Venezia – C’è la sensazione di aver dato un segnale di enorme importanza nella città lagunare all’indomani dell’annuncio di una operazione internazionale contro la pornografia infantile, indagine che per ampiezza e caratteristiche non ha precedenti .
L’operazione Canalgrande , condotta dalla Polizia Postale e coordinata dalla Procura di Venezia, ha portato a denunce, sequestri ed arresti in 65 diversi paesi del mondo . Le polizie internazionali, in collaborazione con Interpol ed Europol, hanno effettuato blitz in quasi tutti i paesi europei, ma indagini sono state condotte anche in America, Asia, Africa ed Oceania.
Stando a quanto riferito in una conferenza stampa con cui ieri è stata presentata l’operazione coordinata dal sostituto procuratore veneziano Maria Rosaria Micucci, i blitz nei diversi paesi e in Italia sono stati effettuati a partire dalle prime ore di ieri mattina e sono proseguiti per l’intera giornata. Solo in Italia sono stati coinvolti almeno 400 uomini delle forze dell’ordine, che a fine giornata avevano effettuato cento perquisizioni su tutto il territorio nazionale e quattro arresti . Sequestrate anche grandi quantità di materiale informatico, da computer a supporti ottici, che contenevano il materiale illegale.
Di interesse segnalare come l’indagine che ha portato all’individuazione delle migliaia di persone che risultano coinvolte nell’inchiesta sia nata dall’intercettazione di un giro di pornografia infantile sulle reti del peer-to-peer .
La Polizia Postale di Venezia, infatti, nel dicembre del 2003 era riuscita ad inserirsi in un giro di sharing di materiale illegale che avveniva attraverso uno dei più celebri software di condivisione . In pochi giorni, hanno spiegato gli agenti, sono state individuate migliaia di immagini e video pedopornografici, che hanno per protagonisti persino neonati e bambini fino a 10 anni. Come sempre accaduto nelle inchieste di questo tipo, anche in questa occasione gli abusi rilevati sono stati compiuti su bimbi di molti diversi paesi, che gli autori del materiale hanno coinvolto in attività sessuali tra di loro o con adulti.
Stando a quanto rilevato dalla Polizia Postale, la richiesta per questo genere di contenuti è elevatissima , cosa che ha consentito di individuare moltissimi fruitori di queste immagini sparsi appunto sui cinque continenti. Stando a quanto reso noto, in Italia tra gli indagati anche un pugno di minori che in forza della giovane età non saranno perseguiti.
Secondo gli inquirenti, l’operazione di ieri è parte di una “articolata strategia di contrasto al fenomeno della diffusione per via telematica della pornografia minorile sviluppatasi per oltre un anno in uno dei servizi più conosciuti della rete”. “Fra gli indagati – è stato detto – oltre a soggetti già coinvolti in indagini su reati sessuali nei confronti di minori o in tema di pornografia minorile, anche liberi professionisti, pubblici dipendenti, studenti nonché persone impegnate in attività a diretto contatto con ambienti giovanili, cioè proprio coloro che dovrebbero dare l’esempio sono fra quelli maggiormente coinvolti”.
Non è ancora chiaro quanta parte degli arrestati e degli indagati sia ritenuta coinvolta direttamente nella produzione delle immagini.
Va detto, infine, che l’indagine non si ferma qui . Gli inquirenti sono stati infatti molto chiari sul fatto che quanto emerso in questa indagine ha dato la stura ad una serie di ulteriori attività investigative che proseguiranno nei prossimi mesi . Un annuncio che vuole suonare come un avvertimento verso chi fruisce di questo materiale, talvolta acquistandolo e dando così maggiore impulso alla criminalità che produce film e fotografie pedopornografiche.
Ieri anche in Spagna si è assistito ad una imponente operazione contro il traffico pedopornografico via Internet. La polizia di Madrid ha arrestato quasi 90 persone e sequestrato moltissimo materiale informatico, compresi migliaia tra DVD e CD che contenevano i prodotti illegali.
-
Per la redazione
è sbagliato il link a Tin.it.Bubba_SmithRe: Per la redazione
Sistemato, grazie ;)la redazioneio attendo
i post dei primi esploratori di questa notità, poi scelgo :DAnonimoRe: io attendo
- Scritto da: Anonimo> i post dei primi esploratori di questa> notità, poi scelgo> :DInfatti, però molte volte non si sa se il rodaggio è finito o no.AnonimoRe: io attendo
Io ho visto 3 ADSL senza telefono di Energit ( www.energit.it ) in azione e non sono affatto male!;)Mizar74Re: io attendo
- Scritto da: Anonimo> i post dei primi esploratori di questa> notità, poi scelgo> :DEccone uno: http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=814379 ;)AnonimoRe: io attendo
il mio caso è un po diverso in quanto sono possessore di linea ISDN. Per darmi l ADSL, Telecom mi ha passato un nuovo doppino dalla scatola di derivazione esterna (quella a cui la via è allacciata) fino a casa mia... su mia richiesta mi hanno anche lasciato diverse decine di metri (dovevo farlo passare nelle forassiti). Su questa linea non è abilitato il traffico voce ma solo dati. Anche se il mio caso è diverso dall oggetto della notizia credo che sia in linea di logica simile, comunque tutto funziona bene. P.S. mi sono dimenticato di dire che qualche tempo dopo l attiviazione della linea (era ancora BBB) ho eliminato Telecom per la fonia a favore di Infostrada.AnonimoRe: io attendo
io ne ho richiesti 2 con interbusiness (telecom) x l'azienda, risultato dopo aver fatto i sopralluoghi, e dopo qualche decina di mie telefonate, sono riusciti a montarmene 1 solo perchè per l'altro non hanno + coppie disponibili (pazzesco). vedremo nel 2005AnonimoRe: io attendo
al momento i costi di attivazione di uno dei provider indicati, che non nomino per questioni di pubblicità, sono pari a ? 0,00. In più, prendendo ad esempio la connessione 640 kb/s, nel caso di quella su linea telefonica la banda garantita è 10 kb/s, nel caso di linea dedicata è di 32.dimenticavo... IP fisso e configurazione fast compresi.Se la mia zona fosse coperta farei subito il contratto.AnonimoRe: io attendo
- Scritto da: Anonimo> al momento i costi di attivazione di uno dei> provider indicati, che non nomino per> questioni di pubblicità, sono pari a> ? 0,00. In più, prendendo ad esempio> la connessione 640 kb/s, nel caso di quella> su linea telefonica la banda garantita> è 10 kb/s, nel caso di linea dedicata> è di 32.> dimenticavo... IP fisso e configurazione> fast compresi.> Se la mia zona fosse coperta farei subito il> contratto.Beh, in questo caso non è pubblicità, ma informazione...;)Anonimoil mercato lo vuole
i provider che offrono queste possibilità stanno facendo delle scelte giuste, perché la gente ama queste formule, in primis anche io che se fossi coperto adotterei subito una ADSL su linea solo dati.La cosa si fa interessante verso il futuro specialmente se le linee sono in fast, visto che oramai ci sono offerte per la telefonia VoIP che permettono anche di avere numeri geografici in entrata e di risparmiare un botto sul traffico.Speriamo che il mercato ADSL si allarghi ancora di piu', cosi' segnali come questi potranno portare di sicuro a miglioramentiAnonimoRe: il mercato lo vuole
- Scritto da: Anonimo> i provider che offrono queste> possibilità stanno facendo delle> scelte giuste, perché la gente ama> queste formule, in primis anche io che se> fossi coperto adotterei subito una ADSL su> linea solo dati.> La cosa si fa interessante verso il futuro> specialmente se le linee sono in fast, visto> che oramai ci sono offerte per la telefonia> VoIP che permettono anche di avere numeri> geografici in entrata e di risparmiare un> botto sul traffico.> Speriamo che il mercato ADSL si allarghi> ancora di piu', cosi' segnali come questi> potranno portare di sicuro a miglioramentiCon NGI puoi mettere l'adsl senza il telefono e in modalità FASTAnonimoRe: il mercato lo vuole
- Scritto da: Anonimo> > > [...]> > La cosa si fa interessante verso il> futuro> > specialmente se le linee sono in fast,> visto> > che oramai ci sono offerte per la> telefonia> > VoIP che permettono anche di avere> numeri> > geografici in entrata e di risparmiare> un> > botto sul traffico.> > [...]> > Con NGI puoi mettere l'adsl senza il> telefono e in modalità FASTInfatti, non volevo proprio indicare quella combinazione li', pero' se davvero viene spostato in futuro (non mi ricordo quando) il default da settaggio interleaved a fast, i vantaggi diventano per tutti gli utenti ADSL....a meno che uno non si< debba tenere l'interleaved per forza o per piacere :DAnonimoRe: il mercato lo vuole
- Scritto da: Anonimo> > > > Con NGI puoi mettere l'adsl senza il> > telefono e in modalità FAST> Infatti, non volevo proprio indicare quella> combinazione li', pero' se davvero viene> spostato in futuro (non mi ricordo quando)> il default da settaggio interleaved a fast,> i vantaggi diventano per tutti gli utenti> ADSL....a meno che uno non si < debba> tenere l'interleaved per forza o per piacere> :DIn due parole mi spiegate la diff tra interleaved e fast.Grazie in anticipo.Anonimodomandona
salveio ho un adsl Atlanet su una linea telefonica casalinga Telecom. Posso disdire la linea e tenermi l'adsl ? o se disattivo la linea mi sparisce pure l'adsl ?AnonimoRe: domandona
La questione è complessa, è tuttora dibattuta presso il Garante e sarà tema di un prossimo articolo di PIAlessandro LongoAnonimoRe: domandona
> La questione è complessa, è> tuttora dibattuta presso il Garante e> sarà tema di un prossimo articolo diIo sto in una situazione simile.Voce con telecom e adsl con tele2.Potrei abbandonare la voce ed usare squillo (mi sembra che si chiami cosi')ma telecom mi permettera' di usufruire del tutto?Potresti anticipare qualcosa, un riferimento o un aticolo entro 2-3 giorni ;-) (quattro che c'e' il week end in mezzo)Credo che l'abbattimento del canone interessi a molti...AnonimoSondaggio
Quanti sono interessati all'ADSL senza telefono?Per me sarebbe l'ideale: uso veramente poco il telefono, quindi mi basterebbe il cellulare (spendo 5-10 euro al mese con il cell. tra telefonate e SMS, in genere anche meno).Da una rapida ricerca tra i miei amici/colleghi, pare che la gente si accontenterebbe del cellulare ma si abbona al telefono solo se necessita di ADSL.TPKRe: Sondaggio
- Scritto da: TPK> Quanti sono interessati all'ADSL senza> telefono?io, aggiungerei anche senza pagarla.Banda larga alle masse! :)A quando gli espropri di banda?AnonimoRe: Sondaggio
io! Non ho più nessuna intenzione di pagare quell'estorsione del canone telefonico.==================================Modificato dall'autore il 26/11/2004 1.21.05AnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: TPK> Per me sarebbe l'ideale: uso veramente poco> il telefono, quindi mi basterebbe il> cellulare (spendo 5-10 euro al mese con il> cell. tra telefonate e SMS, in genere anche> meno).Per i cellulari le chiamate hanno delle tariffe troppo alte.AnonimoRe: Sondaggio
Mi associo.Le mie bollette sono di 30-35 Euro a bimestre, di cui 24 (se ricordo bene) sono di canone...FunzRe: Sondaggio
- Scritto da: TPK> Quanti sono interessati all'ADSL senza> telefono?> > Per me sarebbe l'ideale: uso veramente poco> il telefono, quindi mi basterebbe il> cellulare (spendo 5-10 euro al mese con il> cell. tra telefonate e SMS, in genere anche> meno).Io non la ritengo la soluzione ottimale (almeno per l'uso che vorrei farne)Il cellulare ti slega dai costi fissi, ma finisci per non chiamare +, ti limiti alle telefonate necessarie e brevi. In pratica spendi di meno solo perche' telefoni di meno.Io invece vorrei sfruttare il VoIP, Squillo sembra interessante (anche se ha degli sgradevoli costi iniziali :-))Metterei l'ADSL senza contratto, e sopra Squillo. In pratica avrei un vero e proprio telefono fisso senza pero' il canone.Mi sembra un buon compromessoPieroAnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: Anonimo> Squillo. In pratica avrei un vero e proprio> telefono fisso senza pero' il canone.Esiste da tempo la possibilità con Wind-Infostrada di distaccarsi da Telecom definitivamente.AnonimoRe: Sondaggio
> Esiste da tempo la possibilità con> Wind-Infostrada di distaccarsi da Telecom> definitivamente.Dall'ultima volta che ho consultato i contratti, con Infostrada devi cmq pagare un canone fisso legato a qualche offerta per cui non ho interesse.A me sta bene pagare le telefonate anche un po' di +, ma senza alcun tipo di costo fisso.Per chi sta fuori da casa tutto il giorno, e usa il telefono perlopiu' Sabato-Domenica e sporadicamente durante la settimana, e' la soluzione + conveniente.PieroAnonimoRe: Sondaggio
sottoscrivo, adsl senza voce è okAnonimoRe: Sondaggio
Sarei d'accordissimo, se c'è una cosa che mi manda in bestia, è il dover pagare piu' di canone che di telefonate vere e proprie !!!AnonimoRe: Sondaggio
l' adsl slegata da un abbonamneto voce, mi pare una soluzione ottimale, sopratutto ora che si vano diffondendo vari servizi di voip.AnonimoRe: Sondaggio
> Quanti sono interessati all'ADSL senza> telefono?Una marea di gente.Attualmente basta avere in famiglia e tra amici cellulari dello stesso operatore e fare una delle tante flat. Si risparmia moltissimo. La rete fissa serve sempre meno.skRe: Sondaggio
> Quanti sono interessati all'ADSL senza> telefono?> Per me sarebbe l'ideale: uso veramente poco> il telefono, quindi mi basterebbe il> cellulare (spendo 5-10 euro al mese con il> cell. tra telefonate e SMS, in genere anche> meno).> Da una rapida ricerca tra i miei> amici/colleghi, pare che la gente si> accontenterebbe del cellulare ma si abbona> al telefono solo se necessita di ADSL."5-10 euro al mese, tra telefonate e SMS, in genere anche meno" vuol dire che praticamente non chiami quasi mai. Ora: io non passo mai ore e ore al telefono ma di tanto in tanto una bella chiacchierata mi piace anche farla. A voi no? E certo pagare una chiacchietata al cellulare costerebbe assai caro.mARCOsmARCOsRe: Sondaggio
> > Da una rapida ricerca tra i miei> > amici/colleghi, pare che la gente si> > accontenterebbe del cellulare ma si> abbona> > al telefono solo se necessita di ADSL.> > "5-10 euro al mese, tra telefonate e SMS, in> genere anche meno" vuol dire che> praticamente non chiami quasi mai. Ora: io> non passo mai ore e ore al telefono ma di> tanto in tanto una bella chiacchierata mi> piace anche farla. A voi no?Personalmente sono stato educato fin da piccolo adusare il telefono solo quando serve.Quindi NO alle chiacchere telefoniche.Esiste il Messenger o IRC per questo.Oppure ci si incontra di persona, cosa ben piu' gradevole.AnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: Anonimo> Personalmente sono stato educato fin da> piccolo ad> usare il telefono solo quando serve.> Quindi NO alle chiacchere telefoniche.> Esiste il Messenger o IRC per questo.> Oppure ci si incontra di persona, cosa ben> piu' gradevole.Probabilmente non hai parenti lontani, altrimenti non la penseresti così.mARCOsRe: Sondaggio
Con tutti i costi che ci sono nel prendere una casa aggiungerci i soldi per il noleggio del telefono che NON posso riscattare mai è assurdo, per questo a me interessa questo tipo di servizio.Peccato che Libero non abbia rispostoAnonimomanca livecom.it (svista?)
Nell'articolo non é stato segnalato un provider:http://www.livecom.it/Oltre ad offrire ULL (quello che in pratica ti permettere di ottenere un contratto ADSL senza canone telefonico per traffico voce) é un provider no-profit.O mi sbaglio io, oppure la giudicherei un grave mancanza da parte di chi ha scritto l'articolo. Se venisse confermata la seconda ipotesi bisognerà sicuramente porvi rimedio...Un cmq fan di puntoinformatico :)AnonimoRe: manca livecom.it (svista?)
- Scritto da: cosmofonista> Nell'articolo non é stato segnalato> un provider:> www.livecom.it /> > Oltre ad offrire ULL (quello che in pratica> ti permettere di ottenere un contratto ADSL> senza canone telefonico per traffico voce)> é un provider no-profit.> > O mi sbaglio io, oppure la giudicherei un> grave mancanza da parte di chi ha scritto> l'articolo. Se venisse confermata la seconda> ipotesi bisognerà sicuramente porvi> rimedio...> > > Un cmq fan di puntoinformatico :)Le tariffe "Scatto" sono spiccicate a tele2AnonimoRe: manca livecom.it (svista?)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: cosmofonista> > Nell'articolo non é stato> segnalato> > un provider:> > www.livecom.it /> > > > Oltre ad offrire ULL (quello che in> pratica> > ti permettere di ottenere un contratto> ADSL> > senza canone telefonico per traffico> voce)> > é un provider no-profit.> > > > O mi sbaglio io, oppure la giudicherei> un> > grave mancanza da parte di chi ha> scritto> > l'articolo. Se venisse confermata la> seconda> > ipotesi bisognerà sicuramente> porvi> > rimedio...> > > > > > Un cmq fan di puntoinformatico :)> > Le tariffe "Scatto" sono spiccicate a tele2Boh, 85 euri + IVA al mese per una 1280 mi sembra un pochetto fuori dal mercato, o no??? Io con fastweb ne pago 67 ivati per 10 Mbit su fibra... =))AnonimoNGI la fa pagare la nuova linea...
Il portavoce mente e pure sfacciatamente...AnonimoRe: NGI la fa pagare la nuova linea...
Confermo pienamente!!! li ho contattati ieri mattina.....75 ? + iva!!!!AnonimoRe: NGI la fa pagare la nuova linea...
- Scritto da: Anonimo> Confermo pienamente!!! li ho contattati ieri> mattina.....75 ? + iva!!!!Confermo anch'io.Ho sottoscritto il contratto e...?75 per l'attivazioneInfatti alla pagina http://internet.ngi.it/f5/listino.asp è riportatoCosto di attivazione pari a 75,00 ?. Gratuito fino al 31/12/2004 per attivazioni su numeri analogici o ISDN.AnonimoRe: NGI la fa pagare la nuova linea...
Ho appena telefonato anche io a NGI, l'operatrice mi ha detto che è stata una svista di PI. Fino al 30 settembre era gratuito. Ora invece fanno pagare75 Euro per cavo dati e installazione (ho chiesto per me che sono senza una linea telefonica attiva).AnonimoRe: NGI la fa pagare la nuova linea...
- Scritto da: Anonimo> Il portavoce mente e pure sfacciatamente...Sono Cristina Cavalli, corporate marketing manager di NGI.Chiedo subito scusa per il ritardo nella risposta. Sono qui per fare chiarezza.Credo ci sia stata una mis-comunicazione.Fino al 30 settembre i 75? + IVA di costo di attivazione NON venivano addebitate ai Clienti grazie ad una promozione.La dichiarazione del portavoce di NGI deve essere stata raccolta prima di tale data.Con il 1 Ottobre la promo è stata modificata ma la comunicazione era poco chiara.Oggi, ovunque si troverà scritto quanto segue: Fino al 31 Dicembre 2004 il costo di attivazione è gratuito per le attivazioni di F5 ADSL su numeri analogici o ISDN!Se avete una ADSL già attiva o se non avete nessuna linea telefonica o se avete una linea telefonica senza corrispondere nessun canone a Telecom Italia, è possibile attivare la vostra F5 su un cavo dati senza fonia.Questa operazione prevede un contributo di attivazione di 75 euro + IVA. Approfitto per ringraziare la redazione di PI e A. Longo per la puntualità delle informazioni date e per la continua ricerca di approfondire i temi di attualità e tutti i lettori per l'interesse che continuano a dimostrare verso i servizi e prodotti di NGI.Per ogni chiarimento rimaniamo sempre a disposizione all'indirizzo staff@ngi.itcristina==================================Modificato dall'autore il 30/11/2004 18.03.07pedalaRe: Io ho Tin.it senza fonia... Va benon
Anche io ho tin.it, e vorrei provare a togliere la linea telefonica senza perdere l'ADSL... qualcuno ci e' riuscito? La mia paura e' di restare senza ADSL per chissa' quanto...FunzRe: Io ho Tin.it senza fonia... Va benon
- Scritto da: Funz> Anche io ho tin.it, e vorrei provare a> togliere la linea telefonica senza perdere> l'ADSL... qualcuno ci e' riuscito? > La mia paura e' di restare senza ADSL per> chissa' quanto...idema come sopra... sapete se è possibile?AnonimoDubbio....
Scusate vorrei capire una cosa: un anno fa rifiutai l'abbonamento con energit perchè con questa modalità mi imponevano di pagare per l'intero anno l'abbonamento.Siccome mi trovo in una condizione particolare in cui potrei lasciare il mio appartamento tra qualche mese come si comportano gli altri provider? Oppure cosa faccio lo attivo e poi smetto di pagare?Tra l'altro il trasferimento dell'abbonamento, in questo caso, non é possibile a quanto mi hanno detto.Anonimo[OT] Per la redazione
C'è un link "slinkato" nella prima pagina (manca una parentesi quadra iniziale) :DAnonimoRe: [OT] Per la redazione
Sistemato, grazie.la redazioneEnergit, già da un anno!
Giusto per segnalarvi che la multiutility sarda Energ.it offre l'ADSL senza bisogno di contratto Telecom in Sardegna già da oltre un anno. In 10 giorni ti portano il doppino e dopo altri 5 la linea è attiva. Funziona molto bene. 34 euro circa (36 con IP statico).ciaolucaAnonimoRe: Energit, già da un anno!
Per completezza, diciamo che Energit chiede 99 Euro una tantum per portare il doppino. Io ci sto pensando da tempo...AnonimoRe: Energit, già da un anno!
- Scritto da: Anonimo> Per completezza, diciamo che Energit chiede> 99 Euro una tantum per portare il doppino.> Io ci sto pensando da tempo...Chiede 99 euro per una cosa che per legge e' GRATUITA? ahahaha... w il magna magna e poi dicono di Telecom Italia.... :DAnonimointeressante...
Quasi quasi mi farei una NGI F5 e mollerei libero flat (dopo 4 anni). Mi fa molto comodo avere tanta banda in upstream (512Kbit)Anonimoche vuol dire?
La maggior parte delle richieste è da parte di studenti che vivono in affitto in case dove non è prevista la possibilità di avere una linea telefonica personale.Che vuol dire? se uno non ha linea telefonica come arriva l'adsl?AnonimoRe: che vuol dire?
Manco il titolo dell'articolo hai letto, credo...AnonimoRe: che vuol dire?
heehheehin realtà credo che confonda "doppino" con "linea telefonica" per cui si meravigliava della possibilità di avere l'adsl senza "doppino"è ovvio che il doppino verrà steso.. ma ci passerano solo le frequenze adsl.. e verrà connesso in centrale solo ai dslam e non alla pstn.. per cui niente linea telefonicacredo che ora sia tutto a posto:)theDRaKKaRnota: solo telecom mette i doppini!!
Va fatta una nota di precisazione:il doppino nuovo lo mette sempre e solo telecom italia, nessun'altro è abilitato a stendere doppini... dall'articolo non si capisce bene...AnonimoRe: Io ho Tin.it senza fonia... Va benon
Bello, ma la linea adsl alla fine in tutto questo funziona di merda.Perchè tin.it offre un servizio per minchioli che usano l'adsl giusto per leggere la posta con aut-luc (utonto che chiama l'assistenza esordendo con "devo configurare internetté, come accendo il compiutere ?"), e navigare sui siti "porno" (untori di virus, trojan e worms vari). Chi riesce a leggere tra le righe sa quel che dico, gli altri capiscono tutt'altra cosa e possono lamentarsi della propria vita.o/ ^_^ o/AnonimoRe: Io ho Tin.it senza fonia... Va benon
tu stai male!AnonimoTin.it lo permetteva già dal 2003?
Sara'... L'anno scorso ne ho fatto specifica richiesta, ma mi hanno detto che non era possibile, obbligandomi ad un contratto con telecom :(AnonimoRe: Tin.it lo permetteva già dal 2003?
- Scritto da: Anonimo> Sara'... > L'anno scorso ne ho fatto specifica> richiesta, ma mi hanno detto che non era> possibile, obbligandomi ad un contratto con> telecom :(---->> C'è stato un periodo in cui era possibile attivare un' Adsl no-linea senza alcun esborso, poi questa possibilità è cessata...AnonimoRe: Tin.it lo permetteva già dal 2003?
> ---->> C'è stato un periodo in> cui era possibile attivare un' Adsl no-linea> senza alcun esborso, poi questa> possibilità è cessata...Esborso a parte..., la mia e' stata una richiesta "specifica" e la risposta che ho ricevuto era negativa: in sostanza potevo non essere il proprietario della linea telefonica, ma tale linea "necessariamente" doveva esserci...AnonimoRe: Tin.it lo permetteva già dal 2003?
Basta inviare una raccomandata dove li intimi di installare la linea ADSL come previsto dalla delibera in oggetto (vedi articolo) ed eventualmente inviarne una copia per conoscenza al Garante....se hai voglia di farlo, altrimenti cambia provider e scegline uno meno problematico: NGI... Cheapnet... ecc.AnonimoAnche con libero???
Come da oggetto, lo fanno anche con libero? L'idea di andare a 1280 pagando 29,90 senza il canone telecom mi arrapa!carobeppeRe: Anche con libero???
L'abbiamo chiesto a Libero Wind ma non ci hanno risposto...10 giorni faAlessandro LongoguattariRe: Anche con libero???
- Scritto da: carobeppe> Come da oggetto, lo fanno anche con libero?> L'idea di andare a 1280 pagando 29,90 senza> il canone telecom mi arrapa!Non potresti fare richiesta di unbundling? Io l'ho fatto da più di un anno e i miei fili non sono più attaccati alla centrale Telecom ( anche se Telecom mi manda di soppiatto fatturine da qualche euro per in noleggio della suoneria, del contascatti etc... che non dovrebbe mandare, ma sto risolvendo pure quello ).AnonimoRe: Anche con libero???
( anche se Telecom mi manda> di soppiatto fatturine da qualche euro per> in noleggio della suoneria, del contascatti> etc... che non dovrebbe mandare, ma sto> risolvendo pure quello ).Ci hanno provato anche con me, dopo che sono passato totalmente a Fastweb. Basta avere qualche ora di tempo da perdere e telefonare spesso al 187 ripetendo in continuazione: quale parte di "NON SONO PIU' VOSTRO CLIENTE" non avete capito?AnonimoRe: Anche con libero???
- Scritto da: Anonimo> ( anche se Telecom mi manda> > di soppiatto fatturine da qualche euro> per> > in noleggio della suoneria, del> contascatti> > etc... che non dovrebbe mandare, ma sto> > risolvendo pure quello ).> > Ci hanno provato anche con me, dopo che sono> passato totalmente a Fastweb. Basta avere> qualche ora di tempo da perdere e telefonare> spesso al 187 ripetendo in continuazione:> quale parte di "NON SONO PIU' VOSTRO> CLIENTE" non avete capito?Mi sono espresso male... io non ho proprio la linea del telefono in casa (ho solo l'impianto ma non è connesso a niente), non mi frega niente di telefonare (al limite uso il cell o il VoIP), voglio solo una linea ADSL. L'unbuilding non fa per mecarobeppee intanto in Francia
e intantohttp://www.repubblica.it/online/lf_new_economy/923/923/923.htmlAccordo Intel-France TelecomFrance Telecom e Intel si sono alleate per sviluppare insieme nuove soluzioni per dotare le case di sistemi digitali che facilitino l'accesso ai servizi di comunicazione. Lo hanno annunciato oggi l'operatore francese e il leader mondiale di semiconduttori precisando che in particolare intendono risolvere i problemi legati alle connessioni senza filo per favorire una più ampia diffusione della banda larga.La ricerca, cui lavorerà una equipe comune ai due gruppi, si concentrerà sui sistemi che permetteranno un accesso simultaneo a vari servizi, attraverso i numerosi terminali digitali delle case.AnonimoRe: e intanto in Francia
- Scritto da: Anonimo> e intanto> www.repubblica.it/online/lf_new_economy/923/9> > Accordo Intel-France Telecom...e intanto la Francia non ha il mare che abbiamo noi, questo bel mare blu, turchese, non hanno il nostro Bel Paese, le caciotte, le mozzarelle di Bufala, guarda il mare... come faresti... guarda... guarda... guarda... come faresti senza? loro non hanno la nostra cultura, la nostra qualità di vita, la nostra storia, la storia dell'impero romano che ha dominato tutto il mondo... guarda... guarda... guarda... che bello... quindi, a confronto, che differenza ti fa se in Francia tirano l'adsl dietro alla gente? guarda... DEVI guardare... la differenza vale la pena.AnonimoRe: e intanto in Francia
- Scritto da: Anonimo> e intanto> www.repubblica.it/online/lf_new_economy/923/9> > Accordo Intel-France Telecom> > France Telecom e Intel si sono alleate per> sviluppare insieme nuove soluzioni per> dotare le case di sistemi digitali che> facilitino l'accesso ai servizi di> comunicazione. Lo hanno annunciato oggi> l'operatore francese e il leader mondiale di> semiconduttori precisando che in particolare> intendono risolvere i problemi legati alle> connessioni senza filo per favorire una> più ampia diffusione della banda> larga.> La ricerca, cui lavorerà una equipe> comune ai due gruppi, si concentrerà> sui sistemi che permetteranno un accesso> simultaneo a vari servizi, attraverso i> numerosi terminali digitali delle case.In Francia hanno le centrali nucleari e l'Italiaacquista da loro. Che ci sia un nesso?AnonimoSondaggio utenti ADSL senza fonia?
Quanti utenti si trovano bene con ADSL TIN.IT senza fonia ???AnonimoRe: Sondaggio utenti ADSL senza fonia?
me. roma nordAnonimoRe: Sondaggio utenti ADSL senza fonia?
> Quanti utenti si trovano bene con ADSL> TIN.IT senza fonia ???Io, al solo pensiero, comincio gia' a sentirmi meglioAnonimoRe: Sondaggio utenti ADSL senza fonia?
vorrei sapere quali sono i costi per Adsl senza fonia!!!Attivazione, abbonamento, condizioni.GrazieAnonimoRe: Sondaggio utenti ADSL senza fonia?
- Scritto da: Anonimo> vorrei sapere quali sono i costi per Adsl> senza fonia!!!> Attivazione, abbonamento, condizioni.http://help.virgilio.it/assistenza/index.jsp?id=5570154? e spiccioli per l'attivazione, poi (a quanto sembra) il canone dell'abbonamento scelto.> GrazieAnonimoAdsl Telecom Gratis!
Cioè senza alcun costo X attivazione,invio modem o canone,pago solo il consumo se lo uso se no niente! Mi è stato proposto ieri dopo mesi di stressamento che con soli 50 Euro............."Ora i 50 Euro li paga lo stato", mi è stato detto. Dove sta l'inghippo?AnonimoRe: Adsl Telecom Gratis!
- Scritto da: Anonimo> pago solo il consumo se lo uso se no niente! > Dove sta> l'inghippo?hai visto quanto costa il consumo, se lo usi ? 2 EURO all'ora ( ma siamo matti ? )3 anni fa, se un provider avesse chiesto 4 mila lire all'ora per la navigazione ( detto in lire, fa più scena ), avrebbe fatto la figura del ladro...se lo fa Alice, ci scrive grosso come una casa GRATIS, e in piccolo 2 Euro/ora, e ci cascano tuttiAnonimoRe: Adsl Telecom Gratis!
Meglio pagare 2 Euro all'ora solo se lo usi, che pagarne 20 o 30 fissi mensili anche se non lo usi. Come sempre, dipende da quanto devi sfruttarlo. E poi, nessuno ti impedisce di cambiare contratto in un secondo tempo!AnonimoRe: Adsl Telecom Gratis!
- Scritto da: Anonimo> Meglio pagare 2 Euro all'ora solo se lo usi,> che pagarne 20 o 30 fissi mensili anche se> non lo usi. Come sempre, dipende da quanto> devi sfruttarlo. E poi, nessuno ti impedisce> di cambiare contratto in un secondo tempo!Non la penso affatto cosi'....4.000 lire l'ora (è vero in lire rende piu' l'idea) sono una salassata tremenda, se poi conti che un'ora al pc passa come una scheggia....hai voglia a euro da pagare:-(((AnonimoRe: Adsl Telecom Gratis!
- Scritto da: Anonimo> Meglio pagare 2 Euro all'ora solo se lo usi,> che pagarne 20 o 30 fissi mensili anche se> non lo usi. Come sempre, dipende da quanto> devi sfruttarlo. guarda che la convenienza della flat scatta a partire da 30-40 minuti al giorno, che sono nulla.Se sei uno che usa internet meno di così ( in pratica, leggi solo la posta e 2 siti di news ), ti serve DAVVERO l'ADSL ?Incredibile a dirsi, ma il nuovo acceleratore di dial-up di Libero *funziona* davvero! Se hai esigenze limitate alla sola navigazione sporadica, con quello vai senza problemi con un 56K, e spendi MOLTO ma MOLTO meno di 2 Euro l'ora!AnonimoRe: Adsl Telecom Gratis!
Considerazione classica di chi non usa l'ADSL. Se passi da analogico a linea ADSL, altro che "ore". Ti ci attacchi per dei giorni.armyRe: Adsl Telecom Gratis!
Io circa due weekend al mese sono costretto a lavorare su internet da un'abitazione che non frequento per il resto del tempo. Le mie esigenze lavorative mi "obbligano" ad avere a disposizione la banda larga per circa 4 ore complessive al mese. Ovviamente non posso utilizzare modem analogici o ISDN (detto in poche parole si tratta di aggiornamenti di grandi quantita' di dati). La mia scelta quindi e': spendo 30 euro al mese per una flat o 8 euro al mese per quelle quattro ore? Facendo i dovuti calcoli per arrivare a spendere l'importo della flat dovrei passare 15 ore al mese su internet da quella utenza, cosa che non e' mai successa in due anni, ma pure se accadesse, potrebbe accadere un mese ma non per un anno intero! Senza contare il fatto che se questo lavoro dovessi interrompersi, con una flat dovrei pagare l'importo di un anno (ammesso che non lo abbia gia' trascorso). Non so quante persone si trovino in questa condizione (credo non molte), ma per me e per chi ha esigenze analoghe e' un bene che esistano offerte a tempo, anche se molto onerose... a me converrebbe di collegarmi anche per 5 euro l'ora (rispetto a una flat) per l'uso che ne faccio IO! Certo dalla mia postazione abituale non me ne farei nulla (qualcosa come 15 ore di connessione quotidiane) ...per questo qui ho una flat!Insomma ad ognuna la sua... le offerte si scelgono in base alle proprie esigenze, non in base alla "simpatia", e' bene ricordarselo! ;)AnonimoRe: Adsl Telecom Gratis!
;) Esatto, inoltre non costa nulla!AnonimoRe: Io ho Tin.it senza fonia... Va benon
> Inoltre con il VoIP (SkyPe + Freenumber +> Squillo) riesco a chiamare tutti i numeri> (verdi compresi) a prezzi bassissimi e a> ricevere chiamate su una numerazione 011> (con freenumber ottieni gratuitamente un> numero 011, 02 o 06).> Praticamente ho un servizio telecom (Telecom> italia Media = Tin.it), senza canone...> Incredibbbiiiileee?!?!? :D :$Chiedo scusa, ma non capisco cosa ti serva attivare sia Freenumber che Squillo, sono andato a vedere i rispettivi siti e mi sembra che facciano la stessa cosa. Mi sbaglio?AnonimoRe: Io ho Tin.it senza fonia... Va benon
- Scritto da: Anonimo> > Inoltre con il VoIP (SkyPe + Freenumber> +> > Squillo) riesco a chiamare tutti i> numeri> > (verdi compresi) a prezzi bassissimi e a> > ricevere chiamate su una numerazione 011> > (con freenumber ottieni gratuitamente un> > numero 011, 02 o 06).> > Praticamente ho un servizio telecom> (Telecom> > italia Media = Tin.it), senza canone...> > Incredibbbiiiileee?!?!? :D :$> > Chiedo scusa, ma non capisco cosa ti serva> attivare sia Freenumber che Squillo, sono> andato a vedere i rispettivi siti e mi> sembra che facciano la stessa cosa. Mi> sbaglio?Beh... ti sbagli sì! Squillo ti da un numero su cui ricevere le chiamate, ma mentre freenumbers ti da un numero con prefisso locale (e quindi chi ti chiama spende quanto fare un urbana o un interurbana a seconda di dove viva), Squillo ti da un numero (178 mi pare) che non è poi così conveniente per quelli che ti chiamano....trevi55Ottimo! Quale modem?
Sono interessato ad una seconda linea adsl di backup senza linea voce.Mi chiedo quale tipologia di modem adsl abbinare a due linee adsl in modo che se una non funziona si possa passare automaticamente sull'altra.AnonimoRe: Ottimo! Quale modem?
- Scritto da: Anonimo> Sono interessato ad una seconda linea adsl> di backup senza linea voce.> > Mi chiedo quale tipologia di modem adsl> abbinare a due linee adsl in modo che se una> non funziona si possa passare> automaticamente sull'altra.mi sembra ci sia un router di fascia alta (cisco credo...) in grado di fare questa cosa. Oppure attraverso LVS puoi fare un round robin.Da quello che so comunque non credo che si possano "fondere" la banda della linea 1 con quella della linea 2 solo fare una sorta di bilanciamento di carico in cui una ipotetica Lan viene automaticamente ruotata sulla linea più libera.spero di non aver detto cazzateciaomaxAnonimoRe: Ottimo! Quale modem?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sono interessato ad una seconda linea> adsl> > di backup senza linea voce.> > > > Mi chiedo quale tipologia di modem adsl> > abbinare a due linee adsl in modo che> se una> > non funziona si possa passare> > automaticamente sull'altra.> > mi sembra ci sia un router di fascia alta> (cisco credo...) in grado di fare questa> cosa. Oppure attraverso LVS puoi fare un> round robin.> > Da quello che so comunque non credo che si> possano "fondere" la banda della linea 1 con> quella della linea 2 solo fare una sorta di> bilanciamento di carico in cui una ipotetica> Lan viene automaticamente ruotata sulla> linea più libera.> > spero di non aver detto cazzate> ciao> maxinsomma con quello che gli costerebbe gli converrebbe farsi un satelliteAnonimoVale solo per ADSL ISDN no ?
Telecom Mi sta' dissanguando con il canone della linea ISDN e la mia zona non e coperta da ADSL poteri chiedere solo la linea dati acquistando la borchia ISDN ...Anonimoadesso sto meglio...
...io vivo alle porte di Milano eppure di ADSL non se ne parla e nemmeno se ne parlerà per chissà quanto tempo.Pero' mi riempie di gioia sapere che c'è chi potra' separare la linea voce dall'Adsl, o addirittura averla senza la linea Telecom, o accidenti...addirittura l'Isdn di backup aell'Adsl.Tutta questa tecnologia, mi fa realmente sentire proiettato nel futuro.Eddie==================================Modificato dall'autore il 26/11/2004 15.08.50senzaesclusivaCon Telvia da 2 Anni
E dove sta la novità??? E' due anni che ho la linea ADSL con Telvia senza avere linea Telecom! MarcoAnonimoUn mese fa non si poteva !
Un mese fa non avevo ancora una linea telefonica (perche' ho comprato casa da poco) e la mia intenzione era proprio quella di attivare una linea ADSL da sfruttare anche per il traffico voce tramite Squillo, Skype o altri, risparmiando quindi 150,00 euro di attivazione oltre al canone Telecom mensile.Avevo addirittura pensato di comprare un telefono ad hoc senza la necessita di passare dal PC.Ebbene ho chiamato Telecom, Wind e Tiscali e, nonostante la mia insistenza, tutti mi hanno risposto picche!Le risposte che ho avuto sono state del tipo:"... no senta, glielo ripeto, quello che chiede non e' possibile, bisogna avere per forza una linea telefonica attiva su cui attivare il servizo ADSL" oppure"... si puo' attivare una linea dati aggiuntiva solo se ha gia' una linea ISDN (con un doppino separato per l'ADSL)".... anche sui rispettivi siti internet degli operatori citati per verificare la copertura (ovvero per attivare il servizio ADSL) bisogna inserire un numero di telefono !Se gia' da 4 anni dovrebbe essere possibile l'ADSL senza l'obbligo del telefono, o se altri provider offrono questo servizio da tempo, perche' questi "big" me lo hanno negato ?O meglio, qualche risposta a questo fenomeno me la sono gia' data da solo, mi chiedo piu' che altro, ora cosa posso fare ? Posso rivalermi in qualche modo ?Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza ?AnonimoRe: Un mese fa non si poteva !
Chi vende ADSL e' obbligato per legge a fornire il servizio SEPARATAMENTE da quello telefonico. Quindi Tin.it.. NGI... ecc. ecc. *DEVONO* vendere l'ADSL *SENZA* linea telefonica. L'unica "in regola" e' Telecom Italia che NON offre ADSL come servizio ma come offerta destinata ai soli abbonati al servizio di fonia (i suoi abbonati). Infatti Telecom Italia non puo' vendere ADSL (nemmeno volendo) a un abbonato, ad esempio, di Infostrada ...mentre Infostrada vende ADSL ad abbonati Telecom Italia, si propone quindi sul mercano anche come ISP... questo la obbliga a fornire servizi di ADSL anche a chi e' sprovvisto di linea telefonica (vedi delibera del garante). Se vuoi un consiglio scegli un altro ISP (Tin.it, NGI, Cheapnet)... se invece vuoi "giustizia" passa per vie legali (se ne hai la voglia e il tempo).AnonimoSì, ma intanto...
Ancora tante zone d'italia non sono coperte da ADSL. A sto punto, tutto sto ambaradan, a chi non può averlo, che gli frega?Cioè... è inutile tanto presentarsi con novità mirabolanti se poi solo una cerchia ristretta può metterci le mani sopra.Prima di fare chissà che roba superlativa (e magari investirci tonnellate di soldi), sarebbe meglio ELIMINARE (non ridurre), il digital divide italiano, ricordando che il Box Interattivo, in futuro, sfrutterà ADSL per funzionare.AnonimoRe: Sì, ma intanto...
- Scritto da: Anonimo> Ancora tante zone d'italia non sono coperte> da ADSL. A sto punto, tutto sto ambaradan, a> chi non può averlo, che gli frega?> > Cioè... è inutile tanto> presentarsi con novità mirabolanti se> poi solo una cerchia ristretta può> metterci le mani sopra.Non potresti dare delle cifre? In % quanti sono coperti da ADSL e quanti no? Vediamo se è veramente una cerchia ristretta come dici tu...> Prima di fare chissà che roba> superlativa (e magari investirci tonnellate> di soldi), sarebbe meglio ELIMINARE (non> ridurre), il digital divide italiano,> ricordando che il Box Interattivo, in> futuro, sfrutterà ADSL per> funzionare.I provider sono aziende e, in quanto tali, perseguono il profitto. Ovvio che, se non si hanno vantaggi nel coprire una zona, tale zona non verrà coperta. E' triste quanto ti pare ma è così.mARCOsRe: Sì, ma intanto...
Credo che la "cerchia ristretta" alla quale si riferisce siano l'83% della popolazione Italiana a fine 2003 (si aspetta la fine di quest'anno per valutare l'eventuale incremento). :DAnonimoRe: Sì, ma intanto...
- Scritto da: Anonimo> Credo che la "cerchia ristretta" alla quale> si riferisce siano l'83% della popolazione> Italiana a fine 2003 (si aspetta la fine di> quest'anno per valutare l'eventuale> incremento). :D...E tanto per riportare un'esperienza diretta, io ho dei parenti che abitano in campagna (li si può raggiungere esclusivamente attraverso mulattiere). Ebbene, il servizio ADSL è arrivato pure lì, alla faccia di chi sostiene che è disponibile soltanto per pochi fortunati che abitano nelle metropoli.mARCOsRe: Sì, ma intanto...
- Scritto da: Anonimo> ricordando che il Box Interattivo, in> futuro, sfrutterà ADSL per> funzionare.cos' bisognerà spendere altri soldi pubblici, per fare la rottamazione dei decoder interattivi attuali e sostituirli con quelli ethernet ?AnonimoRe: Sì, ma intanto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ricordando che il Box Interattivo, in> > futuro, sfrutterà ADSL per> > funzionare.> > cos' bisognerà spendere altri soldi> pubblici, per fare la rottamazione dei> decoder interattivi attuali e sostituirli> con quelli ethernet ?> Sono anni che confido in un decoder interattivo ethernet. Solo nel caso esca un prodotto simile, mi degnero' di prenderlo.I decoder interattivi che si connettono via telefono se li possono anche tenere. Da me non avranno una lira sulle telefonate.AnonimoA quando una flat adsl a 10? mese
Invece di tutte ste 3500 offerte stracare?A 30 euro al mese sono 360 ? all'anno,cioè 697.057 delle vecchie lire una barca di soldi.A me basterebbero anche solo 128/256kb non mene fega un ciufolo dei 2-4 o più Mb.A quei prezzi è roba da ricchi, altro che informatizzazione di massa.MCPS in Francia guarda caso Proprio T.I offre 1 Mb a 10? mese, altro che sciufolate.AnonimoRe: A quando una flat adsl a 10? mese
In Francia Telecom Italia offre ADSL a prezzi piu' bassi perche' lo fa in "shared access", in Italia dove lo comprerebbe lo shared access da se stessa? :) ...prova a chiedere a Tiscali, Wind, Fastweb se rivendono la LORO rete (benche' largamente inferiore a quella di Telecom Italia) a Telecom Italia a prezzi tali da poter proporre una adsl a 10 euro e vedrai che la vendera' anche qui da noi! ;)AnonimoRe: A quando una flat adsl a 10? mese
- Scritto da: Anonimo> Invece di tutte ste 3500 offerte stracare?> A 30 euro al mese sono 360 ? all'anno,> cioè 697.057 delle vecchie lire una> barca di soldi.Se hai problemi a pagare 30 euro al mese, forse dovresti preoccuparti di altre cose e non di avere ADSL.mARCOsRe: A quando una flat adsl a 10? mese
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Anonimo> > Invece di tutte ste 3500 offerte> stracare?> > A 30 euro al mese sono 360 ? all'anno,> > cioè 697.057 delle vecchie lire> una> > barca di soldi.> > Se hai problemi a pagare 30 euro al mese,> forse dovresti preoccuparti di altre cose e> non di avere ADSL.Ecco il solito ricco sbruffone che non ha il minimo concetto del valore delle cose....E' proprio una questione di principio: se una cosa costa molto piu' di quanto vale allora e' un furto e si deve parlarne il piu' possibile perche' la situazione si sblocchi.Quando non c'era la concorrenza telefonica una chiamata Roma-NewYork costava il doppio che NewYork-Roma..... ma la tratta non è sempre la stessa ? Ora fortunatamente li le cose sono cambiate... ma per cio' che riguarda l'ultimo miglio (e cose limitrofi) c'e' ancora un monopolio bello e ridente che specula su tutta l'Italia!!!A buon intenditor....AnonimoRe: A quando una flat adsl a 10? mese
- Scritto da: Anonimo > Ecco il solito ricco sbruffone che non ha il> minimo concetto del valore delle cose....Toh, ti regalo un piatto di minestra calda, ne hai proprio bisogno!mARCOsRe: A quando una flat adsl a 10? mese
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Anonimo> > Invece di tutte ste 3500 offerte> stracare?> > A 30 euro al mese sono 360 ? all'anno,> > cioè 697.057 delle vecchie lire> una> > barca di soldi.> > Se hai problemi a pagare 30 euro al mese,> forse dovresti preoccuparti di altre cose e> non di avere ADSL.Perché pagare 30 euro una cosa che ne vale 10?Se Rockefeller avesse ragionato come te non sarebbe diventato mai ricco.Comunque uno potrebbe avere un budget limitato per gli extra, una volta pagato il necessario, e volerlo far fruttare il più possibile, non ci vedo niente di strano.Per esempio, perché prendere una Punto quando a pari prezzo o meno una Fiesta è più robusta e costa meno di tagliandi?Magari pagando 10 euro al mese anziché 30 uno poi può cambiare gli sci o la bici o andare più volte al cinema o al ristorante o farsi 10 giorni sulla neve anziché 7, che ne sai?Pagare qualsiasi cosa più del dovuto è sempre una cosa stupida, a meno che non sia per beneficenza, ma non è questo il caso.AnonimoRe: A quando una flat adsl a 10? mese
- Scritto da: Anonimo> Pagare qualsiasi cosa più del dovuto> è sempre una cosa stupida, a meno che> non sia per beneficenza, ma non è> questo il caso.Non ho capito, vuoi stabilire tu quanto sia il dovuto?mARCOsRe: A quando una flat adsl a 10? mese
???la tua frase sta ancora cercando disperatamente un senso,aiutala!theDRaKKaRRe: A quando una flat adsl a 10? mese
>> Se hai problemi a pagare 30 euro al mese, forse dovresti>> preoccuparti di altre cose e non di avere ADSL.> la tua frase sta ancora cercando> disperatamente un senso,> aiutala!Forse sei tu ad aver bisogno di aiuto, perche' il senso dellafrase in questione e' chiarissimo.AnonimoRe: A quando una flat adsl a 10? mese
- Scritto da: theDRaKKaR> ???> > la tua frase sta ancora cercando> disperatamente un senso,> aiutala!Quale parte di "Se sei povero in canna, che diavolo pensi a fare ad ADSL?" non ti è chiara?mARCOsAnche MICSO offre ADSL
Anche MICSO offre ADSL "NoPhone" a 99 Euro +ivahttp://www.micso.net/adsl/nophone.htmSaluti a tuttiRicoRe: Anche MICSO offre ADSL
prezzi folli:@Anonimodov'e' sta offerta?
Io non riesco a trovare sul sito di tin.it un abbonamento adsl acquistabile anche se non si possiede una linea telefonica.Dove sarebbe?Anonimopero' il problema è cosa costa ...
il problema pero' e' di cosa costa l'ADSL senza il telefono. Libero la offre a 25 piu' il canone, se senza canone me ne costa al minimo (entry) 34 e poi su su con prezzi piu' alti... allora mi tengo la linea telecom e risparmio il costo dell'installazione, Tolta la soddisfazione di mandare a quel paese la telecom , se i prezzi non sono concorrenziali...salutiantonioAnonimoRe: pero' il problema è cosa costa ...
Tolta la soddisfazione> di mandare a quel paese la telecom , se i> prezzi non sono concorrenziali...ma davvero, colgono sempre l'occasione per inchiappettarti, quelli della telecom.poi, se hai un problema complesso da risolvere, ti tengono in attesa fino a quando scadono gli 8 minuti massimi di conversazione con l'operatore, con il problema risolto (anzi, non risolto alla fine), a meta'.e tutte le volte che chiami e' cosi' : nuovo operatore, nuova spiegazione del problema, attesa, possibile risoluzione del problema, e poi, sul piu' bello........tu....tu....tu....tu....AnonimoRe: pero' il problema è cosa costa ...
- Scritto da: Anonimo> > Tolta la soddisfazione> > di mandare a quel paese la telecom , se> i> > prezzi non sono concorrenziali...> > ma davvero, colgono sempre l'occasione per> inchiappettarti, quelli della telecom.> poi, se hai un problema complesso da> risolvere, ti tengono in attesa fino a> quando scadono gli 8 minuti massimi di> conversazione con l'operatore, con il> problema risolto (anzi, non risolto alla> fine), a meta'.> e tutte le volte che chiami e' cosi' : nuovo> operatore, nuova spiegazione del problema,> attesa, possibile risoluzione del problema,> e poi, sul piu'> bello........tu....tu....tu....tu....Sarò fortunato ma ho SEMPRE trovato operatorieducati, magari dipende anche dal tono più omeno civile di come si comporta l'utenteAnonimoRe: pero' il problema è cosa costa ...
> Sarò fortunato ma ho SEMPRE trovato> operatori> educati, magari dipende anche dal tono> più o> meno civile di come si comporta l'utenteGioca al superenalottoAnonimoRe: pero' il problema è cosa costa ...
> Sarò fortunato ma ho SEMPRE trovato> operatori> educati, magari dipende anche dal tono> più o> meno civile di come si comporta l'utenteGli operatori devono essere educati per contratto.E' la loro preparazione che lascia a desiderare.AnonimoPagare per il doppino = illegale.
L'onere della stesura dell'eventuale doppino non puo' e non deve essere accollato all'utente. E' vero che c'e' da pagare una certa somma (corrisposta solitamente a Telecom Italia) ma a copertura di questo importo DEVE intervenire il provider. Il recupero dei costi si chiama (appunto) "costo di installazione", importo che eravamo abituati a vedere come un fantasma perche' gratis a tempo indeterminato.Ai fini pratici sembrerebbe non cambiare nulla, io pago l'installazione, loro con quei soldi ci pagano il doppino... e invece cambia eccome: nel momento in cui proponi il costo di installazione esso deve essere fisso indipendentemente dalla stesura o meno di un nuovo doppino. E' "illegale" quindi la forma adottata: se chiedi una linea solo dati paghi 70-100 euro, se hai gia' un telefono non paghi nulla ...accollando di fatto le spese del provider sull'utente finale... e magari ci metti pure il bollino: "installazione gratuita, solo su linea telefonica".Le spese di installazione ci sono o non ci sono, non possono essere "variabili" a seconda dell'esborso che deve sostenere il provider per l'attivazione di una linea ADSL (ammenoche' non si tratti di adeguamenti straordinari... ma la stesura di un doppino non lo e').AnonimoE' un piccolo miglioramento
Tutte queste sono piccole cose, andiamo invece a vedere cose davvero vantaggiose per l'utente dove offrono Adsl 8Mega a 14,90 ? al mese.http://www.neuf.fr/offres/adsl/default.aspAnonimoADSL 8 MEGA A ? 14.90
AnonimoTelecom regala modem ADSL ???
Oggi mi è arrivata una telefonata a casa, una signorina mi offriva un modem ADSL Philips completamente gratis e senza impegno, grazie a dei fantomatici contributi governativi... è una cosa reale oppure è una fregatura?