Bradford – In questi giorni le forze di polizia britanniche stanno festeggiando una tecnologia di tracking , definita “rivoluzionaria” e comparata per efficacia all’introduzione dei “test per il riconoscimento genetico”: è il sistema informatico per il controllo automatico delle targhe automobilistiche – l’ennesima epifania del Grande Fratello ?
Teresa Milburn, 37 anni, è stata uccisa da una banda armata di immigrati africani durante un inseguimento nei pressi di Bradford, nel Yorkshire. Gli assassini sono fuggiti immediatamente verso Londra, sperando di farla franca. Lungo il percorso sono stati identificati con speciali telecamere che analizzano il traffico stradale, estrapolando automaticamente i numeri di targa delle auto in movimento: connesso ad un database centralizzato , il sistema permette agli inquirenti di conoscere esattamente la posizione di macchine sospette e criminali in fuga.
Risultato: i cinque sospetti sono stati rintracciati mentre facevano rientro nelle loro abitazioni. La polizia metropolitana di Londra, al momento del loro rientro, si trovava già nei dintorni delle loro abitazioni. Niente posti di blocco, niente inseguimenti: il Grande Fratello ha localizzato i criminali e ne ha permesso la cattura.
Il sistema è stato introdotto soltanto negli ultimi mesi in molte città sul territorio britannico e sfrutta anche tecnologie RFID per rintracciare le autovetture.
Il nome del nuovo strumento anticrimine , stando ad alcune dichiarazioni rilasciate dal dipartimento di polizia del Yorkshire, è “Big Fish”. Geoff Dodd, responsabile del progetto, è convinto che si tratti “del migliore strumento tecnologico mai realizzato per aiutare la cattura dei criminali”, già diffuso in numerose province britanniche dallo scorso maggio.
Il livello di pervasività delle tecnologie per il controllo sociale sta rapidamente salendo verso livelli mai conosciuti dalla storia recente. La tendenza, diffusa nei paesi anglofoni, coinvolge soprattutto gli Stati Uniti e l’ Australia .
Tommaso Lombardi
-
Non si fa in tempo
ridatemi il mio ddt.. vojo morìAnonimoBanda..
Spero non inquinino la mia banda con le stesse troiate con cui infettano l'etere.La butto qui, per cianciare: quanti di voi all'alba dell'invasione IPTV pagherebbero per un provider "no-frills" ?AnonimoRe: Banda..
dammi pure le frittelle o quella cosa di cui sopraAnonimoRe: Banda..
- Scritto da: Anonimo> Spero non inquinino la mia banda con le stesse> troiate con cui infettano l'etere.> La butto qui, per cianciare: quanti di voi> all'alba dell'invasione IPTV pagherebbero per un> provider "no-frills" ?Non penso che possa bastare. Un canale DVB-T (lo standard europeo per il DTT) di discreta qualità (inferiore alla decantata "qualità DVD") occupa circa 4Mb/s (parlo di codifica video MPEG2 con audio mp2). La banda deve essere sostanzialmente costante nel tempo, non so quanto le ADSL attuali soddisfino tale requisito. O si aumenta la banda (e soprattutto si introduce una *vera* garanzia sulla qualità del servizio nella rete IP) oppure la IPTV rimarrà "roba per smanettoni" disposti a vedere immagini sgranate che si muovono a scatti.AnonimoRe: Banda..
> Un canale DVB-T (lo> standard europeo per il DTT) di discreta qualità> (inferiore alla decantata "qualità DVD") occupa> circa 4Mb/s (parlo di codifica video MPEG2 con> audio mp2). Il mondo dell'informatica è in genere più avanti dell'industria che per incapacità o per codardia continua a supportare standard obsoleti.Una trasmissione in MPEG4 o in H264 con audio AAC o OGG occupa una frazione della banda necessaria ad uno stream MPEG2 a parità di qualità.RiotRe: Banda..
- Scritto da: Riot> > Un canale DVB-T (lo> > standard europeo per il DTT) di discreta qualità> > (inferiore alla decantata "qualità DVD") occupa> > circa 4Mb/s (parlo di codifica video MPEG2 con> > audio mp2). > > Il mondo dell'informatica è in genere più avanti> dell'industria che per incapacità o per codardia> continua a supportare standard obsoleti.> > Una trasmissione in MPEG4 o in H264 con audio AAC> o OGG occupa una frazione della banda necessaria> ad uno stream MPEG2 a parità di qualità.Si, l'audio compresso bene e gli algoritmi dell'mpeg4 aiutano ma certo non sono miracolosi, la quantità di "informazione" da veicolare è sempre quella, e dubito che con meno di 4-5MBit/s si riesca ad ottenere un risultato pulito. Poi allo stato attuale delle cose, offrire una banda -garantita- di quelle dimensioni penso sia ancora poco fattibile sulla rete telefonica, non solo per questioni puramente tecniche, ma anche e sopratutto in termini economici.L'unica alternativa è la diffusione della fibra ottica, aka fastweb, che pero' ne ha ancora di strada da fare...e non si sa nemmeno se gli basteranno i soldi..Per ora, secondo me, il miglior modo per ricevere la TV digitale rimane il buon vecchio satellite, seguito a ruota dal tanto bistrattato DTT...Francescohttp://www.digiterrestre.comAnonimoOttimo, ma serve BANDA IN UPLOAD!
IPTV è una grande idea. Ma il vero IPTV lo può fare chiunque con un programma di p2pTV. Chiunque potrebbe aprire una stazione tv in garage. Loro lo sanno, e vogliono strangolare internet strozzando la banda in upload degli utenti. Ribelliamoci! Facciamo un Blue Ribbon per la Banda in Upload! Ricordatevi: UPLOAD = LIBERTA'AnonimoRe: Ottimo, ma serve BANDA IN UPLOAD!
ma che "ribelliamoci"?! L'ADSL era nato proprio con questo principio: maggior banda in download a scapito dell'upload. i comandi di un ipotetico "telecomando" per internet usera' un infinitesimo di banda rispetto a uno streaming audio/video.AnonimoRe: Ottimo, ma serve BANDA IN UPLOAD!
- Scritto da: Anonimo> ma che "ribelliamoci"?! L'ADSL era nato proprio> con questo principio: maggior banda in download a> scapito dell'upload. i comandi di un ipotetico> "telecomando" per internet usera' un infinitesimo> di banda rispetto a uno streaming audio/video.Secondo me per le tv amatoriali è più adatto bittorrent, anzi anche per molte tv commerciali andrebbe bene. Uno seleziona ciò che vuole vedere e se lo scarica, indipendentemente dal fatto che abbia una 2 megabit o una 4 megabit. Sa che finito di scaricare avrà un file che si vede bene.Lo streaming serve solo per eventi sportivi o comunque cose che richiedono la diretta e per avere una buona qualità (non scordiamoci che stiamo entrando nell'era del hdtv) attraverso un sistema di streaming p2p bisogna avere una banda in upload veramente improponibile.AnonimoRe: Ottimo, ma serve BANDA IN UPLOAD!
Occhio che con l' "A"dsl (e la "A" e' importante) l'upload occupa gli slot a frequenza piu' bassa ed affidabile, mentre il download occupa tutti gli altri slot a frequenza piu' alta. Aumentare l'upload significa rendere piu' incerto (in termini di velocita' e errosita') il download. In alternativa dovremmo passare tutti a "S"dsl o "H"dsl, ma questo e' fantasia...AnonimoRe: Ottimo, ma serve BANDA IN UPLOAD!
Che serie simpatica di corbellerie che state tirando fuori.In modalità standard G.DMT c'è una frequenza preimpostata, le bande sotto quella frequenza sono usate (come fossero modem monodirezionali) per l'invio, le bande al di sopra per il download.Se si invia poco è perchè, quando è stato definito G.DMT la frequenza di soglia è stata scelta volutamente BASSA, per cui ci sono poche frequenze utilizzabili per l'upload, mentre quelle per il download sono molte di più.Ci sono altre versioni del protocollo ADSL (A sta per Asyncronous, cioè con upload e download diversi, ma non necessariamente) come quella ANSI dove le frequenze sono usate differentemente e non c'è questa soglia.Per nota il fatto della poca "affidabilità" delle bande è una grandissima cazzata.Gli apparati DSL controllano continuamente le frequenze utilizzate e sono in grado di modificare i trasmit rate per sopperire ad una maggiore rumorosità di una frequenza...AnonimoRe: Ottimo, ma serve BANDA IN UPLOAD!
- Scritto da: Anonimo> Ci sono altre versioni del protocollo ADSL (A sta> per Asyncronous, cioè con upload e download> diversi, ma non necessariamente) Una sottigliezza: io mi ricordavo che stava per Asymmetric...AnonimoRe: che palle
> Ricordatevi: UPLOAD = LIBERTA'mi chiedo come ha fatto PI a raccogliere tanti troll lattanti e convinti di conoscere la veritàse vuoi banda in upload superiore o uguale a download, chiedi al tuo operatore... i prezzi non sono molto più alti delle adsl consumere ora torna a sparare il tuo cannone al centro sociale/*un privato che nulla ha a che fare con connettività e telefonia*/=======================================AnonimoRe: che palle
> se vuoi banda in upload superiore o uguale a> download, chiedi al tuo operatore... i prezzi non> sono molto più alti delle adsl consumer> > e ora torna a sparare il tuo cannone al centro> sociale Poveretto... quando ti ritroverai una internet unidirezionale ridotta alla stregua di una tv, probabilmente neanche te ne accorgerai visto che il tuo cervello è vuoto e non ha nulla da dire al resto del mondo. E' a questo che vogliamo ridurci? A stare a bocca aperta ingoiando quello che i media vogliono? Non ci sono bastati i danni che le televisione ha fatto in questi decenni al cervello della gente?AnonimoOttime funzionalità, bassa qualità.
Ho la TV di FastWeb con DSL 6MB. Ottime le funzionalità (Veidorec & TV on demand) ma la qualità non è all'altezza di un televisore con antenna classica ben sintonizzata. Spero nel futuro prossimo...AnonimoRe: Ottime funzionalità, bassa qualità.
Ma a cosa e' dovuto? Alla bassa velocita' o chealtro?AnyFileRe: Ottime funzionalità, bassa qualità.
- Scritto da: Anonimo> Ho la TV di FastWeb con DSL 6MB. Ottime le> funzionalità (Veidorec & TV on demand) ma la> qualità non è all'altezza di un televisore con> antenna classica ben sintonizzata. Spero nel> futuro prossimo...Io su fibra e la qualita' e' ottima. Il servizio secondo me ha due sole pecche, il costo un po' troppo elevato e la videorec che permette di registrare solo dai canali classici e non da sky per esempio.AnonimoNO DTT, SI IPTV
Lanciamo questo chiaro messaggio.Solo così si promuoverà la diffusione della banda larga in Italia e i digital divisi protranno avere qualche speranza di essere coperti.Poi la IPTV uno è libero di guardala o meno ;-)AnonimoRe: NO DTT, SI IPTV
Vi e' pero' il rischio che se fosse cosi' pagheresti MOLTO di piu' la connettivita' internetAnyFileSi DTT, NO DTT made in Italy
Come minimo voglio HDTV (su sat esiste), era la grande occasione, come al solito buttata. Almeno avrebbero dato un senso tecnologico alla diffusione di tv al plasma e lcd...AnonimoRe: Si DTT, NO DTT made in Italy
Cosa e' HDTV? Un formato digitale a risoluzione migliore del DTT?AnyFileRe: Si DTT, NO DTT made in Italy
- Scritto da: AnyFile> Cosa e' HDTV? Un formato digitale a risoluzione> migliore del DTT?hight definition tv...il nome dice tutto... :) salutiAnonimoRe: Si DTT, NO DTT made in Italy
HDTV o High definition Digital TV è la banda delle risoluzioni televisive uguali o superiori a 1080i (1920x1080 interlacciato).DTV (Digital TV) è invece qualsiasi risoluzione compresa fra 480i (848x480 interlacciato) e 720p (1280x720 progressivo).HDTV scarso scarso è 1920x1080 a 50Hz che è IRRAGIUNGIBILE anche in SCPC su satellite, figurarsi in DTT (SCPC anche qui).AnonimoRe: Si DTT, NO DTT made in Italy
- Scritto da: Anonimo> Come minimo voglio HDTV (su sat esiste), era la> grande occasione, come al solito buttata. Almeno> avrebbero dato un senso tecnologico alla> diffusione di tv al plasma e lcd...dove sul sat ? su quelli che sono passati a DVB-S2 ?ti sei cambiato il tuner ? scheda pci/ decoder standalone .. o che altro ...AnonimoPC? Cos'è un PC?
Ecco quello che risponderebbe l'80% circa degli italiani. Quindi scordatevi che un media di massa come la TV passi attraverso un PC.DTT forever (e IPTV solo per noi, pochi, informatici).Luca.AnonimoRe: PC? Cos'è un PC?
Con i cellulari la gente ha imparato in fretta, impareranno anche a vedere l'IPTV, se gli interessa.AnonimoEsiste anche da noi e si chiama Fastweb
Peccato che costi un fisso ogni mese con il quale non si gode altro che Rai, Mediaset, La7, MTV e Bloomberg in digitale. Se si vuole altro bisogna pagare. I film a noleggio costano più cari a che a farsi 100 metri dietro casa al videonoleggio e se quando ci sono eventi in diretta (partite) il lag fa arrivare i gol con quel secondo di ritardo che rovina la sorpresaAnonimoRe: Esiste anche da noi e si chiama Fast
- Scritto da: Anonimo> lag fa arrivare i gol con quel secondo di ritardo> che rovina la sorpresaI gol non arrivano in ritardo per il lag, ma semplicemente perché la videostation fa un pre-buffering per evitare che ci siano delle brevi interruzioni qua e là durante l'incontro.Ma poi se il gol arriva 1 secondo in ritardo come fai a rovinarti la sorpresa? Non starai mica con la radiolina ad ascoltare le altre partite.AnonimoRe: Esiste anche da noi e si chiama Fast
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > lag fa arrivare i gol con quel secondo di> > ritardo che rovina la sorpresa> I gol non arrivano in ritardo per il lag, ma> semplicemente perché la videostation fa un> pre-buffering per evitare che ci siano delle> brevi interruzioni qua e là durante l'incontro.> Ma poi se il gol arriva 1 secondo in ritardo come> fai a rovinarti la sorpresa? Non starai mica con> la radiolina ad ascoltare le altre partite.Guarda, non sono quello di prima e non mi interesso di calcio; ma senza guardare la partita, d'estate con le finestre aperte, sento i boati del quartiere....E ti assicuro che a seconda se senti un YYYEeeeeee piuttosto che un NNNOOOoooooo capisci tutto.:-(AnonimoFinalmente!!
Finalmente potrò usufruire anch'io dei servizi IPTV... evviva!!! Ah già, dimenticavo: prima il mio paese dovrà essere coperto da banda larga, altrimenti con il mio attuale 56k, non potrò vedere proprio niente.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2005Ti potrebbe interessare