Se Apple ha la colpa di aver basato la funzionalità Personal Hotspot su un dizionario facilmente accessibile online , le altri piattaforme mobile non se la passano certo meglio. Anzi, dicono gli esperti: la tendenza a prendere alla leggera la sicurezza è un problema che riguarda più o meno tutti.
Gli stessi ricercatori responsabili dello studio su Apple confermano ora che anche su Windows Phone (8) e Android sussisterebbe lo stesso problema, ma con sfumature diverse: sull’OS di Microsoft la password di default per la condivisione del segnale WiFi è di appena 8 cifre, e il crack a forza bruta di password del genere diventa di fatto un obiettivo praticabile.
Su Android, invece, la sicurezza della versione ufficiale dell’OS è piuttosto buona e genera password difficili da crackare, ma sorprendentemente alcuni produttori di smartphone preferiscono “indebolire” l’algoritmo originario e in certi casi – HTC – le password integrate consistono in stringhe statiche sul genere “1234567890”.
I ricercatori precisano che sarebbero necessari ulteriori studi per avere un quadro più completo della questione, mentre restano sempre validi i consigli per gli utenti: mai fidarsi delle password di default e affiancare parole d’ordine robuste a un algoritmo di cifratura per sua natura difficile da battere (WPA2) se usato in maniera adeguata.
Alfonso Maruccia
-
Prism
"Ancora a riprova della crescente diffusione della controversa valuta, negli States l'antidroga effettua il primo e in un certo senso storico sequestro di Bitcoin a uno spacciatore attivo su Silk Road - la darknet per droghe e affini accessibile dal network di Tor - "Visto che PRISM funziona? E anche bene: addirittura 1 sequestro di Bit Coin!Ma a quanto pare Tor funziona ancora meglio...Non Obbligator ioRe: Prism
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Prism
- Scritto da: unaDuraLezione > magari è quello che ti vogliono far credere.Puoi spiegarti meglio? Vuoi dire che tor non è affidabile?Non Obbligator ioRe: Prism
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Prism
Saranno arrivati al tizio seguendo gli spostamenti fisici dei suoi prodotti, come ad altri.Il sequestro del Bitcoin sarà avvenuto quando gli hanno sequestrato il computer, bella forza ;)HostFatRe: Prism
A dire il vero leggo solo sequestro di BTC, non arresto del tipo... hai qualche link piú dettagliato?PuntoHRe: Prism
Trovati questi link:http://www.reddit.com/r/SilkRoad/comments/1gxiv7/srrelated_bitcoin_seizure/caoxlmghttps://dkn255hz262ypmii.onion.sh/index.php?topic=176347.msg1271363#msg1271363HostFatPeccato
Peccato. L'esperimento della valuta indipendente che possa aiutare la nascita di una nuova economia sta fallendo. Troppo speculatori si sono gettati sulla moneta. Bitcoin come moneta corrente non é mai nata, per ora è solo un bene di investimento virtuale con i rischi tipici del gioco d'azzardo e rischia di rimanere così per sempre.qualcunoRe: Peccato
Guarda "son dentro" da tempo nel mercato bitcoin e puoi dire che é ancora troppo fluttuante ma che sta fallendo no, quello non é vero.Anzi, vedo crescere sempre piú e-commerce che accettano BTC. Spesso leggo critiche ingiustificate, paure nate a causa della poca conoscenza.Ed invece e' un piacere costruirsi le macchine che "generano" BTC, ancora meglio vedersi arrivare a casa merce acquistata grazie al tuo hardware.aphex_twinRe: Peccato
Stai dicendo che hai dei server di mining?Mah, é troppo lento cosí.Io ho "speculato" nella notte di qualche mese fa... (non so se hai presente quando andó a 200 USD). Ci ho fatto il +130% ma niente di eclatante per i miei miseri 76 BTC.PuntoHRe: Peccato
- Scritto da: PuntoH> Stai dicendo che hai dei server di mining?> > Mah, é troppo lento cosí.Mi sono fatto un server "bomba" con 7 slot PCIE , due Xeon, 24Gb RAM , fintanto che non arrivano gli ASIC uso le GPU e gli Erupter.Poi vendo le GPU e mi resta un server ottimo per i prossimi 5 anni almeno.Se calcoli che , a parte le GPU, il server l'ho costruito con meno di 1000 euro e andrá benissimo anche per i prossimi anni mi ritengo soddisfattissimo.aphex_twinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 07 2013
Ti potrebbe interessare