Roma – Wind accelera sul GPRS e scarta a sinistra sia Telecom Italia Mobile che Omnitel annunciando il lancio di una mega-promozione che dal prossimo lunedì coinvolgerà potenzialmente tutti gli attuali utenti mobili dell’Arancia.
Ieri Wind ha spiegato che da lunedì prossimo fino alla fine di giugno, tutti gli utenti potranno sperimentare gratuitamente i servizi GPRS, servizi che come noto consentono di trasferire dati via wireless molto più velocemente dell’attuale GSM. A differenza di quest’ultimo sistema, inoltre, la tariffazione dei servizi GPRS si basa sul traffico dati effettuato e non sul tempo di connessione, connessione che nei fatti è ininterrotta.
Non è dunque un caso che un limite Wind l’abbia posto nella fase di sperimentazione proprio al trasferimento dati gratuito, un limite di 300 megabyte comunque sufficientemente ampio per collaudare approfonditamente i nuovi servizi wireless dell’azienda.
La “mossa” di Wind in realtà segue le tracce di un’analoga posizione di Blu che, però, soffre di una scarsa copertura sul territorio. Wind, invece, non solo ha una più ampia copertura ma offre il servizio anche agli utenti delle prepagate, mentre concorrenti blasonati come TIM ed Omnitel si sono finora limitati a offrire questi servizi alle grandi aziende.
Al termine della sperimentazione, gli utenti si troveranno a pagare 1.200 lire per ogni megabyte trasferito ma solo per i primi 60 megabyte al mese. Se si supera quella soglia, assicura Wind, la spesa sarà decisamente inferiore.
Per poter utilizzare i nuovi servizi GPRS servono, ovviamente, cellulari GPRS. Per questo Wind sta anche approntando un pacchetto che conterrà il telefonino abilitato a utilizzare il GPRS. Il modello che Wind metterà in vendita potrà essere utilizzato anche come “modem tradizionale” da utilizzare per collegare un computer ad Internet.
Su questa funzionalità del telefonino si concentrano, e non sembra un caso, anche le attenzioni di Blu, che in queste ore sta lanciando il suo “GPRS Mobile Office”. Si tratta di una soluzione che permetterà, già dai prossimi giorni, agli utenti Blu di collegare al cellulare GPRS un palmare, in modo tale da connettersi con quel device ad Internet o alle reti aziendali.
Oggi i servizi GPRS di Blu sono in promozione ma dal 20 aprile l’attivazione GPRS costerà 20mila lire (Iva inclusa). La stessa cifra è prevista per il canone mensile (che prevede fino a 300 K di trasferimento dati in modalità WAP e 2 MB per le postpagate). Gli altri oneri, Iva inclusa, comprendono 9,6 lire per KB e 60 lire per KB in modalità WAP.
-
Falle di sicurezza?
Com'e' che per windows si chiamano BUGS e per Linux "Falle di sicurezza".AnonimoRe: Falle di sicurezza?
Nooo... per windows sono GRAVI PROBLEMI DI SICUREZZA (vedi articolo su explorer) le cose che si potrebbero fare "in teoria" . Mentre questo che ti installa una backdoor e' un vermicello per cui e' gia disponibile la patch.- Scritto da: Enrico> Com'e' che per windows si chiamano BUGS e> per Linux "Falle di sicurezza".>AnonimoRe: Falle di sicurezza?
però il pinguino comincia ad ammalarsi.....- Scritto da: Linsux> Nooo... per windows sono GRAVI PROBLEMI DI> SICUREZZA (vedi articolo su explorer) le> cose che si potrebbero fare "in teoria" .> Mentre questo che ti installa una backdoor> e' un vermicello per cui e' gia disponibile> la patch.> > - Scritto da: Enrico> > Com'e' che per windows si chiamano BUGS e> > per Linux "Falle di sicurezza".> >AnonimoRe: Falle di sicurezza?
- Scritto da: mauro> però il pinguino comincia ad ammalarsi.....> Ripeto, per chi fosse di memoria corta o troppo giovane. ;)questo tipo di problemi è già noto, hanno già tentato di sfruttarlo, resta il fatto che:1) non si hanno i privilegi di root -> si fa poco danno2) si tenta di ottenere i privilegi di root -> il "virus" tenterà di sfruttare bachi noti di progs e/o kernel, e quindi sarà specifico per una determinata versione dei suddetti.Per capirsi non farà (probabilmente ;) nulla ad una distribuzione aggiornata e quindi è difficile ottenere l'effetto di "infezione ripetuta di massa" caratteristico di altri sistemi. 8)Ovviamente, la maggior diffusione di Linux porterà senz'altro ad un maggior numero di sistemi male amministrati e, quindi, a rischio...il prezzo del successo ? 8)AnonimoRe: Falle di sicurezza?
- Scritto da: mauro> però il pinguino comincia ad ammalarsi.....>Beh, no... Qualcuno ha solo cercato di sfruttare problemi di sicurezza noti, di cui esistono da tempo le soluzioni. Ogni buon sysadm non è già da tempo vulnerabile a una cosa simile.> > Nooo... per windows sono GRAVI PROBLEMI DI> > SICUREZZA (vedi articolo su explorer) le> > cose che si potrebbero fare "in teoria" .L'esperienza insegna che i buchi di sicurezza "teorici" ci mettono molto poco tempo a essere sfruttati... I bug di bind quando sono stati scoperti sono stati trattati come un grave problema, ora sono solo una piccola falla, visto che sono stati risolti.> > Mentre questo che ti installa una backdoor> > e' un vermicello per cui e' gia> > disponibile la patch.Vero... :-)Perchè preoccuparsi di una cosa già risolta?GwidoAnonimoRe: Falle di sicurezza?
- Scritto da: Linsux> Nooo... per windows sono GRAVI PROBLEMI DI> SICUREZZA (vedi articolo su explorer) le> cose che si potrebbero fare "in teoria" .> Mentre questo che ti installa una backdoor> e' un vermicello per cui e' gia disponibile> la patch.> > - Scritto da: Enrico> > Com'e' che per windows si chiamano BUGS e> > per Linux "Falle di sicurezza".> > La differenza sta nel fatto che Explorer é fornito con il sistema operativo stesso, pagato profumatamente. i problemi dell'articolo per linux sono problemi di servizi aggiuntivi che attivi solo se ti servono. (e che quando li attivi devi controllare che siano aggiornati)Se non sai comprendere queste differenze invece di fare dell'inutile umorismo, vai a tirare su le barbabietole plsAnonimoRe: Falle di sicurezza?
> Se non sai comprendere queste differenze> invece di fare dell'inutile umorismo, vai a> tirare su le barbabietole plsSe non sai comprendere la differenza tra una cosa che si puo' fare "teoricamente" (sai quante cose nell'informatica si possono teoricamente fare? Una e' anche rendere linux un sistema operativo semplice da usare) e una cosa che invece esiste e viene sfruttata e' meglio che spegni il computer e ti dedichi a mangiare le barbabietole che io amorevolmente ti coltivo.Poi il fatto che si tratti di programmi da attivare non vuol dire assolutamente nulla dato che oltretutto sono programmi molto diffusi soprattutto nell'ambito in cui unix e' piu' utilizzato . Del resto se con windows ci scrivi solo le fatture che explorer sia bacato te ne frega poco.AnonimoRe: Falle di sicurezza?
- Scritto da: Linsux> Nooo... per windows sono GRAVI PROBLEMI DI> SICUREZZA (vedi articolo su explorer) le> cose che si potrebbero fare "in teoria" .> Mentre questo che ti installa una backdoor> e' un vermicello per cui e' gia disponibile> la patch.> Personalmente quando è possibile installare una BD in un SO io ritengo sia ugualmente un "GRAVE PROBLEMA DI SICUREZZA" ...vermicello o meno...AnonimoMedioevo prossimo venturo (ex Falle di sicurezza?)
- Scritto da: Marx82> Personalmente quando è possibile installare> una BD in un SO io ritengo sia ugualmente un> "GRAVE PROBLEMA DI SICUREZZA" ...vermicello> o meno...Ovvio. E discutere sul fatto inoppugnabile che per ogni vermicello di linux ce ne sono mille di windoze mi sembra una questione di lana caprina ... e` solo perche` e` meno diffuso? Mah. Puo` darsi, sta di fatto che io mediterei sul fatto che il 90% dei server web/whois/dns etc. che sono su internet NON sono windows, ma *nix. Non tutti linux (non scalmanatevi), probabilmente OpenBSD e derivati.Comunque mi sembrate tutti fuori come dei balconi :-) State li` a litigare sul fatto che questo OS e` meglio di quell'altro, per poi arrivare immancabilmente alla conclusione che i problemi sono causati da una cattiva amministrazione dei sistemi, qualsiasi siano.Ed il brutto e` che e` vero. Come ho gia` detto in un mio logorroico intervento poco fa, il vero problema e` che M$ (e non solo) ha convinto milioni di persone che l'informatica sia una cosa semplice. Ci sono sicuramente cose informatiche che si possono fare in modo semplice, e` vero, ma che si possono fare SENZA SAPERE CHE CAPPERO STAI FACENDO, questo poi no.Eppure e` quello che cercano tutti di farti credere. Alla fine il problema e` piu` culturale che tecnico. Tanto che me ne frega il giusto di sapere che un server web basato su linux ha il 99% di robustezza verso attacchi esterni, contro il 98.99% di un server win2k. Quello che mi frega e` che ho milioni di utenti che dalla loro workstation scaricano qualsiasi tipo di schifezza trovino in rete e la eseguano beati e beoti sulla loro macchina, mettendo cosi` in crisi in intero network nel giro di qualche minuto.Questo e` altamente criticabile, rendere troppo semplici le cose rende anche troppo semplice fare casini. Siamo ben lontani dall'avere un sistema che sia semplice e nello stesso tempo robusto.Parlare di sicurezza basandosi sulla, presunta o reale che sia, robustezza di un OS e` roba da spot pubblicitari. Come per le automobili. Air bag, ABS, retrorazzi, radar coi controcazzi ... poi nessuno pensa che se prendo una macchina super sicura ed entro nel grande raccordo anulare ai 180 l'unica cosa sicura e` che faccio un ciocco che mi sentono fino ad Andromeda.AnonimoSai che paura....
Se uno si azzarda a mettersi on-line con anche una sola di quelle 4 "falle di sicurezza" si trova già bucato dopo mezzo secondo...quindi sai che paura...sto virus fa in automatico solo quello che gli hacker fanno da sempre...e allora cos'é tutto sto clamore?AnonimoRe: Sai che paura....
'sto clamore è soprattutto dovuto al fatto che fino a qualche tempo fa i babbei linuxiani di tutto il mondo scrivevano "è impensabile scrivere le parole 'sicurezza' e 'Windows' nella stessa frase", "Linux è un sistema sicuro perché il codice è aperto quindi qualsiasi baco può essere messo a posto da chiunque in qualsiasi momento" o analoghe puttanate di questo tipo.Il Re è nudo!- Scritto da: CaRpjGjaN> Se uno si azzarda a mettersi on-line con> anche una sola di quelle 4 "falle di> sicurezza" si trova già bucato dopo mezzo> secondo...> quindi sai che paura...> sto virus fa in automatico solo quello che> gli hacker fanno da sempre...> e allora cos'é tutto sto clamore?AnonimoRe: Sai che paura....
i babbei linuxiani avevano perfettamente ragione, come la hanno tuttora. Ogni servizio/programma di linux, non appena presenta un problema, c'é qualcuno che avendo a disposizione il codice lo sistema. e cmq i servizi in questione, che hanno falle di sicurezze, sono servizi/programmi forniti da terzi. Windows invece presenta problemi di sicurezza all'interno del sistema operativo stesso, o su programmi forniti dalla stessa casa; é questa la cosa grave.- Scritto da: Darth Vader> 'sto clamore è soprattutto dovuto al fatto> che fino a qualche tempo fa i babbei> linuxiani di tutto il mondo scrivevano "è> impensabile scrivere le parole 'sicurezza' e> 'Windows' nella stessa frase", "Linux è un> sistema sicuro perché il codice è aperto> quindi qualsiasi baco può essere messo a> posto da chiunque in qualsiasi momento" o> analoghe puttanate di questo tipo.> > Il Re è nudo!AnonimoRe: Sai che paura....
- Scritto da: CaRpjGjaN> i babbei linuxiani avevano perfettamente> ragione, come la hanno tuttora. Ogni> servizio/programma di linux, non appena> presenta un problema, c'é qualcuno che> avendo a disposizione il codice lo sistema.> e cmq i servizi in questione, che hanno> falle di sicurezze, sono servizi/programmi> forniti da terzi. Windows invece presenta> problemi di sicurezza all'interno del> sistema operativo stesso, o su programmi> forniti dalla stessa casa; é questa la cosa> grave.Sappiamo tutti che il software perfetto non esiste. Tuttavia il fatto che Linux da solo faccia poco più di un cazzo aiuta sicuramente ad addossare i bachi in altri sw. Il baco è sempre o di Netscape, di Apache, di uno dei driver scritto male scaricati da internet (chissà perché quando qualcuno scrive cattivo codice per Linux la colpa è di chi ha codificato male, quando scrive cattivo codice per Windows è colpa di Windows) etc. etc. etc.Windows 2000, al contrario, arriva con un corredo di driver dentro, un browser, un WEB server, un intero application server. Ovvio che c'è più probabilità che se qualcosa non funziona sia qualcosa del sistema operativo, non trovi?AnonimoRe: Sai che paura....
- Scritto da: Darth Vader> 'sto clamore è soprattutto dovuto al fatto> che fino a qualche tempo fa i babbei> linuxiani di tutto il mondo scrivevano "è> impensabile scrivere le parole 'sicurezza' e> 'Windows' nella stessa frase",Cosa che effettivamente resta vera.> "Linux è un> sistema sicuro perché il codice è aperto> quindi qualsiasi baco può essere messo a> posto da chiunque in qualsiasi momento" o> analoghe puttanate di questo tipo.> E infatti quei bug sono stati già messi a posto.(l'ultimo a gennaio, come specifica punto-informatico)AnonimoRe: Sai che paura....
Grazie per aver confermato la mia asserzione sui linuxisti babbei.- Scritto da: Gwido> > > - Scritto da: Darth Vader> > 'sto clamore è soprattutto dovuto al fatto> > che fino a qualche tempo fa i babbei> > linuxiani di tutto il mondo scrivevano "è> > impensabile scrivere le parole> 'sicurezza' e> > 'Windows' nella stessa frase",> > Cosa che effettivamente resta vera.> > > "Linux è un> > sistema sicuro perché il codice è aperto> > quindi qualsiasi baco può essere messo a> > posto da chiunque in qualsiasi momento" o> > analoghe puttanate di questo tipo.> > > > E infatti quei bug sono stati già messi a> posto.> (l'ultimo a gennaio, come specifica> punto-informatico)AnonimoMa sapete di cosa parlate ???
Sono un sysadmin, faccio security per importanti enti. Non mi sognerei mai di installare un firewall o un server internet su qualsiasi WinXX-NT-2000 molto meglio su OpenBSD o FreeBSD o Linux. Perchè ? Per la velocità degli upgrade. Un amministratore serio mette SUBITO le patch su sistemi bacati soprattutto se sono macchine su Internet. Chi difende Redmond difende la propria non-cultura informatica , i wizard , il drag'n'drop in altre parole la propria IGNORANZA. I guru open source danno fastidio perchè SANNO, conoscono i protocolli, sanno barcamenarsi spesso indipendentemente dal sistema operativo utilizzato. Redmond ha rovinato l'informatica ne ha fatto un prodotto da centro commerciale, bello facile, tutti si sentono amministratori di fronte ad un NT poi gli chiedi la tabella di routing della macchina NT e parli già arabo, è triste ma è così.Open source significa sostanza serietà competenza.Auguri a tutti.AnonimoRe: Ma sapete di cosa parlate ???
esatto!!anche senza essere chissa chi, in genere a questo mondo se uno avvia un servizio, che sia una pentola sul fuoco o un server ftp, si cura che poi funzioni bene. ma certa gente parla solo perché, anche in ambiti come questo, non capisce certe differenze che probabilmente non capiranno mai..cmq preparati che ora ti sbranano... :P- Scritto da: /dev/null> Sono un sysadmin, faccio security per> importanti enti. Non mi sognerei mai di> installare un firewall o un server internet > su qualsiasi WinXX-NT-2000 molto meglio su> OpenBSD o FreeBSD o Linux. Perchè ? Per la> velocità degli upgrade. Un amministratore> serio mette SUBITO le patch su sistemi> bacati soprattutto se sono macchine su> Internet. Chi difende Redmond difende la> propria non-cultura informatica , i wizard ,> il drag'n'drop in altre parole la propria> IGNORANZA. I guru open source danno fastidio> perchè SANNO, conoscono i protocolli, sanno> barcamenarsi spesso indipendentemente dal> sistema operativo utilizzato. Redmond ha> rovinato l'informatica ne ha fatto un> prodotto da centro commerciale, bello> facile, tutti si sentono amministratori di> fronte ad un NT poi gli chiedi la tabella di> routing della macchina NT e parli già arabo,> è triste ma è così.> Open source significa sostanza serietà> competenza.> Auguri a tutti.AnonimoRe: Ma sapete di cosa parlate ???
- Scritto da: /dev/null> Sono un sysadmin, faccio security per> importanti enti. Non mi sognerei mai di> installare un firewall o un server internet > su qualsiasi WinXX-NT-2000 molto meglio su> OpenBSD o FreeBSD o Linux. Perchè ? Per la> velocità degli upgrade. Un amministratore> serio mette SUBITO le patch su sistemi> bacati soprattutto se sono macchine su> Internet. Chi difende Redmond difende la> propria non-cultura informatica , i wizard ,> il drag'n'drop in altre parole la propria> IGNORANZA. I guru open source danno fastidio> perchè SANNO, conoscono i protocolli, sanno> barcamenarsi spesso indipendentemente dal> sistema operativo utilizzato. Redmond ha> rovinato l'informatica ne ha fatto un> prodotto da centro commerciale, bello> facile, tutti si sentono amministratori di> fronte ad un NT poi gli chiedi la tabella di> routing della macchina NT e parli già arabo,> è triste ma è così.> Open source significa sostanza serietà> competenza.> Auguri a tutti.Concordo pienamente, anche se devo dire che Win2000 non mi sembra proprio male (almeno non come i suoi fratelli). Personamlemte lavoro su W2K, Linux e BeOS; devo dire che dopo una giornata passata su un sistema Unix like tornare a ragionare in modalità Win è un pò impegnativo, effettivamente ti senti "castrato". Non ostante ciò ribadisco che W2K rappresenta uno sforzo da parte di M$, per lo meno, a mio parere.AnonimoRe: Ma sapete di cosa parlate ???
E se la microsoft non avesse portato l'informatica nei centri commerciali tu pensi che gli "importanti enti" per cui lavori avrebbero preso dei pc su cui "fare security" ? Se l'informatica da lavoro a migliaia di persone lo deve proprio al fatto che e' cosi' semplice da usare da non poterne fare a meno.Senza microsoft internet sarebbe rimasta confinata nelle universita' e nei centri di ricerca per chissa' quanti anni ancora e gli "importanti enti" scriverebbero le lettere con le macchine x scrivere e manderebbero le mail con il corriere.Quindi tu non avresti alcuna rete su cui "fare security"... - Scritto da: /dev/null> Sono un sysadmin, faccio security per> importanti enti. Non mi sognerei mai di> installare un firewall o un server internet > su qualsiasi WinXX-NT-2000 molto meglio su> OpenBSD o FreeBSD o Linux. Perchè ? Per la> velocità degli upgrade. Un amministratore> serio mette SUBITO le patch su sistemi> bacati soprattutto se sono macchine su> Internet. Chi difende Redmond difende la> propria non-cultura informatica , i wizard ,> il drag'n'drop in altre parole la propria> IGNORANZA. I guru open source danno fastidio> perchè SANNO, conoscono i protocolli, sanno> barcamenarsi spesso indipendentemente dal> sistema operativo utilizzato. Redmond ha> rovinato l'informatica ne ha fatto un> prodotto da centro commerciale, bello> facile, tutti si sentono amministratori di> fronte ad un NT poi gli chiedi la tabella di> routing della macchina NT e parli già arabo,> è triste ma è così.> Open source significa sostanza serietà> competenza.> Auguri a tutti.AnonimoRe: Ma sapete di cosa parlate ???
- Scritto da: L> E se la microsoft non avesse portato> l'informatica nei centri commerciali tu> pensi che gli "importanti enti" per cui> lavori avrebbero preso dei pc su cui "fare> security" ? > Se l'informatica da lavoro a migliaia di> persone lo deve proprio al fatto che e'> cosi' semplice da usare da non poterne fare> a meno.> Senza microsoft internet sarebbe rimasta> confinata nelle universita' e nei centri di> ricerca per chissa' quanti anni ancora e gli> "importanti enti" scriverebbero le lettere> con le macchine x scrivere e manderebbero le> mail con il corriere.Quindi tu non avresti> alcuna rete su cui "fare security"... > Se pero' una persona dolce, mite e buona diventa un pericolo, per i motivi piu' vari, lo lasciamo fare o lo fermiamo?Microsoft e' stata la vincitrice della disputa dei S.O., ma tutta la storia delle scoperte e' piena di esempi in cui il perdente ha perso per molto poco. Ci sarebbe stata un'altra piccola azienda che sarebbe diventata grande con l'informatica per la gente comune; ricordate che poteva toccare a Digital o a Apple, se entrambe non avessero scelto la strada della purezza (per modo di dire) o a IBM se fossero stati piu' elastici. Sull'importanza delle piccole cose leggete il libro di storiaEroi per caso della PiEmme, dove si racconta come alcune importanti battaglie, decisive per la loro natura, siano cambiate per cose apparentemente assurde, un enorme sciame di api africane furiose, per esempio.AnonimoItaliani: popolo di sysadmin.
Io ne ho piene le p@##e di gente che arriva su questi forum a dire: "io sono il sys admin di un importante sistema". Ma gli italiani sono diventati un popolo di sysadmin?Guardate che essere loggati come root o administrator (a seconda delle OS-preferenze)nel pc della propria cameretta non e' equivalente ad essere "sysadmin di un grande sistema".Quindi, per favore, d'ora in poi quando qualcuno vuol venire qui a fare il gasato, per favore abbia il coraggio di scrivere nome, cognome e sistema che amministra.TeoAnonimoRe: Italiani: popolo di sysadmin.
- Scritto da: Teo> > > Io ne ho piene le p@##e di gente che arriva> su questi forum a dire: "io sono il sys> admin di un importante sistema". Ma gli> italiani sono diventati un popolo di> sysadmin?> Guardate che essere loggati come root o> administrator (a seconda delle> OS-preferenze)nel pc della propria cameretta> non e' equivalente ad essere "sysadmin di un> grande sistema".> Quindi, per favore, d'ora in poi quando> qualcuno vuol venire qui a fare il gasato,> per favore abbia il coraggio di scrivere> nome, cognome e sistema che amministra.> > > > TeoProbalimente la tua era una provocazione per far si che ti rispondessero in tanti, io comincio a farlo.Il vero gasato ora sei tu!AnonimoRe: Italiani: popolo di sysadmin.
- Scritto da: Teo> > > Io ne ho piene le p@##e di gente che arriva> su questi forum a dire: "io sono il sys> admin di un importante sistema". Ma gli> italiani sono diventati un popolo di> sysadmin?> Guardate che essere loggati come root o> administrator (a seconda delle> OS-preferenze)nel pc della propria cameretta> non e' equivalente ad essere "sysadmin di un> grande sistema".> Quindi, per favore, d'ora in poi quando> qualcuno vuol venire qui a fare il gasato,> per favore abbia il coraggio di scrivere> nome, cognome e sistema che amministra.> > > > TeoProbalimente la tua era una provocazione per far si che ti rispondessero in tanti, io comincio a farlo.Il vero gasato ora sei tu!AnonimoRe: Italiani: popolo di sysadmin.
- Scritto da: Teo> > > Io ne ho piene le p@##e di gente che arriva> su questi forum a dire: "io sono il sys> admin di un importante sistema". Hai ragione Teo forse ho un pò esagerato ma sono proprio stanco di Redmond, e soprattutto con chi difende questi "prodotti".Sappi che, tra l'altro, comunque ti ho fatto risparmiare un bel po' di soldi come contribuente visto che ho messo su vari Firewall Open Source in importanti enti pubblici senza far pagare una lira di licenze o di mega-server ma solo per le mie consulenze, spesso utilizzando pc di recupero.A casa non ho il computer.CiaoAnonimoRe: Italiani: popolo di sysadmin.
- Scritto da: Teo> > > Io ne ho piene le p@##e di gente che arriva> su questi forum a dire: "io sono il sys> admin di un importante sistema". Ma gli> italiani sono diventati un popolo di> sysadmin?> Guardate che essere loggati come root o> administrator (a seconda delle> OS-preferenze)nel pc della propria cameretta> non e' equivalente ad essere "sysadmin di un> grande sistema".> Quindi, per favore, d'ora in poi quando> qualcuno vuol venire qui a fare il gasato,> per favore abbia il coraggio di scrivere> nome, cognome e sistema che amministra.> > > > TeoProbalimente la tua era una provocazione per far si che ti rispondessero in tanti, io comincio a farlo.Il vero gasato ora sei tu!AnonimoA tocchi a tocchi la campana suona
A poco a poco spuntano i virus anche per l'inviolabile! Ma come? non era un sistema privo di falle o bachi (o come vogliamo chiamarli). La verità è che il codice è stato compilato da persone umane e quindi può contenere errori. Ciò che mi da fastidio è l'arroganza di chi usa Linux e crede di essere un Dio. Per lavoro mi capita spesso di passare da W2K a Linux e devo dire che ultimamente W2K mi sembra più stabile del Pinguino; è possibile killare un applicazione che non risponde senza compromettere minimamente la stabilità del sistema, il S.O. che sto usando in questo momento, W2K, è stato installato circa 1 anno fa e non ha ancora dato segni di cedimento gravi (schermo blu). Certo se fate riferimento a W98 o WMe il confronto è inutile, è migliore Linux e basta!AnonimoRe: A tocchi a tocchi la campana suona
>. Per lavoro mi capita spesso> di passare da W2K a Linux e devo dire che> ultimamente W2K mi sembra più stabile del> Pinguino; è possibile killare un> applicazione che non risponde senza> compromettere minimamente la stabilità del> sistema, il S.O. che sto usando in questo> momento, W2K, è stato installato circa 1> anno fa e non ha ancora dato segni di> cedimento gravi (schermo blu). Certo se fate> riferimento a W98 o WMe il confronto è> inutile, è migliore Linux e basta! Sottoscrivo pienamente ogni punto che hai sollevato. Per w98/Me il problema è la compatibilità 16 bit, mentre con win2k i problemi sono pressochè nulli.Visto che XP - personal prenderà il posto di ME... beh non la vedo così grigia per gli utenti windows.SalutiAnonimoRe: A tocchi a tocchi la campana suona
- Scritto da: Skin_Bracer> A poco a poco spuntano i virus anche per> l'inviolabile!non sono virus. sono worm. e' ben diverso. E cmq le patch sono disponibili da molto tempo.> Ma come? non era un sistema> privo di falle o bachi (o come vogliamo> chiamarli).nessuno l'ha mai detto, ma che la velocita' di perfezionamento sia decisamente piu' elevata per i sistemi linux questo e' assolutamente innegabile.> La verità è che il codice è> stato compilato da persone umane e quindi> può contenere errori.giustissimo, e quindi perche' pagarlo ?> Ciò che mi da fastidio> è l'arroganza di chi usa Linux e crede di> essere un Dio. Per lavoro mi capita spesso> di passare da W2K a Linux e devo dire che> ultimamente W2K mi sembra più stabile del> Pinguino;bella forza.. non ha un cazzo. E cmq sulla parola stabilita' ci metterei i miei dubbi. La stessa microsoft dice che l'mtbf di win2k e' decisamente piu' basso di quello di linux e di qualsiasi altro unix, e peraltro lei stessa (ti ricordo) si affida a linux per i propri dns.> è possibile killare un> applicazione che non risponde senza> compromettere minimamente la stabilità del> sistemasotto qualsiasi unix lo fai da piu' di una trentina d'anni.. alla buon'ora.> , il S.O. che sto usando in questo> momento, W2K, è stato installato circa 1> anno fa e non ha ancora dato segni di> cedimento gravi (schermo blu).> Certo se fate riferimento a W98 o WMe il confronto è> inutile, è migliore Linux e basta! ho provato win2000 professional. Ci ho smanettato un po' giusto per vedere cosa fa il nemico. La mia definizione per questo accrocchio di os e' "un giocattolo". La comicita' del prompt msdos via telnet e' impareggiabile. La limitazione a 10 connessioni contemporanee mi fa pensare a qualcosa del tipo : entra e mangia quanto vuoi con tot mila lire, ma non ingozzarti troppo altrimenti ti sbatto fuori. Per non parlare poi delle licenze di microsoft exchange, il cui costo e' differenziato a seconda del numero di utenti. Un server win2k costa piu' di un server linux. Per contro, linux lo fa con pretese hardware decisamente minori.e' semplicemente ridicolo affidarsi a microsoft per gestire un server. punto. Chiunque possa obbiettare a questa considerazione, e' perche' probabilmente non ha mai potuto apprezzare appieno la potenza e la plasticita' di un qualsiasi sistema unix.AnonimoRe: A tocchi a tocchi la campana suona
- Scritto da: munehiro> > > - Scritto da: Skin_Bracer> > A poco a poco spuntano i virus anche per> > l'inviolabile!> > non sono virus. sono worm. e' ben diverso. E> cmq le patch sono disponibili da molto> tempo.Ah, sì. Se sono per Linux c'è differenza. Chissenefrega poi che anche per Outlook e Windows le patch sono già fuori: quello è il mondo Microsoft, quindi diamogli contro.> > nessuno l'ha mai detto, ma che la velocita'> di perfezionamento sia decisamente piu'> elevata per i sistemi linux questo e'> assolutamente innegabile.Assolutamente opinabile.> > > La verità è che il codice è> > stato compilato da persone umane e quindi> > può contenere errori.> > giustissimo, e quindi perche' pagarlo ?Perché qualcuno ci ha speso tempo sopra.> > > bella forza.. non ha un cazzo. E cmq sulla> parola stabilita' ci metterei i miei dubbi.> La stessa microsoft dice che l'mtbf di win2k> e' decisamente piu' basso di quello di linux> e di qualsiasi altro unix, e peraltro lei> stessa (ti ricordo) si affida a linux per i> propri dns.> Secondo me vivi su un altro pianeta.Windows 2000 ha integrate tutte funzionalità che Linux ha solo come applicazioni da installare a parte: IIS, MSMQ, COM+, Active Directory, VPN, RAS, Certificate Server etc. Windows 2000 ha 35 milioni di linee di codice, e mi sembra improbabile che siano tutto codice inutilizzato o easter egg.> ho provato win2000 professional. Ci ho> smanettato un po' giusto per vedere cosa fa> il nemico. La mia definizione per questo> accrocchio di os e' "un giocattolo". La> comicita' del prompt msdos via telnet e'> impareggiabile. La limitazione a 10> connessioni contemporanee mi fa pensare a> qualcosa del tipo : entra e mangia quanto> vuoi con tot mila lire, ma non ingozzarti> troppo altrimenti ti sbatto fuori.No, fa pensare a una cosa del tipo: questa è una workstation che hai pagato quanto una workstation e quindi va usata come una workstation. Se vuoi un server paga un server. Se no vai su linux e non rompere le palle. Per non> parlare poi delle licenze di microsoft> exchange, il cui costo e' differenziato a> seconda del numero di utenti.Embè? Che ti aspettavi? Quando vai sull'autobus paghi un biglietto per passeggero o no? Comunque puoi scegliere se pagare le licenze per CPU o per utente.Un server> win2k costa piu' di un server linux. Per> contro, linux lo fa con pretese hardware> decisamente minori.E con prestazioni inferiori a partità di hardware (a meno che non sia un hardware piccolo, nel qual caso hai ragione tu).> > e' semplicemente ridicolo affidarsi a> microsoft per gestire un server. punto.Bene sapientone. Hai appena smerdato il 54% del mercato informatico server del mondo, lo sai? Stare nel 46% non vuol dire avere ragione. Stare nel 92% (percentuale di desktop Windows) invece sì.> Chiunque possa obbiettare a questa> considerazione, e' perche' probabilmente non> ha mai potuto apprezzare appieno la potenza> e la plasticita' di un qualsiasi sistema> unix.Cazzata. Unix è in giro da ben prima di Windows e quindi chiunque abbia un po' di storia sulle spalle ha provato anche Unix. Non stai parlando con i tuoi colleghi studenti brufolosi. Qualcuno di noi ha qualche anno in più e un po' di memoria.AnonimoRe: A tocchi a tocchi la campana suona
- Scritto da: Darth Vader> > Secondo me vivi su un altro pianeta.> Windows 2000 ha integrate tutte funzionalità> che Linux ha solo come applicazioni da> installare a parte: IIS, MSMQ, COM+, Active> Directory, VPN, RAS, Certificate Server etc.> Windows 2000 ha 35 milioni di linee di> codice, e mi sembra improbabile che siano> tutto codice inutilizzato o easter egg.> MA TU SAI QUANTI BUFFER OVERFLOW CI POSSONO ESSERE STATISTICAMENTE DENTRO 35 MILIONI DI RIGHE DI CODICE? MA LO SAI CHE NELL'OPEN SOURCE LA REGOLA E' SCRIVERE PROGRAMMI IL + PICCOLI POSSIBILE PER EVITARE B.O. CHE STATISTICAMENTE CI SONO -----S E M P R E------ IN OGNI PROGRAMMA ????!!! NON VANTARTI DI QUESTO LEGGITI QUALSIASI MANUALE SULLA PROGRAMMAZIONE SICURA !!!!! VEDRAI CHE PARLEREMO PER ANNI DEI B.O. DI WINZOZZ2000 .....> No, fa pensare a una cosa del tipo: questa è> una workstation che hai pagato quanto una> workstation e quindi va usata come una> workstation. Se vuoi un server paga un> server. Se no vai su linux e non rompere le> palle.HAI RAGIONE. PAGA (TU) E SII CONTENTO COSI' . PECCATO CHE TUTTE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONE USINO MICRO$OFT E LO PAGHINO CON I TUOI SOLDI.LE TUE LICENZE DEL CAZZO TE LE PAGHI DOPPIE !!> Un server> > win2k costa piu' di un server linux. Per> > contro, linux lo fa con pretese hardware> > decisamente minori.> > E con prestazioni inferiori a partità di> hardware (a meno che non sia un hardware> piccolo, nel qual caso hai ragione tu).IL KERNEL LINUX 2.4.X SU INTEL VIAGGIA FINO A 32 PROCESSORI. LO STESSO KERNEL ----STESSO--- GIRA SU ALPHA A 64 BIT FINO A -------64--------- PROCESSORI.NON PARLARE PER CARITA' DI BENCHMARK GUARDATI I REQUISITI MINIMI PER FARE GIRARE WIN2000> > > > e' semplicemente ridicolo affidarsi a> > microsoft per gestire un server. punto.> > Bene sapientone. Hai appena smerdato il 54%> del mercato informatico server del mondo, lo> sai? Stare nel 46% non vuol dire avere> ragione. Stare nel 92% (percentuale di> desktop Windows) invece sì.HAI MAI SENTITO PARLARE DI PROCESSI GIUDIZIARI IN AMERICA PER MONOPOLIO, CONCORRENZA SLEALE, E PER AVERE DANNEGGIATO IL CONSUMATORE AMERICANO ???????> > Chiunque possa obbiettare a questa> > considerazione, e' perche' probabilmente> non> > ha mai potuto apprezzare appieno la> potenza> > e la plasticita' di un qualsiasi sistema> > unix.> > Cazzata. Unix è in giro da ben prima di> Windows e quindi chiunque abbia un po' di> storia sulle spalle ha provato anche Unix.> Non stai parlando con i tuoi colleghi> studenti brufolosi. Qualcuno di noi ha> qualche anno in più e un po' di memoria.W LA STUPIDITA'AnonimoRe: A tocchi a tocchi la campana suona
> Ah, sì. Se sono per Linux c'è differenza.> Chissenefrega poi che anche per Outlook e> Windows le patch sono già fuori: quello è il> mondo Microsoft, quindi diamogli contro.outlook potrebbe risolvere il problema semplicemente evitando funzioni vb per mandarsi a tutti gli utenti della rubrica. Gia' sarebbe sufficiente impedire di default l'esecuzione di script vb e .exe, cosa che invece non fa.> > di perfezionamento sia decisamente piu'> > elevata per i sistemi linux questo e'> > assolutamente innegabile.> > Assolutamente opinabile.in base a cosa?> > giustissimo, e quindi perche' pagarlo ?> > Perché qualcuno ci ha speso tempo sopra.ah beh... se ci ha speso del tempo sopra per fare delle cazzate lo devi pagare lo stesso? io un mio dipendente che passa il tempo a scaricare musica da napster lo licenzio. non so se tu lo paghi lo stesso perche' le sue 8 ore le ha fatte lo stesso.> Secondo me vivi su un altro pianeta.> Windows 2000 ha integrate tutte funzionalità> che Linux ha solo come applicazioni da> installare a parte: IIS, MSMQ, COM+, Active> Directory, VPN, RAS, Certificate Server etc.embe'? sotto linux le hai gia'... perche' integrare. Cazzo.. tu quando prendi un frullatore, dentro hai anche un rasoio, un aspirapolvere, un frigorifero e una macchina da scrivere? Io voglio un frullatore. Prendo un frullatore, che frulli e che faccia solo quello. Keep it simple.> Windows 2000 ha 35 milioni di linee di> codice, e mi sembra improbabile che siano> tutto codice inutilizzato o easter egg.sono troppe, non sono ottimizzate, non sono portabili, sono sviluppate da persone diverse con una coordinazione orientata al marketing e non all'efficienza.> > entra e mangia quanto> > vuoi con tot mila lire, ma non ingozzarti> > troppo altrimenti ti sbatto fuori.> > No, fa pensare a una cosa del tipo: questa è> una workstation che hai pagato quanto una> workstation e quindi va usata come una> workstation.ma e' una stronzata. Perche' io devo pagare un milione e passa per un server quando con linux faccio un server piu' potente e con tutto quello che occorre con poche decine di migliaia di lire? Ti serve assistenza? ci sono aziende che fanno assistenza. Dobbiamo per forza vedere tutte le aziende di soft/hard/assistenza essere obbligatoriamente certificate microsoft? e' questo che vuoi? ovviamente poi e' solo microsoft che decide chi puo' fare assistenza e chi no, e soprattutto a che prezzo.Magari sei anche uno di quelli che si lamentava del preconcorrenza nel versante telefonico! > Se vuoi un server paga un> server. Se no vai su linux e non rompere le> palle.c'e' tanta gente che l'ha gia' fatto.> Embè? Che ti aspettavi? Quando vai> sull'autobus paghi un biglietto per> passeggero o no? ma e' un discorso del cazzo! Io ho un mailserver. Deve mandare le mail. Punto. Che siano 10 utenti o 10.000 utenti deve fare quel lavoro! allora per la stessa ragione la fiat dovrebbe vendere auto che fanno al max 100.000 Km per chi vive in citta' e auto che ne fanno 500.000 per chi vive fuori! ma cristo ci pensi quando parli o no?> > win2k costa piu' di un server linux. Per> > contro, linux lo fa con pretese hardware> > decisamente minori.> > E con prestazioni inferiori a partità di> hardwarequesto e' tutto da dimostrare. Solo per l'accesso disco, benchmark condotti da bonnie danno NTFS come perdente contro qualsiasi filesystem linux, sia esso ext2 o reiser (nel qual caso e' il massacro). Se vuoi i bench te li mando e poi ne discutiamo.> > > > e' semplicemente ridicolo affidarsi a> > microsoft per gestire un server. punto.> > Bene sapientone. Hai appena smerdato il 54%> del mercato informatico server del mondo, lo> sai? Stare nel 46% non vuol dire avere> ragione. e allora spiegami come mai il 60 % dei server web montano apache. E non venirmi a dire che e' apache sotto windows perche' ti rido sonoramente in faccia (ma d'altro canto lo faccio gia')> > Chiunque possa obbiettare a questa> > considerazione, e' perche' probabilmente> non> > ha mai potuto apprezzare appieno la> potenza> > e la plasticita' di un qualsiasi sistema> > unix.> > Cazzata. Unix è in giro da ben prima di> Windows e quindi chiunque abbia un po' di> storia sulle spalle ha provato anche Unix.> Non stai parlando con i tuoi colleghi> studenti brufolosi. Qualcuno di noi ha> qualche anno in più e un po' di memoria.allora se hai qualche anno in piu' di memoria dovresti ricordare le puttanate microsoft a riguardo OOB, Ping of death, Teardrop, syndrop, land, bonk, e molti altri DoS sull'implementazione dello stack tcp/ip. Oh scusa.. forse stavi giocando con le icone quando i poveri utenti win cadevano da internet con la macchina in pappa. Poi improvvisamente l'implementazione socket di win e' migliorata. Un merge con lo stack tcp/ip di freebsd? rumors says....AnonimoMa come, Linuz non doveva essere sicuro?
Complimenti a Leenooz.. ma come non doveva essere la panacea a tutti i mali?AHHAAHAHAHAH che PESSIMA figura!!!Fate proprio ridere, altro che.. peggio di quegli "sportivi" che si sparano la Formula1 sul divano col birrone freddo appoggiato sulla panza... AHAHAHAHA Siete patetici..AHJHAHA Leenoozari...Leenoozisti... ahahahahaSayNO2LeenoozAnonimoRe: Ma come, Linuz non doveva essere sicuro?
- Scritto da: Michele Coppo> Complimenti a Leenooz.. ma come non doveva> essere la panacea a tutti i mali?> AHHAAHAHAHAH che PESSIMA figura!!!> Fate proprio ridere, altro che.. peggio di> quegli "sportivi" che si sparano la Formula1> sul divano col birrone freddo appoggiato> sulla panza... AHAHAHAHA > Siete patetici..> > > AHJHAHA Leenoozari...Leenoozisti... ahahahaha> > > SayNO2LeenoozLe persone intelligenti ti hanno giustamente ignorato e ricoperto d'ironia, ma io sono stupido e quindi ti rispondo seriamente:questi worm cui PI da tanto rilievo sfruttano delle arcinote vulnerabilità di vecchie versioni di programmi che, tra l'altro, non hanno ragion d'essere (in genere) su degli home computer in quanto sono programmi usati sui server (come il BIND).Dunque bisogna essere proprio degli amministratori di sistema sprovveduti per essere infettati...Comunque devi essere abbastanza ignorante sull'argomento virus: nessuno ha mai detto che Linux è la panacea per tutti i mali e sono stati creati virus perfino per macchine che hanno il so su una rom (dunque è impossibile scriverci sopra) e che erano ritenute una difesa invalicabile dai virus.Tu tieniti stretto il tuo windows e i commenti inutili (e nemmeno divertenti) e preparati a sganciare 2-3 milioni per passare alla nuova versione di win, visto che qualunque machina sarà insufficiente. Io continuo a lavorare una favola, grazie a Linux, sul mio pentium 166; inoltre navigo a velocità inimmaginabili per un utente win grazie ad una migliore scrittura del TCP/IP e i virus non sono un problema perchè adotto quel minimo di protezioni indispensabili (davvero poche...)PS: non ho mai riavviato la mia Linux box e l'ho lasciata accesa giorni di fila senza noie, mentre win si incasina anche se non gira nessun programma...AnonimoRe: Ma come, Linuz non doveva essere sicuro?
Che cavolo vuol dire? Anche le mie macchine win2k le lascio sempre accese in ufficio e a differenza del tuo 166mhz lavorano vengono utilizzate in rendering distribuito, navigazione, Dvd ecc. ecc. a rotazione da 10 persone diverse senza mai nessun problema se non per la polvere che, se non rimossa 1 volta al mese, mi blocca le ventoline sui chipset e intasa gli alimentatori.Probabilmente sei bravo a configurare Linux e negato per far girare windows.- Scritto da: palomar29> PS: non ho mai riavviato la mia Linux box e> l'ho lasciata accesa giorni di fila senza> noie, mentre win si incasina anche se non> gira nessun programma...AnonimoMa come, Linuz non doveva essere sicuro?
Complimenti a Leenooz.. ma come non doveva essere la panacea a tutti i mali?AHHAAHAHAHAH che PESSIMA figura!!!Fate proprio ridere, altro che.. peggio di quegli "sportivi" che si sparano la Formula1 sul divano col birrone freddo appoggiato sulla panza... AHAHAHAHA Siete patetici..AHJHAHA Leenoozari...Leenoozisti... ahahahahaSayNO2LeenoozAnonimoRe: Ma come, Linuz non doveva essere sicuro?
Sentivamo proprio la mancanza di commenti *UTILI* e *INTELLIGENTI* come il tuo...;o)- Scritto da: Michele Coppo> Complimenti a Leenooz.. ma come non doveva> essere la panacea a tutti i mali?> AHHAAHAHAHAH che PESSIMA figura!!!> Fate proprio ridere, altro che.. peggio di> quegli "sportivi" che si sparano la Formula1> sul divano col birrone freddo appoggiato> sulla panza... AHAHAHAHA > Siete patetici..> > > AHJHAHA Leenoozari...Leenoozisti... ahahahaha> > > SayNO2LeenoozAnonimoRe: Ma come, Linuz non doveva essere sicuro?
Possiamo sempre chiedere a PI di creare un forum apposta per mettere i commenti di Coppo, Alien e magari anche Lord Casco (no, mi sono sbagliato era Darth Vader) ;)P.S. NOOO Adesso mi possono denunciare per diffamazione .....- Scritto da: Cirio> Sentivamo proprio la mancanza di commenti> *UTILI* e *INTELLIGENTI* come il tuo...> ;o)> > - Scritto da: Michele Coppo> > Complimenti a Leenooz.. ma come non doveva> > essere la panacea a tutti i mali?> > AHHAAHAHAHAH che PESSIMA figura!!!> > Fate proprio ridere, altro che.. peggio di> > quegli "sportivi" che si sparano la> Formula1> > sul divano col birrone freddo appoggiato> > sulla panza... AHAHAHAHA > > Siete patetici..> > > > > > AHJHAHA Leenoozari...Leenoozisti...> ahahahaha> > > > > > SayNO2LeenoozAnonimoRe: Ma come, Linuz non doveva essere sicuro?
- Scritto da: TeX> Possiamo sempre chiedere a PI di creare un> forum apposta per mettere i commenti di> Coppo, Alien e magari anche Lord Casco (no,> mi sono sbagliato era Darth Vader) ;)> > P.S. NOOO Adesso mi possono denunciare per> diffamazione .....Ma bravo il mio TeX,..... anche tu sei 1 ghettizzatore PRETORIANO da quattro soldi.Anche tu sei 1 di quelli che fanno solo "COMMENTI INTELLIGENTI".Guarda che io (Alien), Coppo,quel PRETORIANO da quattro soldi di Darth Vader, e altri di cui non ricordo il nome, ma solo i vaffanculo che mi dicono, facciamo di sicuro 1 migliore compagnia di quelli "INTELLIGENTI" di tuo gradimento che la poterbbero fare con te.E anche a te di canto il ritornello dedicato a quelli che già lo sanno:"Spia Spia, non sei figlio di Maria, non sei figlio di Gesù, quando muori vai laggiù, vai laggiù da quell' ometto che si chiama DIAVOLETTO".byeAH AH AH AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH > > > - Scritto da: Cirio> > Sentivamo proprio la mancanza di commenti> > *UTILI* e *INTELLIGENTI* come il tuo...> > ;o)> > > > - Scritto da: Michele Coppo> > > Complimenti a Leenooz.. ma come non> doveva> > > essere la panacea a tutti i mali?> > > AHHAAHAHAHAH che PESSIMA figura!!!> > > Fate proprio ridere, altro che..> peggio di> > > quegli "sportivi" che si sparano la> > Formula1> > > sul divano col birrone freddo> appoggiato> > > sulla panza... AHAHAHAHA > > > Siete patetici..> > > > > > > > > AHJHAHA Leenoozari...Leenoozisti...> > ahahahaha> > > > > > > > > SayNO2LeenoozAnonimoRe: Ma come, Linuz non doveva essere sicuro?
- Scritto da: Michele Coppo> Complimenti a Leenooz.. ma come non doveva> essere la panacea a tutti i mali?> AHHAAHAHAHAH che PESSIMA figura!!!> Fate proprio ridere, altro che.. peggio di> quegli "sportivi" che si sparano la Formula1> sul divano col birrone freddo appoggiato> sulla panza... AHAHAHAHA > Siete patetici..> > > AHJHAHA Leenoozari...Leenoozisti... ahahahaha> > > SayNO2LeenoozCaro Michele, mi sa che hai bisogno di 1 tagliando al cervello, infatti devi avere qualche ingranaggio neuronico che non funzionabene o è infuiammato a causa dell' attrito in mancanza di 1 corretta lubrificazione.Ti conviene andare dal meccanico prima che sia troppo tardi e che si guasti irrimediabilmente.AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAnonimoCome volevasi dimostrare
Come al solito i linuzisti quando si trova un problema per il loro sistema giocattolo, sono subito pronti a strillare che dipende dal software, dagli applicativi, dai sysadmin che sono incompetenti.Se invece si trova qualcosa su Windows, allora e' Win che fa schifo, e' Gates che e' un dragasaccocce e cose del genere.FATE RIDERE I POLLI!!! SVEGLIATEVI!!! SIETE COSI' COMICI CHE LEVATE Il LAVORO A ALDO GIOVANNI E GIACOMO!!!!FATE RIDERE!!!SayNO2LeenoozAnonimoIBM non la pensa come te
- Scritto da: SayNOtoLeenooz> Come al solito i linuzisti quando si trova> un problema per il loro sistema giocattolo,> sono subito pronti a strillare che dipende> dal software, dagli applicativi, dai> sysadmin che sono incompetenti.> Se invece si trova qualcosa su Windows,> allora e' Win che fa schifo, e' Gates che e'> un dragasaccocce e cose del genere.> > FATE RIDERE I POLLI!!! SVEGLIATEVI!!! > > SIETE COSI' COMICI CHE LEVATE Il LAVORO A> ALDO GIOVANNI E GIACOMO!!!!> > FATE RIDERE!!!> > SayNO2Leenoozuhm... qualcosa mi dice che non sei andato al futurshow, nell'area business, padiglione 34 secondo piano. Se facevi un salto alla sala azzurra e allo stand ibm, credo che saresti morto, non vedendo una sola macchina ibm con installato altro os all'infuori di linux, e a sentire direttori IT di IBM in giacca e cravatta presentare le loro nuove soluzioni business to business ad una platea interessata di manager.ciao coccoAnonimoHELLO RAGAZZI....INTEL SOTTO FUOCO INCROCIATO....
April 7, 2001 Intel Under Investigation by European CommissionBy PAUL MELLER Intel Is Set to Introduce Advanced Chips for Laptops (March 19, 2001)Intel Warning and Jobs Report Help Send Stocks Sharply Lower (March 10, 2001)Intel Again Warns of Slumping Revenue This Quarter (March 9, 2001)As Antidote to Slowdown, Intel Will Spend, Not Cut (Feb. 28, 2001) Get Stock Quotes Look Up Symbols Separate symbols with a space. Portfolio | Stock Markets | Mutual Funds | Bonds | Currencies | Bank Rates | Industries RUSSELS, April 6 ? The European Commission confirmed today that it was investigating the Intel Corporation over accusations that it abused its dominant position in the European computer chip market.Amelia Torres, a spokeswoman for the commission, said the European Union's competition regulator..........................contuìinua.....Articolo sul New York Town di oggi.UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUNONQUERELATEMIIIIIIIIIIIIIIIIIII.AnonimoINTEL D' ACCORDO COL DRAGASACCOCCE DI REDMOND???
Dal NY Times di oggi.Amelia Torres, a spokeswoman for the commission, said the European Union's competition regulator suspected Intel of abusing its strength in the manufacture of microprocessors used in personal computers running the Microsoft Windows operating system. Activities under investigation include Intel's licensing agreements with PC makers and retailers and the rebates it grants these other companies in return for their loyalty, she said."Loyalty schemes are fine when the company using them is not dominant," she said. "But Intel is in the microprocessor market, so it must be careful about what it does." As part of the inquiry, which was reported today by The Wall Street Journal, the commission is examining a technical issue raised in one complaint from a rival company that asserts that Intel's chip design creates compatibility problems for rival chip makers.The complaint refers specifically to the bus, which connects the microprocessor chip with the motherboard inside a PC. The motherboard then directs its processing power toward the components attached to it, like hard disk drives and DVD drives. Intel says its bus architecture is its intellectual property."We believe our practices are both fair and lawful," said Chuck Mulloy, an Intel spokesman, adding that the company was cooperating with the European Commission regulators. "We also believe that once the investigation is completed, the staff at the European Commission will agree with that assessment." The Intel investigation is still at an early stage, Ms. Torres said. "Two separate complaints were received toward the end of last year," she said, "and the commission is still examining whether or not Intel has actually committed an infringement of European Union competition law." The commission is already examining Intel's replies and has requested additional information from PC makers and retailers.She would not disclose the identity of the complainants. A spokesman for one of Intel's closest competitors, Advanced Micro Devices, said the company had provided information to the European Commission "at their request." But the spokesman, Drew Prairie, would not confirm whether A.M.D. was one of the two complainants.Advanced Micro, has been gaining market share in Europe, partly at Intel's expense, according to the research unit of the Gartner Group. The number of PC's in Europe with Advanced Micro processors grew 37 percent in the fourth quarter of last year, while the proportion of PC's with Intel chips declined 2.3 percent.Likewise, Via Technologies Inc., Taiwan's biggest computer chip designer and a supplier to most of the biggest PC manufacturers, said it had provided information to the commission investigating team, but it, too, declined to comment on whether it made a complaint.There is no deadline on commission antitrust investigations. It often takes 18 months to two years for an investigation to become a lawsuit.Mr. Mulloy said Intel had been involved in two Federal Trade Commission investigations, the first from 1991 to 1993, and the second from 1997 to 2000. He said Intel was cleared in both cases, except in 1999, when the two parties settled a narrow part of the case that dealt with how Intel gave information to customers who were suing it.Ms. Torres said the European Commission was not picking up where the F.T.C. left off. "The timing is coincidental," she said. We are simply reacting to complaints."She told journalists that although Windows software lies at the heart of the commission's concerns, there is no link between the Intel investigation and the two antitrust investigations into Microsoft's business practices.The commission opened a legal action against Microsoft last August because it said it believed that the software maker abused its dominant position in the operating systems software market with earlier versions of its Windows software to leverage control of the server software market.A similar investigation is under way to see if this is also a problem with Windows 2000, and people close to the commission expect it to widen its case against Microsoft in May or June this year.Intel shares weakened today on news of the investigation. But Joseph A. Osha, a senior semiconductor analyst with Merrill Lynch, said he expected this latest investigation to go the same way as the others. "It seems like a stretch to me to read any major competitive impact into this," he said of the investigationAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 04 2001
Ti potrebbe interessare