Hardware, le brevissime di oggi

Hardware, le brevissime di oggi

Microcomputer tuttofare per auto - Microcamera MPEG4/MP3 - Nuova linea HDD esterni Hitachi - L'Hi-Fi perde i fili - Un subwoofer per notebook - Il più piccolo player Creative MuVo
Microcomputer tuttofare per auto - Microcamera MPEG4/MP3 - Nuova linea HDD esterni Hitachi - L'Hi-Fi perde i fili - Un subwoofer per notebook - Il più piccolo player Creative MuVo

Un microcomputer per auto
Digital Automotive è un computer di bordo sviluppato da Unidata per essere installato sulle automobili già in circolazione. Composto da uno schermo LCD e da una tastiera da posizionare sul cruscotto, al suo interno o nel cassettino portaoggetti, il computer integra un certo numero di funzionalità, tra cui accesso ad Internet, telefono, fax, videoconferenza, televisione, DVD, musica, cartografia per la navigazione stradale, album fotografici digitali, applicazioni e documenti. Tutti i canali di comunicazione video e vocale si appoggiano ai servizi VoIP di Unidata. L’accesso ad Internet può avvenire per mezzo di varie tecnologie wireless, tra cui GSM, GPRS, UMTS, Wi-Fi e Hiperlan 2: quest’ultimo è un giovane standard wireless a larga banda che si pone come rivale europeo di WiMAX. Unidata afferma di aver sviluppato Digital Automotive come sistema aperto, ossia interoperabile con diverse tecnologie automotive e di comunicazione e personalizzabile nei servizi. Attualmente in prova presso la Polizia Ferroviaria, Digital Automotive è disponibile anche ai privati in un kit che, con un prezzo base di 1.500 euro, comprende computer, display LCD, tastiera e sistema operativo Windows XP.

Microcamera MPEG4/MP3
MICROedge ha presentato Ciak, un piccolo dispositivo digitale in formato tascabile, dal peso di poco più di 100 grammi, che racchiude quattro funzionalità principali: videocamera digitale MPEG4, fotocamera digitale da 4 megapixel, player MP3, e registratore vocale. Come videocamera MPEG4 Ciak è in grado di registrare video con una risoluzione di 640 x 480 pixel e registrare l’audio tramite il microfono integrato. Dotato di uscita TV e porta USB, Ciak utilizza un sensore CCD da 4 megapixel, un obiettivo ruotabile di 230 gradi, un flash a diodi LED di tipo spot light, uno zoom digitale 4x e un display TFT da 1,5 pollici. Le foto scattate con la videocamera possono essere visualizzate in modalità presentazione, ruotate o modificate attraverso dei filtri predefiniti. Con Ciak è poi possibile riprodurre file MP3 e MPEG4 e registrare suoni e voce. La memoria interna, di 64 MB, può essere espansa mediante memory card. La batteria ricaricabile è agli ioni di litio ed ha un’autonomia dichiarata di circa 2 ore. Ciak è in vendita al prezzo di 216 euro. Maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche saranno presto disponibili qui .

Nuova linea HDD esterni Hitachi
Annunciato il lancio di Easybak, nuova gamma di soluzioni storage esterne per utenti home e professionali. Easybak Travel è un drive portatile USB 2 che permette di effettuare backup di immagini, video, file musicali e documenti che si trovano su di una memory card, il tutto senza la mediazione di un PC. Il drive, alimentato a batteria, contiene un hard disk da 40 GB, un display LCD e un lettore di memory card compatibile con i seguenti formati: CompactFlash tipo I e II, SecureDigital, MultiMedia Card, MemoryStick e MemoryStick Pro, SmartMedia ed eXtremeDigital. EasyBak Data è un drive esterno USB 2 che permette di fare backup da un computer con la pressione di un solo tasto. Disponibile da 160 GB fino a 400 GB con velocità di rotazione di 7.200 RPM, EasyBak Data è caratterizzato da un case argentato ed è collegabile a un PC o a un MAC attraverso la porta USB 2. EasyBak Media unisce le caratteristiche dei due prodotti precedenti, ossia quella di lettore multi-card portatile e quelle di capiente drive esterno ad alta velocità. Disponibile nelle stesse capacità e velocità del modello Data, EasyBak Media permette backup instantanei dei dati contenuti sulla memory card o su di un computer con un solo tasto. EasyBak Travel è già disponibile, mentre EasyBak Data verrà distribuito entro il 2004 e EasyBak Media durante i primi mesi del 2005.

L’Hi-Fi perde i fili
Si chiama Wireless Music Centre Hifidelio il dispositivo sviluppato da Hermstedt per la gestione e la diffusione della musica digitale in ambito domestico. Hifidelio ha l’aspetto di un comune componente Hi-Fi ed include un ampio display LCD retroilluminato da cui è possibile gestire tutte le funzioni senza la necessità di un monitor o di un televisore. Il dispositivo integra un hard disk da 80 GB che può contenere fino a 20.000 brani di musica compressi, inoltre è dotato di un adattatore di rete 802.11g che gli permette di fungere anche da access point. Se la rete del cliente permette ad Hifidelio di connettersi ad Internet, il suo database di informazioni musicali viene aggiornato automaticamente on-line. Si possono masterizzare i CD, usando il Combo CD/DVD recorder integrato, alla velocità massima di 16x. Non appena viene inserito un CD musicale, vengono fornite tutte le informazioni relative all’album e ai brani contenuti. Hifidelio si compone poi di 2 cinch jack analogici audio in ingresso e 2 in uscita, di un’uscita digitale ottica (SPDIF) e di un’uscita coassiale (TOSLINK), di 2 porte USB 1.1/2.0, grazie alle quali è possibile interfacciare un lettore MP3 portatile e scaricare tracce musicali da Hifidelio, di un’interfaccia di rete Ethernet 10/100 autosensing e di uno switch a 4 porte. Hifidelio viene distribuito da Alias al prezzo di 499 euro IVA esclusa.

Un subwoofer per notebook
Saitek ha lanciato il Subwoofer Sound System per Notebook, un subwoofer progettato specificamente per migliorare la qualità dell’audio nei computer portatili. L’unità integra un amplificatore rinforzato per i bassi che consente di scegliere tra la modalità subwoofer o la completa gamma acustica nonché il controllo per variare il volume sull’unità stessa. Rinforzando le basse frequenze acustiche, il subwoofer espande lo spettro audio delle applicazioni multimediali come musica digitale, film su DVD, giochi e presentazioni. Il sottile subwoofer si collega a una delle porte USB del notebook, da cui viene alimentato, e può dunque essere utilizzato anche lontano da una presa di corrente. Il Subwoofer Sound System è disponibile ad un prezzo di 24,99 euro.

Il più piccolo player Creative MuVo
Definito da Creative il più piccolo player audio della linea MuVo, il nuovo MuVo Micro N200 ha le tipiche dimensioni di un pen drive. Il dispositivo integra un display LCD retro-illuminato blu che visualizza le informazioni relative al brano in riproduzione e alla stazione radio FM, e un’interfaccia a icone che consente di controllare tutte le funzioni tramite una rotellina di navigazione jog-dial. Il nuovo modello è disponibile nelle versioni da 128 MB, 256 MB, 512 MB e 1 GB e supporta i formai audio WMA e MP3. Un’unica batteria AAA garantisce, secondo il produttore, fino 15 ore di ascolto ininterrotto. MuVo Micro N200 dispone di un ingresso audio, che permette di registrare file MP3 direttamente da CD, MiniDisc o registratori audio, e un microfono e una radio FM integrati nell’unità. A corredo vengono forniti una fascia da braccio con una clip da cintura, cuffie dynamic bass e jukebox Creative MediaSource. Il modello da 1 GB ha un prezzo intorno ai 170 euro.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 12 nov 2004
Link copiato negli appunti