Media player domestico
Freecom ha lanciato MediaPlayer-3 , un dispositivo trasportabile che si connette alla TV o al sistema hi-fi ed è in grado di riprodurre film e musica e visualizzare immagini. Disponibile con un hard disk da 80 GB, il player è compatibile con i formati video MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, DivX e XviD, con i formati audio MP1, MP2, MP3, WMA, ASF, Ogg Vorbis e AC3, e con le immagini JPEG. Il MediaPlayer-3 è dotato di porta USB 2 e può essere utilizzato come un dispositivo di archiviazione esterno. L’apparecchio è dotato di telecomando, display LCD monocromatico per la navigazione fra i menù grafici, hard disk interno da 3,5 pollici, uscite video (composito, S-Video), uscite audio, e software Dr.DivX per la conversione automatica dei DVD in un file DivX. MediaPlayer-3, che per certi versi si pone come alternativa economica e più compatta ai PC media center, viene venduto al prezzo di 299 euro. Nel prossimo futuro Freecom conta di introdurre anche modelli con hard disk interno da 160 e 250 GB.
Da videocamera a PC via FireWire
Il FireWire 800 DV PCI Kit VI-2300 di Trust è un kit completo per trasferire video ad alta velocità tra una videocamera digitale e un PC. La soluzione comprende una scheda PCI FireWire 800, un cavo FireWire 800 e un pacchetto software per l’editing video digitale. Dopo aver collegato il cavo FireWire 800 alla videocamera digitale oppure a un hard disk esterno al computer, è possibile trasferire i file dei filmati registrati alla velocità massima di 800 Mbps: questo significa dimezzare i tempi di trasferimento rispetto al vecchio FireWire 400 o ad USB 2. La scheda PCI FireWire 800 possiede due porte esterne a 9 pin FireWire 800 (IEEE 1394B), oltre ad una interna e una esterna FireWire a 6 pin (IEEE 1394A) per supportare eventualmente anche velocità di trasferimento dati di 100, 200 e 400 Mbps. La scheda possiede inoltre un connettore di alimentazione a 4 pin integrato per alimentare un dispositivo interno FireWire ad esso collegato. Una volta trasferiti dalla videocamera al computer, i video possono essere elaborati grazie al software di editing video Ulead per realizzare clip e filmati. Il prodotto è disponibile al prezzo di 69,95 euro.
Scheda video MSI RX850XT
MSI ha aggiunto al proprio catalogo di schede grafiche la RX850XT PE-VT2D256E , dotata della giovane GPU X850 XT PE di ATI. Basata sul bus PCI Express, che gli consente di trasferire i dati fino a 4 GB/s, la nuova scheda include 256 MB di memoria DDR3 con un’interfaccia a 256 bit e una velocità di clock di 1180 MHz. La velocità di clock del processore grafico è di 540 MHz mentre quella del RAMDAC è di 400 MHz. Le performance dichiarate dal produttore sono di 8,6 GB/s di pixel fill-rate, 810 milioni di vertici al secondo di transform rate, e 16 texture per passata. La scheda dispone di doppia uscita DVI-I, doppia uscita VGA, uscita TV ed entrata video, inoltre supporta le tecnologie HDTV, DirectX 9, OpenGL, 3Dc, SmoothVision HD e VideoShader HD. In bundle con il prodotto sono inclusi i giochi completi ” URU “, ” XIII ” e ” Splinter Cell Pandora Tomorrow “. Il prezzo della RX850XT PE-VT2D256E si aggira intorno ai 580 euro.
Accessori per Sony PSP
Logitech ha introdotto una serie di accessori dedicati alla PlayStation Portable , anche nota come PSP. PlayGear Pocket è una custodia che protegge la PSP da urti, graffi e agenti esterni con un guscio in policarbonato che consente il libero accesso a tutte le funzioni. La custodia è dotata di un coperchio ribaltabile che consente agli utenti di utilizzare la loro PSP senza estrarla. Il coperchio incernierato può essere ruotato rimanendo aperto con qualunque angolazione, offrendo la funzione di filtro contro la luce del sole, oppur di base d’appoggio per la custodia e il suo contenuto. La custodia permette agevole accesso alla presa audio da 3,5 mm facilitando il collegamento della cuffia senza dover estrarre il dispositivo. Il prezzo è di 19,95 euro.
PlayGear Stealth è una cuffia corredata da tre auricolari in plastica morbida in tre diverse taglie per adattarsi al padiglione auricolare di qualunque utente assicurando l’isolamento necessario per ottimizzare l’ascolto dei bassi. La nuova cuffia incorpora driver stereo al neodimio in grado di riprodurre l’audio in modo ottimale nonostante le dimensioni compatte. Il prezzo è di 19,95 euro.
Gli altoparlanti portatili e compatti PlayGear Amp forniscono alla piattaforma PSP una sorgente audio stereo per musica, film e videogiochi. Questi altoparlanti sono dotati di un sostegno apposito per il fissaggio alla piattaforma PSP. Grazie al design che prevede il ripiegamento dei componenti e alla custodia in dotazione, gli altoparlanti possono essere facilmente riposti per il trasporto. Il prezzo è di 79,95 euro.
Lo splitter audio PlayGear Share è un particolare connettore che fornisce una coppia di prese da 3,5 mm consentendo l’uso contemporaneo di due cuffie o set di altoparlanti per condividere l’audio con altri utenti su un’unica PSP. Il prezzo è di 9,95 euro.
Tutti i prodotti potranno essere acquistati on-line e nei negozi specializzati a partire da maggio.
Accessori per Nintendo DS
Db-Line ha iniziato la distribuzione esclusiva in Italia del Tech Pack di Joytech, un kit di periferiche e accessori per la console portatile Nintendo DS che comprende un alimentatore di corrente per auto 12V con presa accendisigari, cuffie stereo, custodia di pelle ideata appositamente per contenere il Nintendo DS insieme alle altre periferiche comprese nel pacchetto, custodie di plastica rigida per proteggere il DS e i propri giochi preferiti. Le cuffie stereo e l’adattatore per auto sono venduti anche separatamente. Il prezzo del Tech Pack è di 19,99 euro.
Schede MMCPlus fino a 1 GB
Kingston ha annunciato le nuove schede MMCplus con capacità da 256 MB, 512 MB e 1 GB e una MultiMediaCard (MMC) da 256 MB. Le schede MMCplus sono basate sulle specifiche dello standard MultiMediaCard System versione 4.0: questo nuovo standard offre una velocità di lettura 5 volte superiore rispetto alla versione precedente ed è pensato per applicazioni data-intensive, quali imaging digitale e musica digitale. Inoltre, le nuove schede MMCplus operano a velocità di clock superiori e forniscono il supporto per ampiezze di bus maggiori ( x1, x4 e x8 ). Le schede MMCplus, compatibili con gli standard MMC precedenti, hanno una dimensione di 24 mm x 32 mm x 1,4 mm e un peso di 1,5 grammi, forniscono velocità in lettura fino a 11 MB/sec in scrittura fino a 7 MB/sec. Le schede, inclusa la MMC da 256 MB, sono coperte da garanzia a vita. I prezzi suggeriti al pubblico sono di 43,20 euro per la MMC+/256, 69,60 euro per la MMC+/512, 118,80 euro per la MMC+/1024, e 33,60 euro per la MMC/256.
-
1000 post assicurati
Vai, sotto.AnonimoRe: 1000 post assicurati
- Scritto da: Anonimo> Vai, sotto.LOL tutti mac-adepti pronti a difendere il proprio scatolone colorato?AnonimoRe: 1000 post assicurati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vai, sotto.> > LOL tutti mac-adepti pronti a difendere il> proprio scatolone colorato?e se il mac adepto e' pure linux adepto, come me ?btw... il mio scatolone e' uno scatolino argentato con un monitor lcd da 12 alluci.AnonimoRe: 1000 post assicurati
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Vai, sotto.> > > > LOL tutti mac-adepti pronti a difendere il> > proprio scatolone colorato?> > e se il mac adepto e' pure linux adepto, come me ?> btw... il mio scatolone e' uno scatolino> argentato con un monitor lcd da 12 alluci.Allora è semplice metti il pinguino a difendere la mela morsicata. Basta un router linux, va benissimo un vecchio pentium, a far da firewall e server di posta con relativo antivirus. ;). Se poi vuoi fare il raffinato ci son sempre i mini-itx....AnonimoRe: 1000 post assicurati
> e se il mac adepto e' pure linux adepto, come me ?> btw... il mio scatolone e' uno scatolino> argentato con un monitor lcd da 12 alluci.Uellà... come va il mini Mac?Terra2Re: 1000 post assicurati
- Scritto da: munehiro> e se il mac adepto e' pure linux adepto, come me ?ah beh, a quelli di linux tutto è permessoAnonimoRe: 1000 post assicurati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vai, sotto.> > LOL tutti mac-adepti pronti a difendere il> proprio scatolone colorato?Colorato? Forse perché il Bianco ha tutti i colori dentro? Strana sta gente che scrive di cose che non conosce.AnonimoRe: 1000 post assicurati
- Scritto da: Anonimo> Vai, sotto.il giochino funziona così.... il troll ma a volte anche i non-troll postano e ad ogni post ce ne sono 3 di risposta più o meno patetici/inutili dei mac lusers.Anonimose ne parla gia' da ieri
quihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=935771&tid=935771&p=1e direi che pu essendo l'argomento scottante (solo per gli allocchi), quel thread e' un esempio di come dovrebbe essere una discussione civile qui su PIAnonimoRe: se ne parla gia' da ieri
- Scritto da: Anonimo> qui> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9357> > e direi che pu essendo l'argomento scottante> (solo per gli allocchi), quel thread e' un> esempio di come dovrebbe essere una discussione> civile qui su PISenza dubbio, hai ragione, anche se sono solo ipotesi...AnonimoRe: se ne parla gia' da ieri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > qui> >> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9357> > > > e direi che pu essendo l'argomento scottante> > (solo per gli allocchi), quel thread e' un> > esempio di come dovrebbe essere una discussione> > civile qui su PI> > Senza dubbio, hai ragione, anche se sono solo> ipotesi...o abusi di veggenzaAnonimoRe: se ne parla gia' da ieri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > qui> >> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9357> > > > e direi che pu essendo l'argomento scottante> > (solo per gli allocchi), quel thread e' un> > esempio di come dovrebbe essere una discussione> > civile qui su PI> > Senza dubbio, hai ragione, anche se sono solo> ipotesi...Finché ci saranno quelli di linux.AnonimoNon vedo l'ora!
Così tutti i lamerini mac-user la smetteranno di spammare ogni volta contro windows, mi spiace ragazzi (si fa per dire) ma tocca anche alle macchinette della Apple fare i conti con i prodotti della stupidità umana -i virus-.Dopo toccherà pure a linux, c'è sempre un modo per espugnare qualcosa ritenuto inespugnabile, SEMPRE.AnonimoRe: Non vedo l'ora!
- Scritto da: Anonimo> Dopo toccherà pure a linux, c'è sempre un modo> per espugnare qualcosa ritenuto inespugnabile,> SEMPRE.Ci mancherebbe, niente è sicuro 100%. Il problema è l'utenza: finchè l'utente windows cliccherà su aprimi.exe, non c'è partita.Linux è intrisecamente più sicuro, o almeno prevede più misure di sicurezza (ma posso pure navigare con root... che è più o meno quello che fanno gli utenti windows)Ma la differenza la fà l'utenza: chi si installa linux non va a cliccare sul primo files che capita.I finti aggiornamenti redhat che contenevano un rootkit non hanno fatto presa: i finti aggiornamenti ms si :(AnonimoRe: Non vedo l'ora!
- Scritto da: Anonimo> Linux è intrisecamente più sicuro, o almeno> prevede più misure di sicurezza (ma posso pure> navigare con root... che è più o meno quello che> fanno gli utenti windows)sotto mac l'utente root può essere usato solo da terminale (==> la shell). Per prendere tutti i diritti di root da GUI compare un bell'avviso con a) l'applicazione che lo richiede e b) un bel messaggio "siete proprio sicuri"> I finti aggiornamenti redhat che contenevano un> rootkit non hanno fatto presa: i finti> aggiornamenti ms si :(aggiornamenti? solo da sito Apple, oppure via utility integrata nel sistema (che per gli aggiornamenti critici gli puoi dire di farseli da solo... ovviamente opzione solo per utonti)AnonimoRe: Non vedo l'ora!
Schadenfreude?AnonimoRe: Non vedo l'ora!
- Scritto da: Anonimo> Così tutti i lamerini mac-user la smetteranno di> spammare ogni volta contro windows, mi spiace> ragazzi (si fa per dire) ma tocca anche alle> macchinette della Apple fare i conti con i> prodotti della stupidità umana -i virus-.> Dopo toccherà pure a linux, c'è sempre un modo> per espugnare qualcosa ritenuto inespugnabile,> SEMPRE.Guarda che linux deve già difendersi da un bel numero di virus e ha già un bel po' di aziende che producono Antivirus a pagamento.Per quel che ne so io Smantec è messa parecchio male e cerca di tutto per poter vendere il suo antivirus mac di cui nessuno ha proprio bisogno.Per ora il Mac è totalmente privo di rischi virus, secondo me però dato l'incredibile costo del mini mac potrebbe portarlo alla portata delle tasche di molti hacker in cerca di gloria.Chi vivra' vedrà, per ora nessuno su Mac si deve accollarre 100? per una suite di sicurezza (che fra l'altro rallenta tremendamente il pc...)Anonimopovero trollone...
ci sono antivirus per linux, open e proprietari, è ovvio. linux, a differenza di sistemi di nicchiacome macosx, tra le mille applicazioniper cui è usato, fa il file server, il server di posta etc per reti miste, conclient windows che ne hanno naturalmentebisogno.di qui, come anche ormai i lattanti e i trolloni sanno, la necessità di antivirus per proteggere i clientwindowsvuoi un consiglio ? formatta il ppce metti una bella ubuntu: almenoimpari qualcosa e tra qualche annopotrai permetterti debianAnonimoRe: povero trollone...
- Scritto da: Anonimo> ci sono antivirus per linux, open e > proprietari, è ovvio. > linux, a differenza di sistemi di nicchia> come macosx, tra le mille applicazioni> per cui è usato, fa il file server, il > server di posta etc per reti miste, con> client windows che ne hanno naturalmente> bisogno.> di qui, come anche ormai i lattanti > e i trolloni sanno, la necessità di > antivirus per proteggere i client> windows> vuoi un consiglio ? formatta il ppc> e metti una bella ubuntu: almeno> impari qualcosa e tra qualche anno> potrai permetterti debiantrollone....non solo linux fa queste cose....scendi dal mirtillo che il mondo è un po + variegato da quello che credi di vedere tuAnonimoubuntu e debian
per la cronaca, la ubuntu è basata su Debian....AnonimoRe: povero trollone...
- Scritto da: Anonimo> ci sono antivirus per linux, open e > proprietari, è ovvio. > linux, a differenza di sistemi di nicchia> come macosx, tra le mille applicazioni> per cui è usato, fa il file server, il > server di posta etc per reti miste, con> client windows che ne hanno naturalmente> bisogno.Puoi fare la stessa cosa con OSX server...ma ovviamente tu non lo conosci.> di qui, come anche ormai i lattanti > e i trolloni sanno, la necessità di > antivirus per proteggere i client> windowsmaddai, che scoperta...> vuoi un consiglio ? formatta il ppc> e metti una bella ubuntu: almeno> impari qualcosa e tra qualche anno> potrai permetterti debianSi certo, così passa la giornata a gestirmi il server di posta...ma falla finita, quando si parla di PRODUZIONE audio, video, grafica, authoring, multimedia in genere, ecc... linux non serve a nulla.AnonimoRe: povero trollone... forse tu...
A quale pro questo post?E con questo subject poi...Anche per Mac esistono antivirus destinati a non diffondere i virus per Windows, e anche MacOSX è utilizzato come server in alcune situazioni: il suo mercato in questo settore è appena iniziato e si sta espandendo, anche in realtà molto importanti come Oracle e Cisco.AnonimoRe: Non vedo l'ora!
- Scritto da: Anonimo> Guarda che linux deve già difendersi da un bel> numero di virus e ha già un bel po' di aziende> che producono Antivirus a pagamento.Per disinfettare i pc di una rete windows ;)I "virus" per linux sono più che altro rootkit.> Per quel che ne so io Smantec è messa parecchio> male e cerca di tutto per poter vendere il suo> antivirus mac di cui nessuno ha proprio bisogno.Direi che ha ragione quello del post precendente: casualmente, quando si parla di windows con antivirus integrato, Symantech avverte che il Mac ha bisogno dell'antivirus ;)AnonimoRe: Non vedo l'ora!
- Scritto da: Anonimo> Così tutti i lamerini mac-user la smetteranno di> spammare ogni volta contro windows, mi spiace> ragazzi (si fa per dire) ma tocca anche alle> macchinette della Apple fare i conti con i> prodotti della stupidità umana -i virus-.> Dopo toccherà pure a linux, c'è sempre un modo> per espugnare qualcosa ritenuto inespugnabile,> SEMPRE.intanto tocca a noi fare i conti con la stupidità umana....ma la tua.qualcosa di sensato e comprovabile con fatti oggettivi riesci a portarlo nel dibattito o devi solo scrivere castronerie?AnonimoMa tu guarda....
l'antivirus integrato su Win,fa temere che compaiano i virus sul Mac ;)AnonimoSymantec asserisce ?
Symantec asserisce che con il crescere della quota di mercato di Apple...( contiunuo io )...vogliono anche loro una fetta di questa quota di mercato, e visto che fino ad oggi il loro antivirus per Mac ha venduto 4 copie in croce, perchè non serve a nulla, se non come cortesia per gli utenti Windows per evitare di passar loro virus inoltrando e-mail infette che l'antivirus per Mac blocca, non c'è nulla di meglio di fare un bello studio che possa propiziare un po' di vendite. Magari a tutti i nuovi switcher tentati dal Mac Mini, che danno per scontato che un computer *deve* avere l'antivirus, e quindi sono i primi target di mercato per Symantec. Giammai questi passassero da Windows a Mac, ognuno rischia di essere una copia di Norton venduta in meno, se non lo informiamo per bene...Ragazzi, dai, un po' di immaginazione: uno studio di sicurezza sui virus fatto da Symantec, non è che sia proprio il massimo del disinteressato, il conflitto d'interessi mi sembra evidente. Quando mai diranno che un sistema è sicuro e non ha bisogno di antivirus ?AnonimoRe: Symantec asserisce ?
- Scritto da: Anonimo> Magari a tutti i nuovi switcher tentati dal Mac> Mini, che danno per scontato che un computer> *deve* avere l'antivirus, e quindi sono i primi> target di mercato per Symantec. Giammai questi> passassero da Windows a Mac, ognuno rischia di> essere una copia di Norton venduta in meno, se> non lo informiamo per bene...Già conosciuti quattro. Tutti e quattro convinti che l'antivirus sia il primo programma "obbligatorio" da installare su ogni computer.....Avete mai provato ad attaccare un iPod (praticamente un disco esterno) con 3 o 4mila brani e aspettare che l'antivirus Norton via dia l'assenso? Follia pura per un Macaco, la norma per chi viene da Windows.Una volta capito (a forza di calci...) che un antivirus su Mac è utile quanto un frigorifero in Antartide, si sono affrettati a FORMATTARE l'HDD!!!!!! Forza dell'abitudine.....ora dovrò far capire loro che anche questo è un aspetto "obbligatorio" da dimenticare se non si usa più Windows.... ;)AnonimoRe: Symantec asserisce ?
quoto, sottoscrivo, mi alzo in piedi e applaudo!AnonimoRe: Symantec asserisce ?
- Scritto da: Anonimo> Una volta capito (a forza di calci...) che un> antivirus su Mac è utile quanto un frigorifero in> Antartide, si sono affrettati a FORMATTARE> l'HDD!!!!!! > Forza dell'abitudine.....ora dovrò far capire> loro che anche questo è un aspetto "obbligatorio"> da dimenticare se non si usa più Windows.... ;)Quelli sono impediti anche su Windows, dato che "formattare" ad ogni minimo problema è la "soluzione" di chi il computer non lo dovrebbe neppure guardare da lontano.Fulmy(nato)Re: Symantec asserisce ?
- Scritto da: Fulmy(nato)> > - Scritto da: Anonimo> > > > Una volta capito (a forza di calci...) che un> > antivirus su Mac è utile quanto un frigorifero> in> > Antartide, si sono affrettati a FORMATTARE> > l'HDD!!!!!! > > Forza dell'abitudine.....ora dovrò far capire> > loro che anche questo è un aspetto> "obbligatorio"> > da dimenticare se non si usa più Windows.... ;)> > Quelli sono impediti anche su Windows, dato che> "formattare" ad ogni minimo problema è la> "soluzione" di chi il computer non lo dovrebbe> neppure guardare da lontano.peccato che nella prassi questo comportamento è spesso l'unica via d'uscita...Anonimosignori e signori, l'acqua calda!!
complimenti a qelli di symantec.... ....che devono vendere l'antivirus anche sui mac!Cmq questa è la scoperta dell'acqua calda: era (sarà) ovvio.anche sul discorso del numero delle vulnerabilità ci sarebbe da ridire: tale numero è funzione delle persone che si dedicano alla ricerca delle falle, non al numero di falle presenti.I confronti di sicurezza assoluta si potranno fare o testando attacchi specifici sui diversi sistemi o quando mac, win, e linux (+ i vari *nix) avranno uguale diffusione.Per il momento, noi dormiamo sonni tranquilli... e voi winari? quando avete dormito tranquilli l'ultima volta? ;-) P.S.: ben vengano i virus, se questo vuol dire + mac in giro... non credo che saranno mai pericolosi come sui sistemi win, vista la matrice unix del sistemaAnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
> > Per il momento, noi dormiamo sonni tranquilli...> e voi winari? quando avete dormito tranquilli> l'ultima volta? ;-) > Sempre> P.S.: ben vengano i virus, se questo vuol dire +> mac in giro... non credo che saranno mai> pericolosi come sui sistemi win, vista la matrice> unix del sistemaRicordatevi che più un sistem si diffonde significa che il sistema sarà usato da gente sempre meno esperta. Se io mi compro il mac, non creo altri utenti e resto root, e clicco tutto quello che capita, di merda ne riesco a installare...matcionRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: matcion> > > > > Per il momento, noi dormiamo sonni tranquilli...> > e voi winari? quando avete dormito tranquilli> > l'ultima volta? ;-) > > > Sempre> > > P.S.: ben vengano i virus, se questo vuol dire +> > mac in giro... non credo che saranno mai> > pericolosi come sui sistemi win, vista la> matrice> > unix del sistema> Ricordatevi che più un sistem si diffonde> significa che il sistema sarà usato da gente> sempre meno esperta. Se io mi compro il mac, non> creo altri utenti e resto root, e clicco tutto> quello che capita, di merda ne riesco a> installare...peccato che il root non è attivo di default....ma solo il conto admin....riprova sarai + fortunatoAnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: matcion> > > > > Per il momento, noi dormiamo sonni tranquilli...> > e voi winari? quando avete dormito tranquilli> > l'ultima volta? ;-) > > > Sempre> > > P.S.: ben vengano i virus, se questo vuol dire +> > mac in giro... non credo che saranno mai> > pericolosi come sui sistemi win, vista la> matrice> > unix del sistema> Ricordatevi che più un sistem si diffonde> significa che il sistema sarà usato da gente> sempre meno esperta. Se io mi compro il mac, non> creo altri utenti e resto root, e clicco tutto> quello che capita, di merda ne riesco a> installare...Primo nel MAC devi obbligatoriamente creare un utente il root non appare neanche nel login grafico devi entrare mediante login testuale. Detto questo possiamo anche dire che parte della tua affermazione è quasi vera, infatti se un sistema ha molti utenti è sicuramente più esposto a possibili attacchi ma non vuol dire che abbia una miriade di falle di sicurezza con cui permetterli. Un esempio su tutti è firefox, oltre 26 milioni di copie scaricate, 21.5% di diffusione secondo w3schools (http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp) eppure secunia (secunia.com) rileva 12 Advisories (a giorni esce ff 1.0.2 che risolvera parte di esse) contro le 79 di IE 6 SP2 con le varie patch installate.Si puo dire che i virus sicuramente vanno di pari passo con la diffusione del software ma è meglio dire che vanno a nozze dove il software è scritto male e la microsoft anche su questo ha il monopolio.spawn5mRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: spawn5m> permetterli. Un esempio su tutti è firefox, oltre> 26 milioni di copie scaricate, 21.5% di> diffusione secondo w3schools> (http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.bel paragone.qualche migliaio di righe di codice contro qualche decina di milioni.AnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: matcion> Ricordatevi che più un sistem si diffonde> significa che il sistema sarà usato da gente> sempre meno esperta. Se io mi compro il mac, non> creo altri utenti e resto root, e clicco tutto> quello che capita, di merda ne riesco a> installare...Evidentemente non hai mai visto un Mac in vita tua!!!Continua pure a dormire sonni tranquilli nella tua beata Ignoranza, e non comprarti un Mac dato che sei un perfetto esempio di utonto Winzozz...AnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
> Evidentemente non hai mai visto un Mac in vita> tua!!!Non ho mai comprato un mac. l'ho dovuto usare una volta e non mi sono trovato bene. > > Continua pure a dormire sonni tranquilli nella> tua beata Ignoranza, e non comprarti un Mac dato> che sei un perfetto esempio di utonto Winzozz...Strano che si passi sempre alle offese. Ma come si può discutere con gente simile.matcionRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: matcion> Ricordatevi che più un sistem si diffonde> significa che il sistema sarà usato da gente> sempre meno esperta.Da più gente. punto."meno esperta" forse sarai tu...> Se io mi compro il mac, non> creo altri utenti e resto root, e clicco tutto> quello che capita, di merda ne riesco a> installare...Se tu compri il Mac e non crei altri utenti non operi certo da root, ma sa "semplice" amministratore (lo so che in UinDOS non c'è questa distinzione, ma in UinDOS ci sono molte altre cose sbagliate...).Ti dirò di più: il root non è nemmeno abilitato di deafult, devi proprio abilitarlo per poterlo usare.Ciò non toglie che se "..clicchi tutto quello che capita, di merda ne riesci a installare...", ma questo è un altro discorso, e comunque se non sei root di danni enormi non dovresti farne, se non nel tuo profilo utente (salvo bug del sistema)byeAnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
> > > Ricordatevi che più un sistem si diffonde> > significa che il sistema sarà usato da gente> > sempre meno esperta.> > Da più gente. punto.> "meno esperta" forse sarai tu...> E chi ha parlato di te? Se in comune mettono su mac, i 100 impiegati che non apiscono una mazza di computer, continuano a non capirci una mazza. Non puoi farci niente.> > Se io mi compro il mac, non> > creo altri utenti e resto root, e clicco tutto> > quello che capita, di merda ne riesco a> > installare...> > Se tu compri il Mac e non crei altri utenti non> operi certo da root, ma sa "semplice"> amministratore (lo so che in UinDOS non c'è> questa distinzione, ma in UinDOS ci sono molte> altre cose sbagliate...).> Ti dirò di più: il root non è nemmeno abilitato> di deafult, devi proprio abilitarlo per poterlo> usare.> Ciò non toglie che se "..clicchi tutto quello che> capita, di merda ne riesci a installare...", ma> questo è un altro discorso, e comunque se non sei> root di danni enormi non dovresti farne, se non> nel tuo profilo utente (salvo bug del sistema)> > byeNon so come funziona in mac, ma non importa. Se il pc è mio, devo poterci installare la roba sopra. Se voglio installarci una cosa che mi arriva per mail, lo faccio. Se è un virus me lo becco. Non è un altro discorso! quante sono le vulnerabilità di sicurezza che bisogna esplicitamente installare? tantissime. Il fatto che su win basta un solo ok e su alatri sistemi devo fare processi più complessi non cambia la cosa.matcionRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: Anonimo> Da più gente. punto.> "meno esperta" forse sarai tu...chissà da cosa nasce questo "sentirsi sempre in difetto".AnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: Anonimo> complimenti a qelli di symantec.... > ....che devono vendere l'antivirus anche sui mac!> > Cmq questa è la scoperta dell'acqua calda: era> (sarà) ovvio.> anche sul discorso del numero delle vulnerabilità> ci sarebbe da ridire: tale numero è funzione> delle persone che si dedicano alla ricerca delle> falle, non al numero di falle presenti.> I confronti di sicurezza assoluta si potranno> fare o testando attacchi specifici sui diversi> sistemi o quando mac, win, e linux (+ i vari> *nix) avranno uguale diffusione.> > Per il momento, noi dormiamo sonni tranquilli...> e voi winari? quando avete dormito tranquilli> l'ultima volta? ;-) > > P.S.: ben vengano i virus, se questo vuol dire +> mac in giro... non credo che saranno mai> pericolosi come sui sistemi win, vista la matrice> unix del sistemaguarda che un test sulle 3 piattaforme è stato fatto da mitnik e soci poco tempo fa.....e la tua teoria sulla diffusione è poco convincente, riprovaciAnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
postare anche i link?è una notizia interessante!ma se il "test" consiste nel lasciare aperti sulla rete i tre sistemi operativi diversi, nn fa molto testo! (proprio a causa della differente diffusione e quindi di attacchi mirati sui diversi sistemi)AnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: Anonimo> P.S.: ben vengano i virus, se questo vuol dire +> mac in giro... non credo che saranno mai> pericolosi come sui sistemi win, vista la matrice> unix del sistemarotflè come essere tranquilli di cadere da 10000 piedi su un cuscino.AnonimoRe: signori e signori, l'acqua calda!!
- Scritto da: Anonimo> P.S.: ben vengano i virus, se questo vuol dire +> mac in giro... non credo che saranno mai> pericolosi come sui sistemi win, vista la matrice> unix del sistemaMa neanche per sogno... preferisco restare in una nicchia come ora (nicchia comunque ben solida) che avere a che fare coi virus. Altrimenti, difetti per difetti, tanto vale che mi compro un PC-Win (e lascia perdere discorsi sulla diversa pericolosità: i virus sono fatti per sfruttare i bug, quindi sono pericolosi per natura)byeAnonimoSe lo dice symantec
"Contrariamente a quanto comunemente si crede, il sistema operativo del Macintosh non è mai stato del tutto al sicuro dai codici malevoli"Insomma, si sono dati da fare. Se non ci sono virus sui mac come fanno a vendere il loro antivirus? Vuoi vedere che in contemporanea all'uscita di qualche prodotto symantec per i mac usciranno i primi veri virus con target os x?AnonimoRe: Se lo dice symantec
- Scritto da: Anonimo> " Vuoi vedere che in contemporanea> all'uscita di qualche prodotto symantec per i mac> usciranno i primi veri virus con target os x?A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca...TPKRe: Se lo dice symantec
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > " Vuoi vedere che in contemporanea> > all'uscita di qualche prodotto symantec per i> mac> > usciranno i primi veri virus con target os x?> > A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si> azzecca...Sottoscrivo...scorpiopriseRe: Se lo dice symantec
Quoto :(AnonimoRe: Se lo dice symantec
- Scritto da: Anonimo> Quoto :(Riquoto: troppo evidente per non essere verissimo.AnonimoVirus su Mac?
non è oggi il 1° aprile..............(apple)AnonimoRe: Virus su Mac?
Ma un utente Windows che usa un Mac non è forse "un virus per Mac"? (rotfl) (linux)AnonimoRe: Virus su Mac?
- Scritto da: Anonimo> Ma un utente Windows che usa un Mac non è forse> "un virus per Mac"? (rotfl) (linux)Non l'ho mica capita...(apple)AnonimoRe: Virus su Mac?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma un utente Windows che usa un Mac non è forse> > "un virus per Mac"? (rotfl) (linux)> > Non l'ho mica capita...> > (apple)MACTROLL DETECT!!!!Anche il macaco che usa il Mac è un virus....AnonimoMcAfee Security su Apple.com
http://www.mac.com/1/iTour/tour_antivirus.html It's a Jungle Out There Every time you save an email attachment or download a file from the web, you're risking exposure to viruses and other types of dangerous programs. The second-most prevalent type of virus, Macro viruses, can attack both Macs and PCs. That's why .Mac membership comes with full-strength virus protection (a US$50 value): Virex® from McAfee Security®, the first choice in anti-virus software for the Mac. Ma i virus su Mac esistono o no?==================================Modificato dall'autore il 22/03/2005 2.14.07TPKRe: McAfee Security su Apple.com
- Scritto da: TPK> http://www.mac.com/1/iTour/tour_antivirus.html> > It's a Jungle Out There> Every time you save an email attachment or> download a file from the web, you're risking> exposure to viruses and other types of dangerous> programs. The second-most prevalent type of> virus, Macro viruses, can attack both Macs and> PCs. That's why .Mac membership comes with> full-strength virus protection (a US$50 value):> Virex® from McAfee Security®, the first choice in> anti-virus software for the Mac.> > Ma i virus su Mac esistono o no?Worm no di certoprogrammi maligni avviati con il tuo consenso, è ovvio che ti danneggianeranno al massimo la home, per questo è opportun o fare i backupAnonimoRe: McAfee Security su Apple.com
Dove c'è office c'è il virusAnonimoRe: McAfee Security su Apple.com
- Scritto da: Anonimo> Dove c'è office c'è il virusCerto, ma non mi sembra che sul sito Apple sia citato Office.Non mi sembra una mossa azzeccata vendere un antivirus per difendere l'utente da virus ipotetici (Cosa sono i Macro viruses? Attaccano l'OS o solo Office?)Se il 99% dei virus attaccano solo Windows, perche' sbattersi a vendere un antivirus per Mac OS X?TPKRe: McAfee Security su Apple.com
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > Dove c'è office c'è il virus> > Certo, ma non mi sembra che sul sito Apple sia> citato Office.> > Non mi sembra una mossa azzeccata vendere un> antivirus per difendere l'utente da virus> ipotetici (Cosa sono i Macro viruses?> Attaccano l'OS o solo Office?)> > Se il 99% dei virus attaccano solo Windows,> perche' sbattersi a vendere un antivirus per Mac> OS X?xke se fai un accordo commerciale poi devi dare spazio anche alla pubblicità....che poi vi siano virus o meno è secondario x chi ti vende il prodotto....ora vai a nanna che ti è difficile pensare con moto proprioAnonimoRe: McAfee Security su Apple.com
(Cosa sono i Macro viruses?> Attaccano l'OS o solo Office?)si, e' un problema di Microsoft (come al solito) non di AppleAnonimoMOSSA COMMERCIALE, ADESSO CHE ..........
........ in windows sara' incorporato un antivirus e perderanno una bella fetta di mercato, si stanno muovendo per cercare altre piattaforme dove spennare pollame.C'E' pero' un rischio: che sti signori si impegnino a creare e diffondere virus anche per Mac & C., come hanno fatto in passato con windows, per "convincere" gli utonti che serve l'antivirus.E' vero che Mac OS non gli permettera' tutta la liberta' di completa azione devastante che avevano in windows, ma certo qualche fastidio potrebbero darlo, anche perche' i virus li sanno fare decisamente meglio che l'antivirus.AnonimoRe: MOSSA COMMERCIALE, ADESSO CHE ..........
> E' vero che Mac OS non gli permettera' tutta la> liberta' di completa azione devastante che> avevano in windows, ma certo qualche fastidio> potrebbero darlo, anche perche' i virus li sanno> fare decisamente meglio che l'antivirus.> > Se è per questo, il loro "antivirus" è l'unico virus attualmente in circolazione per Mac... è un programma capace di rendere instabile qualsiasi macchina su cui venga installata. A me lo avevano messo sul Mac in ufficio e non capivo come mai, a parità di programmi, sistema operativo e hardware con la macchina che avevo a casa, il Mac in ufficio si piantasse un paio di volte al giorno e quello a casa praticamente mai... poi mi è venuto il sospetto, l'ho disinstallato di nascosto dal responsabile EDP e da allora mai un problema (e mai un virus).AnonimoRe: MOSSA COMMERCIALE, ADESSO CHE ......
- Scritto da: Anonimo> > > E' vero che Mac OS non gli permettera' tutta la> > liberta' di completa azione devastante che> > avevano in windows, ma certo qualche fastidio> > potrebbero darlo, anche perche' i virus li sanno> > fare decisamente meglio che l'antivirus.> > > > > Se è per questo, il loro "antivirus" è l'unico> virus attualmente in circolazione per Mac... è un> programma capace di rendere instabile qualsiasi> macchina su cui venga installata. A me lo avevano> messo sul Mac in ufficio e non capivo come mai, a> parità di programmi, sistema operativo e hardware> con la macchina che avevo a casa, il Mac in> ufficio si piantasse un paio di volte al giorno e> quello a casa praticamente mai... poi mi è venuto> il sospetto, l'ho disinstallato di nascosto dal> responsabile EDP e da allora mai un problema (e> mai un virus).di solito sono le norton utilities a creare grattacapi non NAV...ma non è da escludere che anche questo possa far danniAnonimoRe: MOSSA COMMERCIALE, ADESSO CHE ......
Eh sì ragazzi, anch'io confermo che purtroppo il Virex 7.5 è un bel cè$$0, un programma scritto coi piedi, su Internet è pieno di segnalazioni. Una volta installato (avevo Mac OS X 10.3.7) si prendeva tutti i cicli della CPU, mi crashava qualche programma e mi ha regalato anche un kernel panic.Una volta disinstallato, sistema stabile come prima, cioè una roccia.Per amor del vero però c'è da dire che la versione 7.2 funziona bene, nessun problema.Anonimoe' nato prima l'uovo o la gallina ????
e l'antivirus e' nato prima o dopo i virus ?????AnonimoNon c'e' bisogno di virus
http://www.securityfocus.com/bid/12863/discussion/Solito discorso, da quando ci sono piu' di 7 utenti Mac i problemi pullulano.Crash different :)AnonimoRe: Non c'e' bisogno di virus
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=301061Sappoutenti mek..........
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr (rotfl)....e fatevela na ca//o di risata :DAnonimoSe dovrò comperare un AV per Os X.......
...una cosa è certa:Sicuro non compero il Symantec. Una porcata immane che da 2 settimane a questa parte (installato da tecnici ing. dott. specializz. mangiapan. a trad.) sta letteralmente segando le gambe alla rete della azienda dove lavoro (sede esterna compresa).PS: in compenso riesce lo stesso a far passare mail bacate :DTerra2Ma per favore...
Non sono un maccaro, ma sta cosa mi sembra davvero una buffonata, ora che il monopolista di Redmond rilascia il suo antivirus ovviamente le varie symantec, mcafee e robe simili, che per anni hanno mangiato sui virus, verranno distrutte (si preannuncia causa antitrust con multe milionarie per M$).Quindi questi che fanno? Dopo 20 anni che esiste il mac e che è uscito praticamente illeso dall'orda di virus e worm ecco che puf! Se ne escono che il mac ora non è sicuro. Tra qualche mese prepareranno il loro scatolotto colorato con l'antivirus per Mac.Prevedo la stessa cosa anche per Linux. (sempre che riescano a creare dei virus anche per Linux ;) )TADTADsince1995Ora si scopre che...
...La sicurezza dipende in parte dall'utente.[...]In realtà anche Windows XP (oltre a tutte le versioni server di Windows) permette di autenticarsi nel sistema con account limitati, ma coloro che sfruttano tale caratteristica sono una piccola minoranza.[...]Eh, buongiorno.A questo punto mi viene spontaneo chiedere se si deve parlare di sicurezza dell'os o usare l'os in maniera sicura.AnonimoRe: Ora si scopre che...
- Scritto da: Anonimo> ...La sicurezza dipende in parte dall'utente.> In realtà anche Windows XP (oltre a tutte le> versioni server di Windows) permette di> autenticarsi nel sistema con account limitati, ma> coloro che sfruttano tale caratteristica sono una> piccola minoranza.> [...]solo la versione Professional. La Home, anche se l'utente ha l'account limitato, i programmi si possono prendere tranquillamente da soli i diritti.> Eh, buongiorno.> A questo punto mi viene spontaneo chiedere se si> deve parlare di sicurezza dell'os o usare l'os in> maniera sicura.OS X ha 14 milioni di utenti, ad oggi. Sono meno di Windows, ma NON SONO POCHI. Possibile che siano tutti più esperti di quelli di Windows ? No, ovviamente.Eppure i virus per Mac non ci sono...AnonimoRe: Ora si scopre che...
14 milioni contro 2 miliardiuno...speriamo che ci siano...
Ragazzi speriamo che ci siano questi benedetti virus per mac!! Caspita è da oltre 15 anni che li utilizzo, qualcuno si fosse degnato di confezionare anche un piccolo bacillo per il mio mac!! eppure non ho mai utilizzato antivirus firewall antyspyware, luchetti e catenacci.... bello sereno per 15 anni con le mie macchine semper accese e disponibili a ingoiare qualsiasi floppy o file di qualsiasi provenienza senza farmi mai seghe mentali "oddio non conterrà mica un worm". Però non perdo la mia fiducia, adesso che siamo un pò più popolari noi macacchi, magari qualcuno si metterà di impegno e confezionerà qualche piccolo virus, piccolo ed innocente di quelli che ti rallentano il mouse p.e., Se almeno questo servisse per mitigare l'acrimonia che i desperados cugini winsoz da sempre nutrono nei nostri confronti....benvengano i virus (apple)Little-horseAnonimoRe: ...speriamo che ci siano...
concordoAnonimoRe: ...speriamo che ci siano...
Ok per Mac OS X....Per le versioni precedenti invece c'è poco di cui vantarsi: semplicemente chi scriveva virus non calcolava i macAnonimoRe: ...speriamo che ci siano...
No ti sbagli, per il 9 esisteva un programma : disinfectant , gratuito che eliminava i virus senza danneggiare gli altri file, pochi giorni dopo l'uscita di un nuovo virus usciva l'aggiornamento rendendo inutile il lavoro dei virus writer, dopo un po' hanno smesso di scrivere virusAnonimoRe: ...speriamo che ci siano...
- Scritto da: Anonimo> No ti sbagli, per il 9 esisteva un programma :> disinfectant , gratuito che eliminava i virus> senza danneggiare gli altri file, pochi giorni> dopo l'uscita di un nuovo virus usciva> l'aggiornamento rendendo inutile il lavoro dei> virus writer, dopo un po' hanno smesso di> scrivere virusciaodiciamo la verita' un virus write puo' scegliere se scrivere un virus che infetta milioni di computer (win) e dopo qualche mese passare alla storiaoppure scrivere un virus che infetta tutti i server (linux) e passare alla storiaoppure scrivere un virus che infetta il 4 per cento dei computer in giro, e far piangere soltanto qualche architetto o qualche ragazza con l iMac rosa. secondo te cosa sceglie? ribalta le proporzioni: Symantec guadagnava solo con Apple, quando gli apple erano la maggioranza dei pc domestici. Ora Symantec guadagna piu' con WinSe il 90 per cento dei pc domestici fossero Apple non ti preoccupare. I virus writer non scriverebbero certo virus per il 4 per cento di computer Winovvio.ZarekAnonimoCi sta
Mi ricordo che l'ultimo, ridicolo virus per Mac uscì giusto giusto qualche tempo prima di un aggiornamento del norton antivirus (mi pare che usassi il system 7.5.3...).Non mi sorprendereise mettessero su un virus cretino apposta.Notare che le norton utilities sono state abbandonate su mac perché inaffidabili su mac os xLaNbertoVirus per sistemi UNIX
È inutile che continuiate a dire che non esistono virus per sistemi Unix oriented, ci sono eccome.Un giorno ti arriva una E.MAIL tu la scarichi, poi vai ad eseguire l'eseguibile in allegato . Certo non è così facile che tu possa scrivere sugli eseguibili di sistema o nel kernel (perchè della maggior parte dei files hai solo i permessi di lettura ed esecuzione) allora devi sincerarti di essere root .... di solito ti basta un bel "su ...." seguito dalla password di root.Dopo che hai fatto questo dei lanciare nuovamente l'applicazione e allora, di solito, il virus parte.Nel caso di Linux, naturalmente devi anche sincerarti di avere la giusta versione del kernel e delle librerie per farlo girare ma alla fine se ti impegni ci riesci e che il virus non sia stato progettato più di un mese prima (nel frattempo sono già uscite tre nuove versioni del kernel che correggono i bachi che lui sfrutta).Il modo più semplice però resta il virus "Open Source" in cui ti mandano una mail con i sorgenti, tu li compili, li esegui come root e zac ! Il virus ti frega ... Quindi smettetela di raccontare che i sistemi Unix oriented sono più sicuri di XP non è così ...AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
- Scritto da: Anonimo> È inutile che continuiate a dire che non esistono> virus per sistemi Unix oriented, ci sono eccome.> Un giorno ti arriva una E.MAIL tu la scarichi,> poi vai ad eseguire l'eseguibile in allegato . > Certo non è così facile che tu possa scrivere> sugli eseguibili di sistema o nel kernel (perchè> della maggior parte dei files hai solo i permessi> di lettura ed esecuzione) allora devi sincerarti> di essere root .... di solito ti basta un bel "su> ...." seguito dalla password di root.> > Dopo che hai fatto questo dei lanciare nuovamente> l'applicazione e allora, di solito, il virus> parte.> > Nel caso di Linux, naturalmente devi anche> sincerarti di avere la giusta versione del kernel> e delle librerie per farlo girare ma alla fine se> ti impegni ci riesci e che il virus non sia stato> progettato più di un mese prima (nel frattempo> sono già uscite tre nuove versioni del kernel che> correggono i bachi che lui sfrutta).> > Il modo più semplice però resta il virus "Open> Source" in cui ti mandano una mail con i> sorgenti, tu li compili, li esegui come root e> zac ! Il virus ti frega ... Veramente c'e' anche la versione multipiattaforma della mail : non serve nemmeno ricompilare nulla... A seconda del sistema operativo che hai ti spiega come formattarti il PC con i comandi di sistema. > Quindi smettetela di raccontare che i sistemi> Unix oriented sono più sicuri di XP non è così> ...AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
- Scritto da: Anonimo> È inutile che continuiate a dire che non esistono> virus per sistemi Unix oriented, ci sono eccome.> > Un giorno ti arriva una E.MAIL tu la scarichi,> poi vai ad eseguire l'eseguibile in allegato . > > Certo non è così facile che tu possa scrivere> sugli eseguibili di sistema o nel kernel (perchè> della maggior parte dei files hai solo i permessi> di lettura ed esecuzione) allora devi sincerarti> di essere root .... di solito ti basta un bel "su> ...." seguito dalla password di root.> > Dopo che hai fatto questo dei lanciare nuovamente> l'applicazione e allora, di solito, il virus> parte.> > Nel caso di Linux, naturalmente devi anche> sincerarti di avere la giusta versione del kernel> e delle librerie per farlo girare ma alla fine se> ti impegni ci riesci e che il virus non sia stato> progettato più di un mese prima (nel frattempo> sono già uscite tre nuove versioni del kernel che> correggono i bachi che lui sfrutta).> > Il modo più semplice però resta il virus "Open> Source" in cui ti mandano una mail con i> sorgenti, tu li compili, li esegui come root e> zac ! Il virus ti frega ... > > Quindi smettetela di raccontare che i sistemi> Unix oriented sono più sicuri di XP non è così> ...> > > > > e quindi in base a questa spiegazione scientifica dovremmo credere che XP è + sicuro di uno *nix qualsiasi?ah beh alloraAnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
- Scritto da: Anonimo> e quindi in base a questa spiegazione scientifica> dovremmo credere che XP è + sicuro di uno *nix> qualsiasi?> > ah beh alloraPossibile che ci sia sempre il/lo ****** di turno che non capisce l'ironia?AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
Non e' che non capiscano l' ironia.......non leggono proprio.Troppo impegnati a rispondere.(oppure e' uno di quelli che usa linux perche' "fa figo".......e non ha capito cosa hai scritto!)AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
- Scritto da: Anonimo> È inutile che continuiate a dire che non esistono> virus per sistemi Unix oriented, ci sono eccome.> > Un giorno ti arriva una E.MAIL tu la scarichi,> poi vai ad eseguire l'eseguibile in allegato . > > Certo non è così facile che tu possa scrivere> sugli eseguibili di sistema o nel kernel (perchè> della maggior parte dei files hai solo i permessi> di lettura ed esecuzione) allora devi sincerarti> di essere root .... di solito ti basta un bel "su> ...." seguito dalla password di root.> > Dopo che hai fatto questo dei lanciare nuovamente> l'applicazione e allora, di solito, il virus> parte.> > Nel caso di Linux, naturalmente devi anche> sincerarti di avere la giusta versione del kernel> e delle librerie per farlo girare ma alla fine se> ti impegni ci riesci e che il virus non sia stato> progettato più di un mese prima (nel frattempo> sono già uscite tre nuove versioni del kernel che> correggono i bachi che lui sfrutta).> > Il modo più semplice però resta il virus "Open> Source" in cui ti mandano una mail con i> sorgenti, tu li compili, li esegui come root e> zac ! Il virus ti frega ... > > Quindi smettetela di raccontare che i sistemi> Unix oriented sono più sicuri di XP non è così> ...Potrebbe accadere che il virus e per Windows, ma poi uno lo esegua con Wine, ed allora come la metttiamo, anche linux sarebbe infettato !AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
si e poi scrive sul registo di configurazioneAnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
- Scritto da: Anonimo> si e poi scrive sul registo di configurazioneun po come dire lancio VPC su mac, in vpc ci faccio girare winUnaversioneacaso....lancio un virus su win w credo che abbia effetto anche su os X....o ho capito male io?AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
> Potrebbe accadere che il virus e per Windows, ma> poi uno lo esegua con Wine, ed allora come la> metttiamo, anche linux sarebbe infettato !Si dai ... un bel virus che gira in una sandbox ... (rotfl)AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
> Potrebbe accadere che il virus e per Windows, ma> poi uno lo esegua con Wine, ed allora come la> metttiamo, anche linux sarebbe infettato !Non è così semplice prima di tutto perchè gli account non sono account di root in secondo luogo perchè nella peggiore delle ipotesi infetta la parte di OS "emulata" (è improprio ma rende l'idea) dalle librerie wine. Poi bisogna verdere se trova il programma target che si aspetta sotto win o il relativo bug. Se fa danni ne fa molti meno e comunque non intacca l'integrità del sistema. Fatto salvo quanto detto,un po' di tempo fa era uscita questa:http://os.newsforge.com/article.pl?sid=05/01/25/1430222&from=rsspurtroppo wine non è troppo bravo a far girare virus per win :-)AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
Spero che tu stia scherzando...Con win basta connettersi ad internet 28 secondi per prendere di tutto, con sitemi UNIX bisogna essere degli idioti da competizione e fare una serie di operazioni folli!AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
Perchè faticare tanto? Basta installare Apache e vedrai che qualche hachker prima o poi ti entra ...AnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
- Scritto da: Anonimo> Perchè faticare tanto? Basta installare Apache e> vedrai che qualche hachker prima o poi ti entra> ...credo si divertano di + a violare ISSAnonimoRe: Virus per sistemi UNIX
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Perchè faticare tanto? Basta installare Apache e> > vedrai che qualche hachker prima o poi ti entra> > ...> > credo si divertano di + a violare ISSmacché ... metti su apache, qmail e vsftp e vedi che nel giro di 30 minuti entrano subito subito ^^Anonimosupponiamo che
la prossima versione di Windows sia completamente sicura da virus, worms, spywere etc..Quanti disoccupati creerebbe nel mondo?Il virus e' un business che muove ormai miliardi di dollari, non si puo' piu' farne a meno.Se non ci sono li inventano magari virtuali ma li inventanoAnonimoRe: supponiamo che
- Scritto da: Anonimo> la prossima versione di Windows sia completamente> sicura da virus, worms, spywere etc..> Quanti disoccupati creerebbe nel mondo?> Il virus e' un business che muove ormai miliardi> di dollari, non si puo' piu' farne a meno.> Se non ci sono li inventano magari virtuali ma li> inventanoSai quanta gente e' morta durante la guerra delle lampadine ? Quando i fabbricanti di candele, soprattuto nel west, facevano allegramente saltare in aria le fabbriche di lampadine con la dinamite.E tutti gli stallieri, allevatori, fabbri, maniscalchi che sono andati in rovina a causa dell'automobile ?Azz... Bisognerebbe fare qualcosa per tutta questa disoccupazione : chesso', tipo mantenere un po' di elasticita' mentale da adeguarsi al cambiamento dei tempi.AnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
- Scritto da: MemoRemigi> Non c'è niente di più scomodo.> Il sistema NON e' PENSATO per essere usato in> questo modo.Concordo, è di una scomodità estrema. Anche una qualsiasi distro linux riesce a farti usare il computer come utente normale senza farti sentire Tafazzi. Magari non è solo colpa di Windows, ma anche di chi sviluppa il software. Ma la realtà purtroppo è questa.FDGRe: Uindos e diritti limitati (User)
Aveve entrambi ragione, questo e' assolutamente vero.BurpAnonimosi sono sparati in un piede
E con questo annuncio adesso tutti, anche quelli che non conoscevano il mac, sanno che per ora per il mac non ci sono i virus.Tutti quelli che ormai non ne possono piu' di virus e co. inizieranno ad interessarsi al mac, bel colpo!!AnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
Già dal titolo si vede da che parte stai, ad ogni modo ti spiego una cosa:Windows=Sistema più diffuso al mondo=un sacco di ignoranti (me e te compreso) che ci lavoranoE non parlo solo di utenti ma anche di sviluppatori che non sono in grado di creare un installar decente o di fare a meno di riempire le cartelle di sistema con i file dei loro programmi.Quindi, quando cerchi di installare un programma con "run as" e non ci riesci oppure a far girare un software senza essere administrator cerca i veri motivi e scrivi una bella mail alla software house in questione, non dare la colpa sempre a windows,ciao belloAnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
> Quindi, quando cerchi di installare un programma> con "run as" e non ci riesci oppure a far girare> un software senza essere administrator cerca i> veri motivi e scrivi una bella mail alla software> house in questione, non dare la colpa sempre a> windows, e qui sta l'errore, la colpa di Microsofr e' aver lasciato che queste cose si potessero fare, chi costruisce un OS, L'OS piu' diffuso del mondo, non puo' permettere che queste cose siano possibili pena il declassamento del suo OSAnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
> > e qui sta l'errore, la colpa di Microsofr e'> aver lasciato che queste cose si potessero fare,> chi costruisce un OS, L'OS piu' diffuso del> mondo, non puo' permettere che queste cose siano> possibili pena il declassamento del suo OSMa sei fulminato? chi ha i permessi di amministratore fa quello che vuole, ma senti cosa devo sentire, guarda che lo fai anche con linux se entri come rootaspetta aspetta, forse volevi che ti impedissero di scrivere su C:windows così poi dovevo sentire in sti forum di ignoranti che windows limita le libertà personali e bla bla bla bla bla blaAnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
quetsa la sequenza dei post"Quindi, quando cerchi di installare un programma con "run as" e non ci riesci oppure a far girare un software senza essere administrator cerca i veri motivi e scrivi una bella mail alla software house in questione, non dare la colpa sempre a windows,"> > > > > e qui sta l'errore, la colpa di Microsofr e'> > aver lasciato che queste cose si potessero fare,> > chi costruisce un OS, L'OS piu' diffuso del> > mondo, non puo' permettere che queste cose siano> > possibili pena il declassamento del suo OSla tua risposta> Ma sei fulminato? chi ha i permessi di> amministratore fa quello che vuole, ma senti cosa> devo sentire, guarda che lo fai anche con linux> se entri come rootma non si parlava di programmi che vengono eseguiti solo come admin ....... che OVVIAMENTE può farlo ....... nessuno ha detto il contrario> aspetta aspetta, forse volevi che ti impedissero> di scrivere su C:windows così poi dovevo> sentire in sti forum di ignoranti che windows> limita le libertà personali e bla bla bla bla bla> blaora dimmi, chi è fulminato?ma roba da mat .... la prossima volta fai uno sforzo e utilizza il cervello per capire quello che stai leggendo .......AnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
> Quindi, quando cerchi di installare un programma> con "run as" e non ci riesci oppure a far girare> un software senza essere administrator cerca i> veri motivi e scrivi una bella mail alla software> house in questione, non dare la colpa sempre a> windows,Guarda che o ti dicono "non si può fare" (l'intervento che non hanno fatto per migliaia di clienti, spalmandone il costo, non lo faranno certo per uno) o non si può fare veramente, o a causa del sistema (es, ci sono reali limitazioni che ti impongono di terminare determinati processi prima di cambiare diritti d'accesso, quindi è meno diretto di un "su" cambiare i diritti "in corso d'opera") o perchè questo richiederebbe una riprogettazione a zero del loro sw, non solo impararsi come win gestisce gli utenti.Quindi utilità di questa telefonata tendente ad epsilon...> ciao belloSciao!AnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
- Scritto da: Anonimo> > Quindi, quando cerchi di installare un programma> > con "run as" e non ci riesci oppure a far girare> > un software senza essere administrator cerca i> > veri motivi e scrivi una bella mail alla> software> > house in questione, non dare la colpa sempre a> > windows,> Guarda che o ti dicono "non si può fare"> (l'intervento che non hanno fatto per migliaia di> clienti, spalmandone il costo, non lo faranno> certo per uno) o non si può fare veramente, o a> causa del sistema (es, ci sono reali limitazioni> che ti impongono di terminare determinati> processi prima di cambiare diritti d'accesso,> quindi è meno diretto di un "su" cambiare i> diritti "in corso d'opera") o perchè questo> richiederebbe una riprogettazione a zero del loro> sw, non solo impararsi come win gestisce gli> utenti.> Quindi utilità di questa telefonata tendente ad> epsilon...Può anche essere che la telefonata non serva a nulla ma di fatto il problema è e rimane della software house e non di windows che ha gli stressi identici strumenti di altri SO (leggi "su" per intenderci)AnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
- Scritto da: Anonimo> Già dal titolo si vede da che parte stai, ad ogni> modo ti spiego una cosa:> > Windows=Sistema più diffuso al mondo=un sacco di> ignoranti (me e te compreso) che ci lavorano> > E non parlo solo di utenti ma anche di> sviluppatori che non sono in grado di creare un> installar decente o di fare a meno di riempire le> cartelle di sistema con i file dei loro> programmi.> > Quindi, quando cerchi di installare un programma> con "run as" e non ci riesci oppure a far girare> un software senza essere administrator cerca i> veri motivi e scrivi una bella mail alla software> house in questione, non dare la colpa sempre a> windows,>Scusa ma perchè su MacOS X questo problema non si pone ?Forse le software house che fanno programmi per Mac sono più accorte ? Mapperpiacere !Il punto è che MacOS X impone alle software house di fare le cose in un determinato modo (che poi risulta essere il migliore), mentre uindos consente a tutti di fare quello che vogliono. > ciao bellociaoccaro !MemoRemigiRicercatori Symantec al lavoro
Stanno cercando di produrre finalmente un virus per mac per poter cosi' vendere il loro inutle antivirus...AnonimoNovità: nuovo virus per Unix
ho un "nuovo" virus che funziona su tutti gli unix:aprite un terminale o andate su una console e scrivere:% echo "rm -rf /*" > Virus.sh% chmod 777 Virus.sh% su (va bene anche: % sudo su)(inserisci la passwd di root)% ./Virus...fine :-)ecco, questo è il massimo dei virus che possono esistere sotto unix.Riguardo alla symatec.... si tratta di una impresa, e deve vendere i suoi prodotti. Cosa di meglio che fare un po' di disinformazione per vendere qualche pacco in più?(scusate se si tratta di un doppione questo post, ma non ho letto tutti i tread)AnonimoRe: Novità: nuovo virus per Unix
Non e' un virusUn virus deve potersi riprodurre e non distruggere se stesso il tuo programmino non si riproduce e distrugge se stesso!AnonimoRe: Novità: nuovo virus per Unix
esatto!!! :-)per questo ho detto che è il massimo del danno che si può fare con unix.per questo non possono esistere i virus per unix...Consederando che poi apple appena c'è un minimo rischio di sicurezza fa una patch che viene proposta dal sistema appena si collega a internet (di defaul il controllo viene fatto una volta alla settimana, ma si può far fare giornalmente con un pio di clic)...insomma, con unix e quindi OSX tra questi scordateviVirus, worms,dialerUnico "rischio" possibile è che qualcuno ce l'abbia con voi e cerchi di craccare la macchina da remoto... ma deve essere mooolto bravo e sfruttare debolezze del sistema non ancora scoperte.ciaoAnonimohehehe...
Forum panel Virus, Mac il prossimo bersaglio? (126 messaggi)Ultimo: Messaggio Re: Virus per sistemi UNIX alle 14:22 vedi sequenzaForum panel Apple chiude il buco di iTunes (4 messaggi)Ultimo: Messaggio Re: Basta aspettare ... alle 14:20 vedi sequenzaForum panel DVD Jon gabba (ancora) iTunes (110 messaggi)Ultimo: Messaggio Re: E intanto... apre ourmedia... alle 13:48 vedi sequenzaForum panel Mac OS X, nuovo Security Update (3 messaggi)Ultimo: Messaggio Re: i mac user non li chiamano... alle 13:16 vedi sequenzaghghghghhghgg....AnonimoRe: hehehe...
paradossalmente mi sento meno al sicuro in ufficio su osx che in casa con xp/linux....alla fine apple ha fatto solo tanto hype come al solito...- Scritto da: Anonimo> > Forum panel Virus, Mac il prossimo bersaglio?> (126 messaggi)> Ultimo: Messaggio Re: Virus per sistemi UNIX alle> 14:22 vedi sequenza> > > Forum panel Apple chiude il buco di iTunes (4> messaggi)> Ultimo: Messaggio Re: Basta aspettare ... alle> 14:20 vedi sequenza> > > Forum panel DVD Jon gabba (ancora) iTunes (110> messaggi)> Ultimo: Messaggio Re: E intanto... apre> ourmedia... alle 13:48 vedi sequenza> > > Forum panel Mac OS X, nuovo Security Update (3> messaggi)> Ultimo: Messaggio Re: i mac user non li> chiamano... alle 13:16 vedi sequenza> > > > > ghghghghhghgg....AnonimoRe: hehehe...
- Scritto da: Anonimo> > paradossalmente mi sento meno al sicuro in> ufficio su osx che in casa con xp/linux....Si certo, come no...> alla fine apple ha fatto solo tanto hype come al> solito...Credi quello che desideri, dimostri di non conoscere minimamente i mac e osx.Ahh certo utilizzi in ufficio osx, immagino come...AnonimoRe: hehehe...
- Scritto da: Anonimo> Credi quello che desideri, dimostri di non> conoscere minimamente i mac e osx.> Ahh certo utilizzi in ufficio osx, immagino> come...probabilmente uso mac da prima di te.che idiota.AnonimoRe: hehehe...
- Scritto da: Anonimo> Credi quello che desideri, dimostri di non> conoscere minimamente i mac e osx.> Ahh certo utilizzi in ufficio osx, immagino> come...ma queste risposte sono create ogni volta al momento oppure fate mela+v ?AnonimoRe: hehehe...
- Scritto da: Anonimo> paradossalmente mi sento meno al sicuro in> ufficio su osx che in casa con xp/linux....Enorme stupidata!> alla fine apple ha fatto solo tanto hype come al> solito...Come al solito voi x86luser, non perdete l'occasione di rendervi ridicoli!!!!!!!!AnonimoRe: hehehe...
- Scritto da: Anonimo> Come al solito voi x86luser, non perdete> l'occasione di rendervi ridicoli!!!!!!!!ridicolo è chi sostiene di avere il miglior os sulla piazza, il più sicuro, quello perfetto, stato dell'arte.... e poi escono in 2 giorni 5 notizie negative sulla sicurezza di OSX.AnonimoRe: hehehe...
- Scritto da: Anonimo> ghghghghhghgg....TROLLAnonimoRe: hehehe...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ghghghghhghgg....> > TROLLrodentiaAnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
Scusatemi ma non sono d'accordo... sono circa 4 anni che uso XP adesso e 2000 prima con solo i diritti di user; ovviamente, mi loggo come admin quando devo compiere operazioni di amministrazione (che comprendono l'installazione dei programmi), e quando devo far girare quei pochi programmi che ancora si ostinano a volere i massimi privilegi uso il Run As. Sotto XP c'è anche un gruppo che si chiama Network Configuration Operator, e se ne fai parte puoi anche cambiare indirizzo IP (l'unica cosa che trovavo davvero scomoda sotto 2000).Non lo trovo così scomodo, e secondo me è molto ma molto più sicuro; se si analizza il metodo con cui i vari virus si installano nel sistema si capisce facilmente che senza i diritti di Admin il 90% non potrebbe rendersi residente sul sistema (esclusi ovviamente i worm che sfruttano vulnerabilità di servizi che girano per es. con i diritti di System, es. Sasser), né cancellare o alterare i file di sistema.Il problema è culturale: Unix è nato multiutente, Windows no. I programmatori Unix hanno sempre saputo che devono piazzare i file di configurazione nelle dir degli utenti, e non nella dir del programma stesso. Il programmatore Windows non è abituato a tutto ciò, perché fino a prima di Win 2000 ha sempre potuto scrivere dove voleva sul sistema. Ma da 2000 in poi, la struttura di Win è molto simile a Unix: ogni utente ha la sua dir, dove mettere i suoi file e dove i programmi devono mettere i loro file di config, così che si possano mantenere config diverse per i diversi utenti. Idem per le icone del menu avvio, devono essere messe sotto All user, anche se alcuni installer non lo fanno. Purtroppo, la maggior parte dei programmi vecchi (e anche alcuni di quelli nuovi scritti male) si ostinano a voler usare la loro dir di installazione, dove l'utente non può scrivere. Per mia esperienza, nel 90% dei casi in cui il prg non gira come utente, il problema è di permessi sui file. Spesso non è difficile capire su che file il prg vuole scrivere e dare i diritti di scrittura solo per quello anche agli utenti. Sono pochissimi i casi in cui il problema risiede proprio nel codice.Comunque, man mano che passa il tempo , vedo che il problema si attenua sempre più; purtroppo, vedo che in ogni caso l'abitudine di usare il sistema in questo modo resta a beneficio di pochissime persone (anche tra i miei colleghi, tutta gente più che esperta nel mondo informatico, credo di essere l'unico).Fabio D.AnonimoRe: Uindos e diritti limitati (User)
Lascia perdere, in questi forum la conoscenza e neppure l'evidenza aiutano a portare un pò di pace su Windows.