MSI GeForce NX6200
MSI ha presentato una nuova serie di schede grafiche entry-level, la GeForce NX6200 con tecnologia TurboCache (TC), che si va ad aggiungere alla linea di schede nVidia con supporto alle DirectX 9.0 e Shader Model 3.0. La famiglia MSI GeForce NX6200TC è stata sviluppata per il mercato dei PC economici, dove in genere il prezzo rappresenta l’elemento più importante a discapito delle prestazioni. Con la nuova tecnologia TurboCache di nVidia, MSI afferma che “viene fatto un enorme passo avanti in termini di performance, pur mantenendo su livelli decisamente allettanti i costi”. La tecnologia TurboCache sfrutta la banda passante addizionale del bus grafico PCI Express per incrementare le prestazioni. In pratica questa soluzione permette ai processori grafici di condividere dinamicamente la capacità e la banda passante della memoria video e di quella di sistema, con un conseguente aumento delle memoria complessiva. Ciò, secondo il produttore, permette di trasferire efficacemente informazioni da e verso la memoria e la possibilità di gestire le texture dalla memoria di sistema, allocandole e disallocandole dinamicamente a seconda dell’uso che ne deve essere fatto. Le schede MSI NX6200TC offrono una memoria video variabile tra i 16 MB e i 64 MB del modello NX6200TC-TD64E. Tra le altre caratteristiche tecniche si segnalano: motore nVidia CineFX 3.0, texture filtering a 64-bit per la gestione di effetti di luce HDR (High Dynamic Range), filtro anisotropico 16x e lantialiasing, decodifica in hardware di video in formato MPEG e WMV9, e supporto alle tecnologie nVidia UltraShadow II, ForceWare, Intellisample 3.0, nView multi-display, Digital Vibrance Control 3.0.
Rio Carbon Pearl
ARTEC distribuisce in Italia la nuova generazione del Rio Carbon, lettore MP3 ultra-slim dotato di mini hard disk. Il modello Pearl , che si contraddistingue per il suo smalto col grigio perla, ha un drive interno da 5 GB dove è possibile archiviare fino a 80 ore di file WMA e 160 ore di musica MP3. Dotato di interfaccia USB 2.0 per la connessione a PC e Mac, il player include la funzionalità di registrazione vocale mediante microfono incorporato. Carbon Pearl è poi dotato di un display retroilluminato e di un pad direzionale. L’autonomia dichiarata dal produttore è di 20 ore di riproduzione con una singola carica. Carbon Pearl ha un prezzo di 239 euro.
MP3 Mobile Phone Qube
BenQ ha lanciato il suo primo player integrante un telefono cellulare tribanda. Chiamato Qube per il suo design a forma cubica, l’MP3 Mobile Phone di BenQ è dotato di suono 3D sorround, di joystick di navigazione a 5 direzioni, di tasti numerici posti a destra del display, di cover intercambiabili, di un display da 1,5 pollici e 262.000 colori, e di una fotocamera da 1,3 megapixel (risoluzione massima di 1280 x 960 pixel). Qube supporta i tag ID3 v2, fornisce sei equalizzazioni preimpostate, integra un sintonizzatore radio FM con 20 memorie, può visualizzare i testi delle canzoni e registrare la voce. Il player phone è compatibile con le reti GSM e supporta Java. La memoria interna è di 58 MB ma può essere espansa tramite schede in formato SD. Il produttore dichiara autonomia di 3-5 ore in conversazione e 85-150 ore in standby. Il prezzo è di 259 euro.
Sapphire Ultimate X800XL
Sapphire introdotto sul mercato di un nuovo adattatore grafico PCI Express dedicato ai videogiocatori più esigenti. Si tratta dell’ Ultimate X800XL , una scheda video in cui il produttore afferma di aver adottato un nuovo sistema di raffreddamento che, benché più potente, riduce il rumore. La scheda si basa sul processore grafico Radeon X800XL di ATI, dotato di 16 pipeline pixel parallele e 6 pipeline vertex shader programmabili. Dotato di 256 MB di memoria GDD3, l’acceleratore grafico ha una velocità di clock di 400 MHz per il core e di 490 MHz per l’interfaccia di memoria. Si trovano poi in dotazione le uscite DVI, VGA, S-Video e il supporto a due display. La scheda integra le tecnologie di ATI Smartshader HD, Smoothvision HD, Videoshader HD, Hyper Z HD e compressione 3Dc.
Alimentatori Enermax ATX/BTX
Enerpoint Computers , filiale italiana di Enermax, ha presentato nuovi alimentatori “all in one” della serie Noisetaker e Coolergiant dotati di due connettori separati da 6 pin “ATX 12V” per i formati ATX e BTX ed un connettore “EPS 12V” per i formati EEB e CEB. In questo modo i nuovi alimentatori di Enermax supportano sia i sistemi desktop che quelli dual-processor per server e workstation. Tra le caratteristiche tecniche si cita il PFC attivo (valore 0,99), i circuiti di protezione OCP, UVP, OVP, OLP, OTP e SCP, ring core, ventole con velocità a controllo manuale e automatico, connettori SATA e supporto alle piattaforme P4 e Athlon 64.
Nuovi HDD Maxtor SAS
Maxtor ha annunciato nuovi hard disk per il mercato aziendale, l’Atlas 10K V e l’Atlas 15K II, con interfaccia Serial Attached SCSI (SAS). SAS è la nuova generazione di interfacce SCSI sviluppata per migliorare le prestazioni, la scalabilità e l’affidabilità di un sistema di storage e per estendere le capacità dei dischi parallel SCSI. Uno dei benefici più significativi garantiti dall’architettura SAS è la possibilità di integrare nello stesso sistema dischi Atlas SAS da 3,5 pollici con 10.000 e 15.000 RPM con dischi Serial ATA (SATA), quali ad esempio gli hard drive Maxtor MaXLineT. I dischi Atlas 15K II SAS comprendono capacità da 36, 73 e 147 GB ed una velocità di rotazione di 15.000 RPM. Dispongono, inoltre, di una velocità di trasferimento massima di 98 MB/sec e tempi di ricerca medi di 3 ms. I dischi Atlas 10K V SAS hanno, invece, capacità di 73, 147 e 300 GB ed una velocità di rotazione di 10.000 RPM. Offrono, inoltre, una velocità di trasferimento massima di 89 MB/sec e tempi di ricerca medi di 4 ms. Maxtor Atlas 15K II e Atlas 10K V dispongono di memoria cache da 16 MB e sono progettati per avere un MTTF (Mean Time To Failure) di 1,4 milioni di ore.
-
Fate ora gli spacconi.
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=950840(win)Evviva la par condicio...(quando lo capirete che nessun OS è perfetto...).Anonimogià
Chi ha orecchie per intendere intenda. Ora una frotta di nerd accorrerà sostenendo che sei uno schiavo di Bill, che sei un utonto, che qui e che la. Ma intanto... dentro... gli rode non poco ;)(win)AnonimoRe: già
- Scritto da: Anonimo> Chi ha orecchie per intendere intenda. Ora una> frotta di nerd accorrerà sostenendo che sei uno> schiavo di Bill, che sei un utonto, che qui e che> la. Ma intanto... dentro... gli rode non poco ;)> > (win)Bah...AnonimoRe: già
- Scritto da: Anonimo> Chi ha orecchie per intendere intenda. Ora una> frotta di nerd accorrerà sostenendo che sei uno> schiavo di Bill, che sei un utonto, che qui e che> la. Ma intanto... dentro... gli rode non poco ;)> Mah...guarda non credo ci sia bisogno di dire quanto hai detto tu.L'unica cosa di cui non mi capacito è questa: come mai tu come tutti gli amanti di findus continuano a parlare di altri OS/programmi spesso senza cognizione di causa...Son pronto a scommettere, non parlo del tuo caso specifico, che tutti quelli che pontificano su win e minimizzano OS alternativi non ne hanno mai provato uno...bugybugyRe: già
- Scritto da: Anonimo> Chi ha orecchie per intendere intenda. Ora una> frotta di nerd accorrerà sostenendo che sei uno> schiavo di Bill, che sei un utonto, che qui e che> la. Ma intanto... dentro... gli rode non poco ;)> > (win)Si, sei uno schiavo di Bill, sei un utonto, e qui e la. :pNo, non mi rode neanche un po', io oggi avro' la mia patch e vivo felice alla faccia di chi usa IE coi suoi buchi sempre aperti :p(love) (firefox)FunzRe: Fate ora gli spacconi.
0Microsoft:Verdana Regular:Version 2.43 (Microsoft) L ' a ) ) ) ( ( J a f f ' mamma mia sono tutto bagnato.è la mia password di root del citofono!sathiaRe: Fate ora gli spacconi.
Fosse stato un buco di IE però avresti detto la stessa cosa? No ;)AnonimoRe: Fate ora gli spacconi.
no, non l'avrei scritto.ma questa sera sono felice.particolarmente felice.molto feliceciao :)sathiaRe: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Anonimo> (quando lo capirete che nessun OS è perfetto...).anche se linux+firefox fosse di pari valore (o parimenti sicuro) di windows+explorer, rimarrebbe sempre il prezzo a fare la differenzaAnonimomica tant
> rimarrebbe sempre il prezzo a fare la differenzaAziendalmente parlando, intendi dire? È già stato dimostrato che a lungo termine Linux e company non valgono la pena. Non è il risparmio delle licenze, il vantaggio economico da valutare. Ora non ricordo a memoria (ovviamente) il link delle analisi in questione ma basta Google.AnonimoRe: mica tant
- Scritto da: Anonimo> > rimarrebbe sempre il prezzo a fare la differenza> > Aziendalmente parlando, intendi dire? È già stato> dimostrato che a lungo termine Linux e company> non valgono la pena. Non è il risparmio delle> licenze, il vantaggio economico da valutare. Ora> non ricordo a memoria (ovviamente) il link delle> analisi in questione ma basta Google.che panzanata uhauahauhAnonimoRe: mica tant
- Scritto da: Anonimo> > rimarrebbe sempre il prezzo a fare la differenza> > Aziendalmente parlando, intendi dire? È già stato> dimostrato che a lungo termine Linux e company> non valgono la pena. Non è il risparmio delle> licenze, il vantaggio economico da valutare. Ora> non ricordo a memoria (ovviamente) il link delle> analisi in questione ma basta Google.Vai sul sito MS e cerca "Get the facts", sono sondaggi seri, non al livello dei saggio dell'AdTI su Linux copiato da Minix o sul fumo passivo che non fa male, ma che vuoi, la perfezione non è di questo mondo e di Kenneth Brown ce n'è uno solo e di Gregory Fossedal pure.AnonimoRe: tant'assai
- Scritto da: Anonimo> > rimarrebbe sempre il prezzo a fare la differenza> > Aziendalmente parlando, intendi dire? sì> È già stato> dimostrato che a lungo termine Linux e company> non valgono la penadelle analisi "indipendenti" faccio a meno, grazie.mi basta l'uso di un foglio elettronico con il budget a disposizione.Ad ora la soluzione open source è ottima e fa guadagnare "medaglie"AnonimoRe: mica tant
- Scritto da: Anonimo> > rimarrebbe sempre il prezzo a fare la differenza> > Aziendalmente parlando, intendi dire? È già stato> dimostrato che a lungo termine Linux e company> non valgono la pena.Dimostrato ? Dove ? Hai qualche Link ?Finche' non porti qualcosa di "concreto", mi permetto di darti del bugiardo.GiamboRe: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Anonimo> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9508> > (win)> > Evviva la par condicio...> > (quando lo capirete che nessun OS è perfetto...).Beh, imho c'è differenza tra scoprire un bug e chiuderlo nel giro di qualche giorno e scoprire un bug e lasciarlo aperto per 6mesi/1anno, non credi?JoJo79Re: Fate ora gli spacconi.
Vista la scarsissiam diffusione di FFox, dai tempo al tempo. Quando supererà le percentual iattuali e verrà considerato un effettivo concorrente di IE... ne riparleremo. I bug pericolosi salteranno furoi e hai voglia di patch in tempo zero :).AnonimoRe: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Anonimo> Vista la scarsissiam diffusione di FFox, dai> tempo al tempo. Quando supererà le percentual> iattuali e verrà considerato un effettivo> concorrente di IE... ne riparleremo. I bug> pericolosi salteranno furoi e hai voglia di patch> in tempo zero :).Intanto questo l'hanno già chiuso http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=245852&sid=65e11699bbb71e8c5a9a48e1d08da78dCIAO! :DJoJo79Re: Fate ora gli spacconi.
è normale.. più un programma viene utilizzato e più si scovano magagne... ma preferisco di gran lunga la politica di firefox..con explorer ti trovi della roba installata, e altre porcate.. se fosse meno permissivo e meno multimediale a me andrebbe benissomo IE ... ma ora come ora vaglio alternative.. sono stanco di prendere schifezze da ie :)AnonimoRe: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Anonimo> Vista la scarsissiam diffusione di FFox, dai> tempo al tempo. Quando supererà le percentual> iattuali e verrà considerato un effettivo> concorrente di IE... ne riparleremo. I bug> pericolosi salteranno furoi e hai voglia di patch> in tempo zero :).E' un idiozia perché comunque falle di questo tipo non vengono certo scoperte dagli utonti che usano il browser in massa.AnonimoRe: Fate ora gli spacconi.
> Beh, imho c'è differenza tra scoprire un bug e> chiuderlo nel giro di qualche giorno e scoprire> un bug e lasciarlo aperto per 6mesi/1anno, non> credi?Santa verità!francescor82Re: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Anonimo> quando lo capirete che nessun OS è perfetto...Il problema non è se esistono software perfetti o no. Non esistono. Ma semmai c'è chi si è impegnato a lungo per riempire il proprio software di imperferzioni, sostenendo che era quello che volevano gli utenti. Salvo poi doversi ricredere a causa dei disastri provocati. E purtroppo quando per anni segui una certa politica sbagliata, mica riesci a porvi rimedio in pochi mesi! Ci vuole tempo, tutto il tempo necessario per intervenire sui danni provocati da pratiche sbagliate, su scelte architetturali discutibili e infine sugli errori umani. Non è un caso che si stiano riscrivendo molto del codice da zero.Alla fine è vero che gli errori sono tutti a commetterli. Fa piacere però sapere che alcuni quando li scoprono ti mettono al corrente del problema e te lo risolvono in due/tre giorni.FDGRe: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Anonimo> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9508Quindi tu stai paragonando un bug (di IE e Outlook) che permetterebbe di installare trojan e altre schifezze sul tuo PC senza che l'utente possa accorgersene con un bug di Firefox che, cliccando su un link, ti mostra in una form il contenuto di un pezzetto di ram (appartenente allo stesso browser) preso a casaccio? È questo che stai facendo?> (quando lo capirete che nessun OS è perfetto...).Io spero che si tratti di un errore di battitura... o stai comparando Firefox a Windows o altro sistema operativo? Lo sai vero che Firefox è un browser e non un sistema operativo, giusto?Bye, LucaAnonimoRe: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Segfault> ti mostra in una form il> contenuto di un pezzetto di ram (appartenente> allo stesso browser) preso a casaccio? È questo> che stai facendo?Ehm ehm...non è propiamente così!!Lo heap non è poi proprio un mero "pezzetto di ram", ma un'area dati abbastanza critica per certi versi....bugybugyRe: Fate ora gli spacconi.
> > ti mostra in una form il> > contenuto di un pezzetto di ram (appartenente> > allo stesso browser) preso a casaccio? È questo> > che stai facendo?> > Ehm ehm...non è propiamente così!!> Lo heap non è poi proprio un mero "pezzetto di> ram", ma un'area dati abbastanza critica per> certi versi....Sì ma questo bug ti mostra solo un piccolo pezzo (10KB) dell'heap; se pensi che la memoria totale a disposizione per un processo è 4GB e che l'heap è dinamicamente allocato, la probabilità di andare a beccare le password o altri dati sensibili non è alta. Ovviamente il bug c'è e va corretto, e si può stare certi che i tempi di risoluzione saranno molto più brevi di quelli di altri software.francescor82Re: Fate ora gli spacconi.
- Scritto da: Segfault> Quindi tu stai paragonando un bug (di IE e> Outlook) che permetterebbe di installare trojan e> altre schifezze sul tuo PC senza che l'utente> possa accorgersene con un bug di Firefox che,> cliccando su un link, ti mostra in una form il> contenuto di un pezzetto di ram (appartenente> allo stesso browser) preso a casaccio? È questo> che stai facendo?LOL (rotfl) ! Peccato non si possano piu' dare i punteggi ai singoli interventi, ti saresti beccato un "5, Divertente" :-)==================================Modificato dall'autore il 05/04/2005 9.25.10GiamboRe: Fate ora gli spacconi.
> Evviva la par condicio...> > (quando lo capirete che nessun OS è perfetto...).Ma che c'entra dire "nessun OS è perfetto"?!Firefox è un OS secondo te?Oppure: firefox esiste solo ed esclusivamente per Linux?Oppure cosa?Scusa, proprio non capisco che senso abbia un'affermazione del genere quando si parla di un browser (che gira su win, linux, mac os x...)Boh...AnonimoRe: Fate ora gli spacconi.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52187Bravo se ai letto qui altro che shhhh dovresti ammutolirti proprio.Un conto è una falla dalla quale passano troyan, malware, e quant'altro che mi sembra mooolto + grave di una falla per siti spia! (Fondamentalmente innocui)Ribadisco quanto detto dal tizio nel link ShhhhhhhhhhhAnonimocome volevasi dimostrare
Si diffonde UN MINIMO il browser (che resta pur sempre confinato a pochi punti percentuali, per il momento) e cosa succede? Spuntano i buchetti.Adesso mi massacreranno sostenendo che tanto non ègrave, tanto IE è peggio, tanto la falla verrà chiusra in fretta, tanto Mozzy è più forte di Exploder, blah blah blah.Firefox non doveva essere lo scudo contro ogni forma di attacco, la certezza, la soluzione, la nostra salvezza...? Patch per patch a questo punto tanto vale tenere IE, ragazzi miei ;)AnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo>Patch per patch a questo> punto tanto vale tenere IE, ragazzi miei ;)Per me Opera è il migliore di tutti altro che firefoxAnonimoRe: come volevasi dimostrare
fa cacare Internet Explorer....e te lo dico io che ero un fans di Microsoft....C'e' proprio un abisso. Soprattutto usando le estensioni, che sono una figata pazzesca.Fidati !AnonimoRe: come volevasi dimostrare
Mi fido, perchè uso sia IE sia Mozilla. Sinceramente non sono un fan dei "gadget" da browser, IE mi stra-basta per lavorare senza alcun problema. Il discorso è diverso, semplicemente dopo anni di martellamento sulle palle e furiosi attacchi a IE adesso inizia a muoversi qualcuno per verificare gli spifferi del prodotto alternativo. Spifferi che non dovrebbero esistere, ma esistono.AnonimoRe: come volevasi dimostrare
Opera non è male, è vero. Però ho visto che non se la cava benissimo con Javascript/DHTML un po' complessini (layer, spostamenti, ...). L'ultima versione viaggia meglio?AnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> Opera non è male, è vero. Però ho visto che non> se la cava benissimo con Javascript/DHTML un po'> complessini (layer, spostamenti, ...). L'ultima> versione viaggia meglio?Ma resta con il tuo bidone!AnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> Opera non è male, è vero. Però ho visto che non> se la cava benissimo con Javascript/DHTML un po'> complessini (layer, spostamenti, ...). L'ultima> versione viaggia meglio?Ma più che altro noto che mi canna i link già visitatiAnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> Per me Opera è il migliore di tutti altro che> firefoxAnche per me: difatti lo uso e l'ho pagato.Vale tutti gli euro che costa.Il bidone di Firefox, che sta mandando in deliro i cantinari e non solo loro, lascialo pure dov'è, tanto _qualsiasi innovazione_ prima arriva su Opera (e viene sviluppata da Opera) e poi viene adottata dal resto del "popolo".AnonimoRe: come volevasi dimostrare
Non dirlo ai nerd openSorciari... s'incazzano come iene.Anonimoqualche numero
Prima che inizino a comparire link a siti con statistiche sbilanciate (vedi W3C Schools, frequentata al 99% da smanettoni), diamo una occhiata alle statistiche "globali" di febbraio:http://www.thecounter.com/stats/2005/February/browser.phpNota: theCounter è un free counter appicicabile a qualsiasi sito, gratuitamente. Quelle sono le statistiche ottenute dalla somma di tutti i counter in circolazione sulla rete, attaccati a siti di infinite tipologie. Giusto per "bilanciare" i valori.Se iniziano a comparire spifferi in Firefox già adesso... a posto siamo!AnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo>tanto la falla verrà> chiusa in fretta,infatti.> Patch per patch a questo> punto tanto vale tenere IE, ragazzi miei ;)affatto: windows costa; linux no.E la velocità di fixing conta ancora di piùAnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> affatto: windows costa; linux no.Infatti si vede. Giusto sui server può andare.Ciao Cantinaro.AnonimoRe: come volevasi dimostrare
LINUX NON E' GRATIS o almeno può non esserlo, dato che esistono distribuzioni free e altre commerciali (SuSe, Mandrake, Linspire, ecc...). Per favore piantiamola con questa cosa che linux è usato solo da pezzenti che non possono permettersi di comprare Windows. Anche se uno è pieno di soldi, non è un buon motivo per buttarli nel cesso! Avrà il diritto di valutare se spenderli per un S.O Windows, se comprarsi un Mac, se comprare Linux o scaricarne una versione gratuita e farsi da solo i CD x installarlo. Questa si chiama libertà di scelta e libertà di mercato, che mi sembra assolutamente una cosa positiva che può portare al progresso dei software invece di affidate tutto ai business plan di una singola azienda che ad esempio non rilascia una nuova versione del suo sistema operativo desktop da ormai 4 anni!AnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > affatto: windows costa; linux no.> > > Infatti si vede. certo, si vede dal mio conto in banca non inquinato da prelievi del monopolio> Giusto sui server può andare....ma ai miei clienti non glielo dico> Ciao Cantinaro.in cantina ci tengo il BeaujolaisAnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> Firefox non doveva essere lo scudo contro ogni> forma di attacco, la certezza, la soluzione, la> nostra salvezza...? Non esistono softwares perfetti, esistono solamente sviluppi migliori di altri !!! FF ha un metodo di sviluppo migliore e piu' veloce, e qusto rende il prodotto gia' attendibile e affidabile, almeno ho delle garanzie produttive.> Patch per patch a questo> punto tanto vale tenere IE, ragazzi miei ;)un browser per cui le patch escono quando sta comodo a Microsoft....bello !!un browser per cui gli standard sono un optional ...... bello !!un browser integrato nel sistema operativo..... bello e furbo !!un browser con un motore di rendering solo per una piattaforma.....bello !!gia', non vedo proprio la necessita' di cambiare browser ;)uomoRe: come volevasi dimostrare
> FF ha un> metodo di sviluppo migliore e piu' veloce, e> qusto rende il prodotto gia' attendibile e> affidabile, almeno ho delle garanzie produttive.Mi sembra che tu stia dicendo "open source è meglio di closed source". Se fossimo tutti d'accordo su questo punto non saremmo qui a discuterne... :s> un browser per cui le patch escono quando sta> comodo a Microsoft....bello !!L'alternativa è un modello di sviluppo "Qualcuno disse ad Ognuno che bisognava fare un bugfix ma Nessuno lo fece" ?? > un browser per cui gli standard sono un optional> ...... bello !!Mi dici quali sono gli standard "violati" da IE?Perchè io ad esempio sapevo che era stato uno dei primi a gestire DOM e CSS > un browser integrato nel sistema operativo.....> bello e furbo !!Si, infatti lo fa anche KDE con Konqueror.Sicuramente MS ha volutamente esagerato "l'integrazione" per spingere il suo prodotto.> un browser con un motore di rendering solo per> una piattaforma.....bello !!Il browser è il software da utente medio per antonomasia, che non sa nemmeno cos'è una piattaforma.> gia', non vedo proprio la necessita' di cambiare> browser ;)Si appunto, non sto a perder tempo per avere le pagine tabbed. Non è che mi cambino la vita e arriverano con il prossimo Service Pack di Windows XP.corradolabRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: corradolab> > FF ha un> > metodo di sviluppo migliore e piu' veloce, e> Mi sembra che tu stia dicendo "open source è> meglio di closed source". [...cut...]Non lo so, non lo so, mi limito solo a constatare che mediamente le patch nel mondo opensource sono disponibili prima, poi non so se l''ha scitta Chiunque, Qualcuno o Centomila.> > un browser per cui gli standard sono un optional> > ...... bello !!> Mi dici quali sono gli standard "violati" da IE?> Perchè io ad esempio sapevo che era stato uno dei> primi a gestire DOM e CSSAd es non fosse x la concorrenza di firefox non supporterebbe i Css2> > un browser integrato nel sistema operativo.....> > bello e furbo !!> Si, infatti lo fa anche KDE con Konqueror.> Sicuramente MS ha volutamente esagerato> "l'integrazione" per spingere il suo prodotto.Io uso Kmail su Xfce, ma installando le QT puoi usarlo anche su windows.> > un browser con un motore di rendering solo per> > una piattaforma.....bello !!> Il browser è il software da utente medio per> antonomasia, che non sa nemmeno cos'è una> piattaforma.Questo deve secondo Microsoft impedire ad un utente avanzato di disintalllarlo completamente ed installarne un altro ?> > gia', non vedo proprio la necessita' di cambiare> > browser ;)> Si appunto, non sto a perder tempo per avere le> pagine tabbed. Non è che mi cambino la vita e> arriverano con il prossimo Service Pack di> Windows XP.AnonimoRe: come volevasi dimostrare
> Mi sembra che tu stia dicendo "open source è> meglio di closed source". Se fossimo tutti> d'accordo su questo punto non saremmo qui a> discuterne... :sLa mia opinione personale è che effettivamente OpenSource è meglio che ClosedSource. Ma ognuno ha le sue opinioni, ed è giustissimo.> L'alternativa è un modello di sviluppo "Qualcuno> disse ad Ognuno che bisognava fare un bugfix ma> Nessuno lo fece" ??Beh, il bugfix è stato già fatto, quindi quella che hai detto tu non è l'unica alternativa, mi sembra. Ci sono software e software, e tra questi ci sono programmi che sono poco seguiti dai loro stessi autori, per vari motivi. Ma non mi sembra che Firefox e Mozilla siano abbandonati a loro stessi.> Mi dici quali sono gli standard "violati" da IE?> Perchè io ad esempio sapevo che era stato uno dei> primi a gestire DOM e CSSOh, a proposito di CSS e IE: http://positioniseverything.net/explorer.htmlOh,a proposito di DOM e IE: http://www.jalix.org/ressources/internet/dom/_webcenter/part3/font.htmlComunque bug ci sono da una parte e dall'altra, ignora i link.> > un browser integrato nel sistema operativo.....> > bello e furbo !!> > Si, infatti lo fa anche KDE con Konqueror.> Sicuramente MS ha volutamente esagerato> "l'integrazione" per spingere il suo prodotto.KDE non costringe ad usare Konqueror come browser, lo offre perchè si integra; se non ti piace lo puoi disinstallare. IE si può disinstallare? Non credo, è troppo integrato.> > gia', non vedo proprio la necessita' di cambiare> > browser ;)> > Si appunto, non sto a perder tempo per avere le> pagine tabbed. Non è che mi cambino la vita e> arriverano con il prossimo Service Pack di> Windows XP.Ah, l'ultimo SP era quello che offriva, tra le altre cose, il blocco dei popup, che altri browser offrivano da tempo, giusto?Le pagine tabbed non cambiano la vita, ma a me l'hanno semplificata molto, per esempio qui nei forum di PI dove è più rapido aprire linguette che finestre. Naturalmente, anche qui sono modi di vedere il problema: chi apre i thread sequenzialmente non ha bisogno dei tab.francescor82Re: come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> Si diffonde UN MINIMO il browser (che resta pur> sempre confinato a pochi punti percentuali, per> il momento) e cosa succede? Spuntano i buchetti.> > Adesso mi massacreranno sostenendo che tanto non> ègrave, tanto IE è peggio, tanto la falla verrà> chiusra in fretta, tanto Mozzy è più forte di> Exploder, blah blah blah.> > Firefox non doveva essere lo scudo contro ogni> forma di attacco, la certezza, la soluzione, la> nostra salvezza...? Patch per patch a questo> punto tanto vale tenere IE, ragazzi miei ;)Tientelo pure stretto il tui IE, e già che ci sei anche il Norton Antiviruzz e antispyware vari.....AnonimoRe: come volevasi dimostrare
prima che raggiunga il livello di bug di IE ce ne vorrà..ciao troller!- Scritto da: Anonimo> Si diffonde UN MINIMO il browser (che resta pur> sempre confinato a pochi punti percentuali, per> il momento) e cosa succede? Spuntano i buchetti.> > Adesso mi massacreranno sostenendo che tanto non> ègrave, tanto IE è peggio, tanto la falla verrà> chiusra in fretta, tanto Mozzy è più forte di> Exploder, blah blah blah.> > Firefox non doveva essere lo scudo contro ogni> forma di attacco, la certezza, la soluzione, la> nostra salvezza...? Patch per patch a questo> punto tanto vale tenere IE, ragazzi miei ;)Anonimonon mi preoccupo piu' di tanto..
perche' so che correggeranno in fretta ;)gli altri... beh gli altri :DAnonimoRe: non mi preoccupo piu' di tanto..
Ah ecco.... ecco... Adesso anche se va patchato... NON IMPORTA. Perchè prima lo spacciavamo come il browser del secolo... ora si accettano anche i bacuzzi. Eeeh vabbè... ;)AnonimoRe: non mi preoccupo piu' di tanto..
- Scritto da: Anonimo> Ah ecco.... ecco... Adesso anche se va> patchato... NON IMPORTA. Perchè prima lo> spacciavamo come il browser del secolo... ora si> accettano anche i bacuzzi. Eeeh vabbè... ;)Aleno non ti compromette automaticamente anche il client di posta :-)AnonimoRe: non mi preoccupo piu' di tanto..
Per ora. Perchè al momento nessuno si sta interessando a Thunderbird (visto che lo utilizza poca gente). Dai tempo al tempo.AnonimoRe: non mi preoccupo piu' di tanto..
- Scritto da: Anonimo> Ah ecco.... ecco... Adesso anche se va> patchato... NON IMPORTA. questo lo affermi TU>Perchè prima lo> spacciavamo come il browser del secolo...e lo è : persino Forbes lo sceglie come "the best":Best of the Webhttp://www.forbes.com/bow/b2c/category.jhtml?id=301> ora si> accettano anche i bacuzzi. quelli li accetti tu, e per mooooolto tempo, se usi Interdet ExploderAnonimoRe: non mi preoccupo piu' di tanto..
> quelli li accetti tu, e per mooooolto tempo, se usi > Interdet ExploderForse dipende dalla capacità di utilizzo di un PC, amico mio. In ufficio uso una macchina con Win e un Mac e negli ultimi 4 anni ho beccato UN virus scaricando un applicativo che nascondeva un maledetto trojan nell'eseguibile (e siccome sono poco propenso all'utilizzo degli antivirus sempre attivi in background...).Piantiamola con questa poesia del "InternetExploder and WindowsSchermoBlu". Chi non sa usare un PC si dedichi all'equitazione e non venga qui a menarla che la colpa è del browser. Io mica vado a costruire muri e poi mi lamento se vengono giù, perchè non è il mio mestiere costruire muri, non ho le competenze per farlo. Perchè devono essere tutti esperti di PC? Appunto.AnonimoRe: non mi preoccupo piu' di tanto..
- Scritto da: Anonimo> Ah ecco.... ecco... Adesso anche se va> patchato... NON IMPORTA. Perchè prima lo> spacciavamo come il browser del secolo... ora si> accettano anche i bacuzzi. Eeeh vabbè... ;)Del secolo non so (mancano ancora 95 anni per farne uno migliore), ma per adesso è sempre il migliore. Nessun software è esente da "bacuzzi".Nel caso di IE però non si è trattato di "bacuzzi", ma di bachi belli grossi: tanti, tanto gravi da compromettere il sistema, spesso in grado di coinvolgere non solo il browser ma anche altre applicazioni, e spesso corretti dopo un lungo periodo.AnonimoRe: non mi preoccupo piu' di tanto..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ah ecco.... ecco... Adesso anche se va> > patchato... NON IMPORTA. Perchè prima lo> > spacciavamo come il browser del secolo... ora si> > accettano anche i bacuzzi. Eeeh vabbè... ;)> > Del secolo non so (mancano ancora 95 anni per> farne uno migliore), ma per adesso è sempre il> migliore. Nessun software è esente da "bacuzzi".> > Nel caso di IE però non si è trattato di> "bacuzzi", ma di bachi belli grossi: tanti, tanto> gravi da compromettere il sistema, spesso in> grado di coinvolgere non solo il browser ma anche> altre applicazioni, e spesso corretti dopo un> lungo periodo.Esattamente. Se poi qualcuno qui avesse capito che tipo di bug è quello riportato nell'articolo forse si sarebbe risparmiato di aprire thread del tipo "colabrodo" o "Fate ora gli spacconi" (ahahahahah!!!) o anche "come volevasi dimostrare" (Ma cosa?!) C'è davvero chi crede che esistano software privi di bug? non credo, a meno che sia così ignorante in materia...Nessun programma è privo di bug. Ci sono però programmi che ne hanno di meno e meno pericolosi e chi di piu' è piu' pericolosi. Ad esempio, IE fa cacare (e tra l'altro siamo nel 2005 e non ha ancora la possibilità di aprire tabelle per la navigazione...o sono rimasto indietro io?)AnonimoHo provato ma...
Ho provato il test proposto da Secunia ( http://secunia.com/mozilla_products_arbitrary_memory_exposure_test/ ), ma non sono riuscito a mandare in crash FireFox ( ho provato per un 10 minuti buoni per un centinaio di volte ). Peraltro non ho visto dati sensibili presentati in chiaro, ma ho visto piuttosto parti di oggetti javascript di altre pagine navigate precedentemente.Morale della favola: è sicuramente una falla che va corretta al più presto, non sono però riuscito a valutarne la gravità, anche perché non sono riuscito a capire come poi questo codice dovrebbe far uscire i dati dalla macchina in uso (li legge ma restano in locale, con il codice visto fin qui). Si è vero che si può sempre far fare allo script malevolo ad esempio un submit di un form con i dati catturati, ma allora ci si trova in un sito costruito ad arte per carpire questi dati.Tutt'al più sarebbe da valutare se quelle aree di memoria possano essere sovrascritte (a mo' di Buffer Overflow) per immettere nel pc roba più pericolosa.AnonimoRe: Ho provato ma...
- Scritto da: alex++> Ho provato il test proposto da Secunia (> http://secunia.com/mozilla_products_arbitrary_memo> Morale della favola: è sicuramente una falla che> va corretta al più presto, non sono però riuscito> a valutarne la gravità, anche perché non sono> riuscito a capire come poi questo codice dovrebbe> far uscire i dati dalla macchina in uso (li legge> ma restano in locale, con il codice visto fin> qui). Si è vero che si può sempre far fare allo> script malevolo ad esempio un submit di un form> con i dati catturati, ma allora ci si trova in un> sito costruito ad arte per carpire questi dati.> Tutt'al più sarebbe da valutare se quelle aree di> memoria possano essere sovrascritte (a mo' di> Buffer Overflow) per immettere nel pc roba più> pericolosa.Scusa, ma come pensi che funzionino la maggior parte degli exploit di questo tipo??I dati vengono generati localmente di certo, ma poi con qualche javascript e/o compagni di merende ti vengono carpiti da pagine web create ad hoc :)Il problema che dici è relativo: secunia ti fa vedere una sola parte dello heap, in teoria potresti prenderne l'intero contenuto a "piccoli blocchi"...bugybugyRe: Ho provato ma...
> Il problema che dici è relativo: secunia ti fa> vedere una sola parte dello heap, in teoria> potresti prenderne l'intero contenuto a "piccoli> blocchi"...Beh, l'intero contenuto a piccoli blocchi significa cliccare parecchie volte... ma parecchie parecchie! La memoria a disposizione di un processo è 4GB, per l'heap è ovviamente di meno... diciamo 1GB, anche se è molta di più, ma teniamo i numeri bassi. A 10KB per ogni upload, ammesso che la memoria che viene letta è sempre diversa (come funziona il bug? A me è crashato al secondo tentativo), quanti tentativi servono?1GB = 1024MB = 1024*1024KB = 1048576KB1GB / 10KB = 104858 click!100mila tentativi... un po' tanti, no? E l'heap è più grande di 1GB.Premesso questo, è comunque un bug che va corretto, e anzi il sorgente della versione 1.0.3 è già corretto, c'è solo da aspettare che venga rilasciata la versione binaria.francescor82T'è andata bene...
Io crash al 4° tentativo... 5 secondi netti :DAnonimoRe: T'è andata bene...
- Scritto da: Anonimo> Io crash al 4° tentativo... 5 secondi netti :DBoh io provo la versione di firefox per Suse e non crasha neanche cliccando 100 volte.AnonimoRe: Ho provato ma...
- Scritto da: alex++> Ho provato il test proposto da Secunia (> http://secunia.com/mozilla_products_arbitrary_memo> Morale della favola: è sicuramente una falla che> va corretta al più presto, non sono però riuscito> a valutarne la gravità, anche perché non sono> riuscito a capire come poi questo codice dovrebbe> far uscire i dati dalla macchina in uso (li legge> ma restano in locale, con il codice visto fin> qui). Si è vero che si può sempre far fare allo> script malevolo ad esempio un submit di un form> con i dati catturati, ma allora ci si trova in un> sito costruito ad arte per carpire questi dati.> Tutt'al più sarebbe da valutare se quelle aree di> memoria possano essere sovrascritte (a mo' di> Buffer Overflow) per immettere nel pc roba più> pericolosa.Testato con Linux ( FF V. 1.0.2) ... il baco si verifica puntualmente. NON È STATO POSSIBILE PERÒ in nessun modo mandare in crash Firefox (ho tenuto premuto enter per qualche migliaio di transazioni).Se ho capito bene il baco è nel motore delle espressioni regolari, però non mi sembra possibile scrivere nè tantomeno eseguire la memoria dello Heap.Non è che crasha solo la versione per Windows ?!?!?Grande test comunque ... è la prima volta che vedo un baco in real time !AnonimoForbes: Firefox è il miglior browser
della serie Best of the Web...http://www.forbes.com/bow/b2c/category.jhtml?id=301AnonimoRe: Forbes: Firefox è il miglior browser
Finchè FFox resta confinato a percentuali insignificanti va tutto bene. Finita la massiccia campagna di download FF inizia ad assestarsi su livelli diciamo "inquietantemente bassi". Se un giorno avremo IE al 50% e FF al 50%... credi davvero che mancheranno trojan e balle varie anche per FF? ;)AnonimoRe: Forbes: Firefox è il miglior browser
- Scritto da: Anonimo> Finchè FFox resta confinato a percentuali> insignificanti va tutto bene. Finita la massiccia> campagna di download FF inizia ad assestarsi su> livelli diciamo "inquietantemente bassi". Se un> giorno avremo IE al 50% e FF al 50%... credi> davvero che mancheranno trojan e balle varie> anche per FF? ;)No, certo, soprattutto se capita la sfi.a di avere le dll di explorer di fianco (linux)AnonimoRe: Forbes: Firefox è il miglior browser
- Scritto da: Anonimo> Se un giorno avremo IE al 50% e FF al 50%... credi> davvero che mancheranno trojan e balle varie> anche per FF? ;)Dipenderà dalla celerità con la quale gli utilizzatori di Firefox aggiorneranno il loro software. Visto che fino ad ora i bachi di Firefox sono stati corretti rapidamente, il problema ricade negli utenti. Se questi si tengono le vecchie versioni di Firefox danno spazio alla creazione di software malevolo. Certo un'altra possibile fonte di rischio viene da qualcuno che potrebbe studiarsi il sorgente a caccia di vulnerabilità non note e non per correggerle ma per sfruttarle. Ma in questo caso ho l'impressione che gli effetti della diffusione siano inversi: cioè più occhi sul codice, minore rischio di arrivare dopo a scoprire i problemi.Sono mie ipotesi.FDGRe: Forbes: Firefox è il miglior browser
- Scritto da: Anonimo> Finchè FFox resta confinato a percentuali> insignificanti va tutto bene. Finita la massiccia> campagna di download FF inizia ad assestarsi su> livelli diciamo "inquietantemente bassi". Se un> giorno avremo IE al 50% e FF al 50%... credi> davvero che mancheranno trojan e balle varie> anche per FF? ;)Mah, relativamente... Linux ha una discreta diffusione ed è il sistema operativo più utilizzato in ambito server, e anche MacOS ha una notevole diffusione, soprattutto in ambito scolastico e bibliotecario negli USA. Eppure non sono afflitti da decine di migliaia di virus e trojan come Windows.AnonimoRe: Forbes: Firefox è il miglior browser
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Finchè FFox resta confinato a percentuali> > insignificanti va tutto bene. Finita la> massiccia> > campagna di download FF inizia ad assestarsi su> > livelli diciamo "inquietantemente bassi". Se un> > giorno avremo IE al 50% e FF al 50%... credi> > davvero che mancheranno trojan e balle varie> > anche per FF? ;)Ma io faccio cosi se a lavoro ricevo un mail con in attach qualcosa di sospetto lo giro a casa dove uso linux e guardo cosa c'e`. Penso che il browser debba essere sicuro e facilmente, non che rapidamente, aggiornabile ma il problema rimane sempre la vulnerabilita cronica di win.Uso linux in casa, e sempre piu spesso in ufficio, da circa 4 anni e non mi ricordo piu cosa significhi la parola virus....beh pero mi sono dimenticato anche il significato di CTRL-ALT-CANC, blocchi di sistema, schermate blu.....CiaoAnonimoRe: Forbes: Firefox è il miglior browser
> della serie Best of the Web...> http://www.forbes.com/bow/b2c/category.jhtml?id=30> non e' offtopic?AnonimoVi spiego perchè...
Vi spiego perché ho smesso di usare IE (e Win in generale).Quasi due anni fa, mentre in ufficio facevo finta di lavorare e invece chattavo con un ricercatore universitario che stava testando la sicurezza di alcune applicazioni web, questo mi chiese: "sai come sia possibile far eseguire del codice su un pc in remoto che si collega ad una data pagina, senza che se ne acorga?"Allora gli risposi che tramite VBScript era possibile utilizzare il metodo CreateObject unitamente all'oggetto FileSystemObject, e riempirlo direttamente con il codice macchina da far eseguire, ma che secondo me "se alla Microsoft fanno le cose con un minimo di criterio" ( mie testuali parole ) tutto ciò non sarebbe dovuto essere possibile, perché era fin troppo facile.E invece, non solo era possibile, ma l'utente restava del tutto ignaro di quanto veniva fatto sul suo PC. Il resto lo dovreste conoscere perché alcuni mesi dopo uscirono 3 patch che non risolvevano il problema.Ciò mi fece pensare che, o alla Microsoft non sono capaci di gestire la sicurezza o non sono intenzionati a farlo ( leggasi che le falle vengono create e magari utilizzate coscientemente da chi le crea ). In entrambi i casi quel software non faceva più al caso mio.Quanto meno con i vari software OpenSource, se sono capace, posso rendermi conto di ciò che il mio pc fa, e comunque, sempre se ne sono capace, posso intervenire autonomamente (o magari supportato da altri sviluppatori) senza dover aspettare che altri intervengano.E' ovvio che non voglio sputare nel piatto in cui ho mangiato fino a non molto tempo fa, ma se dal punto di vista dell'usabilità e della semplicità i vari Windows hanno avuto grandi meriti, credo che su questo stesso punto adesso stiano esagerando ( con le ultime versioni XP, mi sentivo trattato come un idiota) e sul fronte della stabilità e della sicurezza molto resti ancora da fare.AnonimoRe: Vi spiego perchè...
Hai chiarito perfettamente la situazione. Mi permetto di aggiungere che anche se adesso avessero davvero deciso di "mettere la testa a posto", non potrebbero sistemare i problemi del loro software così dall'oggi al domani. Senza considerare che in una azienda di una certa dimensione non ci si può aspettare allo stesso modo che un cambiamento radicale nel modo di lavorare avvenga in tempi rapidi.FDGRe: Vi spiego perchè...
> Quanto meno con i vari software OpenSource, se sono > capace, posso rendermi conto di ciò che il mio pc fa, e > comunque, sempre se ne sono capace, posso intervenire > autonomamente (o magari supportato da altri sviluppatori) > senza dover aspettare che altri intervengano.Ma basta con questa lagna del fai-da te, per favore :). Siamo tutti programmatori? Allora comprati una macchina open source, così quando ti si fonde il motore "te lo ripari da solo", tanto sarai sicuramente un ottimo meccanico, no?Aria fritta ragazzi. Per gli smanettoni ultra-nerd questo discorso può anche funzionare (ma uno smanettone ultra-nerd fa funzionare BENISSIMO qualunque Os, win compreso) ma per l'utente medio è un discorso totalmente fantascientifico. Cercate di rendervene conto.AnonimoRe: Vi spiego perchè...
> comprati una macchina open source, così quando ti> si fonde il motore "te lo ripari da solo", tanto> sarai sicuramente un ottimo meccanico, no?Se esistesse :) Sai quanti soldi risparmiati? > l'utente medio è un discorso totalmente> fantascientifico. Cercate di rendervene conto.L'utente medio non ci ha neanche provato, e molti utenti medi che conosco una volta che hanno avuto il coraggio di provare non sono tornati indietro!FedericoAnonimoRe: Vi spiego perchè...
- Scritto da: Anonimo> L'utente medio non ci ha neanche provato, e molti> utenti medi che conosco una volta che hanno avuto> il coraggio di provare non sono tornati indietro!Io sono tornato indietro. Come da messaggio originale, nemmeno io sputo nel piatto dove ho mangiato per molto tempo (e dove ancora parzialmente mangio). All'inizio usare Linux può essere vantaggioso economicamente, ma alla lunga diventa un grosso investimento in tempo (o spreco di tempo).Stabilità e sicurezza non sono decisamente sempre a favore di uno o dell'altro sistema. Al momento (tra macosx, linux e ms) la mia preferenza va su MS.AnonimoRe: Vi spiego perchè...
- Scritto da: Anonimo> > Ma basta con questa lagna del fai-da te, per> favore :). Siamo tutti programmatori? >semmai l'ipotesi assurda è la tua: se tu non riesci a fare una cosa non vuol dire che nessuna altro ci riesca ne tantomeno che farlo sia inutileAnonimoRe: Vi spiego perchè...
> Aria fritta ragazzi. Per gli smanettoni> ultra-nerd questo discorso può anche funzionare> (ma uno smanettone ultra-nerd fa funzionare> BENISSIMO qualunque Os, win compreso) ma per> l'utente medio è un discorso totalmente> fantascientifico. Cercate di rendervene conto.Questo valeva fino ad un paio di anni fa ora linux nelle distribuzioni Mandrake, Suse (novel), fedora, ubuntu e molte altre sono nettamente piu semplici di windows.Gia nell'installazione, ma anche nel setup su desktop e su laptop. Come dico piu volte la diffusione di win e` piu che altro in funzione del rilascio dei driver ufficiali dei produttori di hardware, quando questi inizieranno a rilasciare driver per altri S.O.come fanno del resto gia Nvidia,HP ect, allora ne avremo un vantaggio tutti. Noi utenti linux perche potremo spendere i molti soldi risparmiati (S.O. programmi ) voi utenti Windows perche potrete comprare i nuovi windows ad un minor prezzo e destinare tutto il resto a programmi quali firewall, antivirus, ect. inoltre avrete piu stimoli a provare programmi eccezionali come openoffice e tutti gli altri progetti O.S.La semplicita non significa, quanto sia semplice migrare da windows a linux, ma quanto sia semplice imparare ad utilizzare un PC e i programmi contenuti. Troppo facile dire "ah devo rimparare dove sono i link ai programmi, ah non so come posso masterizzare un cd" ect, queste persone hanno problemi anche nel migrare da un programma ad un altro.Conosco gente che usa office (piratato ovviamente) per scrivere semplici lettere, gli installo openoffice ed il primo commento dopo pochi istanti e` "non ci capisco piu un ....." Poi dopo due giorni mi chiamano e mi dicono che e` una figata.Ma qui non si tratta di quanto sia semplice un programma o un O.S........CiaoAnonimoRe: Vi spiego perchè...
> Ma basta con questa lagna del fai-da te, per> favore :). Siamo tutti programmatori? Allora> comprati una macchina open source, così quando ti> si fonde il motore "te lo ripari da solo", tanto> sarai sicuramente un ottimo meccanico, no?> La "automobile OpenSource" non è quella che ti ripari da solo. E' quella che, dato che come sia fatta è noto a tutti e tutti hanno accesso agli schemi elettrici e del motore, e tutti sono autorizzati ad intervenire, la puoi portare dal meccanico che preferisci e questo avrà i mezzi e sarà in grado di riparartela, invece di essere costretto ad andare solo dall'officina della casa automobilistica.OpenSource non è solo "farselo da se", ma anche poter decidere io chi pagare per "farlo al posto mio".AnonimoRe: Vi spiego perchè...
> Ma basta con questa lagna del fai-da te, per> favore :). Siamo tutti programmatori? Allora> comprati una macchina open source, così quando ti> si fonde il motore "te lo ripari da solo", tanto> sarai sicuramente un ottimo meccanico, no?> > Aria fritta ragazzi. Per gli smanettoni> ultra-nerd questo discorso può anche funzionare> (ma uno smanettone ultra-nerd fa funzionare> BENISSIMO qualunque Os, win compreso) ma per> l'utente medio è un discorso totalmente> fantascientifico. Cercate di rendervene conto.Parli senza neanche sapere cos'è l'OpenSource. Leggi le risposte che ti hanno mandato, ti fanno esempi molto chiari.francescor82Re: Vi spiego perchè...
- Scritto da: Anonimo> Aria fritta ragazzi. Per gli smanettoni> ultra-nerd questo discorso può anche funzionare> (ma uno smanettone ultra-nerd fa funzionare> BENISSIMO qualunque Os, win compreso) ma per> l'utente medio è un discorso totalmente> fantascientifico. Cercate di rendervene conto.Come disse J. Maddog H. ad una conferenza cui ho assistito, la forza dell'opensource è che se ho un prodotto buggato e/o con feature mancanti, posso sempre modificarlo per riparare tale/i bug e/o aggiungere le features che mi mancano. Che poi sia io a farlo o lo dia da fare a qualcun'altro in cambio di soldi o di "scatoloni di birra" non ha importanza. Ciò che è importante è che posso farlo... mentre con un prodotto closed-source non posso e devo sempre aspettare che la ditta che me lo ha fornito decida che tali bug vanno riparati e/o che tali features vadano aggiunte.Ti faccio un esempio. Se tu hai comprato un gestionale dalla Finson quello hai e quello ti tieni. Se vuoi avere una funzione in più l'unica cosa che puoi fare è chiedere alla Finson di aggiungerla in una prossima release... ma è la Finson a decidere se aggiungere tale feature conviene (per loro) o no, quindi tu utente non puoi fare proprio nulla (se non comprare un altro gestionale che include la feature che ti serve).Se invece tu hai un gestionale opensource (come ad esempio Phasis) puoi aggiungere tale feature tu stesso o pagare qualcuno per farlo (o come dice Maddog regalare uno scatolone di birra ad uno studente universitario perché te lo faccia).È questo uno dei principali vantaggi dell'opensource rispetto al closed-source. Naturalmente di vantaggi ce ne sono molti altri... per esempio puoi imparare come una determinata azione svolta dal tuo software funziona veramente. Ricordo benissimo quando avevo 13/14 anni e stavo imparando il Turbo Pascal quanto mi sarebbe piaciuto mettere le mani sul sorgente di Keen Commander per capire i trucchi che avevano usato e costruire il mio giochino da me... purtroppo allora l'opensource non era una realtà, non c'erano giochini simili opensource da cui imparare e quindi non ho potuto farlo... e mi spiace tutt'oggi.Guarda in quanto tempo tale bug è stato riparato. Credi che se si fosse trattato di un software closed-source il bug sarebbe stato riparato tanto in fretta? Ogni volta che in un software closed-source viene scoperto un bug, specie nelle grosse ditte come M$, c'è qualcuno che ne deve valutare la gravità e decidere se vale la pena o meno (in termini di ritorno di immagine e fiducia da parte dell'utente) spendere i soldi necessari a pagare uno o più programmatori per la riparazione di tale bug. Se questa o queste persone decidono che il bug non è grave allora è possibile che tale bug venga riparato solo fra mesi e mesi... o non riparato affatto (magari tenuto segreto... occhio non vede, cuore non duole... salvo poi spendere migliaia di euro in avvocati per mandare in galera un ragazzino che ha scoperto il bug e lo ha reso pubblico). Magari quel bug per te era importante... magari se non viene riparato non puoi usare il software perché ti serve proprio quella funzioncina maledetta che lo contiene e che viene usata si e no dall'1% degli utenti ma che a te serve disperatamente. Credi che M$ o chi per lei venga da te a chiederti scusa e fornirti la versione patchata? Sai cosa ti dicono? "Compri un altro software... ammesso che esista".Bye, LucaAnonimoRe: Vi spiego perchè...
> Quanto meno con i vari software OpenSource, se> sono capace, posso rendermi conto di ciò che il> mio pc fa, e comunque, sempre se ne sono capace,> posso intervenire autonomamente (o magari> supportato da altri sviluppatori) senza dover> aspettare che altri intervengano.Questo "quanto meno posso intervenire se..." ha più o meno lo stesso valore di "alla M$ sanno quello che fanno".Sperare di vedere in tempi ragionevoli un bug o intuire un problema a livello di impostazione generale su un prodotto che non si è seguito per diverso tempo è pura utopia, come sperare che come per magilla torme di volontari ultraqualificati ma con chissà perchè un sacco di tempo libero si mettano a studiare come migliorare&correggere un software perchè tanto gli si da il codice è pura utopia.Solo progetti di un certo peso, come linux, bsd, mozilla, OOo, o qualche software settoriale usato nel mondo della ricerca (dove la gente ha molte competenze e molto tempo libero) riescono a catalizzare una certa attenzione, ma il mito di "se c'è un bug, qualcuno lo vedrà" è costantemente sovrastimato!Sareste stupiti di vedere quanti sw, anche mainstream, sono supportati da uno o due programmatori che manco si conoscono e che ci lavorano a tempo perso con giusto qualche feedback all'anno che gli dice "hey, mi si è chiusa la finestra" o alre inutilità simili.AnonimoRe: Vi spiego perchè...
- Scritto da: alex++> Allora gli risposi che tramite VBScript era> possibile utilizzare il metodo CreateObject> unitamente all'oggetto FileSystemObject, e> riempirlo direttamente con il codice macchina da> far eseguire, ma che secondo me "se alla> Microsoft fanno le cose con un minimo di> criterio" ( mie testuali parole ) tutto ciò non> sarebbe dovuto essere possibile, perché era fin> troppo facile.Mi spieghi la differenza che creare un file qualcunque, infilarci byte a volontà, cambiargli i diritti ed eseguirlo? 4 o 5 linee di script. Si fa su tutti i sistemi di questo mondo.AnonimoRe: Vi spiego perchè...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: alex++> > Allora gli risposi che tramite VBScript era> > possibile utilizzare il metodo CreateObject> > unitamente all'oggetto FileSystemObject, e> > riempirlo direttamente con il codice macchina da> > far eseguire, ma che secondo me "se alla> > Microsoft fanno le cose con un minimo di> > criterio" ( mie testuali parole ) tutto ciò non> > sarebbe dovuto essere possibile, perché era fin> > troppo facile. > Mi spieghi la differenza che creare un file> qualcunque, infilarci byte a volontà, cambiargli> i diritti ed eseguirlo? 4 o 5 linee di script. Si> fa su tutti i sistemi di questo mondo.Allora la differenza e' questa : su linux lo fai da root o nella tua home se lo fai come utente. Su windows lo fa chiunque anche attraverso la rete in barba all'Admin.AnonimoRe: Vi spiego perchè...
> Allora la differenza e' questa : su linux lo fai> da root o nella tua home se lo fai come utente.> Su windows lo fa chiunque anche attraverso la> rete in barba all'Admin.Quindi in pratica se pensiamo all'utenza casalinga su Linux i meno accorti (quasi tutti se ci fosse una migrazione di massa, non a caso le distro più utontiche avevano inizato a fare distro solo con accesso root, sai, la maggioranza belante non capiva nemmeno perchè doveva mettere una pw per installare i tecnogadget e operazioni simili e la prendeva per un "inutile" paso in più contro l'usabilità...) potrebbero continuare allegramente a f*ttersi l'intero sistema con un click come su win.I più accorti semplicemente potrebbero limitarsi a fo**ersi TUTTI i propri dati più importanti (si, si possono fare il baclup, ma magari uno script che gli corrompe in modo non immediatamente evidente e progressivo i file della home li lascerebbe sempre e comunque nella **** più fonda).In pratica, win non sarebbe un buon sistema da server, ma con una amministrazione accorta e strumenti di sicurezza lo può diventare, lin lo può diventare con meno strumenti esterni ma forse con più impegno, tanto da bilanciare i costi di licenze e strumenti extra...mentre come sistema client lasciati in mano ad un utonto entrambi sono condannati senza appello.AnonimoPalesemente Off-Topic
Come da titolo.Anonimoubuntu ha la patch
come al solito si sparano i titoloni della megafallasenza mai verificare di persona(l'heap delle pagine web capirai... ) cmq i fortunati possessori di ubuntu linuxhanno gia distribuito firefox 1.02 patchatoAnonimoRe: ubuntu ha la patch
Da dove la si recupera?Io uso SuSE ma se sono disponibili i sorgenti li scarico patcho i sorgenti di linux e la metto a posto al volo.Grazie.AnonimoRe: ubuntu ha la patch
- Scritto da: alex++> Da dove la si recupera?> Io uso SuSE ma se sono disponibili i sorgenti li> scarico patcho i sorgenti di linux e la metto a> posto al volo.> Grazie.http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dovresti spulciare un po l'archivio di horay li ci sono i deb e i tar.gz dei pacchetti contanto di patch specifiche.cmq per la cronaca è firefox 1.0.2ciaoAnonimoRe: ubuntu ha la patch
Grazie, ora provo.Aggiornamento.Per chi fosse interessato la patch si trova quihttp://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/m/mozilla-firefox/mozilla-firefox_1.0.2-0ubuntu2.diff.gz==================================Modificato dall'autore il 05/04/2005 1.04.56AnonimoFireFox 1.0.2
la versione che ho io (per win) pur essendo 1.0.2 è vulnerabile...sirbone72Colabrodo...
Si diffone un attimo e spuntano i buchi......come volevasi dimostrareAnonimoRe: Colabrodo...
- Scritto da: Anonimo> Si diffone un attimo e spuntano i buchi...> > ...come volevasi dimostrareSecondo me non hai nemmeno capito in cosa consiste il bug di cui si parla nell'articolo...AnonimoRe: Colabrodo...
Infatti. guarda qua quanti ne segnalano !http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=9&sid=e420f912fd311e6233afecd118ceaa27Vediamo fra quanto esce la nuova release ?Io nel frattempo mi uso una build localizzata ed ottimizzata per i miei processori.http://www.moox.ws/tech/mozilla/localizedbuilds.htmFate VobisBrUtE AiDAnonimoRe: Colabrodo...
Sei ripetitivo (oltre che troll) hai rotto! :)E falla finita, che intanto di caga solo chi ha del tempo da buttare tra una sigaretta e l'altra! :)Auguri al tuo maxthon! :DAnonimoAggiustata nella 1.0.3
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=245852&sid=65e11699bbb71e8c5a9a48e1d08da78dManco il tempo di pubblicarla...Bye, LucaAnonimoRe: Aggiustata nella 1.0.3
- Scritto da: Segfault> http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=2458> > Manco il tempo di pubblicarla...> > Bye,> LucaCome dicevo in altri thread.. c'è differenza tra scoprire un bug e chiuderlo nel giro di qualche giorno e scoprire un bug e lasciarlo aperto per 6mesi/1anno! Questo è uno dei punti di forza di FF. Che poi sia buggato è un altro paio di maniche ma... quale software non lo è?!CIAO! :DJoJo79Re: Aggiustata nella 1.0.3
Per provare ho scaricato la Nightly e l'errore è già stato patchato... :DJoJo79Re: Aggiustata nella 1.0.3
La nightlybuild è sufficientemente stabile?FDGRe: Aggiustata nella 1.0.3
- Scritto da: FDG> La nightlybuild è sufficientemente stabile?Considerando che è brave esce la 1.0.3 e che non è altro che una nightlybuild ricompilata in versione definitiva, direi di si... :DJoJo79Maledetti opensorciari
Guarda qua quanti bug segnalano !http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=9&sid=e420f912fd311[...]Vediamo fra quanto esce la nuova release ?(io nel frattempo uso una build localizzata ed ottimizzata per i miei processori: http://www.moox.ws/tech/mozilla/localizedbuilds.htm)...Fate Vobis...BrUtE AiDAnonimoRe: Maledetti opensorciari
> (io nel frattempo uso una build localizzata ed> ottimizzata per i miei processori:> http://www.moox.ws/tech/mozilla/localizedbuilds.htLe Moox le ho viste qualche tempo fà, posso farti un paio di domande?1) Quanto è sensibile l'aumento di velocità?MA SOPRATTUTO:2) Nelle FAQ viene indicato di cancellare il profilo ogni volta che si cambia la release...Cioè... fà dei casini nel profilo?!?!? :@Ma ricompilarla e basta no? Perchè fare i diversi ed incasinare il programma?Se mi puoi chiarire il secondo dubbio grazie ;)AnonimoRe: Maledetti opensorciari
> 1) Quanto è sensibile l'aumento di velocità?> Credo che sia intorno al 5%> 2) Nelle FAQ viene indicato di cancellare il profilo ogni volta > che si cambia la release...> Ti dico quello che faccio io: svuoto la dir ProgrammiFirefox, ci metto dentro la nuova release e tutto funziona perfettamente (compresi links, history, etc). Naturalmente su XP...BrUtE AiDAnonimoRe: Maledetti opensorciari
- Scritto da: Anonimo> Guarda qua quanti bug segnalano !Non segnalare i bugs non vuol dire che non esistano.> (io nel frattempo uso una build localizzata ed> ottimizzata per i miei processori:> http://www.moox.ws/tech/mozilla/localizedbuilds.htIo l'ho ottimizzata e compilata con gentoo :)GiamboRe: Maledetti opensorciari
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Guarda qua quanti bug segnalano !> > Non segnalare i bugs non vuol dire che non> esistano.> > > (io nel frattempo uso una build localizzata ed> > ottimizzata per i miei processori:> >> http://www.moox.ws/tech/mozilla/localizedbuilds.ht> > Io l'ho ottimizzata e compilata con gentoo :)Io ce l'ho profumato.AnonimoOpensurce: il nuovo meccano
Per chi vuol giocare a fare il betatester.Chi ha da LAVORARE, usa Windows.AnonimoRe: Opensurce: il nuovo meccano
> Chi ha da LAVORARE, usa Windows.Sul lavoro perdere tempo è male, patchare è perdere tempo, formattare perchè la patch chiude una falla e ne apre due è male e tempo perso.Trollare bene almeno...AnonimoRe: Opensurce: il nuovo meccano
"Formattare"Quando avete poco da argomentare puntualmente saltano fuori la formatazione e lo schermo blu ;). Beata ignoranza.AnonimoRe: Opensurce: il nuovo meccano
- Scritto da: Anonimo> "Formattare"> > Quando avete poco da argomentare puntualmente> saltano fuori la formatazione e lo schermo blu> ;). Beata ignoranza.Perfino Bill Gates non e' esente da schermate blu. E non su un PC mega-complesso, ma su una XBox !Bah ...GiamboRe: Opensurce: il nuovo meccano
> Chi ha da LAVORARE, usa Windows.>Io uso Windows qua in ufficio, ma siccome mi ero stufato di perdere tempo a togliere dialers e tutta l'immondizia che faceva entrare Explorer uso pure FireFox.Marco RadossevichAnonimoRe: Opensurce: il nuovo meccano
- Scritto da: Anonimo> Per chi vuol giocare a fare il betatester.> > Chi ha da LAVORARE, usa Windows.Carissimi,contravvengo ad una regola basilare in un forum: non rispondere ai flamer.E' evidente che se qualcuno pubblica un articolo del genere (oltretutto fuori tema) e' perche' vuole generare un sacco di commenti.....Scusate se rispondo anch'io, ma il suggerimento e' di ignorare questo tipo di articoli. D'altronde, che reazioni aspettava di ottenere visto il tema in oggetto?Ne approfitto per salutarvi tuttiAnonimoRe: Opensurce: il nuovo meccano
- Scritto da: Anonimo> Per chi vuol giocare a fare il betatester.> > Chi ha da LAVORARE, usa Windows.Guarda, io la penso completamente al contrario, tengo Windows solo per giocare (ci sono dei bei videogiochi per ora), per tutto il resto secondo me usare Windows è pura follia, specialmente per lavorare. Al lavoro uso solo Linux e non ho avuto un solo singolo problema, mai un crash, mai un virus, mai un calo di prestazioni, mai bisogno di deframmentare e/o formattare. E tutto questo senza bisogno di imbottire il sistema di antivirus, antidialer, antispyware, antipopup e firewall vari. E ciò è fondamentale.TADTADsince1995Re: Opensurce: il nuovo meccano
onestamente inizio a condividere...windows da non pochi problemi.. soprattutto a sicurezza (virus spyware e robazza che installa da sola... tristissima) spesso devi defraggare... spesso devi "rappezzare"...io non passo a linux solo per pigrizia . e tempo...ma quando a casa con pc patchato mi si installano porcate di popup o motori di ricerca fasulli... (partendo da SITI NORMALI non p*orno e siminali)bhè mi girano alquanto :DAnonimoRe: Opensurce: il nuovo meccano
- Scritto da: Anonimo> onestamente inizio a condividere...> > windows da non pochi problemi.. soprattutto a> sicurezza (virus spyware e robazza che installa> da sola... tristissima) spesso devi defraggare...> spesso devi "rappezzare"...> io non passo a linux solo per pigrizia . e> tempo...> > ma quando a casa con pc patchato mi si installano> porcate di popup o motori di ricerca fasulli...> (partendo da SITI NORMALI non p*orno e siminali)> bhè mi girano alquanto :DUn consiglio, capisco che passare a un nuovo SO e dover imparare da zero può essere scocciante e richiede tempo, ma credimi ne vale assolutamente la pena. Non puoi capire la serenità di avere un sistema che è immune da tutta la spazzatura che gira su internet...Se vuoi provare, puoi iniziare dai bellissimi live CD con cui già ti puoi fare un'idea, poi appena hai un po' di tempo puoi provare un'installazione di una distrubuzione semplice come Mandrake o Suse, credimi non ci vuole niente con queste due... Poi il passaggio a distribuzioni "vere" sarà naturale, la curiosità e la passione nasceranno spontanee! Una volta presa confidenza col nuovo sistema ti dirai: "Mio Dio, ma come ho resistito finora con Windows!!! Ma come fanno gli altri a sopportare ancora Windows!?!?!?";)TADTADsince1995Re: Opensurce: il nuovo meccano
ti do ragione, anche perchè sul mio pc ho fatto ogni genere di porcata e testato alpha beta e cose + o meno instabili, ho mezzo kde 3.4 compilato per testare una patch, il resto è ancora beta1 eppure la mia slack continua a funzionare senza problemi, prova a fare le stesse porcherie con win e ti trovi in mezz'ora un sistema piantatopikappaRe: Opensurce: il nuovo meccano
- Scritto da: Anonimo> Per chi vuol giocare a fare il betatester.> > Chi ha da LAVORARE, usa Windows.anche dire fesserie e' un LAVORO .. e tu lo fai parecchio bene .. :-)postmasterRe: Opensurce: il nuovo meccano
- Scritto da: Anonimo> Per chi vuol giocare a fare il betatester.> > Chi ha da LAVORARE, usa Windows.Se fa il betatester per la m$ sicuramente :-DAnonimoRe: Opensurce: il nuovo meccano
- Scritto da: Anonimo> Per chi vuol giocare a fare il betatester.> > Chi ha da LAVORARE, usa Windows.premesso che mi sembra un thread off topic.sul lavoro ho due macchine con windows, ma quello che uso non e' il SO e' il programma che gira sopra questo OS.Per quel che mi interessa potrebbero anche mettermi il cp/m, basta che il programma che uso non cambi di funzionalità e che sia compatibile con il precedente.ciaopippo75MA COME MAI?
Stasera tutti a scrivere qui dove c'è l'articolo di Firefox e gli altri non li filate?AnonimoRe: MA COME MAI?
Perché, ci scanniamo, ma in fondo "se volemo bene" e ci divertiamoAnonimoEliminando Java e javascript
il problema rimane? Tra sto problema e quello di IE (Che impiegheranno minimo 2 anni a correggere, se mai lo faranno) c'è da accendere la candela ogni mattina....AnonimoRe: Eliminando Java e javascript
- Scritto da: Anonimo> il problema rimane? Tra sto problema e quello di> IE (Che impiegheranno minimo 2 anni a correggere,> se mai lo faranno) c'è da accendere la candela> ogni mattina....Questa qua è già corretto nell'attuale Nightly (la versione di test)... quindi a breve uscirà una 1.0.3 con questo e altri bug fixati.CIAO! :D