ogni software installato). I software analoghi possono essere completamente "raggirati", attraverso questa procedura. Guardian e' dotato di un innovativo sistema di copia replicata che gli permette di "sopravvivere" illeso ad un hard-reset nel 90% dei casi." ...johnRe: symbian lo faceva gia...
che io sappia l'ultima versione fa anche la geolocalizzazione..è a pagamento..ma circa 20CarloEbastaaaaa
Anche il mio HTC con Windows Mobile lo fa già da un po :PE basta di parlare di sto coso come se fosse l'apoteosi della tecnologia quando in realtà non fanno che prendere già cose viste in giro e riskinnarlè in stlie melamarciaMax3DRe: Ebastaaaaa
Scommetto che ce l'hai anche piu' lungociaoRe: Ebastaaaaa
- Scritto da: ciao> Scommetto che ce l'hai anche piu' lungouna velina, che provi, per crederepippuzRe: Ebastaaaaa
non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll....[img]http://img150.imageshack.us/img150/2828/trolloj5.png[/img]non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll,non devo da da mangiare ai troll....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2009 11.09-----------------------------------------------------------Max3DBasta! Apple pompa solamente i prodotti!
.... e tra un po' il popolino, giornali e tg si sorprenderanno per questa grande innovazione!Mauro ScarsellaRe: Basta! Apple pompa solamente i prodotti!
Apple non é l'unica cosa che pompa, vero Silvio ?ciaoil mio Treo 650
Il mio Treo 650 è legato con uno spago di 200m ai pantaloni così se qualcuno me lo ruba seguo il filo... XDD ghghmrauhala prima cosa è buttare la sim
la prima cosa che fa un ladro è buttare la sim, molto molto prima di tornare a casa. questo servizio, di conseguenza, è totalmente inutileanonimo codardoRe: la prima cosa è buttare la sim
non se il software manda ad un numero prestabilito un sms di cambio sim come fa guardian... a quel punto hai il nuovo numero del cell.Nome e cognomeRe: la prima cosa è buttare la sim
- Scritto da: Nome e cognome> non se il software manda ad un numero> prestabilito un sms di cambio sim come fa> guardian... a quel punto hai il nuovo numero del> cell.appunto, l'antifurto apple (che non lo fa) è una vera cagata quindi.DarkOneRe: la prima cosa è buttare la sim
Ma spiegacelo meglio usando una spiegazione tecnica.CribbioRe: la prima cosa è buttare la sim
- Scritto da: anonimo codardo> la prima cosa che fa un ladro è buttare la sim,> molto molto prima di tornare a casa. questo> servizio, di conseguenza, è totalmente> inutileil programma funziona anche con la sim del ladro..anzi..scrocca il suo credito e invia sms col suo numero e la posizione gpsCarloRe: la prima cosa è buttare la sim
- Scritto da: Carlo> il programma funziona anche con la sim del> ladro..anzi..scrocca il suo credito e invia sms> col suo numero e la posizione> gpse questo chi lo dice? l'articolo dice espressamente che basta cambiare SIM per invalidare tutto.DarkOneRe: la prima cosa è buttare la sim
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Carlo> > il programma funziona anche con la sim del> > ladro..anzi..scrocca il suo credito e invia sms> > col suo numero e la posizione> > gps> > e questo chi lo dice? l'articolo dice> espressamente che basta cambiare SIM per> invalidare> tutto.leggi quihttp://www.symbian-toys.com/guardian.aspxo anche quihttp://www.guardian-mobile.com/per tutti i dettagli.gli sms sono mandati senza che il ladro se ne accorga..- Notifica Sim Cambiata tramite Sms Invisibile- Protezione con Password di messaggi, galleria, rubrica, o qualsiasi altra applicazione- Localizzazione GPS del telefono smarrito tramite GoogleMaps- ottimizzato per un Basso utilizzo della Memoria e della Batteria del cellulare- e MOLTO altro...CarloRe: la prima cosa è buttare la sim
Se cambio la mia SIM all'Iphone , le applicazioni non vengono toccate, come non vengono toccate le impostazioni.MobileMe funziona anche se cambio la SIM, l'articolo é fallatociaoRe: la prima cosa è buttare la sim
E la seconda cosa che fa è ripristinare il prodotto in modo da eliminare ogni "applicazione non gradita".aenigmaNon capirete mai, cari denigratori...
... che la differenza non sta in COSA gli strumenti fanno, ma in COME.E nel COME entra anche la conoscenza che di tali cose viene data all'utente medio.Si, molti telefoni fanno foto. Tutti hanno una cam con più mp dell'iPhone. Ma quello che fai, COME lo fai con iPhone, il fatto che anche un vecchietto od un non nerd possa fare certe cose, pubblicare in rete in un attimo le foto, insomma gestirle senza rotture di scatole ne fa lo strumento di sharing fotografico più pratico che esista.Internet? Ormai tutti i telefoni accedono ad internet. Anche da prima di iPhone.Ma come permette di accedere ad internet iPhone non ha eguali. O magari ora comincia a vedere qualche concorrente, ma la sua facilità d'uso è arrivata talmente in anticipo, che ormai lo standard di acXXXXX mobile ad internet nel mondo è DE FACTO iPhone, come dimostrano tutte le statistiche.Se siete davvero convinti che sia solo la pubblicità che fa il sucXXXXX di qualcosa, beh... sbagliate. Questo qualcosa deve MANTENERE le promesse. Altrimenti Vista sarebbe un OS adorato.Quindi, cari denigratori senza se e senza ma, aprite gli occhi, e cercate di comprendere che Apple, con iPhone, ha azzeccato in pieno un modo di procedere che NESSUNO aveva avvicinato. Ed il pubblico, l'utente, lo sta premiando, a dispetto di tutte le cornacchie che si sono succedute anche su questi schermi.LiosandroRe: Non capirete mai, cari denigratori...
- Scritto da: Liosandro> ... che la differenza non sta in COSA gli> strumenti fanno, ma in> COME.> E nel COME entra anche la conoscenza che di tali> cose viene data all'utente> medio.> Si, molti telefoni fanno foto. Tutti hanno una> cam con più mp dell'iPhone. Ma quello che fai,> COME lo fai con iPhone, il fatto che anche un> vecchietto od un non nerd possa fare certe cose,> pubblicare in rete in un attimo le foto, insomma> gestirle senza rotture di scatole ne fa lo> strumento di sharing fotografico più pratico che> esista.> Internet? Ormai tutti i telefoni accedono ad> internet. Anche da prima di> iPhone.> Ma come permette di accedere ad internet iPhone> non ha eguali. O magari ora comincia a vedere> qualche concorrente, ma la sua facilità d'uso è> arrivata talmente in anticipo, che ormai lo> standard di acXXXXX mobile ad internet nel mondo> è DE FACTO iPhone, come dimostrano tutte le> statistiche.> Se siete davvero convinti che sia solo la> pubblicità che fa il sucXXXXX di qualcosa, beh...> sbagliate. Questo qualcosa deve MANTENERE le> promesse.> > Altrimenti Vista sarebbe un OS adorato.> Quindi, cari denigratori senza se e senza ma,> aprite gli occhi, e cercate di comprendere che> Apple, con iPhone, ha azzeccato in pieno un modo> di procedere che NESSUNO aveva avvicinato. Ed il> pubblico, l'utente, lo sta premiando, a dispetto> di tutte le cornacchie che si sono succedute> anche su questi> schermi.Ti quoto in pieno, hai efficacemente descritto quello che l'iphone rappresenta a differenza di altri terminali.Danielecant iRe: Non capirete mai, cari denigratori...
non posso che essere d'accordo. ho sempre avuto in dubbio l'acquisto di iphone per via della mancanza di una tastiera fisica, pur essendo un mac user da anni.Da una settimana ho il 3gs: è come avere internet in tasca. Ma non quello limitato di Opera o skyfire su nokia. Questa E' la vera innovazione.stivyRe: Non capirete mai, cari denigratori...
- Scritto da: stivy> non posso che essere d'accordo. ho sempre avuto> in dubbio l'acquisto di iphone per via della> mancanza di una tastiera fisica, pur essendo un> mac user da> anni.> Da una settimana ho il 3gs: è come avere internet> in tasca. Ma non quello limitato di Opera o> skyfire su nokia. Questa E' la vera> innovazione.uhm, un browser tascabile per 720 euro.un vero affare innovativo, non c'è che dire :DDarkOneRe: Non capirete mai, cari denigratori...
- Scritto da: Liosandro> ... che la differenza non sta in COSA gli> strumenti fanno, ma in> COME.> E nel COME entra anche la conoscenza che di tali> cose viene data all'utente> medio.> Si, molti telefoni fanno foto. Tutti hanno una> cam con più mp dell'iPhone. Ma quello che fai,> COME lo fai con iPhone, il fatto che anche un> vecchietto od un non nerd possa fare certe cose,> pubblicare in rete in un attimo le foto, insomma> gestirle senza rotture di scatole ne fa lo> strumento di sharing fotografico più pratico che> esista.> Internet? Ormai tutti i telefoni accedono ad> internet. Anche da prima di> iPhone.> Ma come permette di accedere ad internet iPhone> non ha eguali. O magari ora comincia a vedere> qualche concorrente, ma la sua facilità d'uso è> arrivata talmente in anticipo, che ormai lo> standard di acXXXXX mobile ad internet nel mondo> è DE FACTO iPhone, come dimostrano tutte le> statistiche.forse ti è sfuggito il fatto che nella stragrande maggioranza di paesi l'iphone nel mondo è venduto solo con abbonamento che comprende tot giga al mese di internet, ovvio che poi la gente lo usa.> Se siete davvero convinti che sia solo la> pubblicità che fa il sucXXXXX di qualcosa, beh...> sbagliate. Questo qualcosa deve MANTENERE le> promesse.> > Altrimenti Vista sarebbe un OS adorato.> Quindi, cari denigratori senza se e senza ma,> aprite gli occhi, e cercate di comprendere che> Apple, con iPhone, ha azzeccato in pieno un modo> di procedere che NESSUNO aveva avvicinato. Ed il> pubblico, l'utente, lo sta premiando, a dispetto> di tutte le cornacchie che si sono succedute> anche su questi> schermi.Tu sei proprio il tipico iphone user con i paraocchi secondo cui chi non loda l'iphone è un denigratore...Forse non hai capito che per altre persone è più importante COSA fa e l'iphone prima del 3.0 (e peggio ancora prima del 2.0) aveva una marea di lacune (funzioni mancanti). E questo è un fatto. Ecco in cosa l'iphone veniva criticato, non certo per l'interfaccia. Infatti gli utenti esperti e informati si sono tenuti lontano dall'iphone (almeno prima del 3.0) sempre che non avessero esigenze limitate. Solo il pubblico disinformato o con esigenze limitate lo ha premiato.Quindi caro iphone user, apri gli occhi perché uno smartphone non è solo interfaccia ma anche le sue funzioni e per quest'ultimo aspetto l'iphone prima del firmware 3.0 è sempre stato inferiore o nettamente inferiore agli altri smartphones. Apple ha azzeccato l'interfaccia creandone una molto facile e innovativa ma per le funzionalità l'iphone per due anni è stato un'involuzione. E per molte persone sono più importanti le funzioni che la facilità d'uso. Uno smartphone va giudicato globalmente non solo guardando a poche caratteristiche (interfaccia e browser).garrRe: Non capirete mai, cari denigratori...
Ciecamente non hai letto nulla di quello che ho scritto.E questo dimostra su quali basi giudichi le funzionalità di uno strumento.CiaoLiosandroAndroid...does it better
Già circolano da un po' di tempo un paio di applicazioni per Android sulla false riga di Guardian che, nel caso in cui venga cambiata la SIM, ti viene inviata su un numero di telefono e su un indirizzo email la posizione dello smartphone (a quanto ho capito FindMyPhone non ti offre questa funzionalità). E il tutto GRATIS! Date un'occhiata: http://www.trackdroid.org/mane81Re: Android...does it better
- Scritto da: mane81> Già circolano da un po' di tempo un paio di> applicazioni per Android sulla false riga di> Guardian che, nel caso in cui venga cambiata la> SIM, ti viene inviata su un numero di telefono e> su un indirizzo email la posizione dello> smartphone (a quanto ho capito FindMyPhone non ti> offre questa funzionalità).> > E il tutto GRATIS! > Date un'occhiata: > http://www.trackdroid.org/Del tipo che se te lo hanno rubato a Malpensa e il ladro ora è sbarcato a Sidney...capirai l'utilità. ;-) Meglio non farsi XXXXXXX il cellulare.CribbioRe: Android...does it better
Io non dubito che chiunque possa inventare un'applicazione simile, però:1) su quali server è basata questa app, e chi ne garantisce per un periodo decente il funzionamento?2) Una interfaccia più decente?3) FindMyIphone è installato di serie su ogni iPhone. Nessun setup se non quello di MobileMe, ossia: attiva/disattiva.4) Trovo che l'affidabilità di Apple per la gestione di un servizio sia "un pelo" più rassicurante di quella di un privato sconosciuto con un computer aggaciato ad una rete che non conosco.CiaoAleLiosandroRe: Android...does it better
- Scritto da: Liosandro> Io non dubito che chiunque possa inventare> un'applicazione simile,> però:> 1) su quali server è basata questa app, e chi ne> garantisce per un periodo decente il> funzionamento?Nessun server, al cambio della sim il telefono rubato manda un sms ad un n° preimpostato; quindi il funzionamento è garantito. Il telefono rubato può anche ricevere comandi, in maniera del tutto invisibile.> 2) Una interfaccia più decente?Quella normale del sybian.> 3) FindMyIphone è installato di serie su ogni> iPhone. Nessun setup se non quello di MobileMe,> ossia:> attiva/disattiva.Più funzioni, più settaggi, è ovvio.> 4) Trovo che l'affidabilità di Apple per la> gestione di un servizio sia "un pelo" più> rassicurante di quella di un privato sconosciuto> con un computer aggaciato ad una rete che non> conosco.Vedi il punto 1, non c'è bisogno di nessun server.Ciao!Marco G.Re: Android...does it better
- Scritto da: Marco G.> - Scritto da: Liosandro> > Io non dubito che chiunque possa inventare> > un'applicazione simile,> > però:> > 1) su quali server è basata questa app, e chi ne> > garantisce per un periodo decente il> > funzionamento?> > Nessun server, al cambio della sim il telefono> rubato manda un sms ad un n° preimpostato; quindi> il funzionamento è garantito. Il telefono rubato> può anche ricevere comandi, in maniera del tutto> invisibile.Mi interessa concretamente quest'ultima funzione. Con che carrier puoi mandare i comendi in modo invisibile?Che comandi?> > > 2) Una interfaccia più decente?> > Quella normale del sybian.Appunto :D> > > 3) FindMyIphone è installato di serie su ogni> > iPhone. Nessun setup se non quello di MobileMe,> > ossia:> > attiva/disattiva.> > Più funzioni, più settaggi, è ovvio."più funzioni"? Oltre al sapere dov'è, al poterlo cancellare ed al potergli mandare messaggi mi spieghi cos'altro serve? Bloccarlo? Lo fai con l'IMEI.> > > 4) Trovo che l'affidabilità di Apple per la> > gestione di un servizio sia "un pelo" più> > rassicurante di quella di un privato sconosciuto> > con un computer aggaciato ad una rete che non> > conosco.> > Vedi il punto 1, non c'è bisogno di nessun server.> Ciao!Vedi domanda 1. Come invio i comandi?Ciao a te!LiosandroRe: Android...does it better
- Scritto da: Liosandro> Io non dubito che chiunque possa inventare> un'applicazione simile,> però:> 1) su quali server è basata questa app, e chi ne> garantisce per un periodo decente il> funzionamento?è installato sul telefono> 3) FindMyIphone è installato di serie su ogni> iPhone. Nessun setup se non quello di MobileMe,> ossia:> attiva/disattiva.e 79 euro l'anno par accedere al servizio mobilemegarrRe: Android...does it better
Io mobileme ce l'ho da quando è iniziato come .mac.E... con 79 euro non pago solo findmyiphone.Ho 20gb di spazio su server, internet disk, hosting di sito, sincronizzazioni varie su modello exchange, servizi di acXXXXX remoto al mio computer, con remote desktop, gallery a disposizione per lo sharing ad esempio delle foto dall'iPhone, da iPhoto...Insomma: tutta una serie di funzioni integrate che neanche lo puoi capire.LiosandroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 giu 2009Ti potrebbe interessare