Con l’imminente introduzione della nuova linea di fotocamere digitali medio formato H4D , lo storico marchio Hasselblad afferma che porterà nel mondo della fotografia “la più importante innovazione tecnologica dell’ultimo decennio”. Il celebre produttore di macchine fotografiche svedese si riferisce al suo nuovo sistema di messa a fuoco automatica True Focus , a suo dire capace di surclassare le tecnologie autofocus multipunto oggi impiegate sulle reflex.
“True Focus aiuta a risolvere una delle sfide più ardue che i fotografi professionisti devono affrontare oggigiorno, e cioè una vera ed accurata messa a fuoco su tutto il campo dell’immagine”, spiega Christian Poulsen, CEO di Hasselblad. “In assenza dell’autofocus multipunto, una tipica fotocamera con autofocus è in grado di misurare correttamente la messa a fuoco solamente su un soggetto al centro dell’immagine. Quando un fotografo desidera mettere a fuoco un soggetto al di fuori dell’area centrale, deve fissare la messa a fuoco sul soggetto e poi ricomporre l’immagine. Soprattutto alle brevi distanze, l’operazione di ricomposizione causa errori nella messa a fuoco dal momento che il piano della nitidezza della messa a fuoco segue il movimento della fotocamera perpendicolarmente all’asse dell’obiettivo”.
Per risolvere questo problema, praticamente tutte le DSLR hanno adottato un sistema AF multipunto dotato di gruppi di sensori decentrati: questi ultimi possono essere utilizzati dal fotografo per mettere a fuoco, senza ricomporre l’immagine, soggetti che non si trovano al centro dell’inquadratura. Christian Poulsen ritiene però che tali soluzioni siano scomode e poco flessibili, e portino spesso a risultati poco soddisfacenti per i fotografi professionisti.
“I fotografi si sono abituati ad utilizzare sistemi di autofocus nel loro lavoro quotidiano e ciò che noi osserviamo è un aumento del numero di punti di messa a fuoco con cui viene pubblicizzata qualsiasi nuova ondata di prodotti AF. Il termine autofocus multipunto è tuttavia leggermente fuorviante per fotocamere con sensori più grandi del formato APS”, continua Poulsen. “A causa della fisica di una fotocamera SLR, i punti di messa a fuoco decentrati che vengono offerti sono tutti relativamente concentrati vicino al centro dell’immagine. Per impostare la messa fuoco al di fuori di quest’area centrale il fotografo è ancora costretto innanzitutto a mettere a fuoco e poi a spostare la fotocamera per una nuova inquadratura. Il risultato è una perdita di messa a fuoco”.
La soluzione proposta dalla casa svedese, che come si è detto porta il nome di True Focus, utilizza sei sensori di movimento per registrare gli spostamenti della fotocamera durante qualsiasi ricomposizione: in base a questi dati, il processore Absolute Position Lock (APL) calcola la giusta distanza di messa a fuoco ed effettua le dovute regolazioni agendo sul motore autofocus dell’obiettivo. Hasselblad afferma che il processo viene effettuato in tempi così rapidi da non influenzare in alcun modo la velocità di scatto.

Il produttore europeo, le cui fotocamere hanno letteralmente raggiunto la Luna , sostiene che la propria tecnologia permetterebbe ai fotografi di concentrarsi sulla composizione delle foto e sulla creatività piuttosto che sul controllo manuale della fotocamera.
Per la realizzazione di True Focus Hasselblad ammette di essersi ispirata alla console da gioco Nintendo Wii, che come noto utilizza accelerometri e giroscopi per misurare e tracciare il movimento del proprio controller wireless.
Le prime due macchine ad avvalersi del True Focus sono la H4D-60, con sensore da 60 megapixel e prezzo di 28.995 euro, e la H4D-50, con sensore da 50 megapixel e prezzo di 19.995 euro. La prima verrà commercializzata a partire da novembre, la seconda all’inizio del prossimo anno. Dal momento che la H4D-50 sostituirà la H3DII-50, chi acquisterà il vecchio modello tra adesso e il primo trimestre 2010 riceverà un upgrade gratuito alla H4D-50.
Contestualmente Hasselblad ha anche annunciato il rilascio di Phocus 2.0, nuova versione del proprio software per il fotoritocco che promette una migliore velocità e un livello di funzionalità e facilità d’uso paragonabili a quelle di software ben più blasonati, come Adobe Lightroom ed Apple Aperture.
Alessandro Del Rosso
-
Che bel paese...
Riporto:"L'industria discografica italiana, con le parole del presidente di FIMI Enzo Mazza, plaude alla decisione della Cassazione, che potrebbe preludere ad un nuovo ordine di filtraggio da parte del tribunale di Bergamo..."Ennesimo scempio alla carta costituzionale che sancisce la libertà di ciascun individuo. Dopo il filtraggio dei siti concorrenti al monopolio dello stato in tema di gioco d'azzardo, ecco che riaffiora lo spauracchio del filtro ai grandi capitalisti.Ci stiamo lentamente avviando verso una dittatura che non sarà tanto differente dal regime in Cina, in cui qualsiasi cosa scomoda al governo viene bloccata senza spiegazioni.Che bel paese.......................di XXXXX.DarkOneRe: Che bel paese...
Utilizzate opendns e fottetevene ....marcoRe: Che bel paese...
- Scritto da: marco> Utilizzate opendns e fottetevene ....il problema non e' "fatta la legge trovato l'inganno" ma che FIN DAL PRINCIPIO non ci dovrebbero essere leggi ingiuste detate da chi ha i soldi/potere etc come per esempio le case discografiche che riescono a piegare a suon di euro chiunque: politici, MAGISTRATI, etc.daltronde, la Corte Costituzionale ha dessato di essere costituzionale negli anni settanta/ottanta qunado a cominciato a cassare i referendum scomodi promossi dal "XXXXXXXXXXXXX" (per il potere politico) Marco Pannella.attonitoRe: Che bel paese...
Pannella è un disturbatore peggiore di Paolini, perché invece di disturbare Emiglio disturba l'intero Paese.Quindi avanti così con l'annullamento dei referendum di disturbo.GiggettoRe: Che bel paese...
Potrebbe non bastare.Alcuni ISP all'epoca dell'oscuramento avevano bloccato pure il routing. Cambiare dns non serviva a nulla.freeshareRe: Che bel paese...
- Scritto da: marco> Utilizzate opendns e fottetevene ....c'è la corruzzione? paga e fottetene. costruiscono una centrale nucleare sotto casa tua? trasferisciti e fottetene. ti investono sulle strisce pedonali? vai all'ospedale e fottitene.che discorsi, invece di pretendere (non, o quantomeno non solo nel caso specifico) che le regole del vivere civile siano rispettate, cerchiamo il trucchetto e ce ne fottiamo.scusa se me la prendo con te, ma sono discorsi come questi che hanno ridotto l'itaglia quello che è.pippuzRe: Che bel paese...
E no amico mio . Io sono uno che lotta sempre . Non c'e' scritto da nessuna parte che devo usare i dns nazionali. Sono contrario alla censura su TUTTO .Che poi per vedere film o ascoltare canzoni bisogna pagare , lo trovo giusto.Se non vuoi pagare non vedi/ascolti , mica e' un diritto !!!Non giustifico la pirateria , ma non la si combatte con la censura!!! Inoltre per me che vengo da lontano , internet era , e' e sara' sempre un luogo senza regole.Per il resto del tuo discorso ( centrali etc , etc ) non commento. Non credo sia il posto giusto.Ciao :-)marcoRe: Che bel paese...
- Scritto da: marco> Utilizzate opendns e fottetevene ....Infatti io me ne fotto la cassazione (venduta) può andare a cag...AlbertRe: Che bel paese...
Ma l'età media dei giudici della Cassazione qual'è ? 70 anni?Allora che caxxo capiscono di Internet, Pirate Bay o P2P? :@torelloRe: Che bel paese...
La cassazione ha fatto il suo dovere, se poi chi scrive l'articolo non sa nulla di diritto, sono altre paia di manicheharveyRe: Che bel paese...
- Scritto da: DarkOne> Riporto:> > "L'industria discografica italiana, con le parole> del presidente di FIMI Enzo Mazza, plaude alla> decisione della Cassazione, che potrebbe> preludere ad un nuovo ordine di filtraggio da> parte del tribunale di> Bergamo..."> > Ennesimo scempio alla carta costituzionale che> sancisce la libertà di ciascun individuo. Dopo il> filtraggio dei siti concorrenti al monopolio> dello stato in tema di gioco d'azzardo, ecco che> riaffiora lo spauracchio del filtro ai grandi> capitalisti.> Ci stiamo lentamente avviando verso una dittatura> che non sarà tanto differente dal regime in Cina,> in cui qualsiasi cosa scomoda al governo viene> bloccata senza> spiegazioni.> > Che bel paese.......................di XXXXX.Certo!!! Si fa perdere tempo ai giudici e soldi ALLO STATO (cioè NOI) dietro alle PXTTANATE come questa e nel frattempo delinquenti & co. se la passano liscia!!!!!PROPRIO UN BEL PAESE DI XXXXX (colpa anche del tizio citato)!!!! :svdayma non c'e' gia l'equo compenso?
ma i CD/DVD/HD, etc non sono GIA' tassati per compensare preventivamente i poveri produttori di contenuti? E allora io mi sento autorizzato a scaricare a manetta e v4ff4ncul0 alle major.attonitoRe: ma non c'e' gia l'equo compenso?
"L'industria discografica italiana, con le parole del presidente di FIMI Enzo Mazza, plaude alla decisione" Io invece non plaudo proprio per niente.Forse questi signori farebbero bene a ricordare che la gente non naviga nell'oro e che forse molti cosiddetti artisti non sarebbero così conosciuti se non ci fosse stato un po' di sharing.D'altronde non tutti vedono come "artisti" su cui valga la pena di spendere 20 euro di cd molti dei loro cosiddetti "protetti..."Forse sarebbe ora che questi si facessero proteggere di meno da gente e organizzazioni del genere, ne guadagnerebbero molto.E poi vogliamo forse dimenticare che a volte è stata proprio la rete a dargli in mano certi artisti che comunque hanno venduto?Vedi il caso di Lily Allen, che è arrivata proprio da internet e ora punta il dito perché Robbie Williams ha più di una ferrari e lei invece ne ha solo una...Sappiate solo che ha dovuto chiudere il blog per il diluvio di critiche XDDDEcco i mostri che generano questi "cancri" che sono le major e affini.Athenumnon vi lamentate
da secoli e secoli i pirati sono dei fuorilegge e tali resteranno. non vi aspettate di portare la causa pirata in tribunale perchè perdereste.pirateria, libertà, PIRATERIA!!!quertyabcdMa studiare un po' di diritto no?
La cassazione non è il terzo ordine di giudizio, annulla semplicemente il ricorso perché ha trovato dei vizi procedurali (cosa che capita praticamente sempre.....) in quanto non può riesaminare le prove ma solo le procedure di giudizioInsomma, una mossa scontata e priva di significatoharveyRe: Ma studiare un po' di diritto no?
- Scritto da: harvey> La cassazione non è il terzo ordine di giudizio,> annulla semplicemente il ricorso perché ha> trovato dei vizi procedurali (cosa che capita> praticamente sempre.....) in quanto non può> riesaminare le prove ma solo le procedure di> giudizio> non è proprio così, perchè quando la Cassazione "cassa" senza rinvio, agisce, di fatto, come un terzo grado di giudizio di merito, oltre che di legittimità.solo quando "cassa" con rinvio, opera come mero giudice di legittimità.infameRe: Ma studiare un po' di diritto no?
Ma questo è un caso di annullamento con rinvio.E non è dato sapere - dato che manca il testo e la motivazione della sentenza - la portata stessa dell'annullamento, che vincola il nuovo giudice che dovrà nuovamente decidere sulla questione.Potrebbe trattarsi anche di un annullamento parziale.sedlexblocco TPB ???
QUale blocco ??A me sembra che nn l'abbiano mai bloccato ?A voi ?Perchè non bloccano tutto ?Togliete la corrente elettrica a tutte le case d'italia perchè con essa si alimentano televisori che riproducono film piratati... magari funge meglio come misura antipirateria...aid85Re: blocco TPB ???
- Scritto da: aid85> Togliete la corrente elettrica a tutte le case> d'italia perchè con essa si alimentano televisori> che riproducono film piratati... magari funge> meglio come misura> antipirateria...Ma se spengono le TV poi come fanno gli Italiani a bersi le loro caxxate?hibee72E intanto...
...approvano una bella legge che consente di pararsi il XXXX da tutti i reati finanziari (evasione, falso in bilancio...) pagando un "pizzo" del 5%...Uno che ha rubato miliardi cosi' si salva.. un poveraccio che scarica un CD pirata invece... viene mazzolato per bene.Il PirataRe: E intanto...
- Scritto da: Il Pirata> ...approvano una bella legge che consente di> pararsi il XXXX da tutti i reati finanziari> (evasione, falso in bilancio...) pagando un> "pizzo" del> 5%...> > Uno che ha rubato miliardi cosi' si salva.. un> poveraccio che scarica un CD pirata invece...> viene mazzolato per> bene.Non andare a dirlo troppo in giro: già lo scudo fiscale lhanno spacciato come un modo per poter garantire maggiori servizi perché ci saranno più fondi (Radio 1 ieri mattina).Potrebbe saltargli in testa di fare una bella perquisizione a un cittadino ogni 10 e raccogliere soldi per gli eventuali abusi.[modalità 1984(troll)] Si partirebbe dagli eventuali file pirata, per poi passare alle copie privare non conforme http://punto-informatico.it/2709027/PI/News/drm-batte-copia-privata.aspx per arrivare ai libri troppo liberali [/modalità 1984(troll)]Teo_Re: E intanto...
Ma quale modalità 1984, Carlucci / Barbareschi / Mazza già ce l'hanno come sogno bagnato.ValerenRe: E intanto...
La cosa fantastica è che al Tg1 parlano sempre di "norma sul rientro di capitali dall'estero" (idem Tg5, ovvio). Al che uno non capisce cosa vieti già adesso a questi capitali di rientrare. Peccato che non specifichino mai che questi capitali sono frutto di azioni illegali e detenuti in modo segreto all'estero per evadere le tasse in Italia. Lo scudo serve a questo, parargli il baugigi.Se i tg dicessero "norma per il rientro dei capitali evasi illegalmente detenuti all'estero" magari anche la signora Concetta XXXXXXXra inizierebbe a storcere il naso e si chiederebbe se il governo la sta prendendo per il sellino. Non dicono poi che la legge non vieta ai capitali, una volta ripuliti dal punto di vista legale, di tornare all'estero. Praticamente legalizziamo il riciclaggio.Baciamo le mani a Don Silvio.SbarulikRe: E intanto...
e poi qualcuno dice che il controllo dell'informazione in italia non esistefredmi fanno solo pena
Tutti questi vampiri discografici che applaudono a questo o a quel sequestro... mi fanno solo pena, non si accorgono che si stanno scavando la fossa con le loro mani, e sono convinti di riuscire a salvare le proprie chiappeMr. XRe: mi fanno solo pena
In rete solo ocontenuti con Licenza Creative Commons.Il resto è solo spazzatura da formattare.Marco Quaranta"con gravi danni per la musica italiana"
Il danno è la musica stessa ormai sempre uguale.Perchè allora non sequestrare preventivamente tutti i coltelli che potrebbero essere usati per uccidere qualcuno?Perchè non bloccare le strade per evitare che qualche pirata possa uccidere degli incolpevoli passanti? O , meglio, sequestriamo tutto a tutti e facciamo che sia lo stato stesso a passarci tutto quello di cui abbiamo bisogno PER IL NOSTRO BENE.TUTTO PUO' ESSERE PERICOLOSO SE LO SI USA MALE, MA CIo' NON VUOL DIRE CHE SIA SBAGLIATO A PRIORI PERCHE' QUALCUNO (A CUI NON STA BENE) VUOLE CHE SIA COSI'. LA CENSURA E' LA MORTE DEL IBERO PENSIERO.M.R.Re: "con gravi danni per la musica italiana"
- Scritto da: M.R.> Il danno è la musica stessa ormai sempre uguale.> > Perchè allora non sequestrare preventivamente> tutti i coltelli che potrebbero essere usati per> uccidere> qualcuno?> Perchè non bloccare le strade per evitare che> qualche pirata possa uccidere degli incolpevoli> passanti?> > O , meglio, sequestriamo tutto a tutti e facciamo> che sia lo stato stesso a passarci tutto quello> di cui abbiamo bisogno PER IL NOSTRO> BENE.> > TUTTO PUO' ESSERE PERICOLOSO SE LO SI USA MALE,> MA CIo' NON VUOL DIRE CHE SIA SBAGLIATO A PRIORI> PERCHE' QUALCUNO (A CUI NON STA BENE) VUOLE CHE> SIA COSI'.> > > LA CENSURA E' LA MORTE DEL IBERO PENSIERO.E IL LIBERO PENSIERO NON E' BEN ACCETTO IN UN PAESE NON LIBERO.Con un Economia NON libera, Una cultura NON Libera,Una Struttura basata NON sul "lavoro", ma sulla corruzione e l'associazionismo (due termini ammorbiditi e generalizzati per indicare il termine "Mafia").Come spesso ho già detto e ripetuto, personalmente non sono disposto a pagare per nessuna "opera culturale" che non sia di natura virtuosa e/o pregievole.. Infatti vado spesso in libreria, compro libri su Internet e colleziono Vinili.Nel 99% dei casi, la detenzione illegale del media precede sempre il legale acquisto.Oggi, nel 2009, non aspetto altro e mi adopero con tutte le mie forze affinchè tutte le grandi/grasse/inutili case discografiche e/o produttrici e spacciatrici di "Entertainment" (dove Entertainment != Cultura), mezzi pratici dell' italiana decostruzione culturale e di controllo delle masse a cui stiamo assistendo, spariscano per sempre. Che lo accettiate o meno, IMHO:Essere "Pirati" nell'Italia di oggi è quantomeno un dovere morale oltre che civico. Ammesso che per dovere morale e/o civico si intenda "ciò che è bene" secondo un determinato punto di vista per il paese tutto. E non ciò che contemplano, con diritto di dubbio, le nostre benpensate e moralmente illegali leggi.XYZGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 01 10 2009
Ti potrebbe interessare