Non si parla d’altro in queste ore: il celeberrimo fisico e divulgatore scientifico Stephen Hawking ha presentato venerdì all’Università di Cambridge quello che in rete viene considerato il più “strano” orologio. A motivare questo giudizio la singolare tecnologia su cui si basa e l’ancor più singolare richiamo etologico alla cavalletta.
La presenza di Hawking, di ritorno dal CERN, ha dato spolvero internazionale alla creatura di John Taylor, negli anni ’50 studente al Corpus Christi College del celebre ateneo britannico, il cui scopo, ha spiegato venerdì, è stato cercare un modo per continuare a rendere interessante “il tenere traccia del tempo” in quanto “gli orologi con le lancette sono noiosi”.
Dal diametro di quasi 1,5 metri, l’orologio sul quale si muove la mega-cavalletta “mangiatrice del tempo” è realizzato grazie a sei diverse tecnologie brevettate, un affare che ha richiesto cinque anni di lavoro e un milione di sterline, e che Taylor ha donato all’Università. Ora è destinato ad essere piazzato all’esterno della biblioteca del college. Tra le sue caratteristiche più sorprendenti la grande “faccia”, un orologio d’oro a 24 carati.
Si muove come un pendolo, al ritmo del movimento dell’insetto che vi poggia sopra, mentre un complesso sistema di luci, o meglio di tagli luminosi , indica secondi, minuti ed ore che implacabili si susseguono. Un paio di video qui e qui danno un’idea del suo funzionamento: più sotto invece il video YouTube.
“Lo so è terrorizzante, come deve essere – ha dichiarato Taylor – Perché io non vedo il tempo come qualcosa che gioca dalla nostra parte. È qualcosa che mangia ogni minuto della nostra vita, e non appena ne mangia uno già ha l’acquolina in bocca per far fuori quello successivo. Non è sbagliato ricordarlo agli studenti. In realtà non mi sono mai accorto di questo fino a quando non mi sono svegliato in occasione del mio 70esimo compleanno, folgorato all’idea di quanto volevo ancora fare e di quanto poco tempo avessi ancora a disposizione”.
Carpe diem , dunque, afferrare il tempo e farlo proprio, sfruttarlo al meglio per sfuggire alla logica della cavalletta che tutto distrugge.
-
Ma non era già presente anche sul Q45?
credo che questa caratteristica "innovativa" della tastiera (a mio parere inutile, ma vabeh) fosse già presente nel Samsung Q45 un sub notebook uscito credo quasi piu di un anno fa.Confermate?MatteoRe: Ma non era già presente anche sul Q45?
da (felice) possessore del Q45, confermo che la tastiera con ioni di argento è presente anche su tale modello; a dirla tutta, è presente sulla totalità dei portatili di marca Samsung se non vado errato... Comunque, mi sembra un ottimo prodotto, ma dubito che in Italia arrivi con quel prezzo... Se è al livello dei suoi "fratelli" maggiori, sicuramente sarà un ottimo prodottobabba luccoCome il wind e meglio del wind
Praticamente identico se non che dovrebbe avere da subito la batteria a 6 celle e poi essendo un samsung si troverà più facilmente in giro0verturesulla carta
Sulla carta per ora mi sembra il miglior compromesso tra notebook e netbook fin'ora presentato, con tutto quello che si poteva volere (a parte una versione con distro Linux):- HD capiente- schermo ampio- tastiera ampia- bluetooth- batteria da 6 celle- peso ragionevoleSe il prezzo salisse, che so, della sola iva (cioè a 430) sarebbe ancora un affarone considerando quanto costano le batterie estese dei netbook concorrenti (e considerando il peso veramente basso). Resta da vedere la qualità dell'assemblaggio eccetera, ma comunque a prescindere da eventuale prezzo e altri incognite mi sembra un prodotto interessante.AlessandroRe: sulla carta
anche a me!...Senza LINUX?
Strano. Eppure è ormai noto a tutti che senza LINUX non li caga nessuno.PuppyDollyRe: Senza LINUX?
Beh.. sarà esagerato dire che non li "caga" nessuno, certo è che la versione linux fa davvero gola a molti e toglierla è un vero peccato. Si soddisfa sia chi vuole effettivamente linux, sia chi lo pialla per mettere su un suo vecchio xp regolare e non vuole pagare per un altra inutile licenza aggiuntiva.Penso che questo netbook ha tutte le carte in regola (linux a parte) per competere con l'asus 901 (o meglio ancora il 1000) e i suoi derivati. E' il primo modello che mi fa propendere per un concorrente dell'asus. Ha tutto quello che desidero (schermo led, hd capiente,atom,tastiera ampia) ma sarà il prezzo finale (se supera i 400 non lo prenderò) a fare la differenza. Inoltre non sò perchè ma avrei preferito un 9" (da qui per me il fatto che compete con in 901 oltre che il 1000) quindi leggermente più piccolo per avere massima, e un miglior concetto di portabilità.antonio montemurroRe: Senza LINUX?
ha..dimenticavo... un altro fattore importante è la batteria e questo, se davvero sta sulle 8 ore è davvero buono (per il mercato attuale). Ma a quando le batterie che li faranno funzionare per giorni e non ore? sapevo di certi progetti in giro.. :)antonio montemurroRe: Senza LINUX?
Allora sarò il primo e l'ultimo a non cagarlo perchè non ha linux preinstallato..picard12Re: Senza LINUX?
- Scritto da: picard12> Allora sarò il primo e l'ultimo a non cagarlo> perchè non ha linux> preinstallato..troppo modesto.ZiaSperiRe: Senza LINUX?
- Scritto da: PuppyDolly> Strano. Eppure è ormai noto a tutti che senza> LINUX non li caga> nessuno.Non mettono versioni con linux altrimenti il prezzo scende di altri 80 euro e poi la gente si lancia sugli UMP e non compra più notebook... E' anche vero che un UMP con windows xp è come una alfa 147 che va a colza.FaustinoRe: Senza LINUX?
- Scritto da: Faustino> - Scritto da: PuppyDolly> E' anche vero che un UMP con windows xp è come> una alfa 147 che va a> colza. :) :) :) :) :) :) :) troppo forte questa. (geek)(geek)(geek)(geek)(geek)LangleySpyRe: Senza LINUX?
- Scritto da: Faustino> - Scritto da: PuppyDolly> > Strano. Eppure è ormai noto a tutti che senza> > LINUX non li caga> > nessuno.> > Non mettono versioni con linux altrimenti il> prezzo scende di altri 80 euro e poi la gente si> lancia sugli UMP e non compra più notebook...> Falso. La differenza di prezzo tra le versioni linux e quelle xp di tutti gli altri netbook sono 39 euro.ParolaroRe: Senza LINUX?
- Scritto da: PuppyDolly> Strano. Eppure è ormai noto a tutti che senza> LINUX non li caga> nessuno.Infatti. Sabato scorso ero al mediaworld e nel giro di mezz' ora ho visto gente che si era comprato 2 eee pc 900A Asus con Linux installato.ToyStoryRe: Senza LINUX?
Mi interesserebbe ma questo sella samsung ha un hd più capiente.. buh, quanto costa l'asus 900?...Finalmente
Finalmente qualche concorrente interessante!Il Design è bello e semplice (e ci voleva tanto?) come l'eeepc900 che è il migliore, la batteria ha una durata decente, e il resto è tutto negli standard, anche il prezzo sembrerebbe buono.Brava Samsung, anche se il tuo lettore mp3 mi fa dannare..BLahSenza Linux???'
Ma la miseria, che gli costava? Al piu' se proprio avevano qualche problema potevano pure offrirne uno naked e uno con Win. Ovviamente il primo scontato.Qualcuno ha detto che poi va cosi' bene che non si comperano piu' i notebook tradizionali (mentre con XP ha funzioni e velocita' piu' limitate) ma mi sembra semplicistico.Detto questo prendo atto, sulla carta sembra bellino (soprattutto autonomia) ma dato che non ho voglia di litigare di EULA non fa per me. Cara Samsung non ti freghera' niente ma hai perso un cliente. Qualcun altro che esclude questo netbook x mancanza di Linux (o venduto naked?)ManyChoicesRe: Senza Linux???'
Ma che palle... prendilo con windows e rivenditi la licenza...Il fatto che sia oem non significa che è legato a quella macchina soprattutto se non accetti l'eula ma intanto hai il codice e lo puoi sbolognare a qualcuno. Riguardo all'adesivo la key vai in un negozio di vernici e chiedi uno spray per staccare le etichette...0vertureRe: Senza Linux???'
- Scritto da: 0verture> Ma che palle... prendilo con windows e rivenditi> la> licenza...> ????????Una OEM non si puo' rivendere. E con questo chiusa partita. Tutto quello che dici da qui in poi non e' regolare e quanto a licenza non vale una cicca. Sei fuorilegge e basta. L'unica strada e' il rimborso, ma per ottenerlo dovrei perdere tanto di quel tempo (ammesso che ci riesca) che il gioco non vale la candela.Comunque x me non problem, un Samsung non me lo compero, punto e basta. Ero solo curioso di sapere se ci sono altri x cui e' un problema. E magari se ce ne sono altri Samsung cambia idea. Se ci sono io solo o uno sparuto gruppo che sta sulle dita di una mano vuol dire che commercialmente Samsung ha fatto benone.ManyChoicesRe: Senza Linux???'
Si che si può rivendere. Finchè non l'hai attivato è lì, fermo immobile, non legato ad una cippa di niente.Solo dopo che l'hai attivato viene bloccato su di una macchina e non puoi farci niente.A meno che il portatile non ti arrivi con windows già attivato, oem e retail sono la stessa cosa.Altrimenti come fanno gli assemblatori quando vendono i pc ?0vertureRe: Senza Linux???'
- Scritto da: ManyChoices> Ma la miseria, che gli costava? Al piu' se> proprio avevano qualche problema potevano pure> offrirne uno naked e uno con Win. Ovviamente il> primo> scontato.> Offrirne uno naked è un suicidio commerciale, interessa solo ai nerd e IMHO rischi pure cause di associazioni consumatori. Offrire una versione con linux all'azienda costa comunque in termini di lavoro di personalizzazione e testing. Aggiungi che tutte le aziende come samsung & co. hanno già un know-how (e anche software) molto ampio per quel che riguarda il branding e la personalizzazione di windows, e capirai che costa meno lavoro crearne una versione con xp piuttosto che con linux. Avranno fatto due conti e avranno deciso di rilasciare solo una versione windows.> Qualcun altro che esclude questo netbook> x mancanza di Linux (o venduto> naked?)Io no. Posso sempre installarmi linux e se non sbaglio è più economico dell'eeepc equivalente equipaggiato con linux (che però ha una batteria peggiore)ParolaroRe: Senza Linux???'
concordo con te: anni fa mi sono scontrato con dell sul discorso oem associata alla macchina, e non ne hanno voluto sapere del fatto che io non avessi accettato la licenza.Per quanto riguarda la scelta di samsung posso dire che non pagherò mai più la licenza Microsoft, perchè il loro software non mi serve e non vedo perché dovrei pagare anche solo 10 in più.Ormai l'EeePc è strasorpassato, ma asus merita davvero la nostra stima per aver fatto vedere al mondo che windows lo paghi, mentre in precedenza un consumatore non si poneva il problema perché lo pagava in ogni prodotto.Mosse strane sta facendo MSI che ha rilasciato un bel ultraportatile, ha dichiarato che ci sarà la versione linux, ma ancora non ha detto nient'altro, mentre la versione windows è già commercializzata.Ultima cosa ricordo che samsung doveva rilasciare uno smartphone basato su sistema operativo linux, ma il progetto è stato cancellato.Non voglio commentare la condotta di samsungzorritoNon avranno mercato
Finchè saranno piazzati a questi prezzi esorbitanti.Sopra i 150 non hanno ragion d'essere...Appena passa l'effetto moda (qualcuno lo compra perchè fa ancora abbastanza figo) il mercato muore.Non c'è spazio per netbook che costano come laptop e offrono una frazione delle prestazioni.Homo Informatic usRe: Non avranno mercato
> Non c'è spazio per netbook che costano come> laptop e offrono una frazione delle> prestazioni.Grossa cavolata secondo me.Che sono troppo cari sono d'accordo anche se sarei dispostoa spendere fino a 300 euro, (299 in supermercatese) 150 sono pochini.xxxxxxxxxxRe: Non avranno mercato
- Scritto da: Homo Informaticus> Non c'è spazio per netbook che costano come> laptop e offrono una frazione delle> prestazioni.Si vede che non ne hai provato neanche unoe si vede che non hai mai acquistato 486 o pentium alle fiere di elettronica per metterci linux e usarli come portatile tuttofareevidentemente l'homo informaticus ha una filosofia vistaPGStargazerRe: Inquina?
l'argento un metallo pesante?da quando? http://it.wikipedia.org/wiki/Argento.e tutti i gioielli in argento? per non parlare delle posate...ergo sumRe: Inquina?
Sfogliando un po' in rete mi sembra di capire che anche l'argento sia talvolta annoverato tra i metalli pesanti.Scrivo talvolta perche' la definizione di metallo pesante e' sicuramente poco chiara.In ogni caso l'argento viene considerato un contaminante negli alimenti, benche' i suoi effetti sulla salute siano tutt'altro che chiari (http://en.wikipedia.org/wiki/Silver).Infine: ammetterai che un conto e' indossare un anello d'argento, un conto respirare ioni d'argento rilasciati dalla tastiera del proprio laptop.Insomma se questi ioni seccano i batteri qualcosa dovranno pur fare, no?MisterEmmeRe: Inquina?
Per esempio si è scoperto (dopo che il danno era stato già fatto) che i calzini anti-odore che utilizzano gli ioni d'argento, dopo vari lavaggi rilasciano gli ioni nelle fognature. Questi poi arrivano nei mari compromettendo il sistema riproduttivo di alcune specie di pesci portandoli di conseguenza al rischio estinzione.L'uomo non è purtroppo a tutt'oggi in grado di valutare ogni conseguenza delle sue azioni.PieroRe: Inquina?
- Scritto da: PieroCUT> L'uomo non è purtroppo a tutt'oggi in grado di> valutare ogni conseguenza delle sue> azioni.Più che altro ho il forte sospetto che non rientri nella sua natura ma la cosa ancora più buffa che lo sa e fa finta di nientePGStargazerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare