Roma – In Afghanistan sta iniziando a regnare il silenzio. Le milizie talebane non parlano più di coprifuoco e di disattivazione dei servizi di telefonia mobile durante le ore notturne: torri e antenne stanno cadendo come birilli, disservizi a macchia di leopardo costellano il territorio afgano.
Le milizie integraliste temono che i carrier collaborino con le truppe straniere per tracciarli, temono che gli spostamenti di cella in cella possano fornire indizi importanti sull’attività dei nuclei armati che si muovono fra gli aspri territori del paese. Avevano intimato agli operatori di sospendere i servizi durante le ore notturne, avevano lanciato un ultimatum minacciando l’abbattimento dell’intera infrastruttura di telefonia mobile locale.
Di fronte al mancato riscontro degli operatori, le milizie talebane non si sono rassegnate allo spegnimento del telefonino, non hanno preso in considerazione il fatto che le truppe straniere possano mettere in campo strumenti decisamente più sofisticati per il monitoraggio e per il tracciamento: sono già tre le stazioni radio base afgane che si consumano fra le fiamme. Il primo affondo risale a venerdì: la prima antenna è stata colpita nella provincia di Kandahar, lungo un’autostrada. Apparteneva alla compagnia di telefonia mobile Areeba, ora è uno scheletro annerito , reso inservibile da una molotov.
Alla prima offensiva ne sono seguite altre due , sempre nel sud del paese: hanno colpito due stazioni radio base dell’operatore Roshan, una nella città di Kandahar, l’altra nella vicina provincia di Helmand. Sono state abbattute da un gruppo di uomini e dalle armi da fuoco che imbracciavano.
I cittadini hanno incassato il colpo, i telefonini muti per diverse ore, il governo è rimasto impassibile. “Distruggendo un nodo dell’infrastruttura si inimicano la popolazione locale – ha spiegato un rappresentante del ministero delle Comunicazioni – non penso che l’abbattimento possa avere qualche effetto diretto sul governo afgano. Sono i cittadini a soffrirne”.
Il servizio di telefonia mobile, infatti, introdotto con successo a partire dal 2001 dopo la deposizione del regime talebano, serve quasi quattro milioni di persone che non possono affidarsi ai deboli servizi di telefonia fissa. Il business locale del mobile è in netta crescita, fruttuoso per gli operatori, sempre più indispensabile per i cittadini. Acquista di senso la minaccia di sabotaggio, che mina la capacità delle stesse milizie di coordinarsi: l’azione dei talebani potrebbe essere una mossa compiuta sullo scacchiere mediatico e propagandistico . È possibile che i cittadini riverberino il proprio malcontento sul governo e sui militari stanziati nel paese, incapaci di proteggerli, incapaci di tutelare un servizio fondamentale.
Gaia Bottà
-
Che OO con questa wikipedia!!
Che scatole, si tratta di un sito web come tanti altri su cui è installato un wiki ecc... Non è nulla di speciale, se non un ottima fonte per bufale e informazioni errate (e quelle giuste non puoi sapere se lo sono davvero, quindi se non puoi distinguere tra il "corretto" e lo "sbagliato", significa che non serve a niente!!!).I fatti parlano da soli: chiunque può modificare, anche inserendo informazioni false. In questo caso è andata bene che le informazioni false erano sulla biografia di una persona e se ne è accorta, ma se fossero state inserite nella voce di un "oggetto"? Nessuno se ne sarebbe accorto per ore (tant'è che se un sindaco e il suo staff fanno in tempo ad aprire una pagina di wikipedia, significa che di tempo ne è passato) e se proprio in quel periodo di tempo leggevo la voce, avrei ottenuto informazioni false e sbagliate sull'"oggetto" che stavo cercando... non è così? (i supporters di wikipedia darebbero la colpa a me dicendomi "ma puoi correggere la pagina!", e come faccio se la sto' leggendo per imparare qualcosa su un argomento di cui non so niente! (rotfl) )Ma si fa preso a capire come stanno le cose: Wikipedia non da garanzie sui suoi contenuti quindi è inaffidabile, non c'è altro da dire!(geek)Nome e cognomeRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: Nome e cognome> Ma si fa preso a capire come stanno le cose:> Wikipedia non da garanzie sui suoi contenuti> quindi è inaffidabile, non c'è altro da> direNessun libro/enciclopedia/giornale dà (NB: si scrive "non dà", non "non da") garanzie sui propri contenuti. Ci sono bufale, errori e storpiature sui quotidiani OGNI GIORNO. Se non si è capaci di informarsi, distinguere le bufale e le notizie false, e valutare in generale l'affidabilità della fonte (magari leggendo gli articoli che trattano argomenti sui quali si hanno conoscenze approfondite) non si può certo pretendere di leggere e imparare davvero, ma soltanto di leggere e imparare in modo pappagallesco. Purtroppo la scuola italiana spesso insegna agli studenti ad imparare nel secondo modo...rotflRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Nome e cognome> > Ma si fa preso a capire come stanno le cose:> > Wikipedia non da garanzie sui suoi contenuti> > quindi è inaffidabile, non c'è altro da> > dire> > Nessun libro/enciclopedia/giornale dà (NB: si> scrive "non dà", non "non da") garanzie suiMa che bravo, mi hai corretto un errore a mezanotte, com'è poetico. Sarai un parente del Manzoni o di Dante?(ah! ci vogliono due z in "mezzanotte" :D)..> propri contenuti. Ci sono bufale, errori e> storpiature sui quotidiani OGNI GIORNO. Se non si> è capaci di informarsi, distinguere le bufale e> le notizie false, e valutare in generale> l'affidabilità della fonte (magari leggendo gli> articoli che trattano argomenti sui quali si> hanno conoscenze approfondite) non si può certo> pretendere di leggere e imparare davvero, ma> soltanto di leggere e imparare in modo> pappagallesco. Purtroppo la scuola italiana> spesso insegna agli studenti ad imparare nel> secondo> modo...Questa è la conferma che wikipedia non è, e non ha, NIENTE di più di un qualsiasi sito web o Blog che puoi raggiungere con google. L'affidabilità è la stessa (o quasi, wikipedia è in realtà meno affidabile, poi ti spiego perchè) di qualsiasi sito amatoriale che puoi trovare.Mi sembra chiaro che se quello che dici è vero (e lo è, più o meno...), allora su Wikipedia il problema è amplificato perché non potrai MAI sapere se una pagina è corretta oppure no, wikipedia non sarà MAI una fonte di quelle "fidate" proprio perchè wikipedia è modificabile da tutti... e "cambia" in un modo che, per quanta volontà tu abbia di correggere e controllare, non è monitoratile alla perfezione (come invece lo sono altre enciclopedie, come quelle a pagamento tipo Encarta...[chiaramente la qualità si paga]).Wikipedia non sarà mai utilizzabile come fonte primaria.... e allora a che cosa serve? per avere le stesse informazioni basta usare google e visitare la fonte originale direttamente!Nome e cognomeRe: Che OO con questa wikipedia!!
Parli di fonti "fidate"... ma ne sapresti citare una?Ti premetto solo che secondo l'ISTAT l'inflazione a gennaio è salita SOLO di 2.9 punti percentuali... L'ISTAT è una fonte attendibile?H5N1Re: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: Nome e cognome> Wikipedia non sarà mai utilizzabile come fonte> primaria.... e allora a che cosa serve? per avere> le stesse informazioni basta usare google e> visitare la fonte originale> direttamente!Ma l'hai mai visitata wikipedia almeno? C'è scritto nelle linee guida che wikipedia NON E' UNA FONTE PRIMARIA, tant'è che è vietato inserire ricerche originaliDisgraziatoRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: Nome e cognome> Questa è la conferma che wikipedia non è, e non> ha, NIENTE di più di un qualsiasi sito web o Blog> che puoi raggiungere con google.Opinione: vuol dire soltanto che tu non visiti quel sito.> L'affidabilità è la stessa Più fonti vuol dire migliore approssimazione, generalmente.> di qualsiasi sito amatoriale che puoi trovare.Un sito gestito da una sola persona è decisamente meno affidabile e sicuramente ha meno contenuti.> su Wikipedia il problema è amplificato Perché?> non potrai MAI sapere se una pagina è corretta oppure noE' vero per qualunque pagina informativa mai scritta da un essere umano.> wikipedia non sarà MAI una fonte di quelle "fidate" Ne esistono?> proprio perchè wikipedia è modificabile> da tutti... e "cambia" in un modo che, per quanta> volontà tu abbia di correggere e controllare, non> è monitoratile alla perfezioneNulla lo è se intendi un controllo centralizzato. Nessuna enciclopedia ha notizie del tutto verificate.> altre enciclopedie, come quelle a pagamento> tipo Encarta...[chiaramente la qualità si paga]).In che modo sarebbero più 'affidabili'? Ti fidi di coloro i quali ti garantiscono una verità assoluta a pagamento? Il fatto di pagare è una garanzia di affidabilità? A me sembra un criterio ingenuo. Se consulti due enciclopedie, per esempio la Britannica e la Treccani puoi trovare notizie differenti su una stessa voce. Come decidi quale è più corretta? In base al prezzo di listino?> Wikipedia non sarà mai utilizzabile come fonte> primaria.... e allora a che cosa serve?Quale enciclopedia è una 'fonte primaria'? Non mi pare tu abbia molta esperienza di ricerca.> per avere> le stesse informazioni basta usare google e> visitare la fonte originale direttamente!Fonte originale? Su internet? Continuiamo così, facciamoci del male...www.aleksfalcone.orgRe: Che OO con questa wikipedia!!
Usi encarta....TUTTO CHIARO!- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: rotfl> > - Scritto da: Nome e cognome> > > Ma si fa preso a capire come stanno le cose:> > > Wikipedia non da garanzie sui suoi contenuti> > > quindi è inaffidabile, non c'è altro da> > > dire> > > > Nessun libro/enciclopedia/giornale dà (NB: si> > scrive "non dà", non "non da") garanzie sui> > Ma che bravo, mi hai corretto un errore a> mezanotte, com'è poetico. Sarai un parente del> Manzoni o di> Dante?> (ah! ci vogliono due z in "mezzanotte" :D)..> > > propri contenuti. Ci sono bufale, errori e> > storpiature sui quotidiani OGNI GIORNO. Se non> si> > è capaci di informarsi, distinguere le bufale e> > le notizie false, e valutare in generale> > l'affidabilità della fonte (magari leggendo gli> > articoli che trattano argomenti sui quali si> > hanno conoscenze approfondite) non si può certo> > pretendere di leggere e imparare davvero, ma> > soltanto di leggere e imparare in modo> > pappagallesco. Purtroppo la scuola italiana> > spesso insegna agli studenti ad imparare nel> > secondo> > modo...> > Questa è la conferma che wikipedia non è, e non> ha, NIENTE di più di un qualsiasi sito web o Blog> che puoi raggiungere con google. L'affidabilità è> la stessa (o quasi, wikipedia è in realtà meno> affidabile, poi ti spiego perchè) di qualsiasi> sito amatoriale che puoi> trovare.> Mi sembra chiaro che se quello che dici è vero (e> lo è, più o meno...), allora su Wikipedia il> problema è amplificato perché non potrai MAI> sapere se una pagina è corretta oppure no,> wikipedia non sarà MAI una fonte di quelle> "fidate" proprio perchè wikipedia è modificabile> da tutti... e "cambia" in un modo che, per quanta> volontà tu abbia di correggere e controllare, non> è monitoratile alla perfezione (come invece lo> sono altre enciclopedie, come quelle a pagamento> tipo Encarta...[chiaramente la qualità si> paga]).> Wikipedia non sarà mai utilizzabile come fonte> primaria.... e allora a che cosa serve? per avere> le stesse informazioni basta usare google e> visitare la fonte originale> direttamente!nello galaRe: Che OO con questa wikipedia!!
Wikpedia e' un esperimento. Fallito.anonymousRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: anonymous> Wikpedia e' un esperimento. Fallito. Ma certo, milioni di articoli in decine di lingue, proprio quello che si dice un esperimento fallito...(troll)(troll)(troll)(troll)DisgraziatoRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: anonymous> Wikpedia e' un esperimento. Fallito.Finalmente un prezioso contributo alla discussione (troll2)VikerRe: Che OO con questa wikipedia!!
ti posso garantire che in tutto quello che rigurda il mondo della informatica/scienze non c'è niente di falso anche perchè ti sputtanano subito appena scrivi una caxxatacipicpiRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: cipicpi> ti posso garantire che in tutto quello che> rigurda il mondo della informatica/scienze non> c'è niente di falso dici davvero? è davvero così? dimostralo: "CITAZIONE NECESSARIA" (rotfl)> anche perchè ti sputtanano> subito appena scrivi una> caxxatasputtanato? ti registri in 10 secondi un nome utente senza fornire nemmeno una email esistente... ti registri con il nome "cipicpi15" e poi chi viene sputtanato? i 10 caratteri di un nome utente-inventato?! :D (rotfl)Nome e cognomeRe: Che OO con questa wikipedia!!
ti sputtanano nel senso che te lo modificano subitocipicpiRe: Che OO con questa wikipedia!!
ciccio, è una "fonte secondaria" senza "validazione dei contenuti". affari tuoi se pretendi di usarla "per imparare qualcosa su cui non sai niente". wikipedia non può essere usata in quel modo. ogni tentativo di produrre una versione "attendibile" (o "stable") è finora fallito.L BRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: L B> ciccio, è una "fonte secondaria" senza> "validazione dei contenuti". affari tuoi se> pretendi di usarla "per imparare qualcosa su cui> non sai niente". wikipedia non può essere usata> in quel modo.ciccio, allora in che modo?ineffettiRe: Che OO con questa wikipedia!!
non fa una piega.certo, minimizza sulle potenzialità grandiose del mezzo, ma quello che dici è corretto.ineffettiRe: Che OO con questa wikipedia!!
- Scritto da: Nome e cognome> (i supporters di wikipedia darebbero la colpa a> me dicendomi "ma puoi correggere la pagina!", e> come faccio se la sto' leggendo per imparare> qualcosa su un argomento di cui non so niente!> (rotfl):=))non vorrei filosofeggiare troppo, ma......in realta' tutti partiamo gia' sapendo qualcosa...(certi la chiamano pre-comprensione, per certi sono forme a priori, ecc..)ed in base a questo qualcosa che gia' sappiamo "adattiamo" le nuove nozioni.in altre parole: una "tabula rasa" non e' mai veramente "rasa" del tutto quando si parla del nostro apprendimento :=))IMHO "imparare" fa rima con "confrontare", wikipedia e' una delle tante fonti a disposizione.per quello che ne so parecchie voci (mi vengono a mente quelle sul calculus o quelle di alcuni interpreti di musica classica) sono veramente ben fatte.certo...per un esempio positivo magari tu mi tiri fuori 2 negativi: ottimo.tesaurizzo quanto hai detto, verifico, ed eventualmente correggo! o -se non ho ne' tempo ne' voglia ne' capacita' di correggere- semplicemente li evito e diffondo la pubblicita' negativa RELATIVAMENTE A QUESTE SINGOLE VOCI > )> > Ma si fa preso a capire come stanno le cose:> Wikipedia non da garanzie sui suoi contenuti> quindi è inaffidabile, non c'è altro da> dire!(geek)A= "non garantire i propri contenuti"B = "inaffidabile"tu dici A -> BSulla validita' di questa implicazione si potrebbe discutere a lungo ma per farla breve:io ti chiedo: detto A1 cio' che garantisce i contenuti di A, chi garantisce i contenuti di A1???purtroppo esci dalla "catena" solo facendo perno su figure decisamente pericolose dal PDV teoretico (intuizione, consenso di tutti, editor-in-chief, Dio e/o Dei, multinazionali dell'editoria, ecc..)non voglio far lo scettico a tutti i costi: voglio solo dire che IMHO SAPERE=VAGLIARE & CONFRONTARE=FATICAREed in questo quadro tutto va bene, da Wikipedia agli Oscar ai Libri di Testociao,fabianopefabianoperintracciare l'ip della persona domanina
ma se il tizio in questione si e' connesso con wifi del vicino aperto, in galera ci va il vicino?:D :Doggi come oggi l'indirizzo ip non prova nulla.cinicoRe: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: cinico> ma se il tizio in questione si e' connesso con> wifi del vicino aperto, in galera ci va il> vicino?> :D :D> > oggi come oggi l'indirizzo ip non prova nulla.Se invece usa Fastweb, in galera ci vanno tutti quelli con quell'IP.E se non ci vanno, allora l'uso dell'IP per mandare in galera una sola persona è discriminante, perché vorrebbe dire che da Fastweb uno può commettere ogni nefandezza, mentre gli utenti "normali" no.Luther BlissetRe: rintracciare l'ip della persona domanina
e chi ti dice che fastweb non registra tutte le richieste http che fai ?cipicpiRe: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: cipicpi> e chi ti dice che fastweb non registra tutte le> richieste http che fai> ?il fatto che hanno banda da vendere, ma i dischi ancora li pagano. Un conto e' segnare l'header delle mail sulla mail stessa, un conto loggare le richieste httppippoplutoRe: rintracciare l'ip della persona domanina
Su questo ho qualche dubbio... non ho ben indagato a fondo ma ho notato ad esempio che quando fai partire una mail da fastweb, tra gli header del messaggio c'è sempre qualcosa che fa risalire al ip interno.Piuttosto il dubbio nasce se si proxa... se non fosse possibile risalire lungo i vari proxy che succede ?OvertureRe: rintracciare l'ip della persona domanina
Bella domanda.Chissà perchè alcuni si connettono con Privoxy e poi da un Proxy ad un altro (soprattutto anonimi), ma questa è un'altra storia....H5N1Re: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: Luther Blisset> Se invece usa Fastweb, in galera ci vanno tutti> quelli con> quell'IP.> E se non ci vanno, allora l'uso dell'IP per> mandare in galera una sola persona è> discriminante, perché vorrebbe dire che da> Fastweb uno può commettere ogni nefandezza,> mentre gli utenti "normali"> no.Non dire cazzate per favore, con fastweb sei perfettamente rintracciabile. Loggano le tabelle di instradamento, vatti a leggere cosa sono.JamesRe: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: James> Non dire cazzate per favore, con fastweb sei> perfettamente rintracciabile. Loggano le tabelle> di instradamento, vatti a leggere cosa> sono.Mi chiedo sempre perché le discussioni qui debbano scadere4 su "non capisci un cazzo, e il mio è più lungo e duro del tuo".E poi si parla di condivisione della conoscenza.Comunque, giusto per riportare la discussione su livelli civili che evidentemente alcuni difettano:A parte il fatto che in questo topic si parla di IP e rintracciabilità tramite quello, quanto tempo vengono conservate le tabelle di instradamento?Luther BlissetRe: rintracciare l'ip della persona domanina
E' responsabile (purtroppo o per fortuna è da stabilire) il titolare dell'abbonamento ADSL al quale si è connesso.H5N1Re: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: H5N1> E' responsabile (purtroppo o per fortuna è da> stabilire) il titolare dell'abbonamento ADSL al> quale si è> connesso.per cui se il router wifi aperto e' del vicino, in galera ci va il vicino essendo titolare del collegamento adsl.Ripeto, l'ip non prova nulla.e metti caso che quello e' talmente paranoico che cambia il macaddress del portatile col mac changersul log trovera che il pc cippalippa si e' loggato col mac addressDE-AD-BE-EF-20-07e interculer se la prendera' il povero malcapitato vicino con il router wifiripeto la denuncia per ip ormai, visto che il wifi c'e' lo ha anche zio peppino di 70 anni (open) te lo sbatti sulle gengive.Ma vallo a far capire alla magistratura vai.cinicoRe: rintracciare l'ip della persona domanina
Fosse solo alla Magistratura da far capire! :)Bisognerebbe farlo capire anche al Legislatore e agli avvocati.E a un mucchio di altra gente.Sono dell'opinione, comunque, che l'utilizzo consapevole del mezzo è l'unico modo per stare sicuri: non c'è niente di più autoaccusatorio di un "non lo sapevo"...H5N1Re: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: cinico> - Scritto da: H5N1> > E' responsabile (purtroppo o per fortuna è da> > stabilire) il titolare dell'abbonamento ADSL al> > quale si è> > connesso.> > per cui se il router wifi aperto e' del vicino, > in galera ci va il vicino essendo titolare del> collegamento> adsl.> Ripeto, l'ip non prova nulla.> e metti caso che quello e' talmente paranoico che> cambia il macaddress del portatile col mac> changer> sul log trovera che il pc cippalippa si e'> loggato col mac> address> DE-AD-BE-EF-20-07babbeo; ed hai detto bene, mi disp ma il vicino che ha il wifi non è un "povero malcapitato", è un cog*ione, la legge nn ammette ignoranza e quando acquisti qualcosa lo devi conoscere, le protezioni (forti o no) esistono, se nn sai settartele, o te le fai mettere (*) oppure ti attacchi e ti rischi/prendi la denuncia.poi sono d'accordo anche io che l'ip nn sia il "giusto" identificativo, ma "chi è causa del suo mal, pianga se stesso".(*) sarebbe bello se già i vari installatori lo dicessero...leone2000Re: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: cinico> per cui se il router wifi aperto e' del vicino, > in galera ci va il vicino essendo titolare del> collegamento> adsl.> Ripeto, l'ip non prova nulla.E' vero.Però in teoria se l'accesso è avvenuto da una postazione pubblica, dovrebbe essere registrato chi c'era a quella postazione pubblica.Sempre che le leggi dello stato italiano siano state rispettate.gerryRe: rintracciare l'ip della persona domanina
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: cinico> ma se il tizio in questione si e' connesso con> wifi del vicino aperto, in galera ci va il> vicino?> :D :Dtemo di si.> > oggi come oggi l'indirizzo ip non prova nulla.qualcosa prova.ineffettiRe: rintracciare l'ip della persona domanina
- Scritto da: cinico> ma se il tizio in questione si e' connesso con> wifi del vicino aperto, in galera ci va il> vicino?> :D :D> Allora, andiamo con ordine:1) Anche con Fastweb sei rintracciabile (cerca come funziona NAT) ugualmente. Domanda fatta da altri, invero.2) Se mi connetto alle rete Wifi del vicino e commetto un reato, sì, vengono a cercare lui. A questo punto l'onere della prova (in discolpando) tocca a lui. La stessa cosa succederebbe se qualcuno mentre non sei a casa entra, e fa telefonate minatorie dal tuo numero. Devi dimostrare che non puoi essere stato tu, altrimenti sei fregato.Come dicevano in altro topic, la sicurezza è un'arma a doppio taglio: se lasci la porta di casa aperta (i.e. niente protezione), è più facile risultare credibili (ma fessi, imho, o poco informati). Con una porta a vetro (WEP), blindata (WPA) o altro ancora (WPA2) non hai di questi rischi.Per i troll: sì ho esagerato volutamente con il WEP...Obbligatori oWikipedia Italia? No, grazie
E dire che a me hanno censurato 'al volo' un inserimento... su me stesso, con motivazioni che poi non hanno voluto più dibattere ignorando i miei messaggi e lasciandomi con il dubbio di venire 'bannato' se avessi tentato di inserire ancora una volta 'fatti' documentati e reali sulla mia persona, relativamente al ruolo svolto nei settori dello sviluppo di software videoludico e la divulgazione informatica in Italia. Cosa che naturalmente non è avvenuta su Wikipedia USA, anche perché prima di intervenire i moderatori del sito hanno probabilmente provato a fare almeno una ricerca su Google col mio nome.Ho anche scritto a Punto Informatico, per rendere nota la cosa, spero che da qualche parte sia pubblicato e reso noto come funzionano le cose qui da noi, persino su Wikipedia. Intanto chi ne volesse sapere di più può leggerlo nel penultimo post in italiano sul mio blog www.jackventura.comBonaventura Di BelloRe: Wikipedia Italia? No, grazie
BDB ?!?!?!Caspita se mi ricordo di te !!! Fin dai tempi di Zzap, sono cresciuto con i tuoi articoli.BDB, Auletta, Vlad, Paolone, Duspa, Reynaud... basta smetto ho le lacrime :'(Un saluto idolo.CognomeRe: Wikipedia Italia? No, grazie
Pure io, cresciuto a pane e zzap!, mi sono commosso a risentire il BdB, sembra passata un'eternità da quei magnifici anni...Antonio MelaRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Cognome> BDB ?!?!?!> Caspita se mi ricordo di te !!! Fin dai tempi di> Zzap, sono cresciuto con i tuoi> articoli.> > BDB, Auletta, Vlad, Paolone, Duspa, Reynaud...> basta smetto ho le lacrime> :'(> > Un saluto idolo.Mi aggiungo all'amarcord :DFunzRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Bonaventura Di Bello> Ho anche scritto a Punto Informatico, per rendere> nota la cosa, spero che da qualche parte sia> pubblicato e reso noto come funzionano le cose> qui da noi, persino su Wikipedia. Intanto chi ne> volesse sapere di più può leggerlo nel penultimo> post in italiano sul mio blog> www.jackventura.comD'altronde cosa pretendi da un Paese in cui uno come Aranzulla finisce sui quotidiani come "hacker" e "esperto di sicurezza"... che squallore. All'estero sarebbero Bruce Schneier o Daniel J. Bernstein, in Italia invece si va a intervistare Aranzulla...rotflRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Bonaventura Di Bello> > Ho anche scritto a Punto Informatico, per> rendere> > nota la cosa, spero che da qualche parte sia> > pubblicato e reso noto come funzionano le cose> > qui da noi, persino su Wikipedia. Intanto chi ne> > volesse sapere di più può leggerlo nel penultimo> > post in italiano sul mio blog> > www.jackventura.com> > D'altronde cosa pretendi da un Paese in cui uno> come Aranzulla finisce sui quotidiani come> "hacker" e "esperto di sicurezza"... che> squallore. All'estero sarebbero Bruce Schneier o> Daniel J. Bernstein, in Italia invece si va a> intervistare> Aranzulla...Be', dai, anche Aranzulla probabilmente ha un suo perché... Perché? PERCHE'? PERCHEEEEEEEEE'? :'(:'(:'(:'( :p :DBastard InsideRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Bastard Inside> - Scritto da: rotfl> > - Scritto da: Bonaventura Di Bello> > > Ho anche scritto a Punto Informatico, per> > rendere> > > nota la cosa, spero che da qualche parte sia> > > pubblicato e reso noto come funzionano le cose> > > qui da noi, persino su Wikipedia. Intanto chi> ne> > > volesse sapere di più può leggerlo nel> penultimo> > > post in italiano sul mio blog> > > www.jackventura.com> > > > D'altronde cosa pretendi da un Paese in cui uno> > come Aranzulla finisce sui quotidiani come> > "hacker" e "esperto di sicurezza"... che> > squallore. All'estero sarebbero Bruce Schneier o> > Daniel J. Bernstein, in Italia invece si va a> > intervistare> > Aranzulla...> > Be', dai, anche Aranzulla probabilmente ha un suo> perché... Perché? PERCHE'?> PERCHEEEEEEEEE'? :'(:'(:'(:'( :p> :Dma ki azzo è? ho beccato per caso il suo blog...dice che fa convegni conferenze...okkissarammaiii!!ciccio bastardoRe: Wikipedia Italia? No, grazie
Anche io mi ricordo il tuo nome. Non ricordo esattamente gli articoli però il nome si!doctordRe: Wikipedia Italia? No, grazie
Io di Zzap non ricordo... ma ricordo benissimo The Ganes Machine all'epoca dell'Amiga 500!!! :)Ps: ottima la decisione di scrivere in inglese sul tuo blog.H5N1Re: Wikipedia Italia? No, grazie
Io i numeri di Load'N'Run li ho quasi tutti, però è passato tanto di quel tempo che mi è difficile ricordare i nomi degli autori.E sono contento di sapere, dopo tanti anni, che in mezzo alla marea di giochi copiati (craccati, si direbbe oggi) quella rivista pubblicasse anche qualcosa di originale... ;-)Ottav(i)o NanoRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Bonaventura Di Bellose avessi tentato di inserire> ancora una volta 'fatti' documentati e reali> sulla mia persona, relativamente al ruolo svolto> nei settori dello sviluppo di software> videoludico e la divulgazione informatica in> Italia. va beh, allora ci metti mi zia che come documentato fa la fruttarola.non è enciclopedico, questo è ovvio.>Cosa che naturalmente non è avvenuta su> Wikipedia USA, anche perché prima di intervenire> i moderatori del sito hanno probabilmente provato> a fare almeno una ricerca su Google col mio> nome.sarà da dirgli du paroline> qui da noi, persino su Wikipedia. Intanto chi ne> volesse sapere di più può leggerlo nel penultimo> post in italiano sul mio blog> www.jackventura.comogni occasione è buona eh? ;)ineffettiRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Bonaventura Di Bello> E dire che a me hanno censurato 'al volo' un> inserimento... su me stesso, con motivazioni che> poi non hanno voluto più dibattere ignorando i> miei messaggi e lasciandomi con il dubbio di> venire 'bannato' se avessi tentato di inserire> ancora una volta 'fatti' documentati e reali> sulla mia persona, relativamente al ruolo svolto> nei settori dello sviluppo di software> videoludico e la divulgazione informatica in> Italia. Cosa che naturalmente non è avvenuta su> Wikipedia USA, anche perché prima di intervenire> i moderatori del sito hanno probabilmente provato> a fare almeno una ricerca su Google col mio> nome.> Ho anche scritto a Punto Informatico, per rendere> nota la cosa, spero che da qualche parte sia> pubblicato e reso noto come funzionano le cose> qui da noi, persino su Wikipedia. Intanto chi ne> volesse sapere di più può leggerlo nel penultimo> post in italiano sul mio blog> www.jackventura.com((C4) Pagina costituita unicamente da collegamenti esterni o promozionale: il contenuto era: 'Bonaventura Di Bello (successivamente noto semplicemente con l'acronimo '''BDB''') si avvicina al mondo dell'informatica or)Non è che (come fanno tanti) hai inserito l'articolo in maniera tale che te l'abbiano bollato come "autopromozionale"?DisgraziatoRe: Wikipedia Italia? No, grazie
> ((C4) Pagina costituita unicamente da> collegamenti esterni o promozionale: il contenuto> era: 'Bonaventura Di Bello (successivamente noto> semplicemente con l'acronimo '''BDB''') si> avvicina al mondo dell'informatica> or)> > Non è che (come fanno tanti) hai inserito> l'articolo in maniera tale che te l'abbiano> bollato come> "autopromozionale"?puo essere, ma è meglio una voce "autopromozionale" ( con lo strillone che lo dice) rispetto al Nulla...wiki sukkiaRe: Wikipedia Italia? No, grazie
Nein.Autopromozionale, scritto da se stesso = contrario alle policy.E per me, le policy le decide il padrone, se non mi va bene me ne vado.Io sono un anti-Wiki-ITA convinto, ma che qualcuno sindachi le mie policy su enciclopedia-degli-anime-taiwanesi-tradotti-in-slovacco.yu non mi andrebbeObbligatori oRe: Wikipedia Italia? No, grazie
sono anni che mi cancellano le informazioni che inserisco su wikipedialolRe: Wikipedia Italia? No, grazie
revival!!!!!!!!!!!!!!lo dicevo io che gli anni 80 stanno tornando :-)))ma l auletta che fine ha fatto di sti tempi???zzzzzapRe: Wikipedia Italia? No, grazie
E' una vergogna, conosco BdB e so quanto la sua protesta sia sincera. A mio parere il problema è stato causato da un cretino che senza minimamente riflettere ha voluto imporre la propria autorità. Si è trovato davanti una pagina autobiografica e senza minimamente documentarsi ha deciso che si trattava di un millantatore.GulpRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Gulp> E' una vergogna, conosco BdB e so quanto la sua> protesta sia sincera. A mio parere il problema è> stato causato da un cretino che senza minimamente> riflettere ha voluto imporre la propria autorità.> > Si è trovato davanti una pagina autobiografica e> senza minimamente documentarsi ha deciso che si> trattava di un> millantatore.E' una vergogna che BDB abbia inserito solo due righe, di chiaro stampo auto-promozionale. Se voleva, poteva fare assai di meglio. Ma no, è molto meglio fare le vittime, vero?Leopardi GiacomoRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Gulp> E' una vergogna, conosco BdB e so quanto la sua> protesta sia sincera. A mio parere il problema è> stato causato da un cretino che senza minimamente> riflettere ha voluto imporre la propria autorità.> > Si è trovato davanti una pagina autobiografica e> senza minimamente documentarsi ha deciso che si> trattava di un> millantatore.Sarebbe bastato scrivere l'articolo in maniera impersonale, se è stato immediatamente stroncato in quella maniera vuol dire che era stato scritto per farsi pubblicità (o dare l'impressione di volerla fare) senza rispettare minimamente il punto di vista neutrale, d'altro canto di articoli del genere ne appaiono quotidianamente.P.S. Aggiungo che è sconsigliato scriversi le autobiografie da soli per ovvi motivi, ma come al solito noto che è troppo faticoso per la gente leggersi le linee guida, molto più facile urlare allo scandalo, in chiaro stile italianoDisgraziatoRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Bonaventura Di Bello> E dire che a me hanno censurato 'al volo' un> inserimento... su me stesso, con motivazioni che> poi non hanno voluto più dibattere ignorando i> miei messaggi e lasciandomi con il dubbio di> venire 'bannato' se avessi tentato di inserire> ancora una volta 'fatti' documentati e reali> sulla mia persona, relativamente al ruolo svolto> nei settori dello sviluppo di software> videoludico e la divulgazione informatica in> Italia. Cosa che naturalmente non è avvenuta su> Wikipedia USA, anche perché prima di intervenire> i moderatori del sito hanno probabilmente provato> a fare almeno una ricerca su Google col mio> nome.> Ho anche scritto a Punto Informatico, per rendere> nota la cosa, spero che da qualche parte sia> pubblicato e reso noto come funzionano le cose> qui da noi, persino su Wikipedia. Intanto chi ne> volesse sapere di più può leggerlo nel penultimo> post in italiano sul mio blog> www.jackventura.comSei davvero una di quelle splendide persone che hanno contribuito a tenermi compagnia e a darmi una marea di informazioni tecniche interessanti tramite ZZAP!??ricordo ancora quegli speciali con foto e caratteristiche tecniche sui computer e sulle console (8 e 16bit) degli anni d'oro della mia vita?!?!?! (l'adolescenza :D)mi permetto di segnalare il sito : http://www.zzap.it/phpBB3/e consiglio a tutti i nostalgici (e non) di andare a vederlo, preparate i fazzoletti amici :'(:'(LROBY-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2008 12.53-----------------------------------------------------------lrobyRe: Wikipedia Italia? No, grazie
Prima di tutto ringrazio chi mi ha... ringraziato per quanto ho fatto in quel meraviglioso periodo dell'informatica e dell'editoria (confesso che anch'io mi commuovo quando leggo messaggi come questi, davvero!). Per chi menzionava il discorso auto-promozionale, potete guardare la scheda/voce che ho inserito su Wikipedia.org, che è semplicemente un po' più ampia, ma del resto credo che un link a un blog o sito personale di un autore sia il minimo dentro a una mini-biografia. Oltretutto non avrei avuto nulla da ridire, se il contenuto non mi fosse stato 'disintegrato' del tutto e subito, mentre lo stavo scrivendo, lasciando poi a marcire il mio messaggio con chiarimenti e richiesta di chiarimenti per settimane. Sul fatto che a scrivere una voce sia il personaggio stesso, credo sia molto meglio quantomeno in fase iniziale, anche perché, diciamocelo, chi conosce la propria storia meglio di lui? :-)Un saluto affettuoso,BDBP.S.Sempre a proposito dell'auto-promozione, non credo ce ne sia bisogno visto che persino cercando l'acronimo BDB su Google il mio blog viene fuori in prima pagina, anche se si chiama Jack Ventura's Blog ;-)Bonaventura Di BelloRe: Wikipedia Italia? No, grazie
- Scritto da: Bonaventura Di Bello> lasciando poi a marcire il mio> messaggio con chiarimenti e richiesta di> chiarimenti per settimane.Su questo purtroppo non posso darti torto, è grave come atteggiamentoDisgraziatoRe: Wikipedia Italia? No, grazie
> Sul fatto che a> scrivere una voce sia il personaggio stesso,> credo sia molto meglio quantomeno in fase> iniziale, anche perché, diciamocelo, chi conosce> la propria storia meglio di lui?> :-)> Un saluto affettuoso,Non si fa e basta. E' una questione di buongusto.Se hai un'importanza nella storia dell'informatica italiana, attendi che siano gli altri a riconoscertela. Dopo di che, eventualmente, renditi disponibile per fornire le informazioni agli altri. Ma non ti scrivere la biografia da solo.OlmoRe: Wikipedia Italia? No, grazie
Dio santo!!da questo link :http://www.jackventura.com/la-mia-avventura-con-le-avventure/ho appena scoperto che tu sei quello che mi ha permesso di passare giornate intere sulle avventure delle compilation "EPIC 3000" !!!quanto le ho adorate,quanti ricordi mi stai facendo tornare a mente,quello scatolotto piccolo piccolo con i tasti in gomma, dove su ogni tanto potevi arrivare a 5-6 caratteri diversi, e quel giornale "load'n'run" era tra i miei acquisti regolari :'(:'(mi ricordo anche quando sono passato al 128K +2A con lettore di cassette integrato e quel basic così evoluto rispetto al 48Ke dalla foto ho visto che usavi anche lo stesso MSX (vg-8020) che ho usato io per tanti anni (collegato ad un quickdrive ed un lettore di floppy disk da 720K entrambi esterni) e che adesso è ancora presente dentro un armadio (mentre l'Amiga1200 è attualmente collegato ad un 32" :D)scusate l'OT ma non ho resistito (anonimo)LROBY-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2008 15.57-----------------------------------------------------------lrobyRe: Wikipedia Italia? No, grazie
Ciao BDB,ti conosco più di fama che di penna, in quanto anche se videogiocatore di lunga data (cmq meno di te per età), ho seguito la Koncorrenza e poi la concorrenZa ;-)Guarda, io non apprezzo per nulla Wiki-ITA, consulto esclusivamente la versione EN e soltanto come spunto di base. La voce su te stesso io te l'avrei lasciata scrivere visto che non scriveva nessun altro, ma soltanto se priva di auto-celebrazioni/promozione; non sto dicendo che l'avresti scritta così, non lo so e non lo saprò mai visto che han cancellato tutto (bella la trasparenza). Non sono degne di commento la decisione di non motivare adeguatamente la decisione della rimozione voce, né la mail lasciata senza risposta.Ti farei però notare che il nome del tuo antagonista nella KoncorrenZa ai tempi d'oro è citata altrettante volte in Wiki, e stiamo parlando del creatore del Fantacalcio, giocato oggi da circa 2 milioni di persone. Per non parlare del fatto che la rivista italiana di videogiochi più venduta in Italia è nata da una costola del suo Studio. (che però è nato da una costola del tuo, visto che se non mi sbaglio fu proprio quello il momento in cui prendesti in mano la situazione di Zzap) :-)Di tale voce esiste il wikilink, ma non la voce vera e propria, proprio come te.Ora, io capisco che Wiki non è una democrazia delle idee, ma piuttosto uno specchio delle preferenze dei suoi contributori, e quindi non possiamo valutare l'opportunità di un inserimento di una voce piuttosto che un'altra in nessun modo.Però devi ammettere che anche la sua voce meriterebbe di essere scritta. Non voglio dire che non puoi scrivere la tua, soltanto che un'applicazione sistematica del concetto "io scrivo quello che interessa a me" porta a una..diciamo...polarizzazione dei contenuti di Wiki. Che poi è anche uno dei motivi per cui non mi piace Wiki-ITA, e che dato che non la consulto non dovrei neanche stare a dire a te quello che dovresti fare :-DE' un commento contorto e incoerente, lo so: io sono proprio così :-PNon so se il commento è a rischio flame/troll, quindi se vuoi discuterne via msn, e solo se ti interessa approfondire il mio punto di vista o semplicemente insultarci a vicenza (verso il duomo), fammi sapere.Obbligatori oE vabbè, allora !
A questo punto voler intraprendere una causa contro Wikipedia adesso significa voler forzatamente alzare un polverone. Mi dispiace per colui che ha subito il torto e che il responsabile sia rintracciato, ovviamente prima di inserire dei dati Wikipedia avverte l'utente delle proprie responsabilità legali.Bye, Cristian.Manualinux, il Manuale su Linux http://www.manualinux.comCristianRe: E vabbè, allora !
- Scritto da: Cristian> A questo punto voler intraprendere una causa> contro Wikipedia adesso significa voler> forzatamente alzare un polverone. Mi dispiace per> colui che ha subito il torto e che il> responsabile sia rintracciato, ovviamente prima> di inserire dei dati Wikipedia avverte l'utente> delle proprie responsabilità> legali.si ma non credo sia sufficiente a lavarsene le mani.ineffettiMa Domenici non era...
...quello che voleva far mettere i pannoloni ai cavalli? (rotfl) (O era il sindaco precedente o uno degli ultimi sindaci di Roma?)Bastard InsideRe: Ma Domenici non era...
- Scritto da: Bastard Inside> ...quello che voleva far mettere i pannoloni ai> cavalli? (rotfl)belink?AnonimoRe: Ma Domenici non era...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Bastard Inside> > ...quello che voleva far mettere i pannoloni ai> > cavalli? (rotfl)> > belink?L'avevo letto su un giornale anni fa. Ho cercato con Google, ma mi vengono fuori Roma e Vienna... Può darsi che mi ricordassi male la città, ma dal ricordo di aver letto diverse notizie simili sui giornali ho come l'impressione che dopo Vienna questa idea dei pannoloni ai cavalli sia piaciuta agli amministratori di un sacco di altre città che hanno ancora un discreto numero di carrozze.Magari se qualche fiorentino bazzica su PI si ricorderà se anche uno dei loro sindaci o assessori aveva avuto la brillante idea... :pBastard InsideCoda di paglia?
come da oggettoMaoRe: Coda di paglia?
Da ex fiorentino, confermo l'oggetto.Vorrei potervi descrivere tante belle cose della mia citta'natale, ma si rischia che qualcuno venga denunciato anche qua... Quindi lasciamo perdere e tiriamo innanzi.Perche' poi il cugino del cognato della moglie che e' anchela sorella del fratello del cognato, nipote del marito chefa anche da zio acquisito...Se proprio volete capirla, sostituite le parentele con deiservizi pubblici, anzi, "appaiatele", come si dice a Firenzee capirete il tutto :)A Florentine in New YorkRe: Coda di paglia?
Con tutta la "simpatia' che ho per Dominici, l'ha sempre spuntata. Ci sono tanti ragazzi marocchini che hanno studiato con i soldi delle cause per diffamazione del sindaco e parentado. Mancano gli argomenti contro l'amministrazione, o ci sono prove segrete in qualche tempio tibetano?TuttoaSaldoRe: Coda di paglia?
- Scritto da: Mao> come da oggettoRileggi l'articolo. una calunnia che, come hanno avuto modo di spiegare gli interessati, è già stata oggetto di un rinvio a giudizio e di una condanna.LogaritmoRe: Coda di paglia?
- Scritto da: Logaritmo> - Scritto da: Mao> > come da oggetto> > Rileggi l'articolo.> > una calunnia che, come hanno avuto modo di> spiegare gli interessati, è già stata oggetto di> un rinvio a giudizio e di una> condanna. questo vuol solo dire che ha vinto in tribunale.ricordi che PI fu denunciato da "Buongiorno!" e perse?Tu come la pensavi a riguardo?io non so. ma comunque chi vince e chi perde si stabilisce in tribunale.ineffettiUn pericoloso terrorista
Se la biblioteca ha registrato i dati di chi ha scritto, grazie alla legge Pisanu avranno catturato un altro pericoloso terrorista...terrorizzat oRe: Un pericoloso terrorista
- Scritto da: terrorizzat o> Se la biblioteca ha registrato i dati di chi ha> scritto, grazie alla legge Pisanu avranno> catturato un altro pericoloso> terrorista...D'altronde è risaputo che su Internet è pieno di terroristi...PippoRe: Un pericoloso terrorista
e di pedofili, io ne vedo a bizzeffe tutti i giorni in rete!!piesioRe: Un pericoloso terrorista
- Scritto da: piesio> e di pedofili, io ne vedo a bizzeffe tutti i> giorni in> rete!!E i terroristi pedofili che sono sicuramente i più pericolosi di tuttiDr. Houseil sindaco ha RAGIONE !
il sindaco di firenze ha perfettamente ragione !troppa gente ormai usa internet come un immondezzaio per spargere delazioni anonime di ogni tipo a cui la vittima non ha alcun modo per porre rimedio o venire indennizzato.se wikipedia non e' in grado di garantire la bonta' dei dati contenuti nei suoi server per legge deve pagarne le conseguenze (o chiudere baracca, tanto meglio, non ci perdiamo molto).Il DetrattoreRe: il sindaco ha RAGIONE !
- Scritto da: Il Detrattore> il sindaco di firenze ha perfettamente ragione !> > troppa gente ormai usa internet come un> immondezzaio per spargere delazioni anonime di> ogni tipo a cui la vittima non ha alcun modo per> porre rimedio o venire> indennizzato.> > se wikipedia non e' in grado di garantire la> bonta' dei dati contenuti nei suoi server per> legge deve pagarne le conseguenze (o chiudere> baracca, tanto meglio, non ci perdiamo> molto).Meglio chiudere i mezzi di informazione piuttosto che difendersi portando o richiedendo prove delle accuse.Dopotutto, perche' ragionare con la propria mente? Quella usiamola per giudicare i ragazzi del GF! T_TMi scoccio di loggareRe: il sindaco ha RAGIONE !
- Scritto da: Il Detrattore> se wikipedia non e' in grado di garantire la> bonta' dei dati contenuti nei suoi server per> legge deve pagarne le conseguenze (o chiudere> baracca, tanto meglio, non ci perdiamo> molto).in effetti non so se lo scaricabarile sia accettato.se la biblioteca non identifica le persone a chi si imputa il problema?wikipedia che lo pubblica o la biblioteca che è stata il veicolo ma di certo non l'artefice?ineffettiRe: il sindaco ha RAGIONE !
La Biblioteca non sara' l'artefice... ma se non possiede le credenziali di chi ha effettuato quel collegamento, e' sicuramente la responsabile.Poi si puo' discutere sulla bonta' o meno del sistema di publishing di wikipedia, che a mio parere sarebbe perfetto in un mondo perfetto, ma non nel nostro.ArmandoRe: il sindaco ha RAGIONE !
Allora ricadiamo perfettamente nel mio tanto odiato decreto PISANU. Questo avrebbe detto Fede "E' un ATTENTATO Terroristico nei confronti del Sindaco". Quindi deve esserci. Non è da discutere. Ma volete ridere, sapete di chi è la colpa in caso di mancanza di fotocopia dei documenti? Della segretaria che nel suo lavoro non è stata attenta che una qualche persona abbia copiato il numero di matricola di qualcuno, e si è fatta i fatti suoi sulla rete. Se poi serva il numero di matricola di qualcosa per collegarsi, oppure le postazioni sono libere e senza controllo totale, non ne ho la più pallida idea...SimoneRe: il sindaco ha RAGIONE !
Che non ci perdiamo molto li dici tu. Wikipedia è parte della tecnologia che ha cambiato di più il mondo e l'uomo negli ultimi cinque anni. Prima di criticare, pensa.sb27Re: il sindaco ha RAGIONE !
- Scritto da: sb27> Che non ci perdiamo molto li dici tu. Wikipedia è> parte della tecnologia che ha cambiato di più il> mondo e l'uomo negli ultimi cinque anni. Prima di> criticare,> pensa.Ma sai a chi stai rispondendo? Lui è convinto che l'Occidente è un unico grande complotto per diffamare la Cina... :( :pFustigatore dei glassoniRe: il sindaco ha RAGIONE !
> se wikipedia non e' in grado di garantire la> bonta' dei dati contenuti nei suoi server per> legge deve pagarne le conseguenze Sieg heil!LolloRe: il sindaco ha RAGIONE !
- Scritto da: Il Detrattore> il sindaco di firenze ha perfettamente ragione !> > troppa gente ormai usa internet come un> immondezzaio per spargere delazioni anonime di> ogni tipo a cui la vittima non ha alcun modo per> porre rimedio o venire> indennizzato.> > se wikipedia non e' in grado di garantire la> bonta' dei dati contenuti nei suoi server per> legge deve pagarne le conseguenze (o chiudere> baracca, tanto meglio, non ci perdiamo> molto).Trovo il tuo un ragionamnto decisamente miope .Troppo facile dare addosso a chi lavora , che in questo e' caso wikipedia, ovvero un realta' che riesce a rendere fruibile gratuitamente una mole di informazione veramente notevole.E questo da certo fastidio e se fai 2+2 capisci cosa ci puo' essere dietro ad una simile bagarre.E se proprio vogliamo fare finta di essere tutti tonti e dare per buone le motivazioni di quel sindaco allora il rimpallo puo continuare oltreabbiamo dettoche un tizio pubblica informazioni che un sindaco contestail sindaco decide di dare la colpa a wikipediama ...la persona che ha scritto il messaggio e' probabilmente qualcuno di Firenze o ha eseguito il 'misfatto' a Firenzequindi la responsabilita' e' del sindacoma il sindaco lo hanno eletto i fiorentiniquindi tocca ai fiorentini risarcire non si sa bene chi per non si sa bene cosae poiche' sia lo scrittore anonimo, i gestori di wikipedia, il sindaco ed i fiorenti sono tutti figlio di DIO ... andiamoci giu' pesante che una bella multa gliela rifiliamo pure a lui.Come vedi sono ragionamenti che lasciano il tempo che trovano ma che hanno evidenti ragioni d' essere che non mi sembra prudente elencare .... a proposito, quand' e' che si va a votare ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2008 21.43-----------------------------------------------------------earlatiun po leggero
Sono d'accordo in parte sul contenuto dell'articolo ma occorre dire che i vari "va da se" sono opinabili ed al centro di dibattiti giuridici e dottrinali e non andrebbero liquidati in questo modo. La situazione sulla responsabilità è senz'altro più complessa di come descritto e dipende da molteplici fattori. Inoltre dire che è semplice risalire all'autore è da verificare...se sono dilettanti forse si altrimenti è molto difficile. L'esperienza insegnasaluticristianxcristianxCoop
Per qualche sporadico episodio non si può condannare una risorsa a cui oramai tutti noi attingiamo a piene mani tutti i giorni.E' collaborativa anche perché si possono segnalare abusi come questi, o no?http://menteindisordine.wordpress.comAlex SupertrampRe: Coop
- Scritto da: Alex Supertramp gran bel film.però lui alla fine muore, dopo aver capito troppo tardi che la felicità è tale solo se condivisa.into the wildCapire cos'è Wikipedia
Non mi stupisco che dei politici - classe tecnofoba per definizione - ci capiscano poco, trovo davvero preoccupante invece che nei commenti a questa news su un sito che dovrebbe essere letto da gente del settore quanto poco la gente capisca di Wikipedia. "Un sito con un wiki come tanti altri", "non controllano quindi è inaffidabile", fino a quello che è stato cassato perché voleva usarla per la sua vanità personale. Complimenti!Silvio SosioRe: Capire cos'è Wikipedia
- Scritto da: Silvio Sosio> Non mi stupisco che dei politici - classe> tecnofoba per definizione - ci capiscano poco,> trovo davvero preoccupante invece che nei> commenti a questa news su un sito che dovrebbe> essere letto da gente del settore quanto poco la> gente capisca di Wikipedia. "Un sito con un wiki> come tanti altri", "non controllano quindi è> inaffidabile", fino a quello che è stato cassato> perché voleva usarla per la sua vanità personale.> Complimenti!Silvio, tu non giustifichi nulla delle tue affermazioni, dici solo che gli altri sbagliano, e li denigri.Però nella natura stessa di wikipedia (che infatti sparge cartelli a destra e manca "non ci assumiamo responsabilità" e via dicendo, giustamente!) c'è la variabilità continua, proprio per correggere l'errore.se non ci fosse errore non dovresti correggere nulla.altri tipi di pubblicazione fanno questo PRIMA di venire pubblicati e si basano sempre su testi, mai su uno che scrive una voce "perché si" "perchè lo so io".io amo wikipedia, ma non posso dire che sia affidabile, solo perché io credo in quel progetto. E' troppo poco. E' un comportamento da fan.ineffettiRe: Capire cos'è Wikipedia
- Scritto da: ineffetti> - Scritto da: Silvio Sosio> > Non mi stupisco che dei politici - classe> > tecnofoba per definizione - ci capiscano poco,> > trovo davvero preoccupante invece che nei> > commenti a questa news su un sito che dovrebbe> > essere letto da gente del settore quanto poco la> > gente capisca di Wikipedia. "Un sito con un wiki> > come tanti altri", "non controllano quindi è> > inaffidabile", fino a quello che è stato cassato> > perché voleva usarla per la sua vanità> personale.> > Complimenti!> > Silvio, tu non giustifichi nulla delle tue> affermazioni, dici solo che gli altri sbagliano,> e li denigri.Non c'è molto da giustificare: al nulla si può rispondere col nulla, è più che sufficiente.> > Però nella natura stessa di wikipedia (che> infatti sparge cartelli a destra e manca "non ci> assumiamo responsabilità" e via dicendo,> giustamente!) c'è la variabilità continua,> proprio per correggere l'errore.> se non ci fosse errore non dovresti correggere> nulla.Esatto, mentre in altre pubblicazioni l'errore c'é e non viene corretto. Cosa è meglio, allora ?> > altri tipi di pubblicazione fanno questo PRIMA di> venire pubblicati e si basano sempre su testi,> mai su uno che scrive una voce "perché si"> "perchè lo so io".Ma sbagliano lo stesso, quanto e più di Wikipedia. Allora, come la mettiamo ?> > io amo wikipedia, ma non posso dire che sia> affidabile, solo perché io credo in quel> progetto. E' troppo poco. E' un comportamento da> fan.Ripeto, lo è più di tante altre enciclopedie, e non sono solo io a dirlo.webwizardRe: Capire cos'è Wikipedia
Wikipedia non deve porsi come enciclopedia attendibile ma come sito dove ognuno puo' scrivere di un argomento anche non agganciato alla realta'. Alora wikipedia sarebbe accettabile: un archivio multilingua di ca22ate galattiche.anonymousMaremma cinniala
Maremma cinniala, e un se ne pole piue di sto sindaco speriamo venga investiooo dalla tranvia,bucaiolo che un n'è attro (n.d.r. i bucaiolo era i negozianti al mercato di sanlorenzo, nessuna censura grazie!!)UnoRe: Maremma cinniala
E' vero non se ne po piu de sti sindaci che vogliono toglie le auto per metterce le tramvie.Ormai siamo abituati a sti fumi di scarico perche' ce li vuole togliere?francoRe: Maremma cinniala
- Scritto da: franco> E' vero non se ne po piu de sti sindaci che> vogliono toglie le auto per metterce le> tramvie.> Ormai siamo abituati a sti fumi di scarico> perche' ce li vuole> togliere?infatti la tramvia non togliera' un bel niente... ma siamo estremamente otahioDISINFORMAZIONE
Ave.Ecco che cos'è wikkiwikki; una fonte inesauribile di DISINFORMAZIONE!Spero che a questa denuncia ne seguano moltissime altre e che questo tipo di strutturazione di immissione di disinformazione in rete cessi immediatamente.E' sicuramente interesse di qualcuno strumentalizzare queste situazioni per screditare la rete e l'importanza della libertà di comunicare attraverso di essa.Questa vergogna DEVE finire.A presto.NilokNilokRe: DISINFORMAZIONE
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Ecco che cos'è wikkiwikki; una fonte inesauribile> di> DISINFORMAZIONE!> > Spero che a questa denuncia ne seguano moltissime> altre e che questo tipo di strutturazione di> immissione di disinformazione in rete cessi> immediatamente.> > E' sicuramente interesse di qualcuno> strumentalizzare queste situazioni per screditare> la rete e l'importanza della libertà di> comunicare attraverso di> essa.> > Questa vergogna DEVE finire.> > A presto.> NilokNon dire fesserie. La fortuna di WP è stata proprio la modalità innovativa di inserimento dei contenuti. Se uno scrive cazzate, ne risponde, come per un blog o una pagina web qualsiasi. Sono i ragionamenti come i tuoi che affossano la rete.webwizardRe: DISINFORMAZIONE
Purtroppo le "ca.....te" sono talmente TANTE che il "nuovo metodo" si è rivelato fallimentare!E' un ragionamento come il tuo alla base della DISINFORMAZIONE che viene diffusa ampiamente su wikkiwikki, causandone il discredito.Poteva essere un'idea buona, ma quelli come te l'hanno ridotta ad una fesseria.A presto.NilokNilokRe: DISINFORMAZIONE
l'imperfezione nel senso consueto del termine è insita nell'uomo, wikipedia per come è pensata è per forza imperfetta. Non è disinformazione semplicemente spiega bene come siamojackRe: DISINFORMAZIONE
stai zitto scemo.outkidRe: DISINFORMAZIONE
OK hai ragioneTelefono a Xenu e gli di dico di bombardarli con un DC-9 :-)Dr. HouseRe: DISINFORMAZIONE
se vuoi glielo dico io a Xenu tanto lo vedo ogni sera quando gli porto gli arancini nella sua gabbia magnetica...golfballRe: DISINFORMAZIONE
Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che: * sia in tema e contribuisca alla discussione in corsoA prestoNilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokRe: DISINFORMAZIONE
Perchè non la mettete voi di scientology online una web-enciclopedia, sai le cavolate ..... altro che wikipedia, sarebbe bello leggere dei boeing spaziali e di alieni che ci governano.....uhzuhzuhzuhzuhz Nilok, wikipedia su alcune cose sbaglia ma dire che è tutta spazzatura non è affatto cosi'.Guarda e giudica quello in cui credi, li si che di spazzatura ce ne piu' che a napoli e dintorni.scatologyRe: DISINFORMAZIONE
Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che: * sia in tema e contribuisca alla discussione in corso * non abbia contenuto razzista o sessista * non sia offensivo, calunnioso o diffamanteIo non sono così PRESUNTUOSO da pensare di mettere online una ENCICLOPEDIA: una Enciclopedia SERIA ci vogliono ANNI per metterla insieme e servono diecine di VERI Professionisti del settore e non un gruppo di bambocci dilettanti.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokRe: DISINFORMAZIONE
Lamentati con Xenu così che vada a prelevare gli admin di WP con dei DC-8 senza motori e li porti vicino a dei vulcani e ci butti dentro delle bombe H e poi raccolga le anime riprogrammandole.Poi, tra 70 milioni di anni potrai fondare Scientology-II (aka Cretinology) sostenendo di liberare le persone dalle anime degli admin di WP (che causano pignoleria convulsiva [citation required]).Vihai VarlogRe: DISINFORMAZIONE
Non occorreva che lo scrivessi anche nel titolo: bastava la tua firma (rotfl)Pinco PallinoRe: DISINFORMAZIONE
Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che: * sia in tema e contribuisca alla discussione in corsoA presto.NilokNilokRe: DISINFORMAZIONE
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Ecco che cos'è wikkiwikki; una fonte inesauribile> di> DISINFORMAZIONE!> > Spero che a questa denuncia ne seguano moltissime> altre e che questo tipo di strutturazione di> immissione di disinformazione in rete cessi> immediatamente.Basta prendere wikipedia per cio' che e': un esperimento fallito.Se si mette in chiaro che wikipedia non e' attendibile allora e' inutile parlare di disinformazione perche' il sito in questione non rappresenta l'informazione.Per me in rete si possono fare tutti gli esperimenti che si vogliono fare, prima o poi qualcosa di buono ne uscira' fuori a forza di sbagliare; certamente wikipedia ha una idea di base completamente fuori dalla realta' ed e' percio' un errore da cui si puo' imparare. Ma basta denunce per ogni virgola storta che c'e' sulla rete....anonymousRe: DISINFORMAZIONE
al massimo il wiki italiano è fallito per via da come è gestito.SgabbioRe: DISINFORMAZIONE
Io per molte informazioni tecnico-scientifiche la trovo ottima...Mr.MechanoRe: DISINFORMAZIONE
Se denunci uno perchè ha mangiato il gelato al pistacchio, poi perdi e paghi, ma di solito le denunce le fanno per dei reati e non "virgole sbagliate".Cercare di minimizzare gli "errori o sbagli" è un tentativo di non prendersene le relative responsabilità."in fondo quei ragazzi volevano solo vedere che cosa succedeva a buttare degli innocui sassi giù da un cavalcavia, è un peccato che poi ne sia morto qualcuno...perchè dovremmo insegnargli che cose così non si DEVONO fare MAI?...in fondo continuando a sbagliare anche loro impareranno...e non importa quanti morit nel frattempo ci saranno".A prestoNilokNilokRe: DISINFORMAZIONE
- Scritto da: Nilok> Ave.> tl;nl quand'è ch3 ci delizierai di qualche nozione nuova e che non sia l'ennesimo copia incolla di qualcosa che ti hanno detto?...sei più prevedibile dei giorni del calendario... :(anonimo01Re: DISINFORMAZIONE
Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che: * sia in tema e contribuisca alla discussione in corso * non sia offensivo, calunnioso o diffamanteA prestoNilokNilokChe gli costava editare la voce?
Invece di alzare 'odesto polverone, potevano rimuovere le calunnie magari aggiungendo una citazione alla sentenza che gli dà ragione.Probabilmente però non avevano la minima idea di cosa sia Wikipedia...FunzRe: Che gli costava editare la voce?
non mi stupirebbe, essendo un politicoAresioRe: Che gli costava editare la voce?
Verrete denunciati per offesa al sindaco ... non si deve dire nulla, mutismo e rassegnazioneMortoDiFameRe: Che gli costava editare la voce?
- Scritto da: Funz> Invece di alzare 'odesto polverone, potevano> rimuovere le calunnie magari aggiungendo una> citazione alla sentenza che gli dà> ragione.> > Probabilmente però non avevano la minima idea di> cosa sia> Wikipedia...Gia'.... sicuramente pensavano che wikipedia fosse veramente un'enciclopedia o qualcosa di serio ed attendibile...anonymousBlog non responsabili dei commenti!
Allora i blog/siti non sono responsabili e denunciabili per i commenti dei lettori...Se non lo è wikipedia...NicolaRe: Blog non responsabili dei commenti!
- Scritto da: Nicola> Allora i blog/siti non sono responsabili e> denunciabili per i commenti dei> lettori...> > > Se non lo è wikipedia...Se una legge e' una stron2ata colossale non e' detto che debba essere applicata sempre e comunque, si spera...anonymousEccesso di difesa
Probabilmente prima di attivare rimedi 'drastici' (ed eterni!) come le vie legali, occorrerebbero le vie 'normali' in pratica richiedere la rimozione di contenuti palesemente falsi.Se poi il problema non si risolve si passa ad altre vie.Presumere immediatamente la malafede di un 'facilone' che magari ha prestato l'orecchio a chiacchiere forse è un po eccessivo.Personalmente mi sarei accontentato di vedere la notizia immediatamente rimossa e la fonte della stessa citata come inattendibile.Se poi questo non avesse avuto effetto o il mittente fosse un 'detrattore interessato' magari recidivo è giusto poter tutelare i propri diritti giudiziariamente.paoloholzlRe: Eccesso di difesa
Senza voler difendere wikipedia , ma... E' come se uno al megafono avesse sparato una stron2ata ed il diffamato avesse denunciato la compagnia che fa' i megafoni... la solita ca22ata che si ripete per molti argomenti inerenti alla rete che per i retrogradi e' un'entita' maligna popolata da essenze criminali, a prescindere.anonymousRe: Eccesso di difesa
Non concordo... Se una notizia viene diffusa dal sito de "Il Corriere" oppure "La Repubblica" (non me ne vogliano, 2 nomi a caso), secondo te chi viene denunciato? Il giornalista, la testata, entrambi o nessuno???NB: tieni ben presente inoltre che nell'ipotesi suddetta il giornalista è sempre ben identificabile, cosa ben diversa da Wikipedia (quanti utilizzano nickname?)