Si tratta di un progetto certo ambizioso, che in parte mira ad abbattere i già rigidi cancelli chiusi a chiave dalle svariate gallerie d’arte del mondo. Che poi rappresentano i terminali ultimi per l’accesso di un artista alla porta principale dello stardom creativo, direttamente alle pareti di siti museali come la Tate Modern di Londra o il Centre Pompidou di Parigi.
Un progetto che si trasformerà in un evento biennale , probabilmente destinato a mettere in luce le potenzialità ugualitarie della Rete. Tutti i comuni mortali che animano la piattaforma di video sharing YouTube potranno infatti parteciparvi, con il benestare organizzativo della Solomon R. Guggenheim Foundation .
La prestigiosa fondazione statunitense ha infatti annunciato l’avvio di un particolare contest, che permetterà a chiunque di caricare un solo video su un canale dedicato, chiamato YouTube Play . Filmati frutto della creatività individuale, realizzabili da chiunque abbia in dotazione una videocamera e un computer.
“Tutti quelli che non hanno accesso al mondo dell’arte potranno avere la loro chance di veder riconosciuto il proprio lavoro – ha spiegato Nancy Spector, curatrice-capo della fondazione Guggeheim – E noi stiamo cercando cose mai viste prima”. I video potranno dunque essere caricati sul Tubo entro l’ultimo giorno di luglio .
Da quel momento avranno inizio le selezioni da parte di un’apposita giuria, in modo da ottenere un numero ristretto – 20 – di lavori video che verranno poi esposti nei vari musei Guggenheim sparsi nel mondo . Non ci saranno tuttavia premi in denaro: chi vorrà partecipare alla competizione dovrà solo accontentarsi di fama e gloria da grande museo dell’arte contemporanea.
Mauro Vecchio
-
la parte di Google
potevate risparmiarvela...privacy e dati degli utenti con dati di connessione non son proprio la stessa cosa...col mio SSID non sanno con chi vado a letto e il tipo di droga che vendo!! Articolo ridicolo e ignoranza che dilaga!kaiserxolRe: la parte di Google
Dovresti andarti un pò a rileggere la roba che han tirato giù quelli di Google con la Google Car prima di parlare con cotanta immotivata sicumera, in effetti...Alfonso MarucciaRe: la parte di Google
certo che "roba" e "sicumeria" stonano nella stessa frase ... o si parla grezzo, oppure si fa i fichi.... non meta' e meta' :DCmq concordo con lui, almeno in parte.... la vostra sembra proprio un'accusa piu' che una presentazione oggettiva dei fatti.JirayaRe: la parte di Google
ps: ops, mi e' partita una "i" di troppo :PJirayaRe: la parte di Google
- Scritto da: Jiraya[...]> Cmq concordo con lui, almeno in parte.... la> vostra sembra proprio un'accusa piu' che una> presentazione oggettiva dei> fatti.se era una accusa, allora mi ci associocccRe: la parte di Google
Evviva la commistione di generi :-PPer quanto riguarda la frase in oggetto, in origine era "violare la privacy" ed è poi diventata "attentare la privacy" per intervento dei demiurghi redazionali che tutto possono e tutto fanno :-PE la "violazione" in oggetto non è per niente un opinione, ma un fatto. Google è colpevole, del presunto "errore" dell'implementazione del codice di sniffing sulla Google car m'importa 'na se** perché le informazioni di navigazione sono state raccolte. Il codice, ha stabilito un indagine indipendente commissionata da Google stessa, era espressamente pensato per fare incetta di pacchetti di dati in chiaro.E se la "colpevole" era Microsoft (o altre) i termini di "violazione della privacy", per quanto mi riguarda, sarebbero rimasti identici. Perché sarebbero corrisposti alla realtà dei fatti e non a un'opinione. Prego sollevate le fettone di prosciutto dagli occhi e cercate di rendervi conto dello spezzatino on-line in cui vi stanno trasformando i vari Google, Apple, Microsoft e chicchessia :-PAlfonso MarucciaRe: la parte di Google
> ... e attentare alla privacy ...Se parli a voce alta non puoi pretendere che gli altri non ti ascoltino.Non mi sembra che siano sole le società private a poter sfruttare l'occasione, chiunque (singolo individuo, hacker, istituzione pubblica o privata) potrebbero usufruirne e non mi sembra che nell'articolo siano state prese in considerazione in egual modo.Anche se è di moda sparare a zero su Google, lascerei le accuse e i giudizi a chi di dovere e non li includerei in una notizia con la quale non è coinvolto in maniera diretta.lupoalbertoRe: la parte di Google
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Dovresti andarti un pò a rileggere la roba che> han tirato giù quelli di Google con la Google Car> prima di parlare con cotanta immotivata sicumera,> in> effetti...E che mai hanno "tirato giù" e soprattutto a che tipo di utilizzo "malefico" si presta?Dato che si tratta di dati scritti come su un muro ( tutti li possono vedere ).Fammi capire se mentre passo per strada ti sento litigare a alta voce con qualcuno sono passibile del taglio delle orecchie? Ah mariù ma che te sei fumato?ullalaRe: la parte di Google
- Scritto da: kaiserxol> potevate risparmiarvela...privacy e dati degli> utenti con dati di connessione non son proprio la> stessa cosa...col mio SSID non sanno con chi vado> a letto e il tipo di droga che vendo!! Articolo> ridicolo e ignoranza che> dilaga!WinPcap, questo sconosciuto(omaggio del politecnico di Torino)www.oxid.ite questa non e' che UNA delle tante applicazioni (molto efficace, aggiungerei).Basta un portatile con windows (una volta tanto serve a qualcosa) e, volendo fare gli sboroni, una cantenna fatta come si deve e si bucano le reti nel raggio di qualche km in scioltezza.L'uso lecito del software di cui sopra e' per i test di sicurezza.L'unica difesa seria contro l'uso illecito di strumenti come questo e' spegnere il router quando non si usa il PC.@kaiserxol: con quello che si trasmette via wifi, spesso, è possibile sapere anche quanti peli hai attorno al (') :DSaluti.GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2010 06.44-----------------------------------------------------------GuybrushSpero la Finlandia faccia scuola
tanto con le flat quello che paghi è uguale, e se chi si connette "a scrocco" si controlla solo la posta quando ne ha bisogno e non fa cose tipo tenere il mulo a palla, non ti cambia proprio nulla.Tanto se uno vuole collegarsi per commettere crimini, non è una pass a fermarlo...Io ho lasciato il mio appositamente aperto per un tot di tempo...G,GRe: Spero la Finlandia faccia scuola
- Scritto da: G,G> tanto con le flat quello che paghi è uguale, e se> chi si connette "a scrocco" si controlla solo la> posta quando ne ha bisogno e non fa cose tipo> tenere il mulo a palla, non ti cambia proprio> nulla.Il problema che tu non puoi sapere se lo scroccone fa solo quello, o ad esempio scambia file pedoXXXXXgrafici, di solito chi gira scroccando la connessione ad altri non lo si può certo definire una persona onesta.> Tanto se uno vuole collegarsi per commettere> crimini, non è una pass a> fermarlo...> Io ho lasciato il mio appositamente aperto per un> tot di> tempo...Spero per te che nessuno lo abbia usato per commettere un crimine informatico, altrimenti ti diventa un po difficoltoso spiegare di non essere stato tu a commetterlo.Morpheus61Re: Spero la Finlandia faccia scuola
> Il problema che tu non puoi sapere se lo> scroccone fa solo quello, o ad esempio scambia> file pedoXXXXXgrafici, di solito chi gira> scroccando la connessione ad altri non lo si può> certo definire una persona> onesta.Quando aspettavo che mi mettessero la connessione a casa l'ho fatto anche io... ...quindi forse hai ragione :-) > Spero per te che nessuno lo abbia usato per> commettere un crimine informatico, altrimenti ti> diventa un po difficoltoso spiegare di non essere> stato tu a> commetterlo.se in due minuti ti bucano il wep invece è più facile, vero?G,GRe: Spero la Finlandia faccia scuola
dagliè, è ovvio che se vedi che lasciando la rete aperta ti va da cane metti la pass... ma se ql1 si controlla la posta o si vede un video sul tubo con la mia connessione non mi dispiace affatto, a me non cambia nulla e qualcuno sta usufruendo di un servizio in più...G,GRe: Spero la Finlandia faccia scuola
- Scritto da: G,G> > Il problema che tu non puoi sapere se lo> > scroccone fa solo quello, o ad esempio scambia> > file pedoXXXXXgrafici, di solito chi gira> > scroccando la connessione ad altri non lo si può> > certo definire una persona> > onesta.> > Quando aspettavo che mi mettessero la connessione> a casa l'ho fatto anche io... ...quindi forse hai> ragione> :-)> > > > Spero per te che nessuno lo abbia usato per> > commettere un crimine informatico, altrimenti ti> > diventa un po difficoltoso spiegare di non> essere> > stato tu a> > commetterlo.> > se in due minuti ti bucano il wep invece è più> facile,> vero?Perchè perdere tempo a bucarti la wep quando basta trovare una rete non protetta, non credo che tu ti mettessi a bucare le reti protette per connetterti. ;)Morpheus61Guerra alle formiche
Il concetto è giusto...Se devo fare la guerra alle formiche e rischiare di far vivere nell'illegalità tantissime persone che hanno lasciato la connessione aperta per incompetenza o distrazione, o chi ne approfitta per spedire solo una mail e informarsi, rischio di intasare i tribunali, ma anche di non avere risorse sufficienti per ricercare tutti questi illeciti.Allora non lo rendo più illecito.Però c'è da dire che i paesi scandinavi hanno tutto un altro senso della legalità e dell'etica... Oltre ad essere meno popolosi e con livelli culturali mediamente molto più alti del resto d'Europa.A parte anche il freddo cane che fa quasi tutto l'anno e la gente sta in casa, invece che andare in giro a sniffare Wifi per delinquere.Senza contare la media dei redditi molto alti...iRobyRe: Guerra alle formiche
ok, e poi peró se con la mia wifi viene fatto scambio di materiali pedoXXXXX io come mi discolpo?MeXRe: Guerra alle formiche
non ti discolpi, il fatto che per la tua connessione siano passati dati illeciti non ti rende colpevole.colpevole è chi colpevole fa.lambdadaRe: Guerra alle formiche
e aggiungo: aaaah, che bella la cultura del sospetto!!lambdadaRe: Guerra alle formiche
non é questione di legge del sospetto!É questione che se viene PROVATO che dalla mia rete sono passati materiali pedo, ho confuti quelle prove, o vieni condannatoMeXRe: Guerra alle formiche
Sto feticismo del pedo XXXXX... :DSgabbioRe: Guerra alle formiche
purtroppo é l'esempio piú inflazionato...MeXRe: Guerra alle formiche
- Scritto da: MeX> ok, e poi peró se con la mia wifi viene fatto> scambio di materiali pedoXXXXX io come mi> discolpo?Eliminando l'idiozia che rende perseguibile chi scambia materiale pedoXXXXXgrafico senza fini di lucro?Che reato è la pedoXXXXXgrafia? Se pago per accedere a determinate immagini allora certo che sto favorendo atti criminosi "reali" nei confronti dei minori, ma se certe immagini le scarico gratuitamente dalla rete (e in alcuni casi anche inconsapevolmente, vedi gli idioti che diffondono fake XXXXXgrafici), in che modo favorirei la pedofilia?Anzi probabilmente è vero il contrario, se certe immagini circolassero gratuitamente in rete come certi XXXXX, alla fine il valore commerciale di tali immagini tenderebbe a zero e quindi alla fine limiterebbero il mercato illegale alla base delle reali violenze subite dai minori.Perchè non indagano sulle transazioni finanziarie di certi traffici? Sono sempre i soldi che si devono seguire, il resto è solo finto moralismo!allo stato attuale la legge sulla pedoXXXXXgrafia non serve ad arrestare i veri pedofili, ma solo come comoda scusa per incriminare/ricattare un cittadino, è fin troppo facile nascondere immagini pedoXXXXXgrafiche su un pc altrui... fateci caso in tutte le inchieste giudiziarie di rilevanza pubblica (Garlasco, Perugia ecc...) salta sempre fuori ad un certo punto la presenza di immagini pedoXXXXXgrafiche... saranno tutti pedofili immagino!Enjoy with UsRe: Guerra alle formiche
ma metti che uno si mette a diffondere video dal tuo IP, video pesantemente illegali, perquisiscono ovivamente il tuo PC per verificare che sia tu effettivamente il "cattivo" e trovano un archivio di foto pedoXXXXX che si chiama Photoshop.zip e un forza_chiara.aviAdesso, dimmi come ti discolpi... sostieni che li hai scaricati per sbaglio? AUGURI!MeXOttima iniziativa!
Così a maggior ragione nessuno potrà accusarmi di scaricare a manetta via p2p, se la connessione non è cifrata chiunque potrebbe averlo fatto!In effetti attualmente uso una protezione wep apposta per questo, in realtà chi si connette alla mia rete deve comunque infrangere una cifratura, in modo che nessuno mi possa accusare di non aver protetto la rete, nello stesso tempo la protezione è risibile e quindi ho buon gioco a dimostrare in eventuali contestazioni che chiunque avrebbe potuto infrangere tale protezione e visto che uno è colpevole solo se lo si dimostra al di la di un ragionevole dubbio....Ovviamente poi il PC è protetto da un firewall, ho un monitoraggio dello stato della connessione per verificare che nessuno scrocchi la connessione ecc... ma questo ovviamente non lo andrò certo a spiegare al giudice!Enjoy with Usscrocconi?
Dire che Google scrocca mi sembra davvero un controsenso con tutti i servizi che mette gratuitamente a disposizione! E poi non è una questione di scrocco, oramai siamo così assuefatti e abituati ad utilizzare internet, che se ci spostiamo da casa nostra e abbiamo con noi un portatile o uno smart phone, siamo ben contenti di trovare una connessione libera.Nella mia città ad esempio c'e' un hotel che mette a disposizione la propria rete wifi fino al parco sottostante, per cui non sono pochi coloro che si piazzano sulle panchinette con netbook e telefonini di ogni sorta per collegarsi durante la pausa pranzo, io stesso ne approfitto quando passo di li. Naturalmente il SSID reca il nome dell'hotel... quale migliore pubblicità?Il fatto che in alcuni stati si proibisca il wifi libero, secondo me è dovuto in primo luogo ai providers, che temono la perdita di clienti, sia sul fisso che sul mobile, e questi si sentiranno rognare soprattutto quando l'android potrà connessersi in wifi attraverso skype o meglio ancora con il google voice. A dare contro il wifi aperto ci sono anche le lobby dell'industria, che, nella loro crociata di demonizzazione dell'internet e nella loro campagna di internet-terrorismo, non voigliono lasciare all'utente l'alibi di poter dire "ho la wifi aperta, non sono stato io a infangere il copyright".Per fortuna però il mondo il mondo non è tutto uguale, e, se in Francia la fa da leone la repressione, in Finlandia prevalgono invece i principia di libertà uguaglianza e raternità.Cavallo PazzoRe: scrocconi?
difficilmente si perde clienti con la wifi aperta a tutti, anche perchè in un parco ad esempio mica puoi fare tutto :DSgabbioRe: Sicurezza o privacy?
Sì, è proprio così: se lasci la wi-fi aperta, poi ti riempiono di spam! spam spam spam spamJosaFatRe: Sicurezza o privacy?
> Sì, è proprio così: se lasci la wi-fi aperta, poi> ti riempiono di spam! spam spam spamSe fosse "ti" sarebbe una questione assolutamente personale ... invece è un "ci" riempono di spam (e non solo).eymerichRe: Sicurezza o privacy?
nel menu c'è: spam spam spam! quant'è buono o SPAM! (ahaa che belli i Monty Python!)lambdadaRe: Sicurezza o privacy?
volevo dire "lo" spam, m'è venut 'o spamme!lambdadanon capisco...
e se poi viene fatto qualcosa di illegale con la mia wifi non protetta come vengo tutelato dal governo finlandese?Se per esempio tramite la mia wifi iniziano a circolare materialipedoXXXXXgraficiillegali? come potró dimostrare di non essere io il colpevole?FIXED (cosí Sgabbio non spappola i maroni!)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2010 15.32-----------------------------------------------------------MeXRe: non capisco...
- Scritto da: MeX> e se poi viene fatto qualcosa di illegale con la> mia wifi non protetta come vengo tutelato dal> governo> finlandese?> > Se per esempio tramite la mia wifi iniziano a> circolare materiali pedoXXXXXgrafici? come potró> dimostrare di non essere io il> colpevole?credo che in questi casi si adotterà la teoria dei "XXXXX tuoi" :DnoneRe: non capisco...
e allora non cambia un XXXXX!MeXRe: non capisco...
- Scritto da: MeX> e allora non cambia un XXXXX!esattamentenoneRe: non capisco...
- Scritto da: MeX> e se poi viene fatto qualcosa di illegale con la> mia wifi non protetta come vengo tutelato dal> governo> finlandese?> > Se per esempio tramite la mia wifi iniziano a> circolare materiali pedoXXXXXgrafici? come potró> dimostrare di non essere io il> colpevole?Forse non ti è ancora chiaro che nei paesi civili sono le autorità a dover dimostrare la tua colpevolezza! Non tu a dover dimostrare la tua innocenza!ullalaRe: non capisco...
sacrosanto!Infatti, nessuno puó condannarti senza prove, ma se é COMPROVATO che dal tuo IP sono stati distribuiti materiali illegali se non puoi provare che sia stato qualcun'altro come puoi discolparti?Perché allora se la responsabilitá non diventa di nessuno, davvero mi posso attacare alla wifi di Mario Rossi e fare le peggio cose? certo che io risulteró come Mario Rossi, e Mario Rossi potrá discolparsi semplicemente affermando "non sono stato io qualcun altro ha usato la mia wifi"MeXRe: non capisco...
blablablabla pedoXXXXXgrafia.SgabbioRe: non capisco...
rileggi... sei contento adesso?sei pesante!MeXL'itaglia dovrebbe seguire quest'idea!
Una rete pubblica FREE WIRELESS con autenticazione dell'utente in modo che se vengono scaricati materiali pedoXXXXXgrafici (visto che la scusa è banale per far guadagnare gente che poi investe i lauti guadagni in operazioni comunque poco lecite!!!!) si sa già chi è stato! Allora poi i nostri governanti non avranno più scuse (tipo antiterrorismo e blablabla)!Con le tasse che si pagano in itaglia altro che rete (e non solo!!!) si avrebbe!!!!!vdayRe: L'itaglia dovrebbe seguire quest'idea!
si nel paese dei furbi... dove avresti un sacco di "hacker" di PI che sniffano il traffico, e fanno P2P 24h su 24hMeXRe: L'itaglia dovrebbe seguire quest'idea!
- Scritto da: MeX> si nel paese dei furbi... dove avresti un sacco> di "hacker" di PI che sniffano il traffico, e> fanno P2P 24h su> 24hE allora a te danno fastidio? O preferisci che I TUOI SOLDI vadano a personaggi CHE FINANZIANO LA MAFIA?vdayRe: L'itaglia dovrebbe seguire quest'idea!
dubito ci sia la mafia a Cork, almeno quella italiana, piú facile ci sia quella polacca :DMeXiFeSKiykgUpOFT
http://www.foodieindenial.com/baclofen.html mail order baclofen 640593 http://www.homeofcarolinacirclemall.com/coumadin.htm buying coumadin online yhex http://www.homeofcarolinacirclemall.com/colchicine.htm generic colchicine xbnw http://www.homeofcarolinacirclemall.com/vasotec.htm buy vasotec cheap =-]]]BVRxHtPxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 14 06 2010
Ti potrebbe interessare