Nell’ ultima ricca presentazione con cui Microsoft ha mostrato i progetti a cui sta lavorando ed i prossimi prodotti che ha intensione di lanciare sul mercato, la componente della meraviglia è stata catturata da Windows Holographic , pensato da Redmond per portare le interfacce olografiche agli utenti.
Questo, in combinazione con l’headset HoloLens e con le API che saranno messe a disposizione degli sviluppatori di hardware e software, promette di traslare (negli effetti) fuori dagli schermi l’utilizzo di un sistema operativo: “Sogniamo un mondo – dice Microsoft presentando il prodotto – in cui la tecnologia diventa più personale e si adatta al modo naturale che abbiamo di comunicare, imparare e creare. E dove le nostre vite digitali si connettono naturalmente con la vita reale”.
Basato su Windows 10 e nato da un progetto dello Studio C di Redmond guidato da Alex Kipman, la nuova piattaforma di Microsoft fa un passo oltre alla realtà virtuale e a quella aumentata: le integra, permettendo agli utenti di interagire con immagini che all’occhio appaiono come ologrammi 3D mostrati nel contesto del mondo reale.
Diamante del sistema è HoloLens , il dispositivo attraverso cui l’utente può vedere gli ologrammi. Riprendendo evidentemente il proprio nome dagli ologrammi e ammiccando agli Holodeck di fascinazione cyberpunk, promette di costruire immagini tridimensionali davanti agli occhi, immerse nella realtà che circonda l’utente, e di interagirvi come fossero oggetti reali, manipolandoli e disponendoli nell’ambiente attraverso comandi vocali e gesti che possono modellarli o spostarli.
Permette inoltre di creare facilmente queste immagini, o almeno promette di farlo attraverso la nuova piattaforma messa a disposizione degli sviluppatori.
HoloLens, infatti, mappa la stanza in cui ci si trova e permettono di associare specifici ologrammi a disposizioni fisiche scelte dall’utente: trasformando di fatto il mondo circostante in uno spazio da poter gestire digitalmente.
L’aspetto affascinante è che il progetto di Microsoft – che entra in competizione con i Google Glass ed Oculus di Facebook ma che al contempo li supera di slancio con un’esperienza più immersiva – è molto concreto . Il primo passo è stato certamente Kinect, creato dal medesimo laboratorio C, ma poi a Microsoft hanno continuato a lavorare sulle idee di Kipman con il “progetto Baraboo” (nome in codice del futuro HoloLens) e l’ idea è quella di portarlo sul mercato entro la primavera, o comunque nell’orizzonte temporale di Windows 10.
Alcuni osservatori hanno già in passato avuto modo di provarne l’esperienza immersiva, così come alcuni sviluppatori di Grand Theft Auto 5 che hanno definito l’esperienza “straordinaria”. La presentazione data da Microsoft sul palco della sua conferenza è stato solo un assaggio di quello che può fare il nuovo dispositivo se riuscirà a mantenere le promesse.
Le applicazioni della nuova tecnologia sviluppata da Microsoft, d’altronde, sono innumerevoli e vanno dallo spazio alle console da soggiorno: gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA hanno infatti collaborato con i ricercatori di Microsoft per organizzare un’esplorazione di Marte basata sugli ologrammi del Pianeta Rosso tratti dalle immagini fornite dai rover .
A livello di intrattenimento, la presentazione ha visto protagonista un grande classico, rivisitato alla luce delle nuove possibilità: Minecraft. Così, nelle immagini della presentazione si vede un videogiocatore alle prese con le costruzioni del videogame sparse per la sua stanza, con cui interagisce con semplici gesti.
Claudio Tamburrino
-
Cortana
Se coreana romperà le scatole come Clippy rimarrà spenta sul 90% delle macchineMarioRe: Cortana
- Scritto da: Mario> Se coreana romperà le scatole come Clippy rimarrà> spenta sul 90% delle> macchineCortanaMarioRe: Cortana
Loool! Clippy... chi se lo ricordava più! :)il signor rossiCortigiana
Ma a chi serve un'assistente digitale su un desktop ?Immaginate un piccolo ufficio,sai che confusione :DPoi è anche un'altro ottimo modo per spiare una conversazione by NSA con la scusa dell'assistente....tranne all'inizio che la si userà per curiosità verrà snobbata alla grande.Spartan,browser minimale alla Chrome,2 browser per windows ? WOW fantastico.Alla fine la cosa che più approvo è il menù ibrido che hanno proposto,molto più gradevole ed efficiente con le tile che non quella prevista per Win 8 ... tutto il resto sono specchietti per allodole.EtypeRe: Cortigiana
- Scritto da: Etype> Alla fine la cosa che più approvo è il menù> ibrido che hanno proposto,molto più gradevole ed> efficiente con le tile che non quella prevista> per Win 8 ... tutto il resto sono specchietti per> allodole.Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così drammaticamente inefficiente il menu Start "Metro"?MaxRe: Cortigiana
- Scritto da: Max> - Scritto da: Etype> > Alla fine la cosa che più approvo è il menù> > ibrido che hanno proposto,molto più> gradevole> ed> > efficiente con le tile che non quella> prevista> > per Win 8 ... tutto il resto sono> specchietti> per> > allodole.> > Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così> drammaticamente inefficiente il menu Start> "Metro"?Per far partire i videogiochi non serve nessuna animazione inutile, anzi perdo solo clock e ram.PassanteRe: Cortigiana
- Scritto da: Passante > Per far partire i videogiochi non serve nessuna> animazione inutile, anzi perdo solo clock e> ram.Eh certo, sono problemi gravi...MaxRe: Cortigiana
- Scritto da: Max> - Scritto da: Etype> > Alla fine la cosa che più approvo è il menù> > ibrido che hanno proposto,molto più> gradevole> ed> > efficiente con le tile che non quella> prevista> > per Win 8 ... tutto il resto sono> specchietti> per> > allodole.> > Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così> drammaticamente inefficiente il menu Start> "Metro"?Una interfaccia assolutamente inadatta per l'uso desktop, oltre al suo uso forzato.Sg@bbioRe: Cortigiana
- Scritto da: Sg@bbio> Una interfaccia assolutamente inadatta per l'uso> desktop, oltre al suo uso> forzato.Un menu con delle tile per le applicazioni più comuni?Perché il desktop non è stato eliminato.ProzacRe: Cortigiana
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: Max> > - Scritto da: Etype> > > Alla fine la cosa che più approvo è il menù> > > ibrido che hanno proposto,molto più> > gradevole> > ed> > > efficiente con le tile che non quella> > prevista> > > per Win 8 ... tutto il resto sono> > specchietti> > per> > > allodole.> > > > Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così> > drammaticamente inefficiente il menu Start> > "Metro"?> > Una interfaccia assolutamente inadatta per l'uso> desktop, oltre al suo uso> forzato.Ma perché sarebbe inadatta al desktop?Invece lo start classico con start>tutti i programmi>cartellaprogramma>programma era meglio? Più veloce? Più intuitivo? a me non pare...Oggi premo start, digito word (per esempio) sulla schermata Start, e mi appare l'eseguibile.Cosa c'è di poco funzionale in questo?MaxRe: Cortigiana
- Scritto da: Max> Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così> drammaticamente inefficiente il menu Start> "Metro"?il fatto che è pensato per device mobile e non per desktop (che poi era questo quello a cui si puntava) ?Il fatto che è a schermo intero ?O il fatto che non c'entra un fico secco con il menu start precedente ?EtypeRe: Cortigiana
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Max> > Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così> > drammaticamente inefficiente il menu Start> > "Metro"?> > il fatto che è pensato per device mobile e non> per desktop (che poi era questo quello a cui si> puntava)> ?> > Il fatto che è a schermo intero ?> O il fatto che non c'entra un fico secco con il> menu start precedente> ?Anche lo Start di XP non c'entrava nulla coi precedenti, ma non ho sentito tutti sti drammi.Ma a parte l'aspetto che può non piacere, all'atto pratico quali sarebbero gli svantaggi ad usare lo Start "Metro"?MaxRe: Cortigiana
- Scritto da: Max> - Scritto da: Etype> > Alla fine la cosa che più approvo è il menù> > ibrido che hanno proposto,molto più> gradevole> ed> > efficiente con le tile che non quella> prevista> > per Win 8 ... tutto il resto sono> specchietti> per> > allodole.> > Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così> drammaticamente inefficiente il menu Start> "Metro"?Per l'utente professionale che lavora solo con il desktop, il menu start metro è avulso dal contesto desktop. Non ci puoi fare drag and drop sopra e non lo puoi organizzare come vuoi in sottocartelle per una visione più pulita.Darth VaderRe: Cortigiana
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: Max> > - Scritto da: Etype> > > Alla fine la cosa che più approvo è il> menù> > > ibrido che hanno proposto,molto più> > gradevole> > ed> > > efficiente con le tile che non quella> > prevista> > > per Win 8 ... tutto il resto sono> > specchietti> > per> > > allodole.> > > > Ma giusto per capire, cosa avrebbe di così> > drammaticamente inefficiente il menu Start> > "Metro"?> > Per l'utente professionale che lavora solo con il> desktop, il menu start metro è avulso dal> contesto desktop. Non ci puoi fare drag and drop> sopra e non lo puoi organizzare come vuoi in> sottocartelle per una visione più> pulita.Sul drag 'n' drop concordo in pieno, ma sulla organizzazione non tanto, perché il fatto di poter digitare direttamente il nome di una applicazione nello Start, ed avere la ricerca immediata, rende più veloce ed agevole trovare un programma piuttosto che cercarlo in decine di cartelle e sotto cartelle.MaxRe: Cortigiana
- Scritto da: Etype> Ma a chi serve un'assistente digitale su un> desktop> ?Ad esempio ai non vedenti?Comunque, in generale credo non serva più di tanto ad un normale utente. Forse potrebbe servire a qualcosa nei tablet.Alla fine però si vedrà nella pratica se ci hanno azzeccato.kissRe: Cortigiana
- Scritto da: Etype> Ma a chi serve un'assistente digitale su un> desktop> ?> > Immaginate un piccolo ufficio,sai che confusione> :DCome molti altri confondi Cortana con il riconoscimento vocale. Cortana non è (solo) riconoscimento vocale. Lo puoi usare anche con la tastiera.Ad esempio già oggi ti indica quando devi muoverti per rispettare l'orario di un appuntamento considerando anche le condizioni del traffico. E la voce non c'entra.Zucca VuotaRe: Cortigiana
- Scritto da: Zucca Vuota> Come molti altri confondi Cortana con il> riconoscimento vocale.Vuoi dire quella cosa che esisteva già da XP con text to speech ? :)> Cortana non è (solo) riconoscimento vocale.E' quella la parte fondamentale> Lo puoi usare anche con la tastiera.cioè ?> Ad esempio già oggi ti indica quando devi> muoverti per rispettare l'orario di un> appuntamento considerando anche le condizioni del> traffico. E la voce non> c'entra.Scusa ma certe cose non le lascio di certo decidere ad un software.Mi sa che stiamo un pò troppo esagerando con la tecnologia,un giorno avremmo anche chi ci imbocca ? :DUna fantastica inutility che va ad appesantire il sistema gratis,roba da disabilitare il girono dopo aver fatto qualche esperimento.EtypeRe: Cortigiana
- Scritto da: Etype> Vuoi dire quella cosa che esisteva già da XP con> text to speech ?> :)Casomai speech to text.> > > Cortana non è (solo) riconoscimento vocale.> > E' quella la parte fondamentaleNo. La parte fondamentale è l'assistente digitale.> > > Lo puoi usare anche con la tastiera.> > cioè ?Fai le richieste scrivendo. Già puoi fare così con WP8.> > > Ad esempio già oggi ti indica quando devi> > muoverti per rispettare l'orario di un> > appuntamento considerando anche le> condizioni> del> > traffico. E la voce non> > c'entra.> > Scusa ma certe cose non le lascio di certo> decidere ad un> software.> Mi sa che stiamo un pò troppo esagerando con la> tecnologia,un giorno avremmo anche chi ci imbocca> ?Mica ti obbliga. Ti dice che se vuoi arrivare in orario devi partire. Molto comodo.> :D> Una fantastica inutility che va ad appesantire il> sistema gratis,roba da disabilitare il girono> dopo aver fatto qualche> esperimento.Sarà...Zucca VuotaRe: Cortigiana
- Scritto da: Etype> Ma a chi serve un'assistente digitale su un> desktop> ?> > Immaginate un piccolo ufficio,sai che confusione> :DCome molti altri confondi Cortana con il riconoscimento vocale. Cortana non è (solo) riconoscimento vocale. Lo puoi usare anche con la tastiera.Ad esempio già oggi ti indica quando devi muoverti per rispettare l'orario di un appuntamento considerando anche le condizioni del traffico. E la voce non c'entra.Zucca VuotaRe: Cortigiana
- Scritto da: Etype> Ma a chi serve un'assistente digitale su un> desktop> ?> > Immaginate un piccolo ufficio,sai che confusione> :D> > Poi è anche un'altro ottimo modo per spiare una> conversazione by NSA con la scusa> dell'assistente....tranne all'inizio che la si> userà per curiosità verrà snobbata alla> grande.> > Spartan,browser minimale alla Chrome,2 browser> per windows ? WOW> fantastico.> > Alla fine la cosa che più approvo è il menù> ibrido che hanno proposto,molto più gradevole ed> efficiente con le tile che non quella prevista> per Win 8 ... tutto il resto sono specchietti per> allodole.Ed io non mi reputo un'allodola...Insomma, più ci penso e più mi convinco che non ho motivo alcuno di spostarmi da Win7, e da WinXP per macchine che non uso on-line! (Qualcuno ha ancora idea del fior di attività di ben altro livello che si fanno e sempre si faranno esclusivamente in elaborazione locale?)rockrollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 22 01 2015
Ti potrebbe interessare