Non occorre essere abili cracker per aggirare i meccanismi di protezione adottati nei DVD di nuova generazione: per farlo, infatti, basta pigiare un solo tasto. A scoprirlo è stata la rivista tedesca c’t , che in una serie di test è riuscita a registrare alcuni spezzoni di film in formato HD DVD e Blu-ray.
Il trucco usato da c’t è banalissimo, e consiste nel premere il tasto Stamp (chiamato nelle tastiere americane Print Screen ) per catturare ogni singolo frame di un video protetto: le immagini così salvate conservano la risoluzione del video originario, e dunque tutta la magnificenza dell’alta definizione. Ovviamente farlo a mano è improponibile ma la rivista tedesca sostiene di aver già messo a punto un metodo per automatizzare tutta l’operazione .
Automatizzato o no, il sistema non è certo dei più pratici: catturare i frame di un intero film, registrare separatamente l’audio e riassemblare il tutto richiede infatti ore di lavoro . Molto più semplice rippare il video da un DVD o scaricarlo dal P2P, dove cominciano a far capolino anche le versioni in alta definizione.
Ma se il trucchetto del tasto Stamp non sembra rappresentare una grande minaccia per i produttori di contenuti, la sua esistenza rischia di mettere in ridicolo l’intero sistema di protezione dei DVD a laser blu, costato alle major fior di quattrini. Questo è ancor più vero se si considera la banalità dell’hack, che seppure non direttamente imputabile alla tecnologia anti-copia Advanced Access Content System ( AACS ), ne mina di fatto la credibilità.
A tal proposito va anche detto che neppure il sofisticatissimo AACS può impedire la copia analogica di un film , effettuata ad esempio attraverso una videocamera: la qualità è ovviamente scadente, e l’alta definizione va a farsi benedire ma questo di certo non rappresenta un ostacolo per l’industria della pirateria, che da anni si serve dei venditori ambulanti per rivendere registrazioni eseguite nei cinema.
Lo stratagemma di c’t è stato provato su alcuni computer in cui girava il noto player multimediale WinDVD di Intervideo, lo stesso incluso sia sui computer Vaio Blu-ray di Sony che sui Quosmio HD DVD di Toshiba: secondo il giornale tedesco, però, il giochetto potrebbe riuscire anche con altri software analoghi.
Toshiba si è già detta al corrente del problema , ed ha fatto sapere che lo sistemerà al più presto con il rilascio di un aggiornamento software. Per indurre gli utenti ad aggiornare i propri sistemi, il colosso giapponese potrebbe disattivare le chiavi di decodifica AACS integrate nei drive Quosmio già sul mercato. Non è detto però che la cosa piaccia a chi ha già acquistato costosi dispositivi di questo tipo.
-
Magnifico WGA
Micro$oft ormai è partita per la tangente.Ha deciso di recuperare le ingenti perdite dall'avanzata dell'opensource e della perdita di fiducia da parte di molti suoi utenti, agendo sulla pitateria che aveva tollerato tantissimo proprio per far diffondere i propri prodotti.Ma io sono convinto che sia un rimedio solo temporaneo come le privatizzazioni dei nostri politici italiani.Stringere troppo le redini sull'utenza significa sì monetizzare nell'immediato, ma anche perderne tantissimi che avevano atteso il passaggio a molti software opensource proprio in virtù della possibilità di avere copie pirata di quelli per Winzozz.Micro$oft è ormai un mostro di dimensioni spropositate, che in molti paesi fagocita miliardi di $$ sul filo del rasoio della legalità. Ridursi a dover costringere tutti gli utenti a pagare le cifre spropositate che chiede per i suoi prodotti denota solo un palese periodo di crisi.AnonimoRe: Magnifico WGA
- Scritto da: > Micro$oft ormai è partita per la tangente.> > Ha deciso di recuperare le ingenti perdite> dall'avanzata dell'opensource e della perdita di> fiducia da parte di molti suoi utenti, agendo> sulla pitateria che aveva tollerato tantissimo> proprio per far diffondere i propri> prodotti.> > Ma io sono convinto che sia un rimedio solo> temporaneo come le privatizzazioni dei nostri> politici> italiani.> > Stringere troppo le redini sull'utenza significa> sì monetizzare nell'immediato, ma anche perderne> tantissimi che avevano atteso il passaggio a> molti software opensource proprio in virtù della> possibilità di avere copie pirata di quelli per> Winzozz.> > Micro$oft è ormai un mostro di dimensioni> spropositate, che in molti paesi fagocita> miliardi di $$ sul filo del rasoio della> legalità. Ridursi a dover costringere tutti gli> utenti a pagare le cifre spropositate che chiede> per i suoi prodotti denota solo un palese periodo> di> crisi.tanto più che con truecrypt hai sicurezza VERA e gratis.AnonimoRe: Magnifico WGA
Ma infatti questa utility di Micro$oft è una cacca!Hanno trovato programmi geniali fatti da aziende geniali e hanno fatto la loro solita imitazione di cacca.AnonimoRe: Magnifico WGA
- Scritto da: > Ma infatti questa utility di Micro$oft è una> cacca!> > Hanno trovato programmi geniali fatti da aziende> geniali e hanno fatto la loro solita imitazione> di> cacca.> Un mezzuccio indegno, per fare una becera e scialba concorrenza sleale all'opensource, come se chi sceglie l'opensource fosse così pirla da non sapere cosa combina microsoft. Cioè... solo gli imbecilli ci cascano. Intanto ReactOS continua la sua marcia. Presto, per tutti coloro che non vogliono usare Linux, potranno usare un sistema Windows-Like quasi uguale a Windows, senza più doversi preoccupare di nulla (o quasi).AnonimoRe: Magnifico WGA
si si, prima tutti i linari a dire: winzozz fa schifo qua, fa pena di là, BSOD, *NIX RULEZ, ecc ecc ecc, poi appena mettono restrizioni anticopia si ca9ano tutti sotto perchè non possono scaricare l'ultima stronzata di m$, siate coerenti! volete usare un programma, compratevelo!io spendo migliaia di euro in software e aggiornamenti, sviluppo il mio e lo vendo, non vedo perchè la gente PRETENDE che il software sia scaricabile gratuitamente e/o facilmente craccabile!non vi piace? Mettetevi linux e passate giornate per installare softwarini dalle mille librerie!AnonimoRe: Magnifico WGA
- Scritto da: > si si, prima tutti i linari a dire: winzozz fa> schifo qua, fa pena di là, BSOD, *NIX RULEZ, eccMa cosa ti fa pensare che l'autore del thread sia un linaro? Perché ha usato il termine Winzozz?Dove lavoro io anche i sistemisti Micro$oft chiamano ormai da anni il Windows col nomignolo spregiativo di Winzozz.> ecc ecc, poi appena mettono restrizioni anticopia> si ca9ano tutti sotto perchè non possono> scaricare l'ultima stronzata di m$, siate> coerenti! volete usare un programma,> compratevelo!E anche l'autore del thread fosse un linaro cosa gliene può fregare se i software micro$oft non si possono più crackare?> io spendo migliaia di euro in software e> aggiornamenti, sviluppo il mio e lo vendo, non> vedo perchè la gente PRETENDE che il software sia> scaricabile gratuitamente e/o facilmente> craccabile!Ecco piuttosto che si preoccupino chi vuole a tutti i costi i software per winzozz, perché la pacchia dei warez sta finendo.> non vi piace? Mettetevi linux e passate giornate> per installare softwarini dalle mille> librerie!I softwarini che tengono impiedi Internet...E i sistemi operativi che funzionano meglio delle porcherie di Redmond.AnonimoRe: Magnifico WGA
No, il punto è che tutti criticano windows, tutti lo usano, nessuno vuole pagare.> > non vi piace? Mettetevi linux e passate giornate> > per installare softwarini dalle mille> > librerie!> > I softwarini che tengono impiedi Internet...> > E i sistemi operativi che funzionano meglio delle> porcherie di> Redmond.Io parlavo di Linux uso desktop non server.AnonimoRe: Magnifico WGA
- Scritto da: > io spendo migliaia di euro in software e> aggiornamenti, sviluppo il mio e lo vendo, non> vedo perchè la gente PRETENDE che il software sia> scaricabile gratuitamente e/o facilmente> craccabile!Programmatore di gestionali Visual Basic?Tu spendi migliaia i euro per i tuoi software ed aggiornamenti, ciò non significa che devi farglieli spendere anche ai tuoi clienti chiedendogli di comprare tutto l'office perché il tuo gestionale di merda sa esportare solo nelle tabelle di Excel...AnonimoRe: Magnifico WGA
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > io spendo migliaia di euro in software e> > aggiornamenti, sviluppo il mio e lo vendo, non> > vedo perchè la gente PRETENDE che il software> sia> > scaricabile gratuitamente e/o facilmente> > craccabile!> > > Programmatore di gestionali Visual Basic?> Tu spendi migliaia i euro per i tuoi software ed> aggiornamenti, ciò non significa che devi> farglieli spendere anche ai tuoi clienti> chiedendogli di comprare tutto l'office perché il> tuo gestionale di merda sa esportare solo nelle> tabelle di> Excel...Non faccio gestionali di merda in VB (quelli probabilmente li fai tu, giudicando il livello di frustrazione che si evince dal tuo post) mi occupo Computer Animation, DirectX, OpenGL, Virtual Reality... cose che vanno oltre il control panel di KDE e GaimAnonimoRe: Magnifico WGA
> Programmatore di gestionali Visual Basic?> Tu spendi migliaia i euro per i tuoi software ed> aggiornamenti, ciò non significa che devi> farglieli spendere anche ai tuoi clienti> chiedendogli di comprare tutto l'office perché il> tuo gestionale di merda sa esportare solo nelle> tabelle di> Excel...Dì la verità:tu sei senza lavoro, eh? (rotfl)AnonimoLa sicurezza è data a sapere
Sicurezza e Private Folders nella stessa frase sono un ossimoro.Un tool che non si sa che algoritmo di crittografia utilizzi e che imponga come vincolo per la password che questa sia lunga da 6 a 16 caratteri e sia composta solo da lettere (minuscole o maiuscole) e da numeri, escludendo qualsiasi altro carattere, è decisamente ridicolo.THe_ZiPMaNRe: La sicurezza è data a sapere
È per quello che è una utility gratuita.Se poi dietro ha una splendida backdoor quale migliore occasione per una multinazionale conoscere ed utilizzare o rivendersi i segreti di milioni di utenti?Si vuol tenere segreto ciò a cui si tiene. Se ci sono dei segreti ci sono persone curiose che vorranno conoscerli.Se le cose a cui tieni e che vuoi che restino segrete possono essere categorizzate a scopo commerciale le aziende che vogliono venderti qualcosa o far leva su ciò a cui tieni vorranno sapere a cosa tu tieni.Se M$ riutilizza e rivende alle major le preziose informazioni sulle nostre preferenze multimediali che gli spedisce il winzozz media player,chissà quanto può valere sapere a cosa tengono milioni di persone.AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN...escludendo qualsiasi altro carattere, è decisamente ridicolo.???Non capisco?Sei davvero convinto e sicuro di ciò che dici?D.AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
> Sei davvero convinto e sicuro di ciò che dici?Sì. Basta che lo installi e vedi anche tuTHe_ZiPMaNRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Sì. Basta che lo installi e vedi anche tuMa lo hai provato? No, perchè io ho appena impostato una password di 30 caratteri qualsiasi.AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
Sai ci sono persone che usano caratteri ASCII nella psw per renderle più sicure...AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Sicurezza e Private Folders nella stessa frase> sono un> ossimoro.> > Un tool che non si sa che algoritmo di> crittografia utilizzi e che imponga come vincolo> per la password che questa sia lunga da 6 a 16> caratteri e sia composta solo da lettere> (minuscole o maiuscole) e da numeri, escludendo> qualsiasi altro carattere, è decisamente> ridicolo.Se andato a leggere le release noes o hai letto solo l'articolo?AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
> Se andato a leggere le release notesNon esiste documentazione.> o hai letto solo l'articolo?L'ho installato e provato.THe_ZiPMaNRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Sicurezza e Private Folders nella stessa frase> sono un> ossimoro.> > Un tool che non si sa che algoritmo di> crittografia utilizzi e che imponga come vincolo> per la password che questa sia lunga da 6 a 16> caratteri e sia composta solo da lettere> (minuscole o maiuscole) e da numeri, escludendo> qualsiasi altro carattere, è decisamente> ridicolo.16 caratteri non ti bastano? quanto la vuoi lunga la password 2000 caratteri, così per inserirla ti ci vuole una vita sempre che te la ricordi? mai sentito parlare che la lunghezza di una password e il tipo di caratterri non è indice di bontà di un algoritmo di crittografia? Un algoritmo di crittografia può essere migliore di un altro anche con minor caratteri perchè ciò che conta è il numero di bit usati dalla crittografia e non il numero di caratteri o il loro tipo. Quindi per favore evita di dire stupidaggini.AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
> 16 caratteri non ti bastano?No se sono solo alfanumerici. Sono 47.672401707e+27 (62^16) combinazioni possibili. Se aggiungiamo i 28 caratteri digitabili comodamente da tastiera, si hanno + o - lo stesso numero di combinazioni con 14 caratteri.> quanto la vuoi lunga> la password 2000 caratteri, così per inserirla ti> ci vuole una vita sempre che te la ricordi?Mi spieghi quale ragione può esserci nel limitarne la lunghezza e la composizione? E' un fatto stupido, e comunque io sui miei volumi crittografati uso passphrase, non passsword, e la lunghezza può essere anche di 50 caratteri per quelle particolarmente importanti.> mai> sentito parlare che la lunghezza di una password> e il tipo di caratterri non è indice di bontà di> un algoritmo di crittografia?Tu probabilmente non hai mai sentito parlare di crittografia a giudicare dalla cazzata che hai scritto sopra. Difatti la scelta della password è totalmente indipendente dall'algoritmo ed è relazionabile solo con il tempo necessario a fare un brute force.> Un algoritmo di> crittografia può essere migliore di un altro> anche con minor caratteri perchè ciò che conta è> il numero di bit usati dalla crittografia e non> il numero di caratteri o il loro tipo.Ma per caso sei P4? No, perché in quanto a troiate non gli sei da meno.Qualsiasi algoritmo di crittografia è buono se non consente scappatoie al brute force. I "bit" utilizzati come chiave di crittografia sono una diretta dipendenza della password, tant'è che applicativi seri usano come chiave l'hash della password (quindi SHA1, SHA256, SHA512, ecc. in funzione dei bit necesari).Conosciuto quindi l'algoritmo che viene usato per generare la chiave di crittografia a partire dalla passowrd, è sufficiente fare (nella peggiore delle ipotesi) brute force sulla password per ottenere la chiave di crittografia e questo è tanto più semplice quanto più corta e semplice è la chiave.Adesso da bravo rileggi quel che hai scritto, comprati un libro che parli di crittografia, e poi torna quando avrai trovato nel testo tutte le cazzate che hai sparato.THe_ZiPMaNRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> No se sono solo alfanumerici.> Mi spieghi quale ragione può esserci nel> limitarne la lunghezza e la composizione? Perchè con più di 16 caratteri non si aumenta la sicurezza. Ciò che conta è il numero di bit usati dalla crittografia e non tanto il numero di caratteri per le password. Sono basi elementari che tu ignori.AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Un tool che non si sa che algoritmo di> crittografia utilizzi e che imponga come vincolo> per la password che questa sia lunga da 6 a 16> caratteri e sia composta solo da lettere> (minuscole o maiuscole) e da numeri, escludendo> qualsiasi altro carattere, è decisamente> ridicolo.Ma guarda un po', io sto usando anche i caratteri accentati, cirillici, cancelletto, punto esclamativo e li accetta. Sei sicuro di averlo provato o parli per sentito dire?AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
allora mh...i caratteri cirillici al limite servono per rendere meno "indovinabile" la password non certo a rendere piu' sicuro l'algoritmo di crittazione.Non esistono in ogni caso al giorno d'oggi sistemi brute force per indovinare parole di 16 lettere in tempi accettabili. Basta evitare di usare parole presenti nei dizionari ( e quando dico dizionari intendo dizionari di passwords ) e il pericolo che qualcuno possa indovinare la parola si afflevolisce.Per quanto riguarda la sicurezza della crittazione, questo dipende dall'algoritmo :'D secondo me la microsoft non utilizza niente di piu' complesso di un 3DES ( teniamo conto del fatto che dovrebbe fare tutto il lavoro in background mentre tu trascini i documenti eh )e la 3 chiavi del 3DES sono 8 byte cadauna :P quindi vedete voi ;'DAnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: > i caratteri cirillici al limite servono per> rendere meno "indovinabile" la password non certo> a rendere piu' sicuro l'algoritmo di> crittazione.appunto, vallo a spiegare a The ZipMan che si lamenta> > Non esistono in ogni caso al giorno d'oggi> sistemi brute force per indovinare parole di 16> lettere in tempi accettabili.appunto, vallo a spiegare a The ZipMan che non capisce nulla di sicurezzaAnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: > e la 3 chiavi del 3DES sono 8 byte cadauna :P > quindi vedete voi ;'D168 bitsAnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: > allora mh...> > i caratteri cirillici al limite servono per> rendere meno "indovinabile" la password non certo> a rendere piu' sicuro l'algoritmo di> crittazione.Difatti nessuno ha mai affermato il contrario. E' la sicurezza del dato crittografato che cala in funzione della password, non la sicurezza dell'algoritmo di crittografia che è invece una costante dell'algoritmo scelto.> Non esistono in ogni caso al giorno d'oggi> sistemi brute force per indovinare parole di 16> lettere in tempi accettabili.Se per 16 caratteri intendi uno a caso tra i 254 disponibili hai ragione, ma se consideri solo l'uso dei 62 caratteri detti, le cose cambiano di molto, in particolare di circa 10^10 iterazioni.> Basta evitare di> usare parole presenti nei dizionari e> il pericolo che qualcuno possa indovinare la> parola si afflevolisce.Ma non si annulla.> secondo me la microsoft non utilizza niente di> piu' complesso di un 3DESPurtroppo (altro punto a sfavore) non è documentato da nessuna parte.> e la 3 chiavi del 3DES sono 8 byte cadauna :P > quindi vedete voi ;'Dsono 56 bit cadauna, quindi sono 7 bytes, non 8.THe_ZiPMaNRe: La sicurezza è data a sapere
> Ma guarda un po', io sto usando anche i caratteri> accentati, cirillici, cancelletto, punto> esclamativo e li accetta. Sei sicuro di averlo> provato o parli per sentito dire?Ecco ciò che c'è scritto nel box di inserimento password:"... password should be 6-16 characters long and should consist of only letters (a-z and A-Z) and numers (0-9)."Se poi in M$ non sanno nemmeno quel che scrivono non è certo colpa mia.THe_ZiPMaNRe: La sicurezza è data a sapere
> Ecco ciò che c'è scritto nel box di inserimento> password:> "... password should be 6-16 characters long and> should consist of only letters (a-z and A-Z) and> numers> (0-9)."> > Se poi in M$ non sanno nemmeno quel che scrivono> non è certo colpa> mia.Se poi uno non conosce la differenza tra "should be" e "must be"... tanto vale che cambi professione...Anonimoè data a sapere
..d'altronde, se una cosa non la sai... salla !AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Un tool che non si sa che algoritmo di> crittografia utilizzi Se non sai l'algoritmo utilizzato a maggior ragione è più sicuro.AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: > > - Scritto da: THe_ZiPMaN> > Un tool che non si sa che algoritmo di> > crittografia utilizzi > > Se non sai l'algoritmo utilizzato a maggior> ragione è più> sicuro.Oddio! Che aberrazione, che assurdità, che colossale min***ata hai detto! Rileggi quello che hai scritto! Molto lentamente e ragiona...nascondi le informazioni dentro un algoritmo che non conosci? Ragiona, respira con calma e ragiona, ce la puoi fare. Sei ancora in tempo...AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: > Se non sai l'algoritmo utilizzato a maggior> ragione è più> sicuro.No, e te lo dice qualsiasi testo base di crittografia. La sicurezza della crittografia non deve dipendere dalla segretezza dell'algoritmo, ma dalla sua solidità nel non venir aggirato.Questa solidità si ottiene a maggior ragione attraverso attraverso la pubblicazione dell'algoritmo in modo che sia controllato dalla comunità internazionale.Poi è necessario vigilare sul fatto che il sw che implementa l'algoritmo lo faccia correttamente, senza introdurre vulnerabilità o backdoor...tutte verifiche che nel sw closed sono sulle spalle di un ristretto team del produttore (in questo caso Microsoft), vincolato da altre esigenze (date di consegna, costi, ecc.) che non la verifica esaustiva del codice scritto.AnonimoRe: La sicurezza è data a sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Sicurezza e Private Folders nella stessa frase> sono un> ossimoro.> > Un tool che non si sa che algoritmo di> crittografia utilizzi e che imponga come vincolo> per la password che questa sia lunga da 6 a 16> caratteri e sia composta solo da lettere> (minuscole o maiuscole) e da numeri, escludendo> qualsiasi altro carattere, è decisamente> ridicolo.Ma lo hai provato? No, perchè io ho appena impostato una password di 30 caratteri qualsiasi.Anonimoecco una utility davvero eccezzionale!!!
Lo scrivo direttamente io il post di commento cosi' facciamo prima (e mi pare sia anche grammaticalmente piu' corretto...)[Rock & Troll mode: ON]Finalmente!! Dopo anni di inutility di chiara derivazione opensorciara e linuxara la piu'Grande, Potente e Migliore Societa' di Software del Pianeta ha regalato ai suoi estimatori il programma che si prendera' cura dei dati personali e magari anche particolarmente sensibili di milioni di utenti Windows.Giustamente Microsoft non ha fornito nessuna informazione che possa dare il destro ai soliti hackeroni sinistrorsi (e forse anche terroristi) della rete di poter studiare o solo analizzare il tool in modo da trovare eventuali falle, che, se anche fossero presenti (tutti i programmi sono perfettibili) il Gigante di Redmond prontamente e senza troppa pubblicita' sistemera', rendendo questo tool praticamente inattaccable e quindi da usare senza nessuna paura o problema di sorta.Trovo inoltre sacrosanto che per poter utilizzare questa fenomenale utility debba essere verificata la regolarita' assoluta della genuinita' del sistema operativo installato tramite quell'utilissimo e per niente intrusivo controllo che e' il WGA.Un piccolo controllo per noi ma una grande sicurezza per tutti i nostri dati.Ringraziamo chi ci offre utility di questo livello invece di attaccare sempre senza motivo societa' che non perseguono altro che il fine di migliorare il mondo del software e di conseguenza il mondo intero...W Bill! W Microsoft! W Il Grande Software Proprietario!!!!![Rock & Troll mode: OFF]"Potrete ingannare tutti per un pò. Potrete ingannare qualcuno per sempre. Ma non potrete ingannare tutti per sempre."Abramo Lincoln LV&P O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2006 02.41-----------------------------------------------------------mr_setterRe: ecco una utility davvero eccezzional
io avrei aggiunto anche in pieno stile rock and troll :...al contrario dello sgangherato quanto improbabile truecrypt...oppure...grande invidia da mparte dei linari con i loro sbullonati computer dal cuore piumato...MandarXRe: ecco una utility davvero eccezzionale!!!
Occhio che ora i linari si rivoltano :)AnonimoRe: ecco una utility davvero eccezzional
- Scritto da: > Occhio che ora i linari si rivoltano :)O forse saranno i winari a dargli ragione..... (rotfl)AnonimoRe: ecco una utility davvero eccezzional
(rotfl)GiamboRe: ecco una utility davvero eccezzional
Giochi d'anticipo come Cannavaro (rotfl)- Scritto da: mr_setter> Lo scrivo direttamente io il post di commento> cosi' facciamo prima (e mi pare sia anche> grammaticalmente piu'> corretto...)> > [Rock & Troll mode: ON]> Finalmente!! Dopo anni di inutility di chiara> derivazione opensorciara e linuxara la> piu'> Grande, Potente e Migliore Societa' di Software> del Pianeta ha regalato ai suoi estimatori il> programma che si prendera' cura dei dati> personali e magari anche particolarmente> sensibili di milioni di utenti> Windows.> > Giustamente Microsoft non ha fornito nessuna> informazione che possa dare il destro ai soliti> hackeroni sinistrorsi (e forse anche terroristi)> della rete di poter studiare o solo analizzare il> tool in modo da trovare eventuali falle, che, se> anche fossero presenti (tutti i programmi sono> perfettibili) il Gigante di Redmond prontamente e> senza troppa pubblicita' sistemera', rendendo> questo tool praticamente inattaccable e quindi da> usare senza nessuna paura o problema di> sorta.> > Trovo inoltre sacrosanto che per poter utilizzare> questa fenomenale utility debba essere verificata> la regolarita' assoluta della genuinita' del> sistema operativo installato tramite> quell'utilissimo e per niente intrusivo controllo> che e' il> WGA.> Un piccolo controllo per noi ma una grande> sicurezza per tutti i nostri> dati.> > Ringraziamo chi ci offre utility di questo> livello invece di attaccare sempre senza motivo> societa' che non perseguono altro che il fine di> migliorare il mondo del software e di conseguenza> il mondo> intero...> > W Bill! W Microsoft! W Il Grande Software> Proprietario!!!!!> [Rock & Troll mode: OFF]> > > "Potrete ingannare tutti per un pò. Potrete> ingannare qualcuno per sempre. Ma non potrete> ingannare tutti per> sempre."> Abramo Lincoln > > LV&P O)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 luglio 2006 02.41> --------------------------------------------------AnonimoEd i privilegi d'accesso di XP?
"Microsoft afferma che Private Folder è particolarmente utile per "proteggere i propri dati personali da amici, colleghi, bambini o altre persone che condividono l'accesso al proprio PC". "Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso? Quelli che su *nix son visualizzati in rwxrwxrwx (è un esempio)?Inoltre, mai sentito parlare di non usare l'utente amministrativo (se in più persone che usano il PC), ma di creare degli utenti?Con tali settaggi, sta My Private Folder non servirebbe (oltre il fatto che, la funzione di cifratura di una cartella la fà già XP, via NTFS).A me sembra solo un altro bloatware, da aggiungere a tutto il ciarpame rimanente, al solo scopo d'intasare di più il PC, con i files, stringhe di registro e occupare memoria nell'HD per niente.AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > "Microsoft afferma che Private Folder è> particolarmente utile per "proteggere i propri> dati personali da amici, colleghi, bambini o> altre persone che condividono l'accesso al> proprio PC".> "> > A me sembra solo un altro bloatware, da> aggiungere a tutto il ciarpame rimanente, al solo> scopo d'intasare di più il PC, con i files,> stringhe di registro e occupare memoria nell'HD> per> niente.[Rock & Troll mode: ON]Hai torto! Torto marcio! Quello che dici e' assolutamente falso...falso e tendenzioso!!Vergognati ad attaccare una industria cosi' importante ed attiva per il bene del nostro pianeta e di tutti noi!![Rock & Troll mode: OFF]Sto praticamente facendo il lavoro sporco al suo posto e non ci guadagno niente!!!(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1560543&m_id=1560906&r=PILV&P O)mr_setterRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso?Ma invece che parlare a vanvera dovresti azionare il cervello: se tu sei un utente, significa che un amministratore è in grado di leggere e vedere i tuoi file!AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso?> > Ma invece che parlare a vanvera dovresti azionare> il cervello: se tu sei un utente, significa che> un amministratore è in grado di leggere e vedere> i tuoi> file!Peccato che tu non conosca come funzionano le ACl in XP con disco NTFS!Se io definisco che in una cartella, solo un uente (definito da UID) ha accesso, nemmeno l'amministratore può vedere questi file!L'unico modo per accedervi, è il "Take Ownership"AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso?> Quelli che su *nix son visualizzati in rwxrwxrwx> (è un> esempio)?Cero, peccato che poi dall'amministratore se in grado di leggere e vedere tutti i file degli utenti. Questa utility invece aiuta a proteggerli e renderli invisibili dato che vengono criptatiAnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > Cero, peccato che poi dall'amministratore se in> grado di leggere e vedere tutti i file degli> utenti. Questa utility invece aiuta a proteggerli> e renderli invisibili dato che vengono> criptatiMa se tanto temi che qualcun'altro legga i tuoi file chi ti costringe a metterli sul PC dell'azienda per cui lavori?XendorfRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
> Ma se tanto temi che qualcun'altro legga i tuoi> file chi ti costringe a metterli sul PC> dell'azienda per cui> lavori?Ma che razza di ragionamentoMUHAHAHAHAHAHAHRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: > > Cero, peccato che poi dall'amministratore se in> > grado di leggere e vedere tutti i file degli> > utenti. Questa utility invece aiuta a> proteggerli> > e renderli invisibili dato che vengono> > criptati> > Ma se tanto temi che qualcun'altro legga i tuoi> file chi ti costringe a metterli sul PC> dell'azienda per cui> lavori?magari non parliamo solo delle aziende ma anche di uso multiutente nel mercato home?magari di tua figlia adolescente che vuole tenere un diario personale e che non che tu amministratore (e proprietario) del pc lo legga?magari parliamo anche del fatto che la casalinga di voghera che vuole proteggere le sue preziose ricette può farlo in maniera immediata?o magari parliamo del fatto che tu user in ufficio vuoi proteggere i tuoi file di user da altro personale che potrebbe avere accesso al terminale?AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso?> > Quelli che su *nix son visualizzati in rwxrwxrwx> > (è un> > esempio)?> > Cero, peccato che poi dall'amministratore se in> grado di leggere e vedere tutti i file degli> utenti. Questa utility invece aiuta a proteggerli> e renderli invisibili dato che vengono> criptatima di solito un account administrator non dovrebbe vedere i documenti privati di un utente; non ci vuole un root account per vedere tutto?AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
sfigato cantinaro linaro...questo te lo permette il tuo *nix... sveglia!! il mondo è andato avanti...- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso?> > > Quelli che su *nix son visualizzati in> rwxrwxrwx> > > (è un> > > esempio)?> > > > Cero, peccato che poi dall'amministratore se in> > grado di leggere e vedere tutti i file degli> > utenti. Questa utility invece aiuta a> proteggerli> > e renderli invisibili dato che vengono> > criptati> > ma di solito un account administrator non> dovrebbe vedere i documenti privati di un utente;> non ci vuole un root account per vedere> tutto?AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso?> > Quelli che su *nix son visualizzati in rwxrwxrwx> > (è un> > esempio)?> > Cero, peccato che poi dall'amministratore se in> grado di leggere e vedere tutti i file degli> utenti. Questa utility invece aiuta a proteggerli> e renderli invisibili dato che vengono> criptatiPeccato che la chiave di criptaggio è a disposizione dell'amministratore....ma andiamo! Voi pensate davvero che un utente normale debba nascondere i dati a un amministratore? Ma quand'è che succede? E se anche fosse pensate che una cartella criptata da un utente normale non sia decriptabile DA CHI HA I PERMESSI SUL SISTEMA? Ma siete stupidi o cosa? L'amministratore ha accesso a tutto, sia esso sotto linux, windows, mac os o cosa cavolo volete. E anche se non ha accesso diretto gli basta andare a prendere la chiave del cript e usarla dato che comunque fa parte del computer ( voglio vedere chi ha il coraggio di dire che l'amministratore non ha i permessi per trovare la chiave ^^ ).Riefahaha
voglio vedere chi ha il coraggio di dire che l'amministratore non ha i permessi per trovare la chiave ^^ ).sarebbe paradossale!(rotfl)(rotfl)AnonimoSoluzioni pro e home
- Scritto da: Rief> Peccato che la chiave di criptaggio è a> disposizione dell'amministratore....ma andiamo!> Voi pensate davvero che un utente normale debba> nascondere i dati a un amministratore? In molte aziende si. Se ci sono informazioni riservate ad un livello abbastanza alto, essere un bravissimo (e fino a prova contraria onesto) amministratore di sistema/rete non basta ad autorizzarti a leggere certi documenti. In quei casi cerchi un sw di crittografia che tenga separati i diritti di amministrazione del sistema da quelli dell'amministratore del sw di crittografia, e li affidi a persone diverse.Chiaro che se un admin ti pianta un keylogger può carpire una autenticazione da tastiera, ma sta evidentemente compiendo un reato (mentre nell'altro caso starebbe semplicemente usando i diritti di lettura concessi per lavoro) e puoi complicargli la vita con sistemi autenticati via token (smart card e simili).Ma quand'è> che succede? E se anche fosse pensate che una> cartella criptata da un utente normale non sia> decriptabile DA CHI HA I PERMESSI SUL SISTEMA? Ma> siete stupidi o cosa? L'amministratore ha accesso> a tutto, sia esso sotto linux, windows, mac os o> cosa cavolo volete. E anche se non ha accesso> diretto gli basta andare a prendere la chiave del> cript e usarla dato che comunque fa parte del> computer ( voglio vedere chi ha il coraggio di> dire che l'amministratore non ha i permessi per> trovare la chiave ^^No, appunto. La chiave di decodifica è bene non sia custodita sul disco fisso, ma su di un token USB o smart card in mano all'utente.Chiaro che in un uso personale o comunque casalingo tutta questa infrastruttura di security per la crittografia mi pare un po' sproporzionata, ma nelle aziende in cui si debbono custodire informazioni di grande valore non sono affatto inusuali o eccessive.La parte interessante dell'iniziativa MS è che alcune persone cominceranno a scoprire che è opportuno criptare alcune informazioni e che la tecnologia esiste e non è da servizi segreti; la parte negativa, ovviamente, sarà il senso di falsa sicurezza di chi crederà che la soluzione MS è la migliore e buona per tutto (chi si ricorda l'antivirus in bundle MS che molti utenti non aggiornavano mai?)AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
> Mai sentito parlare dei privilegi d'accesso?> Quelli che su *nix son visualizzati in rwxrwxrwx> (è un> esempio)?Ah intendi quelli che è sufficiente bootare con una live cd per eludere? (è un esempio)La cifratura offre un livello di sicurezza assolutamente non paragonabile, non facciamo disinformazione grazie.AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
> Ah intendi quelli che è sufficiente bootare con> una live cd per eludere? (è un> esempio)> > La cifratura offre un livello di sicurezza> assolutamente non paragonabile, non facciamo> disinformazione> grazie.Ah si come quelli di Windows che si eludono anche essi bootando con una live (e magari di Windows)....AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > Ah si come quelli di Windows che si eludono anche> essi bootando con una live (e magari di> Windows)....con la cartella cifrata è impossibile e lo sai bene.AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
> A me sembra solo un altro bloatware, da> aggiungere a tutto il ciarpame rimanente, al solo scopo d'intasare di più il PC, con i files,> stringhe di registro e occupare memoria nell'HD per niente.>Cosa ci vuoi fare, se lo fa MS è ciarpame inutile e ripetitivo, se lo fanno altri sono utilissime alternative che più ce nesono meglio è.AnonimoRe: Ed i privilegi d'accesso di XP?
- Scritto da: > > A me sembra solo un altro bloatware, da> > aggiungere a tutto il ciarpame rimanente, al> solo scopo d'intasare di più il PC, con i> files,> > stringhe di registro e occupare memoria nell'HD> per> niente.> >> Cosa ci vuoi fare, se lo fa MS è ciarpame inutile> e ripetitivo, se lo fanno altri sono > > utilissime alternative che più ce ne> sono meglio è....di solito un OS dovrebbe essere costituito in modo che impedisca agli utenti di vedere le cartelle dei documenti altrui senza dover ricorrere a sw di crittatura.il resto è fiato alle trombeAnonimoDettagli...
Piccolo dettaglio, a parte il fatto che è un tool out già da una settimana mi pare, che si può creare solo una cartella!!! Per aggirare il problema bisogna rinominare la cartella in [nomecartella.]{blablablabla..}..e cmq..FORZA AZZURRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!CAMPIONI DEL MONDO!!!!AnonimoFossi matto
Affidare la mia sicurezza a Microsoft, per di più con un software closed di cui non si conosce l'effettivo grado di impenetrabilità.Ma andrà bene al massimo per nascondere le foto sconce ai familiari.AnonimoRe: Fossi matto
Microsoft va presa per quello che è ormai: una software house per famiglie e small office, ma per fare le cose serie ci vuole ben altro.AnonimoRe: Fossi matto
- Scritto da: > Affidare la mia sicurezza a Microsoft, per di più> con un software closed di cui non si conosce> l'effettivo grado di> impenetrabilità.> > Ma andrà bene al massimo per nascondere le foto> sconce ai> familiari.AAhhhhhh!!! Cosi' le metteresti li' le foto furbe!!! Vergognati!!!!(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) P.S. almeno usa qualcosa di piu' decente....LV&P O)mr_setter2 litri
2 litri di acqua calda a me grazie...Per fortuna ci saranno sempre i convinti da avvicinare alle colleghe ragioniere che vedranno la luce in questi magnifici ed unici tool...e' da una vita che sulla mia ubuntu mi tengo la home criptata, tutto trasparente senza neanche accorgermene... ma questi son dettagli.AnonimoRe: 2 litri
- Scritto da: > 2 litri di acqua calda a me grazie...> > Per fortuna ci saranno sempre i convinti da> avvicinare alle colleghe ragioniere che vedranno> la luce in questi magnifici ed unici> tool...> > e' da una vita che sulla mia ubuntu mi tengo la> home criptata, tutto trasparente senza neanche> accorgermene... ma questi son> dettagli.ntfs supporta già di per se la criptatura.credo che l'utility abbia il solo scopo di avvicinare anche la casalinga di voghera alla funzione.capisco che tu non sei la casalinga di voghera e non ti importa molto che le cose sia immediata anche per chi non è pratico ma poi non venirti a lamentare se il 90% del mercato consumer preferisce windows.AnonimoRe: 2 litri
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 2 litri di acqua calda a me grazie...> > > > Per fortuna ci saranno sempre i convinti da> > avvicinare alle colleghe ragioniere che vedranno> > la luce in questi magnifici ed unici> > tool...> > > > e' da una vita che sulla mia ubuntu mi tengo la> > home criptata, tutto trasparente senza neanche> > accorgermene... ma questi son> > dettagli.> > ntfs supporta già di per se la criptatura.> credo che l'utility abbia il solo scopo di> avvicinare anche la casalinga di voghera alla> funzione.peccato che la casalinga di voghera non sa nulla ne di multiutenze ne i crittazione.> capisco che tu non sei la casalinga di voghera e> non ti importa molto che le cose sia immediata> anche per chi non è pratico ma poi non venirti a> lamentare se il 90% del mercato consumer> preferisce> windows.si certo bravo...ottimo argomento. Lo sanno tutti che hanno scelto windows perché ne padroneggiano le funzioni e ne conoscono l'architettura. bahAnonimoQuoto
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 2 litri di acqua calda a me grazie...> > > > Per fortuna ci saranno sempre i convinti da> > avvicinare alle colleghe ragioniere che vedranno> > la luce in questi magnifici ed unici> > tool...> > > > e' da una vita che sulla mia ubuntu mi tengo la> > home criptata, tutto trasparente senza neanche> > accorgermene... ma questi son> > dettagli.> > ntfs supporta già di per se la criptatura.> credo che l'utility abbia il solo scopo di> avvicinare anche la casalinga di voghera alla> funzione.> capisco che tu non sei la casalinga di voghera e> non ti importa molto che le cose sia immediata> anche per chi non è pratico ma poi non venirti a> lamentare se il 90% del mercato consumer> preferisce> windows.Quoto per il solo riferimento alla casalinga di voghera. Finalmente le si è data attenzione!AnonimoRe: 2 litri
- Scritto da: > 2 litri di acqua calda a me grazie...> > Per fortuna ci saranno sempre i convinti da> avvicinare alle colleghe ragioniere che vedranno> la luce in questi magnifici ed unici> tool...> > e' da una vita che sulla mia ubuntu mi tengo la> home criptata, tutto trasparente senza neanche> accorgermene... ma questi son> dettagli.A me interessano; ho installato ubuntu da 3 giorni e vorrei sapere come si fagrazie :)Anonimotutto XP
spero ci si possa mettere dentro tutto XP !Anonimotutto XP...
tutto XP... e niente arrosto!AnonimoMa quale Wga d'egitto?
link diretto anche da firefoxhttp://download.microsoft.com/download/9/f/e/9fee44c7-70ac-46d8-a11c-c3fdc2c3c265/MSPF10ENU.msiAnonimopreoccupati gli amministratori di sistem
a?e perché mai?Se si trattasse di una funzionalità integrata nel sistema operativo, lo capirei.Ma si tratta invece di un'utility, cioè di un programma installabile a parte.E allora che differenza c'è tra questo e un altro, come, per esempio, TrueCrypt?Se l'amministratore di sistema ha posto delle restrizioni sui programmi eseguibili, è a posto con questo e con gli altri. Se non l'ha fatto, si deve preoccupare tanto per questo come per gli altri.Insomma, perché dovrebbe preoccuparsi proprio di questo tool M$?reXistenZRe: preoccupati gli amministratori di si
> Insomma, perché dovrebbe preoccuparsi proprio di> questo tool M$?boh, forse proprio perchè è M$?AnonimoRe: preoccupati gli amministratori di si
Beh se Micro$oft lo integrasse con un futuro update o nelle future versioni di Winzozz.AnonimoRe: preoccupati gli amministratori di sistem
- Scritto da: reXistenZ> a?> > e perché mai?> > Se si trattasse di una funzionalità integrata nel> sistema operativo, lo> capirei.> Ma si tratta invece di un'utility, cioè di un> programma installabile a> parte.> E allora che differenza c'è tra questo e un> altro, come, per esempio,> TrueCrypt?> Se l'amministratore di sistema ha posto delle> restrizioni sui programmi eseguibili, è a posto> con questo e con gli altri. Se non l'ha fatto, si> deve preoccupare tanto per questo come per gli> altri.> > Insomma, perché dovrebbe preoccuparsi proprio di> questo tool> M$?> Perche' sparlare di $M da parte dei linari e' una moda.AnonimoRe: preoccupati gli amministratori di si
> Perche' sparlare di $M da parte dei linari e' una> moda.Sei paranoico, vedi "linari" dappertutto, curati.AnonimoRe: preoccupati gli amministratori di si
- Scritto da: reXistenZ> e perché mai?> E allora che differenza c'è tra questo e un> altro, come, per esempio,> TrueCrypt?> Se l'amministratore di sistema ha posto delle> restrizioni sui programmi eseguibili, è a posto> con questo e con gli altri. Se non l'ha fatto, si> deve preoccupare tanto per questo come per gli> altri.> > Insomma, perché dovrebbe preoccuparsi proprio di> questo tool> M$?A mio parere perchè è di Microsoft, e quindi negli utenti comuni si posta addosso una etichetta di legittimità.Molti utenti non hanno tempo, voglia o conoscenza per cercare software (open source o meno) da aggiungere personalmente a Windows per aggiungere funzioni non standar: percepiscono un prodotto esterno come non integrato, minacciosamente complicato, a volte percepito come se fosse illegale anche quando non lo è, e lasciano perdere a meno di aver sottomano un collega o amico che li guidi passo passo.Per esempio nella mia azienda esiste il divieto ad installarsi software diverso al PC come consegnato, ma i tool MS sono percepiti come "aggiornamenti" al sistema, e in genere tollerati. In certi casi l'abito fa il monaco... ;)AnonimoRe: preoccupati gli amministratori di si
- Scritto da: > ma i tool MS sono percepiti come> "aggiornamenti" al sistema, e in genere> tollerati.Perchè avete sysadmin cacciavitari, dato che danno la possibilità agli utonti di installare software.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2006 17.04-----------------------------------------------------------nattu_panno_damRe: preoccupati gli amministratori di si
sai perchè? perchè l'utente medio (basso) pensa di crearsi la cartella "inaccessibile" e poi dimentica la password. e ho una certa frequenza col reset della pswd :)casualmente poi, in quella cartella c'era finito anche "il file excel della contabilità del mese" aggiornato e spendi X.000 euro per recuperare i dati (per dirne una)è vero, succederebbe la stessa cosa con altri sw. ma proprio perchè è made in redmond genera una fiducia "ingiusta"capisc' a me ;)AnonimoRe: preoccupati gli amministratori di si
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1573848&r=PIAnonimoEnnesima utility idiota di Microsoft
NTFS supporta la criptazione da anni. Serviva un'utility per evitare di fare qualche click per criptarsi una cartella ? Mah!AnonimoRe: Ennesima utility idiota di Microsoft
- Scritto da: > NTFS supporta la criptazione da anni. Serviva> un'utility per evitare di fare qualche click per> criptarsi una cartella ?> Mah!Ma così adesso MS sa dove andare a cercare i tuoi dati più importanti, invece che doverseli cercare nell'HD. E non ti credere che non ci sia qualche backdoor per leggere i tuoi dati anche se criptati. NSA non ti dice niente? Peccato.AnonimoRe: Ennesima utility idiota di Microsoft
- Scritto da: > > - Scritto da: > > NTFS supporta la criptazione da anni. Serviva> > un'utility per evitare di fare qualche click per> > criptarsi una cartella ?> > Mah!> > Ma così adesso MS sa dove andare a cercare i tuoi> dati più importanti, invece che doverseli cercare> nell'HD. E non ti credere che non ci sia qualche> backdoor per leggere i tuoi dati anche se> criptati. NSA non ti dice niente?> Peccato.mah.. te vivi maleAnonimoRe: Ennesima utility idiota di Microsoft
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > NTFS supporta la criptazione da anni. > > > Serviva un'utility per evitare di fare > > > qualche click per criptarsi una cartella ?> > > Mah!> > Ma così adesso MS sa dove andare a cercare i> > tuoi dati più importanti, invece che > > doverseli cercare nell'HD. E non ti credere > > che non ci sia qualche backdoor per leggere > > i tuoi dati anche se criptati. NSA non ti > > dice niente? Peccato.> mah.. te vivi maleGli americani vivono peggio : http://www.landfield.com/isn/mail-archive/2001/Dec/0036.htmlAnonimoMa che rottura i paranoici della privacy
- Scritto da: > > - Scritto da: > > NTFS supporta la criptazione da anni. Serviva> > un'utility per evitare di fare qualche click per> > criptarsi una cartella ?> > Mah!> > Ma così adesso MS sa dove andare a cercare i tuoi> dati più importanti, invece che doverseli cercare> nell'HD. E non ti credere che non ci sia qualche> backdoor per leggere i tuoi dati anche se> criptati. NSA non ti dice niente?> Peccato.Ma che rottura con ste paranoie sulla privacy... preferisci rischiare che qualcuno all'NSA legga i tuoi bei dati di cui probabilmente non gliene frega niente o preferisci che tuoi amici o parenti finiscano vittime di qualche attentato? Direi che per evitare morti inutili il fine giustifica i mezzi. E non dire che la storia del terrorismo è tutta una montatura è stata di certo ingigantita ma ciò non vuol dire che non esista.Se poi Bush usa la storia delle intercettazioni per nascondere il fatto che forse lui è l'anello mancante dell'evoluzione tra l'uomo e la scimmia (per una prova concreta guardare http://video.google.com/videoplay?docid=-6737873101935536384) questa è tutta un'altra storia.Oh no ora mi hanno intercettato!! Aiuto Bush sta venendo a colpirmi con una mazza da baseball!! ARGH!!!!!!!!TheLoneGunmanRe: Ma che rottura i paranoici della pri
Paranoico sarai tu che vede terroristi dappertutto.AnonimoRe: Ennesima utility idiota di Microsoft
- Scritto da: > NTFS supporta la criptazione da anni.NON su Windows XP home.AnonimoOra puoi slacciare le cinture.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > NTFS supporta la criptazione da anni.> > NON su Windows XP home.Avvii TweakNT imposti XP Pro aspetti qualche secondo... et voilà! Il tuo xp ora è un pro con tanto di criptazione NTFS e compressione files. Ora puoi slacciare le cinture.AnonimoRe: Ennesima utility idiota di Microsoft
- Scritto da: > NTFS supporta la criptazione da anni. Serviva> un'utility per evitare di fare qualche click per> criptarsi una cartella ?> Mah!e quante utility idiota esistono nel mondo open source che fanno tutte la stessa cosa?AnonimoRe: Ennesima utility idiota di Microsoft
- Scritto da: > > - Scritto da: > > NTFS supporta la criptazione da anni. Serviva> > un'utility per evitare di fare qualche click per> > criptarsi una cartella ?> > Mah!> > e quante utility idiota esistono nel mondo open> source che fanno tutte la stessa> cosa?se lo fanno in ambito oss si chiama libertà di scelta se lo fa ms si chiama utility idiota.questo la dice lunga sulla bontà di certe affermazioniAnonimoRe: Ennesima utility idiota di Microsoft
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > NTFS supporta la criptazione da anni. Serviva> > > un'utility per evitare di fare qualche click> per> > > criptarsi una cartella ?> > > Mah!> > > > e quante utility idiota esistono nel mondo open> > source che fanno tutte la stessa> > cosa?> > se lo fanno in ambito oss si chiama libertà di> scelta se lo fa ms si chiama utility> idiota.> questo la dice lunga sulla bontà di certe> affermazioniPerché se è OSS hai i sorgenti e quindi sai che è certamente sicura. Se la fa MS non hai i sorgenti e comunque sai che sicuramente c'è qualche bug grave che permette l'accesso da remoto direttamente a Bin Laden a tutti i tuoi file segreti.AnonimoEcco come funziona
- Installa un driver- Installa un servizio- Installa una serie di Shell Extension in modo da avere quella magica icona sul desktopNella realtà poì, crea una cartella dentro ac:Documents and SettingsNomeUtenteche si chiama"My Private Folder"Li dentro ci finiscono i file, che sono criptati SOLO NEL CONTENUTO e NON NEL NOME, pertanto facilmente identificabili...Oltre ad altri file che probabilmente sono dei file di "controllo" alla criptazione.L'unica differenza rispetto alla criptazione attualmente disponibile è che si può impostare una password.Direi che come specchietto magari potrà pure riuscire, conteremo le allodole...Lasciate perdere.AnonimoRe: Ecco come funziona
Ahahahah se è così allora andavano benone pure i vecchi archivi ZIP con password.AnonimoRe: Ecco come funziona
- Scritto da: > - Installa un driver> - Installa un servizio> - Installa una serie di Shell Extension in modo> da avere quella magica icona sul> desktop> > Nella realtà poì, crea una cartella dentro a> c:Documents and SettingsNomeUtente> che si chiama> "My Private Folder"> Li dentro ci finiscono i file, che sono criptati> SOLO NEL CONTENUTO e NON NEL NOME, pertanto> facilmente> identificabili...> Oltre ad altri file che probabilmente sono dei> file di "controllo" alla> criptazione.> L'unica differenza rispetto alla criptazione> attualmente disponibile è che si può impostare> una> password.> Direi che come specchietto magari potrà pure> riuscire, conteremo le> allodole...> > > Lasciate perdere.Ah beh, quindi poi per decriptare senza password, mi basta vedere l'estensione del file e tentare un brute-force della sola intestazione del file. Semplice pratico e a portata di mano.AnonimoRe: Ecco come funziona
> Ah beh, quindi poi per decriptare senza password,> mi basta vedere l'estensione del file e tentare> un brute-force della sola intestazione del file.> Semplice pratico e a portata di> mano.Una curiosità: hai mai provato a criptare una cartella di windows e poi tentare di aprirla senza sapere la password?Prova prova... poi fammi sapere...-- GGGAnonimoRe: Ecco come funziona
> Una curiosità: hai mai provato a criptare una> cartella di windowscosa significa ?con quale strumento ?La criptazione attuale di NTFS si sa come bypassarla, cfr. googlese ti riferisci a quest'ultima funzionalità, bhè, ci sono i presupposti perchè ci si riesca prestino.> e poi tentare di aprirla> senza sapere la> password?> > Prova prova... poi fammi sapere...va bhè, si capisce cosa ne sai di crittografia.GGGGGAnonimoMa quale WGA?
ciao a tutti, volevo segnalare che è possibile scaricare Private Folder senza WGA a questo indirizzo: http://www.microsoft.com/genuine/offers/Details.aspx?displaylang=en&countrycode=USA&offerid=441c2998-248b-49cf-b084-f3a237b58f71Il link l'ho trovato inserendo Private Folder nella barra di ricerca del sito Microsoft in lingua Italiana: provare per credere!PS: alla fine dell'istallazione chiede di collegarsi al sito MS per controllare la genuità del software ma se non lo fate non succede nulla.CiaoAnonimoRe: Ma quale WGA?
ha gia riavviato?AnonimoQuella utility non cripta un bel niente.
XP Pro permette di criptare i files/directories con la password dell'account.L'utility MS invece serve solo a metterci una password per visualizzare una cartella e quindi non cripta niente. E' una cosa che molti programmini freeware fanno da un'eternità di tempo.Quindi alla fine quella utility con TrueCrypt non ha nulla a che fare, per gli utonti è meglio usare la criptazione di XP che è sicura ed in caso di corruzione del filesystem garantisce il recupero dei files conoscendo la password.TrueCrypt ha una protezione dei files molto maggiore ma ha un bel rischio in caso di corruzione del FS: infatti senza la giusta password (e si suppone che se uno usa TrueCrypt usa una password bella complessa) l'utente praticamente non recupera più niente a meno che non abbia un supercomputer e qualche eone di tempo (tutti ce l'abbiamo tra una glaciazione e l'altra!) per crackarla.AnonimoRe: Quella utility non cripta un bel nie
dormi dormiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 07 2006
Ti potrebbe interessare