Roma – Secondo alcuni osservatori delle tendenze della Rete, vi sarebbero segnali preoccupanti che indicano la prossima fine del “gratis in rete”. Oltre che in base a fatti circostanziati, vedi il caso Napster, la fosca previsione si basa sulla constatazione che “la pacchia non può durare ancora a lungo”, prima o poi la gente dovrà rassegnarsi a pagare se vuole avere informazioni, servizi, contenuti multimediali, e così via.
In questo ragionamento c’è però un equivoco di fondo: gran parte del gratis in rete a ben vedere non è per nulla gratuito. Solo le cose veramente gratis in Rete tendono a scomparire, o a divenire a pagamento: vedi ad esempio il caso Napster. Certo, posso leggere a sbafo La Repubblica. Ma se posso farlo è perché il sito www.repubblica.it è infarcito di pubblicità, e la pubblicità, si sa, costa. Gli inserzionisti che acquistano banner ed altri spazi promozionali investono ingenti somme di danaro, per cui è evidente che i prodotti pubblicizzati finiranno per costare di più. Le 1.500 lire che risparmio oggi leggendo il quotidiano on-line le spenderò domani comprando un prodotto gravato dei costi spesi da chi l’ha prodotto per fargli pubblicità.
Peraltro, non sono solo i contenuti “di marca” a non essere gratis, ma anche quelli forniti da migliaia di appassionati che mantengono on-line delle pagine personali senza ricavarne denaro, usufrendo di spazio web gratuito. Questo spazio web, in realtà, è costellato di pubblicità (si pensi a Geocities), e viene utilizzato dai portali come “contenuto” che attira visitatori. Dal momento che gli inserzionisti pagano un tanto a visitatore che vede il banner, si capisce che anche il web “non ufficiale” è un business, e come tale alla resa dei conti è tutt’altro che gratuito.
Anche per la posta elettronica gratuita si può fare un discorso analogo: la visualizzazione della posta di ogni account web presuppone la visione di un banner ad ogni operazione (lettura, cancellazione, inoltro, ecc.), oltre al collegamento iniziale con la home-page del portale, che comporta la visione di ulteriore materiale promozionale. Inolte l’indirizzo di posta viene utilizzato per l’invio di newsletter che a loro volta contengono pubblicità.
In definitiva, di veramente gratuito in rete c’è molto poco, e per quanto riguarda il Web lo si trova nei siti delle università e delle scuole, degli enti pubblici, delle fondazioni, delle organizzazioni, umanitarie, religiose e non-profit. A patto però di considerare gratuito qualcosa che comunque viene finanziato attraverso tasse, lasciti e donazioni. Web a parte, sostanzialmente gratuite rimangono ICQ, IRC e Usenet, per il momento libere da pubblicità, se si eccettua lo spamming che in esse circola.
Stabilita la natura fittizia del gratis in Rete, è lecito chiedersi: si va comunque verso la fine del gratis fittizio? Si affermerà il modello “pay-per-click”? Effettivamente, gli investimenti pubblicitari web negli USA sono calati per la prima volta nella storia nell’ultimo quadrimestre 2000. Ma questo potrebbe dipendere da cause più generali, come la crisi delle dot.com (che rimangono attualmente i principali acquirenti di pubblicità on-line), o addirittura il “dramatic slowdon”, come l’ha definito Greenspan, di tutta l’economia degli Stati Uniti che pare avviarsi alla recessione. In un epoca di grande volatilità degli indicatori economici, forse per capire dove potrà tirare il vento è meglio affidarsi alla storia e alla teoria della comunicazione, anche se queste danno indicazioni discordanti.
In questa prima “puntata”, con un breve excursus storico, vediamo quali sono i motivi che fanno propendere per il mantenimento del modello pubblicitario.
Perché la storia? Perché consente di osservare delle analogie fra lo sviluppo della radio e quello di Internet. Agli inizi del secolo scorso, la radio veniva utilizzata solo da una ristretta cerchia di appassionati per comunicare in libertà da un capo all’altro del mondo. Questi radio-amatori conoscevano tutti i segreti della nuova tecnologia, mentre gran parte del resto del mondo utilizzava il telegrafo. Lo sfruttamento commerciale del nuovo mezzo di comunicazione iniziò solo una decina d’anni dopo che le grandi compagnie del telegrafo lungamente lo avevano snobbato, senza accorgersi dell’obsolescenza del loro “core-business”. Ma la vera svolta avvenne quando si capì che per fare fruttare la radio occorreva creare trasmissioni “broadcast”, sostituendo la rete di radio-amatori con poche emittenti centralizzate che trasmettevano programmi uguali per tutti. Fu così che naque la radio come la conosciamo oggi.
Ora, se si guarda a Internet, si può notare l’analogia fra gli appassionati radio-amatori e gli smanettoni della rete, fra la posta elettroinica e le conversazioni via etere da un capo all’altro del mondo, fra le compagnie del telegrafo e i grandi giganti multimediali che inizialmente vengono spiazzate e poi si mangiano Napster, fra le emittenti centralizzate e i portali web generalisti tutti eguali.
Ecco allora che il modello radiofonico, e in parte quello televisivo che ne è derivato, può forse essere considerato una pietra di paragone. Anché perché le analogie non si fermano qui. In Italia negli anni ’70 sono nate le “radio libere”, allorquando bastavano un po ‘ di passione e un’apparecchiatura da poche lire per costituire dal nulla un’emittente a tutti gli effetti. Se prima i cittadini erano abituati a pagare un canone alla RAI, la moltiplicazione spontanea di voci alternative e gratuite ha in qualche modo “viziato” l’audience, che ha cominciato ad abituarsi alla radio “gratis”. Quando sono nate le prime “radio private”, vuoi come evoluzione delle radio libere, vuoi come iniziativa imprenditoriale, era impensabile potere chiedere un “canone”. Certo vi erano anche difficoltà tecniche a rendere problematico un eventuale modello di radio a pagamento, tanto più che molte persone non pagavano neppure il canone alla RAI. Ma soprattutto, si stava affermando un modello nuovo, quello pubblicitario, ad opera del quale negli anni ’80 alle radio libere si sono sostituite definitivamente le radio private locali.
Il modello ha funzionato fino agli anni ’90, quando la domanda del mercato pubblicitario si è modificata in modo tale da rendere più redditizia la struttura a network nazionale. Alle piccole emittenti locali si sono sostituiti, o affiancati, nuovi network nazionali. Un percorso simile lo si ritrova con la televisione, anche se in questo caso si è partiti fin da subito, nei primi anni ’80, con alcuni canali nazionali commerciali, dal momento che i costi rendevano proibitive eventuali esperienze di “TV libere”. I costi maggiori hanno anche strutturato il mercato in modo diverso, con una maggiore incidenza dei network nazionali e una certa marginalità delle TV locali. L’introduzione della pay-TV non ha modificato di molto lo scenario, tanto è vero che l’audience di Tele+ e Stream è del tutto marginale rispetto a quella delle reti Fininvest.
Ora, se ora si guarda all’evoluzione del Web, si può vedere che inizialmente si è avuta una fase amatoriale e “libera”, in cui gli appassionati costruivano siti rudimentali ma ricchi di informazioni e risorse, ospitati semi clandestinamente su server di università o altre organizzazioni. Successivamente, molte pagine Web “libere” sono state incorporate in siti più grandi, che ospitavano sui loro server varie pagine personali, creando una sorta di network di siti “locali”. Accanto a questo fenomeno, vi è stato quello delle directory e dei motori di ricerca che tramite i link creavano collegamenti a siti periferici che non venivano accentrati fisicamente a livello di server, ma di fatto venivano interconnessi dal punto di vista dell’utente, il quale con un solo click passava dalla directory al sito collegato. Infine, si è passati alla logica del portale che ha in parte incorporato risorse esistenti, in parte ne ha create ex-novo. Questo ricorda molto quei network radiofonici che hanno rilevato le radio locali, imponendo programmi unificati accanto alle produzioni locali, ma anche quelli che hanno direttamente rilevato le “risorse umane” (DJ, speaker, tecnici).
Se le analogie storiche continueranno, il modello pubblicitario è destinato a durare, trovando un suo equilibrio. Dopo tutto, ciò che garantisce il suo funzionamento è la presenza di audience. Se c’è audience, ci sono investimenti pubblicitari, e se ci sono investimenti pubblicitari il Web può funzionare senza bisogno del pay-per click. E se nell’attuale contingenza gli investimenti sono calati, l’audience continua ad aumentare, nonostante qualche ridicolo allarme sui “pentiti della rete”. Dunque la fine del gratis fittizio potrebbe essere più lontana di quanto paventato dagli allarmisti di professione. Ma c’è un però: e se il modello di riferimento non fosse quello radio-televisivo bensì quello a pagamento della carta stampata? In fondo, se paghiamo 1.500 lire per comperare la Gazzetta dello Sport, perché non dovremmo spendere per collegarci al sito della Gazzetta? Vedremo la questione nel dettaglio nella II parte.
-
linux :)
_Mi pare che la schelta di fare un passaggio completo ad altro sistema operativo sia la soluzione migliore a questo punto.Io sono un utilizzatore sia win che linux ed entrambi hanno le loro pecche indubbiamente una cosa e' certa Linux non ha un servizio di "customer care" come Microsoft ma la realta' e' che una mailing list di un LUG o un colpo di telefono ad una amico nella maggior parte dei casi ti risolve il guaio anche se e' molto grosso.se poi la Ml e' quella del LUG di trento meglio :)))))))Fredhttp://linuxtrent.grinta.net/AnonimoRe: linux :)
- Scritto da: Fred> una cosa e' certa Linux non ha un servizio> di "customer care" come Microsoft ma la> realta' e' che una mailing list di un LUG Non sono d'accordo: se si decide di acquistare linuxin una distribuzione commerciale versioneserver come Suse,Redhat,caldera,turbolinux,il supporto tecnico e' compreso eccome !e sicuramente il pacchetto (cd-roms+assistenza)e' decisamente meno costoso.Inoltre IBM fornisce assistenza suisuoi server certificati Linux, in tuttoil mondo.poi se si acquista linux in edicolaa 7000 lire non si puo' certo pretenderedi avere un assistenza.Ma vi sono fior fiore di aziendeche fanno del loro bussines propriol'assistenza a linux(e in questo caso si parla di VERA assisteza).SE si legge la licenza di windows 9X ci si mette le mani nei capelliperche' il succo e' :non c'entriamo niente ... arrangiatio chiedi al produttore hardware(bella assistenza per un prodottoche costa 200.000).AnonimoProdotto troppo recente
Sono un programmatore e penso che il problema di Win2000, comune anche ad altri sistemi, sia quello che è impossibile pretendere che un sistema di tale complessità, composto da centinaia di migliaia di righe di codice, funzioni bene da subito. Semplicemente i problemi che i beta tester di MS non hanno trovato li troveranno gli utenti. E' meglio avvicinarsi al sistema dopo alcuni mesi che è in circolazione per essere sicuri che tutti i bug di questo tipo siano stati corretti... Alla fine rimarranno solo i bug più nascosti e speriamo che non capitino proprio a noi !AnonimoRe: Prodotto troppo recente
> Sono un programmatore e penso che il> problema di Win2000, comune anche ad altri> sistemi, microsoft> sia quello che è impossibile> pretendere che un sistema di tale> complessità, composto da centinaia di> migliaia di righe di codice, venga pagato profumatamente e poi non> funzioni bene> da subito. Semplicemente i problemi che i> beta tester di MS non hanno trovato li> troveranno gli utenti. e quindi sono affari vostri, cari custumer.> E' meglio avvicinarsi> al sistema dopo alcuni mesi che è in> circolazione e non fare la pollata di acquistarli poco dopo l'operazione di marketing.> Per essere sicuri che tutti i> bug di questo tipo siano stati corretti...ci vuole almeno il service pack 6 o 7...> Alla fine rimarranno solo i bug più nascosti> e speriamo che non capitino proprio a noi !e inoltre, speriamo anche che io me la cavo.ByezzAnonimoRe: Prodotto troppo recente
Hai sostanzialmente ragione, Corrado. Ma l'autore dell'articolo si lamenta che è la politica sbagliata: perchè prima pagi (e caro) poi (forse!) ti sistemano la macchina.Ora se io vado dal mio meccanico e l'auto non va, io non pago! Non capisco perchè le cose devono essere diverse per il silicio. (e la roba molle!)Anche io sono convinto che milioni di righe di codice non possono essere mai al 100%. Ma allora parti dall'idea che se sei fallibile, il prob è sostanzialmente tuo. Fai pagare quando ti accorgi che il prob. non è tuo, oppure rassicura il cliente che il suo investimento verrà salvaguardato. In fondo la concorrenza (linux, mac o altro) servono proprio a questo.Ciao.AnonimoRe: Prodotto troppo recente
> ... composto da centinaia di> migliaia di righe di codiceEh no! uno dei problemi dei S.O. di MS deriva dal fatto che sono composti da DECINE DI MILIONI di righe di codice !!! NT 4.x aveva raggiunto i 20 mil. e W2K dovrebbe aver superato i 30 !!Cmq sono d'accordo: MOOOLTO meglio un sano Open Source, almeno non ci si sente presi in giro !!!AnonimoProdotto troppo recente? macche' !
- Scritto da: Corrado> Sono un programmatore e penso che il> problema di Win2000, comune anche ad altri> sistemi, sia quello che è impossibile> pretendere che un sistema di tale> complessità, composto da centinaia di> migliaia di righe di codice, funzioni bene> da subito. Semplicemente i problemi che i> beta tester di MS non hanno trovato li> troveranno gli utenti. Non e' il problema del betatesting! Magari fosse solo questo!Problemi di questo genere io li ho avuti anche solo aggiornando il service pack di NT4, dalla versione 4 alla versione 6!! Con tanto di macchina impiantata e cliente che sbiancava perche' aveva la produzione che si fermava.Il fatto e' che le "hotfixes" proprio perche' riguardano problemi "scottanti" non vengono testate a dovere, per cui non sei mai totalmente certo di quello che andrai a piazzare sulla macchina.E' un mondo difficile, ma microsoft lo rende ancora piu' difficile...Lord auberonAnonimoRe: Prodotto troppo recente? macche' !
- Scritto da: Lord Auberon> - Scritto da: Corrado> > Sono un programmatore e penso che il> > problema di Win2000, comune anche ad altri[... hyper-cut ...]> > da subito. Semplicemente i problemi che i> > beta tester di MS non hanno trovato li> > troveranno gli utenti. > Non e' il problema del betatesting! Magari> fosse solo questo![... cut ...]> Il fatto e' che le "hotfixes" proprio> perche' riguardano problemi "scottanti" non> vengono testate a dovere, per cui non sei> mai totalmente certo di quello che andrai a> piazzare sulla macchina.A maggior ragione, dato che devono correggere un problema, andrebbero testate oltre i limiti dell'umana stupidità, non messe fuori in fretta e furia...> E' un mondo difficile, ma microsoft lo rende> ancora piu' difficile...ROTFL!> Lord auberonCome diceva giustamente il Lord, qui non siamo ad un problema di beta-testing, ma neanche ad uno di alpha-testing... qui il codice viene messo fuori subito dopo la prima compilazione per cercare gli errori ortografici o sintattici nel codice...Contemporaneamente all'uscita di WinBug2k era uscito anche un service pack che correggeva 600 bachi riconosciuti da M$, ma non corretti prima della messa sul mercato del sw per motivi di tempo... (e già questo per me scredita QUALSIASI azienda portandola da X ad un livello praticamente nullo)oltretutto pochissimo tempo dopo venivano contestati a M$ più di 2000 bug... di cui M$ negava l'esistenza... però i SP stanno venendo fuori... guarda un po' te...Con un sistema win, notifichi un bug e ti sputano in faccia dicendo che è un tuo errore e che loro non c'entrano, poi mesi e mesi dopo viene fuori il sp che, GUARDA CASO, corregge anche un BUG OCCASIONALE, che si verifica SOLO SU ALCUNI SISTEMI... <- modello "Sfigati con hardware sfigato, noi pensiamo anche a voi..."mentre con linux, spedisci una mail con la descrizione del problema e qualche dato utile alla lista degli sviluppatori di quel progetto e dopo poco c'è fuori la patch o la versione corretta...Eh, si... questi brufolosi carrozzieri tredicenni che operano di appendicite le persone sul cofano di una Viper RT10 usando come bisturi un pedale del freno... direi che ci sanno fare... sia con il software che con le persone... cosa che non si può dire di quei togati *ma ne siamo poi sicuri? :D* softwaristi strapagati *questo è poco ma è sicuro* di qualche software house di Redmond che ce l'hanno piccolo e moscio (il software, che credete... :D)...Usate QNX! :) <- non è pubblicità, è un consiglio scherzoso, ma non accantonerei quest'idea tanto presto... :)Enjoy! AxlAnonimoL'ORO VICINO AL LETAME
L'archivio Alinari e' un'orgoglio nazionale.abbiatene cura.detto col cuore in mano:passate ad un server Apple MacOS, niente Linux, l'esercito degli Stati Uniti ha fatto esattamente cosi' per le vostre stesse ragioni.configurare e mantenere un server Apple e' piu' facile che imparare ad usare un frigorifero... e meno pericoloso!AnonimoRe: L'ORO VICINO AL LETAME
> passate ad un server Apple MacOS, niente> Linux, Ad onor del vero nessuno, nemmeno l'esercito americano, possiede un server MacOS perché NON esistono server MacOS, almeno finché non sarà rilasciato MacOSX (basato su Unix FreeBSD).Non confondiamo le workstation ad alte prestazioni con i server.AnonimoRe: L'ORO VICINO AL LETAME
Caro Michele,ma ne sei proprio sicuro?forse ti sfugge che MacOSX server e' stato presentato piu' di 1 anno e mezzo fa!e da allora Apple ha venduto computer basati su G4 con MacOSX server che oggi e' alla versione 1.2che sono stati installati per mantenere il sito web "di facciata" dell'esercito USA dopo che questo aveva subito un'attacco DDoS...inutile aggiungere che dopo due mesi l'attacco e' stato ripetuto, ma l'esito diverso."quel MacOSX server" non c'entra con quello che verra' presentato fra poco, sono due cose diverse,ma quello nuovo sostituira' quello vecchio.AnonimoRe: L'ORO VICINO AL LETAME
Potresti l'indirizzo del sito dell'esercito gestito da MacOs?AnonimoRe: L'ORO VICINO AL LETAME
> Caro Michele,> ma ne sei proprio sicuro?> forse ti sfugge che MacOSX server e' stato> presentato piu' di 1 anno e mezzo fa!Non si è mai sicuri di niente al mondo... ma di questo MacOSX Server non ne ho mai sentito parlare. Verificherò.> che sono stati installati per mantenere il> sito web "di facciata" dell'esercito USA> dopo che questo aveva subito un'attacco> DDoS...inutile aggiungere che dopo due mesi> l'attacco e' stato ripetuto, ma l'esito> diverso.Tu ne sei proprio sicuro? Sono andato nel sito "di facciata" dell'esercito americano, http://www.defenselink.mil/e come risposta al GET HTTP dà:HTTP/1.1 200 OKServer: Netscape-Enterprise/3.6Date: Fri, 16 Feb 2001 01:20:59 GMTContent-type: text/htmlEtag: "9cad-3d40-3a8c3901"Last-modified: Thu, 15 Feb 2001 20:16:01 GMTContent-length: 15680Accept-ranges: bytesConnection: closeCioè il Web server è Netscape-Enterprise/3.6, che per la cronaca (Fonte Sito Netscape: http://home.netscape.com/enterprise/v3.6/datasheet/index.html#platform ) esiste SOLO per piattaforme UNIX o NT.Conclusione: l'esercito americano NON ha server MacOS sul sito di facciata.> "quel MacOSX server" non c'entra con quello> che verra' presentato fra poco, sono due> cose diverse,> ma quello nuovo sostituira' quello vecchio.>Anonimolicenze regolamentari
anch'io ho dovuto far sistemare tutte le licenze di windows ME e office2000 in azienda, e quando ho chiamato per un problema mi è stato detto: ho hai un contratto di assistenza, ho paghi.E i milioni spesi per 5 miseri client ?No, noi siamo distributori OEM, l'assistenza dobbiamo farcela da soli (e cosi faccio, perche se apetto M$), l'unica volta che mi hanno contattato di loro spontanea volontà era per un sondaggioAnonimoRe: licenze regolamentari
> ...mi è stato detto: ho hai un> contratto di assistenza, ho paghi.L'assistenza ortografica invece e' gratis...==> o hai un contratto di assistenza, o paghi.Capita anche hai migliori, ops, ai miglioriAnonimoPassa a Linux
Non starò qui a consigliarti una particolare distribuzione di Linux, dico solo che un server web ed una intera rete sono riuscito a configurarli pure io che ho solo 20 anni e mi occupo di Linux per passione. Ho sempre avuto un ottimo supporto sulle mailing list, chiedendo ad amici o cercando nei siti di documentazione. Mi trovo benissimo.Il tutto a osto zero ovviamente, e senza stare a spendere 30 milioni per un server :)))AnonimoA volte e' utile..
..sbatterci il muso sopra.Per tua consolazione sappi che ci sono valide alternative a cio' che hai acquistato a caro prezzo.Sono sicuro che sai a cosa mi sto riferendo.Auguri per il web server da un fan delle splendide foto d'arte Alinari!AnonimoFattelo dire da un collega...
... che in Telecom e TIM ha visto tanti progetti rimetterci le penne per aver confidato in Windows:la regola è semplice: sulle macchine mission-critical NON SI METTE WINDOWS. Nè NT, nè 200, nè ME (!). NO, NO, (sbatto i piedi) e poi NO!Devo comunque riconoscere che Windows ha fatto un po' la mia fortuna: ogni volta che ho partecipato a progetti in cui era tutto basato su Windows ho sempre pubblicamente espresso le mie perplessità. E ho sempre fatto un figurone... dopo i fattacci.Lo so, è uno sporco trucco...Anonimovolete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
Sono proprio contento!Sta proprio bene a tutti gli ignoranti che comprano i software di quella marca e ai fanatici del noto monopolista che ha violato le leggi anti-trust di mezzo mondo, ma che in barba alla Giustizia continua ad espandere il suo illecito monopolio.E' giusto che chi vuole un prodotto di monopolio, per giunta di infima qualita' deve pagare come un banco!Gli sta bene.L'ignoranza, da che mondo e' mondo, P A G A!AnonimoRe: volete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
1 - Collega il cervello prima di parlare.2 - Se non conosci a fondo un argomento non parlarne.3 - Godere dei mali altrui e' tipico degli sfigati.4 - Mi pare di capire che per te la rete e' una cosa che serve per scaricare musica gratis, leggere la posta e vomitare boiate sui forum e basta: per un sacco di altra gente e' qualcosa di piu' (vedi: LAVORO) quindi non ti immischiare in cose che non ti riguardano.5 - Avessi mai beccato uno sputasentenze come te che ha in mano qualcosa di piu' di una carretta come l'iMac...6 - Cosa significa "pagate e state zitti"??? Il tuo cubetto semitrasparente te l'hanno regalato?? Abbiamo a che fare con l'ennesimo figlio di papa' in vena di polemiche??AnonimoRe: volete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
- Scritto da: Stefano Lavori> 1 - Collega il cervello prima di parlare.> 2 - Se non conosci a fondo un argomento non> parlarne.> 3 - Godere dei mali altrui e' tipico degli> sfigati.> 4 - Mi pare di capire che per te la rete e'> una cosa che serve per scaricare musica> gratis, leggere la posta e vomitare boiate> sui forum e basta: per un sacco di altra> gente e' qualcosa di piu' (vedi: LAVORO)> quindi non ti immischiare in cose che non ti> riguardano.> 5 - Avessi mai beccato uno sputasentenze> come te che ha in mano qualcosa di piu' di> una carretta come l'iMac...> 6 - Cosa significa "pagate e state zitti"???> Il tuo cubetto semitrasparente te l'hanno> regalato?? Abbiamo a che fare con l'ennesimo> figlio di papa' in vena di polemiche??Tipici argomenti di quelli che vedono la fine loro e di microsoft, ma nonostante tutto non hanno ancora capito che devono cambiare e passare a lavorare in modo serio e professionale...(leggi unix - linux - ecc.)AnonimoRe: ma ne avete di tempo da perdere...
> Tipici argomenti di quelli che vedono la> fine loro e di microsoft, ma nonostante> tutto non hanno ancora capito che devono> cambiare e passare a lavorare in modo serio> e professionale...> (leggi unix - linux - ecc.)Io con windows 2k "nelle sue varie incarnazioni" riesco a lavorare in modo serio e professionale...chi e' quel cazzone che sostiene il contrario?????AnonimoRe: volete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
Grazie mio umile servo di difendermi da questi cattivoni che non vogliono piegarsi a leccarmi il culo come fai tu. Grazie, grazie e ancora grazieAnonimoRe: volete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
La vogliamo smettere di fare i bambini e spararecazzate senza conoscere nulla, cosi', tanto perfare i fighi?Ogni volta una guerra di religione. Non se ne puo'piu'! Io lavoro sia con Sun Solaris che conWindows NT e vedo chiaramente pregi e difetti daentrambe le parti.AnonimoRe: volete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
Ma dimmi un po'... te che fai nella vita e cosa usi per farlo?AnonimoRe: volete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
> L'ignoranza, da che mondo e' mondo, P A G A!...e a quanto vedo non perde occasione si farsi viva per godere delle disgrazie altrui.Io aspetto sulla riva del fiume: prima o poi passerai anche tu.AnonimoRe: volete microsoft? PAGATE E STATE ZITTI!!
C'è gente che non ha nemmeno il tempo di respirare.Non tutti hanno tempo di imparare a gestire un sistema operativo che non conoscono. Ma non dico imparare ad avviarlo, installarlo, reinstallarlo, aggiustarlo. Parlo soprattutto di renderlo sicuro partendo da zero. Ce ne vuole di tempo, ma tanto tanto.Non è detto che tutti utilizzino Microsoft perchè lo credano migliore. Facciamo così, io installo linux, magari azzardo anche a lanciare apache in maniera assolutamente aperta, se poi qualcuno entra o mi si blocca per una qualsiasi motivo vieni tu ad aggiustarmelo, gratis. Allora e solo allora, dopo che me l'hai aggiustato, sistemato, e reso sicuro come fort knox allora accetto una lieve critica sulla scelta del sistema operativo.Intendo dire che qualcuno la scelta non ce l'ha.So che Widows non è sicuro. A parte il fatto che sfido a trovare un sistema sicuro che non sia una rete chiusa di 3 pc. Ma anche Linux o altri sistemi operativi male installati non sono sicuri. E ricordati che comunque tu sia bravo c'è sempre qualcuno + bravo di te, in qualsiasi settore o attività-Qualcuno potrebbe dirti: MA dai, bravo! Proprio bravo ad installare Linux (o altri) lasciando la porta 99 aperta. (So che ho scritto una cazzata, ma l'esempio è chiarificatore, naturalmnte per chi vuole capire)fai meno il bullo ragazzino, non ce n'è bisogno.- Scritto da: Max> Sono proprio contento!> > Sta proprio bene a tutti gli ignoranti che> comprano i software di quella marca e ai> fanatici del noto monopolista che ha violato> le leggi anti-trust di mezzo mondo, ma che> in barba alla Giustizia continua ad> espandere il suo illecito monopolio.> > E' giusto che chi vuole un prodotto di> monopolio, per giunta di infima qualita'> deve pagare come un banco!> > Gli sta bene.> > L'ignoranza, da che mondo e' mondo, P A G A!Anonimosiamo alle solite... contattami
potrei sprecarmi in un nuovo lungo commento su quello che penso di microsoft, ma non lo faccio sia perche' sono le 5 del mattino, sia perche' chiunque sa come la penso. Raccomando solo l'autore della lettera di contattarmi via mail. Volentieri gli daro' tutti i riferimenti del caso e lo mettero' in contatto con chi gli puo' essere d'aiuto.AnonimoRe: siamo alle solite... contattami
Tu sei quello che fa corsi Linus? Sarei interessato, a patto che i corsi sono GRATIS. Sono gratis, vero? Se no dopo tutto il tuo blaterare pro-linux e' meglio che ti nascondi.AnonimoRe: siamo alle solite... contattami
- Scritto da: Vanni> Tu sei quello che fa corsi Linus? Sarei> interessato, a patto che i corsi sono> GRATIS. Sono gratis, vero? Se no dopo tutto> il tuo blaterare pro-linux e' meglio che ti> nascondi.io, assieme ad altra gente, faccio corsi linux. il corso e' da 20 ore per 50.000 lire (che vengono redirette in attivita' dell'assciazione) ed e' riservato ai soli soci. La quota annuale e' di L. 15.000.Se sei interessato contattami. Devi pero' valutare che se stai a Canicatti' la scomodita' e' evidente.AnonimoRe: siamo alle solite... contattami
> Tu sei quello che fa corsi Linus? 1) si scrive Linux> Sarei> interessato, a patto che i corsi sono> GRATIS. 2) "a patto che i corsi SIANO gratis."> Sono gratis, vero? Se no dopo tutto> il tuo blaterare pro-linux e' meglio che ti> nascondi.3) I vari lug (linux user group) sparsi per il mondo, organizzano incontri gratuiti e, quasi tutti, hanno una mailing list (anch'essa gratuita) dove puoi trovare tutto il supporto necessario.Non mi pare invece che la ms, dopo che hai anche speso qualche milionata per prodottini di dubbia qualità, ti dia un minimo di assistenza.SalutiAnonimoENTERPRISE MISSION-CRITICAL
Ma si fa un gran parlare di LINUX come sistema operativo GRATIS... ma gli sviluppatori, i sistemisti, i programmatori di LINUX ma come diavolo vivono senza soldi ? ( ah, è vero forse sono pizzaioli, parcheggiatori, studentelli, macellai che dedicano il tempo libero a progettare soluzioni ENTERPRISE MISSION-CRITICAL).. un po' come un elettrauto che la sera prima di tornare a casa fa il chirurgo ed effettua appendicictomie gratis .. ma voi, vi fareste mai operare ?!?!? E se avete bisogno di supporto, aspettate prima che chiuda l'officina ... MAH, misteri dell'informatica- Scritto da: morriz> > Tu sei quello che fa corsi Linus? > > 1) si scrive Linux> > > Sarei> > interessato, a patto che i corsi sono> > GRATIS. > > 2) "a patto che i corsi SIANO gratis."> > > Sono gratis, vero? Se no dopo tutto> > il tuo blaterare pro-linux e' meglio che> ti> > nascondi.> > 3) I vari lug (linux user group) sparsi per> il mondo, organizzano incontri gratuiti e,> quasi tutti, hanno una mailing list> (anch'essa gratuita) dove puoi trovare tutto> il supporto necessario.> > Non mi pare invece che la ms, dopo che hai> anche speso qualche milionata per prodottini> di dubbia qualità, ti dia un minimo di> assistenza.> > SalutiAnonimoRe: siamo alle solite... contattami
- Scritto da: munehiro> potrei sprecarmi in un nuovo lungo commento> su quello che penso di microsoft, ma non lo> faccio sia perche' sono le 5 del mattino,> sia perche' chiunque sa come la penso.> Raccomando solo l'autore della lettera di> contattarmi via mail. Volentieri gli daro'> tutti i riferimenti del caso e lo mettero'> in contatto con chi gli puo' essere d'aiuto.> Mi associo.Assisto un azienda che sviluppa software e servizi per internet e che si basa per il 70% su Linux,sia server che client.Se posso rendermi utile via mail lo farò più che volentieri.Giulio (giuliomaria.fontana@sinapsi.com)AnonimoRe: siamo alle solite... contattami
> Assisto un azienda che sviluppa software e> servizi per internet e che si basa per il> 70% su Linux,sia server che client.> Se posso rendermi utile via mail lo farò più> che volentieri.hey Psyco (tutto bene si?) cosi' non vale...allora io metto il numero di fax della mia azienda e dico che siamo i migliori :DDDcominciamo a fare i commerciali eh? un mayhem che insomma....AnonimoInstallazione Service Pack
Mi sorge un dubbio.Perchè il tecnico IBM ha installato Win2K e tu il giorno dopo hai installato l'SP1? Perchè non ha fatto tutto lui?In generale, non si provano mai i ServicePack e gli HotFix su macchine di produzione...devi sempre provare su macchine di test. MarcoAnonimoPensarci prima no, vero?
Se l'autore scrive che in caso di ulteriori problemi può ripensare il progetto su piattaforma Linux/Java/MySql (Perché non Postgres?), mi chiedo per quale motivo (ma credo di saperlo anche troppo bene) questa soluzione non è stata presa in considerazione prima, visto che dietro c'è comunque il nome IBM, e i soldi risparmiati si possono benissimo investire nella formazione di un tecnico esperto in questi prodotti.Anche senza voler interessare Linux e gli altri prodotti del gruppo, c'erano comunque altre alternative possibili, di altri produttori: se non sono state considerate, allora la prima cosa da fare non è tanto decidere di passare di punto in bianco ad un'altra soluzione, ma di *VALUTARE* una volta per tutte e con la dovuta calma quale può essere la soluzione più adatta, valutando i prodotti sulla base delle loro capacità e della loro reputazione, non dal numero di pagine pubblicitarie acquistate dai rispettivi produttori.AnonimoRe: Pensarci prima no, vero?
- Scritto da: DPY> Se l'autore scrive che in caso di ulteriori> problemi può ripensare il progetto su> piattaforma Linux/Java/MySql (Perché non> Postgres?), mi chiedo per quale motivo (ma> credo di saperlo anche troppo bene) questa> soluzione non è stata presa in> considerazione prima, visto che dietro c'è> comunque il nome IBM, e i soldi risparmiati> si possono benissimo investire nella> formazione di un tecnico esperto in questi> prodotti.Penso di poter rispondere, visto che ho lavorato in diverse aziende e tutte ragionavano allo stesso modo. Solo in quella dove lavoro ora mi sta dando spazio e spero di poter raccontare un successo a breve.La questione e' cosi': vai da quello che paga, e gli dici...- "Ci sono tre soluzioni: costosissima, Solaris; costosa Microsoft; per nulla costosa, Linux"- "Ok. Solaris costa troppo, Microsoft va bene, Linux no perche' non c'e' nessuno che mi fornisce assistenza".Prima di essere linciato, SO benissimo che la situazione reale non e' quella descritta qui sopra, ma tant'e' che per fare contenta la societa' dove lavoro ora, abbiamo tutte macchine IBM, cosi' abbiamo il supporto per Linux (anche se gli ho fatto firmare un contratto di manutenzione solo hw e il mio boss ha dato l'ok comunque... :).Comunque, non conosco Postgres, ma MySQL ha il supporto per la replica... non male... :)))AnonimoRe: Pensarci prima no, vero?
- Scritto da: DPY> Se l'autore scrive che in caso di ulteriori> problemi può ripensare il progetto su> piattaforma Linux/Java/MySql (Perché non> Postgres?), E Linux/PHP/Interbase (adesso e' free)?AnonimoA parte i gusti personali...
...credo che, in ambito lavorativo in privato e' un'altra cosa, la scelta della piattaforma debba essere comunque conseguente all'applicazione cui e' destinata: se la scelta e' caduta su MS un motivo dovra' pur esserci.Per quanto riguarda la politica di assistenza MS non e' dissimile da quella degli altri PRODUTTORI sia hardware che software: il loro business e' nella vendita ed una volta venduto il prodotto il resto e' un piu':(Conclusione:1. prima di acquistare un prodotto, specie se strategico per l'azienda, valutiamo bene la sua aderenza alle nostre esigenze a 360 gradi;2. se la scelta cade sul prodotto X non ha, a mio parere, senso buttarlo via una settimana dopo ripensando ex novo quanto vi avremmo dovuto costruire sopra;3. se il produttore non ci soddisfa nell'assistenza cerchiamo un'azienda che faccia del supporto il suo business e stipuliamo un contratto magari ''contrattandone'' le clausole.I migliori auguriAnonimohai toppato tu .. sorry ...
si, hai toppato .. perche':1) le critical update le puoi scaricare con "windows update"2) le hotfix vengono rilasciate con una serie di discaimer che dicono che non sono state testate al 100% per la compatibilita'.. non puoi trattare le due cose come se fossero la stessa3) io non avrei mai installato un sistema operativo in lingua italiana e successivamente delle hotfix .. il consiglio e' metti le hotfix solo sulla versione us-english4) comunque installare un so in lingua non originale per operazioni mission critical e' da pivelli: prima escono i service pack in lingua inglese e dopo un po' quelli in italianoAll'interno della mia azienda gestiamo una cinquantina di server tra Win2000 e Windows NT .. non spendiamo 30 milioni per i server, ma spendiamo molto in formazioneAnonimoRe: hai toppato tu .. sorry ...
Ma che ragionamento e' ???Se la Microzoz vende un prodotto deve anche garantirne il funzionamento! Cosa significa che l'utente deve fare attenzione a non farsi fregare con le installazioni non in lingua madre ???Qui mi sembrate tutti matti. Boh...Sembra di parlave di alchimia nel medioevo e non di informatica.- Scritto da: Mauro> si, hai toppato .. perche':> > 1) le critical update le puoi scaricare con> "windows update"> 2) le hotfix vengono rilasciate con una> serie di discaimer che dicono che non sono> state testate al 100% per la> compatibilita'.. non puoi trattare le due> cose come se fossero la stessa> 3) io non avrei mai installato un sistema> operativo in lingua italiana e> successivamente delle hotfix .. il consiglio> e' metti le hotfix solo sulla versione> us-english> 4) comunque installare un so in lingua non> originale per operazioni mission critical e'> da pivelli: prima escono i service pack in> lingua inglese e dopo un po' quelli in> italiano> > All'interno della mia azienda gestiamo una> cinquantina di server tra Win2000 e Windows> NT > .. non spendiamo 30 milioni per i server, ma> spendiamo molto in formazione >AnonimoRe: hai toppato tu .. sorry ...
Quindi esite anche un LINUX in italiano, francese, spagnolo, cinese e giapponese ?Non lo sapevo ...Credo che su punto informatico piu' che tecnici informatici ci siano dei filosofi ..si rasenta il ridicolo ....se queste sono le persone che amano linux ... allora passo a APPLE ...che ne ditesalutiun tecnico- Scritto da: Zappod Beblerox> Ma che ragionamento e' ???> Se la Microzoz vende un prodotto deve anche> garantirne il funzionamento! Cosa significa> che l'utente deve fare attenzione a non> farsi fregare con le installazioni non in> lingua madre ???> Qui mi sembrate tutti matti. Boh...> Sembra di parlave di alchimia nel medioevo e> non di informatica.> > > - Scritto da: Mauro> > si, hai toppato .. perche':> > > > 1) le critical update le puoi scaricare> con> > "windows update"> > 2) le hotfix vengono rilasciate con una> > serie di discaimer che dicono che non sono> > state testate al 100% per la> > compatibilita'.. non puoi trattare le due> > cose come se fossero la stessa> > 3) io non avrei mai installato un sistema> > operativo in lingua italiana e> > successivamente delle hotfix .. il> consiglio> > e' metti le hotfix solo sulla versione> > us-english> > 4) comunque installare un so in lingua non> > originale per operazioni mission critical> e'> > da pivelli: prima escono i service pack in> > lingua inglese e dopo un po' quelli in> > italiano> > > > All'interno della mia azienda gestiamo una> > cinquantina di server tra Win2000 e> Windows> > NT > > .. non spendiamo 30 milioni per i server,> ma> > spendiamo molto in formazione > >AnonimoRe: hai toppato tu .. sorry ...
Se una Sw house mette in VENDITA un s.o. localizzato DEVE anche dare tutto il supporto che ne deriva, altrimenti e' meglio che lasci perdere come fanno con linux!!!E comunque io NON sono un system administrator sono un semplice tecnico di 2' livello e sono pienamente d'accordo con chi ha scritto l'articolo, dato che mi tocca tutti i giorni mettere le mani sui sistemi MS!!!!e a fine giornata sono stufo di vedere le maschere BLU di windows.saluti a tutti- Scritto da: Jeremy Winstar> Quindi esite anche un LINUX in italiano,> francese, spagnolo, cinese e giapponese ?> Non lo sapevo ...> Credo che su punto informatico piu' che> tecnici informatici ci siano dei filosofi ..> si rasenta il ridicolo ....> se queste sono le persone che amano linux> ... allora passo a APPLE ...> che ne dite> saluti> un tecnico> > > - Scritto da: Zappod Beblerox> > Ma che ragionamento e' ???> > Se la Microzoz vende un prodotto deve> anche> > garantirne il funzionamento! Cosa> significa> > che l'utente deve fare attenzione a non> > farsi fregare con le installazioni non in> > lingua madre ???> > Qui mi sembrate tutti matti. Boh...> > Sembra di parlave di alchimia nel> medioevo e> > non di informatica.> > > > > > - Scritto da: Mauro> > > si, hai toppato .. perche':> > > > > > 1) le critical update le puoi scaricare> > con> > > "windows update"> > > 2) le hotfix vengono rilasciate con una> > > serie di discaimer che dicono che non> sono> > > state testate al 100% per la> > > compatibilita'.. non puoi trattare le> due> > > cose come se fossero la stessa> > > 3) io non avrei mai installato un> sistema> > > operativo in lingua italiana e> > > successivamente delle hotfix .. il> > consiglio> > > e' metti le hotfix solo sulla versione> > > us-english> > > 4) comunque installare un so in lingua> non> > > originale per operazioni mission> critical> > e'> > > da pivelli: prima escono i service> pack in> > > lingua inglese e dopo un po' quelli in> > > italiano> > > > > > All'interno della mia azienda gestiamo> una> > > cinquantina di server tra Win2000 e> > Windows> > > NT > > > .. non spendiamo 30 milioni per i> server,> > ma> > > spendiamo molto in formazione > > >AnonimoIBM..... :((
Il vero problema è il Netfinity......buttalo via!!!!Anonimoibm di ha impiantato
hai sbagliato a prendere ibm, che come tutti i maggiori produttori oramai continua a produre pc molto spesso fuori standard.al giorno d'oggi pare vadano quasi meglio gli assemblati.AnonimoRe: ibm di ha impiantato
- Scritto da: davex> hai sbagliato a prendere ibm, che come tutti> i maggiori produttori oramai continua a> produre pc molto spesso fuori standard.> al giorno d'oggi pare vadano quasi meglio> gli assemblati.**************************************************Ci enunci cortesemente il tuo concetto di standard?Il problema del signore che ha scritto a P.I. non riguarda l'hardware, ma il software che vuole installare e l'assistenza.AnonimoRe: ibm di ha impiantato
certamente ma in fretta che ho poco tempo:installare win2000 srv su hp netserver con i driver scsi forniti da hp è impossibile: il supporto tecnico hp dice di utilizzare quelli forniti da win2000, inoltre vi è un bug al momento dell'installazione, hp ha detto che tale bug (bloccante in fase di setup dell'os) si riscontra solo su quella particolare macchina.oppure che ne dici di un bel client celeron 633 mhz (sempre hp) che appena disimballato lo trovi con win95 precaricato, se vuoi puoi passare al 98 (switchi la licenza ovvio). peccato non vi sia il lettore cd rom pero' di default installato. ci piazzi su un asus 50x, non ti funzia. ah si, chiamiamo hp: "sposti il tale switch nascosto .... etc etc" adesso va, ma mi consigliano di installare win98se da un cdrom standard perke' la versione hp installa tutti i driver e a volte puo' wincozzare la macchina. fa niente il 98se ora è sul mio pc e ci installo il mio bell'applicativo per l'utente finale.non va.chiamo hp. risposta: si lo sappiamo alcuni programmi causano operazioni non valide, le deve sapere che il pc da lei akuistato monta una skeda madre particolare, etcetc. ps: quell'applicativo gira su altri celeron piu' vekki.caro il mio signore di cui non ricordo il nome, se pensi ke ho parlato a vanvera, passa al prossimo articolo.il mio concetto di standar è questo: cerchiamo di costruire makkine affidabili senza strafare troppo con bios o skede madre particolari, perke' si puo incorrere nel riskio di farla fuori dal vaso. Tutti i problemi software e hardware da me riscontrati in questi anni, li ho avuti solo su makkine ibm, compaq, hp, specie di recente manifattura, na volta piu' o meno erano abbastanza standard.ah si, caro replicatore, lo sapeva ke il bios hp risiede in una piccola partizione sul master hd, e se lei vuole sostituire il vekkio hd non puo' farlo ma puo' soltanto aggiungerlo come secondario? ah si, pero' il bios ha il supporto del mouse.......- Scritto da: Vito C.> - Scritto da: davex> > hai sbagliato a prendere ibm, che come> tutti> > i maggiori produttori oramai continua a> > produre pc molto spesso fuori standard.> > al giorno d'oggi pare vadano quasi meglio> > gli assemblati.> *********************************************> Ci enunci cortesemente il tuo concetto di> standard?> Il problema del signore che ha scritto a> P.I. non riguarda l'hardware, ma il software> che vuole installare e l'assistenza.AnonimoRe: ibm di ha impiantato
- Scritto da: davex> hai sbagliato a prendere ibm, che come tutti> i maggiori produttori oramai continua a> produre pc molto spesso fuori standard.> al giorno d'oggi pare vadano quasi meglio> gli assemblati.Ma sei proprio un fenomeno!! Certo che paragonare un IBM Netfinity con un assemblato è degno di un genio dell'informatica. Cosa fai nella vita, installi Word nei supermercati?? Hai mai visto per caso (se sai cos'è) una rete locale, come minimo con qualche centinaio di utenti collegati? Oppure un server web con migliaia di collegamenti al giorno? Ecco io mi auguro che quando ne avrai l'occasione anche di gestirne una di rete (poverini loro), tu ci metta come server mission critical un bell'assemblatone: penso che nei supermercati poi ci tornerai spesso, si, ma a pulirci i pavimenti...AnonimoRe: ibm di ha impiantato
Voglio rispondere al Signore sotto che fa tanto il professore. Flavio ha detto il vero anche se non avesse molta esperienza di reti. Gli assemblati di qualità sono migliori anche e sopratutto per reti con migliaia di collegamenti al giorno. Certo bisogna conoscere i componenti giusti che a quanto pare tu non conosci se parli in questo modo.- Scritto da: Flavio> > > - Scritto da: davex> > hai sbagliato a prendere ibm, che come> tutti> > i maggiori produttori oramai continua a> > produre pc molto spesso fuori standard.> > al giorno d'oggi pare vadano quasi meglio> > gli assemblati.> > Ma sei proprio un fenomeno!! Certo che> paragonare un IBM Netfinity con un> assemblato è degno di un genio> dell'informatica. Cosa fai nella vita,> installi Word nei supermercati?? Hai mai> visto per caso (se sai cos'è) una rete> locale, come minimo con qualche centinaio di> utenti collegati? Oppure un server web con> migliaia di collegamenti al giorno? Ecco io> mi auguro che quando ne avrai l'occasione> anche di gestirne una di rete (poverini> loro), tu ci metta come server mission> critical un bell'assemblatone: penso che nei> supermercati poi ci tornerai spesso, si, ma> a pulirci i pavimenti...>AnonimoRe: ibm di ha impiantato
- Scritto da: Michele web> Voglio rispondere al Signore sotto che fa> tanto il professore. Flavio ha detto il vero> anche se non avesse molta esperienza di> reti. Gli assemblati di qualità sono> migliori anche e sopratutto per reti con> migliaia di collegamenti al giorno. Certo> bisogna conoscere i componenti giusti che a> quanto pare tu non conosci se parli in> questo modo.Se vuoi ne parliamo anche meglio di componenti, stai tranquillo che conosco un po' di tutto, visto che ho lavorato anche diversi mesi da un assemblatore; è proprio per questo che ti dico di starne alla larga. Poi praticamente se tu volessi assemblare da solo dei server passeresti la tua giornata solamente a testare, scegliere e provare dei componenti per vedere se messi assieme danno sicurezza e stabilità. Non vedo perchè fare questo quando c'è chi lo fa per te, con laboratori alle spalle e centinaia di persone qualificate che fanno quello dalla mattina alla sera.Poi cosa pensi che montino al loro interno i server IBM ad esempio?? I processori sono sempre quelli, le MB sono proprietarie ma con Chipset Intel, memorie ECC, Hard Disk IBM (mi sembra che sul mercato siano i migliori), controller SCSI Adaptec. E' disponibile documentazione di ogni tipo e qualsiasi info su come installare un server al meglio direttamente sul loro sito, insieme ad ogni genere di driver per quella particolare macchina. Insomma io non ho mai avuto problemi in azienda e gli assemblati francamente li lascio a casa per giocarci.Dovresti rivedere le tue convinzioni, ti conviene.AnonimoLINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
1° - Non comprendo perchè interessare direttamente Microsoft se l'interlocutore era IBM che avrebbe dovuto dare assistenza ( visto i milioni sborsati )2° - Non comprendo perchè un sedicente responsabile dei sistemi informativi non sa che prima di operare in produzione è necessario operare in test( regola base sia per linux che win2000) 3° - Non capisco perchè nel contratto di fornitura non è stata previstà tale attività, visto che era meglio farla svolgere da personale certificato dell' IBM ( sicuramente piu' preparato )4° - Sarebbe ora di smetterla di dare la colpa dell'inefficienza e dell'incapacità tecnica delle persone ai sistemi operativi, o ai computer di qualunque religione essi siano; basterebbe applicare le regole basi per la corretta gestione di un CED ... e non IMPROVVISARSI system administrator solo per scrivere qualcosa di bello sul bigliettino da visita....5° - 558.000 + iva per l'intervento Microsoft sono troppi soldi ? chieda allora un intervento tecnico alla RED HAT per una giornata e poi mi saprà dire ...Cordialmente, un system administratorAnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
Mi sai dire quale differenza passa tra W2K e LinuxSe per gestire una macchina serve una preparazionespecifica, un test plant etc... allora meglio usare Linux.Visto che l'unico possibile vantaggio di NT/2K e' quello di poter essere gestito da persone nonesperte, tipo clicca e vai.Linux e' piu' ostico ma e' :Piu' performantePiu' gestibilePiu' stabileComunque finche' la gente vorra rinunciare allastabilita', alle performance ed al controllo dellamacchina, spendendoci sopra un po' di soldi, laM$ potra' continuare a vendere Server.Vorrei tanto sapere se si puo' denunciare la M$per pubblicita' ingannevole.AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI (!
Aspettavo una risposta e me l'aspettavo proprio in questi termini : l'informatica come la medicina richiede preparazione. Windows 2000 è un server enterprise e non per bambini, stessa cosa dicasi per linux, hp-ux, ibm aix, solari ecc. ecc... Il fatto che abbia delle interfacce di configurazione 1 milione di volte piu' comode dell'interfaccia linux ( le cui GUI cadono giu' come stelle cadenti per la totale inaffidabilità ) , non vuol dire che sia un sistema semplice. Se tu ritiene che un amministratore UNIX riesca ad amministrare Win2000 senza problemi, allora sei una persona mediocre ... qualunque sistema richiede preparazione ed esperienza..... ti faresti mai operare al cervello da un dentista ( sono entrambi medici altamente specializzati ), ma , forse, in campi diversi.. non capisco come un sistemista unix possa dire che un sistemista win2000 vale meno, e viceversa.... entrambi svolgono una attività per la quale preparazione e studio sono fondamentali .... come non si diventa medici improvvisando, allo stesso modo non si diventa sistemisti leggendo riviste o dicendo è meglio questo o quello solo per darsi un tono di "diversi" ... per quanto riguarda i costi dei sistemi operativi NESSUNO te li regali : confronta www.redhat.com e www.microsoft.com , redhat arriva anche 1800 $$$ + di microsoft win 2000 con le stesse caratteristice !!! Ma davvero pensate che REDHAT e altri stiano facendo beneficenza ?!!? Pensate davvero che i servizi di assistenza e manutenzione siano gratis ??!!? Pensate davvero che esistano software di produzione su LINUX gratis ?!?! Riflettiamoci su ... e non facciamo noi pubblicità ingannevole ...Ti allego i link : www.redhat.com e www.microsoft.com- Scritto da: GIO CONDOR> Mi sai dire quale differenza passa tra W2K e> Linux> Se per gestire una macchina serve una> preparazione> specifica, un test plant etc... allora> meglio usare Linux.> Visto che l'unico possibile vantaggio di> NT/2K e' quello di poter essere gestito da> persone non> esperte, tipo clicca e vai.> > Linux e' piu' ostico ma e' :> Piu' performante> Piu' gestibile> Piu' stabile> > Comunque finche' la gente vorra rinunciare> alla> stabilita', alle performance ed al controllo> della> macchina, spendendoci sopra un po' di soldi,> la> M$ potra' continuare a vendere Server.> > Vorrei tanto sapere se si puo' denunciare la> M$> per pubblicita' ingannevole.AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI (!
Me dispiace ma sulla scatola di win2000 server non parla di una laurea per la installazione di 2000 server. Tutta la pubblicita si bassa in la semplicita d'installazione.E giusto che per installare un qualunque programma si vuole una sperienza minima, ma non e giusto che un seplice aggiornameto tra l'altro dovuto a un bug del stesso sistema operativo, lo daneggim ulteriormente. Un cosa che se deve anche prendere in considerazione non tutte le societa sono da 3000 terminali, ce una buona fetta di utenti Server con sistemi da sistemi fino a cinque clienti tu non puoi chiedere a questi di avere un adminstratore di sistema laureato in installazione di server 2000!!! (lo so che nemeno esiste) solo per aggiornare i bug della stessa casa produttricie del software. il- Scritto da: Jeremy Winstar> Aspettavo una risposta e me l'aspettavo> proprio in questi termini : l'informatica> come la medicina richiede preparazione.> Windows 2000 è un server enterprise e non> per bambini, stessa cosa dicasi per linux,> hp-ux, ibm aix, solari ecc. ecc... Il fatto> che abbia delle interfacce di configurazione> 1 milione di volte piu' comode> dell'interfaccia linux ( le cui GUI cadono> giu' come stelle cadenti per la totale> inaffidabilità ) , non vuol dire che sia un> sistema semplice. Se tu ritiene che un> amministratore UNIX riesca ad amministrare> Win2000 senza problemi, allora sei una> persona mediocre ... qualunque sistema> richiede preparazione ed esperienza..... ti> faresti mai operare al cervello da un> dentista ( sono entrambi medici altamente> specializzati ), ma , forse, in campi> diversi.. non capisco come un sistemista> unix possa dire che un sistemista win2000> vale meno, e viceversa.... entrambi svolgono> una attività per la quale preparazione e> studio sono fondamentali .... come non si> diventa medici improvvisando, allo stesso> modo non si diventa sistemisti leggendo> riviste o dicendo è meglio questo o quello> solo per darsi un tono di "diversi" ... per> quanto riguarda i costi dei sistemi> operativi NESSUNO te li regali : confronta> www.redhat.com e www.microsoft.com , redhat> arriva anche 1800 $$$ + di microsoft win> 2000 con le stesse caratteristice !!! Ma> davvero pensate che REDHAT e altri stiano> facendo beneficenza ?!!? Pensate davvero che> i servizi di assistenza e manutenzione siano> gratis ??!!? Pensate davvero che esistano> software di produzione su LINUX gratis ?!?! > Riflettiamoci su ... e non facciamo noi> pubblicità ingannevole ...> Ti allego i link : www.redhat.com e> www.microsoft.com> > - Scritto da: GIO CONDOR> > Mi sai dire quale differenza passa tra> W2K e> > Linux> > Se per gestire una macchina serve una> > preparazione> > specifica, un test plant etc... allora> > meglio usare Linux.> > Visto che l'unico possibile vantaggio di> > NT/2K e' quello di poter essere gestito da> > persone non> > esperte, tipo clicca e vai.> > > > Linux e' piu' ostico ma e' :> > Piu' performante> > Piu' gestibile> > Piu' stabile> > > > Comunque finche' la gente vorra rinunciare> > alla> > stabilita', alle performance ed al> controllo> > della> > macchina, spendendoci sopra un po' di> soldi,> > la> > M$ potra' continuare a vendere Server.> > > > Vorrei tanto sapere se si puo' denunciare> la> > M$> > per pubblicita' ingannevole.AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
Premesso che comunque winzoz e' una piattola, l'edp che ha acquistato il tutto ha commesso un errore nel calcolo del budget :winzoz sembrera' facile, o carino a vedersi, ms in particolar modo winzoz 2000 non e' ne facile, ne bello, se non per i "colorini" delle finestre.Mentre piangi avresti dovuto pensare a questo :ho calcolato il costo della MIA formazione per gestire il i prodotti di M$ tra server SQL e web?No? Continua a piangere.Credevi di essere preparato ? Beh allora adesso risolvi il problemanon Cordialmente, un system administrator--------------------------------------------------Ti si e' bloccato alla 7a hotfix.... cazzo ma non ti e' venuto il dubbio che fosse un colabrodo ? Sai che bello quando sputtaneranno il TUO sito e daranno all'edp : a te, del pirla.Cosi' magari scopriari che mancava l'8a hotfix, o che avevi altre grane. M$ non tiene sotto controllo il suo sito, il suo dns, i suoi pc che ogni agostono sono pieni di virus, e tu pensavi davvero di poter installare al volo un server winzoz con tanto di sito web?Beh, ne hai di fegato.trovati un newsgroup di winzoz e fatti aiutare.(io installo Novell non winzoz, sorry..)AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
- Scritto da: Vyger> Ti si e' bloccato alla 7a hotfix.... > cazzo ma non ti e' venuto il dubbio che> fosse un colabrodo?L'ultima volta che ho dovuto mettere a postoil Sun Solaris 2.7 che ho nei laboratori, hoapplicato piu' di 60 patch. Questo vuol direche Sun Solaris fa schifo?AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
- Scritto da: Vyger> Ti si e' bloccato alla 7a hotfix.... > cazzo ma non ti e' venuto il dubbio che> fosse un colabrodo?L'ultima volta che ho dovuto mettere a postoil Sun Solaris 2.7 che ho nei laboratori, hoapplicato piu' di 60 patch. Questo vuol direche Sun Solaris fa schifo?AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
Scommetto che non hai dovuto riavviare 70 volte come succede con winz però.....Quanto odio per la gente che inganna... parlo in generale eh, questo mondo fa cagare.> L'ultima volta che ho dovuto mettere a posto> il Sun Solaris 2.7 che ho nei laboratori, ho> applicato piu' di 60 patch. Questo vuol dire> che Sun Solaris fa schifo?AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
Non hai riavviato 70 se non altro.Winz fa CAGARE, e in più lo paghi un bordello!Ma ci pensate a bill che naviga nei soldi di voi ignoranti?Quei soldi spendeteli per farvi una formazione adatta all'uso di un pc e non per pagare qualcuno che lo faccia al posto vostro.(naturalmente non parlo di te)> L'ultima volta che ho dovuto mettere a posto> il Sun Solaris 2.7 che ho nei laboratori, ho> applicato piu' di 60 patch. Questo vuol dire> che Sun Solaris fa schifo?AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
MA ANDATE TUTTI A FARE IN CULOOOOOOO!!!!!!!!AnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
eheheh hai colpito... un tecnico Sun ci è costato 2.000.000+iva al giorno... ci sono voluti 5 tecnici... e il bellissimo cluster sun da 250.000.000 è rimasto giù per 2 giorni...non aggiungo altro .. era unix .....Massimo- Scritto da: Jeremy Winstar> 1° - Non comprendo perchè interessare> direttamente Microsoft se l'interlocutore> era IBM che avrebbe dovuto dare assistenza (> visto i milioni sborsati )> 2° - Non comprendo perchè un sedicente> responsabile dei sistemi informativi non sa> che prima di operare in produzione è> necessario operare in test( regola base sia> per linux che win2000) > 3° - Non capisco perchè nel contratto di> fornitura non è stata previstà tale> attività, visto che era meglio farla> svolgere da personale certificato dell' IBM> ( sicuramente piu' preparato )> 4° - Sarebbe ora di smetterla di dare la> colpa dell'inefficienza e dell'incapacità> tecnica delle persone ai sistemi operativi,> o ai computer di qualunque religione essi> siano; basterebbe applicare le regole basi> per la corretta gestione di un CED ... e non> IMPROVVISARSI system administrator solo per> scrivere qualcosa di bello sul bigliettino> da visita....> 5° - 558.000 + iva per l'intervento> Microsoft sono troppi soldi ? chieda allora> un intervento tecnico alla RED HAT per una> giornata e poi mi saprà dire ...> Cordialmente, > un system administratorAnonimoRe: LINUX / Win2000 Amministratori IMPROVVISATI
- Scritto da: Massimo> eheheh hai colpito...dove? ;P> un tecnico Sun ci è> costato 2.000.000+iva al giorno... ci sono> voluti 5 tecnici... e il bellissimo clusterma si, è noto a tutti che le clusters networks sono cose facili da amministrare... però qui parlavamo di un server solo soletto...> sun da 250.000.000 è rimasto giù per 2> giorni...e hai pagato circa 600kLit solo perchè ti stessero ad ascoltare al telefono?Da quello che mi ricordo, le 558k+iva non erano per l'assistenza on-site, ma solo per sentire al telefono quello che aveva combinato l'admin in questione... qualcuno ha avuto cinque sfigati microsoft certified Puo_darsi_che_riesca_a_farci_qualcosa per due giorni a lavorare attorno ad una rete e ci può dire quanto ha speso?> non aggiungo altro... era unix...> Massimoho visto sysadmin piantare spilli modello rito voodoo sulla scatola di win2k server... non aggiungo altro... era M$ Win2k (An O.S. for the new millennium...)Enjoy! AxlAnonimoTutela del consumatore
Io non so quanti di voi siano abituati a pagare ancor PRIMA di avere un servizio. I miei clienti mi pagano a lavoro effettuato, ed hanno anche il diritto di giudicare il mio lavoro. Evidentemente le licenze d'uso tutelano MOLTO il produttore e POCO il consumatore.Chi paga ha diritto al prodotto ed al servizio. E non mi dite che Microsoft non ha margini di utile per fornire un servizio migliore, OEM o no.A quando una rivisitazione della legge sul diritto d'autore, che tenga in debito conto le esigenze del cliente?AnonimoRe: Tutela del consumatore
RITENGO ANCORA CHE L'ERRORE SIA DEL SEDICENTE SYSTEM ADMINISTRATOR DELLA SOCIETA' E DELL'ERRATA GESTIONE DEL CONTENZIOSO CON IBM - IL PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONE VA EFFETTUATO PREVIO COLLAUDO E TEST DEI REQUISITI RICHIESTI - NON IMPROVVISIAMOCI MANAGER O, COME IN QUESTO CASO, NON LAMENTIAMOCI PERCHE' IL PROBLEMA ESPOSTO E' INDIPENDENTE DA MICROSOFT O IBM E DAL SISTEMA OPERATIVO IN USO- Scritto da: Diritti> Io non so quanti di voi siano abituati a> pagare ancor PRIMA di avere un servizio. I> miei clienti mi pagano a lavoro effettuato,> ed hanno anche il diritto di giudicare il> mio lavoro. Evidentemente le licenze d'uso> tutelano MOLTO il produttore e POCO il> consumatore.> > Chi paga ha diritto al prodotto ed al> servizio. E non mi dite che Microsoft non ha> margini di utile per fornire un servizio> migliore, OEM o no.> > A quando una rivisitazione della legge sul> diritto d'autore, che tenga in debito conto> le esigenze del cliente?>AnonimoRe: Tutela del consumatore
Io credo che tu sia pagato da MS,viste le tue continue affermazioni.Io continuo ad avere problemi con i prodotti MS e a te sembra che non esista un s.o. meglio del loro!?!?!?Tornando alla tua affermazione, e' infatti risaputo che quando acquisti un s.o. di MS te lo danno per un mese in prova prima di pagarlo!!!!ma dove li comperi tu? diccelo che cosi' ci andiamo anche noi comuni mortali che invece se non facciamo vedere le banconote ci danno solo i depliant!!!!- Scritto da: Jeremy Winstat> RITENGO ANCORA CHE L'ERRORE SIA DEL> SEDICENTE SYSTEM ADMINISTRATOR DELLA> SOCIETA' E DELL'ERRATA GESTIONE DEL> CONTENZIOSO CON IBM - IL PAGAMENTO DELLE> PRESTAZIONE VA EFFETTUATO PREVIO COLLAUDO E> TEST DEI REQUISITI RICHIESTI - NON> IMPROVVISIAMOCI MANAGER O, COME IN QUESTO> CASO, NON LAMENTIAMOCI PERCHE' IL PROBLEMA> ESPOSTO E' INDIPENDENTE DA MICROSOFT O IBM E> DAL SISTEMA OPERATIVO IN USO> > > - Scritto da: Diritti> > Io non so quanti di voi siano abituati a> > pagare ancor PRIMA di avere un servizio. I> > miei clienti mi pagano a lavoro> effettuato,> > ed hanno anche il diritto di giudicare il> > mio lavoro. Evidentemente le licenze d'uso> > tutelano MOLTO il produttore e POCO il> > consumatore.> > > > Chi paga ha diritto al prodotto ed al> > servizio. E non mi dite che Microsoft non> ha> > margini di utile per fornire un servizio> > migliore, OEM o no.> > > > A quando una rivisitazione della legge sul> > diritto d'autore, che tenga in debito> conto> > le esigenze del cliente?> >AnonimoRe: Tutela del consumatore
ci sono le versioni not for resaleche scadono dopo tre mesi ..o meglio.. dopo 3 mesi cominciano a reboottarsi da sole ;).. pero' prima ti avvertono che la tuatrial e' scaduta.. - Scritto da: fabio d.> Io credo che tu sia pagato da MS,viste le> tue continue affermazioni.> Io continuo ad avere problemi con i prodotti> MS e a te sembra che non esista un s.o.> meglio del loro!?!?!?> Tornando alla tua affermazione, e' infatti> risaputo che quando acquisti un s.o. di MS> te lo danno per un mese in prova prima di> pagarlo!!!!> ma dove li comperi tu? diccelo che cosi' ci> andiamo anche noi comuni mortali che invece> se non facciamo vedere le banconote ci danno> solo i depliant!!!!> > > > - Scritto da: Jeremy Winstat> > RITENGO ANCORA CHE L'ERRORE SIA DEL> > SEDICENTE SYSTEM ADMINISTRATOR DELLA> > SOCIETA' E DELL'ERRATA GESTIONE DEL> > CONTENZIOSO CON IBM - IL PAGAMENTO DELLE> > PRESTAZIONE VA EFFETTUATO PREVIO COLLAUDO> E> > TEST DEI REQUISITI RICHIESTI - NON> > IMPROVVISIAMOCI MANAGER O, COME IN QUESTO> > CASO, NON LAMENTIAMOCI PERCHE' IL PROBLEMA> > ESPOSTO E' INDIPENDENTE DA MICROSOFT O> IBM E> > DAL SISTEMA OPERATIVO IN USO> > > > > > - Scritto da: Diritti> > > Io non so quanti di voi siano abituati> a> > > pagare ancor PRIMA di avere un> servizio. I> > > miei clienti mi pagano a lavoro> > effettuato,> > > ed hanno anche il diritto di giudicare> il> > > mio lavoro. Evidentemente le licenze> d'uso> > > tutelano MOLTO il produttore e POCO il> > > consumatore.> > > > > > Chi paga ha diritto al prodotto ed al> > > servizio. E non mi dite che Microsoft> non> > ha> > > margini di utile per fornire un> servizio> > > migliore, OEM o no.> > > > > > A quando una rivisitazione della legge> sul> > > diritto d'autore, che tenga in debito> > conto> > > le esigenze del cliente?> > >AnonimoRe: Tutela del consumatore
- Scritto da: fabio d.> Io credo che tu sia pagato da MS,viste le> tue continue affermazioni.> Io continuo ad avere problemi con i prodotti> MS e a te sembra che non esista un s.o.> meglio del loro!?!?!?> Tornando alla tua affermazione, e' infatti> risaputo che quando acquisti un s.o. di MS> te lo danno per un mese in prova prima di> pagarlo!!!!con tutti gli aggiornamenti e sp ovvio> ma dove li comperi tu? diccelo che cosi' ci> andiamo anche noi comuni mortali che invecevengo anchi io> se non facciamo vedere le banconote ci danno> solo i depliant!!!!> > > > - Scritto da: Jeremy Winstat> > RITENGO ANCORA CHE L'ERRORE SIA DEL> > SEDICENTE SYSTEM ADMINISTRATOR DELLA> > SOCIETA' E DELL'ERRATA GESTIONE DEL> > CONTENZIOSO CON IBM - IL PAGAMENTO DELLE> > PRESTAZIONE VA EFFETTUATO PREVIO COLLAUDO> E> > TEST DEI REQUISITI RICHIESTI - NON> > IMPROVVISIAMOCI MANAGER O, COME IN QUESTO> > CASO, NON LAMENTIAMOCI PERCHE' IL PROBLEMA> > ESPOSTO E' INDIPENDENTE DA MICROSOFT O> IBM E> > DAL SISTEMA OPERATIVO IN USO> > > > > > - Scritto da: Diritti> > > Io non so quanti di voi siano abituati> a> > > pagare ancor PRIMA di avere un> servizio. I> > > miei clienti mi pagano a lavoro> > effettuato,> > > ed hanno anche il diritto di giudicare> il> > > mio lavoro. Evidentemente le licenze> d'uso> > > tutelano MOLTO il produttore e POCO il> > > consumatore.> > > > > > Chi paga ha diritto al prodotto ed al> > > servizio. E non mi dite che Microsoft> non> > ha> > > margini di utile per fornire un> servizio> > > migliore, OEM o no.> > > > > > A quando una rivisitazione della legge> sul> > > diritto d'autore, che tenga in debito> > conto> > > le esigenze del cliente?> > >AnonimoRe: Tutela del consumatore
- Scritto da: Jeremy Winstat> RITENGO ANCORA CHE L'ERRORE SIA DEL> SEDICENTE SYSTEM ADMINISTRATOR DELLA> SOCIETA' E DELL'ERRATA GESTIONE DEL[...]1° non urlare.grazieBeRToZAnonimoMa si ma si, formattiamo tutto.....
L'elenco dei files messi su dalla hot-fix incriminati penso lei sia in grado di leggerli. Un CD di 2000 in italiano lo avrà (spero). Quindi sostituisca i files in questione con quelli originali usando la console di recovery.Saluti.AnonimoRe: Ma si ma si, formattiamo tutto.....
- Scritto da: Nessuno> L'elenco dei files messi su dalla hot-fix> incriminati penso lei sia in grado di> leggerli. Un CD di 2000 in italiano lo avrà> (spero). Quindi sostituisca i files in> questione con quelli originali usando la> console di recovery.E le hotfix dove se ne vanno poi?Se M$ le rilascia dovrebbero servire no?AnonimoRe: Ma si ma si, formattiamo tutto.....
- Scritto da: SirPsychoSexy> E le hotfix dove se ne vanno poi?> Se M$ le rilascia dovrebbero servire no?eh beh.. hai delle belle pretese ....vuoi il server funzionante o le hotfix ?scegli...-------------------------------------------------Di norma provi a reinstallarle : il problema e' causato di norma dalla procedura di installazione dell'hotfix che le installa male...Se reinstallando continua a bloccarsi, non ti passa un .azzo...AnonimoMeglio RISOLUZIONE CHE POLEMICA
NEL CASO DEL TUO PROBLEMA BASTAVA RIFARE LA PROCEDURA DI REINSTALLAZIONE LASCIANDO IL FILES SYSTEM INTATTO E RINOMINARE LA DIRECTORY DI DESTINAZIONE E IL SERVER RIPARTIVA COME NUOVO.MI E CAPITATO DIVERSE DI VOLTE E UN BUGGINO DI MS..NIENTE PAURA LINUX-MS-NT 2000 TUTTI NELLA STESSA BARCA.UNA VOLTA CAPITO TUTTO DIVENTA PIU SEMPLICE....AnonimoRe: Meglio RISOLUZIONE CHE POLEMICA
ecco il ragazzino brufoloso.non so se l'hai capito ma qua si parla di assisstenza che paghi e non c'è.- Scritto da: BUD> NEL CASO DEL TUO PROBLEMA BASTAVA RIFARE LA> PROCEDURA DI REINSTALLAZIONE LASCIANDO IL> FILES SYSTEM INTATTO E RINOMINARE LA> DIRECTORY DI DESTINAZIONE E IL SERVER> RIPARTIVA COME NUOVO.> MI E CAPITATO DIVERSE DI VOLTE E UN BUGGINO> DI MS..> NIENTE PAURA LINUX-MS-NT 2000 TUTTI NELLA> STESSA BARCA.> UNA VOLTA CAPITO TUTTO DIVENTA PIU> SEMPLICE....AnonimoE' facile sparare sempre sulla MS...
Chissà perche, ma quando si critica qualcuno o qualcosa siamo tutti infervoriti!Come se i problemi fossero solo della MS: conosco persone che hanno perso tutto il lavoro a causa di problemi informatici, pur avendo sistemi come Linux o altri. Con la differenza che, anche se pagando, trovi qualcuno che te li mette a posto se hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi Linux, e non sai un minimo editare i files nella directory /etc, non sai a chi santo votarti..AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
io quest'uomo qui lo amo ...- Scritto da: Riccardo> Chissà perche, ma quando si critica qualcuno> o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > Come se i problemi fossero solo della MS:> conosco persone che hanno perso tutto il> lavoro a causa di problemi informatici, pur> avendo sistemi come Linux o altri. > Con la differenza che, anche se pagando,> trovi qualcuno che te li mette a posto se> hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> Linux, e non sai un minimo editare i files> nella directory /etc, non sai a chi santo> votarti..>AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
Ma Linux non fa leva sulla facilità incomparabile e stupefacente di installazione del suo sistema operativo - Scritto da: Riccardo> Chissà perche, ma quando si critica qualcuno> o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > Come se i problemi fossero solo della MS:> conosco persone che hanno perso tutto il> lavoro a causa di problemi informatici, pur> avendo sistemi come Linux o altri. > Con la differenza che, anche se pagando,> trovi qualcuno che te li mette a posto se> hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> Linux, e non sai un minimo editare i files> nella directory /etc, non sai a chi santo> votarti..>AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
Il problema non e' sparare sulla MS (che cmq sembra che se le cerchi!!!).Il problema e' semplicemente che gia' le LORO licenze d'uso mi danno poche garanzie e se cmq tra queste c'e' un'assistenza per i primi 90gg, bug o non bug, riconosciuto da MS o no, io quell'assistenza la voglio, altrimenti vado diretto da un avvocato e li porto in Tribunale!!!! (tanto di cause in piedi ne hanno gia', vero? ;-) ). Magari, in quella sede, si potrebbe anche discutere di clausole vessatorie....Scherzi a parte, e' un problema di adempiere agli obblighi contattuali, oltre che a quelli morali.Ma forse agli operatori, viene detto di non accollarsi responsabilita' e rifiutare tutto a prescindere, un po' come fanno i liquidatori delle assicurazioni.....- Scritto da: Riccardo> Chissà perche, ma quando si critica qualcuno> o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > Come se i problemi fossero solo della MS:> conosco persone che hanno perso tutto il> lavoro a causa di problemi informatici, pur> avendo sistemi come Linux o altri. > Con la differenza che, anche se pagando,> trovi qualcuno che te li mette a posto se> hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> Linux, e non sai un minimo editare i files> nella directory /etc, non sai a chi santo> votarti..>AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
Ringrazie Dio che almeno hai una licenza a puoi prendertela con qualcuno .. con LINUX ma con chi te la prendi ? ( A proposito, ma gli sviluppatori LINUX come si guadagnano da vivere ?!?! Sviluppano a tempo libero .... ? )- Scritto da: Max> Il problema non e' sparare sulla MS (che cmq> sembra che se le cerchi!!!).> Il problema e' semplicemente che gia' le> LORO licenze d'uso mi danno poche garanzie e> se cmq tra queste c'e' un'assistenza per i> primi 90gg, bug o non bug, riconosciuto da> MS o no, io quell'assistenza la voglio,> altrimenti vado diretto da un avvocato e li> porto in Tribunale!!!! (tanto di cause in> piedi ne hanno gia', vero? ;-) ). Magari, in> quella sede, si potrebbe anche discutere di> clausole vessatorie....> Scherzi a parte, e' un problema di adempiere> agli obblighi contattuali, oltre che a> quelli morali.> Ma forse agli operatori, viene detto di non> accollarsi responsabilita' e rifiutare tutto> a prescindere, un po' come fanno i> liquidatori delle assicurazioni.....> > > - Scritto da: Riccardo> > Chissà perche, ma quando si critica> qualcuno> > o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > > > Come se i problemi fossero solo della MS:> > conosco persone che hanno perso tutto il> > lavoro a causa di problemi informatici,> pur> > avendo sistemi come Linux o altri. > > Con la differenza che, anche se pagando,> > trovi qualcuno che te li mette a posto se> > hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> > Linux, e non sai un minimo editare i files> > nella directory /etc, non sai a chi santo> > votarti..> >AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
Sei proprio un porello caro winstar, già il nome dice tutto!un ignorante come te per usare un pc c'ha proprio bisogno di winsoz, senno non caverebbe un ragno dal buco. Ti capisco. Ti compatisco meglio dire.- Scritto da: Jeremy Winstar> Ringrazie Dio che almeno hai una licenza a> puoi prendertela con qualcuno .. con LINUX> ma con chi te la prendi ? ( A proposito, ma> gli sviluppatori LINUX come si guadagnano da> vivere ?!?! Sviluppano a tempo libero .... ?> )> > - Scritto da: Max> > Il problema non e' sparare sulla MS (che> cmq> > sembra che se le cerchi!!!).> > Il problema e' semplicemente che gia' le> > LORO licenze d'uso mi danno poche> garanzie e> > se cmq tra queste c'e' un'assistenza per i> > primi 90gg, bug o non bug, riconosciuto da> > MS o no, io quell'assistenza la voglio,> > altrimenti vado diretto da un avvocato e> li> > porto in Tribunale!!!! (tanto di cause in> > piedi ne hanno gia', vero? ;-) ). Magari,> in> > quella sede, si potrebbe anche discutere> di> > clausole vessatorie....> > Scherzi a parte, e' un problema di> adempiere> > agli obblighi contattuali, oltre che a> > quelli morali.> > Ma forse agli operatori, viene detto di> non> > accollarsi responsabilita' e rifiutare> tutto> > a prescindere, un po' come fanno i> > liquidatori delle assicurazioni.....> > > > > > - Scritto da: Riccardo> > > Chissà perche, ma quando si critica> > qualcuno> > > o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > > > > > Come se i problemi fossero solo della> MS:> > > conosco persone che hanno perso tutto> il> > > lavoro a causa di problemi informatici,> > pur> > > avendo sistemi come Linux o altri. > > > Con la differenza che, anche se> pagando,> > > trovi qualcuno che te li mette a posto> se> > > hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> > > Linux, e non sai un minimo editare i> files> > > nella directory /etc, non sai a chi> santo> > > votarti..> > >AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
> Ringrazie Dio che almeno hai una licenza a> puoi prendertela con qualcuno .. con LINUX> ma con chi te la prendi ? ( A proposito, ma> gli sviluppatori LINUX come si guadagnano da> vivere ?!?! Sviluppano a tempo libero .... ?> )Hai un po' il chiodo fisso su questa questione.Saranno un po' cazzi nostri, o no? :DDDByezzAnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
> Ringrazie Dio che almeno hai una licenza a> puoi prendertela con qualcuno .. con LINUX> ma con chi te la prendi ? ( A proposito, maUna licenza ce l'ha pure Linux ... si chiama GPLse non lo sai! e viste le garanzie che ti da M$a costo di bei soldoni mi sa che e' meglio la GPL!AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
Il problema non e' sparare sulla MS (che cmq sembra che se le cerchi!!!).Il problema e' semplicemente che gia' le LORO licenze d'uso mi danno poche garanzie e se cmq tra queste c'e' un'assistenza per i primi 90gg, bug o non bug, riconosciuto da MS o no, io quell'assistenza la voglio, altrimenti vado diretto da un avvocato e li porto in Tribunale!!!! (tanto di cause in piedi ne hanno gia', vero? ;-) ). Magari, in quella sede, si potrebbe anche discutere di clausole vessatorie....Scherzi a parte, e' un problema di adempiere agli obblighi contattuali, oltre che a quelli morali.Ma forse agli operatori, viene detto di non accollarsi responsabilita' e rifiutare tutto a prescindere, un po' come fanno i liquidatori delle assicurazioni.....- Scritto da: Riccardo> Chissà perche, ma quando si critica qualcuno> o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > Come se i problemi fossero solo della MS:> conosco persone che hanno perso tutto il> lavoro a causa di problemi informatici, pur> avendo sistemi come Linux o altri. > Con la differenza che, anche se pagando,> trovi qualcuno che te li mette a posto se> hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> Linux, e non sai un minimo editare i files> nella directory /etc, non sai a chi santo> votarti..>AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
ok, su una cosa dobbiamo essere d'accordo: MS ha convinto tutti che basti saper premere sul tastino del mouse:-(forse riusciamo ad essere d'accordo che e' esattamente la stessa politica di marketing delle aziende produttrici di tutti gli altri SO, Linux compreso;-)il problema vero e' che se questo puo' giustificare la scelta di questo o quel prodotto in ambito privato NON e' accettabile che un tecnico faccia lo stesso proponendo l'acquisto di un prodotto di cui conosce esclusivamente i dati ''pubblicitari''.E non me la sento di condividere l'opinione che nel costo di acquisto vada calcolata la formazione del personale: il personale DEVE conoscere il prodotto PRIMA che arrivi in azienda!!!Sullo scontro Linux/Win consentitemi un'osservazione: scindiamo il discorso ''politico'' da quello tecnico.Un'azienda fa business sia che produca Linux sia che produca Windows: Linux ha dalla sua un movimento diffuso e solitamente, ma non sempre garantisco, disponibile ad aiutare chi sia in difficolta' ma il titolare della ditta XYZ che decidesse oggi di istallare Linux sulle sue macchine DEVE avere un interlocutore ''istituzionale'' cui rivolgersi nel bisogno.Il singolo tecnico puo' postare su NG e sperare in un probabile aiuto un'azienda no!Credo che nessuno faccia beneficenza sul mercato: MS, RH, SUN e tutti gli altri fanno business e formare un tecnico vero costa TANTI soldi sia che la piattaforma sia MS, sia che sia RH sia che sia Solaris.Il resto e' discutere il sesso degli angeli.Un saluto- Scritto da: Max> Il problema non e' sparare sulla MS (che cmq> sembra che se le cerchi!!!).> Il problema e' semplicemente che gia' le> LORO licenze d'uso mi danno poche garanzie e> se cmq tra queste c'e' un'assistenza per i> primi 90gg, bug o non bug, riconosciuto da> MS o no, io quell'assistenza la voglio,> altrimenti vado diretto da un avvocato e li> porto in Tribunale!!!! (tanto di cause in> piedi ne hanno gia', vero? ;-) ). Magari, in> quella sede, si potrebbe anche discutere di> clausole vessatorie....> Scherzi a parte, e' un problema di adempiere> agli obblighi contattuali, oltre che a> quelli morali.> Ma forse agli operatori, viene detto di non> accollarsi responsabilita' e rifiutare tutto> a prescindere, un po' come fanno i> liquidatori delle assicurazioni.....> > > - Scritto da: Riccardo> > Chissà perche, ma quando si critica> qualcuno> > o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > > > Come se i problemi fossero solo della MS:> > conosco persone che hanno perso tutto il> > lavoro a causa di problemi informatici,> pur> > avendo sistemi come Linux o altri. > > Con la differenza che, anche se pagando,> > trovi qualcuno che te li mette a posto se> > hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> > Linux, e non sai un minimo editare i files> > nella directory /etc, non sai a chi santo> > votarti..> >AnonimoRe: E' facile sparare , CERTO...
Scritto da: Riccardo> E' facile sparare sempre sulla M$Certo e' pieno di storditi li'...> Come se i problemi fossero solo della MS:> conosco persone che hanno perso tutto il> lavoro a causa di problemi informatici, pur> avendo sistemi come Linux o altri. Svegliati BAMBOCCIO, l'auto rotta la ripara il carroziere o l'elettrauto in base ai danni riportati : e non il pirla che ha fatto l'incidente.("problemi informatici" ... certo MAGIA NERA...)Non ho un solo cliente che non abbia avuto qualche grana : corrente che salta, e non avevano comprato l'UPS, backup che mancano, perche' hanno comprato solo 3 cassette di backup.PECCATO salvo sempre il culo a quasi tutti loro, e che SOLO quelli che si FOTTONO con le proprie mani sono non-salvabili.> Con la differenza che, anche se pagando,> trovi qualcuno che te li mette a posto se> hai sistemi MS. ahahahahahahhahahahahahahahaaaah hahahhaahahahah ahahahahah ahahhaahPunto informatico ha avuto la home-page modificata, e pagando hanno trovato forse uno che ha evitato loro di essere stati sputtanati?PEDALA!> Invece, se hai sistemi> Linux, e non sai un minimo editare i files> nella directory /etc, non sai a chi santo> votarti..Non dirlo a me, mi si e' rotto il frullatore, ma non so come cazzo aggiustarlo, con tutti quei fili strani. Il tecnico mi ha detto che probabilmente e' un problema legato al fatto che tentavo di macinare sassi...SVEGLIA! Il panettiere fa' il pane, l'elettricista fa' e ripara impianti elettrici, i BAMBOCCI non FANNO , NE riparano, NE installano SOFTWARE o HARDWARE.SCENDI DALLA PIANTA , NON CONOSCI UN OS E VORRESTI METTERCI LE MANI????!!?!?!? MA TI FAI, O SEI SOLO SCEMO?Ripari anche autobobili, frullatori, scrivi libri, progetti aerei? che .zzo fai d'altro?Sta' a vedere che ora una ferrari e' un cesso solo perche' io non so' ripararla, o perche' lo sanno fare in pochi.FATTI VEDERE IL CERVELLO. O aspetta MS-WP , Gates ha detto che sara' un sistema anti-idiota.AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
> Come se i problemi fossero solo della MS:> conosco persone che hanno perso tutto il> lavoro a causa di problemi informatici, pur> avendo sistemi come Linux o altri.Non si perde 'tutto il proprio lavoro' per il malfuzionamento di una macchina, solo gli stupidi perdono tutto perché non riescono a mettere in piedi una strategia di backup decente. Senza interessare i sistemi operativi, basta un guasto ad una macchina per perdere i dati.> Con la differenza che, anche se pagando,> trovi qualcuno che te li mette a posto se> hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> Linux, e non sai un minimo editare i files> nella directory /etc, non sai a chi santo> votarti..Infatti, notoriamente i sistemi Linux si installano da soli, ma poi la manutenzione è a carico dell'utente.AnonimoRe: E' facile sparare sempre sulla MS...
- Scritto da: Riccardo> Chissà perche, ma quando si critica qualcuno> o qualcosa siamo tutti infervoriti!> > Come se i problemi fossero solo della MS:> conosco persone che hanno perso tutto il> lavoro a causa di problemi informatici, pur> avendo sistemi come Linux o altri. > Con la differenza che, anche se pagando,> trovi qualcuno che te li mette a posto se> hai sistemi MS. Invece, se hai sistemi> Linux, e non sai un minimo editare i files> nella directory /etc, non sai a chi santo> votarti..:-))) Io di solito scrivo ad Arcangeli (sviluppatore del kernel) o a Cox (Manutentore del kernel) o sempre direttamente agli altri programmatori della applicazioni. E loro rispondono sempre. Questo con win puoi farlo? Ti rispondo io che sono ANCHE un utilizzatore win: semplicemente NO!CiaoPierluigiAnonimoScusate, sono solo un grafico ...
Io non me ne intendo, e qui dovrebbero esserci parecchi esperti.Volevo sapere ... perche' nessuno prende in considerazione Apple, MacOS X Server (quello gia' in commercio) e WebObject?Non mi pare che ci siano grossi problemi nella gestione di una rete PC, MAC o mista.Il sito Apple, parlando di web server, e' basato su questi prodotti ed e' uno dei pochi con i quali io non abbia mai avuto problemi di fruizione dei contenuti, accedendo indifferentemente con Mac e con PC, usando Explorer, Netscape, Opera, iCab, etc.AnonimoRe: Scusate, sono solo un grafico ...
Ci mancava l'APPLE .... :-)Grazie ma stiamo già belli impantanati cosi...p.s. poi si parlava di Sistemi Operativi di fascia alta ...Ciao- Scritto da: The Cube X> Io non me ne intendo, e qui dovrebbero> esserci parecchi esperti.> Volevo sapere ... perche' nessuno prende in> considerazione Apple, MacOS X Server (quello> gia' in commercio) e WebObject?> Non mi pare che ci siano grossi problemi> nella gestione di una rete PC, MAC o mista.> Il sito Apple, parlando di web server, e'> basato su questi prodotti ed e' uno dei> pochi con i quali io non abbia mai avuto> problemi di fruizione dei contenuti,> accedendo indifferentemente con Mac e con> PC, usando Explorer, Netscape, Opera, iCab,> etc.AnonimoRe: Scusate, sono solo un grafico ...
Fammi ridere Geremia!sistema operativo di fascia alta Windows 2000?con tutti i limiti che ha?HotBot da quando e' passato a win2000 ha ridotto i servizi a meta'...Ne avevo gia' fatto cenno in post precedenti a MacOSX server purtroppo e' davvero poco usato e le notizie sono scarse... comunque e' confermato che ilpentagono per un po' di tempo ha usato server Apple per difendersi dalla vulnerabilita' di Windowsaltre domande?AnonimoRe: Scusate, sono solo un grafico ...
- Scritto da: Jeremy Winstar> Ci mancava l'APPLE .... :-)> Grazie ma stiamo già belli impantanati> cosi...> p.s. poi si parlava di Sistemi Operativi di> fascia alta ...> Ciao*************************************************Ma tu ci credi veramente in quello che scrivi?Ma quale sarebbe la fascia alta? Se avesse risposto così munehiro avrei potuto capirlo, probabilmente per fare certe cose come i server, forse il MacOS attuale non è il massimo, ma Apple sta rimediando con MacOS X che avrà la versione server notevolmente migliorata rispoetto a quella uscita un anno e mezzo fa - kernel Unix BSD e speriamo che lo rendano totalmente open source - se avesse risposto così quello usa Sun Solaris lo avrei capito, ma parli tu? tu che usi windows2000 e fai credere che sia bello, stabile, sicuro, che non si vedono mai gli schermi blu? Ma non sei un sys adm super plus certified microsoft? cosa fai qui in mezzo a tutti questi perdigiorno che usano MacOS, Linux, Solaris?AnonimoRe: Scusate, sono solo un grafico ...
- Scritto da: Vito C.> Ma tu ci credi veramente in quello che> scrivi?> Ma quale sarebbe la fascia alta? > Se avesse risposto così munehiro avrei> potuto capirloti informo che appena ho 6 milioni per mano, un G4 non me lo toglie nessuno.con che OS? MacOS X e LinuxPPC.AnonimoRe: Windows 2000 / Linux UPGRADE (Polemica)
perche' in Microsoft c'e' un (1) dipendente che sa cosa e' un computer?non me ne sono mai accorto nonostante gli amici che ho, che pure ci lavorano.AnonimoAncora, ancora, ancora
Andate a guardare il link "ultimora" di P.I. ed in particolare la notizia delle 12.44.Ancora, ancora, ancora.Se legge il signore che ha scritto a P.I. non continui a pensarci su molto su cosa fare.Geremia, Geremia, Geremia, grande questo sistema di fascia alta, ma che dico alta al..AnonimoRe: Ancora, ancora, ancora
> Andate a guardare il link "ultimora" di P.I.> ed in particolare la notizia delle 12.44.> Ancora, ancora, ancora.> > Se legge il signore che ha scritto a P.I.> non continui a pensarci su molto su cosa> fare.Ma scusa, qui ti sbagli. Con l'applicazione dell'ultimo Hot Fix, il server w2K in questione è diventato praticamente INATTACCABILE DA QUALSIASI HACKER, quasi quanto un server spento. Cosa vuoi di più? In ogni caso, se è vero che nell'home page era stata messa la raccomandazione di cambiare l'amministratore di sistema, più che alla sicurezza intrinseca del server penserei a qualche grave errore di configurazione o a software aggiornato a 'n' anni fa.> > Geremia, Geremia, Geremia, grande questo> sistema di fascia alta, ma che dico alta> al..AnonimoEssere o non essere (?)
Ma perche' blaterate tanto sulla "bonta'" e "potenza" dei SO Microsoft server quando il produttore stesso, per le applicazioni mission critical ad altissimo carico di Hotmail si affida a Unix FreeBSD e i loro DNS sono gestiti su sistemi Linux?Proprio non vi capisco... e poi: con quel che costa una piattaforma Microsoft tra licenze, intervernti on-site, certificazioni, manuali vari, e TCO (Total Cost of Ownership), non ci esce la formazione per un ottimo sysadmin Unix?AnonimoRe: Essere o non essere (?)
Beh la differenza sostanziale è che un sistemista unix bravo costa ed è diffificile da valutare... e quando ti tocca scoprirlo significa che sei nella mer@@..... diciamo che un sistama win2k è nettamente + facile da gestire... poi sono dell'idea che la sicurezza di un sistema dipenda non solo dall'OS ma da chi ci lavora dietro e da altre tecnologie correlate.bye Max- Scritto da: Amleto> Ma perche' blaterate tanto sulla "bonta'" e> "potenza" dei SO Microsoft server quando il> produttore stesso, per le applicazioni> mission critical ad altissimo carico di> Hotmail si affida a Unix FreeBSD e i loro> DNS sono gestiti su sistemi Linux?> > Proprio non vi capisco... e poi: con quel> che costa una piattaforma Microsoft tra> licenze, intervernti on-site,> certificazioni, manuali vari, e TCO (Total> Cost of Ownership), non ci esce la> formazione per un ottimo sysadmin Unix?AnonimoRe: Essere o non essere (?)
- Scritto da: Massimo> Beh la differenza sostanziale è che un> sistemista unix bravo costa ed è diffificile> da valutare... e quando ti tocca scoprirlo> significa che sei nella mer@@..... diciamo> che un sistama win2k è nettamente + facile> da gestire... poi sono dell'idea che la> sicurezza di un sistema dipenda non solo> dall'OS ma da chi ci lavora dietro e da> altre tecnologie correlate.> bye MaxMa avete mai seguito un corso (universitario) di Sistemi Operativi? Lo sapete che per gli esempi negativi (della serie: come un sistema operativo non dovrebbe essere) viene citato sempre windows NT/2000 (schermi blu della morte in primis) mentre per quelli positivi ci sono SEMPRE sistemi unix, in particolare Solaris e Linux.E comunque se ti ritrovi nella merda con unix vuol dire che con win saresti già affogato :)CiaoAnonimoMa Jeremy Winstar oggi non ha niente da fare?
Avrà scritto una ventina di interventi: ma non ha da lavorare?...o lo sta facendo? ;))scherzociao ciaoAnonimoLa PERFEZIONE
Devo fare solo 3 osservazione:1- non esiste un os perfetto qualunque sia il suo ambito di applicazione ...2- sia nt che 2k che il mondo unix hanno i loro buchi...3- il vero baco è l'uomo...il discorso è molto semplice ... non credete ???AnonimoRe: La PERFEZIONE
Giuste osservazioni, non si può pretendere che un sistema operativo sia esente da buchi, ma qui il problema è un altro: se pago milioni per avere un sistema operativo esigo anche un'adeguata assistenza. Microsoft cosa fa invece? Fa pagare pure quella, a caro prezzo e violando un contratto (tanto loro possono perchè sono potenti), e per di più a fronte di un prodotto notoriamente inferiore tecnicamente al "gratuito" Linux. Grazie, Bill Gates!- Scritto da: Maxx> Devo fare solo 3 osservazione:> 1- non esiste un os perfetto qualunque sia> il suo ambito di applicazione ...> 2- sia nt che 2k che il mondo unix hanno i> loro buchi...> 3- il vero baco è l'uomo...> > il discorso è molto semplice ... non credete> ???AnonimoRe: La PERFEZIONE
- Scritto da: Giulio> Giuste osservazioni, non si può pretendere> che un sistema operativo sia esente da> buchi,Scusate tanto, ma allora programmi come qmail sono fatti da alieni?PierluigiAnonimoRe: La PERFEZIONE
- Scritto da: Pierluigi> > > - Scritto da: Giulio> > Giuste osservazioni, non si può pretendere> > che un sistema operativo sia esente da> > buchi,> > Scusate tanto, ma allora programmi come> qmail sono fatti da alieni?> > PierluigiNo ma di programmatori come quello che ha fatto qmail ce n'è 1 su 10.000 programmatoriAnonimoRe: La PERFEZIONE
Giulio ma tu baseresti un business su un Os gratuito la cui l'unica fonte di help è quello dei newsgroup o delle faq ???Evidentemente non devi aver mai avuto questo tipo di responsabilità, ma ti assicuro che lo stesso problema te lo porresti tra la sceta di un costosissimo Oracle (28.000 a mhz!!!!) rispetto ad un Mysql...saluti Maxx- Scritto da: Giulio> Giuste osservazioni, non si può pretendere> che un sistema operativo sia esente da> buchi, ma qui il problema è un altro: se> pago milioni per avere un sistema operativo> esigo anche un'adeguata assistenza.> Microsoft cosa fa invece? Fa pagare pure> quella, a caro prezzo e violando un> contratto (tanto loro possono perchè sono> potenti), e per di più a fronte di un> prodotto notoriamente inferiore tecnicamente> al "gratuito" Linux. Grazie, Bill Gates!> > - Scritto da: Maxx> > Devo fare solo 3 osservazione:> > 1- non esiste un os perfetto qualunque sia> > il suo ambito di applicazione ...> > 2- sia nt che 2k che il mondo unix hanno i> > loro buchi...> > 3- il vero baco è l'uomo...> > > > il discorso è molto semplice ... non> credete> > ???AnonimoRe: La PERFEZIONE
Con la differenza che con linux i bachi sono risolti il giorno _PRIMA_ che tu te ne accorga. COn M$ paghi e non risolti nulla.Ma hai letto l'articolo te???Non si parlava di bachi o non bachi, ma di assistenza che paghi e non c'è.APRI GLI OCCHI- Scritto da: Maxx> Devo fare solo 3 osservazione:> 1- non esiste un os perfetto qualunque sia> il suo ambito di applicazione ...> 2- sia nt che 2k che il mondo unix hanno i> loro buchi...> 3- il vero baco è l'uomo...> > il discorso è molto semplice ... non credete> ???AnonimoRe: La PERFEZIONE
Guarda forse vivi in un tuo mondo particolare... sta di fatto che dalla mia esperieza posso dire che da 3 giorni abbiamo giù il server di posta che è una macchina unix...che quando ci è caduta una macchina sun (250ml di cluster) ci sono voluti 3 tecnici sun da 2 milioni l'uno al giorno per 5 giorni...quindi.. come tu vedi non è tutto oro quel che tu dici.. una cosa ed avere un linux sul pc di casa una cosa ed avere una macchina mission critical.Ora non voglio dire che con ms sarebbe andato meglio o peggio, ma voglio semplicemente dire che i problemi li hanno tutti e come vedi da sopra l'assistenza c'è stata ma non era GRATIS.Un saluto Maxx- Scritto da: matte> Con la differenza che con linux i bachi sono> risolti il giorno _PRIMA_ che tu te ne> accorga. COn M$ paghi e non risolti nulla.> > Ma hai letto l'articolo te???> Non si parlava di bachi o non bachi, ma di> assistenza che paghi e non c'è.> > > APRI GLI OCCHI> > - Scritto da: Maxx> > Devo fare solo 3 osservazione:> > 1- non esiste un os perfetto qualunque sia> > il suo ambito di applicazione ...> > 2- sia nt che 2k che il mondo unix hanno i> > loro buchi...> > 3- il vero baco è l'uomo...> > > > il discorso è molto semplice ... non> credete> > ???AnonimoDifferenza tra Closed Source e Open Source
... "Probabilmente ritarderemo di un mese, ma almeno 10 milioni e passa di licenze li farò risparmiare alla mia Azienda. A questo punto, se uno non può contare nemmeno su di un servizio di assistenza dopo aver pagato decine di milioni di licenze, tanto vale affidarsi a sistemi Open Source: il livello di supporto è lo stesso." ...E' questo il bello! Visto che certe cose possono comunque capitare, sia che si parli di Windows che di altri sistemi operativi, con il Software Open Source la sua ditta avrebbe potuto spendere 10 milioni per fare un bel contratto di assistenza "all inclusive" cioe' comprensivo di garanzie e assistenza tecnica.E se Lei avesse scelto un fornitore serio e competente per quella cifra (pagata per una singola macchina) avrebbe sparato in direzione della Sua ditta un tecnico alla velocita' della luce...AnonimoRe: Differenza tra Closed Source e Open Source
- Scritto da: Leonardo> E se Lei avesse scelto un fornitore serio e> competente per quella cifra (pagata per una> singola macchina) avrebbe sparato in> direzione della Sua ditta un tecnico alla> velocita' della luce...Indipendentemente dal fatto di aver acquisitosoftware Open Source o Closed Source.Saluti.AnonimoRe: Differenza tra Closed Source e Open Source
> Indipendentemente dal fatto di aver acquisito> software Open Source o Closed Source....da sommarsi ai costi delle licenze: totale 20 milioni!AnonimoMa che fiordo di amministratore
Scusate ma stiamo parlando a causa di uno che per installare un 5100 ha bisogno di un tecnico della IBM, ma chissà cosa ha scaricato e come ha provato ad installare queste hotfix! Al primo errore chiama mamma Microsoft! ma nessuno ha mai risposto a chiamate di clienti? il cliente fa casini pazzeschi e non ti dice mai veramente quello che ha combinato. Se per ogni chiamata che ricevo devo dare ragione ai clienti non guadagnerei niente, SVEGLIA!!AnonimoRe: Ma che fiordo di amministratore
Per dovere di cronaca ... io e i miei colleghi abbiamo installato decine di server Win2000, sia su sistemi complessi tipo quelli del simpatico admin-fai-da-te sia su semplici pc desktop. Service Pack e tutte le patch sono sempre state installate senza mai rilevare problemi di quel genere!MS avrà tanti problemi e potrà anche stare antipatica a molti, ma stavolta mi sa che il problema sta da un altra parte (con buona pace di tutti!)Bye- Scritto da: Mik> Scusate ma stiamo parlando a causa di uno> che per installare un 5100 ha bisogno di un> tecnico della IBM, ma chissà cosa ha> scaricato e come ha provato ad installare> queste hotfix! Al primo errore chiama mamma> Microsoft! ma nessuno ha mai risposto a> chiamate di clienti? il cliente fa casini> pazzeschi e non ti dice mai veramente quello> che ha combinato. Se per ogni chiamata che> ricevo devo dare ragione ai clienti non> guadagnerei niente, SVEGLIA!!AnonimoRe: Windows 2000 / Linux UPGRADE (Polemica)
- Scritto da: Jeremy Winstar> A parte il fatto che passare da Win2000 a> Linux lo ritengo un DOWNgrade,.. ma con> LINUX se on funziona qualcosa con chi te > laprendi?Con te stesso perche' evidentemente sei una sega di amministratore ;-)> ( A proposito, ma gli sviluppatori> LINUX come si guadagnano da vivere ?!?!Boh! Chiedilo agli sviluppatori IBM che ha investito 1 miliardo di dollari in progetti Linux.> INFORMATICI .... quasi quasi questa sera > mifaccio fare una appendicictomia da un> carrozziere durante la pausa pranzo ...> Chissà .. Si bravo, vai pure: probabilmente il tuo carrozziere ne sa di medicina piu' che un amministratore Windows di reti.AnonimoQuei soldi che spendete per le licenze...
Spendeteli per imparare ad usare un pc da SOLI, e non a farvi fare il lavoro da altri. I soldi saranno spesi meglio e alla fine sarete voi che comandate il pc e non sarete costrtetti a chiamare un cazzone di tecnico che non fa nulla di più di quello che tenterebbe un ragazzino brufoloso che smanetta con win.Fatevi la vostra esperienza con un OS che dia stabilità, a prescindere dalla sua difficoltà.Se siete ignoranti vi farete sempre inculare.Per chi non l'avesse capito, fatevi il culo ed imparate ad usare linux.Mi rendo conto di quanto il mondo faccia schifo quando vedo persone che sanno 100 ma non hanno un titolo di studio importante e vengono buttate nel cesso in favore di altri che sanno 10 però hanno un foglio di carta fatto da altri ignoranti che del mondo del lavoro non sanno un benemerito ca%%o.AnonimoRe: Quei soldi che spendete per le licenze...
ma daghe on tajo comunista- Scritto da: matte> Spendeteli per imparare ad usare un pc da> SOLI, e non a farvi fare il lavoro da altri.> I soldi saranno spesi meglio e alla fine> sarete voi che comandate il pc e non sarete> costrtetti a chiamare un cazzone di tecnico> che non fa nulla di più di quello che> tenterebbe un ragazzino brufoloso che> smanetta con win.> > > Fatevi la vostra esperienza con un OS che> dia stabilità, a prescindere dalla sua> difficoltà.> Se siete ignoranti vi farete sempre inculare.> > Per chi non l'avesse capito, fatevi il culo> ed imparate ad usare linux.> > Mi rendo conto di quanto il mondo faccia> schifo quando vedo persone che sanno 100 ma> non hanno un titolo di studio importante e> vengono buttate nel cesso in favore di altri> che sanno 10 però hanno un foglio di carta> fatto da altri ignoranti che del mondo del> lavoro non sanno un benemerito ca%%o. >AnonimoSCOPERTA DELL'ANNO WINSTAR E' UN K0GL10N3 !!!
Grande winstar! Hai l'intelligenza di un topo morto...complimenti davvero...a te e alla ditta dove lavori caro gran mio supersistemista win HAHAHAHA che e' come direun'incoerenza...cosa serve un sistemista per win2000 ? ma stiamo scherzando ?ma se fa tutto da solo..mepperfavore ...sei un brodo che prende il suo stipendio non facendo niente tutto il giorno e basta..ma dicci ....lavori in un CED vero? chissa quale *grande* azienda fa lavorare un GRANDE come te !!!Raccontacelo pure; cosi' ci famo altre 4 risate grasse@AnonimoRe: SCOPERTA DELL'ANNO WINSTAR E' UN K0GL10N3 !!!
A difesa di winstar, che sicuramente "lavora", e sicuramente, lavora nel azienda dove non sei stato assunto tu, sicuramente per i tuoi comportamenti da bamboccino appena svezzato borioso e pieno di se, non posso che dirti di cominciare ad arraffare sacchettini di plastica perchè questa notte fara freddo, e se non te ne sei ancora accorto il 90% della gente che ha i piedi su questo pianeta non sa nemmeno da dove iniziare per accendere il pc.. figuriamoci se sa installare un sistema operativo "che si configura da solo.. certo" affermazione tipicamente idiota di uno che il pc lo vede usare solo dagli amichetti che gli dicono.. guarda basta che clicchi qui...E mentre ti fai le tue 4 risate caro il nostro bambinetto di 13 14 anni..rifletti un po sulle cazzate che hai scritto.. e vai a chiedere alla mammina o al papino perchè a volte e meglio stare zitti invece di scrivere stronzate.- Scritto da: @> Grande winstar! > Hai l'intelligenza di un topo> morto...complimenti davvero...a te e alla> ditta dove lavori caro gran mio> supersistemista win HAHAHAHA che e' come> dire> un'incoerenza...cosa serve un sistemista per> win2000 ? ma stiamo scherzando ?> ma se fa tutto da solo..mepperfavore ...sei> un brodo che prende il suo stipendio non> facendo niente tutto il giorno e basta..> > ma dicci ....lavori in un CED vero? chissa> quale *grande* azienda fa lavorare un GRANDE> come te !!!> > Raccontacelo pure; cosi' ci famo altre 4> risate grasse> > @AnonimoOffese
Ho letto molti interventi, e mi sono sentito offesoper il modo in cui e' stato trattato l'autoredell'articolo.Chi ha offeso con parolacce, chi dicendo che e' un admin fai da te, chi in altro modo.L'autore in ogni caso non ha posto un problema di competenza ma di assistenza. Si e' fatto installare l'SO dal tecnico IBM perche' l'installazione e' compresa nel contratto di acquisto. Si e' rivolto a Microspft perche' la licenza afferma che per 90 gg il software e' in manutenzione gratuita, lo sanno tutti che basta reinstallare e fare backup per non perdere dati, ma non e' di questo che si preoccupava l'autore.Personalemente ho gestito per molti anni server windows, Linux, Digital Unix, Solaris e HP-UX e l'assistenza peggiore e' sempre stata quella di Microsoft (ma da quanto Digital e' passata in mano a CompaQ anche li' si sta messi male).I sistemi che preferisco sono quelli unix perche' danno il massimo di affidabilita' ed e' inutile che i vari sostenitori di Microsoft rantolino pretese, se siete obiettivi, andate nelle banche, presso istituti di credito, e in ogni luogo dove ci siano situazioni mission critical e guarate cosa ci trovate: *nix o IBM OS/390Non ci trovate Windows perche' e' inaffidabile e in ogni caso difficilmente amministrabile.*nix e' basato su una filosofia di sviluppo studiata e testa nel corso di piu' di 30 anni da ricercatori, professori, tecnici, e societa' di informatica di tutto il mondo, e la sua affidabilita' e' provata a livello teorico e non solo pratico.I vari kernel unix, puntano solo alla stabilita' e alle performance senza mai tralasciare la sicurezza e lasciano allo userspace lo spazio per far sbizzarrire i commerciali.L'amministrazione di sistema e' poi il vero punto forte, non e' facile ma di sicuro veloce e indolore, e' possibile essere sempre sicuri di quello che sta succedendo e dove mettere le mani e perche' grazie alla quantita' di informazioni enorme disponibile da moltissime fonti. Ha tempi di downtime bassisimi (hw permettendo) visto che non richiede mai di fare il reboot se non quando si fa' un upgrade del kernel (situazione che accade rarissime volte per un server, nell'ordine di 1 volta ogni 1,2 anni).Al contrario windows non e' altro che un sistema cresciuto a forza di pezze da un sistema dos e il cambio di kernel introdotto con NT (e mutuato da VMS) non ha potuto migliorare delle librerie scritte male che penetrano fino a livello kernel e inficiano qualsiasi politica di sicurezza i creatori del kernel abbiano impostato, per non parlare del fatto che piu' di una volta Microsoft ha introdotto tecnologie non pronte e non adeguatamente testate solo per questioni di marketing.Ah, e provate a chiedere al vostro sistemista windows in vacanza di accedere al server che avente in aziende e di fare una patch di sicurezza al volo con un modem e vedete cosa vi risponde!All'autore consiglio di cuore di affidarsi ad un sistema di tipo *nix (che sia Linux, solaris, o altro), e di fare un contratto di assistenza con un partner che ti risponde e sul quale possa far valere le clausole contrattuali.D'altra parte con un sistema *nix avra' anche il miglior webserver attualmente esistente (apache) usato da piu' del 60% dei server web del pianeta e i migliori linguaggi di scripting disponibili.AnonimoRe: Offese
incredibile!cosa ci fa un'essere umano nella gabbia delle scimmie?esci da li, e non farti piu' vedere!(scherzo)AnonimoRe: Offese
Non far di tutta un erba un fascio!!!Perchè vedi il primo ad essere poco soggettivo sei tu...Io sono stato presso una delle più grandi sim italianeche fa trading online con technologia pushe avevano solo UNA macchina UNIX che la usano perchè costretti da un contratto.... quindi ora non mi sembra che sia come dici tu visto che tutto girava su macchine NT!!!Quindi non sto dicendo che sia meglio uno o l'altro ma semplicemente che se hanno investito su questa tecnologia evidentemente avrà anche dei vantaggi. Saluti Maxx- Scritto da: Id> Ho letto molti interventi, e mi sono sentito> offeso> per il modo in cui e' stato trattato l'autore> dell'articolo.> > Chi ha offeso con parolacce, chi dicendo che> e' un admin fai da te, chi in altro modo.> > L'autore in ogni caso non ha posto un> problema di competenza ma di assistenza. Si> e' fatto installare l'SO dal tecnico IBM> perche' l'installazione e' compresa nel> contratto di acquisto. Si e' rivolto a> Microspft perche' la licenza afferma che per> 90 gg il software e' in manutenzione> gratuita, lo sanno tutti che basta> reinstallare e fare backup per non perdere> dati, ma non e' di questo che si preoccupava> l'autore.> > Personalemente ho gestito per molti anni> server windows, Linux, Digital Unix, Solaris> e HP-UX e l'assistenza peggiore e' sempre> stata quella di Microsoft (ma da quanto> Digital e' passata in mano a CompaQ anche> li' si sta messi male).> > I sistemi che preferisco sono quelli unix> perche' danno il massimo di affidabilita' ed> e' inutile che i vari sostenitori di> Microsoft rantolino pretese, se siete> obiettivi, andate nelle banche, presso> istituti di credito, e in ogni luogo dove ci> siano situazioni mission critical e guarate> cosa ci trovate: *nix o IBM OS/390> > Non ci trovate Windows perche' e'> inaffidabile e in ogni caso difficilmente> amministrabile.> > *nix e' basato su una filosofia di sviluppo> studiata e testa nel corso di piu' di 30> anni da ricercatori, professori, tecnici, e> societa' di informatica di tutto il mondo, e> la sua affidabilita' e' provata a livello> teorico e non solo pratico.> I vari kernel unix, puntano solo alla> stabilita' e alle performance senza mai> tralasciare la sicurezza e lasciano allo> userspace lo spazio per far sbizzarrire i> commerciali.> > L'amministrazione di sistema e' poi il vero> punto forte, non e' facile ma di sicuro> veloce e indolore, e' possibile essere> sempre sicuri di quello che sta succedendo e> dove mettere le mani e perche' grazie alla> quantita' di informazioni enorme disponibile> da moltissime fonti. Ha tempi di downtime> bassisimi (hw permettendo) visto che non> richiede mai di fare il reboot se non quando> si fa' un upgrade del kernel (situazione che> accade rarissime volte per un server,> nell'ordine di 1 volta ogni 1,2 anni).> > Al contrario windows non e' altro che un> sistema cresciuto a forza di pezze da un> sistema dos e il cambio di kernel introdotto> con NT (e mutuato da VMS) non ha potuto> migliorare delle librerie scritte male che> penetrano fino a livello kernel e inficiano> qualsiasi politica di sicurezza i creatori> del kernel abbiano impostato, per non> parlare del fatto che piu' di una volta> Microsoft ha introdotto tecnologie non> pronte e non adeguatamente testate solo per> questioni di marketing.> Ah, e provate a chiedere al vostro> sistemista windows in vacanza di accedere al> server che avente in aziende e di fare una> patch di sicurezza al volo con un modem e> vedete cosa vi risponde!> > All'autore consiglio di cuore di affidarsi> ad un sistema di tipo *nix (che sia Linux,> solaris, o altro), e di fare un contratto di> assistenza con un partner che ti risponde e> sul quale possa far valere le clausole> contrattuali.> > D'altra parte con un sistema *nix avra'> anche il miglior webserver attualmente> esistente (apache) usato da piu' del 60% dei> server web del pianeta e i migliori> linguaggi di scripting disponibili.>AnonimoRe: Offese
Puo' essere che io sia stato soggettivo, ma spero vibamente di essere stato piu' oggettivo che soggettivo.Il trading on-line al giorno d'oggi e' ancora solo una facciata che le banche devono presentare per questioni di marketing e non costituiscono il core business di nessuna banca ancora, eventuali perdite non costituiscono un grosso problema in quanto si tratta di briciole rispetto al giro d'affari complessivo. Quindi viene data poca attenzione, ancora, a questo tipo di mercato.Queste tecnologie vengono percio' ancora scelte in base all'esperienza dei tecnici web che si riescono a trovare (e che, in media, sono purtroppo anche i meno preparati nel campo della sicurezza vista la giovinezza della materia e dei soggetti).Comunque molte aziende si stanno ricredendo (vedi l'esercito americano come riportato in qualche post) poiche' la sicurezza dei siti web basati su NT(2000)/IIS e nettamente inferiore a quella di Linux/Apache.Come si vede dai grafici a torta su ttp://www.attrition.org/mirror/attrition/os-graphs.htmlnell'anno 2000 quasi il 60% dei siti bucati era basato su NT, mentre meno del 25% su Linux/Apache, e non si menziona il fatto che il 60% dei server usa Apache (su uno *nix qualsiasi) mentre solo il 21% usa IIS su NT(2000)Meditate gente, meditate!(ma prima documentatevi ;)- Scritto da: Maxx> Non far di tutta un erba un fascio!!!> Perchè vedi il primo ad essere poco> soggettivo sei tu...> Io sono stato presso una delle più grandi> sim italiane> che fa trading online con technologia push> e avevano solo UNA macchina UNIX che la> usano perchè costretti da un contratto.... > quindi ora non mi sembra che sia come dici> tu visto che tutto girava su macchine NT!!!> Quindi non sto dicendo che sia meglio uno o> l'altro ma semplicemente che se hanno> investito su questa tecnologia evidentemente> avrà anche dei vantaggi. > Saluti Maxx> > > > > > - Scritto da: Id> > Ho letto molti interventi, e mi sono> sentito> > offeso> > per il modo in cui e' stato trattato> l'autore> > dell'articolo.> > > > Chi ha offeso con parolacce, chi dicendo> che> > e' un admin fai da te, chi in altro modo.> > > > L'autore in ogni caso non ha posto un> > problema di competenza ma di assistenza.> Si> > e' fatto installare l'SO dal tecnico IBM> > perche' l'installazione e' compresa nel> > contratto di acquisto. Si e' rivolto a> > Microspft perche' la licenza afferma che> per> > 90 gg il software e' in manutenzione> > gratuita, lo sanno tutti che basta> > reinstallare e fare backup per non perdere> > dati, ma non e' di questo che si> preoccupava> > l'autore.> > > > Personalemente ho gestito per molti anni> > server windows, Linux, Digital Unix,> Solaris> > e HP-UX e l'assistenza peggiore e' sempre> > stata quella di Microsoft (ma da quanto> > Digital e' passata in mano a CompaQ anche> > li' si sta messi male).> > > > I sistemi che preferisco sono quelli unix> > perche' danno il massimo di affidabilita'> ed> > e' inutile che i vari sostenitori di> > Microsoft rantolino pretese, se siete> > obiettivi, andate nelle banche, presso> > istituti di credito, e in ogni luogo dove> ci> > siano situazioni mission critical e> guarate> > cosa ci trovate: *nix o IBM OS/390> > > > Non ci trovate Windows perche' e'> > inaffidabile e in ogni caso difficilmente> > amministrabile.> > > > *nix e' basato su una filosofia di> sviluppo> > studiata e testa nel corso di piu' di 30> > anni da ricercatori, professori, tecnici,> e> > societa' di informatica di tutto il> mondo, e> > la sua affidabilita' e' provata a livello> > teorico e non solo pratico.> > I vari kernel unix, puntano solo alla> > stabilita' e alle performance senza mai> > tralasciare la sicurezza e lasciano allo> > userspace lo spazio per far sbizzarrire i> > commerciali.> > > > L'amministrazione di sistema e' poi il> vero> > punto forte, non e' facile ma di sicuro> > veloce e indolore, e' possibile essere> > sempre sicuri di quello che sta> succedendo e> > dove mettere le mani e perche' grazie alla> > quantita' di informazioni enorme> disponibile> > da moltissime fonti. Ha tempi di downtime> > bassisimi (hw permettendo) visto che non> > richiede mai di fare il reboot se non> quando> > si fa' un upgrade del kernel (situazione> che> > accade rarissime volte per un server,> > nell'ordine di 1 volta ogni 1,2 anni).> > > > Al contrario windows non e' altro che un> > sistema cresciuto a forza di pezze da un> > sistema dos e il cambio di kernel> introdotto> > con NT (e mutuato da VMS) non ha potuto> > migliorare delle librerie scritte male che> > penetrano fino a livello kernel e> inficiano> > qualsiasi politica di sicurezza i creatori> > del kernel abbiano impostato, per non> > parlare del fatto che piu' di una volta> > Microsoft ha introdotto tecnologie non> > pronte e non adeguatamente testate solo> per> > questioni di marketing.> > Ah, e provate a chiedere al vostro> > sistemista windows in vacanza di accedere> al> > server che avente in aziende e di fare una> > patch di sicurezza al volo con un modem e> > vedete cosa vi risponde!> > > > All'autore consiglio di cuore di affidarsi> > ad un sistema di tipo *nix (che sia Linux,> > solaris, o altro), e di fare un contratto> di> > assistenza con un partner che ti risponde> e> > sul quale possa far valere le clausole> > contrattuali.> > > > D'altra parte con un sistema *nix avra'> > anche il miglior webserver attualmente> > esistente (apache) usato da piu' del 60%> dei> > server web del pianeta e i migliori> > linguaggi di scripting disponibili.> >