Tokyo (Giappone) – Hitachi ha consegnato agli OEM i primi campioni dei propri hard disk in miniatura, i Microdrive, nelle nuove capacità da 2 GB e 4 GB.
I nuovi Microdrive, la cui tecnologia è stata inizialmente sviluppata da IBM e poi acquisita da Hitachi insieme alla divisione hard disk di Big Blue, arriveranno sul mercato verso la fine dell’anno sotto forma di schede Compact Flash Type II da un pollice quadrato e 16 grammi di peso.
Oltre ad essere da due a quattro volte più capienti del modello attualmente in commercio, i nuovi Microdrive promettono un transfer-rate circa 70 volte più elevato. Similmente alle memory card di nuova generazione, i Microdrive adottano un file-system di tipo FAT32 capace di superare il tradizionale limite dei 2 GB di capacità, tipico della tecnologia FAT16.
I nuovi micro hard disk di Hitachi verranno impiegati nei dispositivi mobili e, in particolare, all’interno delle fotocamere digitali. Il prezzo del modello di punta sarà di 500$, costo dalle due alle tre volte superiore rispetto alle memory card di simile capacità che Lexar Media e SanDisk hanno annunciato per il quarto trimestre dell’anno.
-
Linus come Ford
I vantaggi di una tecnologia sono tali se possono essere fruiti da tutti.Linux, per Cray e le altre aziende dei supercomputer, è diventato lo strumento che la macchina fu per Ford di 100 anni fa.Con Linux nei supercomputer potremo (e potremmo) fare TUTTI grandi coseL'era del supercalcolo a bassissimi costi è appena iniziata.Grazie a tutti i "ragazzi del kernel"AnonimoRe: Linus come Gesu cristo
beh che c'è? E' l'unico modo per fare un post più delirante del precedente.P.S.aggiungerei: un cray in ogni casa he he hesayonaraAnonimoRe: tu hai un cervello
- Scritto da: Anonimo> beh che c'è? E' l'unico modo per fare un> post più delirante del precedente.> > P.S.> aggiungerei: un cray in ogni casa he he he> > sayonaraVisto ? Ho fatto un post piu' delirante del tuo !Anonimo#antitroll# Re: tu hai un cervello
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > beh che c'è? E' l'unico modo per fare un> > post più delirante del precedente.> > > > P.S.> > aggiungerei: un cray in ogni casa he he he> > > > sayonara> > Visto ? Ho fatto un post piu' delirante del> tuo ! #WARNING##TROLL DETECTED##IGNORE IT#AnonimoRe: tu hai un cervello
"- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > beh che c'è? E' l'unico modo per fare un> > post più delirante del precedente.> > > > P.S.> > aggiungerei: un cray in ogni casa he he he> > > > sayonara> " there is no reason for any individual to have a cluster in his home"AnonimoRe: Linus come Gesu cristo
- Scritto da: Anonimo> beh che c'è? E' l'unico modo per fare un> post più delirante del precedente.invece ha perfettamente ragione. Linux ha portato un crollo verticale dei prezzi per il calcolo. Calcoli che 10 anni fa venivano fatti su grosse bestie unix del costo di una 10ina di milioni (di allora) oggi li fai su un normale pc consumer con installato linux con una spesa di un paio di milioni di lire al massimo.Per chi come me lavora in questo campo, linux e' una svolta epocale. Peccato che ci sia chi queste cose non le vuole capire, ed e' pronto ad affossare questa possibilita' alla ricerca (da cui le aziende poi traggono profitto... e le persone traggono giovamento, moltissimi studi in ambito biologico, chimico e farmaceutico, leggi medicine, vengono progettati innanzi tutto in silico) per le piu' disparate e vergognose ragioni.AnonimoRe: Linus come Gesu cristo
distinguiamo bene fra chi ha portato un bene di lusso come l'auto all'inizio del secolo scorso in tutte le case e fra chi invece sviluppa mostri di potenza con SO open source: che c'entra linus...aaah ma sto anche a rispondere...AnonimoRe: Linus come Gesu cristo
- Scritto da: munehiro> > Peccato che ci> sia chi queste cose non le vuole capire, ed> e' pronto ad affossare questa possibilita'> alla ricerca Ooooohhh... che cattivoni... e dimmi dimmi, cosa ti fanno questi oscuri complottisti ? Vengono nel tuo dipartimentuccio di chimica e prendono a mazzolate le macchine linux ? Fanno una Legge dello Stato che impedisce ai dipartimenti universitari (gli unici enti nei quali linux si è subito diffuso a macchia d'olio, visto che non hanno una lira ed abbondano di ore/uomo retribuite "a prescindere") di usare prodotti GNU su macchine salvate da rottame ? Mandano gli squadroni della morte a casa di tutti i ricercatori e docenti colpevoli di avere usato *BSD ? Dimmi, dimmi... racconta quali oscure persecuzioni avete subito, nascosti nelle catacombe, identificandovi con un pesce attaccato al camice per seguire il Verbo del nuovo profeta. E soprattutto per pareggiare i conti, dato che in questo Stato delle Banane si dedica meno dell'1.2% del PIL alle spese per la ricerca... anche di quella dell'INDAM Francesco Severi, di cui le Aziende non potrebbero impipparsene di meno oggi o fra 20 anni.Sai com'è, linux in Italia è al 90% nelle Università, e tu ci racconti che è osteggiato "per la ricerca": qua il conto non torna, ma non c'è bisogno di un Cray YMP per farlo quadrare.AnonimoRe: Linus come Gesu cristo
Scusa ma... chi è che fa ostruzionismo all'uso di linux nella ricerca ? I commerciali dei grandi brand ? Se anche è vero, fanno solo il loro mestiere... entro i limiti della normalità.AnonimoRe: Linus come Gesu cristo
- Scritto da: munehiro> invece ha perfettamente ragione. Linux ha> portato un crollo verticale dei prezzi per> il calcolo. Calcoli che 10 anni fa venivano> fatti su grosse bestie unix del costo di una> 10ina di milioni (di allora) oggi li fai su10 anni fa:unix: 10ina di milioni (di allora)7000 Giga di memoria: hiiiiiiiiiii (cifrone che qui non ci sta, ci dovevi vendere tutta milano).Vediamo di non ragionare sempre col paraocchi.AnonimoRe: Linus come Gesu cristo
> invece ha perfettamente ragione. Linux ha> portato un crollo verticale dei prezzi per> il calcolo. Calcoli che 10 anni fa venivano> fatti su grosse bestie unix del costo di una> 10ina di milioni (di allora) oggi li fai su> un normale pc consumer con installato linux> con una spesa di un paio di milioni di lire> al massimo.si ma le bestie da 10ine di milioni di dollari continuano ad esistere e ad essere vendutenon e' certo merito di linux se l'HW diventa sempre piu' potente> Per chi come me lavora in questo campo,> linux e' una svolta epocale. Peccato che ci> sia chi queste cose non le vuole capire, ed> e' pronto ad affossare questa possibilita'> alla ricerca (da cui le aziende poi traggono> profitto... e le persone traggono> giovamento, moltissimi studi in ambito> biologico, chimico e farmaceutico, leggi> medicine, vengono progettati innanzi tutto> in silico) per le piu' disparate e> vergognose ragioni.nessuno dice questosei tu che dici che la gente non vuole capirementre invece sei tu che non capisci che quella macchina cray non te la regala solo perche' invece di UNIX (tm) c'e' linuxanche coll'avvento di amiga si cominciarono a fare cose che prima erano delegate solo a macchine specializzate e costosissimema dipende dal proggresso HW/SW non da un singolo OS che ha l'unico vantaggio di essere gratiscalcolo parallelo e clustering non sono nati su linuxAnonimoRe: Linus come Gesu cristo
- Scritto da: Anonimo> beh che c'è? E' l'unico modo per fare un> post più delirante del precedente.a me sembra che si parlava di costi e non di delirio. > aggiungerei: un cray in ogni casa he he heper ora mi basta la mia Lan Linux-only, grazie.Ma qualora dovesse diventarmi utile, potrei trasformare i nodi della mia rete in un cluster. La potenza di calcolo può anche essere venduta.AnonimoRe: Linus come Ford
> I vantaggi di una tecnologia sono tali se> possono essere fruiti da tutti.infatti chi è quel morto di fame che non si può permettere 2000 Itanium 2....nopRe: Linus come Ford
- Scritto da: nop> > > I vantaggi di una tecnologia sono tali se> > possono essere fruiti da tutti.> > infatti chi è quel morto di fame che non si> può permettere 2000 Itanium 2....non mistificare.un cluster con Linux si può fare anche con minori risorseE' questo il bello: ora non serve essere Cray per fare supercalcoloAnonimoRe: Linus come Ford
- Scritto da: Anonimo> non mistificare.> > un cluster con Linux si può fare anche con> minori risorse> > E' questo il bello: ora non serve essere> Cray per fare supercalcoloSi, certo. Mettiamo insieme i nostri due fiammanti P4 nuovi di zecca e ci mettiamo Linux. Quanti schifo-flops facciamo? Sicuramente batteremo questo super calcolatore e faremo il nuovo record mondiale di potenza di calcolo. Ma e' un OS o una bacchetta magica?AnonimoRe: Linus come Ford
> non mistificare.> > un cluster con Linux si può fare anche con> minori risorse> > E' questo il bello: ora non serve essere> Cray per fare supercalcoloah behse ce lo dici tu...per fare una macchina paragonabile ad un cray devi comunque SPENDERE molto, e non lo puoi fare a casa..quindi basta cazzatesi risparmia, ma torvalds davvero non e' gesu' cristo che fa i miracoliconsidera sempre che i cluster poveracci si fanno con HW acquistato in stock e poi assemblato a manella, molto tempo==molto denaro, devi configuarre il cluster molto tempo==molto denaro, mentre il cray lo attacchi e vasenza contare la qualita' costruttiva senz altro superioreinsomma da qualche parte guadagni e da qualche altra perdii miracoli non esistonoAnonimoRe: Linus come Alan Ford
...e Stallman sarebbe Superciuk ? :-D (troll)AnonimoRe: Linus come Alan Ford
- Scritto da: Anonimo> ...e Stallman sarebbe Superciuk ? :-D (troll)Dalla barba lo vedrei piu' come Numero Uno...AnonimoRe: Linus come Alan Sorrenti
della serie: tu dimmi che sei l'unico computer per meeeeeeee(linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux) (linux)AnonimoRe: Linus come Ford
La vera rivoluzione l'ha cominciata Richard Stallmann col suo progetto GNU e con la creazione della FSF e l'ideazione della licenza GPL.La vera rivoluzione è il software libero. Linux è solo un kernel.(che bel kernel però! eheheheheh)AnonimoGrazie a tutti i "ragazzi dello GNU"!!!
> Grazie a tutti i "ragazzi del kernel"Aho! Guarda che il kernel linux senza le librerie GNU, il compilatore GNU (gcc), e tutti i servizi GNU non serve ad un fico secco.Ve lo dimenticate sempre il Dio Stallman.Verranno i tempi di Hurd, io spero,....AnonimoRe: Grazie a tutti i "ragazzi dello GNU"!!!
ho scritto contemporaneamente la stessa identica cosa...quando si dice telepatia! :-)AnonimoRe: Linus come Ford
- Scritto da: Anonimo> I vantaggi di una tecnologia sono tali se> possono essere fruiti da tutti.> > Linux, per Cray e le altre aziende dei> supercomputer, è diventato lo strumento che> la macchina fu per Ford di 100 anni fa.> > Con Linux nei supercomputer potremo (e> potremmo) fare TUTTI grandi > cose> > L'era del supercalcolo a bassissimi costi è> appena iniziata.> > Grazie a tutti i "ragazzi del kernel"Ma cosa ti fumi la mattina?pikappaRe: Linus come Ford
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > I vantaggi di una tecnologia sono tali se> > possono essere fruiti da tutti.> > > > Linux, per Cray e le altre aziende dei> > supercomputer, è diventato lo strumento> che> > la macchina fu per Ford di 100 anni fa.> > > > Con Linux nei supercomputer potremo (e> > potremmo) fare TUTTI grandi > > cose> > > > L'era del supercalcolo a bassissimi costi> è> > appena iniziata.> > > > Grazie a tutti i "ragazzi del kernel"> Ma cosa ti fumi la mattina?di solito per dare la sensazione di voler discutere si dovrebbero tirar fuori argomenti, ma credo che dalle tue parti si pensi soprattutto a "fumare".AnonimoRe: Linus come Ford
mi auguro per linus torvalds che la storia non lo paragoni mai a ford, finanziatore del regime nazista, antisemita e razzista.l'uomo che fu da modello (oltre che grande amico) per hitler per la "soluzione finale"...andiamoci piano prima di paragonare qualcuno a certa gente.AnonimoRe: Linus come Ford
- Scritto da: Anonimo> mi auguro per linus torvalds che la storia> non lo paragoni mai a ford, finanziatore del> regime nazista, antisemita e razzista.in effetti Ford è rimasto maggiormente noto per aver abbattuto molte barriere economiche, non certo per quello che citi.E' chiaro che l'iniziatore del 3d si riferiva agli aspetti tecnico/economici, non certo a quelli politiciVoler tirare in ballo questi argomenti politici senza discutere di quelli tecnico/economici sembra una ritirata in pessimo stile.AnonimoRe: Linus come Ford
ma che ritirata? che dici?semplicemente non reputo giusto mettersi a paragonare una persona ad un'altra ignorando un aspetto importante di una persona....AnonimoRe: Linus come Ford
- Scritto da: Anonimo> I vantaggi di una tecnologia sono tali se> possono essere fruiti da tutti.> MADDAI... ma basta co ste frasi fatte!> Linux, per Cray e le altre aziende dei> supercomputer, è diventato lo strumento che> la macchina fu per Ford di 100 anni fa.eh? bella questa... > Con Linux nei supercomputer potremo (e> potremmo) fare TUTTI grandi > cosemiiiiii...... siiiii... domani mi compro un CRAY e ci ggioco a queich tre a mille e mille frames!!!! mitttikoo!!!!!> L'era del supercalcolo a bassissimi costi è> appena iniziata.seeeeee...... perchè se ci installli linux, anche l'hardware costa menooooo! venghino siore e siorrii! "posso dirte 'na roba?" cossa gheto fumà stasera?.. > Grazie a tutti i "ragazzi del kernel"> e che è? un film a puntate? come i ragazzi della 3^ C??basta cosi. vado a dormire. mi ci voleva proprio sto post, così dormo contento.******MAVAFF...!!!!!!!!!!!!!!!$£"$"£$"£!!"!" :-)) ******DarKStaRRe: Linus come Ford
quando ci vuole...... > > > Grazie a tutti i "ragazzi del kernel"> > > > e che è? un film a puntate? come i ragazzi> della 3^ C??> DarKStaR......(grattatina al naso).......due:-)pippo75Re: Linus come Ford
- Scritto da: Anonimo> I vantaggi di una tecnologia sono tali se> possono essere fruiti da tutti.> > Linux, per Cray e le altre aziende dei> supercomputer, è diventato lo strumento che> la macchina fu per Ford di 100 anni fa.> > Con Linux nei supercomputer potremo (e> potremmo) fare TUTTI grandi > cose> > L'era del supercalcolo a bassissimi costi è> appena iniziata.> > Grazie a tutti i "ragazzi del kernel"> Vediamo di mettere ordine in questo thread :-)L'amico ha semplicemente citato una frase di Henry Ford (usata nella pubblicita'), cosa c'entra il fatto che Mr. Ford fosse amico di Hitler?Il supercalcolo (parlo di pochissimi anni fa) era per pochi, e chi ne aveva bisogno si rivolgeva ai centri di calcolo e spendeva un mare di soldi. I supercomputer inoltre sono tut'altro che plug-n-play ... spesso si deve tuttora abbattere una parete per farlo entrare nella stanza. Per il tuning poi non basta un mese. Ovviamente lo fa il super-mega-iper tecnico ultra-pagato.Al giorno d'oggi basta qualche dual-processor in cluster per soddisfare la maggior parte delle esigenze, e per configurarlo un buon tecnico di dipartimento ci mette 1-2 giorni. E per questo dobbiamo sicuramente ringraziare i ragazzi del kernel, che ci hanno dato la possibilita' di ricorrere ad hardware low-cost.Molti deridono i cluster casalinghi, ma di applicazioni ce ne sarebbero un'infinita', un esempio su tutti la codifica video.Senza tener conto che anche piu' macchine non in cluster possono tornare utili: pensate alle belle figure con gli amici del Seti o alle megagiocate in multiutenza con amici e/o fratelli :-)Ciao !AnonimoRe: Linus come Ford
La notizia parla di 2000 processori, non 2. E con 2 processori le soluzioni a basso costo esistono da un bel po'. Linux o non linux. In ogni caso non credere di fare, col tuo bel biprocessore, quello che faranno col sistema della notizia. Hanno due destinazioni completamente differenti!AnonimoRe: Linus come Ford
- Scritto da: Anonimo> E con 2 processori le soluzioni a basso> costo esistono da un bel po'. Linux o non> linux. ma chissà come mai, ora si predilige l'uso di un SO aperto come LinuxSarà che i costi sono ancora minori ?Sarà che non ci si deve genuflettere a UN solo produttore ?AnonimoRe: Linus come Ford
- Scritto da: Anonimo> > > La notizia parla di 2000 processori, non 2.> E con 2 processori le soluzioni a basso> costo esistono da un bel po'. Linux o non> linux. In ogni caso non credere di fare, col> tuo bel biprocessore, quello che faranno col> sistema della notizia. Hanno due> destinazioni completamente differenti!Non fare il furbo: l'oggetto del thread parla di cluster alla portata di tutti. E comunque col mio bel clusterino di casa (5 nodi) sviluppo e testo codici mpi o hpf da far girare in un secondo momento su cluster ben piu' potenti. Ciao.AnonimoFinalmente Flops invece di GHZ
Sarebbe ora di misurare la potenza di tutti i computer in Flops piuttosto nei GHZ...AnonimoRe: Finalmente Flops invece di GHZ
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe ora di misurare la potenza di tutti> i computer in Flops piuttosto nei GHZ...Si certo, sarebbe molto utile, soprattutto per l'utenza media che notoriamente ha grande bisogno di eseguire un gran numero di operazioni floating point...AnonimoROTFL il macaco di turno
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe ora di misurare la potenza di tutti> i computer in Flops piuttosto nei GHZ...e si, che bello!!!! Qualunque esperto in sistemi paralleli sputa in faccia sia agli uni che agli altri... mi sono stancato di spiegare perchè su questi forum. Andate a studiare prima di parlare che dite solo fud aggiuntivo.AnonimoRe: ROTFL il macaco di turno
ROTFL^2... come faccio a sapere che è un macaco? Mah! Chissà! Magari perchè fa la tipica lamentela generata da un certo particolare tipo di FUD generato da una certa particolare casa software?AnonimoRe: ROTFL il macaco di turno
- Scritto da: Anonimo> ROTFL^2... come faccio a sapere che è un> macaco? Mah! Chissà! Magari perchè fa la> tipica lamentela generata da un certo> particolare tipo di FUD generato da una> certa particolare casa software?uffa che palle sti trolloni, per parlare male di apple si appligliano a tutto. Mah chissai poi che gli avrà fatto l'apple ;)AnonimoRe: ROTFL il macaco di turno
> e si, che bello!!!! Qualunque esperto in> sistemi paralleli sputa in faccia sia agli> uni che agli altri... mi sono stancato di> spiegare perchè su questi forum. Andate a> studiare prima di parlare che dite solo fud> aggiuntivo.avrai anche studiato, te, ma sei rimasto un bel cafone!!! :(:(:(AnonimoRe: ROTFL il macaco di turno
Quanto la metti giu' dura... di sicuro i mips e i mflop sono piu' indicativi dei mhz/ghz perche' permettono di confrontare sistemi con architetture diverse (intel,sparc,ppc,ecc.)Quindi, escludendo quei quattro illuminati che fanno calcolo parallelo (e non penso siano la maggioranza dei lettori di PI), agli altri di solito interessa fare confronti tra hardware diversi per sapere quale processore ruzza di piu' rispetto ad un altro.Possibile che ci sia sempre qualcuno che deve dare del deficente agli altri? Torna nella cripta a parallelizzare va...AnonimoRe: ROTFL il macaco di turno
Secondo me non sarebbe cosi arrogante se non fosse dietro ad un video, a rischio pugno sui denti... :-)AnonimoRe: ROTFL il macaco di turno
- Scritto da: apartitico> Quanto la metti giu' dura... di sicuro i> mips e i mflop sono piu' indicativi dei> mhz/ghz perche' permettono di confrontare> sistemi con architetture diverse> (intel,sparc,ppc,ecc.)> questo è falso.Esempio: E' piu veloce un processore che fa 10mipsoppure uno che fa 5 mips.Dipende:Esempio: Se il primo per eseguire una divisione richiede 100 istruzioni ed il secondo ne vuole solo 10 si dimostra che il secondo è piu' veloce del primo (nel caso delle divisioni).Non puoi in nessun caso confrontare due processori a caso e dire quale è il piu' veloce effettivamente solo basandoti sulla frequenza o sui mips, devi fare i singoli casi.pippo75Re: ROTFL il macaco di turno
mmmmmh....La cosa che più mi da da pensare è che spesso gli "strilloni" non si firmano, non pretendo che si registrino sul sito, ma che almeno a fine post mettano una sigletta... sarebbe molto utile e permetterebbe di seguire le discussioni.Detto ciò, ricapitoliamoFLOPS :(FLoating-point Operations Per Second) Numero di operazioni di calcolo in virgola mobile eseguibili in un secondo. Il dato viene utilizzato per misurare le prestazioni di un processore. MIPS:(Millions of Instructions Per Second) Velocità di un computer espressa in milioni di operazioni al secondo. Viene utilizzata per confrontare le prestazioni. MHz:Abbreviazione di megahertz, unità di misura della frequenza equivalente a un milione di cicli per secondo; la velocità dei microprocessori è espressa sempre in MHz. Ora, mi sembra abbastanza chiaro (confutatemi se sbaglio) che sia i Mips sia i Mhz, possano misurare più il "consumo" di operazioni (nel primo caso) o di impulsi (nel secondo caso) che la reale velocità di un processore.Come se per misurare la potenza di una macchina andassimo a calcolare il consumo in carburante o in giri-motore. Nel mio esempio esiste fortunatamente l'Hp o meglio il KWat, non è la stessa cosa per i processori =(Forse ma dico forse il Flop è quello che + si avvicina al concetto di "potenza" ma ne è ancora lontano (troppo direi).E' secondo me inutile bisticciare su simili argomenti, sarebbe più proficuo invece che chi ne avesse le possibilità (vedi enti che si occupano di standardizzazioni o collegi universitari), si occupasse proprio di tirar fuori un valido strumento di misura.In conclusione, ritengo cmq l'utilizzo del Mhz il peggior sistema di valutazione della velocità di un processore =)).McRRe: ROTFL il macaco di turno
Ridi ridi che mamma ha fatto i gnocchi, pistola che sai tutto te.MHZ != MIPSPotenza != MHZMa sicuramente questo lo sapevi gia', di' piuttosto che volevi solo rompere i maroni...AnonimoRe: ROTFL il macaco di turno
Ma chi te l'ha chiesto!!! Torna nella tua cripta da professore e restaci.Anonimoscusate ma a me quanto me ne può...
ma si dai e c'è gente che si vanta di ciò, notizia totalmente inutile, pura masturbazione mentale.AnonimoRe: scusate ma a me quanto me ne può...
- Scritto da: Anonimo> ma si dai e c'è gente che si vanta di ciò,> notizia totalmente inutile, pura> masturbazione mentale.Certo, tutto quello che e' oltre lo schermo del tuo pc e' inutile, no ?La ricerca e tutto il resto : tutte cazzate ! Giusto ?KerNivoreRe: scusate ma a me quanto me ne può...
la ricerca è creare un nuovo microprocessore e non assemblarne 2000 insieme per entrare nel guinnes dei primati.AnonimoRe: scusate ma a me quanto me ne può...
- Scritto da: Anonimo> la ricerca è creare un nuovo microprocessore> e non assemblarne 2000 insieme per entrare> nel guinnes dei primati.Beh, come dire che il calcolo parallelo e le discipline correlate sono tutte boiate, giusto ?KerNivoreRe: scusate ma a me quanto me ne può...
- Scritto da: Anonimo> la ricerca è creare un nuovo microprocessore> e non assemblarne 2000 insieme per entrare> nel guinnes dei primati.Quella è la ricerca che fa Intel.... ma se tu devi fare altra ricerca (calcoli) e non c'è un processore abbastanza veloce allora ne prendi 2000 e li assembli insieme....AnonimoRe: scusate ma a me quanto me ne può...
Ah gia'... secondo te' splittare dei task su 2000 cpu e' affare semplice... il clustering non e' roba da niente. Ed e' oggi un alternativa piu' economica per avere una buona potenza di calcolo senza comprarsi bestioni da milioni di euro...AnonimoRe: scusate ma a me quanto me ne può...
Beh... allora se per te la ricerca e' questo... notizia di oggihttp://news.com.com/2100-1006_3-5068435.htmlIBM lo sta facendo..AnonimoRe: scusate ma a me quanto me ne può...
> - Scritto da: Anonimo> > ma si dai e c'è gente che si vanta di ciò,> > notizia totalmente inutile, pura> > masturbazione mentale.Se non te ne fragava niente ti sei dimostrato ASTUTISSIMO non solo nel leggere, ma pure nel commentare a bocca spalancata la notizia...AnonimoRe: scusate ma a me quanto me ne può...
infatti vade retro tutti i post con "record" "il più" "er mejo" tutta fuffa per sbavoni nerds :)AnonimoRe: scusate ma a me quanto me ne può...
> Certo, tutto quello che e' oltre lo schermo> del tuo pc e' inutile, no ?> > La ricerca e tutto il resto : tutte cazzate> ! Giusto ?No ci mancherebbe .... orami però ammetterai che notizie del genere appaiono tutte le settimane....Come prima notizia di PI mi aspetterei qualcosa di piu' succoso...nopRe: scusate ma a me quanto me ne può...
Circa due anni fa il ministero dell'energia americano aquistò da ibm un supercomputer, che venno trasportato su 80 (!!!) tir...un sistemista unix di mia conoscenza, dopo che gli dissi che il sistema operativo usato era unix thru64 (scusate se sbaglio il nome esatto, non lo ricordo) mi disse che erano imbecilli perchè come sistema non era un granchè...Mi sembrò un ottimo esempio di: arroganza, superficialità e di parlare x dare aria alla bocca...Anonimocosa vuoi calcolare oggi?
La lista dei supercomputerhttp://www.top500.orgLa lista non e' ancora stata aggiornata con la new entry.Solidamente al primo posto, l'Earth Simulatorhttp://www.es.jamstec.go.jp/Lawrence Livermore National Laboratoryhttp://www.llnl.gov/Cineca (36esimo posto che diventera' 37?)http://www.cineca.it/cordialmentearzigogoloAnonimoRe: cosa vuoi calcolare oggi?
- Scritto da: Anonimo> La lista dei supercomputer> http://www.top500.org> La lista non e' ancora stata aggiornata con> la new entry.> Scusa ma non ho trovato a che posto stanno i sistemi M$.Eppure mi assicurano che con XP ci puoi fare TUTTO emeglio....GIO CONDORAnonimoRe: cosa vuoi calcolare oggi?
- Scritto da: Anonimo>> Scusa ma non ho trovato a che posto stanno i> sistemi M$.> > > Eppure mi assicurano che con XP ci puoi fare> TUTTO e> meglio....> > GIO CONDORSi, lo sappiamo, Linux e' superiore a Windows XP. Non infierire...Salutoni da GiGiOAnonimoCHISSA SE SCO ...
... GLI HA GIA' MANDATO LA FATTURA !EH EH EH:D :D :DGIO CONDORAnonimoe SCO ci guadagnerà?
con simili supercomputer SCO potrebbe succhiare parecchi soldi ... speriamo che succhi qualcos'altro inveceAnonimoNaturale...
Linux ha un codice aperto a qualsiasi ottimizzazione, da chi e' in grado di farle.AnonimoRe: Naturale...
- Scritto da: Anonimo> Linux ha un codice aperto a qualsiasi> ottimizzazione, da chi e' in grado di farle.Io stesso ho fatto una modifica al kernel che mi permettesse di eseguire programmi da 2GB di ram e oltre :-)AnonimoRe: Naturale...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Linux ha un codice aperto a qualsiasi> > ottimizzazione, da chi e' in grado di> farle.> Io stesso ho fatto una modifica al kernel> che mi permettesse di eseguire programmi da> 2GB di ram e oltre :-)2GB? e che programmi in java?Spero per te che i 2GB sia soprattutto dati :-)Anonimorivoluzione
"colossi come Dell, IBM, HP, Fujitsu e Cray hanno già annunciato lo sviluppo, entro i prossimi due anni, di mostri di calcolo basati sul Pinguino con potenza compresa fra i 10 e i 40 teraflops"capperi! adesso è Cray che rincorre Linux; non viceversa!(windows, naturalmente, non diventerà mai oggetto di tanta attenzione, dati i suoi costi)AnonimoRe: rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> (windows, naturalmente, non diventerà mai> oggetto di tanta attenzione, dati i suoi> costi)Forse perche' a MS non interessa portarlo su una macchina del genere? Che ci guadagna? Si fattura ben di piu' in altri settori. Ma i talebani guardano tutto col paraocchi.AnonimoRe: rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > (windows, naturalmente, non diventerà mai> > oggetto di tanta attenzione, dati i suoi> > costi)> > Forse perche' a MS non interessa portarlo su> una macchina del genere? non credo. L'unico interesse di un monopolio è quello di monopoilzzare qualsiasi settore economico> Che ci guadagna? la schiavitù degli utenti-consumatori, nel pure stile windows-client, questa volta estesa ai grandi centri di ricerca in cui dominano i soliti sistemi Unix-like.> Si fattura ben di piu' in altri settori. certo. Per microsoft è difficile, ormai, fornire prodotti di supercalcolo a minor prezzo di Linux> Ma i> talebani guardano tutto col paraocchi.piuttosto il problema sono gli schiavi che non hanno gli occhi(oppure quei pochi che hanno il portafogli riempito dalle briciole che il monopolio gli passa).AnonimoRe: rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> non credo. L'unico interesse di un monopolio> è quello di monopoilzzare qualsiasi settore> economicoOmmamma. Dici che la mia azienda di caramelle e' in pericolo? Questo non e' piu' fanatismo... questa e' paranoia completa!> > > Che ci guadagna? > > la schiavitù degli utenti-consumatori, nel> pure stile windows-client, questa volta> estesa ai grandi centri di ricerca in cui> dominano i soliti sistemi Unix-like.Cioe'? Ottenere 100 utenti in piu'? Su un parco utenti mondiale di miliardi? Ah.. ah.. > > Si fattura ben di piu' in altri settori. > > certo. Per microsoft è difficile, ormai, > fornire prodotti di supercalcolo a minor> prezzo di LinuxEsatto. Fare un prodotto con un target di vendita di quanti pezzi? Uno? Due?AnonimoRe: rivoluzione
> "colossi come Dell, IBM, HP, Fujitsu e Cray> capperi! adesso è Cray che rincorre Linux;> non viceversa!tutte aziende che fanno hardware> (windows, naturalmente, non diventerà mai> oggetto di tanta attenzione, dati i suoi> costi)> vorrei sapere se posso comprare un cray senza linux e metterci quello che vogliodire che i 100-200 euro di licenza di windows siano un costo esagerato mi sembra poco obbiettivoAnonimoRe: rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> > "colossi come Dell, IBM, HP, Fujitsu e> Cray> > capperi! adesso è Cray che rincorre Linux;> > non viceversa!> > tutte aziende che fanno hardwaree che sanno quale software scegliere per abbattere i costi > > (windows, naturalmente, non diventerà mai> > oggetto di tanta attenzione, dati i suoi> > costi)> > > > vorrei sapere se posso comprare un cray> senza linux e metterci quello che vogliose questo è l'unico obiettivo che hai.forse qualcuno dotrebbe dirti che per fare clustering non devi comprare l'hardware di crayè questo il bello di Linux: non devi essere cray per fare supercalcoloSe anche cray se ne è accorto, son cavoli tuoi che continui a ignorarlo (o a far finta)> dire che i 100-200 euro di licenza di> windows siano un costo esagerato mi sembra> poco obbiettivoAnonimoRe: rivoluzione
> > tutte aziende che fanno hardware> > e che sanno quale software scegliere per> abbattere i costi> casomai per aumentare i loro margini di guadagnoqualcuno ha letto che CRAY abbassera' i prezzi delle sue macchine grazie a linux?io ho letto solo che "verra' adottato linux come OS"> > > (windows, naturalmente, non diventerà> mai> > > oggetto di tanta attenzione, dati i> suoi> > > costi)> > > > > > > vorrei sapere se posso comprare un cray> > senza linux e metterci quello che voglio> > se questo è l'unico obiettivo che hai.> > forse qualcuno dotrebbe dirti che per fare> clustering non devi comprare l'hardware di> cray> > è questo il bello di Linux: non devi essere> cray per fare supercalcolo> > Se anche cray se ne è accorto, son cavoli> tuoi che continui a ignorarlo (o a far> finta)> > mai detto questo; se sai leggere te ne accorgerai da solo.un cluster che abbia le performance di un cray di alto livello, non costa cosi' tanto di meno di un craysenza considerare lo spazio occupato, la dissipazione del caloreetc. etc.poi se tu all'uni ti fai il cluster con 5 pc rimediati dagli sgabuzzini e pensi di aver fatto un cluster per il calcolo parallelo, non saro' certo io ad infrangere il tuo sogno.AnonimoRe: rivoluzione
- Scritto da: Anonimomi ero dimenticato di questa "perla":> dire che i 100-200 euro di licenza di> windows siano un costo esagerato mi sembra> poco obbiettivose fai un cluster di 100 PC, se tu fossi in grado di farlo con windows spenderesti alla brutta 100 x 100?=10'000?.se io faccio un cluster con Linux spendo 0 x 0? = 0?Poiché 10'000 > > 0ergo: per far clustering windows sarebbe esssstremamente ESOSO rispetto alla soluzione LinuxAnonimoRe: rivoluzione
quanto influisce 10000 sul prezzo di 100 pc?AnonimoRe: rivoluzione
> mi ero dimenticato di questa "perla":> > > dire che i 100-200 euro di licenza di> > windows siano un costo esagerato mi sembra> > poco obbiettivo> > se fai un cluster di 100 PC, > ho parlato di cluster?e dove?secondo te 100 euro per windows sono davvero tanti?perche' OSX quanto costa scusa?e redhat? (se la compri ovvio, ma i linuxari scroccano)> se tu fossi in grado di farlo con windows> spenderesti alla brutta 100 x 100?=10'000?.> mai nella vitaspenderesti di meno perche' le licenze non hanno prezzo lineareaumentando i volumi costano sempre di meno> se io faccio un cluster con Linux spendo 0 x> 0? = 0?> lo dici per l'ennesima volta...> ergo: per far clustering windows sarebbe> esssstremamente ESOSO rispetto alla> soluzione Linux... e mi confermi che ancora oggi l'unico vantaggio realmente percepito dalla gente e' che linux e' gratisStallman e Torvalds hanno fallito nella loro impresa.Alla gente la liberta' non interessa proprio ...AnonimoRe: rivoluzione
> vorrei sapere se posso comprare un cray> senza linux e metterci quello che voglioNo, non puoi farlo per il semplice fatto che la Cray non esiste piu' da un pezzo. Pero' puoi acquistare un cluster Silicon Graphics (che ha acquistato Cray). Ovviamente l'hardware e' progettato per il software che verra' usato (come detta mamma M$).Difficilmente ci troverai il logo "Designed for WinXP".AnonimoRe: rivoluzione
Per l'ennesima volta: in questo settore Linux fa concorrenza a (quasi) se stesso: UNIX.Non esistono praticamente casi di supercomputer pensati per SO Microsoft: primo perche Microsoft non è orientata al settore scientifico ma a quello azienda e di produzione e secondo perche in tali casi generalmente chi fa l'Hardware fa anche il Software (vedi IBM, HP, Dell....).Tutto ciò significa che HP invece che usare il suo UNIX ha scelto un SO GNU.Ah per la cronaca: Microsoft si scrive con la "s" e non con la "$": forse avete un problema con driver della tastiera. Fossi in voi ne scaricherei uno aggiornato. Anzi: peche non ve lo compilate?AnonimoLinux = innovazione = futuro
C'è poco da fare, in 3 anni l'attenzione di tutti verso Linux è cresciuta a dismisura.C'è poco da fare, winzozz ha vita breve ! :)AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
Si e' visto. La paercentuale e' passata da 0% a 1% e li' si e' fermata. Sveglia! La moda sta ormai spegnendosi.AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > > Si e' visto. La paercentuale e' passata da> 0% a 1% e li' si e' fermata. Sveglia! La> moda sta ormai spegnendosi.Balle !Nelle aziende si installa ormai linux quando winzozz.Nelle case delle persone non esperte di IT non è ancora arrivato semplicemente perchè m$ minaccia i rivenditori con le sue licenze assurde.Ma pian piano ci arriveremo...AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Si e' visto. La paercentuale e' passata da> > 0% a 1% e li' si e' fermata. Sveglia! La> > moda sta ormai spegnendosi.> > Balle !> > Nelle aziende si installa ormai linux quando> winzozz.> > Nelle case delle persone non esperte di IT> non è ancora arrivato semplicemente perchè> m$ minaccia i rivenditori con le sue licenze> assurde.o perchè semplicemente una persona che si e no sa installare un programma con l'autorun non ha quelle piccole conoscenze per utilizzare i make file e cercarsi le dipendenze mancanti ad un programma> > Ma pian piano ci arriveremo...AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> Nelle aziende si installa ormai linux quando> winzozz.Si, buonanotte.Da dove viene questa informazione? Fonte?AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > > Si e' visto. La paercentuale e' passata da> 0% a 1% e li' si e' fermata. le solite percentuali fornite da microsoft ?> Sveglia! La> moda sta ormai spegnendosi.certo! e i cluster ora li fanno con windows sotto GPLCiao balli$ta. Per oggi sei stato un po' scarso, e Gates ti ridurrà la diaria...AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Si e' visto. La paercentuale e' passata da> > 0% a 1% e li' si e' fermata. > > le solite percentuali fornite da microsoft ?No, google che non è proprio microsoft.Benvenuto nel mondo reale!AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > > Si e' visto. La paercentuale e' passata da> 0% a 1% e li' si e' fermata. Sveglia! La> moda sta ormai spegnendosi.Ecco l'altro coglione che conta la diffusione di un sistema operativo dai log dei webserver !Immagino che quindi per te esista solo windows ! Immagino che tutti gli altri sistemi non esistano !ROTFLSiete patetici ! Siete ignobili ! Andate giusto bene per cliccare sulle vostre 4 finestrelle e sparare minchiate sui forum.AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
Coglione lo dici a quella troia di tua sorella.AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Si e' visto. La paercentuale e' passata da> > 0% a 1% e li' si e' fermata. Sveglia! La> > moda sta ormai spegnendosi.> > Ecco l'altro coglione che conta la> diffusione di un sistema operativo dai log> dei webserver !i metodi son barbari, infatti, ma li fa sentire meglioPerdoniamoliAnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > C'è poco da fare, in 3 anni l'attenzione di> tutti verso Linux è cresciuta a dismisura.> come infatti emerge dall'articolohttp://zdnet.com.com/2100-1103_2-5069341.htmlOrmai l'industria ha un mezzo standard e malleabile per evitare i costi del software monopolistico> C'è poco da fare, winzozz ha vita breve ! :)esatto. E chi ha occasione di provare OpenOffice.org lo proviit.openoffice.orgRimarrà soddisfatto e non dovrà più sentirsi un clandestino, costretto a piratare il solito software stracostoso del solito monopolio.Benvenuta libertà.AnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
> Rimarrà soddisfatto altrimenti viente lapidato?>e non dovrà più sentirsi> un clandestinoaltra lapidazione in vista> costretto a piratare il> solito software stracostoso costretto dai talebani?del solito monopoliomonopolio con alternative,nuovo termine > Benvenuta libertà.accettala o sarai fucilatoAnonimoRe: Linux = innovazione = futuro
- Scritto da: Anonimo> > Benvenuta libertà.> accettala o sarai fucilato fucilato da parole ?piuttosto: attenti alla FinanzaAnonimoE ancora problemi di licenza
Visto che è assodato che nel clustering spinto io avrò un SO completamente customizzato per l'applicazione stessa, dove lo scarico il sorgente modificato di linux e delle varie utility che vendono a peso d'oro insieme all'hardware?Non vorranno farci credere anche loro (in redhat style) che la versione del loro SO per cluster è identica a quella scaricabile da kernel.org?? (senza contare le modifiche necessarie a tutto, anche a ls per poter gestire correttamente la parallelizzazione).Il succo della storia: ma sti sorgenti dove stanno? se non ci sono perché non ci sono? Che fa la FSF?PS: è da scludere che usino un openmosix preso dal sito o una qualsiasi iso di linux scaricata da un ftp, quindi saccentoni astenetevi e tornate a studiare.AnonimoRe: E ancora problemi di licenza
- Scritto da: Anonimo> Visto che è assodato che nel clustering> spinto io avrò un SO completamente> customizzato per l'applicazione stessa, dove> lo scarico il sorgente modificato di linux e> delle varie utility che vendono a peso d'oro> insieme all'hardware?Si e' gia' detto mille volte.I sorgenti non te li _DEVONO_ dare.Devono darti la possibilita' di averli, se li vuoi e li richiedi esplicitamemte.Volendo, possono anche farteli pagare, ma un prezzo giusto.Ora, se avessi la bonta' di leggerti la GPL, eviteresti di postare cose inutili e di farci perdere tempo tutte le volte di rispiegare le stesse cose.Grazie.KerNivoreRe: E ancora problemi di licenza
> Si e' gia' detto mille volte.> > I sorgenti non te li _DEVONO_ dare.> > Devono darti la possibilita' di averli, se> li vuoi e li richiedi esplicitamemte.> E solo se ti hanno consegnato l'eseguibile. Non sono tenuti a dare il sorgente al mondo, però può farlo chi il sorgente lo riceve, e non ci possono essere NDA aggiuntivi.> Volendo, possono anche farteli pagare, ma un> prezzo giusto.Il solo costo dei supporti e/o del trasferimento, perchè il senso è che tu hai già pagato per i sorgenti quando hai pagato per l'eseguibile.Solo per mania di precisione ;)AnonimoRe: E ancora problemi di licenza
- Scritto da: KerNivore> Devono darti la possibilita' di averli, se> li vuoi e li richiedi esplicitamemte.La "possibilità" implica anche che ti rispondano picche? > Volendo, possono anche farteli pagare, ma un> prezzo giusto.Ok, se vuoi i sorgenti del mio programmino sotto GPL mi dai in milione di euro. Io lo ritengo un prezzo giusto.AnonimoRe: E ancora problemi di licenza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: KerNivore> > > Devono darti la possibilita' di averli, se> > li vuoi e li richiedi esplicitamemte.> > La "possibilità" implica anche che ti> rispondano picche?NO. Se una la chiede la deve avere.Perche' invece che insinuare, e fare FUD in continuazione non ti leggi una buona volta la GPL ?> > > Volendo, possono anche farteli pagare, ma> un> > prezzo giusto.> > Ok, se vuoi i sorgenti del mio programmino> sotto GPL mi dai in milione di euro. Io lo> ritengo un prezzo giusto.b) Il Programma sia accompagnato da un'offerta scritta, valida per almenotre anni, di fornire a chiunque ne faccia richiesta una copia completa delcodice sorgente, in una forma leggibile dal calcolatore, in cambio di uncompenso non superiore al costo del trasferimento fisico di tale copia, chedeve essere fornita secondo le regole dei precedenti commi 1 e 2 su di unmezzo comunemente usato per lo scambio di programmiKerNivoreRe: E ancora problemi di licenza
> Si e' gia' detto mille volte.> > I sorgenti non te li _DEVONO_ dare.>Mi spiace ma non sono daccordo. Software libero software libero e poi le mail di richiesta le lasciano cadere nel dimenticatoio, non ti forniscono uno straccio di linea di codice e voi ancora a difendere? Secondo te la Cray rilascia a chiunque il codice di linux supermodificato per adattarsi alla propria architettura cluster così IBM la copia in toto?> Devono darti la possibilita' di averli, se> li vuoi e li richiedi esplicitamemte.> > Volendo, possono anche farteli pagare, ma un> prezzo giusto.Si, cosa che non fa nessuno:QUOTE ONa) Il Programma sia corredato del codice sorgente completo, in una forma leggibile da calcolatore, e tale sorgente sia fornito secondo le regole dei precedenti commi 1 e 2 su di un mezzo comunemente usato per lo scambio di programmi. b) Il Programma sia accompagnato da un'offerta scritta, valida per almeno tre anni, di fornire a chiunque ne faccia richiesta una copia completa del codice sorgente, in una forma leggibile da calcolatore, in cambio di un compenso non superiore al costo del trasferimento fisico di tale copia, che deve essere fornita secondo le regole dei precedenti commi 1 e 2 su di un mezzo comunemente usato per lo scambio di programmi. c) Il Programma sia accompagnato dalle informazioni che sono state ricevute riguardo alla possibilità di ottenere il codice sorgente. Questa alternativa è permessa solo in caso di distribuzioni non commerciali e solo se il programma è stato ottenuto sotto forma di codice oggetto o eseguibile in accordo al precedente comma B.QUOTE OFFLa cosa vale anche per la distribuzione del binario:QUOTE ONÈ possibile richiedere un pagamento per il trasferimento fisico di unacopia del Programma, è anche possibile a propria discrezionerichiedere un pagamento in cambio di una copertura assicurativa.QUOTE OFF> Ora, se avessi la bonta' di leggerti la GPL,> eviteresti di postare cose inutili e di> farci perdere tempo tutte le volte di> rispiegare le stesse cose.> > Grazie.Come puoi vedere il mio post aveva pertinenza, e lo ha ancora di più se pensi a 2 cose:Non c'è un sito pubblico in cui scaricare il sistema operativo senza le macchine, tantomeno esiste un sito che ti permetta di acquistarlo "per il congruo costo di trasferimento" (capito distro commerciali del cazzo? al massimo fatevi pagare 1 euro + spese spedizione per linux!).Non c'è alcuna documentazione che spieghi come ricevere i sorgenti.Violano.Invece di alzare le penne rileggitela tu la GPL.AnonimoRe: E ancora problemi di licenza
- Scritto da: Anonimo> > > Si e' gia' detto mille volte.> > > > I sorgenti non te li _DEVONO_ dare.> >> > Mi spiace ma non sono daccordo. Software> libero software libero e poi le mail di> richiesta le lasciano cadere nel> dimenticatoio, non ti forniscono uno> straccio di linea di codice e voi ancora a> difendere? Secondo te la Cray rilascia a> chiunque il codice di linux supermodificato> per adattarsi alla propria architettura> cluster così IBM la copia in toto?Non e' Cray che te le da per gentilezza, E' LA LEGGE.Ti ricordo che la GPL, come qualunque altra licenza, HA VALORE LEGALE.> > Come puoi vedere il mio post aveva> pertinenza, e lo ha ancora di più se pensi a> 2 cose:> > Non c'è un sito pubblico in cui scaricare il> sistema operativo senza le macchine,Non hai capito una bella funcia.Hai diritto ai sorgenti modificati se E SOLO se ti fai dare i binari, a gratis o a pagamento che sia, quindi e' ovvio che non siano liberamente disponibili a tutti.> tantomeno esiste un sito che ti permetta di> acquistarlo "per il congruo costo di> trasferimento" (capito distro commerciali> del cazzo? al massimo fatevi pagare 1 euro +> spese spedizione per linux!).Quello vale per i sorgenti. I binari possono farteli pagare quanto vogliono. Quindi RedHat potrebbe farti pagare la sua distribuzione anche 10000 Euro.> Non c'è alcuna documentazione che spieghi> come ricevere i sorgenti.Di che prodotto ? > Invece di alzare le penne rileggitela tu la> GPL.Io alzo le penne finche' voglio perche' ho ragione.Il tuo post era totalmente pieno di vaccate.KerNivoreRe: E ancora problemi di licenza
- Scritto da: Anonimo> > > Si e' gia' detto mille volte.> > > > I sorgenti non te li _DEVONO_ dare.> >> > Mi spiace ma non sono daccordo. fatti una licenza tuaAnonimoRe: KerNivore ma che voi
- Scritto da: KerNivore> > - Scritto da: Anonimo> > Visto che è assodato che nel clustering> > spinto io avrò un SO completamente> > customizzato per l'applicazione stessa,> dove> > lo scarico il sorgente modificato di> linux e> > delle varie utility che vendono a peso> d'oro> > insieme all'hardware?> > Si e' gia' detto mille volte.> > I sorgenti non te li _DEVONO_ dare.> udite udite allora e closed sorcio> Devono darti la possibilita' di averli, se> li vuoi e li richiedi esplicitamemte.> ahahahhah e come no cosi gli fai concorrenza compri mille macchine dal rutama e fai un clistere linazzo usando il codiche che hanno scritto loro ahahhahahahahma ti leggi quando scrivi> Volendo, possono anche farteli pagare, ma un> prezzo giusto.> ahhahah dammi la spiegazione di prezzo giusto un euro mille euro ecc... un prezzo e un prezzo non esiste un prezzo giusto.cioè tu mi vuoi dire che spendere 200-250 euro per un winxp e un prezzo non giusto, mentre 50-100 euro per una distro commerciale linux e giusto.a me non sembra, la ms si gestisce tutti i costi di sviluppo test commercializzazione, mentre la signora distro scarrica il kernel a gratis il sw a gratis paga due lire per quattro tool d'installazione che aggiunge e a te il prezzo che chiede sembra giusto. > Ora, se avessi la bonta' di leggerti la GPL,> eviteresti di postare cose inutili e di> farci perdere tempo tutte le volte di> rispiegare le stesse cose.> > Grazie.e perchè tu la conosci la gpl allora spiegami perche non posso avere il codice.AnonimoRe: E ancora problemi di licenza
- Scritto da: Anonimo> Visto che è assodato che nel clustering> spinto io avrò un SO completamente> customizzato per l'applicazione stessa, dove> lo scarico il sorgente modificato di linux e> delle varie utility che vendono a peso d'oro> insieme all'hardware?> Funziona così:- La ditta che ha modificato il kernel vende software e relativi sorgenti (come previsto dalla GPL) alla società che userà questo supercomputer- Questa società decide di non dare a destra e a manca le copie di questo programma.- Conclusione: tu non potrai mai avere il codice di quel kernel- Puoi anche provarli (i sorgenti) a chiedere, ma visto che non hai ricevuto una copia del software, come da GPL loro possono anche rifutarsi (ed è quello che faranno) di darteliAnonimoBeh, quale altro OS potrebbe...
... venir preso in considerazione per un tale compito ?Non certo quel giocattolino di uindos !AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
Dalla lettura del forum si nota che c'e' un gruppo di linux fan (di cui alcuni si evidenziano per non sapere assolutamente cosa siano tecnicamente i cluster) che ripetono alla nausea che grazie a linux i computer per il super calcolo sono diventati economici (chi di noi non si puo' permettere un picci' con 2000 processori Itanium 2 e 7 tera di memoria??). Dall'altra parte gente che fa notare che linux o non linux non si parla di bruscolini. Trovatemi uno che sostenga che su questa macchina con 2000 processori ci voglia XP. Eppure i linux fan come si sentono minacciati attaccano con la crociata anti-MS (anche quando non era stata minimamente tirata in ballo). Un evidente complesso di inferiorita'.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
Diciamocelo, in un mondo di asini dove quasi mai il meglio ha successo (e uindos ne è un esempio lampante) i pochi illuminati che sanno cercano in tuti i modi di diffondere il verbo ad ogni occasione.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
lampante per te magari.Sugli asini concordo,alcuni ci sono, ben illuminati ovviamente > Diciamocelo, in un mondo di asini dove quasi> mai il meglio ha successo (e uindos ne è un> esempio lampante) i pochi illuminati che> sanno cercano in tuti i modi di diffondere> il verbo ad ogni occasione.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> Dalla lettura del forum si nota che c'e' un> gruppo di linux fan (di cui alcuni si> evidenziano per non sapere assolutamente> cosa siano tecnicamente i cluster) che> ripetono alla nausea che grazie a linux i> computer per il super calcolo sono diventati> economici (chi di noi non si puo' permettere> un picci' con 2000 processori Itanium 2 e 7> tera di memoria??). Purtroppo è un vizio molto diffuso dei linux fan prendere maledettamente sul serio (e cronologicamente a rovescio) il noto aforisma "Apres moi, le deluge". Non solo quando si parla di supercalcolo, ma anche con asserzioni apodittiche tipo "solo linux ti insegna a capire il tuo PC": come a dire, noi poveri zucconi obsoleti che abbiamo acceso il nostro primo PET nel 1982, o scritto il primo programma in C su un PDP-11 l'anno successivo, ancora non avremmo capito come funziona il tutto se non arrivava Torvalds - il quale, detto per inciso, andrebbe preso didatticamente a calci nel culo tutti i giorni dispari solo per come osò rispondere al professor Tanenbaum qualche anno fa. Ci consoliamo pensando che probabilmente si tratta di parvenu, con poche eccezioni, a cui manca totalmente un pezzo di storia e di mercato della IT, che credono come Candide che il mondo coincida esclusivamente con ciò che conoscono, e niente più.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> Non solo quando si parla di supercalcolo, ma> anche con asserzioni apodittiche tipo "solo> linux ti insegna a capire il tuo PC": come a> dire, noi poveri zucconi obsoleti che> abbiamo acceso il nostro primo PET nel 1982,> o scritto il primo programma in C su un> PDP-11 l'anno successivo, ancora non avremmo> capito come funziona il tutto se non> arrivava Torvalds - il quale, detto per> inciso, andrebbe preso didatticamente a> calci nel culo tutti i giorni dispari solo> per come osò rispondere al professor> Tanenbaum qualche anno fa. Non credo che nessuno si sia spinto a questo livello.Sarebbe ridicolo.Non bisogna certo andare a scomodare i vecchi programmatori che a suo tempo lavorarono su calcolatori come il PDP-11 (sul quale comunque girava il SO Multics, dal quale poi è nato Unix)Ma se parliamo di "adesso" senza porre a confronto due programmatori ultra trentenni....non mi puoi confutare che"Utilizzando e studiando un SO di cui si ha a disposizione il codice sorgente ti puo' permettere di conoscere il funzionamento del sistema operativo,in maniera molto piu' approfondita rispetto allo studio di un SO closed (soprattutto quella ciofeca di uindius)" > Ci consoliamo pensando che probabilmente si> tratta di parvenu, con poche eccezioni, a> cui manca totalmente un pezzo di storia e di> mercato della IT, che credono come Candide> che il mondo coincida esclusivamente con ciò> che conoscono, e niente più.Non tutti possono vantare un esperienza pluri decennale. Molta gente stà iniziando ora con il l'informatica, e si trova davanti una situazione abbastanza catastrofica. Una situazione che abbiamo creato noi stessi.Certo conoscere la storia dell'informatica fa sempre bene.Ti aiuta a capire molte cose.Ma rimane sempre storia.La realtà è un altra.CiaoAnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
Torvalds - il quale, detto per> inciso, andrebbe preso didatticamente a> calci nel culo tutti i giorni dispari solo> per come osò rispondere al professor> Tanenbaum qualche anno fa. Visto come sono andate le cose, direi che il calcio nel culo (metaforicamente) se l'e' preso AST.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
Il problema e', secondo me, in questi termini: conosco un paio di sistemisti, provenienti dall'epoca unix. Gente con le contro-palle. Con il passaggio a Linux rimangono gente con le contro-palle. Gente che conosce quello di cui parla e soprattutto che se gli si spieghi qualcosa che non conoscono stanno ad ascoltare ed imparano. Poi arrivano i ragazzetti linux-addicted che credono di sapere gia' tutto e si rifiutano di imparare altro. Io su questo non ho dubbi: nonostante la loro boria non troveranno mai un lavoro decente e soprattutto il verbo che osannano non sfondera' mai veramente, perche' quando andranno ad affrontare la vita reale, le loro reali capacita' verranno messe a durissima prova.- Scritto da: Anonimo> Dalla lettura del forum si nota che c'e' un> gruppo di linux fan (di cui alcuni si> evidenziano per non sapere assolutamente> cosa siano tecnicamente i cluster) che> ripetono alla nausea che grazie a linux i> computer per il super calcolo sono diventati> economici (chi di noi non si puo' permettere> un picci' con 2000 processori Itanium 2 e 7> tera di memoria??). Dall'altra parte gente> che fa notare che linux o non linux non si> parla di bruscolini. Trovatemi uno che> sostenga che su questa macchina con 2000> processori ci voglia XP. Eppure i linux fan> come si sentono minacciati attaccano con la> crociata anti-MS (anche quando non era stata> minimamente tirata in ballo). Un evidente> complesso di inferiorita'.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> Il problema e', secondo me, in questi> termini: conosco un paio di sistemisti,> provenienti dall'epoca unix. Gente con le> contro-palle. Con il passaggio a Linux> rimangono gente con le contro-palle. Gente> che conosce quello di cui parla e> soprattutto che se gli si spieghi qualcosa> che non conoscono stanno ad ascoltare edConcordo al 100%> imparano. Poi arrivano i ragazzetti> linux-addicted che credono di sapere gia'> tutto e si rifiutano di imparare altro. Io> su questo non ho dubbi: nonostante la loro> boria non troveranno mai un lavoro decente e> soprattutto il verbo che osannano non> sfondera' mai veramente, perche' quando> andranno ad affrontare la vita reale, le> loro reali capacita' verranno messe a> durissima prova.Qui invece allo 0%.Motivazione: chi sa usare linux (andando oltre alle varie GUI logicamente) vuol dire che sa cosa sta facendo.A differenza dell'amibiente di uindos dove tutto è comodo confortevole e a portata di asino e dove puoi permetterti di andare per tentativi (click click click) e dare eventualmente la colpa al sistema (eh si, si è impallato il sistema, ho dovuto reinstallare tutto e ho perso tempo, non è colpa mia !), in Linux le cose le sai o non le sai e se non le sai fai una figura di cacca.Quindi non esistono i ragazzetti che si sentono fighi solo perchè sanno installare linux, perchè questi individui una volta installato il sistema si rendono conto di non sapere neanche settare la risoluzione dello schermo se la loro scheda video non è ultrastandard e tornano immediatamente a uindos dove è tutto pappa pronta.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> Dalla lettura del forum si nota che c'e' un> gruppo di linux fan (di cui alcuni si> evidenziano per non sapere assolutamente> cosa siano tecnicamente i cluster) dalla lettura del forum si nota, invece, che ci sono del win-maniac c facili a l knock-out. Appena si cita un limite d'uso di uindos scalpitano e fremono. intolleranti al limite del loro giocattolino.E come si incapperano se gli si fa notare che uindos COSTA più di Linux!!!> computer per il super calcolo sono diventati> economici esatto. I cluster non sono più appannaggio di aziende megacostose> (chi di noi non si puo' permettere> un picci' con 2000 processori Itanium 2 e 7> tera di memoria??). se credi che il supercalcolo si faccia solo a partire da queste caratteristiche sei fritto. E tu sei quello che si spaccia per esperto di cluster?> Dall'altra parte gente> che fa notare che linux o non linux non si> parla di bruscolini. con PC simil-intel sono più bruscolini di quel che dici> crociata anti-MS (anche quando non era stata> minimamente tirata in ballo).ovviamente microsoft non c'entra nulla, ma il suo proprietario si spaccia per grande Sacerdote della Tecnologia. e si presta a grandi risateOvvero: la strada che porta al futuro non passa più per Redmond?> Un evidente> complesso di inferiorita'.inferiorità di costi e di condanne anti-trust sicuramenteAnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> dalla lettura del forum si nota, invece, che> ci sono del win-maniac c facili a l> knock-out. Appena si cita un limite d'uso di> uindos scalpitano e fremono. intolleranti al> limite del loro giocattolino.> > E come si incapperano se gli si fa notare> che uindos COSTA più di Linux!!!Trovami qualcuno che dica di mettere Xp, sulla macchina in oggetto.> > > computer per il super calcolo sono> diventati> > economici > > esatto. I cluster non sono più appannaggio> di aziende megacostoseHai presente quanto costa la macchina della notizia?> > (chi di noi non si puo' permettere> > un picci' con 2000 processori Itanium 2 e> 7> > tera di memoria??). > > se credi che il supercalcolo si faccia solo> a partire da queste caratteristiche sei> fritto. E tu sei quello che si spaccia per> esperto di cluster?Cioe'? Prendere due macchine dalla cantina lo chiami supercalcolo?> > > > Dall'altra parte gente> > che fa notare che linux o non linux non si> > parla di bruscolini. > > con PC simil-intel sono più bruscolini di> quel che diciAllora ti do il mio indirizzo. Fammi avere 2000 processori amd entro domani mattina (a gratis, naturalmente). Grazie.> > crociata anti-MS (anche quando non era> stata> > minimamente tirata in ballo).> > ovviamente microsoft non c'entra nulla, ma> il suo proprietario si spaccia per grande> Sacerdote della Tecnologia. e si presta a> grandi risate> Di nuovo? Chi l'ha nomitata? Che centra Gates con l'argomento? Bah... Ormai vivete solo per contrapporvi a MS.> Ovvero: la strada che porta al futuro non> passa più per Redmond?Queste frasette ad effetto non aumentano certo le tue conoscenza.> > > Un evidente> > complesso di inferiorita'.> > inferiorità di costi e di condanne> anti-trust sicuramente>AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> esatto. I cluster non sono più appannaggio> di aziende megacostoseMi fai qualche esempio concreto? *CONCRETO*, mi raccomando.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
> Eppure i linux fan> come si sentono minacciati attaccano con la> crociata anti-MS (anche quando non era stata> minimamente tirata in ballo). Un evidente> complesso di inferiorita'.Dei linux fan non hai capito nulla.Non si tratta di un complesso di inferiorita', bensi' di (schiacciante) inferiorita' nel numero di OS installati. E' ben diversa la cosa.I linuxiani casomai hanno un complesso di superiorita'.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
Poverini, il mondo non li capisce...AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
Vedi, qui nessuno nega che linux sia adatto ad essere utilizzato in questo progetto. Solo si fa notare che e' un sogno sperare di scarichare una iso da linuxiso o farsi un giretto su sourceforge per avere automaticamente, immediatamente e gratis, qualcosa che funzioni (e bene) su questo sistema. Il fatto di tirare fuori l'anti-microsoftismo appena vi sentite incerti deve essere una reazione stile cane di pavlov.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> Vedi, qui nessuno nega che linux sia adatto> ad essere utilizzato in questo progetto.Vorrei ben vedere...> Solo si fa notare che e' un sogno sperare di> scarichare una iso da linuxiso o farsi un> giretto su sourceforge per avere> automaticamente, immediatamente e gratis,> qualcosa che funzioni (e bene) su questo> sistema. Il fatto di tirare fuoriSe parli degli altri messaggi di questo forum posso concordare che l'argomento è in teressante, ma evidentemente è UN ALTRO ARGOMENTO.Il poster originale di questo thread ha creato un ALTRO ARGOMENTO, ovvero come micro$ukk non potrà mai competere con linux in campi come questo.Non è che adesso siccome uno tira fuori un argomento interessante in un forum allora TUTTI i messaggi debbano trattare lo stesso.> l'anti-microsoftismo appena vi sentite> incerti deve essere una reazione stile cane> di pavlov.No, è una semplice reazione/risposta/contrattacco all'enorme mole di FUD che micro$kiff sta portando avanti da anni nei confronti dei competitor che non può affossare in altro modo.Personalmente continuerò sempre ed in ogni situazione ad illustrare agli altri la superiorità dei sistemi operativi VERI rispetto a quel giocattolino di uindos.AnonimoRe: Beh, quale altro OS potrebbe...
- Scritto da: Anonimo> > Personalmente continuerò sempre ed in ogni> situazione ad illustrare agli altri la> superiorità dei sistemi operativi VERI> rispetto a quel giocattolino di uindos.E quali sarebbero i SO "veri" ? Tru64, HP-UX, Irix, magari AIX e VMS, Plan9, Inferno e i vari RTOS, QNX in testa... sì, di questi si può illustrare la superiorità rispetto a winbug, è come sparare sulla croce rossa.AnonimoRe: Cervelloni, vi sfugge una cosa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In questi settori non si sceglie GNU/Linux> > per questioni di costi di licenza, sarebbe> > ridicolo visto i soldi che si spendono.> > > > Si sceglie GNU/Linux perche' il suo codice> > e' stabile, ben documentato, ben scritto,> > modulare e soprattutto perche' e'> totalmente> > customizzabile, senza dover rendere conto> a> > nessuno e senza dover chiedere il> permesso a> > nessuno.> > guarda che anche QUESTO si traduce in minori> costiSi traduce in, ma non e' la motivazione principale ! anche se ti regalassero le licenze di windows, non sarebbe customizzabile e non potresti adattarlo alla tua architettura (che come in questo caso, non e' un'architettura proprio comune)AnonimoRe: Cervelloni, vi sfugge una cosa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > In questi settori non si sceglie> GNU/Linux> > > per questioni di costi di licenza,> sarebbe> > > ridicolo visto i soldi che si spendono.> > > > > > Si sceglie GNU/Linux perche' il suo> codice> > > e' stabile, ben documentato, ben> scritto,> > > modulare e soprattutto perche' e'> > totalmente> > > customizzabile, senza dover rendere> conto> > a> > > nessuno e senza dover chiedere il> > permesso a> > > nessuno.> > > > guarda che anche QUESTO si traduce in> minori> > costi> > Si traduce in, ma non e' la motivazione> principale ! anche se ti regalassero le> licenze di windows, non sarebbe> customizzabile e non potresti adattarlo alla> tua architettura (che come in questo caso,> non e' un'architettura proprio comune)stai confrontando mele con arance.Ormai è chiaro che microsoft è fuori mercato (ammesso che abbia solo provato a entrarci)Confronta Linux con uno unix proprietario, la cui esperienza di sfruttamento in cluster sia assodata.Il fatto di dover sottostare a cavilli di licenza per uso specifico limita il profitto finale, per cui il risparmio in investimento nel SO diventa un doppio risparmio in virtù della sua licenza libera.La possibilità di adattamento infinita che ha linux è una questione tecnica, ma senza il sostegno della licenza questi vantaggi durerebbero pocoAnonimoRe: Cervelloni, vi sfugge una cosa
> Confronta Linux con uno unix proprietario,> la cui esperienza di sfruttamento in cluster> sia assodata.> > Il fatto di dover sottostare a cavilli di> licenza per uso specifico limita il profitto> finale, per cui il risparmio in investimento> nel SO diventa un doppio risparmio in virtù> della sua licenza libera.> > La possibilità di adattamento infinita che> ha linux è una questione tecnica, ma senza> il sostegno della licenza questi vantaggi > durerebbero pocoNon capisco il senso delle tue risposte, visto che stai dicendo la stessa identica cosa che ho detto nel post iniziale.cito testualmente :"Si sceglie GNU/Linux perche' il suo codice e' stabile, ben documentato, ben scritto, modulare e soprattutto perche' e' totalmente customizzabile, senza dover rendere conto a nessuno e senza dover chiedere il permesso a nessuno. "