Primo PDA phone di Asus
PDA Phone P505 è il primo dispositivo di Asus ad integrare in un solo prodotto le funzionalità di un Pocket PC e quelle di un telefono cellulare GSM tribanda (900/800/1900MHz) GPRS classe 10. Il P505, che ha dimensioni di 108 x 60 x 22,5 mm e un peso di 165 grammi, è dotato di un display LCD touch screen di tipo Transflective da 2,8 pollici con 65.536 colori e risoluzione di 240 x 320 punti. Il software in dotazione include funzioni di imaging ed offre la possibilità di modificare l’orientamento dello schermo, passando dalla modalità portrait (verticale) a quella landscape (orizzontale). La funzionalità “voice commander” rende inoltre possibile impartire al dispositivo comandi vocali, come ad esempio chiamare un determinato nominativo in rubrica o rispondere ad una telefonata mentre si è alla guida. Grazie alla fotocamera integrata da 1,3 megapixel CMOS con zoom digitale 4x e flash, il primo PDA Phone firmato ASUS permette poi di scattare foto e registrare sequenze video (in formato MPEG4) ed inviarle tramite MMS o via e-mail. Equipaggiato con Microsoft Windows Mobile 2003 Pocket PC Phone Edition, il P505 è dotato del chip GSM/GPRS Infineon E-Gold+ e CPU Intel XScale PXA270 con clock a 416 MHz, nonché di 64 MB di memoria SDRAM e 64 MB di Flash ROM. Il dispositivo include Bluetooth, IrDa, USB 1.1 e slot SD/MMC. La batteria ricaricabile agli ioni di litio da 1050 mAh è removibile e, secondo Asus, garantisce fino a 4 ore continuate di conversazione telefonica e 100 ore in stand-by. In caso di esaurimento della batteria, la funzionalità ASUS Smart Keeper permette di impostare in automatico il back-up dei propri dati sulla memoria flash. Asus P505 sarà esposto in occasione del CeBIT 2005 e sarà in vendita in Italia alla fine del mese di marzo con un prezzo indicativo al pubblico di 659 euro. Si può vedere una foto del prodotto qui .
Lettore MP3 NEC a colori
NEC ha lanciato sul mercato con il proprio marchio Packard Bell una nuova versione del suo player MP3 portatile AudioDream con funzionalità per la gestione di fotografie e immagini. AudioDream Color possiede un display da 1 pollice OLED capace di visualizzare 64.000 colori, fino a 1 GB di memoria flash e una porta USB 2. Il dispositivo fornisce 5 equalizzazioni preimpostate, un registratore vocale incorporato e una radio FM opzionale. La batteria agli ioni di litio, che può essere ricaricata utilizzando il cavo USB o l’apposito caricatore fornito in dotazione, garantisce oltre 10 ore di riproduzione ininterrotta o 8 ore di registrazione. Trattandosi di lettori MP3 flash, gli AudioDream Colour sono leggeri quanto basta per essere appesi al collo e abbastanza piccoli da poter essere riposti in tasca o nella borsetta. In bundle con il lettore si trova Bell Magic Picture, un software per il trasferimento e il ridimensionamento di fotografie su PC. AudioDream Color è disponibile da subito in versione da 512 e 1.024 MB al prezzo, rispettivamente, di 139 euro e 179 euro.
Interfaccia audio digitale Terratec
TerraTec Producer ha presentato la nuova serie MIC 2/MIC 8 Firewire , una linea di interfacce audio digitali che, secondo l’azienda, rendono in molti casi superfluo l’uso di un mixer esterno. La MIC è un box audio esterno da 19 pollici con interfaccia Firewire e 8 ingressi bilanciati Microfonici o di Linea, 8 uscite bilanciate, MIDI, I/O digitale S/PDIF o ADAT, e controllo del guadagno in ingresso, del filtro ecc. Il dispositivo è in grado di fare il routing di tutte le sorgenti audio e di operare anche in modalità stand-alone come amplificatore microfonico, interfaccia ADAT, ecc.. Gli otto ingressi Microfonici
bilanciati (2 nella MIC 2) usano preamplificatori basati sui famosi
ChannelOne/GoldMike, sviluppati in cooperazione con la nota casa tedesca SPL (Sound Performance Lab). Il MIC 2 FW costa 1.099 euro mentre il MIC 8 FW costa 1.199 euro, prezzi peraltro identici alle versioni PCI.
Da Trust kit vivavoce Bluetooth
Il Bluetooth Car Kit LCD HS-8200 è un kit vivavoce di Trust che consente di telefonare a mani libere utilizzando un telefono Bluetooth. Dotato di tecnologia wireless Bluetooth classe II con una portata di segnale di 10 metri, è dotato di schermo LCD retroilluminato su cui l’utente può leggere il numero che ha selezionato o quello della persona che lo sta chiamando. Il car kit può essere fissato con il nastro in velcro sul cruscotto o nella posizione preferita all’interno dell’abitacolo. Può essere anche ruotato verso il conducente o i passeggeri per migliorare la visibilità del display e l’acustica dell’altoparlante. L’altoparlante e il microfono integrato assicurano, secondo Trust, un’elevata qualità della ricezione e un’interferenza minima del rumore di sottofondo. Il kit può essere accoppiato con otto telefoni cellulari differenti, da cui può anche memorizzare un massimo di 20 numeri telefonici. Il kit supporta la composizione vocale, il rifiuto delle chiamate e la ripetizione del numero. Il prezzo dell’HS-8200 è di 109,95 euro.
Lettore d’impronte Microsoft
Microsoft ha annunciato Fingerprint Reader, la prima periferica biometrica sviluppata dall’azienda di Redmond che riconosce le impronte digitali. Il dispositivo USB permette di effettuare il log-in nel PC o di autenticarsi sui siti Web mediante il riconoscimento di un’impronta digitale. Microsoft spiega che il sistema può essere ad esempio utilizzato per controllare la posta elettronica, acquistare prodotti on-line o verificare il proprio estratto conto, attività che normalmente richiedono la memorizzazione di un certo numero di user name e di password. Installando il software allegato al ricevitore e registrando la propria impronta digitale, il sistema è in grado di autenticare l’identità dell’utente; quindi, una volta scelto il proprio user ID e la propria password per un sito Web o il computer, queste informazioni vengono memorizzate nel software di riconoscimento dell’impronta digitale, che così le utilizza automaticamente per i successivi log-in. Fingerprint Reader, compatibile con Windows XP, sarà presto disponibile al prezzo stimato al pubblico di 59,90 euro.
Chipset VIA per Turion 64
Via ha annunciato il chipset K8N800A per notebook leggeri e sottili basati sui processori AMD64 di AMD, incluso l’imminente Turion 64 e il giovane Mobile Sempron. Il nuovo chipset mobile integra le funzioni del processore grafico integrato (IGP) S3 Graphics UniChrome Pro che, con il suo motore grafico 2D/3D a 128 bit ed il supporto alle memorie DDR shared, è particolarmente adatto per i giochi e le applicazioni 3D, mentre il Chromotion CE Video Display Engine si occupa della decodifica hardware MPEG2. Il supporto AGP 8x, inoltre, consentirà anche l’utilizzo di un processore grafico opzionale sui notebook predisposti. Basato sull’architettura del chipset VIA K8N800, cui aggiunge il supporto alla tecnologia Turion 64 ed una serie di feature.
Nell’ambito del power saving (come ad esempio Stutter Mode), questo nuovo chipset promette secondo il produttore maggior efficienza, performance e durata della batteria.
Blade server x86 made in Italy
È stato recentemente introdotto sul mercato Server8 , un server blade per processori Intel o AMD interamente progettato dalla società italiana Floating Point. Gli autori affermano che Server8 nasce dell’esigenza di ottimizzare lo spazio all’interno degli armadi rack da 19 pollici senza la necessità di adottare costose soluzioni proprietarie. Il sistema è un case rack unico da 6U con 8 schede estraibili, ciò significa che può ospitare fino a 8 differenti server basati su componenti hardware standard. Server8 supporta l’estrazione a caldo (hotswap) delle schede server, può ospitare fino a due hard disk per blade e supporta processori con clock superiore a 3 GHz grazie a 8 ventole da 8 cm l’una. Il sistema è indirizzato in modo particolare a data center, ISP e web hoster. Per i prezzi si veda questa pagina .
-
Questo è progresso e innovazione!
Questa notizia mi fa davvero tanto piacere: lo sviluppo sostenibile e la diffusione della cultura nei paesi poveri grazie alla tecnologia che, per una volta, è utilizzata bene e non solo per arricchirsi. Questo è progresso e, lasciatemelo dire, non è un caso che in questo esempio di diffusione della cultura e della conoscenza alla base ci sia (linux) ...TADTADsince1995Re: Questo è progresso e innovazione!
- Scritto da: TADsince1995> Questa notizia mi fa davvero tanto piacere: lo> sviluppo sostenibile e la diffusione della> cultura nei paesi poveri grazie alla tecnologia> che, per una volta, è utilizzata bene e non solo> per arricchirsi. Questo è progresso e,> lasciatemelo dire, non è un caso che in questo> esempio di diffusione della cultura e della> conoscenza alla base ci sia (linux) ...Non è per trollare, ma credo che alla base sia fondamentale il fatto che fosse gratuito. In fondo credo che per queste realtà sia la cosa più importante.Forse linux non avrà il supporto per la stampante/scanner xzy e non funzionerà con il nuovo pezzo di hardware superfico, ma per uso didattico è eccezionale, ha una vasta gamma di prodotti educativi, videoscrittura calcolo database, è gratuito, è personalizzabile, i programmi sono localizzate in quasi tutte le lingue, e forniscono anche una esperienza formativa: chi lo vede vede veramente come funziona un OS, nulla è nascosto.Forse progresso no (non c'è niente di eccezionale in tutto ciò, se non a livello umanitario), ma diffusione della cultura si, e anche pensiero solidale. Ed è bello cosìAnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
> Non è per trollare, ma credo che alla base sia> fondamentale il fatto che fosse gratuito. In> fondo credo che per queste realtà sia la cosa più> importante.OH ma anche se fosse stato a pagamento è una figata!Perché da noi cose simili non si sentono mai?AnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
> OH ma anche se fosse stato a pagamento è una> figata!> Perché da noi cose simili non si sentono mai?Perchè il Kenia è un paese all'avanguardia. L'Italia... beh, è l'Italia :DAnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
> Non è per trollare, ma credo che alla base sia> fondamentale il fatto che fosse gratuito. In> fondo credo che per queste realtà sia la cosa più> importante.Non ci vedo niente di trolloso in quello che hai scritto! ;)> Forse linux non avrà il supporto per la> stampante/scanner xzy e non funzionerà con il> nuovo pezzo di hardware superfico, ma per uso> didattico è eccezionale, ha una vasta gamma di> prodotti educativi, videoscrittura calcolo> database, è gratuito, è personalizzabile, i> programmi sono localizzate in quasi tutte le> lingue, e forniscono anche una esperienza> formativa: chi lo vede vede veramente come> funziona un OS, nulla è nascosto.Appunto. E secondo te i migliori programmatori e sistemisti di domani chi saranno? Noi con i click su "Avanti, avanti, avanti, fine" e gli pseudoprogrammatori Visual Basic o gli africani che oggi stanno imparando un sistema operativo vero che permette di conoscere a fondo ogni dettaglio? Tristezza.TADTADsince1995Re: Questo è progresso e innovazione!
> > Appunto. E secondo te i migliori programmatori e> sistemisti di domani chi saranno? Noi con i click> su "Avanti, avanti, avanti, fine" e gli> pseudoprogrammatori Visual Basic o gli africani> che oggi stanno imparando un sistema operativo> vero che permette di conoscere a fondo ogni> dettaglio? Tristezza.> > TADNon gli stanno insegnando linux: usano un dispositivo con su linux per insegnare tutte le altre materie!matcionRe: Questo è progresso e innovazione!
- Scritto da: Anonimo> Forse progresso no (non c'è niente di eccezionale> in tutto ciò, se non a livello umanitario), ma> diffusione della cultura si, e anche pensiero> solidale. Ed è bello cosìLa diffusione della cultura E' progresso, altrochè, è la forma più pura di progresso.VideRe: Questo è progresso e innovazione!
- Scritto da: TADsince1995> > Questa notizia mi fa davvero tanto piacere: lo> sviluppo sostenibile e la diffusione della> cultura nei paesi poveri grazie alla tecnologia> che, per una volta, è utilizzata bene e non solo> per arricchirsi. Questo è progresso e,> lasciatemelo dire, non è un caso che in questo> esempio di diffusione della cultura e della> conoscenza alla base ci sia (linux) ...> > TADMah, in kenya andrebbero prima fondate le basi di una economia sostenibile, non rincitrullirli con sti gingilli elettronici. A pancia vuota si ragiona maleAnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
- Scritto da: Anonimo> Mah, in kenya andrebbero prima fondate le basi di> una economia sostenibile, non rincitrullirli con> sti gingilli elettronici. A pancia vuota si> ragiona maleAnche senza libri.AnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
- Scritto da: Anonimo>> A pancia vuota si ragiona male> > Anche senza libri.Meglio avere la pancia piena e essere "ignoranti" che avere fame ma essere istruitiCerto, sarebbe l'optimum avere la pancia piena ed essere istruiti, ma sai in certi paesi esistono delle priorita' ben precise ed una di queste e' assicurare che tutti abbiano un tetto e qualcosa nello stomaco, poi viene tutto il resto.Ovvio che tale ragionamento vale anche per l' italia dove c'e' gente che ancora sta nelle baracche a 20 anni dal terremotoAnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
NO, E' REGRESSO.AnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
- Scritto da: Anonimo> NO, E' REGRESSO.Dici che dovevano usare windows? (rotfl)VurdakRe: Questo è progresso e innovazione!
- Scritto da: TADsince1995> > Questa notizia mi fa davvero tanto piacere: lo> sviluppo sostenibile e la diffusione dellaSostenibile?Ma dove vivi, su Plutone?Sostenibile sarebbe stato metterli in grado di stampare autonomamente libri e dispense.Questo che sì, era sostenibile, perché non l'hanno fatto? Perchè non avrebbe portato pubblicità a Linux e a tutti quelli che ci girano intorno, tradotto, non conveniva loro ( cerca sul vocabolario la definizione di beneficenza e ipocrisia, grazie ).> cultura nei paesi poveri grazie alla tecnologia> che, per una volta, è utilizzata bene e non solo> per arricchirsi. Questo è progresso e,Cultura? Politica! Linux è politica, e non dire che non è vero perché siete i PRIMI a fare politica, io sto solamente riporto il FATTO.> lasciatemelo dire, non è un caso che in questo> esempio di diffusione della cultura e della> conoscenza alla base ci sia (linux) ...No, nell'ennesimo esempio di uso e sfruttamento dei bisognosi e dei buoni sentimenti ALTRUI ( come il codice Altrui ), alla base, c'è il pinguino.AnonimoRe: Questo è progresso e innovazione!
> Perchè non avrebbe portato> pubblicità a Linux e a tutti quelli che ci girano> intorno, tradotto, non conveniva loro ( cerca sul> vocabolario la definizione di beneficenza e> ipocrisia, grazie ).Mah... Non la vedo proprio così...> Cultura? Politica! Linux è politica, e non dire> che non è vero perché siete i PRIMI a fare> politica, io sto solamente riporto il FATTO.Mamma mia, un altro che pensa che tutto è politica. E' solo economia e risparmio, questi paesi di sicuro non possono permettersi di regalare soldi all' "innominabile azienda"...> No, nell'ennesimo esempio di uso e sfruttamento> dei bisognosi e dei buoni sentimenti ALTRUI (> come il codice Altrui ), alla base, c'è il> pinguino.Mettere a disposizione il tuo codice è una tua scelta. TADTADsince1995?? meglio la carta
Meglio un libro di carta, non credo all'economicità di questi dispositivi. Un libro si può usare molte volte, si può vendere e se non si pagano i diritti si può comprare a basso prezzo.Ma se cade un PDA a un bambino si mangia lo stipendio di un anno di suo padre?Sandro kensanRe: ?? meglio la carta
- Scritto da: Sandro kensan> Meglio un libro di carta, non credo> all'economicità di questi dispositivi. Un libro> si può usare molte volte, si può vendere e se non> si pagano i diritti si può comprare a basso> prezzo.> > Ma se cade un PDA a un bambino si mangia lo> stipendio di un anno di suo padre?Non hai tutti i torti (un eufemismo per dire che hai ragione)....AnonimoRe: ?? meglio la carta
perderanno il tempo tra Amarok e gimpdibigiRe: ?? meglio la carta
- Scritto da: Sandro kensan> Meglio un libro di carta, non credo> all'economicità di questi dispositivi. Un libro> si può usare molte volte, si può vendere e se non> si pagano i diritti si può comprare a basso> prezzo.> > Ma se cade un PDA a un bambino si mangia lo> stipendio di un anno di suo padre?Brobrio ber guesdo è sdado invendado il "RimbalzaBDA" Meligoni.AnonimoRe: ?? meglio la carta
Io avrei messo la firma per un pda al posto di quella stramaledetta cartella. Il libro e' bello ma1 costa 2 pesa3 si rivende a meno di meta' del prezzo dopo un anno, sempre che non sia uscita la nuova edizione.4 non si possono fare ricerche di parole o frasiOra dubito che i pda linux del kenia siano potentissimi ma per le esigenze di uno studente credo che siano affatto male. A me lascia interdetto il link satellitare.SolvalouRe: ?? meglio la carta
- Scritto da: Solvalou> Io avrei messo la firma per un pda al posto di> quella stramaledetta cartella.Gli studenti del Kenya non hanno molti soldi e quindi avranno pure pochi libri da portare nella cartella...ehm libri legati con lo spago...mah forse avranno una borsa di nylon, non so. Comunque se mangiano poco saranno pure debolucci ma di solito usano un libro in più persone, lo porterà chi mangia di più :)> Il libro e' bello ma> 1 costaUn libro senza copyright non costa molto, diciamo il lavoro di una settimana? forse meno.> 2 pesaMa si può leggere in tre persone contemporaneamente, quindi pesa un terzo ... ;)> 3 si rivende a meno di meta' del prezzo dopo un> anno,Si può passare ai fratelli, e se si è poveri si svaluta di poco perché si può usare per diversi anni. Pensa che se costasse 15 euro e resistesse 5 anni e fosse condiviso tra tre persone allora il prezzo effettivo sarebbe di un euro all'anno per bambino. Meno di una giornata di lavoro e ti compri il libro!> sempre che non sia uscita la nuova> edizione.In Kenya non credo ci sia il consumismo.> 4 non si possono fare ricerche di parole o frasiC'è tempo per fare questo, durante l'andata a scuola ci si alza all'alba per fare i venti o trenta kilometri, intanto si sfoglia il libro e si cercano le parole. (la strada si fa a piedi!)> Ora dubito che i pda linux del kenia siano> potentissimi ma per le esigenze di uno studente> credo che siano affatto male. A me lascia> interdetto il link satellitare.... Secondo me occorre pensare con la testa di un abitante del Kenia o del Congo.Sandro kensanEcco qualcosa di buono ...
Io che sono un esperto informatico, e seguo assiduamente i forum di PI, oltre che essere uno smanettone che ne sa piu' dei laureati e che non usa PHP, vi dico che il linux e' brutto e cattivo e mangera' questi bambini.Scherzi a parte (bisogna pur rimanere nella filosofia dei super esperti informatici di questo forum) questa e' veramente una bella iniziativa.AnonimoRe: Ecco qualcosa di buono ...
- Scritto da: Anonimo> Io che sono un esperto informatico, e seguo> assiduamente i forum di PI, oltre che essere uno> smanettone che ne sa piu' dei laureati e che non> usa PHP, vi dico che il linux e' brutto e cattivo> e mangera' questi bambini.wow, quante cazzate in un solo post, me le presti?(troll) (troll1) (troll2) (troll3) (troll4)AnonimoRe: Ecco qualcosa di buono ...
guarda che era ironico... :(AnonimoRe: Ecco qualcosa di buono ...
- Scritto da: Anonimo> Io che sono un esperto informatico, e seguo> assiduamente i forum di PI, oltre che essere uno> smanettone che ne sa piu' dei laureati e che non> usa PHP, vi dico che il linux e' brutto e cattivo> e mangera' questi bambini.Hai dimenticato una sola cosa... linux e' anche da comunisti... per questo mangera' i bambini....;-)> Scherzi a parte (bisogna pur rimanere nella> filosofia dei super esperti informatici di> questo forum) questa e' veramente una bella> iniziativa.AnonimoROTFL !!! :D
Ma se non hanno le strade, hanno una delinquenza da manicomio, l'AIDS che galoppa....... e stanno a pensare all'ebook e ad altre stupidate del genere!Ma questi sono pazzi! Pazzi da TSO!E poi dicono che in Africa si sta male....... (ed è vero, in Kenia ci sono stato)........e te credo che si stia male!!!!AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> Ma se non hanno le strade, hanno una delinquenza> da manicomio, l'AIDS che galoppa....... e stanno> a pensare all'ebook e ad altre stupidate del> genere!In effetti l'istruzione, che stupidata. Diamogli una pala per fare le strade.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> Ma se non hanno le strade, hanno una delinquenza> da manicomio, l'AIDS che galoppa....... e stanno> a pensare all'ebook e ad altre stupidate del> genere!> E non hai pensato che con strumenti migliori per diffondere la cultura questi problemi si risolverebbero? Non dall'oggi al domani, ok, ma si porterebbe più progresso, più lavoro, un'economia più stabile.... è un processo lungo, ma i suoi frutti li porta.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> E non hai pensato che con strumenti migliori per> diffondere la cultura questi problemi siMa di cosa stai parlando?Strumenti migliori? Qui non si parla di strumenti migliori, si parla di handheld con sopra installata una qualche versione di Linux tra le miliardi mutazioni disponibili.Questo non è filantropismo, secondo il mio parere questa è un'altra scusa per pubblicizzare Linux e quelli che ci girano attorno, questo è business ragazzo mio, business travestito da carità, cerca di andare oltre le apparenze superficiali.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> Ma se non hanno le strade, hanno una delinquenza> da manicomio, l'AIDS che galoppa....... e stanno> a pensare all'ebook e ad altre stupidate del> genere!> > Ma questi sono pazzi! Pazzi da TSO!> > E poi dicono che in Africa si sta male....... (ed> è vero, in Kenia ci sono stato)........e te credo> che si stia male!!!!Vero, vero, solo chi sta bene dovrebbe usare i mezzi per stare meglio. State in coda, voi , e non spingete troppo che non c'è molto spazio.Il mio dubbio è se quei palmari resistano alla polvere e al caldo e non siano troppo facili da rubare.E se, anche se costano meno di una adsl, siano costi mantenibili dai locali o se si instauri una dipendenza, perchè come progetto non mi sembra autosostenibile.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma se non hanno le strade, hanno una delinquenza> > da manicomio, l'AIDS che galoppa....... e stanno> > a pensare all'ebook e ad altre stupidate del> > genere!> > > > Ma questi sono pazzi! Pazzi da TSO!> > > > E poi dicono che in Africa si sta male.......> (ed> > è vero, in Kenia ci sono stato)........e te> credo> > che si stia male!!!!> > > Vero, vero, solo chi sta bene dovrebbe usare i> mezzi per stare meglio. > State in coda, voi , e non spingete troppo che> non c'è molto spazio.Se dai un pesce ad un affamato lo sfami per un giorno.Se gli insegni a pescar lo sfami per tutta la vita.Quindi, perché invece di tutto quel popò di roba ultratecnologica, non li mettono in grado di stampare, in modo sostenibile, libri e dispense?Qui casca l'asino, qui viene fuori l'ipocrisia, perché la parola "Linux" e il bel faccino di pinguino non fanno cambiare la realtà dei fatti, non basta citare una parola carica di flussi eterei che, come per magia, un progettone di quel tipo diventa sostenibile.Questo secondo me vale per chiunque faccia beneficienza, anzi, non ha importanza chi fa beneficenza, ma COSA si fa per aiutare questi paesi.Secondo me questa operazione all'estero genera "buona" pubblicità ad uso e consumo nell'occidente.> Il mio dubbio è se quei palmari resistano alla> polvere e al caldo e non siano troppo facili da> rubare.> E se, anche se costano meno di una adsl, siano> costi mantenibili dai locali o se si instauri una> dipendenza, perchè come progetto non mi sembra> autosostenibile.Infatti, non lo è.Sarebbe meglio aiutarli a coltivare o costruire pozzi, e lo dico senza alcun disprezzo perché hanno bisogno di quelle cose.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe meglio aiutarli a coltivare o costruire> pozzi, e lo dico senza alcun disprezzo perché> hanno bisogno di quelle cose.Appunto. E' qui il problema. Come fai ? Un missionario in ogni paesino ? Non mi sembra che abbia mai funzionato molto, spesso fanno anche una brutta fine.Aiutarli a coltivare seminando solo cose brevettate dalla Monsanto, in modo che avremo milioni di contadini che dovranno solo pagare royalties ?Mi sembra che perdete di vista il contenuto per guardare al contenitore. Il fatto che ci sia un palmare di mezzo, è irrilevante. Non è detto che, in quella situazione, e ai costi della carta attuali, sia più conveniente stampare e distribuire libri, piuttosto che dare un palmare.Il problema è, semmai, COSA c'è scritto sull'ebook. Cosa studiano.Magari, sono le istruzioni per costruire un pozzo...AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> Ma se non hanno le strade, hanno una delinquenza> da manicomio, l'AIDS che galoppa....... e stanno> a pensare all'ebook e ad altre stupidate del> genere!> > Ma questi sono pazzi! Pazzi da TSO!> > E poi dicono che in Africa si sta male....... (ed> è vero, in Kenia ci sono stato)........e te credo> che si stia male!!!!Anch'io sono stato in Kenia e ho visto intere famiglie vivere in baracche fatte di lamiera di 3x3 metri , un pesce da condividere in 6 e so bene di cosa stai parlando.Purtroppo chi non ha visto non può capire ... Quando vedi un bambino a piedi percorrere 50 Km a piedi scalzi per recarsi al villaggio vicino dove c'è la scuola e poi leggi notizie come queste, ti rendi conto dei milioni di anni luce che dividono la nostra mentalità dal mondo reale.Pillole rosse per tutti ci vorrebbero.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> > Quando vedi un bambino a piedi percorrere 50 Km a> piedi scalzi per recarsi al villaggio vicino dove> c'è la scuola e poi leggi notizie come queste, timi sembra strano ... considerando che camminando si fanno 5 km all'ora , gli ci vogliono 10 ore per arrivare a scuola ??AnonimoRe: ROTFL !!! :D
Sai cosa c'è di strano in quello che hai detto? Che anche qui in italia, i miei nonni e poi mio padre e mia madre dovevano fare così.Poi è arrivata l'istruzione per tutti specie nel dopguerra, e se oggi puoi scrivere certe cose lo devi anche un poco a loro, a chi ha dovuto recarsi tutti i giorni a scuola facendosi magari 10 chilometri e non 50 che sono troppi, ma al freddo o sotto la pioggia, e poi studiare perché si aveva voglia di farlo.Ma sai, senza quegli sforzi immani, nessuno oggi starebbe qu a scrivere.Studio e conoscienza sono alla base della cultura, se si sta dietro a ciò che dici tu, continueremmo a dare loro soldi per sfamarli e basta, così almeno iniziano a studiare e domani chissà, forse nulla, ma almeno ci hanno provato.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> Studio e conoscienza sono alla base della> cultura, se si sta dietro a ciò che dici tu,Bravo, non linux, bensì Studio e Conoscenza.( Detto da te sembra una battuta comica perché Conoscenza si scrive senza la "i" ).AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> un pesce da condividere in 6 e so> bene di cosa stai parlando.com'era quella del pesce di Confucio ? "Dai un pesce ad un affamato e mangerà per un giorno, INSEGNAGLI a pescare e mangerà per tutta la vita"Mandare sacchi di grano, per risolvere il problema dell'immediato, è il modo migliore per tenere PER SEMPRE l'Africa e il resto del Terzo Mondo, nello stato in cui sono oggi.AnonimoRe: ROTFL !!! :D
- Scritto da: Anonimo> com'era quella del pesce di Confucio ? "Dai un> pesce ad un affamato e mangerà per un giorno,> INSEGNAGLI a pescare e mangerà per tutta la vita"> > Mandare sacchi di grano, per risolvere il> problema dell'immediato, è il modo migliore per> tenere PER SEMPRE l'Africa e il resto del Terzo> Mondo, nello stato in cui sono oggi.Alla faccia di Linux che doveva liberarlo, il Mondo.AnonimoX la redazione
Ma non potete CASSARE quello stupido che in ogni discussiene mette quel c@zzo di 3d su alice?==================================Modificato dall'autore il 02/03/2005 8.57.45vale56Paesi - sviluppati fanno passi + lunghi
Perchè in Kenia si danno i palmari invece della carta? E' lo stesso motivo perchè il Perù ha la linea ADSL da 10 anni: i paesi meno sviluppati stanno saltando tutti i passi intermedi, e usano le tecnologie più nuove perchè non hanno tutte quelle intermedie. E fare la strada passo-passo dalla carta al computer al satellite gli costerebbe di più che balzare direttamente sul satellite. Arriviamo quindi a questi estremi: il Sudamerica (oltre al Perù anche il Brasile!) che noi riteniamo terzo mondo ha una infrastruttura di telecomunicazione più avanzata della nostra: l'Italia deve mantenere la Telecom, che campa ancora sul canone, tassa inutile e senza senso! Ciao, iced==================================Modificato dall'autore il 02/03/2005 12.00.51icedRe: Paesi - sviluppati fanno passi + lunghi
Magari in quei paesi non si mangia tutti i giorni..., ma sicuramente gli vengono fornite soluzioni tecnologiche superiori alle nostre...AnonimoRe: Paesi - sviluppati fanno passi + lunghi
Con l'INDIA ha funzionato egregiamente, continuano a morire di fame per strada ... però sono degli ottimi programmatori a basso costo !!!AnonimoRe: Paesi - sviluppati fanno passi + lun
- Scritto da: Anonimo> Con l'INDIA ha funzionato egregiamente,> continuano a morire di fame per strada ... però> sono degli ottimi programmatori a basso costo !!!mamma mia quanti luoghi comuni in una sola frase...L'India è un paese enorme, complesso, e impossibile da liquidare in una frase "continuano a morire per strada".L'India è un paese dove "minoranze" etniche che contano 80 milioni di membri. Esiste una classe agiata, che percentualmente può sembrare bassa, ma su 1 miliardo di abitanti si stima che ci siano 140 milioni di RICCHI, e per ricchi, si intende *MOLTO* ricchi. Un mercato enorme e interessante. Non c'è neanche sommando USA ed Europa un mercato così ampio di persone che possono spedere molto.E inoltre, sta velocemente svanendo anche il mito degli ottimi programmatori a basso costo. Sono sicuramente ottimi, ma stanno anche cominciando a diventare cari. Molte multinazionali dell'informatica americane stanno cominciando a domandarsi se hanno fatto un buon investimento a traslocare le sedi in India e ad investire sui programmatori locali. Hanno sicuramente aiutato il paese ad accelerare il know-how passandogli il proprio, in compenso hanno perso posti di lavoro in patria, tra mille polemiche, e ora non stanno più neanche tanto risparmiando le cifre che speravano, visto che anche i programmatori indiani, giustamente, pretendono di essere pagati, e quindi i costi di lavoro sono saliti molto negli ultimi anni ( sono certamente più bassi dei nostri, ma non si sa per quanto ), ed essendo un paese democratico, con regolari elezioni, non è così facile tenere a bada le pretese ( giuste ) della popolazione.Che poi ci sia una larga parte della popolazione che vive in condizioni marginali, questo fa parte *comunque* della mentalità del paese che, ricordo, ha una storia vecchia di oltre 4000 anni, di cui vanno anche molto orgogliosi, non è il classico povero-paese-ignorante-del-terzo-mondo, che ha bisogno dell'Occidente per poter abbracciare la "civiltà".AnonimoRe: Paesi - sviluppati fanno passi + lun
D'accordo c'erano un pò troppi luoghi comuni però quello che tu hai detto che è verissimo conferma la logica delle mie affermazioni.I PDA o gli EBOOK, così come gli Internet CAFFE sono un'ottima cosa in un paese ricco che può permettersi di gestire la tecnologia in proprio e sviluppare una propria cultura a riguardo.Come hai detto tu sono state le multinazionali a portare in India la tecnologia informatica e non penso che l'abbiano fatto solo per incentivare lo sviluppo, infatti su certi giornali economici italiani un po' di tempo fa si parlava degli ottimi "investimenti" della new economy in India.Non penso che il Kenya stia messo molto meglio , mancano i trasporti e le infrastrutture, vivono nelle bidonvilles e questi gli danno i PDA nelle scuole elementari ?Per favorire lo sviluppo di un paese, forse dovrebbero partire dalla base, altrimenti sembra solo speculazione no ?AnonimoRe: Paesi - sviluppati fanno passi + lun
- Scritto da: Anonimo> Con l'INDIA ha funzionato egregiamente,> continuano a morire di fame per strada ... però> sono degli ottimi programmatori a basso costo !!!> Mentre l'Italia è piena di ex venditori di caldarroste che vanno in giro a proporre gestionali .NET con tanto di brochures patinate.In perfetto stile M$.O Parmalat.......;)AnonimoRe: Paesi - sviluppati fanno passi + lun
- Scritto da: Anonimo> Con l'INDIA ha funzionato egregiamente,> continuano a morire di fame per strada ... però> sono degli ottimi programmatori a basso costo !!!> sfotti , sfotti ... tra dieci anni (forse pure prima) gli italianidovranno emigrare in india per trovare lavoro nel settore IT ,se continua cosi' ....AnonimoLinux sarà illegale
se tra qualche settimana verranno approvate le norme sui brevetti Europei.Evviva l'Europa!AnonimoRe: Linux sarà illegale
- Scritto da: Anonimo> se tra qualche settimana verranno approvate le> norme sui brevetti Europei.> Evviva l'Europa!Come riportato nella notizia, Linux lo hanno usato in questo progettone per aiutare al terzo mondo.A me, più che un'operazione di filantropismo, fa più venire in mente la famosa storia del latte in polvere dato alle madri del terzo mondo per svezzare i loro neonati.Ciò creava una situazione tale che, successivamente allo svezzamento, il bimbo avrebbe rifiutato qualsiasi allattamento al senso, obbligando i governi che hanno ricevuto il "regalo iniziale" a comprare pagando dobloni veri, altro latte in polvere.E' praticamente un lock-in: io ti regalo qualcosa, però poi, per avere altro, sei costretto a pagare. E' infatti quello che succede con Linux, anni fa ero un discretamente patito di Linux e ne sò abbastanza, dopo aver conosciuto il vostro movimento ed avere avuto a che fare personalmente (...) con i fanatici di Linux, ho potuto approfondire l'ideologia e capire anche le conseguenze se il sogno folle diventasse realtà.Tu hai paura che vengano approvate le norme sui brevetti europei. Sai che ti dico? Sperando che si tuteli più la vera innovazione e non i brevetti tipo le operazioni logiche e matematiche, mi AUGURO che ciò accada.Qua rischiamo per salvare il bosco dall'incendio, di distruggere TUTTO il bosco pur che non prenda fuoco.Me lo AUGURO, anzi sono quasi sicuro che andrà così perché, forse, per fortuna c'è chi, ogni tanto, in bene e in male, vede un pò più lontano del POPOLO.AnonimoRe: Linux sarà illegale
hai ragione. Facciamogli pagare 500 euro per Office e 200 per Windows XP a postazione.Allora si che saranno veramente liberi.Fortuna che ci sono quelli come te che vedono lontano... altrimenti chissà il popolo che fine farebbe!AnonimoRe: Linux sarà illegale
> E' praticamente un lock-in: io ti regalo> qualcosa, però poi, per avere altro, sei> costretto a pagare. > > E' infatti quello che succede con Linux, anni fa> ero un discretamente patito di Linux e ne sò> abbastanzaAllora spiegami come si puo' fare del lock-in quando il software in questione e' libero e segue standards liberi che chiunque puo' implementare in soluzioni proprietarie o meno :)SolvalouChe tristezza
e pensare che tutta sta soluzione non perterà vantaggi ne al kenya (dove i bambini devono prima imparare a leggere e scrivere, anzichè giocare) e ne agli autori del progetto linux (giacchè lavorano gratis come volontariato)...gli unici a guadagnarci (e pure bene) saranno i fornitori dei PDA :-(guarda un po' dove vanno a finire i soldi delle donazioni... :@AnonimoRe: Che tristezza
Ne sei sicuro? Ci sei stato? Hai notizie da portare (con riferimenti certi) o sono solo tue considerazioni?AnonimoRe: Che tristezza
- Scritto da: Anonimo> Ne sei sicuro? Ci sei stato? Hai notizie da> portare (con riferimenti certi) o sono solo tue> considerazioni?Guarda che non sta scritto da nessuna parte che LUI debba rendere conto a TE.Se ti interessa tanto, muovi le tue ditina pesanti e casomai, diglielo tu che lui ha torto, troppo comodo troppo comodo.Linux salverà il Mondo? Ne sei sicuro? Ci sei stato? Hai notizie da portare (con riferimenti certi) o sono solo due considerazioni?Il fatto è la notizia di oggi che mostra che invece di portare libertà al mondo, vogliono usare Linux per tenere il Kenia nella situazione dov'è, imbottendoli di tecnologia ( la versione informatica del latte in polvere ), e farsi un pò di pubblicità, questo è una notizia sicura e il riferimento è l'articolo appena pubblicato.Ma chi cavolo credi di essere? Abbassa la cresta.AnonimoRe: Che tristezza
Ripeto per l'ultima volta che non mi pare che linux sia responsabile di questo progetto in alcun modo... cioè... linux è solo un modo per far pagare di meno il PDACromwellRe: Che tristezza
Genio,se imparassi ad usare internet in modo intelligente o semplicemente a leggerti un giornale ogni tanto..sapresti che con i soldi che noi diamo ci stanno costruendo scuole,comprando medicinali,costruendo ospedali ,falegnamerie etc..per quanto riguarda i volontari vanno,come dice la parola appunto,volontari e ciò significa che non si aspettano nessuna somma di denaro in cambio del servizio prestato.Per quanto riguarda il mio parere personale ti consiglio vivamente di informarti,e di restare informato,perchè vivi in una società che te lo consente.Impara a farne tesoro della cultura;perchè nella vita ti potranno togliere tutto,finchè vivrai,ma quello che hai in testa..no!AnnaCome sfruttare il terzo mondo
Francamente dubito che si possa studiare su quell'aggeggio, non parliamo poi di leggere un libro, ci vuole già molta pazienza a leggere una guida on-line, figuriamoci leggere qualsiasi libro, per crederlo ci vuole molta FEDE ( ed essere abituali lettori, e in Italia si sà, non legge praticamente nessuno ).Un computer non avrà mai l'usabilità di un libro, a differenza di altri non sono un fanatico, quindi non dico che non debbano esistere i libri elettronici, ma sono due cose ben diverse e mi auguro che almeno a scuola si continuino ad usare libri cartacei per poterci scrivere delle annotazioni, per poterli sfogliare sulla punta delle dita, essere LIBERI di fare quello che si può fare con un libro.Quindi, questo articolo è un bell'esempio di come sia possibile sfruttare i problemi del terzo mondo e i "buoni sentimenti" degli altri.Linux quindi non è solo il protettore della libertà del mondo ( alle sue condizioni però ), ma è pure salvatore del terzo mondo, permettetmi dunque che dovremmo chiederne la beatificazione: Santo Linux.Se fosse successo il contrario, cioè se la Microsoft Foundation ( sempre privata è ) avesse organizzato una cosa del genere ( e Windows è sicuramente più intuitivo di Linux & Co ), si sarebbero alzati strali di fanatici ad accusarla delle più gravi nefanzezze nei confronti del terzo mondo, avrebbero trovato un appiglio in praticamente qualsiasi cosa per fare polemica e giocare alla "guerra" ( anzi, sicuramente sarà già successo ).Però se con Linux si fa la stessa cosa eh beh... no.. è un protettore dei poveri e degli indifesi.Questo articolo prova in che modo un'azienda può sfruttare il terzo mondo per farsi pubblicità.Personalmente mi sembra patetico e ipocrita, perché ci guadagnano tutte le aziende coinvolte ( che non hanno spese di licenze e programmatori ), i venditori di quegli accrocchi in termini di fatturato e pubblicità, e tanta "buona" pubblicità per questo famigerato "Linux liberatore del mondo".E' un pò come quando una grande banca paga di tasca sua ( e non usando il codice degli altri ) il restauro di un'opera d'arte, però in quel caso non c'è nulla di ipocrita, è tutto sotto il sole e l'azienda lo fa perché vuole farsi pubblicità in modo utile sfruttando un'opera d'arte famosa o preziosa.Se volessero proprio essere dei filantropi dovrebbero:1. regalare gli accrocchi etc2. NON farsi pubblicitàChi fa beneficenza non deve mai farsi pubblicità, altrimenti potrebbe non trattarsi di beneficenza.Termino riportando la definizione di due parole, "beneficenza" e "ipocrisia" utili per inquadrare la faccenda.beneficienza: (...) attività caritatevole rivolta agli indigenti, spec. sistematica e organizzata (...) | fig., iron., non fare della b., non fare nulla gratuitamente, senza un utile pratico (!!!!!!!!)ipocrisia: simulazione di buone qualità o di buoni propositi attraverso azioni o atteggiamenti falsamente virtuosi, per ingannare qcn. o per ottenerne i favori: condannare l?i. diffusa, l?i. dei falsi devoti, nascondere qcs. sotto, dietro la maschera dell?i. | comportamento o discorso da ipocrita: non sopporto tutte queste ipocrisieAnonimoRe: Come sfruttare il terzo mondo
> > Se fosse successo il contrario, cioè se la> Microsoft Foundation ( sempre privata è ) avesse> organizzato una cosa del genere ( e Windows è> sicuramente più intuitivo di Linux & Co ), si> sarebbero alzati strali di fanatici ad accusarla> delle più gravi nefanzezze nei confronti del> terzo mondo, avrebbero trovato un appiglio in> praticamente qualsiasi cosa per fare polemica e> giocare alla "guerra" ( anzi, sicuramente sarà> già successo ).> la MS era capace di mandare quelli della BSA a chiedere i soldi delle licenze ...http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1155.htmlAnonimoRe: Come sfruttare il terzo mondo
Ma sono l'unico ad aver interpretato l'uso di linux come un modo per far pagare di meno quei cosi in modo da ammortizzare i prezzi??? Cioè... che c'entra il pinguino??? (linux)CromwellRe: Come sfruttare il terzo mondo
- Scritto da: Cromwell> Ma sono l'unico ad aver interpretato l'uso di> linux come un modo per far pagare di meno quei> cosi in modo da ammortizzare i prezzi??? Cioè...> che c'entra il pinguino??? (linux) ci potevano anche mettere netbsd, ma ho la netta impressione che l'africa il terzo mondo in generale si stiano sempre piu' orietando verso il sw libero (chiamali fessi , visto che quello proprietario lo devono importare ... )AnonimoRe: Come sfruttare il terzo mondo
---------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 ottobre 2009 13.19-----------------------------------------------------------CromwellRe: Come sfruttare il terzo mondo
- Scritto da: Anonimo> Francamente dubito che si possa studiare su> quell'aggeggio, non parliamo poi di leggere un> libro, ci vuole già molta pazienza a leggere una> guida on-line, figuriamoci leggere qualsiasi> libro, per crederlo ci vuole molta FEDE ( ed> essere abituali lettori, e in Italia si sà, non> legge praticamente nessuno ).Concordo pienamente. Nulla da aggiungere. Già è difficile per un bambino staudiare poi farlo in condizioni disagevoli vuol dire volerlo ostacolare.> Un computer non avrà mai l'usabilità di un libro,> a differenza di altri non sono un fanatico,> quindi non dico che non debbano esistere i libri> elettronici, ma sono due cose ben diverse e mi> auguro che almeno a scuola si continuino ad usare> libri cartacei per poterci scrivere delle> annotazioni, per poterli sfogliare sulla punta> delle dita, essere LIBERI di fare quello che si> può fare con un libro.Concordo ancora.> Quindi, questo articolo è un bell'esempio di come> sia possibile sfruttare i problemi del terzo> mondo e i "buoni sentimenti" degli altri.Si, sono d'accordo.> Linux quindi non è solo il protettore della> libertà del mondo ( alle sue condizioni però ),> ma è pure salvatore del terzo mondo, permettetmi> dunque che dovremmo chiederne la beatificazione:> Santo Linux.Ogni uno si prende le responsabilità di ciò che fa e ciò che dice, Linux è un oggetto che può essere usato bene o male, questa volto è stato usato male imo.> Se fosse successo il contrario, cioè se la> Microsoft Foundation ( sempre privata è ) avesse> organizzato una cosa del genere ( e Windows è> sicuramente più intuitivo di Linux & Co ), si> sarebbero alzati strali di fanatici ad accusarla> delle più gravi nefanzezze nei confronti del> terzo mondo, avrebbero trovato un appiglio in> praticamente qualsiasi cosa per fare polemica e> giocare alla "guerra" ( anzi, sicuramente sarà> già successo ).Si, si questo è vero anch'io la penso così pur essendo un partigiano di Linux.> Però se con Linux si fa la stessa cosa eh beh...> no.. è un protettore dei poveri e degli indifesi.Linux è un oggetto.> Questo articolo prova in che modo un'azienda può> sfruttare il terzo mondo per farsi pubblicità.Non sono così addentro a questa questione ma comunque potrebbe essere.> Personalmente mi sembra patetico e ipocrita,> perché ci guadagnano tutte le aziende coinvolte (> che non hanno spese di licenze e programmatori ),> i venditori di quegli accrocchi in termini di> fatturato e pubblicità, e tanta "buona"> pubblicità per questo famigerato "Linux> liberatore del mondo".Qui sei andato fuori tema, eri partito bene ma adesso non sono d'accordo. Ripeto un oggetto può essere usato anche per fare del male, la responsabilità è personale.Se guardi c'è un mio 3d in cui affermo che è meglio la carta e linux non c'entra nulla.> > E' un pò come quando una grande banca paga di> tasca sua ( e non usando il codice degli altri )> il restauro di un'opera d'arte, però in quel caso> non c'è nulla di ipocrita, è tutto sotto il sole> e l'azienda lo fa perché vuole farsi pubblicità> in modo utile sfruttando un'opera d'arte famosa o> preziosa.> > Se volessero proprio essere dei filantropi> dovrebbero:> > 1. regalare gli accrocchi etc> 2. NON farsi pubblicità> > Chi fa beneficenza non deve mai farsi pubblicità,> altrimenti potrebbe non trattarsi di beneficenza.Questo è un problema dell'azienda e di chi legge la sua propaganda se di propaganda si tratta.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mar 2005Ti potrebbe interessare