Armonk (USA) – Si chiama Active Protection System (APS) e, per descriverlo, IBM lo paragona ad una sorta di airbag per hard disk. In realtà questo sistema, che Big Blue ha inserito per la prima volta nei suoi nuovi notebook ThinkPad R50 e T41, ha poco a che fare con cariche esplosive e palloncini.
L’azienda ha spiegato che, grazie ad un sensore di accelerazione, la propria tecnologia è in grado di avvertire un brusco movimento , come quello che accompagna la caduta di un notebook, e sospendere ogni attività di lettura e scrittura per parcheggiare le testine del drive in una posizione sicura.
Il sistema APS, che IBM definisce il primo meccanismo automatico di protezione degli hard disk, è in grado di operare entro un decimo di secondo e salvaguardare, in questo modo, l’integrità dei dati: in seguito ad un forte choc, infatti, le testine possono sbattere contro la superficie magnetica del disco e causare la perdita di dati.
Il colosso di Armonk ha spiegato che l’hard disk non è al primo posto fra i componenti più vulnerabili di un notebook – lo precedono, ad esempio, display e tastiera – tuttavia contiene informazioni spesso di cruciale importanza per l’utente.
-
Centrino e Linux
Non comprate questi portatili. Hanno una scheda wireless integrata non supportata da linux. Delusione, intel che non rilascia un driver così importante!Certo, se poi invece di quella scheda c'è n'è una diversa, che ben venga... basta che sia supportata da linux.Io ho un centrino 1.3 e il problema della scheda wireless si fa sentire.CiaoAnonimoRe: Centrino e Linux
- Scritto da: Anonimo> Non comprate questi portatili. Hanno una> scheda wireless integrata non supportata da> linux. Delusione, intel che non rilascia un> driver così importante!> > Certo, se poi invece di quella scheda c'è> n'è una diversa, che ben venga... basta che> sia supportata da linux.> > Io ho un centrino 1.3 e il problema della> scheda wireless si fa sentire.> > Ciaote sei un po pollo ??? lo si sapeva dal lancio di centrino che il marketing intel non avrebbe dato il via libera ai driver del pinguino ... per tutto l'hw del chipset ...ora non so se sono riusciti almeno a scrivere i driver per il chipset o se lo usano ancora in modalita' standard perdendo un sacco di prestazioni su di esso ...ma si vede che non hanno ancora pensato alla tua scheda ...cmq dalle versioni 2,6 del kernel o il driver e' opensource o se e' solo binario girera' limitato in potenza ... cercando di spingere tutti gli sviluppatori a dare i driver delle periferiche open ...ciaoGoul_duKatRe: Centrino e Linux
> te sei un po pollo ??? lo si sapeva dal> lancio di centrino che il marketing intel> non avrebbe dato il via libera ai driver del> pinguino ... per tutto l'hw del chipset ...> > ora non so se sono riusciti almeno a> scrivere i driver per il chipset o se lo> usano ancora in modalita' standard perdendo> un sacco di prestazioni su di esso ...> > ma si vede che non hanno ancora pensato alla> tua scheda ...Non conosci bene tutta la storia. All'uscita del Centrino la Intel aveva promesso i driver linux per il wifi. Dopo un mese hanno ritirato la promessa con la scusa che avevano pochi sviluppatori, che tale driver sarebbe servito a pochi e che un driver open source avrebbe potuto violare le rigidissime norme americane sulle frequenze. La vagonata di email spedita dalla comunita' linux ha fatto cambiare idea, cosi' Intel ha promesso i driver per il primo quarto del 2004. Speriamo bene. > cmq dalle versioni 2,6 del kernel o il> driver e' opensource o se e' solo binario> girera' limitato in potenza ... cercando di> spingere tutti gli sviluppatori a dare i> driver delle periferiche open ...Non ho capito, mi puoi chiarire questa frase?CiaoAnonimoRe: Centrino e Linux
- Scritto da: Anonimo> Non conosci bene tutta la storia. All'uscita> del Centrino la Intel aveva promesso i> driver linux per il wifi. Dopo un mese hanno> ritirato la promessa con la scusa che> avevano pochi sviluppatori, che tale driver> sarebbe servito a pochi e che un driver open> source avrebbe potuto violare le rigidissime> norme americane sulle frequenze. La vagonata> di email spedita dalla comunita' linux ha> fatto cambiare idea, cosi' Intel ha promesso> i driver per il primo quarto del 2004.> Speriamo bene.ah ok ...> > cmq dalle versioni 2,6 del kernel o il> > driver e' opensource o se e' solo binario> > girera' limitato in potenza ... cercando> di> > spingere tutti gli sviluppatori a dare i> > driver delle periferiche open ...> > Non ho capito, mi puoi chiarire questa frase?che dalla versione 2,6 c'e' scritto (non l'ho ancora provato) che tutti i driver che verranno rilasciati solo in binary gireranno in una modalita' kernel apposta che li terra piu' controllati e gli fornira anche meno tempo cpu (quindi potenza di esecuzione ...) se invece il driver e' sorgente e ricompilato insieme ai sorgenti del kernel che monti dara' il meglio di se' fornendoti il 100% delle prestazioni richieste ...ecco l'arcano ... pero' ti riferisco solo quello che ho letto ... non lo so non l'ho provato ...ciaoGoul_duKatRe: Centrino e Linux
- Scritto da: Anonimo> Non comprate questi portatili. Hanno una> scheda wireless integrata non supportata da> linux. Delusione, intel che non rilascia un> driver così importante!> > Certo, se poi invece di quella scheda c'è> n'è una diversa, che ben venga... basta che> sia supportata da linux.> > Io ho un centrino 1.3 e il problema della> scheda wireless si fa sentire.> > CiaoLe macchine più "votate" dalla comunità di sviluppatori Linux sono i powerbook della Apple, a quanto pare sono l'hardware ideale per Linux e le uniche in cui il wireless funziona in contemporanea con il Bluetooth senza interferenze di nessun tipo.L'unica fregatura è che sono Apple.....;) e quindi costano un'enormità.AnonimoRe: Centrino e Linux
> Non può funzionare, l' HW offerta a Windows> è un'astrazione di una macchina virtuale, e> non puoi dargli una periferica che non> conosce.Puoi sempre usare Win come macchina Host e Linux sulla macchina virtuale.... con i computer di oggi le prestazioni di entrambi i S.O. sono piu' che sufficienti.AnonimoRe: Centrino e Linux
E' una soluzione, ma siamo al limite dell'assurdo: devo pagare due licenze per far girare un OS che di per se non richiede nessuna licenza. Infatti dovrei pagare sia vmware che Linuxp.s. non sono l'autore del post originario, stavo lurkando perché anch'io sono interessato ad un notebook pienamente supportato da Linux, visto che uso solo questo OS.AnonimoRe: Centrino e Linux
- Scritto da: Anonimo> E' una soluzione, ma siamo al limite> dell'assurdo: devo pagare due licenze per> far girare un OS che di per se non richiede> nessuna licenza. Infatti dovrei pagare sia> vmware che LinuxInfatti, il mio è un portatile aziendale e Windows lo montava di default. Ho scavato una partizione Suse perchè far comprare un vmware per emulare Linux quando potevo montarlo nativo non mi sembrava il caso.Per il 90% del tempo ho a disposizione una connessione wired, sicchè il problema è più che altro teorico. Vedaremm..> > p.s. non sono l'autore del post originario,> stavo lurkando perché anch'io sono> interessato ad un notebook pienamente> supportato da Linux, visto che uso solo> questo OS.marcopanMa pentium-M è p4 mobile?
Pentium-M e Pentium4-mobile sono la stessa cosa, cioè intendo, scaldano uguale? E se sono la stessa cosa come mai frequenze così diverse? Inoltre qua c'era uno che ha l'acer con la suse. Ma che acer hai? Quello con ati radeon? Se *NO*, come va il 3d sulle schede integrate? Funzia anche da linux? Si riesce a giocare a ut? Si riesce almeno a far girare glxgears???AnonimoRe: Ma pentium-M è p4 mobile?
> Pentium-M e Pentium4-mobile sono la stessa> cosa, cioè intendo, scaldano uguale? E se> sono la stessa cosa come mai frequenze così> diverse? Inoltre qua c'era uno che ha l'acer> con la suse. Ma che acer hai? Quello con ati> radeon? Se *NO*, come va il 3d sulle schede> integrate? Funzia anche da linux? Si riesce> a giocare a ut? Si riesce almeno a far> girare glxgears???Non sono quello di prima ma pure io ho un acer 803LCi (versione a 1.6GHz).Dopo parecchi problemi (carenza di driver) sono riuscito a far andare tutto (video, audio,udma, winmodem, irda ecc ecc), escluso ovviamente la wifi. Con distro Gentoo.Il Pentium-M scalda, ma impostando correttamente lo speedstep non ci sono problemi. Personalmente mi sono fatto uno script che cambia la frequenza del processore prima che parta la ventola.Il Pentium-M non e' un P4-M. E' una cosa completamente diversa. Intel ha deciso di sviluppare il centrino ripartendo dal P3, a causa degli enormi problemi della cache del P4. Ed infatti i benchmark gli danno ragione: un Pentium-M 1.6GHz e' equiparabile ad un P4 2.4-2.6GHz.L'Acer in questione ha una Radeon Mobile 9000; glxgears ha prestazioni di tutto rispetto (naviga intorno a 1900-2000). Non ho provato UT.Spero di esserti stato d'aiuto.CiaoAnonimoRe: Ma pentium-M è p4 mobile?
[cut]> Non sono quello di prima ma pure io ho un> acer 803LCi (versione a 1.6GHz).> > Dopo parecchi problemi (carenza di driver)> sono riuscito a far andare tutto (video,> audio,udma, winmodem, irda ecc ecc), escluso> ovviamente la wifi. Con distro Gentoo.>[cut]io ho un 803LMi con suse 8.2. ho problemi con il udma, winmodem, irda e il 3D della radeon. Mi spieghi come hai fatto?graciasAnonimoRe: Ma pentium-M è p4 mobile?
> [cut]> > Non sono quello di prima ma pure io ho un> > acer 803LCi (versione a 1.6GHz).> > > > Dopo parecchi problemi (carenza di driver)> > sono riuscito a far andare tutto (video,> > audio,udma, winmodem, irda ecc ecc),> escluso> > ovviamente la wifi. Con distro Gentoo.> >> [cut]> > io ho un 803LMi con suse 8.2. ho problemi> con il udma, winmodem, irda e il 3D della> radeon. Mi spieghi come hai fatto?> > graciasPersonalmente uso il kernel 2.4.22 con le patch di Alan Cox per speedstep.Per il winmodem ho trovato tutte le info in http://www.tuxmobil.com/centrino.htmlPer il 3D uso il modulo DRM "radeon" (versione + aggiornata di quello fornito col kernel).Irda problemi zero. Basta seguire il relativo HOWTO.Ciao!PS.: Facciamo cambio del portatile? Il tuo se non erro ha pure il BlueTooth :-)AnonimoRe: Ma pentium-M è p4 mobile?
> L'Acer in questione ha una Radeon Mobile> 9000; glxgears ha prestazioni di tutto> rispetto (naviga intorno a 1900-2000). Non> ho provato UT.> > Spero di esserti stato d'aiuto.Grazie mille per le info, ora aspetto qualcuno che non abbia la radeon ma una di quelle schede a memoria condivisa. Curiosità: ma tu per la radeon usi i driver proprietari o quelli free?Anonimo[OT] Mi consigliate un portatile Linux?
Come da soggetto... ho intenzione questo natale di regalarmi un bel notebook, dato che però uso al 90% Linux cosa mi consigliate?Nota che sono costretto ad usare Windows per alcune cose, quindi non posso andare su di un bel powerbook... oppure si, potrei andare anche sul powerbook, basta che poi bochs faccia girare win in maniera decente!Requisiti hw che mi interessano:-. irda + wireless funzionanti sotto Linux-. modem interno funzionanti sotto Linux-. tutte le periferiche funzionanti sotto Linux :)AnonimoRe: [OT] Mi consigliate un portatile Lin
> Come da soggetto... ho intenzione questo> natale di regalarmi un bel notebook, dato> che però uso al 90% Linux cosa mi> consigliate?Di usare VMware e utilizzare Win e Linux contemporaneamente.AnonimoRe: [OT] Mi consigliate un portatile Lin
hem... chiaro... preferisco bochs però a vmware :DCmq la domanda era completamente diversa, se rileggi io chiedevo un consiglio sull'hardware e non sul software!In altre parole io devo poter avviare Linux tranquillamente e avere tutte le periferiche funzionanti... è più chiaro espresso così?Partendo dal presupposto che devo scartare centrino (wireless ko), cosa mi consigli?AnonimoRe: [OT] Mi consigliate un portatile Lin
- Scritto da: Anonimo> hem... chiaro... preferisco bochs però a> vmware :D> Cmq la domanda era completamente diversa, se> rileggi io chiedevo un consiglio> sull'hardware e non sul software!> In altre parole io devo poter avviare Linux> tranquillamente e avere tutte le periferiche> funzionanti... è più chiaro espresso così?> Partendo dal presupposto che devo scartare> centrino (wireless ko), cosa mi consigli?Io penso che comprerò comunque centrino e una wireless pcmcia, purtroppo come consumi e temperature è l'unica soluzione abbordabile in termini di prezzo, parlando degli acer.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 10 2003
Ti potrebbe interessare