Che il chip SID del buon vecchio Commodore 64 fosse un piccolo capolavoro sonoro sono tutti d’accordo. E allora, perché non sfruttarlo per il più celebre gioco musicale della storia? Voilà, ecco Guitar Hero in versione riveduta ridotta e corretta per il mitico personal computer, che ha compiuto 25 anni lo scorso agosto e sarà celebrato in questi giorni con una cerimonia al Computer History Museum di Mountain View.
L’implementazione del progetto Shredz64 prosegue spedita. Sia la chitarra, fornita con il gioco per aspiranti rockstar, che qualsiasi altro controller dual-shock per Playstation ora funzionano con il Commodore 64 : c’è ancora qualche problemino con la sincronicità, ma nel complesso tutto funziona abbastanza bene.
Il gioco, ahimè, è ancora un po’ indietro nello sviluppo: per il momento ci sono solo le funzioni base, e la grafica lascia un po’ a desiderare . Colpa delle ridotte capacità di calcolo del C64, che vanno risparmiate fino all’ultimo per riuscire a gestire tutti quei tasti (ben quattro!) sul controller, senza contare la whammy bar .
Insomma, pane per i denti dei patiti del retrogaming. C’è da scrivere un bel po’ di codice in assembly 6502 , qualcuno ha voglia di contribuire? ( L.A. )
-
Ne sentivate il bisogno?
Il sito taiwanese afferma che il primo modello di Celeron a doppio core sarà l'E1200, un chip con clock di 1,6 GHz, front-side bus a 800 MHz, 512 KB di cache L2 e TDP di 65 watt. Il suo prezzo all'ingrosso sarà di 53 dollari. Va ben che costa davvero poco (chiara mossa per contrastare AMD nella fascia bassa), ma francamente per le esigenze di fascia bassa anzy "entry" cui è rivolto, esigenze essenzialmente monocore, c'è già di meglio a quel costo in dollari, che si può immaginare pari in euro sul mercato italiano: per quella cifra in euro ho già da tempo un onestissimo Athlon 64 3800+ (2.4 MHz), oltretutto con mobo AM2 a minor costo e forwardcompatibile, che mi dà tranquillammente quel che 1.6 MHz non potrebbero darmi (anche se con architettura ipotizzabile migliore).Se poi c'è qualcuno appartenente alla ristrettissima cerchia di quelli che realmente hanno bisogno (o credono di averne) di multicore, addirittura quadcore, bene, c'è e ci sarà un'orgia di offerte "di tendenza" a piacere, basta spendere (salvo poi ritrovarsi ad utilizzare quasi sempre un solo core, ed allora bastava spendere un quarto e non necessariamente su HW Intel...)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 dicembre 2007 02.59-----------------------------------------------------------rockrollRe: Ne sentivate il bisogno?
Si perche' quei processori li riesci bene a tirare sui 4 ghz visto che hanno poca cache e quindi scandano poco :PPoi se li rompi stica! perche' non li hai pagati praticamente un cacchio :)Super_TrejeRe: Ne sentivate il bisogno?
- Scritto da: Super_Treje> Si perche' quei processori li riesci bene a> tirare sui 4 ghz visto che hanno poca cache e> quindi scandano poco> :P> Poi se li rompi stica! perche' non li hai pagati> praticamente un cacchio> :)Non capisco, immagino tu ti riferisca ai dual e quadricore annunciati, quelli da 2.5 GHz a 3.16, che però di chache ne hanno da vendere e ti costano ben più di un cacchio, e voglio poi vedere se un 2.5 regge davvero 4GHz.Perchè un 1.6 GHz non puoi certo tirarlo a 4 GHz, ma neanche a 2.5, che sarebbe già ottimo: non penso proprio che te lo impostino ultradownclockato di fabbrica perchè sono buoni (proprio l'Intel poi...). Chiedo scusa se parlando di frequenza di clock prima ho detto MHz invece di GHz. Comunque se ogni anno cambi processore si che puoi tirarli così, magari verso la fine dell'annata (e spendi un botto, anche perchè Intel ti fa cambiare pure la MoBo); personalmente ritengo che non si dovrebbe mai superare un 15% di OC continuativo, ma a queste percentuali ci arrivano anche gli AMD.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 dicembre 2007 09.29-----------------------------------------------------------rockrollRe: Ne sentivate il bisogno?
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: Super_Treje> > Si perche' quei processori li riesci bene a> > tirare sui 4 ghz visto che hanno poca cache e> > quindi scandano poco> > :P> > Poi se li rompi stica! perche' non li hai pagati> > praticamente un cacchio> > :)> > Non capisco, immagino tu ti riferisca ai dual e> quadricore annunciati, quelli da 2.5 GHz a 3.16,> che però di chache ne hanno da vendere e ti> costano ben più di un cacchio, e voglio poi> vedere se un 2.5 regge davvero> 4GHz.> Perchè un 1.6 GHz non puoi certo tirarlo a 4 GHz,> ma neanche a 2.5, che sarebbe già ottimo: non> penso proprio che te lo impostino> ultradownclockato di fabbrica perchè sono buoni> (proprio l'Intel> poi...).> Chiedo scusa se parlando di frequenza di clock> prima ho detto MHz invece di GHz. > > Comunque se ogni anno cambi processore si che> puoi tirarli così, magari verso la fine> dell'annata (e spendi un botto, anche perchè> Intel ti fa cambiare pure la MoBo); personalmente> ritengo che non si dovrebbe mai superare un 15%> di OC continuativo, ma a queste percentuali ci> arrivano anche gli> AMD.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 dicembre 2007 09.29> --------------------------------------------------Il Pentium Dual Core E2160 ha di default una frequenza di 1.8 GHz, ma in overclock può superare i 3 GHz. Considerando che si trova a 65 euro...orlandoA che servono?
Ma a che servono i dual core? Li vedo ancora inutili per i software odierni.Yeah!Re: A che servono?
Dipende da come li usi, alla maggior parte della gente non servono indubbiamente;pero' se utilizzate piu' programmi in contemporanea allora la differenza si sente (es, comprimere e lavorare contemporanemente significa non rallentare la macchina durante il lavoro), se poi si diffondesse la crittografia ecco che un core e' perennemente impegnato per le operazioni sui dischi o sui trasferimenti.Piu' passera' il tempo e' piu' si faranno sentire i vantaggi.fr3dRe: A che servono?
Servono che mentre l'antivirus ti fa la scansione del disco in bakcground, o che deframmenti, o che fai il backup, tu continui il tuo lavoro di routine con una fluidità che è un piacerePinco PallaRe: A che servono?
- Scritto da: Pinco Palla> Servono che mentre l'antivirus ti fa la scansione> del disco in bakcground, o che deframmenti, o che> fai il backup, tu continui il tuo lavoro di> routine con una fluidità che è un> piacerebeh, dipende: se fai due lavori disk-intensive alla volta, non è che cambi molto rispetto al singolo core.Una deframmentazione impegna più il disco della CPU, per cui se mentre deframmenti usi programmi che usano molto il disco, il fatto di avere 2 o più core non ti aiuta molto...Detto questo, penso che in generale non se ne sentisse il bisogno, ma visto che ci sono, in molte circostanze aiutano...Marcello RomaniRe: A che servono?
Beh l'unica soluzione per l'utilizzo intensivo dei dischi penso saranno i dischi a stato solido (che non hanno bisogno nemmeno di essere deframmentati visti i loro tempi di accesso bassissimi), cmq li vedremo a prezzi accettabili solo tra un po'...Diciamo che ora come ora quelli che servono poco sono i Quad core...i dual si fanno sentire in molti ambiti ed è soprattutto il sistema operativo a goderne...Discorso diverso per qualcuno che oltre al S.O. caricato non lancia che un unico programma alla volta, magari non ancora ottimizzato per i dual core (e ce ne sono molti)...per loro non serve a nulla! Diciamo che IMHO i celeron dual core non hanno ragione d'esistere: in questo segmento l'AMD penso continuerà a farla da padrone, mentre purtroppo è quello più accreditato della fascia media ed alta dove perde e di tanto...Infine quello che non ha davvero senso è un TPD così pauroso come 136 e 150 per i mostri quad-core...tonzieRe: A che servono?
Servono a fare encoding, navigare, guardare una trasmissione dvb-t e un dvd contemporaneamente senza problemi di sorta....mahhhhRe: A che servono?
- Scritto da: mahhhh> Servono a fare encoding, navigare, guardare una> trasmissione dvb-t e un dvd contemporaneamente> senza problemi di> sorta....Che brutti esempi: dovevi dire che servono a fare encoding (e/o altra attività batch ovvvero "unattended") e contemporaneamente solo una delle altre attività da te menzionate, e non perchè tu abbia un dual anzichè quadcore, ma semplicemente perchè hai una testa sola, e non poi seguire contemporaneamente più di una attività interattiva che richieda la tua continuativa attenzione!rockrollRe: A che servono?
Ma non è detto xkè magari mentre uno sullo stesso pc sta facendo encoding e sta navigando in internet, un altro sullo stesso pc ma su un altro monitor magari si sta guardando un bel dvd.Quindi di cose contemporaneamente ne puoi fare anke + di due.RobertoAttenta Intel !
Non è che sta rifacendo l'errore dell'architettura NetBurst?Ossia overclocching spinto di fabbrica con dissipazioni termiche esagerate e guadagni prestazionali marginali?Attenta a AMD che zitta zitta sta mettendo insieme una nuova architettura che potrebbe rimescolare a suo favore il gap prestazionale (ridotto) oggi esistente fra le due architetture (Intel e AMD)Enjoy with UsRe: Attenta Intel !
Stando a quanto riportato su Tom's Hardware, la dissipazione termica reale delle nuove cpu Intel è molto inferiore a quella dichiarata, ad esempio il QX9650 a 3GHz consuma a pieno carico 73W e in idle meno 4 (QUATTRO) watt. Non credo affatto che Intel stia ricommettendo lo stesso errore.Parlando di AMD, non credo che riuscira a colmare il baratro che la separa da Intel a breve, viste le scarse prestazioni dei Phenom.orlandoRe: Attenta Intel !
A parte che da SEMPRE AMD è più sincera di Intel sulle prestazioni termiche e consumistiche, vorrei farti notare che il divario tra i Phenom freschi, di base e nemmeno del tutto rodati appena usciti e i processori core 2 quad (si, i quad, non i dual) è irrisorio. Da dove l'hai tirata fuori una differenza abissale, da test che sono così evoluti da poter lavorare con un solo thread?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 dicembre 2007 20.55-----------------------------------------------------------Giocatore110Re: Attenta Intel !
- Scritto da: Giocatore110> A parte che da SEMPRE AMD è più sincera di Intel> sulle prestazioni termiche e consumistiche,> vorrei farti notare che il divario tra i Phenom> freschi, di base e nemmeno del tutto rodati> appena usciti e i processori core 2 quad (si, i> quad, non i dual) è irrisorio. Da dove l'hai> tirata fuori una differenza abissale, da test che> sono così evoluti da poter lavorare con un solo> thread?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 dicembre 2007 20.55> -http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120In fondo trovi i test.orlandoRe: Attenta Intel !
Da sempre uso AMD ma l'ultimo portatile l'ho preso con un Intel... purtroppo al momento non c'è paragone, peccato.mahhhhil mio pc
scusate ma mi sento ignorante a d ascoltare i vostri discorsi,io volevo solo farvi una domanda che mi aiuterebbe tanto vorrei cambiare la scheda video al mio pc,che è un pentium 4 3,2 ghz 800 bus,scheda madre dell'abit nn mi ricordo la sigla,se compro la geforce 8800 gts è compatibile con un pc che non sia dual core 2,e se non lo è,potete dirmi che tipo di scheda potrei comprare una medio buona,vi ringrazio anticipatamente a presto il mio indirizzo e-mail alexrabbit@libero.it se potreste rispondermi li mi fareste veramante una grande cortesia asèetto vostre notizie a prestoalessandro coniglioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 dic 2007Ti potrebbe interessare