Tra le principali compagnie assicurative in Guatemala, Seguros Universales ha denunciato Microsoft per l’adozione di tattiche estorsive nel corso di un inatteso raid anti-pirateria. In collaborazione con la Business Software Alliance (BSA) e la polizia locale, l’azienda di Redmond aveva chiesto il pagamento di una cifra forfettaria (70mila dollari o 53mila euro) dopo aver scovato alcune copie non autorizzate dei suoi pacchetti software .
Stando alla ricostruzione della vicenda offerta dai legali di Seguros Universales, alcuni poliziotti armati avrebbero presentato la richiesta di BigM per evitare all’azienda misure più drastiche. Un vero e proprio ultimatum ai responsabili della compagnia assicurativa di Città del Guatemala, costretti a cedere al ricatto per scongiurare il sequestro di tutte le postazioni e la conseguente distruzione di dati e software illeciti .
In aggiunta, il raid ordinato da Microsoft e BSA sarebbe avvenuto senza alcun mandato , mirato al pagamento e non all’avvio di una causa legale.
Gli avvocati del gigante di Redmond hanno invece offerto una versione diversa della storia: Seguras Universales avrebbe confessato l’adozione di software pirata e firmato un accordo stragiudiziale per risarcire l’azienda statunitense.
Mauro Vecchio
-
ma che ci vuole..
..a schermare le apparecchiature elettroniche di bordo?asdfgsdfgsf dgsdfvdfvb sdbsdfRe: ma che ci vuole..
ricablare 3/4 d'aereo, tenere fermo il mezzo non si sa' quanti giorni,nuovo collaudo?EctoRe: ma che ci vuole..
- Scritto da: Ecto> ricablare 3/4 d'aereo, tenere fermo il mezzo non> si sa' quanti giorni,nuovo> collaudo?Ricablare gran parte di un aereo? Penso si tratti di mesi, più che di giorni.CiccioRe: ma che ci vuole..
- Scritto da: asdfgsdfgsf dgsdfvdfvb sdbsdf> ..a schermare le apparecchiature elettroniche di> bordo?...ma che ci vuole a tenere spente quelle dannatissime macchinette per qualche ora di volo?!? E non dite per lavoro...lo sappiamo che dovete postare su Fecebook le foto delle nuvole e del cibo nel vassoio, vantandovi del volo verso la spiaggia dei bimbiminkia...ndrRe: ma che ci vuole..
E' meno costoso rifare da 0 l'aereo.devnullRe: ma che ci vuole..
- Scritto da: asdfgsdfgsf dgsdfvdfvb sdbsdf> ..a schermare le apparecchiature elettroniche di> bordo?Sono gia schermate ma alcune apparecchiature devono per forza ricevere dei segnali e se il baracchetto cinese mentre trasmette il pasto di bordo a instagram interferisce sulla frequenza del radiofaro il pilota non gradisce.nome e cognomeAppercchi guasti
Se un apparecchio elettronico di consumo che trasmette o riceve un segnale radio funziona correttamente non darebbe nessun problema al volo, questo si presenta se uno di questi apparecchi funziona male, in particolare gli smartphone da 100 o gli ebook che per risparmiare sui materiali usano filtri passa banda più scadenti che magari con una caduta accidentale vanno a toccare bande che non dovrebbero. L'esempio tipico è quello dei ripetitori commerciali per la telefonia mobile indoor da 100 che oltre a creare disastri sulla rete impediscono persino alle automobili di aprirsi, oppure i ripetitori del segnale video (per esempio per duplicare il segnale di sky gia decodificato in un altra stanza) che costano solo decine di euro ma danno un sacco di problemi di interferenza all'intero vicinato. Ora non è che una compagnia aerea si può mettere a verificare se ogni apparato funziona correttamente quindi li fanno tenere spenti.ClaudioRe: Appercchi guasti
> Ora non è che una compagnia aerea si può mettere> a verificare se ogni apparato funziona> correttamente quindi li fanno tenere> spenti.Esattamente, io volo spesso e sta cosa alla fine non mi fa piacere... più di una volta ho sentito il capitano lamentarsi con i passeggeri perché qualche dispositivo lasciato acceso stava causano interferenze al radio faro... poi il pilota se ne frega e arriva tranquillo ma perché rischiare?E' cosi' necessario tenere acceso il cellulare / pc durante decollo e atterraggio? Potrei capire gli ebook viste le bassissime emissioni ma ormai tutti gli ebook reader hanno la connettività wifi quindi ...nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 25 06 2013
Ti potrebbe interessare