Lettore MP3 con line-in
Traxdata ha lanciato EZ Player 5000, nuovo lettore MP3 basato su memoria flash e dotato di porta USB 2.0, registratore vocale, radio FM integrata, lettore di schede di memoria SD/MMC e ingresso line-in per la registrazione da varie fonti. Compatibile in lettura con i formati MP3, WMA e WAV, il player è in grado di registrare l’audio dal line-in, dal microfono o dalla radio direttamente in MP3. Il dispositivo ha frequenze di campionamento regolabili (SP / SP / EP), 5 modalità di equalizzazione (Normal / Pop / Jazz / Classic / Rock), funzione di ripetizione dei brani (modalità A-B), riproduzione file A-B multilingua, display OLED. L’EZ Player 5000 ha dimensioni di 65 x 45 x 17 mm ed è disponibile con tagli di memoria di 128, 256, 512 e 1.024 MB: il suo prezzo consigliato parte da 89,95 euro e arriva a 229,95 euro.
Archiviatore di foto palmare
Il produttore di memorie Transcend ha introdotto PhotoBank , un dispositivo di memorizzazione ad alta capacità per fotografie digitali. Disponibile in tagli da 20 e 40 GB, PhotoBank è un device molto compatto che è in grado di archiviare, organizzare e ordinare un grande numero di fotografie digitali (fino a 16.000 con definizione a 5 megapixel). PhotoBank è in grado di leggere memory card in formato CompactFlash e SecureDigital, e di trasferire le fotografie sul disco interno da 1,8 pollici senza bisogno di alimentazione esterna: il dispositivo utilizza infatti una batteria ricaricabile. Se collegato ad un computer tramite una porta USB (1.1 o 2.0) PhotoBank fungerà inoltre da hard disk esterno e multicard reader. Transcend dedica il proprio dispositivo di archiviazione ai fotografi professionisti e amatoriali. Il costo della versione da 20 GB si aggira sui 290 euro.
Masterizzatore compatibile con DVD-R DL
Il nuovo masterizzatore DVD di NEC , denominato ND-3520, fa parte della seconda generazione di unità di registrazione DVD 16X e, come tale, è in grado di supportare la velocità di scrittura 16X su DVD-R e DVD+R, di scrivere o ri-scrivere su DVD-RW ad una velocità 6X e su +RW a 8X.
Inoltre, il masterizzatore è in grado di scrivere fino a 8,5 GB di dati, alla velocità 4X, sia sui supporti DVD+R9 che sui nuovi media DVD-R DL: entrambi i formati adottano una tecnologia a doppio layer. L’unità è in grado di scrivere i CD-R ad una velocità di 48X e CD-RW Ultra-Speed fino a 24X, mentre può leggere i DVD-ROM a 16X e i CD-ROM a 48x. Il tempo di accesso dichiarato è di 140 ms per i DVD e di 120 ms per i CD. L’ND-3520 è un drive ATAPI Ultra DMA 33 con 2 MB di memoria buffer, possibilità di installazione verticale e tecnologia e una versione migliorata dell’Active Optimized Power Control, una tecnologia in grado di ottimizzare la scrittura su ogni tipo di media ottico supportato. La versione retail, dal prezzo di 99 euro, prevede manuali elettronici in 6 lingue (inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano e olandese) su software CD-ROM e la suite software Nero di Ahead. La versione bulk costa 10 euro in meno.
Box esterni per hard disk e drive ottici
Skintek , il marchio consumer di Elettrodata, ha annunciato una nuova linea di dispositivi per lo storage esterno che comprende contenitori portatili e box esterni per hard disk, un box esterno per masterizzatore/lettore CD/DVD e soluzioni complete contenitore più hard disk in diverse configurazioni. Xpress Drive è il box esterno per dischi Hitachi da 1,8 pollici. Con involucro esterno in in alluminio, Xpress Drive misura 9,1 x 7,6 x 1,3 cm, pesa 90 grammi compreso l’hard disk) ed è dotato di interfaccia USB 2.0. Supporta Windows e USB 2.0. Mobile Disk è una soluzione analoga ma progettata per i dischi da 2,5 pollici e compatibile sia con i PC Windows che con i Mac. MobileDisk è disponibile anche con hard disk integrato da 20, 30, 40 o 60 GB. Storage Solution 3,5″ è il box esterno che supporta tutti i tipi di dischi IDE da 3,5 pollici. È disponibile in 4 versioni corrispondenti alle diverse connessioni previste: USB 2.0; USB 2.0 + Fire Wire; USB 2.0 + Serial ATA; FireWire + Serial ATA. Storage Solution 5,25″, pensato come box esterno per qualsiasi tipo di masterizzatore/lettore CD/DVD, supporta anche tutti i tipi di dischi IDE da 3,5 e 5.25 pollici e ATA 100/133. Anche Storage Solution 5,25″ è disponibile nelle stesse 4 versioni previste per il modello da 3,5 pollici.
Scheda video MSI con Radeon X 700 Pro
Nel catalogo di schede grafiche targate MSI fa capolino la nuova RX700Pro TD256E , scheda PCI Express dotata di 256 MB di memoria GDDR3 Ultra Speed e di motore grafico X700 Pro di ATI. Dedicata al mercato di fascia media, la nuova scheda supporta le funzioni Smartshader HD, Fullstream, Videosoap nonché la tecnologia DirectX 9. Il suo prezzo, che include i giochi “Uru”, “XIII” e “Prince of Persia 3D”, si aggira attorno ai 290 euro.
Disk Station 3 in 1 Linux based
Impex Italia ha lanciato il nuovo NAS Synology DS-101 , una soluzione di archiviazione che integra in un unico dispositivo un file server, un backup server ed un print server. Dedicato ai piccoli uffici, agli studi professionali e al mercato educational, DS-101 si basa su di una versione embedded di Linux. Il dispositivo consente la condivisione di documenti in rete all’interno di un gruppo di lavoro, la gestione automatica delle procedure di backup e la condivisione delle risorse di stampa, tutto questo, senza la necessità di dotarsi di un sofisticato server e senza dover sostenere l’onere di alcuna specifica licenza software. Equipaggiato con hard disk da 120 a 300 GB, il NAS DS-101 dispone di tre porte USB 2.0 e permette il collegamento di dischi aggiuntivi per espandere ulteriormente la capacità totale di storage o per la connessione a fotocamere digitali, Pen Drive e lettori multicard. Compatibile con i più diffusi e recenti sistemi operativi, Synology DS-101 è in grado di operare su reti miste Windows/Macintosh/Linux. Il prezzo della versione con hard disk da 120 GB è di 359 euro.
-
e la storia si ripete
anche sta volta i winzoziani inizieranno con "allora anche linux è buggato", "allora winzoz è meglio di linux", ecc. ecc. dando prova, al solito, di ignoranza informatica e di non vedere la trave che hanno nell'occhio :'(AnonimoRe: e la storia si ripete
semplicemente prevenire perchè se all'1% si iniziano a trovare le falle al 50 cosa succederà? Inoltre è un ottima medicina per chi continua a dire che linux è blindato. Semplicemente la gente non scopre ancora le falle. Da quanto tempo stava li quella falletta?AnonimoRe: e la storia si ripete
> semplicemente prevenire perchè se> all'1% si iniziano a trovare le falle al 50> cosa succederà? ehehehhehe è proprio ciò che tutti stanno aspettando, sono curioso anche io di vedere la proverbiale velocità della comunità quando sarà (se mai lo sarà) anche solo 50%poi si inizia a parlare di numeri di bug scoperti a tre/quattro cifre e comincieranno le risateAnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> ehehehhehe è proprio ciò che> tutti stanno aspettando, sono curioso anche> io di vedere la proverbiale velocità> della comunità quando sarà (se> mai lo sarà) anche solo 50%> > poi si inizia a parlare di numeri di bug> scoperti a tre/quattro cifre e comincieranno> le risatePensa alle risate che ti farai quando scoprirai che Apache è più utilizzato di IIS ma è meno bacato.AnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> sono curioso anche> io di vedere la proverbiale velocità> della comunità quando sarà (se> mai lo sarà) anche solo 50%allora ci saranno molti altri occhi per scoprire bug.E' così che funziona l'open source.AnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> Massì... hai ragione... non è> come dire che Windows è bacato a> causa di winfax... è come dire che il> software closed source è una> schifezza a causa di winfax...Te l'ho scritto prima, ma te lo riscrivo volentieri una seconda volta: in genere si dice linux per intendere il mondo opensource in generale, anche perché linux è solo il kernel e i suoi stessi utilizzatori quando dicono la parola "linux" intendono anche quello che c'è intorno.Mentre windows è inteso tutto ciò che è microsoft, quindi se winfax è bacato non vuole dire che windows faccia cagare.Detto questo il punto del discorso rimane lo stesso: la storia che il codice visibile a tutti aumenti la sicurezza di un programma è tutta da dimostrare. Fra l'altro KDE winfax è strautilizzato, quindi non si può nemmeno parlare di un softwarino sconosciuto.AnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> semplicemente prevenire perchè se> all'1% si iniziano a trovare le falle al 50> cosa succederà? > Inoltre è un ottima medicina per chi> continua a dire che linux è blindato.> Semplicemente la gente non scopre ancora le> falle. Da quanto tempo stava li quella> falletta?Illuso, Linux diventerà possente come il Titanic.AnonimoRe: e la storia si ripete
invece di star li a pensare a cosa diranno gli winzozzari, DATTI DA FARE CERCA I BUG, LEGGI IL CODICE CHE USI, E' LA TUA MISSIONEAnonimoRe: e la storia si ripete
...e si ripetera' sempre piu' spesso, gira un exploit che ti blocca il sistema solo telefonando a casa del linaro!Dio ci scampi!AnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> anche sta volta i winzoziani inizieranno con> "allora anche linux è buggato",> "allora winzoz è meglio di linux",> ecc. ecc. dando prova, al solito, di> ignoranza informatica e di non vedere la> trave che hanno nell'occhio :'(Un post di questo tenore, postato alle 0.10, mi sa tanto di coda di paglia..... Boh, sbaglierò.... In fondo chi usa Windows sbaglia sempre e comunqueAnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> In fondo chi usa> Windows sbaglia sempre e comunquee tu chi sei a emanare tali sentenze ???vai da papà e digli che vuoi iniziare a lavorare anche tu e vedrai quali sono le cose veramente giuste e quelle sbagliateAnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > In fondo chi usa> > Windows sbaglia sempre e comunque> > e tu chi sei a emanare tali sentenze ???> > vai da papà e digli che vuoi iniziare> a lavorare anche tu e vedrai quali sono le> cose veramente giuste e quelle sbagliatecose giuste : "vendere roba scadente per oro fregando i clienti"cose sbagliate : "realizzare un buon prodotto e permettere a tutti di imparare da esso"...forse non era neanche il caso di risponderti.AnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> > In fondo chi usa> > Windows sbaglia sempre e comunque> > e tu chi sei a emanare tali sentenze ???> > vai da papà e digli che vuoi iniziare> a lavorare anche tu e vedrai quali sono le> cose veramente giuste e quelle sbagliate1 - era ironico2 - uso sia win che linux (anche se preferisco il primo)3 - lavoro probabilmente da più tempo di te4 - impara a leggereo in alternativa4bis - fatti vedere da uno bravoAnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> anche sta volta i winzoziani inizieranno con> "allora anche linux è buggato",> "allora winzoz è meglio di linux",> ecc. ecc. dando prova, al solito, di> ignoranza informatica e di non vedere la> trave che hanno nell'occhio :'(Ecco la piaga che ci affligge nell'a.d. 2004 (quasi 2005).Questi post mi irritano profondamente che siano pro o contro linux. Io non uso windows a casa mia da diversi anni.. eppure non mi arrogo il diritto di chiamarlo winzoz o con altri nomi dispregiativi. Semplicemente non lo uso.E' cosi' difficile usare gli strumenti che ci servono ingnorando gli altri? Sono due sistemi operativi diversi uno non e' il bene e l'altro non e' il male. tutto qua. Chi usa windows ha gusti e preferenze diverse da chi usa gnu linux o uno qualsiasi degli altri unix. Non ha travi negli occhi e tanto meno e' ignorante (informaticamente parlando).Ci sono cose che con l'uno o con l'altro os non si possono fare (o risultano piu' semplici con uno piuttosto che con l'altro). Scegliete i vostri strumenti in base alle vostre esigenze.. ed evitate di disprezzare quelli che non vi servono.E' sinonimo di civilta' comportarsi cosi'..MyrddinEmrysRe: e la storia si ripete
- Scritto da: MyrddinEmrys> > - Scritto da: Anonimo> > anche sta volta i winzoziani> inizieranno con> > "allora anche linux è buggato",> > "allora winzoz è meglio di> linux",> > ecc. ecc. dando prova, al solito, di> > ignoranza informatica e di non vedere la> > trave che hanno nell'occhio :'(> > Ecco la piaga che ci affligge nell'a.d. 2004> (quasi 2005).> Questi post mi irritano profondamente che> siano pro o contro linux. Io non uso windows> a casa mia da diversi anni.. eppure non mi> arrogo il diritto di chiamarlo winzoz o con> altri nomi dispregiativi. Semplicemente non> lo uso.> E' cosi' difficile usare gli strumenti che> ci servono ingnorando gli altri? Sono due> sistemi operativi diversi uno non e' il bene> e l'altro non e' il male. tutto qua. Chi usa> windows ha gusti e preferenze diverse da chi> usa gnu linux o uno qualsiasi degli altri> unix. Non ha travi negli occhi e tanto meno> e' ignorante (informaticamente parlando).> > Ci sono cose che con l'uno o con l'altro os> non si possono fare (o risultano piu'> semplici con uno piuttosto che con l'altro).> Scegliete i vostri strumenti in base alle> vostre esigenze.. ed evitate di disprezzare> quelli che non vi servono.> E' sinonimo di civilta' comportarsi cosi'..Ti devo quotare in pienoZanna (linux)AnonimoRe: e la storia si ripete
- Scritto da: Anonimo> anche sta volta i winzoziani inizieranno con> "allora anche linux è buggato",> "allora winzoz è meglio di linux",> ecc. ecc. dando prova, al solito, di> ignoranza informatica e di non vedere la> trave che hanno nell'occhio :'(Ho finito di rimuovere la trave alle 18.35Tutti i client con icspisp2 e norton (di)corporate infettati (100%)E sono quasi 400...hahahahahahahahahahahahahahahahahaha (risata isterica)Winari, ma andate a cagare!!!!!!!!!!!!!!!:D:D:D:D:DAnonimole falle linux aumentano pian piano
e se ne scoprono sempre di nuove. Giudicata critica. Forse qualcuno ha ragione, linux supererà windows,nelle falle. Aspettate un altro paio di anni. Ma perchè l'open source non si dedica a cose più importanti invece di riempire le distro con tonnellate di software inutile. A che mi servono 10 browser, fatene uno- due fatti bene e passate ad altro. Il problema è che nel mondo open source si fa quello che si vuole, non quello che si deve e fare una libreria per i fax è più noioso del programmino che ti fa il the :DIniziasserò a renderlo compatibile, non c'è stato verso di farlo andare su un portatile e ci ho lottato 3 giorni tra faq e amici maledetti che mi avevano detto "mettiti linux su una partizione, è più fico di winzozz". Riproverò quando linux si installerà semplicemente come windows, sperò che in 4-5 anni ci riescano altrimenti sta bene dove staAnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
anche tu stai bene dove stai, non ti scaldare.mai sentito parlare di firefox? uno o due browser decenti pare proprio che li abbiano fatti. tu cosa hai dato?sathiaRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: sathia> mai sentito parlare di firefox? uno o due> browser decenti pare proprio che li abbiano> fatti. tu cosa hai dato?Firefox è una m***a, almeno quello per windows.Si pianta tutto se una sola finestra/tab è bloccata, rispetto a explorer pesa una tonnellata tanto che quando si iniziano ad avere 5 o 6 finestre/tab quando si switcha tra un'app e l'altra vedo il mio hd che swappa all'inverosimile (cosa che con explorer non succede neanche con una 10na di istanze aperte).Capita che si pianti più spesso di explorer.L'unica cosa positiva che ho notato (per ora) è una notevole velocità di rendering (ma in fondo a che serve? Non stiamo mica parlando di doom3)AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
> Firefox è una m***a, almeno quello> per windows.Non e' che per caso dipende dal manico?AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> Riproverò quando linux si> installerà semplicemente come> windows, sperò che in 4-5 anni ci> riescano altrimenti sta bene dove stano, non riprovare mai! linux, amico mio, non è roba per te, continua con quello che usi addesso.SalutiSkavenRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Skaven> > - Scritto da: Anonimo> > Riproverò quando linux si> > installerà semplicemente come> > windows, sperò che in 4-5 anni ci> > riescano altrimenti sta bene dove sta> > no, non riprovare mai! linux, amico mio, non> è roba per te, continua con quello> che usi addesso.> > SalutiEffettivamente è proprio quello che sta facendo.AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> e se ne scoprono sempre di nuove. Giudicata> critica. > Forse qualcuno ha ragione, linux> supererà windows,> nelle falle. Aspettate un altro paio di> anni. Ma perchè l'open source non si> dedica a cose più importanti invece> di riempire le distro con tonnellate di> software inutile. A che mi servono 10> browser, fatene uno- due fatti bene e> passate ad altro. Il problema è che> nel mondo open source si fa quello che si> vuole, non quello che si deve e fare una> libreria per i fax è più> noioso del programmino che ti fa il the :D> Iniziasserò a renderlo compatibile,> non c'è stato verso di farlo andare> su un portatile e ci ho lottato 3 giorni tra> faq e amici maledetti che mi avevano detto> "mettiti linux su una partizione, è> più fico di winzozz". > Riproverò quando linux si> installerà semplicemente come> windows, sperò che in 4-5 anni ci> riescano altrimenti sta bene dove sta"se l'orologio del tuo videoregistratore ancora lampeggia sulle 12:00 , non vuoi linux" citazione : Bruce Perens Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> ...> "se l'orologio del tuo videoregistratore> ancora lampeggia sulle 12:00 , non vuoi> linux" > > citazione : Bruce Perens Ehm... ho guardato il mio videoregistratore...... lampeggia su --:--... in compenso la mia Debian funziona alla perfezione...AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ...> > "se l'orologio del tuo videoregistratore> > ancora lampeggia sulle 12:00 , non vuoi> > linux" > > > > citazione : Bruce Perens > > Ehm... ho guardato il mio> videoregistratore...> > ... lampeggia su --:--> > ... in compenso la mia Debian funziona alla> perfezione...(troll)(troll)(troll)Barone dello Zwanlandshire(linux)ps : il mio intervento era chiramente rivolto all'autore del primo post , non di certo a te ;)AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
> > "se l'orologio del tuo videoregistratore> > ancora lampeggia sulle 12:00 , non vuoi> > linux" > > > > citazione : Bruce Perens Magari Linux fosse come l'orologio del mio videoregistratore, che si rimette da solo quando è attivo il televideo sulla posizione di programma 1!Io mi sto aggiornando 'a mano' la mia Red Hat 6.2 da diversi anni, praticamente da quando è uscita, perché non voglio attendere che escano i pacchetti già compilati (tranne che per alcune eccezioni marginali). Non ho neppure voglia di cambiare distribuzione.AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
> "se l'orologio del tuo videoregistratore> ancora lampeggia sulle 12:00 , non vuoi> linux" > > citazione : Bruce Perens > > Barone dello Zwanlandshire> (linux):| Io non ho un videoregistratore :|:o:oAnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
Signori ma la sottile ironia?pierpaolopezzoRe: le falle linux aumentano pian piano
ehh... bellissima!CiaoKrecKerRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> e se ne scoprono sempre di nuove. Giudicata> critica. > Forse qualcuno ha ragione, linux> supererà windows,> nelle falle. Aspettate un altro paio di> anni. Ma perchè l'open source non si> dedica a cose più importanti invece> di riempire le distro con tonnellate di> software inutile. A che mi servono 10> browser, fatene uno- due fatti bene e> passate ad altro. Il problema è che> nel mondo open source si fa quello che si> vuole, non quello che si deve e fare una> libreria per i fax è più> noioso del programmino che ti fa il the :D> Iniziasserò a renderlo compatibile,> non c'è stato verso di farlo andare> su un portatile e ci ho lottato 3 giorni tra> faq e amici maledetti che mi avevano detto> "mettiti linux su una partizione, è> più fico di winzozz". > Riproverò quando linux si> installerà semplicemente come> windows, sperò che in 4-5 anni ci> riescano altrimenti sta bene dove stauff.... fatti un giro qui : http://www.adunanza.net/index.php?showtopic=25280 e vedi se nel frattempo linux è arrivato al "tuo livello"Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoRe: le falle linux vengono tappate
- Scritto da: Anonimo> e se ne scoprono sempre di nuove.normale.l'importante è il sistema per tapparle.Qui l'open è certamente meglio del closedAnonimoPerò su una cosa ha ragione ...
Tranquilli non sto trollando, però anch'io ritengo una follia avere 3000 librerie o programmi che fanno la stessa cosa.Infatti ho come l'impressione che il movimento di KDE che si propone come una soluzione desktop avanzata, stia proprio riparando a questo.Ho notato anch'io che offrono le librerie esterne incluse nei propri pacchetti a costo di pagarne le conseguenze (come in questo caso).Staremo a vedere .... comunque ... a chi ancora non ha capito di che cosa si sta parlando quando si dice KDE, lascio questo link .... ricordando che con gli ultimi aggiornamenti di XORG si ha anche il blending accelerato con menù trasparenti, ombre e altre cose che prima si vedevano solo su MAC. http://www.kde.org/screenshots/kde330shots.phpAnonimoRe: Però su una cosa ha ragione ...
Appero'!Spettacolo l'integrazione tra Kopete, L'address book e Konqueror!...(http://www.kde.org/screenshots/images/3.3/snapshot13.png)AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
Ti dò ragione. Non che Win sia meglio di Linux, al contrario. È solo che i Linari tendono a dimenticarsi che all'utente comune, spesso, mancano quelle competenze (poche, magari) necessarie a far funzionare Linux. Mica tutti hanno tempo per imparare bene l'informatica. Per fortuna c'è chi, nel tempo libero, sacrifica le "librerie" per i libri o i "chip" per la patatina, la ram per il mar, l'hard disc per l'hard rock, ecc.Windows si installa con pochi click.MacOSX con meno ancora.Però... Anche Linux Mandrake si installa con pochi click (meno di Windows e meno di MacOSX, li ho contati!) e una volta installato, non c'è nulla da configurare perché funziona tutto. La stampante di rete? Al volo... Ha stupito anche me: su Mac ho dovuto digitare l'indirizzo IP, su Mandrake NON HO FATTO NULLA e ha funzionato da subito!!!!E poi c'è un'altra cosa, che non è da poco: imparare le logiche essenziali di Linux significa conoscere quelle dell'intero universo Unix. Se impari a usare Windows, poi saprai usare solo Windows. E in un mondo in perpetua evoluzione è un po' un suicidio. Non trovi?Forse hai sbagliato la scelta della distro. Eviterei Debian e Gentoo. Fidati di un utente Mac (!), riprova con Mandrake.Senza contare che, fanatici ed evangelisti come sono, gli utenti Linux ti danno una mano più che volentieri. In fondo sono gentili, troverai sempre chi ti aiuta. Ripensaci.AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
Quoto. Ci vorrebbe il giorno di 36 ore...AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> Quoto. Ci vorrebbe il giorno di 36 ore...vi god.day.confimposti 'hours_in_a_day=36" e il gioco è fatto :)Anonimohai perfettamente ragione
linux non e' adatto ad un utente che usi semplicemente un pc come strumento, e che non sia un minimo smanettone.E' un concetto di cui Microsoft ha fatto tesoro (in tutti i sensi) e che ha portato la diffusione di windows ai livelli attuali.Districarsi tra le distribuzioni, gli aggiornamenti e la valanga di software per linux e' una impresa non semplice, ed a molti normalissimi utilizzatori di PC non interessa nulla stare dietro a queste cose, quando sanno che c'e' un sistema diffuso e molto piu' semplice per usare il PC.Costa qualcosa, va be, la comodita' si paga.Non e' sicuro ??? e cosa vuol dire ???? prendo la scossa? mi esplode in faccia? mi fa del male? mi rompe il PC? no ! ...... e allora chi se ne frega .......... al massimo ci metto il Norton che tutti lo dicono.E' inutile, questo e' il 70% dell'utilizzatore di PC .......... quanti che usano il telefonino sanno esattamente quello che c'e' dietro e dentro ???? perche' con il PC deve essere diverso ??AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> A che mi servono 10> browser, fatene uno- due fatti bene e> passate ad altro.Con questo tuo ragionamento, staremmo usando ancora Netscape4 e IE4 ...> Il problema è che> nel mondo open source si fa quello che si> vuole,"Liberta'", questa sconosciuta.> Riproverò quando linux si> installerà semplicemente come> windows, sperò che in 4-5 anni ci> riescano altrimenti sta bene dove staSperò propriò di nò :-D !BTW, Linux si istalla piu' facilmente di Windows, e (Particolare non trascurabile) non lo devi reinstallare ogni 6/12 mesi ...GiamboRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> e se ne scoprono sempre di nuove. Giudicata> critica. > Forse qualcuno ha ragione, linux> supererà windows,> nelle falle. Aspettate un altro paio di> anni. Ma perchè l'open source non si> dedica a cose più importanti invece> di riempire le distro con tonnellate di> software inutile. A che mi servono 10> browser, fatene uno- due fatti bene e> passate ad altro. Il problema è che> nel mondo open source si fa quello che si> vuole, non quello che si deve e fare una> libreria per i fax è più> noioso del programmino che ti fa il the :D> Iniziasserò a renderlo compatibile,> non c'è stato verso di farlo andare> su un portatile e ci ho lottato 3 giorni tra> faq e amici maledetti che mi avevano detto> "mettiti linux su una partizione, è> più fico di winzozz". > Riproverò quando linux si> installerà semplicemente come> windows, sperò che in 4-5 anni ci> riescano altrimenti sta bene dove staBeh per me puoi rimanere dove sei se ti trovi bene, cmq sia su una cosa hai ragione, sicuramente aumenterà il numero di falle scoperte, perchè significa che si sta allargando la base d'utenza(e questa cosa mi pare lampante, cmq sia la falla è associata a kde, e se stessi usando gnome?), per quanto riguarda il numero di pacchetti e librerie se ci fai caso, nelle distribuzioni sta diminuendo, stanno nascendo cose orientate al desktop, che includono solo lo stretto necessario, come ubuntu (ma anche xandros o lindows) o ad esempio suse nella versione personal, è questione di trovare un equlibrio(alcune hanno magari veramente pochi programmi di default), ma ci arriveranno.pikappaRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > e se ne scoprono sempre di nuove. > Giudicata> > critica. > > Forse qualcuno ha ragione, linux> > supererà windows,> > nelle falle. Aspettate un altro paio di> > anni. Ma perchè l'open source> non si> > dedica a cose più importanti> invece> > di riempire le distro con tonnellate di> > software inutile. A che mi servono 10> > browser, fatene uno- due fatti bene e> > passate ad altro. Il problema è> che> > nel mondo open source si fa quello che> si> > vuole, non quello che si deve e fare una> > libreria per i fax è più> > noioso del programmino che ti fa il the> :D> > Iniziasserò a renderlo> compatibile,> > non c'è stato verso di farlo> andare> > su un portatile e ci ho lottato 3> giorni tra> > faq e amici maledetti che mi avevano> detto> > "mettiti linux su una partizione,> è> > più fico di winzozz". > > Riproverò quando linux si> > installerà semplicemente come> > windows, sperò che in 4-5 anni ci> > riescano altrimenti sta bene dove sta> > Beh per me puoi rimanere dove sei se ti> trovi bene, cmq sia su una cosa hai ragione,> sicuramente aumenterà il numero di> falle scoperte, perchè significa che> si sta allargando la base d'utenza(e questa> cosa mi pare lampante, cmq sia la falla> è associata a kde, e se stessi usando> gnome?),quindi ammetti che linux è un colabrodo cui buchi si espandono di pari passo alla diffusione?e ammetti pure che windows (95% dei PC) è in confronto una roccaforte?> per quanto riguarda il numero di> pacchetti e librerie se ci fai caso, nelle> distribuzioni sta diminuendo, stanno> nascendo cose orientate al desktop, che> includono solo lo stretto necessario, come> ubuntu (ma anche xandros o lindows) o ad> esempio suse nella versione personal,> è questione di trovare un> equlibrio(alcune hanno magari veramente> pochi programmi di default), ma ci> arriveranno.e dove finisce lo spirito open source di comunità? Non credi che qualcuno rischierà di essere tagliato fuori? (ad esempio la comunità konqueror...)AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> quindi ammetti che linux è un> colabrodo cui buchi si espandono di pari> passo alla diffusione?Ogni programma avrà pregi e difetti e magari qualche baco ma possono essere corretti finché hai i sorgenti.> e ammetti pure che windows (95% dei PC)> è in confronto una roccaforte?Ah beh ma se ti scoli sambuca la mattina potevi dirlo prima che evitavo di rispondere... trollone!AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> ....> > Beh per me puoi rimanere dove sei se ti> > trovi bene, cmq sia su una cosa hai> ragione,> > sicuramente aumenterà il numero> di> > falle scoperte, perchè significa> che> > si sta allargando la base d'utenza(e> questa> > cosa mi pare lampante, cmq sia la falla> > è associata a kde, e se stessi> usando> > gnome?),> > quindi ammetti che linux è un> colabrodo cui buchi si espandono di pari> passo alla diffusione?Certo che hai capito proprio tutto quello che hai letto... > e ammetti pure che windows (95% dei PC)> è in confronto una roccaforte?ROTFL !!!> > per quanto riguarda il numero di> > pacchetti e librerie se ci fai caso,> nelle> > distribuzioni sta diminuendo, stanno> > nascendo cose orientate al desktop, che> > includono solo lo stretto necessario,> come> > ubuntu (ma anche xandros o lindows) o ad> > esempio suse nella versione personal,> > è questione di trovare un> > equlibrio(alcune hanno magari veramente> > pochi programmi di default), ma ci> > arriveranno.> > e dove finisce lo spirito open source di> comunità? Non credi che qualcuno> rischierà di essere tagliato fuori?> (ad esempio la comunità konqueror...)Che c'entra ?!?!?!?Esistono disto grosse che includono tutto o quasi e distro piccole con l'indispensabile. Queste ultime si differenziano proprio per le scelte fatte, quindi troverai la distro che ti offre Firefox, quella che ti offre Galeon, quella che ti offre Epiphany e quella che ti offre Konqueror. Non vedo dove stia il problema...AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
> e dove finisce lo spirito open source di> comunità? Non credi che qualcuno> rischierà di essere tagliato fuori?> (ad esempio la comunità konqueror...)Ma quale spirito??!?!?!?Come i sinistri nostrani che corrono in piazza a comando.Guarda la fine che ha fatto nessus e tanti altri progetti open...TristezzaAnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > > > - Scritto da: Anonimo> > > e se ne scoprono sempre di nuove. > > Giudicata> > > critica. > > > Forse qualcuno ha ragione, linux> > > supererà windows,> > > nelle falle. Aspettate un altro> paio di> > > anni. Ma perchè l'open> source> > non si> > > dedica a cose più importanti> > invece> > > di riempire le distro con> tonnellate di> > > software inutile. A che mi servono> 10> > > browser, fatene uno- due fatti> bene e> > > passate ad altro. Il problema> è> > che> > > nel mondo open source si fa quello> che> > si> > > vuole, non quello che si deve e> fare una> > > libreria per i fax è> più> > > noioso del programmino che ti fa> il the> > :D> > > Iniziasserò a renderlo> > compatibile,> > > non c'è stato verso di farlo> > andare> > > su un portatile e ci ho lottato 3> > giorni tra> > > faq e amici maledetti che mi> avevano> > detto> > > "mettiti linux su una partizione,> > è> > > più fico di winzozz". > > > Riproverò quando linux si> > > installerà semplicemente> come> > > windows, sperò che in 4-5> anni ci> > > riescano altrimenti sta bene dove> sta> > > > Beh per me puoi rimanere dove sei se ti> > trovi bene, cmq sia su una cosa hai> ragione,> > sicuramente aumenterà il numero> di> > falle scoperte, perchè significa> che> > si sta allargando la base d'utenza(e> questa> > cosa mi pare lampante, cmq sia la falla> > è associata a kde, e se stessi> usando> > gnome?),> > quindi ammetti che linux è un> colabrodo cui buchi si espandono di pari> passo alla diffusione?Dove lo hai letto? non mi sembra di aver detto questo, ho detto che sicuramente il numero dei bachi scoperti aumenterà rispetto a ora, non ho detto ne di quanto (potrebbe persino rimanere costante) e soprattutto PER quanto, dato che in seguito all'aumento di installato potrebbe anche aumentare la qualità di revisione del codice, sai i progetti crescono> > e ammetti pure che windows (95% dei PC)> è in confronto una roccaforte?No, non l'ho mai detto, questo te lo sei inventato te> > > per quanto riguarda il numero di> > pacchetti e librerie se ci fai caso,> nelle> > distribuzioni sta diminuendo, stanno> > nascendo cose orientate al desktop, che> > includono solo lo stretto necessario,> come> > ubuntu (ma anche xandros o lindows) o ad> > esempio suse nella versione personal,> > è questione di trovare un> > equlibrio(alcune hanno magari veramente> > pochi programmi di default), ma ci> > arriveranno.> > e dove finisce lo spirito open source di> comunità? Non credi che qualcuno> rischierà di essere tagliato fuori?> (ad esempio la comunità konqueror...)A parte il fatto che hai le idee un tantino confuse (o forse sei solo un troll, ma voglio darti il beneficio del dubbio) semmai si parla di KDE (desktop envrionment) e non di konqueror(Filemanager e browser che fa parte di KDE) e poi sicuramente verranno fatti dei tagli, maa questo non significa che un'altra distribuzione non possa usare KDE al posto di gnome ad esempio (vedi il caso di Lindows e xandros che usano kde, rispetto ad ubuntu ad esmpio che usa gnome)pikappaRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> e se ne scoprono sempre di nuove.VOTO: (troll)(troll) O O OAnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
- Scritto da: Anonimo> e se ne scoprono sempre di nuove. Giudicata> critica. > Forse qualcuno ha ragione, linux> supererà windows,> nelle falle. Aspettate un altro paio di> anni. Ma perchè l'open source non si> dedica a cose più importanti invece> di riempire le distro con tonnellate di> software inutile.Lo hai detto tu, il software e' open. Datti da fare e aiuta quei bravi ragazzi che codano per te a correggere gli errori.Ps. meglio troppo software che troppo poco> A che mi servono 10> browser, fatene uno- due fatti bene e> passate ad altro. Fino a prova contraria son tutti fatti molto bene, e meglio di firefox e' difficile trovare (cosi' per ogni browser geko-based)>Il problema è che> nel mondo open source si fa quello che si> vuole, non quello che si deve e fare una> libreria per i fax è più> noioso del programmino che ti fa il the :D> Iniziasserò a renderlo compatibile,> non c'è stato verso di farlo andare> su un portatile e ci ho lottato 3 giorni tra> faq e amici maledetti che mi avevano detto> "mettiti linux su una partizione, è> più fico di winzozz". Come da sopra.. puoi sempre darti da fare e correggere le cose che non ritieni siano fatte a dovere.> Riproverò quando linux si> installerà semplicemente come> windows, sperò che in 4-5 anni ci> riescano altrimenti sta bene dove staLinux non e' obbligatorio. se ti piace ok. se non ti piace ok lo stesso. non e' moda, non e' religione. e' un os. se non ti soddisfa non usarlo.MyrddinEmrysRe: le falle linux aumentano pian piano
> > Riproverò quando linux si> > installerà semplicemente come> > windows, sperò che in 4-5 anni ci> > riescano altrimenti sta bene dove sta> > Linux non e' obbligatorio. se ti piace ok.> se non ti piace ok lo stesso. non e' moda,> non e' religione. e' un os. se non ti> soddisfa non usarlo.Ma sei proprio duro, uno spiega i motivi per cui nonusa un SO, giusti o sbagliati che siano, e tu gli dicidi non usarlo. Ma li leggi i post o rispondi a caso?AnonimoRe: le falle linux aumentano pian piano
rileggi bene: c'e' scritto"se non ti soddisfa non usarlo"mi pare una affermazione piu' che sensata e priva di qualsiasi intento polemico.non e' difficile da comprendere.se non ti piace.. non lo usiMyrddinEmrysLinuxari: lasciate perdere!
Premessa: dal post sembrerebbe che voglia denigrare linux, bla bla bla, e invece è proprio il contrario... sono un felice utilizzatore linux da quasi tre anni e a tornare indietro non ci penso proprio.Solo, avendo letto i commenti di ieri sera su Xandros, mi è venuta da fare una riflessione su tutti quelli che si incaponiscono qui nel difendere il pinguino.Poichè tanto anche adesso arriveranno orde di troll a buttare fango su linux, etc, mi viene da dirvi questo: difendere linux dai "win-troll" su PI non solo è tempo perso (ma chi ve lo fa fare, su?!) ma è anche controproducente per linux!Io considero sbagliatissimo difendere linux su posti come PI e fare eventuali 'proseliti' tra sta gente!NON portate questa gente su linux! Non so voi, ma io non ho nessuna voglia di vedere i forum di linux impestati di gente che urla "AIUTO HO PROBLEMA CON DRIVER XYZ HELP PLZ"... ci siamo capiti, vero? Già cominciano ad uscire fuori i primi tipi del genere... manca l'educazione, e la voglia di imparare... vuoi usare linux? Devi studiare, se non ti va torna su windows, stiamo tutti più felici...Continuate a fargli credere che linux è obsoleto, che non ci gira niente, che è trashware! Tanto nelle grandi aziende chi deve prendere decisioni non lo fa certo in base ai commenti su PI :)Per quanto concerne il desktop, Windows è il più usato e lo sarà sempre perchè è il più facile, non perchè sia il migliore. Da che mondo è mondo, la massa non usa mai la cosa migliore. Si appecorona semplicemente a ciò che gli viene dato.Linux ha la sua nicchia tra gli appassionati che vogliono avere il 100% del controllo sul proprio pc, su sviluppatori, sistemisti, programmatori professionisti e amatoriali.Apple ha la sua nicchia di grafici, appassionati e esperti del multimedia.Windows ha tutto il resto perchè è tutta gente che scarica come assatanata da mane a sera mp3 e divx e scrive documenti word, ma di interesse per l'informatica ha zero. Vogliono solo un pc da usare come fosse un frigorifero.E' tutta gente che non ha nulla da dare a linux, se non una cattiva impressione.Vi fanno arrabbiare se parlano male di linux? La cosa peggiore che possiate fargli è lasciare che usino windows! Si puniscono da soli :)Io ho letto miriadi di commenti di win-troll e non mi sono mai sognato di rispondere... ma che mi frega se quell'altro dice che linux è trashware, che è una ciofeca... IO lo uso, ne sono contento, ci lavoro, ci smanetto e mi ci sollazzo una meraviglia.Gli altri per me possono fare come gli pare... io mi baso sulle mie esperienze e non sul sentito direMy 2 centsAnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
> Solo, avendo letto i commenti di ieri sera> su Xandros, mi è venuta da fare una> riflessione su tutti quelli che si> incaponiscono qui nel difendere il pinguino.In effetti, gli ultras sono veramente controproducenti.Scrivete programmi, traduceteli, insegnate linux,ma non perdete tempo a difenderlo sui forum: glifate solamente fare una pessima figura.fancuRe: Linuxari: lasciate perdere!
- Scritto da: fancu> > Solo, avendo letto i commenti di ieri> sera> > su Xandros, mi è venuta da fare> una> > riflessione su tutti quelli che si> > incaponiscono qui nel difendere il> pinguino.> > In effetti, gli ultras sono veramente> controproducenti.> Scrivete programmi, traduceteli, insegnate> linux,> ma non perdete tempo a difenderlo sui forum:> gli> fate solamente fare una pessima figura.Diciamo che potreste avere ragione e il contrario.Io ero un utente uindovs sino a un anno fà , poi sono magicamente approdato nell'isola felice. il seguente post l'ho fatto perchè credo che ci sia molta gente che non usa linux per i soli preconcetti e/o disinformazione : http://www.adunanza.net/index.php?showtopic=25280alla fine i trolls rimangono trolls , nun ci sta nient' a fà.. ma non tutto è tempo perduto.. Cmq sia non smetterò di postare su i forums tipo questo perchè sarebbe più controproducente che farlo.Se per voi ciò significa perdere tempo , per me non lo è ; poichè non solo i troll frequentano questi forums , magari anche solo una persona potrebbe trovare lo spunto (vuoi per curiosità vuoi perchè qualche controbattuta ai trolls ha sfatato un falso mito) per provare linux , sarebbe già un grande risultato. Io ho cominciato "così" (o quasi --> http://www.adunanza.net/index.php?showtopic=24597 << esempio di quanto affermato dal primo intervento,di come ho iniziato e di come la penso su certi aspetti -- sono solo 2 pagine). Barone dello Zwanlandshire(linux)ps: il mio prossimo contributo in questo forum sarà un intervento denominato "ma linux è sicuro al 100% ?"AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
- Scritto da: fancu> > Solo, avendo letto i commenti di ieri> sera> > su Xandros, mi è venuta da fare> una> > riflessione su tutti quelli che si> > incaponiscono qui nel difendere il> pinguino.> > In effetti, gli ultras sono veramente> controproducenti.> Scrivete programmi, traduceteli, insegnate> linux,> ma non perdete tempo a difenderlo sui forum:> gli> fate solamente fare una pessima figura.e cosa dovrebbero insegnare, a usare un colabrodo?ma per favore...AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
> e cosa dovrebbero insegnare, a usare un colabrodo?> ma per favore...Forse a incapaci come te bisogna anche insegnare a colare la pasta ;)AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
ti quoto in pieno! è che a volte te le levano proprio dalle dita...SkavenRe: Linuxari: lasciate perdere!
In linea di massima hai ragione, ma quando si leggono certe cazzate e falsita' palesi, qualcuno che sbugiardi il troll di turno ci vuole.FunzRe: Linuxari: lasciate perdere!
> > Per quanto concerne il desktop, Windows> è il più usato e lo> sarà sempre perchè è il> più facile, non perchè sia il> migliore. Da che mondo è mondo, la> massa non usa mai la cosa migliore. Si> appecorona semplicemente a ciò che> gli viene dato.> Hai perfettamente ragione, ma io non sono uno sviluppatore, non sono un informatico, sono un utente che usa il pc come un elettrodomestico.E ho scoperto che con linux si puo fare anche questo (a patto che qualcuno ti dia due "dritte".)Perche' non usare win?Perche ho sempre l' impressione di essere oggetto di un analisi di marketing mentre uso i programmi di Microsoft, mentre non mi capita con linux.Se qualcuno pensa che non sia un buon motivo........ha ragione l' autore del post.....resti con windows.Se ci si trova bene, perche cambiare...........rootINORe: Linuxari: lasciate perdere!
> Si appecorona semplicemente a ciò che gli viene dato.Si appecorina? ehm...scusate, ma la battuta era li su un piatto d'argento, e...AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
- Scritto da: Anonimo> NON portate questa gente su linux! > Non so voi, ma io non ho nessuna voglia di> vedere i forum di linux impestati di gente> che urla "AIUTO HO PROBLEMA CON DRIVER XYZ> HELP PLZ"... ci siamo capiti, vero?> Già cominciano ad uscire fuori i> primi tipi del genere... manca l'educazione,> e la voglia di imparare... vuoi usare linux?> Devi studiare, se non ti va torna su> windows, stiamo tutti più felici...> somigli proprio al presidente russo...: meglio nascondere le verità che fare la figura dei comunisti new age del nuovo millenniomaddai, accetta il fatto che l'open source non regge il confronto e che da un pezzo girano troppe bufale sulle presunte invulnerabilità di linux e dell'open source in generequesti inganni vanno a scapito di chi lavora seriamente tutti i santi giorni e non solo la domenica pomeriggioAnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > NON portate questa gente su linux! > > Non so voi, ma io non ho nessuna voglia> di> > vedere i forum di linux impestati di> gente> > che urla "AIUTO HO PROBLEMA CON DRIVER> XYZ> > HELP PLZ"... ci siamo capiti, vero?> > Già cominciano ad uscire fuori i> > primi tipi del genere... manca> l'educazione,> > e la voglia di imparare... vuoi usare> linux?> > Devi studiare, se non ti va torna su> > windows, stiamo tutti più> felici...> > > > somigli proprio al presidente russo...:> meglio nascondere le verità che fare> la figura dei comunisti new age del nuovo> millennio> > maddai, accetta il fatto che l'open source> non regge il confronto e che da un pezzo> girano troppe bufale sulle presunte> invulnerabilità di linux e dell'open> source in genere> perchè ? quando hai comprato windows 98 non ti hanno forse raccontato che era stabile, sicuro, performante... il meglio che si possa avere !, e tu cosa hai fatto ? ci sei cascato come un pesciazzo... forse chi ti tira le sole sono altri; anche perchè ogni applicativo può contenere vulnerabilità, e questo è chiaro a qualunque utilizzatore di Linux che si rispetti, sono altri che ti tirano sole a ripetizione perchè devono vendere m**** per oro per fare soldi e basta.Quanto al confronto che non regge... si, direi che questo sotto linux non mi è mai capitato... http://www.scorpioncity.com/mscrash.shtmlAnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
- Scritto da: Anonimo> Io ho letto miriadi di commenti di win-troll> e non mi sono mai sognato di rispondere...E' anche indicativo che partendo dalla vulnerabilita' di una f0ttuta libreria (usata anche da programmi per Windows) si arrivi a parlare di Linux... ovvero un kernel che con le libtiff non ha nulla a che fare... un po' come i troll con il cervello.AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
- Scritto da: Anonimo> Premessa: dal post sembrerebbe che voglia> denigrare linux, bla bla bla, e invece> è proprio il contrario... sono un> felice utilizzatore linux da quasi tre anni> e a tornare indietro non ci penso proprio.Nessuno ha detto infatti che pensi> > Solo, avendo letto i commenti di ieri sera> su Xandros, mi è venuta da fare una> riflessione su tutti quelli che si> incaponiscono qui nel difendere il pinguino.Se è solo una può anche andare ma non prenderciil vizio.> > Poichè tanto anche adesso arriveranno> orde di troll a buttare fango su linux, etc,Tranquillo, con perlana torna nuovo.> mi viene da dirvi questo: difendere linux> dai "win-troll" su PI non solo è> tempo perso (ma chi ve lo fa fare, su?!) ma> è anche controproducente per linux!Quoto in pieno> > Io considero sbagliatissimo difendere linux> su posti come PI e fare eventuali> 'proseliti' tra sta gente!Ti appoggio, nel non fare proseliti sei abilissimo.> > NON portate questa gente su linux! Obiettivo raggiunto.> Non so voi, ma io non ho nessuna voglia di> vedere i forum di linux impestati di gente> che urla "AIUTO HO PROBLEMA CON DRIVER XYZ> HELP PLZ"... ci siamo capiti, vero?Non conosco il DRIVER XYZ e quindi mi astengo> Già cominciano ad uscire fuori i> primi tipi del genere... manca l'educazione,> e la voglia di imparare... vuoi usare linux?No> Devi studiare, se non ti va torna su> windows, stiamo tutti più felici...Qui non ci siamo, per tornare si deve prima partire.> > Continuate a fargli credere che linux> è obsoleto, che non ci gira niente,Questo è troppo facile> che è trashware! Tanto nelle grandi> aziende chi deve prendere decisioni non lo> fa certo in base ai commenti su PI :)Ci mancherebbe solo questa;)> > Per quanto concerne il desktop, Windows> è il più usato e lo> sarà sempre perchè è il> più facile, non perchè sia il migliore. Santa verità>Da che mondo è mondo, la> massa non usa mai la cosa migliore. Si> appecorona semplicemente a ciò che> gli viene dato.Appecorarsi a cio che non viene dato è difficile.> > Linux ha la sua nicchia tra gli appassionati> che vogliono avere il 100% del controllo sul> proprio pc, su sviluppatori, sistemisti,> programmatori professionisti e amatoriali.Non esageriamo, facciamo mezza nicchia adesser buoni.> > Apple ha la sua nicchia di grafici,> appassionati e esperti del multimedia.Se linux ha mezza nicchia Apple ne ha tre.> > Windows ha tutto il resto perchè> è tutta gente che scarica come> assatanata da mane a sera mp3 e divx e> scrive documenti word, ma di interesse per> l'informatica ha zero. Vogliono solo un pc> da usare come fosse un frigorifero.Verissimo> > E' tutta gente che non ha nulla da dare a> linux, se non una cattiva impressione.Non sapevo che Linux collezionase cattiveimpressioni ma contento lui...> > Vi fanno arrabbiare se parlano male di> linux? La cosa peggiore che possiate fargli> è lasciare che usino windows! Si> puniscono da soli :)Consideraci in punizione perenne.> > Io ho letto miriadi di commenti di win-troll> e non mi sono mai sognato di rispondere...Più che sogni direi incubi, non ho però nientecontro i masochisti.> ma che mi frega se quell'altro dice che> linux è trashware, che è una> ciofeca... IO lo uso, ne sono contento, ci> lavoro, ci smanetto e mi ci sollazzo una> meraviglia.Per sollazzarsi penso siano meglio le donne ma de gustibus...> > Gli altri per me possono fare come gli> pare... io mi baso sulle mie esperienze e> non sul sentito direObiettivo centrato, gli altri fanno proprio come gli pare.> > My 2 centsAnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
Grande post!Ecco come i Linuxari dovrebbero comportarsi nei forum:* Stare calmi, si tratta comunque di computer. Non sono cose importanti.* Se qualcuno parla male di Linux non prenderla come una cosa personale. Probablimente stanno cercando di attirare attenzione.* Ignora le discussioni concitate* Attenersi ai fatti* Linux ha bugs. Se qualcuno li cita, dategli ragione.* Non prendere in giro Windows o altri OS anche se vanno in crash piu' spesso di Linux. Non ho in realta' dati certi su questo e come ho detto, atteniamoci ai fatti!* Bill Gates non e' il diavolo.* Non stiamo conquistando il mondo. Gudagnare parti di mercato non e' l'obiettivo principale. L'obiettivo principale e' divertirsi.* Linux non puo' sostituire Linux, non ha ancora abbastanza applicativiMaldestramente tradotto da http://liw.iki.fi/liw/texts/advocating-linux.htmlCiao!AnonimoRe: Linuxari: lasciate perdere!
- Scritto da: Anonimo> Grande post!> > Ecco come i Linuxari dovrebbero comportarsi> nei forum:> > * Stare calmi, si tratta comunque di> computer. Non sono cose importanti.Cosa c'entra il pc, Linux è linux> > * Se qualcuno parla male di Linux non> prenderla come una cosa personale.Ma Linux è una cosa personale, una personaper ogni distro, kernell escluso.> Probablimente stanno cercando di attirare> attenzione.E vero ma come si fa a resistere:'( > * Ignora le discussioni concitateSi possono bannare anche quelle:) e poidicono che i sorgenti non servono a nulla.> > * Attenersi ai fattiNoooooooo, dobbiamo attenerci al futuro.> > * Linux ha bugs. Se qualcuno li cita,> dategli ragione.Non è Linux ad avere bugs, sono i programmatoriche commettono errori. Ma se andiamo al potere...> > * Non prendere in giro Windows o altri OS> anche se vanno in crash piu' spesso di> Linux. Non ho in realta' dati certi su> questo e come ho detto, atteniamoci ai> fatti!Giustissimo, sempre restare sul vago. In futurocrasherà molto di meno. Saremo miliardi a tenerlo on.> > * Bill Gates non e' il diavolo.Ma si sta organizzando:s> > * Non stiamo conquistando il mondo.Ma non dirlo in giro:> Gudagnare parti di mercato non e'> l'obiettivo principale. L'obiettivo> principale e' divertirsi.Allora stiamo vincendo:p> > * Linux non puo' sostituire Linux, non ha> ancora abbastanza applicativiEcco, ci facciamo sempre riconoscere:(> > Maldestramente tradotto da > liw.iki.fi/liw/texts/advocating-linux.html Ha qualcosa a che vedere con il kamasutra? Chemi sono rotto a :$ sempre davanti al pc. > > Ciao!Anonimo"ma linux è sicuro al 100% ?"
Premessa : Questa è una delle domande facenti parte delle FAQ che sto compilando per il nostro forum in collaborazione con altre persone. Principalmente è fatta (come tutte le FAQ) per semplificare la vita a tutti e per dare una risposta quanto più esaustiva. Spero di "fare un po' di chiarezza" e al contempo di fermare un po' di trolls sul nascere... :PTenete conto che è ancora in "fase beta" e questa è solo un anticipazione (che mi trovo a fare solo per i suddetti motivi e per questo-->> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=832858 ) , i links non sono presenti. (quindi quando leggerete una cosa del tipo : "questo thread" o "questo link" e non troverete il link , scusatemi).Barone dello Zwanlandshire(linux)domanda : "ma linux è sicuro al 100% ?"risposta : [*] Una risposta concisa potrebbe essere che non esistono sistemi sicuri al 100% in quanto la perfezione non fa parte dell'essere umano ; ma essa sarebbe,benchè vera,anche ingiusta perchè proprio in virtù di questo,tutto è perfettibile. Ovvero si può migliorare,ed io aggiungerei, _all'infinito_. Detto questo,introduciamo la nostra risposta con una asserzione fondamentale ed assoluta : "Un sistema di sicurezza non è più forte del suo punto più debole". Se vi state chiedendo "ma allora quali sono i punti deboli ?" tenete bene a mente che non esistono punti deboli per eccellenza,(eccezion fatta per Microsoft Internet Explorer...),poichè possono essere di natura sempre diversa e sono sempre suscettibili di svariati fattori, per esempio :a] Possono essere legati a problemi di aggiornamento,ovvero : tutti i software sono soggetti,per quanto detto sopra,ad avere dei bugs più o meno gravi che potrebbero concedere la possibilità di exploit da parte dei crackers ; quindi è estremamente importante tenere costantemente aggiornato il proprio sistema operativo in tutti i suoi aspetti. Per nostra fortuna la natura stessa del modello Open Source consente di chiudere i bugs molto più velocemente di quanto accada nel software propietario e chiuso.b] Possono essere legati a problemi di una scorretta configurazione,ovvero : tenere aperti e in funzione determinati processi senza che essi ci servano e senza sapere di cosa si tratta è un potenziale rischio inutile che va assolutamente evitato. Inoltre c'è il fattore molto importante dei permessi assegnati ad un utente ed ai processi stessi. Per approfondire la questione dei permessi segui questo link oppure questo (dagli Appunti di Informatica libera) molto più tecnico. Per capire cos'è un processo http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_%28informatica%29c] Possono essere legati a problemi di mancata precauzione,ovvero : entrambi i punti precedenti e quanto tratteremo nelle risposte alle due successive domande in merito ai viri e all'utilizzo di un firewall ben configurato.In sostanza : dipende tutto da chi amministra il sistema operativo : dalle sue conoscenze e dalle sue scelte ; anche per questo è preferibile adottare la Old School (per qualsiasi cosa si faccia).Per concludere cito un altra asserzione assoluta : "Il pericolo (in generale) non si può eliminare ma si possono solo prendere delle precauzioni per diminuire i rischi" ; e vi rimando ad alcuni testi sulla sicurezza informatica : questo (in inglese) e questo,inoltre vi segnalo questa discussione e vi invito a leggere anche le prossime due domande/risposte e ad usare Google per maggiori chiarimenti.POST SCRIPTUM : in realtà esiste una distro sicura per eccellenza (direi al 99%) , e questa è OpenBSD ; infatti questa distro si differenzia dalle altre (sia BSD che GNU/Linux) per il fatto che viene sviluppata con la sicurezza come primo obbiettivo e lasciando da parte la "user-friendly-bilità" ed altri aspetti più considerati in altri progetti. Per capirne di più vi invito a visitare il loro sito e vi lascio con una citazione direttamente presa dalla loro home page : Una sola vulnerabilità remota nell'installazione base, in più di 8 anni! --penso proprio che questo la dica lunga.... ;-)--------------------------fine risposta--------------------------ribadisco sopratutto per quelli che sono già pronti a rispondere qutoando : la risposta di cui sopra NON E' COMPLETA!!!! ED E' SOGGETTA A AMPLIAMENTI E REVISIONI....(linux)AnonimoRe: "ma linux è sicuro al 100% ?"
> POST SCRIPTUM : in realtà esiste una> distro sicura per eccellenza (direi al 99%)> , e questa è OpenBSD ; infatti questa> distro si differenzia dalle altre (sia BSD> che GNU/Linux) per il fatto che viene> sviluppata con la sicurezza come primo> obbiettivo e lasciando da parte la> "user-friendly-bilità" ed altri> aspetti più considerati in altri> progetti. Be, si differenzia dalle altre anche perchè ha un kernel diverso...e il resto del discorso non regge, un paio di anni fa DeRaat è stato bucato un sacco di volte, è proprio stato un periodo nero per la famiglia bsd, inoltre è ancora più recente la disastrosa (per BSD e i nomi che ci stanno dietro) intrusione sui sistemi della Berkley.POI CI SONO TUTTI I BUG INTRODOTTI CON PRODOTTI AGGIUNTIVI, il kernel da solo NON è un sistema!AnonimoRe: "ma linux è sicuro al 100% ?"
- Scritto da: Anonimo> > POST SCRIPTUM : in realtà esiste> una> > distro sicura per eccellenza (direi al> 99%)> > , e questa è OpenBSD ; infatti> questa> > distro si differenzia dalle altre (sia> BSD> > che GNU/Linux) per il fatto che viene> > sviluppata con la sicurezza come primo> > obbiettivo e lasciando da parte la> > "user-friendly-bilità" ed altri> > aspetti più considerati in altri> > progetti. > Be, si differenzia dalle altre anche> perchè ha un kernel diverso...> e il resto del discorso non regge, un paio> di anni fa DeRaat è stato bucato un> sacco di volte, è proprio stato un> periodo nero per la famiglia bsd, inoltre> è ancora più recente la> disastrosa (per BSD e i nomi che ci stanno> dietro) intrusione sui sistemi della> Berkley.> POI CI SONO TUTTI I BUG INTRODOTTI CON> PRODOTTI AGGIUNTIVI, il kernel da solo NON> è un sistema!Secondo me tu non sai leggere....Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoRe: "ma linux è sicuro al 100% ?"
AnonimoRe: "ma linux è sicuro al 100% ?"
Secondo me non sai leggere tu (e neppure scrivere: obiettivo, non obbiettivo).Anonimoil vantaggio di Linux
Uno "winato" è solo un oggetto passivo del monopolio microsoft. Al massimo può infinocchiare Zio Bill piratandogli il software, ma rimane un parassita inifluente: se microsoft decide di non introdurre il nuovo filesystem winfs,al parassita winato rimane solo di accontentarsi ("andrà meglio il prossimo decennio", potrà dire tra sé e sé). Infatti windows, lo fa solo il monopolio microsoft e nessun altro. Microsofft è come il supercomunista soviet supremo.Un "linuxaro" invece è un soggetto attivo che può intervenire direttamente sul codice per cambialo, migliorarlo, adattarlo, ecc. Può scegliere quello che vuole fin dalla versione/distribuzione di Linux. Non c'è alcun padre/padrone di linux. Un utente di Linux non deve attendere passivamente la correzione di un bug di sicurezza. egli può intervenire subito in autonomia. Linux è una metafora della Libertà.AnonimoRe: il vantaggio di Linux
Ma vai a patchare, va!(win)AnonimoRe: il vantaggio di Linux
- Scritto da: Anonimo> Ma vai a patchare, va!> > (win)Rode eh! :DAnonimoRe: il vantaggio di Linux
- Scritto da: Anonimo> Ma vai a patchare, va!io uso gnomeAnonimoRe: il vantaggio di Linux
Ma per favore! Se qualcuno non decide di sviluppare un nuovo FS per Linux arrivi tu e lo crei da zero? Ci sto assai credendo....basta anche con questa favola: il Linuxaro non è soggetto più attivo del Winaro. Chi crea e sviluppa librerie e innovazioni varie non è che (purtroppo) una piccola parte della comunità Linux....AnonimoRe: il vantaggio di Linux
- Scritto da: Anonimo> Ma per favore! Se qualcuno non decide di> sviluppare un nuovo FS per Linux arrivi tu e> lo crei da zero?Magari non lui, ma qualcuno che lo sa fare c'é sempre (tipo Reiser).Di FS ce ne sono a bizzeffe...> il Linuxaro non è soggetto più> attivo del Winaro.Non tutti.Siamo sei miliardi su questo globo e non possiamo essere tutti programmatori.Ma se un giorno lo voglio fare, se ne ho l'abilità, posso.AnonimoRe: il vantaggio di Linux
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma per favore! Se qualcuno non decide di> > sviluppare un nuovo FS per Linux arrivi> tu e> > lo crei da zero?> Magari non lui, ma qualcuno che lo sa fare> c'é sempre (tipo Reiser).> Di FS ce ne sono a bizzeffe...> > > il Linuxaro non è soggetto> più> > attivo del Winaro.> Non tutti.> Siamo sei miliardi su questo globo e non> possiamo essere tutti programmatori.> Ma se un giorno lo voglio fare, se ne ho> l'abilità, posso.e perchè con windows o mac non puoi programmare?... ma da dove vieni...? Ti faccio notare che ancora oggi la maggiorparte dei programmatori lavora in closed per normale esigenze commerciali di azienda... e fin'ora i programmatori veri hanno sempre guadagnato un pacco di soldi... mentre i programmatori open source-gratis, generalmente non guadagnano nulla (se non per qualche donazione paypal)... che vergogna... :$AnonimoRe: il vantaggio di Linux
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma per favore! Se qualcuno non decide di> > sviluppare un nuovo FS per Linux arrivi> tu e> > lo crei da zero?> Magari non lui, ma qualcuno che lo sa fare> c'é sempre (tipo Reiser).> Di FS ce ne sono a bizzeffe...> > > il Linuxaro non è soggetto> più> > attivo del Winaro.> Non tutti.> Siamo sei miliardi su questo globo e non...e i linuxari sono quattro gatti.Anonimoutente passivo?
Io utilizzo sia win che linux, ma non mi sento passivo ne con uno ne con l'altro. Questo perchè cerco di studiarli entrambi per configurarli al meglio per le mie esigenze. Sono ben lontano però dall'essere in grado di modificare sorgenti (mi limito a compilare quelli che trovo) ne tantomeno posso scrivere un filesystem...Se anche potessi ne avrei il tempo e la voglia? Credo che non esista in assoluto un sistema migliore di un'altro. A mio parere il sistema migliore è quello che ti permette di fare ciò di cui hai bisogno al momento, bene e in tempi accettabili e aggiungerei senza essere necessariamente un superesperto di informatica.. Linux purtroppo non è ancora pronto per il desktop, anche se ha fatto grandi passi avanti nella semplicità di utilizzo.dendra75Re: utente passivo?
- Scritto da: dendra75> Io utilizzo sia win che linux, ma non mi> sento passivo ne con uno ne con l'altro.> Questo perchè cerco di studiarli> entrambi per configurarli al meglio per le> mie esigenze. Sono ben lontano però> dall'essere in grado di modificare sorgenti> (mi limito a compilare quelli che trovo) ne> tantomeno posso scrivere un filesystem...Se> anche potessi ne avrei il tempo e la voglia?> Credo che non esista in assoluto un sistema> migliore di un'altro. A mio parere il> sistema migliore è quello che ti> permette di fare ciò di cui hai> bisogno al momento, bene e in tempi> accettabili e aggiungerei senza essere> necessariamente un superesperto di> informatica.. Linux purtroppo non è> ancora pronto per il desktop, anche se ha> fatto grandi passi avanti nella> semplicità di utilizzo.Uno dei post più sensati in assoluto. Quoto in pieno.E' ora di smetterla con queste guerre sante win/linux, bisognerebbe cominciare a guardarli per quello che sono: strumenti, non vangeliAnonimoRe: utente passivo?
- Scritto da: dendra75> Linux purtroppo non è> ancora pronto per il desktopVOTO: (troll)(troll)(troll) O OMi eri quasi scappato... la migliore trollata della giornata.AnonimoRe: il vantaggio di Linux
>Linux è una> metafora della Libertà.Ma se non sai dove mettere le mani e' un calcio nelle palle.Non desidero che la M$ fallisca ma che ci sia un maggior bilanciamento del mercato che costringa la M$ a stringere alleanze ed a creare protocolli che rendano compatili i files di dati dei varii applicativi open ed m$.AnonimoRe: il vantaggio di Linux
- Scritto da: Anonimo> versione/distribuzione di Linux. Non> c'è alcun padre/padrone di linux. Un> utente di Linux non deve attendere> passivamente la correzione di un bug di> sicurezza. egli può intervenire> subito in autonomia. Linux è una> metafora della Libertà.Bugie.A proposito di padri e padroni guardare qui grazie:http://snipurl.com/ahx0AnonimoRe: il vantaggio di Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > versione/distribuzione di Linux. Non> > c'è alcun padre/padrone di> linux. Un> > utente di Linux non deve attendere> > passivamente la correzione di un bug di> > sicurezza. egli può intervenire> > subito in autonomia. Linux è una> > metafora della Libertà.> > Bugie.le tueAnonimoSicurezza totale
Un atteggiamento scientifico esclude la sicurezza al 100% o allo 0 riguardo a qualunque cosa. Dall'esistenza di Dio a quella di questo stesso commento che state leggendo. Le possibilità possono solo oscillare dallo 0 al 100% senza tuttavia mai eguagliare questi due valori.Volete la "sicurezza informatica totale"? È impossibile e le parole virgolettate non sono altro che uno slang da new economy, che denotano una ignoranza assoluta riguardo al positivismo scientifico, oltre che suonare come un insulto per la gente che ragiona.Un virus informatico fa meno danni di un sovraccarico di corrente, di un bicchiere di cocacola che si rovescia sulla tastiera o, peggio del peggio, di un nipotino seduto al vostro pc...Quanto alla sicurezza dei dati, anche scollegando il computer dalla rete, un malintenzionato che entra in casa vostra può smontare l'HD o rubarvi tutto il PC (oltre alle gioie di famiglia) e accedere poi con calma ai vostri dati...Anche i sistemi di crittazione (vedi FileVault di Apple, per esempio), per quanto si spingano in là coi bit, non sono *assolutamente* sicuri: è solo una questione di tempo e, avendo tempo, basta un 8086 per scardinare qualunque codice, anche un algoritmo di codifica frattale.Niente è certo, la sicurezza non esiste, è solo un'illusione. Dall'informatica, alla fisica, alla vita stessa.Certamente esistono OS che *al'origine* sono più sicuri di altri. Ma poi si installano software di varia natura, freeware, shareware, p2p... Porte che si aprono, firewall bypassati, backdoor spalancate o anche semplicemente socchiuse... E allora? Che me ne faccio di un OpenBSD se poi ci installo sopra Xnap o atre diavolerie?Anche certe furbate, come usare un OS emulato per confondere l'aggressore, non bastano davvero.Rilassiamoci e rassegnamoci.AnonimoRe: Sicurezza totale
> Anche i sistemi di crittazione (vedi> FileVault di Apple, per esempio), per quanto> si spingano in là coi bit, non sono> *assolutamente* sicuri: è solo una> questione di tempo e, avendo tempo, basta un> 8086 per scardinare qualunque codice, anche> un algoritmo di codifica frattale.Una frattaglia non so quanto ci voglia a decrittarlo, per un AES a 128 bit basta qualche multiplo della durata dell'universo, ma con l'earth simulator, non con uno 8086...AnonimoRe: Sicurezza totale
> Una frattaglia non so quanto ci voglia a> decrittarlo, per un AES a 128 bit basta> qualche multiplo della durata dell'universo,> ma con l'earth simulator, non con uno> 8086..."Good things come to who knows to wait!" (Pubblicità della Guinness)AnonimoRe: Sicurezza totale
> "Good things come to who knows to wait!"> (Pubblicità della Guinness)Non degli Sventrax ritardanti? :)AnonimoLa falla scoperta ai primi di ottobre
e chiusa solo dopo due mesi...VERGOGNATEVI... e avete pure il coraggio di dire che siete la comunità più grande del mondo...si, forse è vero... la comunità ciuccia-ciuccia più grande del mondoa laurààààà, voi e quel pinguino svizzero !!!AnonimoRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
- Scritto da: Anonimo> e chiusa solo dopo due mesi...> > VERGOGNATEVI... e avete pure il coraggio di> dire che siete la comunità più> grande del mondo...> si, forse è vero... la> comunità ciuccia-ciuccia più> grande del mondo> > a> laurààààà,... rode eh ?http://www.scorpioncity.com/mscrash.shtmlAnonimoRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
Se dovessimo contare i kernel panic di linux...AnonimoRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
- Scritto da: Anonimo> Se dovessimo contare i kernel panic di> linux...in 4 anni che lo uso solo 2 volte, all'inizio quando stavo imparando a ricompilarlo...AnonimoRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se dovessimo contare i kernel panic di> > linux...> > in 4 anni che lo uso solo 2 volte,> all'inizio quando stavo imparando a> ricompilarlo...io lo vedo ogni qual volta devo mettere qualche pinguino in rete (di rado)... manco il tempo di installare la scheda di rete e voilà... schermo black ortodosso in panicospesso ho risolto il problema reinstallando tutta la distro con scheda di rete già inserita... che schifo :(AnonimoRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
eheheh...gli rode si agli ignoranti utenti di winshit che si guardano la loro posta col "guardafuori espresso" e navigano con gruviera explorer.Smettetela di criticare noi tenti di linux, tanto lo sapete che non ce nemmeno confronto...AnonimoRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
- Scritto da: Anonimo> Smettetela di criticare noi tenti di linux,> tanto lo sapete che non ce nemmeno> confronto...non ho mai visto un utente linux fare qualcosa di serio (non sto affatto trollando)AnonimoRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
- Scritto da: Anonimo> > Smettetela di criticare noi tenti di> linux,> > tanto lo sapete che non ce nemmeno> > confronto...> > non ho mai visto un utente linux fare> qualcosa di serio (non sto affatto> trollando)Io non ho mai visto l'Australia.Ma non vuol dire che non esista.GiamboRe: La falla scoperta ai primi di ottobr
> laurààààà,> > ... rode eh ?> > www.scorpioncity.com/mscrash.shtml e' un po OT, questo#includeint main (void) { while (1) printf ("ttbbbbbb"); return 0;}come devo compilarlo per fare crashare XP, da me nomn crasha, accidenti :-(.non e che si tartta di una bufalaciaop.s. ho appena provato con il BC++ 5. pippo75Re: La falla scoperta ai primi di ottobr
- Scritto da: pippo75> >> laurààààà,> > > > ... rode eh ?> > > > www.scorpioncity.com/mscrash.shtml > > > e' un po OT, questo> > #include > > int main (void) {> while (1)> &nb> > return 0;> }> > come devo compilarlo per fare crashare XP,> da me nomn crasha, accidenti :(.> > non e che si tartta di una bufala> > ciao> > p.s. ho appena provato con il BC++ 5.Windows > system32 > dhcp > crash.exeAnonimoLa mia soluzione
Si dice che il software open sia poco sicuro...si dice che il software closed sia poco sicuro..si dice.Io sviluppo software in 2 versioni identiche, e lascio scegliere al committente: se è un winzozziano, gli appioppo quello closed, perchè è più sicuro, se è linaro, gli appioppo quello open perchè è più sicuro.E tutti gli utilizzatori del mio software, sono SEMPRE felici della loro scelta...Lasciate che la gente creda quella che vuole. io la mia scelta l'ho fatta, e non ve la dico, perchè:1) non ve ne può fregare di meno2) non farà cambiare idea a nessunoAnonimoNon parliamo di firefox
se il KDE è un colabrodo, Firefox è una gruviera... guardate qui e vomitate in bagno:http://secunia.com/product/4227/AnonimoRe: Non parliamo di firefox
- Scritto da: Anonimo> se il KDE è un colabrodo, Firefox> è una gruviera... guardate qui e> vomitate in bagno:> > secunia.com/product/4227 /Maddai..... Uso Win, ma navigo con FF anche io, se ti vai a leggere le criticità di IE6 c'è da farsi vedere il mal di testaD'accordo discutere, ma certi argomenti sono decisamente insostenibiliAnonimoRe: Non parliamo di firefox
quoto in pienohttp://secunia.com/product/11/HasekicRe: La mia soluzione
La logica non fa una grinza, però ti tocca fare più lavoro, a meno che non usi piattaforme indipendenti dall'OS.AnonimoRe: La mia soluzione
- Scritto da: Anonimo> La logica non fa una grinza, però ti> tocca fare più lavoro, a meno che non> usi piattaforme indipendenti dall'OS.Beh certo...tendo sempre a utilizzare java il più possibile.AnonimoRe: La mia soluzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La logica non fa una grinza,> però ti> > tocca fare più lavoro, a meno> che non> > usi piattaforme indipendenti dall'OS.> > Beh certo...tendo sempre a utilizzare java> il più possibile.....e comunque chiedo sempre lumi al committente: se il progetto è tale da non consigliare l'utilizzo di taluni linguaggi multipiattaforma, il preventivo è stilato anche in base al fatto che vengano o meno richiesti i sorgenti e che il software sia open source o closed (alcuni chiedono l'applicativo closed ma vogliono i sorgenti solo per loro, altri vogliono open + sorgenti per tutti, altri closed senza vincoli sui sorgenti,etc...)Ovviamente "open+sorgenti solo_per_loro" è la scelta più costosa, "closed" quella più economica.Questo perchè so che riguardo quello closed, non verrà mai nessuno a criticare le mie scelte di progettazione, mentre per quello open, sono "obbligato" a farlo a regola d'arte. Con questo non voglio dire che quello che chiudo sia peggiore di quello aperto, ma che magari, per comodità, riuso codice precedente senza ripulirlo da ciò che non serve, cosa che faccio sempre per quello cvhe mi viene richiesto open.A ognuno il suo.Anonimochi legge fax loggandosi come root?
qualcuno lo fa?davvero?AnonimoRe: chi legge fax loggandosi come root?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno lo fa?> davvero?la falla c'è ed è pure grossa... resta il fatto che linux è tutto bacatoAnonimoRe: chi legge fax loggandosi come root?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > qualcuno lo fa?> > davvero?> > la falla c'è ed è pure> grossa... resta il fatto che linux è> tutto bacatoSeeee, e la Mercedes non e' sicura perche' disattivando l'airbag e senza cintura se mi schianto a 90 all'ora contro un muro ci lascio le penne ...Madre Natura ti ha fornito di un cervellino, usalo !GiamboRe: chi legge fax loggandosi come root?
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > qualcuno lo fa?> > > davvero?> > > > la falla c'è ed è pure> > grossa... resta il fatto che linux> è> > tutto bacato> > Seeee, e la Mercedes non e' sicura perche'> disattivando l'airbag e senza cintura se mi> schianto a 90 all'ora contro un muro ci> lascio le penne ...> Madre Natura ti ha fornito di un cervellino,> usalo !beh, allora potremmo dire che windows è più sicuro di linux dal momento che tutti gli utenti xp/2k si loggano da "Administrator"...ma va.. va..AnonimoRe: chi legge fax loggandosi come root?
Anonimobravo, non parlarne ......
Parlaci piuttosto un poco di explorer microsofthttp://secunia.com/product/11/AnonimoLinux ha meno bugs di Windows
Secondo una analisi durata 4 anni fatta dall'universita' di Stanford le 5,7 milioni di linee del codice Linux hanno meno bugs dei rivali (linux)http://www.wired.com/news/linux/0,1411,66022,00.html?tw=rss.TOPAnonimoRe: Linux ha meno bugs di Windows
PI ha gia' scritto di questo articolohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=50839AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 12 2004
Ti potrebbe interessare