Vicini alla fine dell’anno, il tradizionale appuntamento con i grandi bilanci dei giganti della ricerca online. Nella nuova edizione del suo Zeitgeist, Google ha pubblicato le consuete tendenze a partire da 1,2 trilioni di interrogazioni al suo search engine, selezionando le più popolari in quasi 150 lingue sul pianeta .
Dal temibile uragano Sandy al tormentone asiatico Gangnam Style , BigG ha messo in classifica le query di ricerca con un maggiore traffico per un periodo prolungato nell’anno 2012. La compianta Whitney Houston ha spopolato nelle sezioni dedicate agli artisti e agli eventi planetari , battendo il chiacchieratissimo matrimonio reale tra William d’Inghilterra e Kate Middleton.
Nell’elettronica di consumo, ai primi tre posti si sono classificati – in ordine crescente – il nuovo iPad Mini, il modello Galaxy S3 di Samsung e la terza versione di iPad . Nella categoria hashtag sul social network Google+, al primo posto è finito #SOPA, dopo la mobilitazione in Rete contro il famigerato disegno di legge contro la condivisione di materiale illecito.
Nuovo anno di crisi economica, il 2012 ha registrato l’avanzata di query legate alla spending review o al calcolo dell’IMU, almeno secondo i Fatti dell’anno pubblicati in Italia da Yahoo!. Sul search engine in viola, la parola più cercata dagli utenti del Belpaese resta Facebook per il terzo anno consecutivo , seguita da meteo, oroscopo e più in basso da personaggi pubblici come Beppe Grillo e Nicole Minetti. I dati di Google mostrano invece uno spiccato interesse degli utenti per la tettonica, legato ai fatti emiliani della fine di maggio 2012, mentre il personaggio che ha suscitato più interesse è stato Lucio Dalla, seguito da Sara Tommasi e ancora Whitney Houston.
Mauro Vecchio
-
non ho capito nulla, mi spiegate?
non ho capito la polemica sugli acquisti inapp, questa applicazione dovrebbe far accedere, scaricare e caricare ai file su skydrive giusto? che diamine di acquisti inapp ci saranno mai? m$ ha intenzione di far pagare tanto a file caricato?hp fiascoRe: non ho capito nulla, mi spiegate?
- Scritto da: hp fiasco> non ho capito la polemica sugli acquisti inapp, > questa applicazione dovrebbe far accedere,> scaricare e caricare ai file su skydrive giusto?> che diamine di acquisti inapp ci saranno mai? m$> ha intenzione di far pagare tanto a file> caricato?Paghi lo spazio extra. Come su dropboxsbrotflRe: non ho capito nulla, mi spiegate?
Se il link per l'acquisto dello spazio extra è nell'App, Apple vuole il 30%. Altrimenti basta non mettere link.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2012 19.05-----------------------------------------------------------MacGeekRe: non ho capito nulla, mi spiegate?
- Scritto da: MacGeek> Se il link per l'acquisto dello spazio extra è> nell'App, Apple vuole il 30%.> > Altrimenti basta non mettere link.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 dicembre 2012 19.05> --------------------------------------------------Errato.Microsoft has persisted in trying to work out a compromise with Apple, but has thus far failed to come to an agreement. The company offered to remove all subscription options from its application, leaving it a non-revenue generating experience on iOS. The offer was rebuffed.Fonte.............http://9to5mac.com/2012/12/11/apple-reportedly-rejecting-updates-to-microsofts-skydrive-ios-app-wants-30-cut-of-subscriptions/Guarda te in che siti mi fai andare...La realtà è che apple vuole eliminare la concorrenza non con la qualità ma con questi giochetti idioti... non so se è peggio lei che si comporta cosi' o chi la segue e le dà ragione :(sbrotflsuggerimento per M$...
... lasci perdere iOS e le sue tangenti pro apple, il futuro è android, che non ha simili taglieggiatori!Non è un caso che su android ci siano molte più app gratuite e che anche quelle a pagamento siano mediamente meno care! Ovvio non devono pagare la mazzetta del 30% ad apple!Enjoy with UsRe: suggerimento per M$...
Maggio 2013 a quanto pare...crumiroRe: suggerimento per M$...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... lasci perdere iOS e le sue tangenti pro> apple, il futuro è android, che non ha simili> taglieggiatori!> Non è un caso che su android ci siano molte più> app gratuiteOvvio, lì è tutto piratato, ben pochi comprano qualcosa.> e che anche quelle a pagamento siano> mediamente meno care! Ovvio non devono pagare la> mazzetta del 30% ad> apple!Hai ragione, infatti la pagano a Google:http://support.google.com/googleplay/android-developer/bin/answer.py?hl=en&answer=112622Come il solito non ti fai mancare le Figure di Melanzana nemmeno quest'anno.ruppoloRe: suggerimento per M$...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... lasci perdere iOS e le sue tangenti pro> > apple, il futuro è android, che non ha simili> > taglieggiatori!> > Non è un caso che su android ci siano molte> più> > app gratuite> > Ovvio, lì è tutto piratato, ben pochi comprano> qualcosa.Quindi riconosci che Android è meglio: l'utente android ha gratis quello per cui l'utente ios paga.uno qualsiasiRe: suggerimento per M$...
La differenza è che Google Play è *uno* degli store che puoi usare per Android. Niente ti impedisce di vendere la tua app dal tuo sito e gestire le vendite in-app come meglio credi. O perfino mettere l'app sul Play Store e poi gestire tu le vendite, cosa che è invece proibita sull'Apple Store.OdezRe: suggerimento per M$...
- Scritto da: Odez> La differenza è che Google Play è *uno* degli> store che puoi usare per Android. Niente ti> impedisce di vendere la tua app dal tuo sitoCerto, ma poi devi pagarti il sito, il servizio di pagamento e tutto quanto correlato.Tutto da dimostrare se convenga o meno.Per Microsoft sicuramente conviene gestirsi tutto in casa, dato che ha già l'infrastruttura, per il pinco-pallo che prova a pubblicare la sua prima app o per chi ha una piccola società di 5-6 persone che lavorano a delle app, l'infrastruttura da mettere in piedi costerebbe quanto quel 30%, se non di più. Motivo per cui si preferisce pagare il 30% ad Apple.DodgeRe: suggerimento per M$...
zitto ruppolo vai a f..... con le mappe di google su IOSRDLRe: suggerimento per M$...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... lasci perdere iOS e le sue tangenti pro> > apple, il futuro è android, che non ha simili> > taglieggiatori!> > Non è un caso che su android ci siano molte> più> > app gratuite> > Ovvio, lì è tutto piratato, ben pochi comprano> qualcosa.idiota, il JB su ios è salito al 19%, significa che certamente 19% degli utenti ios pirata le app> > > e che anche quelle a pagamento siano> > mediamente meno care! Ovvio non devono> pagare> la> > mazzetta del 30% ad> > apple!> > Hai ragione, infatti la pagano a Google:> http://support.google.com/googleplay/android-devel> > Come il solito non ti fai mancare le Figure di> Melanzana nemmeno> quest'anno.già, il fatto che apple faccia pagare PER SEMPRE anche se hai cambiato piattaforma è logicamente una feature, basta che acquisti una volta in app da apple per essere XXXXXXX come ruppoloGiudaRe: suggerimento per M$...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... lasci perdere iOS e le sue tangenti pro> > apple, il futuro è android, che non ha simili> > taglieggiatori!> > Non è un caso che su android ci siano molte> più> > app gratuite> > Ovvio, lì è tutto piratato, ben pochi comprano> qualcosa.> > > e che anche quelle a pagamento siano> > mediamente meno care! Ovvio non devono> pagare> la> > mazzetta del 30% ad> > apple!> > Hai ragione, infatti la pagano a Google:> http://support.google.com/googleplay/android-devel> > Come il solito non ti fai mancare le Figure di> Melanzana nemmeno> quest'anno.Piccolo particolare... non esiste solo google play, teoricamente chiunque può farsi il proprio store, vedi amazon ed altri ed inoltre per sviluppare un app non devi pagare nulla, non come con iOS, ma se a te sembra uguale...Enjoy with UsRe: suggerimento per M$...
> Non è un caso che su android ci siano molte più> app gratuiteGiusto! Non si capisce perché Microsoft voglia guadagnare dalla vendita del software, quando potrebbe regalarlo!Paolo T.Re: suggerimento per M$...
- Scritto da: Paolo T.> > Non è un caso che su android ci siano molte più> > app gratuite> > Giusto! Non si capisce perché Microsoft voglia> guadagnare dalla vendita del software, quando> potrebbe> regalarlo!E vedrai che arriverà a farlo quando android/linux sfonderanno sui desktop!Enjoy with Usnon è un problema
non vedo il problema, su iOS basta far pagare il 30% in più per i servizi inapp. tanto questo tipo di utenza più paga e più si sente speciale.non soRe: non è un problema
È proibito dal regolamento dell'App Store. Una cosa in vendita sull'App Store lo deve essere ad un prezzo non superiore a qualsiasi altra fonte.OdezRe: non è un problema
Capisco, ma ciò non toglie che si possa vendere il servizio per ios più caro, basta che non ci siano altri store, da quello che dici, che lo vendono ad un prezzo più basso.In fondo office per windows e office per mac non vengono venduti allo stesso prezzo. Lo stesso può valere per gli applicativi ios/android.non soRe: non è un problema
- Scritto da: non so> Capisco, ma ciò non toglie che si possa vendere> il servizio per ios più caro, basta che non ci> siano altri store, da quello che dici, che lo> vendono ad un prezzo più> basso.> In fondo office per windows e office per mac non> vengono venduti allo stesso prezzo. Lo stesso può> valere per gli applicativi> ios/android.Hai capito niente...DodgeRe: non è un problema
- Scritto da: Odez> È proibito dal regolamento dell'App Store.> Una cosa in vendita sull'App Store lo deve essere> ad un prezzo non superiore a qualsiasi altra> fonte.Se è vero è una XXXXXXXta...sbertucciaper essere precisi
tutte le ditte che offrono un prodotto a subscription (pagamenti periodici) sono state obbligate a mettere il pagamento in app o sono in procinto di farlo. apple sta bloccando tutte le nuove versioni degli applicativi che non sono conformi. questa non e' una battaglia specifica tra apple e microsoftPaolo BRe: per essere precisi
- Scritto da: Paolo B> tutte le ditte che offrono un prodotto a> subscription (pagamenti periodici) sono state> obbligate a mettere il pagamento in app o sono in> procinto di farlo. apple sta bloccando tutte le> nuove versioni degli applicativi che non sono> conformi. questa non e' una battaglia specifica> tra apple e> microsoftdomanda da profano. E se microsoft o chi per essa, vendesse per i fatti propri delle chiavi di attivazione di licenza, da inserire in fase di (primo) utilizzo, come verrebbe bloccata? Clausola di licenza e blocco dell'app?mcmcmcmcmcRe: per essere precisi
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: Paolo B> > tutte le ditte che offrono un prodotto a> > subscription (pagamenti periodici) sono state> > obbligate a mettere il pagamento in app o> sono> in> > procinto di farlo. apple sta bloccando tutte> le> > nuove versioni degli applicativi che non sono> > conformi. questa non e' una battaglia> specifica> > tra apple e> > microsoft> > domanda da profano. E se microsoft o chi per> essa, vendesse per i fatti propri delle chiavi di> attivazione di licenza, da inserire in fase di> (primo) utilizzo, come verrebbe bloccata?> Clausola di licenza e blocco> dell'app?http://9to5mac.com/2012/12/11/apple-reportedly-rejecting-updates-to-microsofts-skydrive-ios-app-wants-30-cut-of-subscriptions/Microsoft has persisted in trying to work out a compromise with Apple, but has thus far failed to come to an agreement. The company offered to remove all subscription options from its application, leaving it a non-revenue generating experience on iOS. The offer was rebuffed.A quanto pare, devi pagare la mazzetta anche in questo casosbrotflRe: per essere precisi
> A quanto pare, devi pagare la mazzetta anche in> questo casoTi pare male, perché ci sono diverse apps che prevedono l'acquisto al di fuori del sistema Apple.La cosa è fattibile, ma non tutti possono permetterselo.DodgeRe: per essere precisi
> A quanto pare, devi pagare la mazzetta anche in> questo casoA Microsoft non gliel'ha ordinato il medico di rilasciare Office su iOS. Perché non si concentrano sulle vendite a valanga di Surface, piuttosto? Così possono fare marameo alla Apple.Paolo T.In Sicilia il pizzo vale il 20%
Ad un mio amico siciliano che ha una tappezzeria la mafia gli ha chiesto l'equivalente del 20% dei suoi guadagni.La Mafia è più economica della Apple.iRobyRe: In Sicilia il pizzo vale il 20%
- Scritto da: iRoby> Ad un mio amico siciliano che ha una tappezzeria> la mafia gli ha chiesto l'equivalente del 20% dei> suoi> guadagni.> > La Mafia è più economica della Apple.Anche dello stato italiano, se è per questo...Facciamo governare la mafia: conviene ;)MacGeekRe: In Sicilia il pizzo vale il 20%
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: iRoby> > Ad un mio amico siciliano che ha una> tappezzeria> > la mafia gli ha chiesto l'equivalente del> 20%> dei> > suoi> > guadagni.> > > > La Mafia è più economica della Apple.> > Anche dello stato italiano, se è per questo...> Facciamo governare la mafia: conviene ;)E' già cosi'.Il problema è che se la mafia sale al governo, i picciotti chiedono di piùsbrotflRe: In Sicilia il pizzo vale il 20%
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: iRoby> > > Ad un mio amico siciliano che ha una> > tappezzeria> > > la mafia gli ha chiesto l'equivalente> > > del 20% dei suoi guadagni.> > > La Mafia è più economica della > > > Apple.> > Anche dello stato italiano, se è per> > questo...> > Facciamo governare la mafia: conviene ;)> E' già cosi'.> Il problema è che se la mafia sale al > governo, i picciotti chiedono di piùE svicolano i sistemi di controllo: http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_dicembre_13/super-software-contro-cosche-milano-non-usa-2113137308890.shtmlkraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 dic 2012Ti potrebbe interessare