Mountain View (USA) – Handspring, la giovane e grintosa rivale di Palm, ha introdotto sul mercato due nuovi PDA Palm OS che promettono più potenza a minor costo.
Il modello di punta è Visor Pro, un palmare color argento destinato, secondo Handspring, ai power user ed ai professionisti del business. Basato su di una CPU Dragonball VZ da 33 MHz, Visor Pro può contare su 16 MB di memoria, il doppio, secondo quanto affermato da Handspring, rispetto a quanto offerto dagli altri hand held Palm OS. Display monocromatico a 4 bit e una batteria agli ioni di litio completano il quadro dei dati salienti di un gioiellino che costa 300$.
Il fratellino minore si chiama invece Visor Neo e, come afferma Handspring, con i suoi 200$ si rivolge prevalentemente a studenti, giovani professionisti e, più in generale, a chi entra ora nel mondo degli hand held.
Visor Neo ha lo stesso processore e lo stesso display del modello Pro ma, a differenza di quest’ultimo, ha un quantitativo di memoria più tradizionale, pari a 8 MB, e funziona con tre batterie alcaline AAA. Più deciso ad attrarre l’attenzione del pubblico giovanile, Neo arriva in tre diverse colorazioni: antracite, rosso e blu.
Entrambi i nuovi palmari di Handspring fanno girare Palm OS 3.5.2, supportano USB, offrono compatibilità con Mac OS e hanno il tradizionale slot di espansione proprietario Springboard (per cui esistono già oltre 60 moduli, dalle schede di rete alle videocamere digitali).
I due nuovi modelli di Visor, il Pro e il Neo, vanno a sostituire rispettivamente il Platinum, che uscirà subito di scena, ed il Deluxe, che rimarrà invece sul mercato fino alla fine dell’anno. Per i prossimi mesi si attende poi il lancio di Prism II, un palmare dalle caratteristiche del Pro ma con display a colori e, finalmente, Palm OS 4.0.
-
sempre peggio
pile e batterie ovunque, tra un po' ce le ritroveremo anche nelle scarpe, nelle mutande,nel ####Le pile inquinano, se possiamo, evitiamo dicomprare oggetti che le usano a sproposito,dai giocattoli per bambini ai mouse.Poi spiegatemi la durata di 4 mesi su che ciclodi utilizzo in ore/giorno, e' stata calcolata ;]Ciao,-AleAnonimoRe: sempre peggio
io me lo prendo e metto su le pile ricaricabili... ;-)AnonimoRe: sempre peggio
Si possono usare le ricaricabili, negli ultimi tempi anche le ministilo AAA hanno raggiunto una capacità di tutto rispetto (anche 700 ma). Personalmente non uso più batterie tradizionali da anni. Si risparmiano anche un sacco di soldi...AnonimoRe: sempre peggio
- Scritto da: Ale> pile e batterie ovunque, tra un po' ce le > ritroveremo anche nelle scarpe, nelle> mutande,> nel ####> > Le pile inquinano, se possiamo, evitiamo di> comprare oggetti che le usano a sproposito,> dai giocattoli per bambini ai mouse.> > Poi spiegatemi la durata di 4 mesi su che> ciclo> di utilizzo in ore/giorno, e' stata> calcolata ;]A parte il fatto che si possono usare le ricaricabili, ma in effetti hai perfettamente ragione. Anche perche' le ricaricabili non sono poi il massimo della comodita'. Recentemente ho visto un mouse wireless che poteva essere posato direttamente in un caricabatterie apposito, in modo da ricaricare le batterie senza doverle toglere. Un po' meglio. Ma in effetti uno il mouse non se lo porta di certo in giro, che fastidio da il filo ?AnonimoRe: sempre peggio
Per la cronaca le ricaricabili (Varta per non fare nessun nome!!) arrivano fino a 1.400 milli ampere...quandi hai voglia in durataAnonimoRe: sempre peggio
- Scritto da: skipper> Per la cronaca le ricaricabili (Varta per> non fare nessun nome!!) arrivano fino a> 1.400 milli ampere...quandi hai voglia in> durataA prescindere dal fatto che io non ho parlato di durata, ho solo detto che prima o poi vanno ricaricate. Magari proprio quando hai un lavoro urgente da finire. Certo puoi tenere due pacchi di ricaricabili per alternarli. Il caricabatterie sempre a portata di mano, ecc. ecc. Forse e' meno scomodo un filo.A parte questo... Cosa centrano i milliampere con la durata ?AnonimoRe: sempre peggio
Non e' un problema di fastidio del filo, piu' che altro di comodita' del senza filo.Io ho un mouse Logitech senza filo (ma con la pallina) e ti devo dire che e' veramente ottimo.Comodissimo da usare. Unico neo (a parte il fatto che con le batterie e' piu' pesante di un mouse normale) e' che a un certo punto, stando comodamente in poltrona con il mouse su un libro rigido, ho dimenticato che il mouse non aveva il filo e l'ho lasciato.E' caduto in terra e si e' rotto.AnonimoRe: sempre peggio
> su un libro rigido, ho dimenticato che il> mouse non aveva il filo e l'ho lasciato.> E' caduto in terra e si e' rotto.ROTFL!! :)AnonimoRe: sempre peggio
LOL!!hey denunciali! fatti rimborsare! infatti sulla scatola sicuramente non c'è scritto: "attenzione, causa la mancanza del filo se lo lasciate cadere si rompe" hihi in USA vinceresti una causa con sta scUSA.. :)AnonimoRe: sempre peggio ( IDEA!!! )
Ho un'idea per questo problema, lega il mouse ad un filo così se ti scivola non cade per terra!!!CiaoAnonimoRe: sempre peggio
> doverle toglere. Un po' meglio. Ma in> effetti uno il mouse non se lo porta di> certo in giro, che fastidio da il filo ?Sono quasi due anni oramai che ho comprato il kit tastiera e mouse cordless della Logitech e mi accingo a comprarne la nuova versione. Non ti puoi neanche immaginare il sollievo di non dovere più tirare la tastiera quando mi muovo per mettermi più comodo, oppure tirare il mouse perchè ho finito il filo mentre sto facendo un deathmatch con il mio clan di Unreal Tournament.La mia conclusione? Preferisco spendere 250.000 lire per un mouse e una tastiera che mi diano tutta la comodità di cui necessito piuttosto che spendere le solite 50.000 per un mouse ed una tastiera del ca%%o.AnonimoRe: sempre peggio
Esistono le pile ricaricabili. Molto comode, economiche e meno inquinanti.Anonimo5 tasti
Tutti si preoccupano delle batterie ecc.. Ma nessuno dice niente sul fatto che ci sono 5 tasti!Fra un po sostituiremo il mouse alla tastiera....Credo che se andranno avanti così uno dovrà fare attenzione quando lo impugna, senno' rischia di formattare l'HD premendo il 21 tasto programmabile sul proprio mouse :-)AnonimoRe: 5 tasti
- Scritto da: bao> Tutti si preoccupano delle batterie ecc.. > Ma nessuno dice niente sul fatto che ci sono> 5 tasti!> Fra un po sostituiremo il mouse alla> tastiera....> Credo che se andranno avanti così uno dovrà> fare attenzione quando lo impugna, senno'> rischia di formattare l'HD premendo il 21> tasto programmabile sul proprio mouse :-)HEHEHEHE...Io ho un mouse a 5 tasti....in pratica 2 di troppo.... Li trovo scomodi e in definitiva poco utili. In compenso fanno aumentare le dimensioni del mouse. La rotellina invece e' abbastanza comoda. Il filo non lo trovo poi scomodo, mentre mi darebbe fastidio il peso delle batterie. Il sensore ottico e' eccezionale. Tutto sommato preferirei un mouse a 2 tasti + rotella piu' piccolo.AnonimoRe: 5 tasti
- Scritto da: TeX> > eccezionale. Tutto sommato preferirei un> mouse a 2 tasti + rotella piu' piccolo.> se la rotella e' cliccabile (cioe' fa anche da 3o tasto), sottoscrivo!(anche se, a onor del vero, un uso per 4o tasto lo troverei)AnonimoRe: 5 tasti
Io ho il vecchio modello con il filo, e ci sono 4 tasti + la rotellina. Di questi, solo uno e poco utilizzato (quello per andare avanti nel browser), ma tutti gli altri sono molto comodi e veramente utili (destro, sinitro, indietro, rotellina).Non penso che si arriverà ad un mouse con 21 tasti, perchè altrimenti sarebbe una piccola tastiera con un mouse integrato!AnonimoRe: 5 tasti
Io ho un mouse a 5 tasti, e credo che la mancanza di funzionalità sia da impurare solamente alla mancanza mentale di chi li usa :)La mia configurazione è quella che segue:SX: niente :)DX: pure, ci penza winzozz!Rotellina: PG Up & DownRotellina Cliccata: Back nel browser internetAUX 1 (piccolo): Minimizza tutto (ESTREMENTE COMODO in caso di veloce aggangio al Desktop)AUX 2 (grande): ALT+TAB (shifting tra applicazioni, che per chi programma in ASP + PHP è la manna tra Exploder & Editor)La mia produttività e il tempo su tastiera è stato molto avvantaggiato dai pulsanti...AnonimoRe: 5 tasti
- Scritto da: [LK]> La mia produttività e il tempo su tastiera è> stato molto avvantaggiato dai pulsanti... Ma se devi programmare passi la maggior parte del tempo sulla tastiera, quindi io preferisco *di gran lunga* minimizzare il tempo sul mouse.AnonimoRe: 5 tasti
- Scritto da: [LK]> Io ho un mouse a 5 tasti, e credo che la> mancanza di funzionalità sia da impurare> solamente alla mancanza mentale di chi li> usa :)Sottoscrivo... e poi nessuno vi obbliga a comprare un mouse del genere.. ce ne sono anche di piccolissimi a prezzi minimi... questione di gusti...A mio parere quelli che veramente apprezzano sono i gamers...> La mia configurazione è quella che segue:> > SX: niente :)In Win: normale selezione,In Project IGI: Fuoco> DX: pure, ci penza winzozz!IGI: apre le porte e afferra le scalette..> Rotellina: PG Up & DownIGI: selezione delle armi> Rotellina Cliccata: Back nel browser internetIGI: Attiva lo zoom> AUX 1 (piccolo): Minimizza tutto (ESTREMENTE> COMODO in caso di veloce aggangio al> Desktop)IGI: visualizza mappa o visore infrarossi> AUX 2 (grande): ALT+TAB (shifting tra> applicazioni, che per chi programma in ASP +> PHP è la manna tra Exploder & Editor)Win: backIGI: ricarica armi> La mia produttività e il tempo su tastiera è> stato molto avvantaggiato dai pulsanti... Il frag diventa un'arte.... anche se sono lo stesso una sega... ;)AnonimoRe: 5 tasti
Per non parlare del fatto che per far funzionare i 2 tasti in piu' e poterli programmare a piacimento è obbligatorio installare un fottutissimo programmillo che rimane sempre residente in memoria e va ad aggiungere un'altra icona a quella merda del system tray.. Mi direte: vabbe sono pochi Kb di ram.. si certo ma va ad aggiungersi al processo che controlla lo scanner.. a quello che fa il manage della stampante.. a quello che si installa winamp.. a quello che si aggiunge da solo realplayer quando lo installi.. a quello della scheda video (es. ATI) a quello del masterizzatore (es plextor utility), ecc ecc.Insomma un utente che non ha le conoscenze e la voglia di andare a customizzarsi il proprio avvio di winlozz si ritrova diversi mega di ram occupati da tutti questi tool "inutili" e un system tray con talmente tante icone totalmente inutili che gli occupano meta barra delle applicazioni.. Complimenti! Grazie sviluppatori! e pensare che il soft c'è gente che lo paga pure.. PS: scusate sono andato un po off-topic :)AnonimoRe: 5 tasti
E' vero, da un lato devo darti ragione... tutte le icone che hai menzionato sono dei TSR mangiamemoria che a chi non sa rimuoverli dal systray e dall'avvio automatico, aumentano la barra di circa 15 cm :)AnonimoRe: 5 tasti
Grazie! :) è sempre bello sapere che nel mondo c'è sempre qualcuno che ti capisce! :-)))byezAnonimoMouse con stampante
Quand'è che renderanno cordless anche questo?http://www.ht.com.au/Attach/Files/QMG.SWF(occhio: 300Kb di swf, ma è veramente il massimo delle inutilities)AnonimoRe: Mouse con stampante
HO visitato, sn rimasto sconvolto dalla baggianata....AnonimoBoiata
Io ho avuto quello ottico con filo e dopo 2 mesi l'ho rimpiazzato con un Logitech... faceva letteralmente cagare!AnonimoRe: Boiata
è una considerazione del tutto personale come il bello o il brutto, io ce l'ho e mi ci trovo benissimoAnonimoRe: Boiata
L'ho comprato piu' di un anno fa. E' stata una liberazione! Niente piu' pulizia della pallina, niente piu' blocchi, funziona su TUTTE le superfici veloce e preciso: insomma, un toccasana. Ne ho regalato anche due a dei miei amici che non hanno mai avuto problemi.Il Logitech e' bello ma, secondo me' (e non solo) e' meglio quello MS...una volta tanto..- Scritto da: S.L.> Io ho avuto quello ottico con filo e dopo 2> mesi l'ho rimpiazzato con un Logitech...> faceva letteralmente cagare!AnonimoRe: Boiata
Senza che ti scaldi tanto, bimbo!Io ne faccio un utilizzo professionale e posso assicurare che non c'è nessun, e ripeto nessuno, svantaggio ad usare un mouse ottico.Ti consiglio di usare un piccione viaggiatore al posto di internet...AnonimoRe: Boiata
Ciccio, il mio Logitech Ottico ha 5 anni di garanzia. E scusa se e' poco!AnonimoSempre primi
Sto cliccando con un mouse trust 250s wireless optical.avrà meno frame al secondo, ma è dotato di due pile AAA ricaricabili. Durata 8 ore ma ...quasi eterne. Capirai se devo spendere 3/4 mila ogni 3 mesi per far andare il mouse!!!Anonimologitech senza filo
ce l'ho...l'ho pagato 80 carte.Mangia batterie che a mantenerlo e' peggio di un somaro a biscotti... e non e' tutto. Se le batterie non sono al 100 % (gia' quando sono al 99% inizia a dare problemi) la rotella centrale non funziona o inizia a svirgolare (tipo... fai giu' e inizia a fare su giu su giu) o non va proprio. Circa ogni 15 giorni d'un tratto il mouse smette di funzionare del tutto, improvvisamente. E' ora di cambiare le pile (e di usare la tastiera se non ne avete di scorta)datemi retta... lasciate perdere ste puttanate.AnonimoRe: logitech senza filo
Sì !! è vero con logitech mouse il mio tabaccaio ha comprato una macchina nuova!! auguri!! salve a tuttiAnonimoMa quale novità... è un prodotto Taiwan
Ma alla Maicro$oft non si vergognano?ma quale prodotto Maicro$oft.Il mouse in oggetto come penso tutti gli altri della sua attuale gamma sono roba Taiwan/Cinese.Guardate sul sito della DEXXA http://www.dexxaweb.com/o della Kensington: troverete dei bellissimi mouse che costano la metà dei Maicrosoft e che però CI ASSOMIGLIANO DA MATTI ai Maicrosoft.Morale.... perchè pagare 120.000 Lire un prodotto che in realtà viene venduto a 50.000 o meno con un altro marchio?AnonimoDomanda
Il mouse ottico funziona anche sul vetro?GrazieMauxAnonimoRe: Domanda
Certo funziona su qualsiasi superfice che non sia riflettente, per esempio lo specchio no- Scritto da: Maux> Il mouse ottico funziona anche sul vetro?> > Grazie> > MauxAnonimoMicrosoft: pure i mouse sono senza palle
Elogio del nulla, culto dell'inutile...Perche` piuttosto non si dedicano a faresoftware non bacato?Pino Silvestre AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 set 2001Ti potrebbe interessare