Incitamento all’odio razziale, etnico e religioso. Questo uno dei capi d’accusa formulati dalla Procura della Repubblica di Bolzano contro i gestori dei portali holywar.org e holywar.tv , finiti nel mirino del GIP altoatesino per la pubblicazione di alcune liste nere contenenti i nominativi di numerose personalità di fede ebraica accusate di complicità nei confronti di Israele.
Nel testo del provvedimento ordinato dal GIP Walter Pelino, i due portali sono stati sottoposti a sequestro preventivo tramite inibizione all’accesso dall’Italia ai suoi indirizzi web, così come ai relativi IP statici “nonché ogni altro indirizzo IP eventualmente associato anche in futuro”. Una precisazione che applicherà lo stesso ordine di sequestro in caso di spostamento dei domini.
Denunciati dalla comunità ebraica di Merano – nell’aprile 2012 anche da Roberto Cuillo , responsabile della redazione web del Partito Democratico (PD) – i due siti della guerra santa sarebbero stati gestiti da un amministratore operativo in Italia , mentre il materiale antisemita sarebbe stato fornito dalla Norvegia.
Stando a quanto riportato dall’avvocato Fulvio Sarzana sulle pagine digitali de Il Fatto Quotidiano , i siti sequestrati sarebbero entrambi intestati al cittadino norvegese Alfred Olsen, “cattolico tradizionalista” e vicino al movimento di resistenza popolare Alternativa Cristiana.
Il sequestro dei due domini di holywar ha seguito quello della sezione italiana del forum neonazista Stormfront , con il GUP di Roma Carmine Castaldo che aveva condannato i suoi quattro gestori ad un totale di oltre 10 anni agli arresti domiciliari . Nel novembre 2012 il sito ufficiale di Stormfront veniva bloccato a livello ISP dopo l’ennesima pubblicazione di una lista di presunti nomi noti di origine ebraica.
Mauro Vecchio
-
proprietà
"In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti." (Wikipedia)Direi proprio che i "limiti" e gli "obblighi" NON vietino assolutamente di rivendere, prestare ecc ecc un oggetto del quale sono PROPRIETARIO.Fino a poco tempo fa questi erano FATTI... e ora?jackRe: proprietà
Infatti ti disattivano il servizio, gli occhiali restano tuoi :)Comunque è solo per il DevKitb cognomeRe: proprietà
- Scritto da: jack> Direi proprio che i "limiti" e gli "obblighi" NON> vietino assolutamente di rivendere, prestare ecc> ecc un oggetto del quale sono PROPRIETARIO.Da quando ?> Fino a poco tempo fa questi erano FATTI... e ora?Sono anni ormai che nessuno è più proprietario dell'hardware che acquista a caro prezzo. Anche l'hardware viene dato in "licenza d'uso" non solo il software. Vedi i vari XXXXXXXXX dei dispositivi mobili che sono vietatissimi da tutti. Una volta acquistavi un PC e potevi farci girare quello che volevi, ora non più, ci fai girare solo quello che il produttore ti permette di farci girare (vedi UEFI / Windows 8).ospiteRe: proprietà
- Scritto da: ospite> - Scritto da: jack> > > Direi proprio che i "limiti" e gli "obblighi"> NON> > vietino assolutamente di rivendere, prestare ecc> > ecc un oggetto del quale sono PROPRIETARIO.> > Da quando ?> > > Fino a poco tempo fa questi erano FATTI... e> ora?> > Sono anni ormai che nessuno è più proprietario> dell'hardware che acquista a caro prezzo. Anche> l'hardware viene dato in "licenza d'uso" non solo> il software. Vedi i vari XXXXXXXXX dei> dispositivi mobili che sono vietatissimi da> tutti. Una volta acquistavi un PC e potevi farci> girare quello che volevi, ora non più, ci fai> girare solo quello che il produttore ti permette> di farci girare (vedi UEFI / Windows> 8).Il jailbreack su iPhone è legale (in USA) mentre alcune aziende tipo HTC e LG permettono il rooting dei propri dispositivi.UEFI è disattivabileDon DraperRe: proprietà
XXXXXXXXX = Modifica SOFTWAREUEFI = Modifica SOFTWAREModifica XBOCS = modifica SOFTWAREL'hardware e' tuo, se hai la pecunia puoi comprarti qualche migliaio di iphone, impilarli uno sull'altro e fare una bella cuccia al cane, che sara' libero di urinarci sopra ogni volta che vorra', seriamente pensi che Apple mi faccia causa perche' faccio dei suo apparecchio che ho ACQUISTATO un uso diverso rispetto alla sua destinazione f'uso originaria?stesso vale per qualsiasi hardware, lo compro, lo apro, lo cospargo di marmellata di more, lo lecco intensamente, e se riattaccando la spina non funziona, non posso farlo riparare in garanzia... PUNTOacquisto la mia bella autovettura, faccio un bel tuning a chip, la VOLVO, AUDI,FIAT,ALFA ROMEO,AUTOBIANCHI,RENAULT,PEUGEOT non mi fanno certo causa, ma se mi schianto contro un muro non posso certo pretendere che mi ripaghino la vettura.Il diritto, caro amico, non e' cambiato. L'hardware e' tuo e ci puoi fare quello che ti pare... Non esiste hardware con licenza d'uso... al massimo se e' noleggiato, locato, usufruito, sia esso a pagamento o gratuito, solo in quel caso hai una licenza d'uso, ma se paghi soldini per comprare cammello, al cammello ci fai quel che ti pare (animalisti state tranquilli, gli riprogrammi il chip e gli metto i led blu sotto la pancia, il cammello non soffrira' per questo...).Quale hardware hai visto con la licenza d'uso?- Scritto da: ospite> - Scritto da: jack> > > Direi proprio che i "limiti" e gli "obblighi"> NON> > vietino assolutamente di rivendere, prestare ecc> > ecc un oggetto del quale sono PROPRIETARIO.> > Da quando ?> > > Fino a poco tempo fa questi erano FATTI... e> ora?> > Sono anni ormai che nessuno è più proprietario> dell'hardware che acquista a caro prezzo. Anche> l'hardware viene dato in "licenza d'uso" non solo> il software. Vedi i vari XXXXXXXXX dei> dispositivi mobili che sono vietatissimi da> tutti. Una volta acquistavi un PC e potevi farci> girare quello che volevi, ora non più, ci fai> girare solo quello che il produttore ti permette> di farci girare (vedi UEFI / Windows> 8).van derkulRe: proprietà
- Scritto da: van derkul> XXXXXXXXX = Modifica SOFTWARE> UEFI = Modifica SOFTWARE> Modifica XBOCS = modifica SOFTWARE> > L'hardware e' tuo, se hai la pecunia puoi> comprarti qualche migliaio di iphone, impilarli> uno sull'altro e fare una bella cuccia al cane,> che sara' libero di urinarci sopra ogni volta che> vorra', seriamente pensi che Apple mi faccia> causa perche' faccio dei suo apparecchio che ho> ACQUISTATO un uso diverso rispetto alla sua> destinazione f'uso> originaria?> > stesso vale per qualsiasi hardware, lo compro, lo> apro, lo cospargo di marmellata di more, lo lecco> intensamente, e se riattaccando la spina non> funziona, non posso farlo riparare in garanzia...> PUNTO> > acquisto la mia bella autovettura, faccio un bel> tuning a chip, la VOLVO, AUDI,FIAT,ALFA> ROMEO,AUTOBIANCHI,RENAULT,PEUGEOT non mi fanno> certo causa, ma se mi schianto contro un muro non> posso certo pretendere che mi ripaghino la> vettura.> Ma scommettiamo che se Fiat disabilita da remoto i freni della mia vettura in modo tale che io mi schianti contro quel muro, fa qualcosa di illegale? Il tuo paragone ti si ritorce contro.Io spero che prima o poi diventino illegali anche il bricking da remoto e le altre piacevolezze del genere con cui ultimamente le aziende si cimentano, grazie ad EULA che spogliano l'utente di qualsiasi diritto.> Il diritto, caro amico, non e' cambiato.> L'hardware e' tuo e ci puoi fare quello che ti> pare... Non esiste hardware con licenza d'uso...> al massimo se e' noleggiato, locato, usufruito,> sia esso a pagamento o gratuito, solo in quel> caso hai una licenza d'uso, ma se paghi soldini> per comprare cammello, al cammello ci fai quel> che ti pare (animalisti state tranquilli, gli> riprogrammi il chip e gli metto i led blu sotto> la pancia, il cammello non soffrira' per> questo...).> > Quale hardware hai visto con la licenza d'uso?>Izio01Copia e Incolla
come da fonte linkata nell'articolo:"If all you envisioned developing by being an early recipient of Google Glass Explorer Edition was a quick resale profit, think again: Google has rules against reselling the wearable tech without its permission."Quindi ciò riguarda solo il devkit (Glass Explorer Edition).Ma leggere l'originale prima di pubblicare una news?b cognomeSe sei...
...tanto XXXXXXXX da mollare 1500 euro per fare il betatester a google (che dovrebbe pagarti lui per farlo) per un paio di occhiali videocamera demXXXXX direi che ti meriti questo e altro...John DoeRe: Se sei...
- Scritto da: John Doe> ...tanto XXXXXXXX da mollare 1500 euro per fare> il betatester a google (che dovrebbe pagarti lui> per farlo) per un paio di occhiali videocamera> demXXXXX direi che ti meriti questo e> altro...macché betatester, quei 1500 euro servono per essere fra i primi che hanno ricevuto l'SDK e potranno sviluppare applicazioni per Glass, e che si copriranno d'oro non appena verranno rilasciati grazie al vantaggio che avranno potuto acquisire sulla concorrenza perché le loro applicazioni saranno già disponibili.Ecco la differenza fra l'italiano e l'americano medio: per l'italiano medio, questi sono occhiali videocamera demXXXXX e chi li compra è un XXXXXXXX, per un americano sono un'incredibile opportunità di business di fronte alla quale 1500 euro non sono nulla. Ecco perché resteremo sempre un paese del terzo mondo e riusciremo a produrre ricchezza solo vendendo pomodori, pizza e scarpe.il signor rossiNext big thing?
O next big flop? Personalmente ho i seguenti dubbi:1) Le telecamera fa buoni filmati, ma non meglio di quelli della mia Kodak zx3 che non costa 1500 euro, anche se è ben più ingombrante.2) Ancora non si è capito COSA VEDI una volta indossati sti occhiali. I filmati promozionali sono belli e fighi, però pare che il microschermo sia presente solo sull'occhio sinistro, ciò porterebbe a dei mal di testa praticamente immediati, oltre che a uno scompenso di sforzo tra un occhio e l'altro.3) Sono curiosissimo di sapere come fai a mettere a fuoco una cosa che sta a 2 cm dalla pupilla e mantenere il fuoco su tutto il resto.4) C'è un sacco di gente che cammina per strada mentre messaggia senza guardare ciò che ha di fronte. Figuriamoci con gli occhiali...In ogni caso, confesso che sono mostruosamente curioso di provarli e ho già qualche mezza idea su delle app da fare girare in quel coso.Google ha tirato fuori quella che forse è la prima vera idea innovativa di questo secolo.TADsince1995Re: Next big thing?
Eh eh, "idea innovativa di questo secolo" è la frase giusta.Infatti se ne era parlato abbondantemente negli anni '80 e '90 del secolo scorso, sia come allargamento della realtà con dati sovrapposti proiettati direttamente sulla retina (così sono sempre a fuoco, come nelle visiere degli elicotteristi militari (Helmet Sight)), sia come full immersion nei videogiochi.E già allora si parlava di sovrapporre alla realtà non solo dati alfanumerici, ma anche immagini che ampliassero l'esperienza, integrandola con dati di altri sensori (il medico vede il paziente in carne ed ossa e contemporaneamente vede sovrapposta la sua tomografia ed altri dati).Nel secolo scorso il limite era rappresentato dai display ad alta risoluzione e dalla miniaturizzazione degli apparati.In questo secolo Google sta integrando il tutto...AldoRe: Next big thing?
- Scritto da: TADsince1995> O next big flop? Personalmente ho i seguenti> dubbi:> > 1) Le telecamera fa buoni filmati, ma non meglio> di quelli della mia Kodak zx3 che non costa 1500> euro, anche se è ben più> ingombrante.a parte il discorso del prezzo dei 1500 euro che è riservato a chi deve fare business e vuole avere una preview del prodotto con la quale acquisire un vantaggio sulla concorrenza (vedi mio post più sopra), prova a attacarti una kodak zx3 in testa e a andare in giro, poi prova a dire "kodak zx3, fai una foto" oppure "kodak zx3, guidami fino a piazza della stazione" e vediamo se succede qualcosa... ;)> 2) Ancora non si è capito COSA VEDI una volta> indossati sti occhiali. I filmati promozionali> sono belli e fighi, però pare che il microschermo> sia presente solo sull'occhio sinistro, ciò> porterebbe a dei mal di testa praticamente> immediati, oltre che a uno scompenso di sforzo> tra un occhio e> l'altro.beh, ma pensi che in Google siano così stupidi da spendere milioni di dollari se durante lo sviluppo del prodotto avessero scoperto che sono inutilizzabili?> 3) Sono curiosissimo di sapere come fai a mettere> a fuoco una cosa che sta a 2 cm dalla pupilla e> mantenere il fuoco su tutto il> resto.non è quello lo scopo, guarda, nessuno terrà il fuoco fisso sul display, lo guarderai solo nei brevi momenti in cui dovrai fare una ricerca o guardare le informazioni mostrate dai glass, proprio come quando sei in auto col navigatore non tieni certo lo sguardo fisso su quest'ultimo...> 4) C'è un sacco di gente che cammina per strada> mentre messaggia senza guardare ciò che ha di> fronte. Figuriamoci con gli> occhiali...sì vabbè, allora anche le cuffie, il navigatore che ho già citato, mandare sms mentre si guida... non è peggio delle altre cose già esistenti, ANZI... trovo più sicuro avere il navigatore a portata di occhio anziché dover distogliere lo sguardo, trovo più sicuro poter dare comandi vocali al device che dover staccare una mano dal volante per tentare di comporre un numero... quindi casomai è il contrario: a mio avviso possono aumentare la sicurezza di certe operazioni che molti (purtroppo) fanno con il loro cellulare in maniera sconsiderata, soprattutto durante la guida.> In ogni caso, confesso che sono mostruosamente> curioso di provarli e ho già qualche mezza idea> su delle app da fare girare in quel> coso.> > Google ha tirato fuori quella che forse è la> prima vera idea innovativa di questo> secolo.ecco, adesso ci siamo! Può anche darsi che alla fine l'idea si riveli un flop, io sinceramente non credo, molto dipenderà dal prezzo finale e dalle app che gli sviluppatori si inventeranno, anch'io ci vedo molte possiblità e per questo non mi stupisce che in tanti abbiano pagato 1500 euro per assicurarsi un vantaggio sulla concorrenza.il signor rossiTruffa
Questa limitazione va contro al diritto di proprieta' privata. Cio' vuol dire che i 1500 euro sono di fatto il prezzo del "noleggio" del dispositivo, non del suo acquisto.Hanno perso un acquirente.andreabontRe: Truffa
- Scritto da: andreabont> Questa limitazione va contro al diritto di> proprieta' privata. Cio' vuol dire che i 1500> euro sono di fatto il prezzo del "noleggio" del> dispositivo, non del suo> acquisto.> > > Hanno perso un acquirente.Mi ricorda tanto la volpe e l'uva :DarmstrongRe: Truffa
- Scritto da: andreabont> Questa limitazione va contro al diritto di> proprieta' privata. Cio' vuol dire che i 1500> euro sono di fatto il prezzo del "noleggio" del> dispositivo, non del suo> acquisto.> > > Hanno perso un acquirente.Forse c'è gente che non ha capito bene cosa sta succedendo...Questi primi esemplari hanno delle condizioni d'uso particolarmente vessatorie, che non saranno ovviamente le stesse degli esemplari che verranno venduti, così come ovviamente il prezzo non sarà di 1500 euro.Ma vi siete chiesti perché c'è la fila per avere uno di questi esemplari? Pensate che gli acquirenti siano dei fighetti con soldi da spendere che vogliono assicurarsi l'ultimo gadget tecnologico?No, questi acquirenti sono sviluppatori e software house che con un investimento davvero modico (perché 1500 euro non sono NIENTE per un'azienda) si assicurano la possibilità di iniziare a sviluppare in anteprima applicazioni per Glass, ottenendo così un considerevole vantaggio sui concorrenti una volta che il prodotto verrà reso disponibile agli utenti finali.Davvero pensate che a questi businessman interessi qualcosa se non potranno rivendere gli occhiali su ebay o fare il login con l'account della figlia? Con i soldi che faranno dalla vendita delle applicazioni (se saranno bravi a svilupparle, ovviamente) e con il vantaggio che hanno conseguito sulla concorrenza potranno permettersi di buttarli nella spazzatura, quegli occhiali lì.Google è una realtà di business, Glass è un prodotto di business, gli sviluppatori fanno business, le regole sono quelle del business, mentre qui molti continuano a vedere le cose con la mentalità del nerd che vuole il suo giochino. Quello arriverà, state tranquilli, ma non è adesso.il signor rossiRe: Truffa
Ah si , c'è la fila di gente che vuole spendere 1500 dollari per un paio di occhiali "tecnologici" ?Se il prezzo non scende , ma di tanto , questa fantomatica fila si dissolverà come neve al sole.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Secondo me ben poca gente é disposta a spendere (resto basso) 500 dollari per un paio di occhiali, poi magari verró smentito quando in 3 giorni saranno "out of stock". Vedremo.aphex_twinRe: Truffa
Spendo più volentieri 1500 USD in questi occhiali che 150 EUR in un iCoso qualsiasi.FrancescoRe: Truffa
- Scritto da: aphex_twin> Ah si , c'è la fila di gente che vuole spendere> 1500 dollari per un paio di occhiali> "tecnologici"> ?> > Se il prezzo non scende , ma di tanto , questa> fantomatica fila si dissolverà come neve al> sole.Ma tu il mio post l'hai letto? Chi ha parlato di gente? Io ho parlato di aziende.il signor rossiRe: Truffa
> > Hanno perso un acquirente.Lo fanno per tutelarsi dalle cause legali che scoppierebbero alla prima congiuntivite.TuttoaSaldoRe: Truffa
- Scritto da: TuttoaSaldo> > > > Hanno perso un acquirente.> > Lo fanno per tutelarsi dalle cause legali che> scoppierebbero alla prima> congiuntivite.e in caso di uveite? :DarmstrongRe: Truffa
- Scritto da: andreabont> Questa limitazione va contro al diritto di> proprieta' privata. Cio' vuol dire che i 1500> euro sono di fatto il prezzo del "noleggio" del> dispositivo, non del suo> acquisto.Esattamente come la licenza OEM del Windows preinstallato nel PC, solo che lì la gente non se ne accorge perché viene vista come "in bundle"...> Hanno perso un acquirente.E allora non comprare mai più un pc con Windows! ;)TADsince1995Re: Truffa
Se vendo il PC vendo anche la licenza OEM.aphex_twinSULLA CONFEZIONE:..
DEVONO SCRIVERE A CARATTERI CUBITALI: IN COMODATO D'USO . PUNTO.Quando si acquistano questi oggetti l'acquirente deve chiedere:- Posso rivenderlo a terzi?- Se SI, dove sta scritto ?- Se non c'è scritto esplicitamente dopo aver tenuto inchiodato il commesso/commessa si dice: No grazie, questo prodotto non mi interessa. E lo si lascia "sul bancone". :)prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 apr 2013Ti potrebbe interessare