È richiamata di continuo in Italia e all’estero in questi giorni: è la nuova campagna di Greenpeace contro le console videoludiche costruite con materiali “troppo inquinanti”. Si chiama non a caso Clash of the Consoles ed invita utenti e case di produzione ad abbracciare i videogiochi in modo ecologicamente più costruttivo.

Sul sito dedicato è possibile visionare un video dai toni forti, in cui si afferma che le principali console oggi sul mercato sono tossiche sia in fase di produzione che in fase di smaltimento. Un video al quale partecipano Mario, il celeberrimo personaggio Nintendo, nonché altre icone della videoludica contemporanea.
Logica conseguenza di tutto questo è l’appello di Greenpeace agli utenti affinché chiedano ai costruttori di competere per la realizzazione “della console più verde mai realizzata”, una console che miri prima di tutto a risparmiare l’ambiente.
Sul sito anche tutti i dettagli, “scoreboard”, dei punteggi assegnati da Greenpeace alle varie Xbox e Playstation.
-
FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
personbalemnte lo reputo un fallimento. Occupa mediamente 2% in piu' di spazio rispetto a un file AAC e la sua compressione richiede computer dotati di un processore assolutemente di avanguardia. Appena trovo con il mulo un file ogg, se e' l'unica fonte disponibile, mi aggancio al download, ma appena terminato lo converto in mp3 senza alcuna pieta', e metto il blacklist l'ip del condivisore.non parliamo poi del formato .ape, inutile come la fame, tanto vale comprimere un iso con gzip, il risultato e' identico, anzi piu' compatibile.e ogg e' solo il contenitore, non parliamo poi dei codec, tehora, e' stato piu' volte miseramente battutto persino dalle versioni di divx di 3 anni fa. Nessun confronto con hl26, nessuna partita, la marmaglia di ogg ha cassato in pieno, nessun supporto dalla bbs, ne dal w3c, ne dagli utenti.lo sviluppatore ha sprecato gli anni migliori della sua gioventu.pisello rugosoRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
Il povero Theora....Francamente... E' milioni di volte meglio H.264. La qualità di Theora anche a Bitrate popolarmente usati per Xvid-Divx (800-1000 kbps) è abbastanza bassa da distinguere artifatti piuttosto fastidiosi!! Per lo streaming andrebbe bene H.264, poiché spesso nello streaming si usano risoluzioni minori che non sono difficili da decodifcare anche per un precessore vecchiotto... Ovvio che se vuoi andare 1280x720 devi avere qualche cavallo in più...merlo indianoRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
il succo non è "qual'è il migliore" il succo è "vogliamo il DRM se no non c'è standard"se nemmeno h264 supporta il DRM finisce nel cesso anche questo...123Re: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
siete, e specie il primo, un po cattivelli...l'Ogg (container) non ha particolari cose da invidiare o denigrare.. + flessibile di un .avi certamente lo e'... Il VP3/theora , beh chiaramente risente degli ANNI (il vp3 e' del 2003 mi pare), e certamente, dati i tanti formati gustosi con codec open (roba mpeg4 /xvid) che circolano, non ha potuto tenere il passo. E infatti siamo arrivati solo adesso alla final beta. (praticamente v1.0)Un po ingiusto confrontarlo con h264 ,che, tra l'altro, mi risulta molto esoso di risorse in encoding (a chi guarda frega poco, ok :). Poi ok h264 ha tanti profili con differenti rate ecc... Viva x264, cmq.styxRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: merlo indiano> Il povero Theora....> Francamente... E' milioni di volte meglio H.264.povero tu. non conosci proprio la materia di cui si parla.http://www.osnews.com/story.php/19019/Theora-vs.-h.264inginocchiati e preparati ad essere deriso, l'ignoranza non e' tollerata su questo forum.nonno bitumeRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: nonno bitume> - Scritto da: merlo indiano> > Il povero Theora....> > Francamente... E' milioni di volte meglio H.264.> > povero tu. non conosci proprio la materia di cui> si> parla.> > http://www.osnews.com/story.php/19019/Theora-vs.-h> > inginocchiati e preparati ad essere deriso,> l'ignoranza non e' tollerata su questo> forum. ConclusionI prefer h.264. Goodnight everyone. Già ...nattu_panno_damRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
1 - Innanzi tutto gli AAC sono un sistema di compressione a bitrate costante mentre gli Ogg Vorbis sono a bitrate variabile, cosa che garantisce una maggiore qualità2 - Se converti un Ogg Vorbis in un MP3 in realtà stai eseguendo una decompressione - compressione quidi essendo entrambi dei formati lossy hai una notevole degradazione della qualità audio.3 - Il formato .ape o Monkey Audio Codec è un formato Loseless e in quanto tale non ha perdita di dati ovvero maggiore qualità audio a discapito dello spazio su disco. La compatibilità è data dalla diffusione, a torto di un formato scadente e proprietario quale l'MP3 della Fraunhofer, e dalla natura poco conosciuta dei codec loseless.4 - Per quanto riguarda i codec Theora, essi sono stati sviluppati principalmente per lo streaming e non per dei file residenti come gli XviD o i DivX, quindi devono essere leggeri anche a fronte di una riduzione della qualità video.5 - Se si parla di tempo sprecato perché non citare il tuo tempo, passato a insultare un formato utilizzato e qualitativamente valido, anziché a informarsi seriamente su vantaggi e svantaggi del formato stesso?Simon the SorcererRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
quoto!!!Matt VasonskyRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: Simon the Sorcerer> 1 - Innanzi tutto gli AAC sono un sistema di> compressione a bitrate costante mentre gli Ogg> Vorbis sono a bitrate variabile, cosa che> garantisce una maggiore> qualità> > 2 - Se converti un Ogg Vorbis in un MP3 in realtà> stai eseguendo una decompressione - compressione> quidi essendo entrambi dei formati lossy hai una> notevole degradazione della qualità> audio.> > 3 - Il formato .ape o Monkey Audio Codec è un> formato Loseless e in quanto tale non ha perdita> di dati ovvero maggiore qualità audio a discapito> dello spazio su disco. La compatibilità è data> dalla diffusione, a torto di un formato scadente> e proprietario quale l'MP3 della Fraunhofer, e> dalla natura poco conosciuta dei codec> loseless.> > 4 - Per quanto riguarda i codec Theora, essi sono> stati sviluppati principalmente per lo streaming> e non per dei file residenti come gli XviD o i> DivX, quindi devono essere leggeri anche a fronte> di una riduzione della qualità> video.> > 5 - Se si parla di tempo sprecato perché non> citare il tuo tempo, passato a insultare un> formato utilizzato e qualitativamente valido,> anziché a informarsi seriamente su vantaggi e> svantaggi del formato> stesso?Mi associo.Per non parlare poi del discorso DRM free...CCCRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: Simon the Sorcerer> 1 - Innanzi tutto gli AAC sono un sistema di> compressione a bitrate costante mentre gli Ogg> Vorbis sono a bitrate variabile, cosa che> garantisce una maggiore qualitàanche gli aac sono a bitrate costante. se con il tuo porgramma linaro riga comando non riesci a farli, non vuole dire che non si puo' fare. Prova con itunes.> 2 - Se converti un Ogg Vorbis in un MP3 in realtà> stai eseguendo una decompressione - compressione> quidi essendo entrambi dei formati lossy hai una> notevole degradazione della qualità> audio.impercettibile. Ovvio che se lo facessi con musica sinfonica si sentirebbe. Inoltre sono pochi i feticisti della qualita'. La gente preferisce la flessibilita' e la liberta. Mp3 e' flessibile perche' viene letto ovunque.> La compatibilità è data> dalla diffusione, a torto di un formato scadente> e proprietario quale l'MP3 della Fraunhofer, e> dalla natura poco conosciuta dei codec loseless.Senza l'mp3 la musica non sarebbe la stessa. Scadente non direi affatto, anzi i codec sono migliorati moltissimo nel tempo. Inoltre conta che le persone sane di mente non volgiono riempirsi l'hd di file grandi 300 mb l'uno quando potrebbero ridurne lo spazio a un 10mo. Con questo ragionamento allora sarebbero da idioti anche i divx perche' non puri. mavaaaa...> 4 - Per quanto riguarda i codec Theora, essi sono> stati sviluppati principalmente per lo streaming> e non per dei file residenti come gli XviD o i> DivX, quindi devono essere leggeri anche a fronte> di una riduzione della qualità video.Questa e' una tua personalissima interpretazione. Il sito e la stessa wikipedia dicono altro.> 5 - Se si parla di tempo sprecato perché non> citare il tuo tempo, passato a insultare un> formato utilizzato e qualitativamente valido,> anziché a informarsi seriamente su vantaggi e> svantaggi del formato stesso?Proprio perche' lo conosco , mi sono speso ad elencarne i difetti. La vertia' fa male.pisello rugosoRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: pisello rugoso> - Scritto da: Simon the Sorcerer> > 1 - Innanzi tutto gli AAC sono un sistema di> > compressione a bitrate costante mentre gli Ogg> > Vorbis sono a bitrate variabile, cosa che> > garantisce una maggiore qualità> > anche gli aac sono a bitrate costante. se con il> tuo porgramma linaro riga comando non riesci a> farli, non vuole dire che non si puo' fare. Prova> con> itunes.non capisco la correzione sinceramente; io dico che gli aac sono a bitrate costante e tu mi correggi dicendo che sono a bitrate costante????> > 2 - Se converti un Ogg Vorbis in un MP3 in> realtà> > stai eseguendo una decompressione - compressione> > quidi essendo entrambi dei formati lossy hai una> > notevole degradazione della qualità> > audio.> > impercettibile. Ovvio che se lo facessi con> musica sinfonica si sentirebbe. Inoltre sono> pochi i feticisti della qualita'. La gente> preferisce la flessibilita' e la liberta. Mp3 e'> flessibile perche' viene letto> ovunque.già chi non preferirebbe un file audio pieno di artefatti e con frequenze ghigliottinate che si ascolta (e fa schifo) ovunque a un file audio che si ascolta solo su alcune piattaforme e lettori ma ti da la sensazioe di essere a un live?> > La compatibilità è data> > dalla diffusione, a torto di un formato scadente> > e proprietario quale l'MP3 della Fraunhofer, e> > dalla natura poco conosciuta dei codec loseless.> > Senza l'mp3 la musica non sarebbe la stessa.> Scadente non direi affatto, anzi i codec sono> migliorati moltissimo nel tempo. Inoltre conta> che le persone sane di mente non volgiono> riempirsi l'hd di file grandi 300 mb l'uno quando> potrebbero ridurne lo spazio a un 10mo. Con> questo ragionamento allora sarebbero da idioti> anche i divx perche' non puri.> mavaaaa...L'MP3 lascia dei file nauseati mutilati e sforacchiati; in quanto elimina gli alti e riduce drasticamente la qualita dei bassi, le uniche frequenze che si salvano sono quelle intermedie; se hai fortuna...> > 4 - Per quanto riguarda i codec Theora, essi> sono> > stati sviluppati principalmente per lo streaming> > e non per dei file residenti come gli XviD o i> > DivX, quindi devono essere leggeri anche a> fronte> > di una riduzione della qualità video.> > Questa e' una tua personalissima interpretazione.> Il sito e la stessa wikipedia dicono> altro.vero ma fondamentalmente ora la linea di sviluppo è questa vista la diffusione di un codec più performante quale l'XviD.> > 5 - Se si parla di tempo sprecato perché non> > citare il tuo tempo, passato a insultare un> > formato utilizzato e qualitativamente valido,> > anziché a informarsi seriamente su vantaggi e> > svantaggi del formato stesso?> > Proprio perche' lo conosco , mi sono speso ad> elencarne i difetti. La vertia' fa> male.Io uso i formati Ogg Vorbis e FLAC e non ho mai riscontrato problemi, ne tantomeno i difetti che tu hai voluto elencare.P.S. Eh si, hai ragione "la vertia'" fa proprio maleSimon the SorcererRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
la mia analisi si basa sia sulla mia percezione personale che su i risultati di una comparazione effettuata con un analyzer dell'onda sonora.Per quanto riguarda l'AAC hai ragione non lo uso, ma ciò non implica che io non l'abbia provato, e nel caso specifico ne sia rimasto deluso.Così anche per l' ape, che pur fornendomi un ottima qualità audio non mi forniva, quando ho convertito i miei cd in musica digitale, un grado accettabile di interoperabilità in quanto essendo utente di Windows, Linux e affaciandomi ad altri OS più "esoterici" come ad esempio Haiku, avevo e ho tuttora bisogno di audio codificato in un formato portabile.Inoltre non credo che la mia sensibilità musicale possa essere messa in dubbio da chi parlando della degradazione causata dalla conversione da un formato lossy ad un altro dice:> impercettibile. Ovvio che se lo facessi con> musica sinfonica si sentirebbe. Inoltre sono> pochi i feticisti della qualita'. La gente> preferisce la flessibilita' e la liberta. Mp3 e'> flessibile perche' viene letto> ovunque.Simon the SorcererRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: Simon the Sorcerer> 1 - Innanzi tutto gli AAC sono un sistema di> compressione a bitrate costanteFalso, cito da Wikipedia:iTunes supports a "Variable bit rate" (VBR) encoding option which encodes AAC tracks in an "Average bit rate" (ABR) scheme. As of October 2007, Apple has still not added support for HE-AAC which is fully part of the MP4 standard or true VBR encoding to iTunes.> mentre gli Ogg> Vorbis sono a bitrate variabile, cosa che> garantisce una maggiore> qualitàaltra falsità, il bitrate variabile garantisce a parità di qualità una maggiore compressione (e indirettamente vero che a parità di peso (in Mbyte) il bitrate variabile avrà una qualità maggiore perché è stato compresso appunto con qualità maggiore) (linux)(apple)FinalCutRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
condivido la tua analisi... meno male che qualcuno ancora c'è...picard12Re: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
> > Appena trovo con il mulo un file ogg, se e'> l'unica fonte disponibile, mi aggancio al> download, ma appena terminato lo converto in mp3> senza alcuna pieta', e metto il blacklist l'ip> del> condivisore.> Sei proprio uno st..... e ignorante per giunta.GianRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: pisello rugoso>> download, ma appena terminato lo converto in mp3> senza alcuna pieta', e metto il blacklist l'ip> del> condivisore.> (rotfl)(rotfl) Ottima trollata!nattu_panno_damRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
Theora è sicuramente un cesso contro quel mostro sacro di H.264. Per quanto riguarda l' audio, io ho chiuso con quella merda di mp3: sono passato all' AAC senza risentimenti.Comunque, Ogg Vorbis riesce a dare il meglio quando si deve comprimere parecchio, ed è un formato che ha ancora tanto da esprimere. "Blacklistare" il condivisore di un Vorbis mi pare una bella trollata...AlessandroRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
Non capisco questa avversione totale per Ogg/Vorbis e Ogg/Theora.Mp3 e Ogg/Vorbis sono due formati audio lossy che presentano diversi problemi (distorsione per gli mp3 e pre-echo nei vorbis), diffusione capillare per gli mp3, un po' meno diffusi invece i vorbis.Theora e' un formato video che si presenta un po' scadente perche' non implementa alcune tecnologie (ad esempio i b-frames) dei codec video moderni.Il punto e' che sia Vorbis che Theora sono open e non violano alcun brevetto software (e questo e' la causa della scarsa resa di Theora), mentre mp3, AAC, h.264, DivX e simili sono proprietari e le implementazioni open source (tipo Lame e Xvid) sono in violazione dei brevetti software che in alcuni paesi purtroppo esistono. Da qui la necessita' di accettare come standard un formato che sia implementabile e fruibile da tutti senza violare i diritti e i brevetti altrui. Nulla vieta di utilizzare contenuti non-standard quando sono necessari (ad esempio per la fruizione di contenuti protetti da DRM) a condizione di fornire software adeguato per le diverse piattaforme ( Windows, Mac, Linux, ecc. ).Sottolineo che per l'audio io uso mp3 (perche' de facto e' piu' supportato) e per il video uso mpeg4 nelle sue varie incarnazioni (miglior rapporto qualita' - compressione).Kwisatz HaderachRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
Sei abbastanza ignorante.In primis ogg non è un formato, ma è un container, come avi, ma questo pare che lo sai.Secondo, il codec audio è vorbis e devi ringraziare che ci sia qualcuno (xiph.org, organizzazione no-profit) che te lo ha sviluppato GRATIS perché non vuole che internet e il mondo della musica finisca completamente nelle mani delle major e dei loro DRM.Terzo, il codec video è theora, di cui si discute in questa news, e vale lo stesso discorso fatto per vorbis. Se ti fossi informato, probabilmente sapresti che theora (e anche vorbis) non viola nessun brevetto e per questo non richiede licenze da nessuno, a differenza di mp3/aac per non parlare poi di wma, e per questo motivo certe caratteristiche *brevettate* da alcuni istituti (qualcuno ha detto brevetti sul software? Ha detto bene...) non possono essere implementate.Quarto, il formato ape è specificatamente pensato per l'audio: spiegami come fai a fare seeking in un file audio compresso con gzip.Ringrazia dio che ci sono persone che hanno lavorato per il bene non della comunità, ma del mondo intero, ma tanto nella tua mente limitata a te nemmeno frega niente di tutto questo.Che dire, se non che l'ignoranza è una brutta bestia e che la madre dei cretini è sempre incinta?...blackshardRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
> Quarto, il formato ape è specificatamente pensato> per l'audio: spiegami come fai a fare seeking in> un file audio compresso con gzip.Nulla di piu' facile. TRattasy di un virtual file system. con appositi accorgimenti, e' possibilissimo. Ed e' praticamente quello che acade con un file ape. unica differenza la sua assurda incompatinbilita'.> Ringrazia dio che ci sono persone che hanno> lavorato per il bene non della comunità, ma del> mondo intero, ma tanto nella tua mente limitata a> te nemmeno frega niente di tutto> questo.Avessero fatto qualcosa che io reputo all'altezza sarei ben felice. non si programma tanto per, l'importante non e' provare a fare developing, bisogna ottenere risultati. Se si fallisce, il prodotto deve essere di sicuro scadente o mal concepito.> Che dire, se non che l'ignoranza è una brutta> bestia e che la madre dei cretini è sempre> incinta?...concordo, mi stupisco di come il livello di intelligenza su questo forum sia sempre piu' basso che negli altri.pisello rugosoRe: FACILE ESSERE DELUSI DA OGG
- Scritto da: pisello rugoso> > Quarto, il formato ape è specificatamente> pensato> > per l'audio: spiegami come fai a fare seeking in> > un file audio compresso con gzip.> > Nulla di piu' facile. TRattasy di un virtual file> system. con appositi accorgimenti, e'> possibilissimo. Ed e' praticamente quello che> acade con un file ape. unica differenza la sua> assurda> incompatinbilita'.Incompatibilità rispetto a cosa? Cosa significa questa frase??? A me pare che gzip non è ape, ape è specifico per l'audio, gzip comprime dati generici. Non mi pare che nessuno abbia mai fatto un encoder on-the-fly lossless per l'audio. Almeno ci ha pensato Monkey prima, e poi xiph con flac. A me la tua sembra più una presa di posizione contro formati free piuttosto che una discussione argomentata su questi ultimi, soprattutto dopo la tua trollata sulla blacklist verso chi ti fa scaricare file ogg.> > > Ringrazia dio che ci sono persone che hanno> > lavorato per il bene non della comunità, ma del> > mondo intero, ma tanto nella tua mente limitata> a> > te nemmeno frega niente di tutto> > questo.> > Avessero fatto qualcosa che io reputo all'altezza> sarei ben felice. non si programma tanto per,> l'importante non e' provare a fare developing,> bisogna ottenere risultati.Ahahah lol, provare a fare developing... spero tu stia scherzando, quello che dici è pura follia! Leggiti la documentazione su vorbis (cito vorbis perché è quello che conosco meglio), vedi quali sono le tecnologie implementate e PERCHE' sono state implementate, poi mi dici cosa voglia significare "provare a fare developing". Quando vorbis era il migliore codec sulla piazza, mp3 regnava incontrastato, e regna ancora incontrastato perchè la gente solo quello conosce.Informati prima, poi parla.> Se si fallisce, il prodotto deve essere di sicuro> scadente o mal> concepito.LOL. Fallisce? Anche questo me lo devi spiegare, è bello usare parole a casaccio quanto si hanno i paraocchi... sai quanti software usano vorbis come codec per il proprio audio e la propria colonna sonora? Basta solo citare tutti i giochi basati sul motore di unreal tournament 2004/III. E sono software che non devono pagare un centesimo a nessuno perché la licenza è libera e gratuita per un codec all'avanguardia. Tieniti i tuoi mp3/wma/aac e relativi DRM, tanto chi tiene i soldi ha interesse solo a farne di più, poi ci si lamenta dei diritti dei cittadini che vengono calpestati.> > Che dire, se non che l'ignoranza è una brutta> > bestia e che la madre dei cretini è sempre> > incinta?...> > concordo, mi stupisco di come il livello di> intelligenza su questo forum sia sempre piu'> basso che negli> altri.Sarà che è pieno di troll saccenti che fanno disinformazione...blackshardMa la questione del DRM
Vorrei capire una cosa; esiste un modo (in teoria) di realizzare un DRM open source? Oppure senza le famose chiavi magiche tipo "09 F9 11 02 9D 74 E3 5B D8 41 56 C5 63 56 88 C0" non si riesce?Personalmente non amo i DRM però non ci vedrei nulla di male se un qualche formato open li prevedesse (purchè essi stessi open ovviamente)pentolinoRe: Ma la questione del DRM
- Scritto da: pentolino> Vorrei capire una cosa; esiste un modo (in> teoria) di realizzare un DRM open source? Oppure> senza le famose chiavi magiche tipo "09 F9 11 02> 9D 74 E3 5B D8 41 56 C5 63 56 88 C0" non si> riesce?> Personalmente non amo i DRM però non ci vedrei> nulla di male se un qualche formato open li> prevedesse (purchè essi stessi open> ovviamente)il DRM da solo non è utile ai "signori" delle multinazionali della major e del software/hardware e non è utile all'altro scopo "collaterale" della questione ovvero il controllo sociale...il DRM per costoro (vedi la recente discussione sulla proposta dmin.it qui su punto informatico) va associato al TC (Trusted Computing) che ne impedisce l'elusione (altrimenti il DRM in sè è poco più di un TAG, un qualcosa di facilissimamemte "eliminabile"...e infatti guarda qui chi c'é a "lavorare" sul TC, tutti insieme appassionatamente:https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/CCCRe: Ma la questione del DRM
non so, non mi pare tanto una risposta al mio commento... direi che era più adatta ad un post a parte (come d' altra parte hai fatto: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2143288&m=2143816#p2143816)pentolinoRe: Ma la questione del DRM
i DRM son solo offuscamento.. per dare un minimo e inutile fastidio hanno quindi bisogno di essere closed-source.. (HD cosa? AnyDVD!)nome e cognomeRe: Ma la questione del DRM
- Scritto da: nome e cognome> i DRM son solo offuscamento.. per dare un minimo> e inutile fastidio hanno quindi bisogno di essere> closed-source.. (HD cosa?> AnyDVD!)e per chi ancora non l'avesse saputo.. i DRM servono solo a creare formati incompatibili con la concorrenza.. cosi ci si rimette tutti e chi produce il DRM fa soldi :)nome e cognomeRe: Ma la questione del DRM
- Scritto da: pentolino> Vorrei capire una cosa; esiste un modo (in teoria) di> realizzare un DRM open source?>No, non esiste in teoria, esiste in PRATICA:http://www.sidespace.com/products/oggs/https://dream.dev.java.net/http://sourceforge.net/projects/openipmphttp://www.pachydrm.org/...e ce ne saranno anche altri...Qua il problema (vero) non sono i DRM ma le royalityes !!!-->>Forward AgencyIn progress we (always) trust.Marco RavichRe: Ma la questione del DRM
- Scritto da: Marco Ravich> - Scritto da: pentolino[...]> Qua il problema (vero) non sono i DRM ma le> royalityes> !!!esatto! :-)DRM + TC = royalties + controllo socialeCCCRe: Ma la questione del DRM
grazie per la risposta, ora so che si può...Che Nokia vada a quel paese allora!pentolinoRe: Ma la questione del DRM
- Scritto da: pentolino> grazie per la risposta, ora so che si può...> Che Nokia vada a quel paese allora!Approvo!!!!!!!!!dierreFormati standard, DRM e TC...
al di là della ditriba su quale sia il formato "migliore" per gli standard W3C (su cui non ci dovrebbero essere dubbi, secondo me e secondo la bozza iniziale del W3C, del resto: OGG/THEORA!!!), il punto sta sul discorso DRMma il DRM da solo non basta ai "signori" delle multinazionali della major e del software/hardwaree d'altra parte, non basta neanche per l'altro (vero e terribile) scopo "collaterale" della questione: ovvero il controllo sociale...il DRM per costoro (vedi la recente discussione sulla proposta dmin.it qui su punto informatico) deve essere associato al TC (Trusted Computing) che impedisce di eludere i DRM (altrimenti il DRM in sè è poco più di un TAG, un qualcosa di facilissimamemte "eliminabile"...)e infatti, guarda caso, guardate qui chi c'é a "lavorare" sul TC, tutti insieme appassionatamente:https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/e, guarda caso, sempre più spesso ci sono pure i politici (nostrani ed internazionali) che iniziano a fare certi discorsi...CCCRe: Formati standard, DRM e TC...
- Scritto da: Lulu> Scusa ma quindi te hai una soluzione per> diffondere contenuti multimediali a pagamento> senza> DRM?mai detto questo.e d'altronde i contenuti multimediali sono stati diffusi per molti decenni senza DRM> "Questi signori" produttori difendono i loro> diritti, pagano milioni di dollari per fare un> film, e vorrebbero che la gente pagasse per> vederlo...Al cinema si paga, le tv pagano per> trasmetterlo, i dvd si pagano per acquistarli o> noleggiarli.....internet, no la' e' gratis.> Cadrebbe tutta la baracca non> trovi?> Potresti anche spiegarmi perche' secondo te> un'emittente televisiva paga milioni per i> diritti a trasmettere un certo film sui propri> canali, ed e' tutelata da fatto che altre> televisioni concorrenti non lo trasmettano senza> aver pagato, mentre un sito internet no, magari> io compro i diritti, e poi mi ritrovo 100 siti> che trasmettono la stessa cosa gratis e> illegalmente, senza averli pagati....per non> parlare dei> p2p.> Se te conosci un modo diverso dai DRM per> garantire che chi compra i diritti su un certo> contenuto multimediale lo possa distribuire su> internet come meglio preferisce senza subire la> concorrenza sleale di chi lo diffonde senza aver> pagato niente, ben venga, faccelo> sapere.si tratta di cambiare completamente il modello di "business", per esempio liberandolo (liberandoci) da cose come, appunto, lo sfruttamento economico dei diritti d'autore (leggi: rendite parassitarie di pochi a danno di molti tra cui, normalmente, l'autore stesso), i brevetti pressoché eterni e su cose assurde (leggi: pratiche per frenare la diffusione della conoscenza e per trarre ingiusti guadagni da monopoli di fatto a danno della collettività e del progresso tecnico e scientifico)> Altrimenti ci dobbiamo tenere i DRM.mai! anche perché i DRM implicano il TC, su qualsiasi dispositivo elettronico digitale...ma hai idea di cosa sia il TCG???https://www.trustedcomputinggroup.orgma hai idea di cosa voglia dire?http://www.no1984.org/> D'altronde se te vuoi usufruire del lavoro di un> altro, devi pagare, se ti sembra troppo costoso,> non lo usi non vedi quel film, non senti quella> canzone...non sempre... esiste il Software Libero (GPL) per esempio, esistono le licenze Creative Commons...> E' l'unica tecnica di protesta che ha> in mano> l'utente.beh... non è l'unica...ma è una tecnica forte e importante, se la gente si svegliasse un pò anziché essere serva della gleba di tutta la gentaglia che ci domina...CCCRe: Formati standard, DRM e TC...
- Scritto da: Lulu> Scusa ma quindi te hai una soluzione per> diffondere contenuti multimediali a pagamento> senza> DRM?>Se si fosse partiti con questa filosofia non ci sarebbe stato neanche l'html 1, per proteggere gli interessi di chi vuole diffondere contenuti testuali a pagamento (ebook).L'html5 deve definire standard aperti e svincolati. Theora e' libero e svincolato, ogg e vorbis sono liberi svincolati e vanno meglio dell'mp3 (ascoltare per credere, altro che i post dei trollini puntoinformatici).Tocca poi alle major inventarsi soluzioni non standard per fare quello che l'html non deve fare. Se i loro contenuti sono validi la gente si dotera' dei codec necessari che diventeranno standard di fatto. Ma se io voglio mandare video liberi a tutti non vedo perche' devo dipendere dalle politiche di nokia apple m$ o chi per loro. Si fottano.Hovercraftconversioni
e bravo, convertendo da un formato a perdita di dati (ogg) a un altro a perdita di dati (mp3), perdi in qualità; ma è evidente che questa non ti interessa. fra parentesi, come per gli mp3, per gli ogg ci sono una marea di opzioni quando si converte un "wav" a ogg, duqnue il risultato finale dipende da come chi ha fatto la conversione ha settato il programma... lo stesso o simile vale per l'ogg. io metto tutto in ogg. ma niente sul mulo (che non ho :)... però se dovesse capitare, fammi sapere chi sei così ti metto nella black list!sauro paniops
"lo stesso per mp3" intendevo...per quanto riguarda il "fallimento" di questo o quello: non è che dipende dalla qualità, quanto dalla politica, diciamo così.e magari avessi perso io così la mia gioventù; non è che si è imbecilli se si perde la propria gioventù a scrivere un codec, che diventi famoso o meno (tanto come detto la diffusione non è strettamente proporzionale alla qualità del codec :( )classicamente diffido di ciò che si diffonde troppo e troppo in fretta e con il benestare dei "potenti"; gatta ci può covare...sauro paniRe: ops
> classicamente diffido di ciò che si diffonde> troppo e troppo in fretta e con il benestare dei> "potenti"; gatta ci può> covare...ecco perche' tu non otterrai mai nulla dalla vita.sberlaRe: ops
> classicamente diffido di ciò che si diffonde> troppo e troppo in fretta e con il benestare dei> "potenti"; gatta ci può> covare...> ecco perche' tu non otterrai mai nulla dalla vita.E cosa si dovrebbe fare per te per "ottenere dalla vita"?Bersi passivamente tutto quello che ti propinano gli altri senza riflettere perchè tanto "è più comodo e lo fanno tutti,quindi è la cosa migliore..."Se la maggior parte della gente la pensa così,andiamo bene... :(AlbertoW3C deve bannare Nokia ed Apple: trolls
Nokia, fate i cellulari, ma almeno usateli !http://www.sidespace.com/products/oggs/Dopodiché se Apple si lamenta della qualità di Theora, perché non collabora per aumentarla ?La verità è che ancora una volta alle majors dà fastidio non poterci dragare le saccoccie sotto ogni punto di vista.Per "pisello rugoso": prova a pensare quanto avresti potuto risparmiare in royalties sul lettore DVD, sul canone RAI, sul prezzo dei DVD originali, ecc, se si fossero utilizzati codec royality-free......oppure sei uno che pirata tutto ?-->>Forward AgencyIn progress we (always) trust.Marco RavichRe: W3C deve bannare Nokia ed Apple: trolls
- Scritto da: Marco Ravich> Nokia, fate i cellulari, ma almeno usateli !> > http://www.sidespace.com/products/oggs/> > Dopodiché se Apple si lamenta della qualità di> Theora, perché non collabora per aumentarla> ?> > La verità è che ancora una volta alle majors dà> fastidio non poterci dragare le saccoccie sotto> ogni punto di> vista.> > Per "pisello rugoso": prova a pensare quanto> avresti potuto risparmiare in royalties sul> lettore DVD, sul canone RAI, sul prezzo dei DVD> originali, ecc, se si fossero utilizzati codec> royality-free...> > ...oppure sei uno che pirata tutto ?> > --quoto!!!CCCRe: W3C deve bannare Nokia ed Apple: trolls
> Per "pisello rugoso": prova a pensare quanto> avresti potuto risparmiare in royalties sul> lettore DVD, sul canone RAI, sul prezzo dei DVD> originali, ecc, se si fossero utilizzati codec> royality-free...E' nato prima l'uovo o la gallina? Se non ci fossero i codec a pagamento, non ci sarebbe la spinta open a realizzare dei cloni scadenti. Se non ci fosse l'ipod non ci sarebbe ipod linux, se non ci fosse la ps2 non ci sarebbero i grid computer con linux yellowdog.Senza una spinta tenologica supportata da investimenti, non ci sarebbe nulla di quanto vediamo oggi. Ne dvd, ne bluray, ne flash mmc.Senza gli investimenti e i ricavi delle indistrie che fanno ricerca (sa non sono tutti cantinari senza ragazza), l'indotto tecnologico non esisterebbe e saremo indietro anni tecnologicamente. La storia non si fa con i se, neppure l'informativa.Tu non puoi cambiarne il corso ne di una ne dell'altra. Per fortuna.nichilistaRe: W3C deve bannare Nokia ed Apple: trolls
- Scritto da: nichilista> > Per "pisello rugoso": prova a pensare quanto> > avresti potuto risparmiare in royalties sul> > lettore DVD, sul canone RAI, sul prezzo dei DVD> > originali, ecc, se si fossero utilizzati codec> > royality-free...> > E' nato prima l'uovo o la gallina? ah complimenti nichilista! bell'esordio! per nulla banale!> Se non ci> fossero i codec a pagamento, non ci sarebbe la> spinta open a realizzare dei cloni scadenti. Se> non ci fosse l'ipod non ci sarebbe ipod linux, se> non ci fosse la ps2 non ci sarebbero i grid> computer con linux> yellowdog.se se se... in sostanza cosa hai detto? solo dei se ovvero nulla!argomenti = ZERO> Senza una spinta tenologica supportata da> investimenti, non ci sarebbe nulla di quanto> vediamo oggi. Ne dvd, ne bluray, ne flash> mmc.certi investimenti non favoriscono la scienza e la tecnologia, la BLOCCANO: vedi brevetti e copyright che danno rendite e monopoli quasi eterni... e guai a chi cerca di inventarsi qualcosa d'altro o di nuovo!> Senza gli investimenti e i ricavi delle indistrie> che fanno ricerca (sa non sono tutti cantinari> senza ragazza), l'indotto tecnologico non> esisterebbe e saremo indietro anni> tecnologicamente.FUD... posizione preconcetta e falsa, smentita oramai da tempo da tanti studi e ricerche... o più semplicemente dai fatti: vedi l'esempio Nokia in questione... o vedi che chi spinge all'innovazione oggi e "costringe" le "industrie" di cui parli a muovere (il minimo che serve) il c..o sono per es. proprio quei "cantinari" del Sw Libero che danno tanto fastidio alle multinazionali del sw...> La storia non si fa con i se, e neppure i post...> neppure> l'informativa.neppure l'informatiCa o l'informaZIONE... scegli tu...> Tu non puoi cambiarne il corso ne di una ne> dell'altra. Per> fortuna.magari un pochino pochino sì...e non credo proprio che tu possa farlo più di me o di altri... per fortuna ;-)CCCRe: W3C deve bannare Nokia ed Apple: trolls
ma dai... i grid computer esitevano prima della ps2 ed esisteranno anche dopo... bene... un'altro che conosce solo Win... solaris non ti dice nulla?PS: non è un filmpicard12Re: W3C deve bannare Nokia ed Apple: trolls
scusa, ma Solaris non era un libero dove poi hanno fattu un filmSgabbioCassano il formato perchè non ha il DRM?
Che assurdita! E stato ormai provato che la gente è ALLERGICA al DRM, e mi cazzano un formato per questo ? Stai a vedere che sarà l'unica specifica del html5 a non essere usato.Mi complimento per Nokia per la sua avidita e per altri .SgabbioRe: Cassano il formato perchè non ha il DRM?
- Scritto da: Sgabbio> Che assurdita! E stato ormai provato che la gente> è ALLERGICA al DRMSi appunto la gente... mica le major o nokia, queste ultime lo approvano a piè pari e anzi ormai immaginare un mondo senza drm e tc è come pensare ad un mondo in cui la politica è al servizio dei cittadini (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Mi complimento per Nokia per la sua avidita e per> altriBenvenuto nel mondo moderno!! :pdierreRe: Cassano il formato perchè non ha il DRM?
io ho idea che moltissimi sviluppatori, ignoreranno lo standard Video del html 5 a questo punto, grazie a questa volpata.SgabbioRe: Cassano il formato perchè non ha il DRM?
Chi comanda realmente ? La gente (dove ai più basta dargli le anticipazioni dell'isola dei minchioni) o le major piene di soldi che pur essendo loro le produttrici dell'isola di prima ti sputano in faccia se provi a trattarle come loro trattano la gente ?AnonimoRe: Cassano il formato perchè non ha il DRM?
bhe considerando che il DRM sta miseramente fallento, credo che la Gente stia cominciando a "comandare". Il fatto di chiedere un formato che abbia il DRM, oltre ad essere "incompatible" con le richieste del W3c (non ha mai preso piede un DRM aperto), rischia pure di creare non pochi casini per quanto riguarda l'interpolarità.Detto questo, ho idea che la parte più interessante del HTML 5 verra snobbata da molti per questo. (peccato...)Sgabbiotheora e drm
Daccordo che theora non è gran chè però se fosse utilizzato sarebbe più facilmente migliorabile avendo una piattaformadi sviluppo molto più ampia.Per quanto riguarda Nokia e i w3c craccate craccate tuttonessuna pietà per questi avidi.PabloE noi cassiamo le major!!
Come da titolo, noi cassiamo poi le major e chi sostiene il DRM.Non l'hanno capito che continuare ad usare il DRM, in qualunque forma, modo, maniera, sarà solo peggio per loro.Stranamente però molti chiedono di abolirlo il DRM...chissà perchè!Vedremo, non mi faccio viaggi o che, spero solo che ricevano la lezione che meritano!!MsdeadProbabile altro motivo
Nokia detiene il 50% del mercato SymbianOS. Famosi soggetti stanno spingendo verso l'utilizzo di piattaforme open (Open Handset Alliance & Android) che potrebbero erodere forti quote di mercato a SymbianOS. Allora perche' non spingere per rendere i formati raccomandati dal W3C proprietari ? In tal modo i produttori di SmartPhone Linux dovrebbero versare royalty sui brevetti con conseguente levitazione dei prezzi e calo del possibile mercato Linux...FlavioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 12 2007
Ti potrebbe interessare