Alla fine c’è voluto il doppio del tempo: invece che due passeggiate spaziali (EVA), gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale ne dovranno affrontare quattro. Ma la buona notizia è che, con un po’ di fortuna e un po’ di intelligenza muscolare , la pompa che aveva smesso di funzionare compromettendo il circuito di raffreddamento della ISS è stata sostituita . Mancano solo gli ultimi dettagli prima di ripristinare il funzionamento dei sistemi, aggiustamenti necessari per rimettere in ordine l’esterno del modulo interessato e prepararlo al meglio per l’arrivo dello Shuttle il prossimo autunno.
Dopo la prima uscita “a vuoto”, quando gli astronauti Wheelock e Caldwell Dyson avevano avuto qualche difficoltà a disconnettere la linea principale del circuito di raffreddamento a causa di una perdita, nel corso della seconda e terza EVA tutto si è svolto per il meglio : con un po’ di energia e un po’ di fortuna, il connettore incriminato che aveva subito una leggera perdita è stato sbloccato , consentendo di avviare le procedure di rimozione e sostituzione della pompa completate con successo nel corso della stessa uscita e nella seguente. All’origine delle difficoltà vi è stato probabilmente un leggero accumulo di ghiaccio di ammoniaca nella filettatura del giunto, la cui origine è difficile da attribuire ma che non ha compromesso in alcun modo l’integrità dei sistemi o l’esito della riparazione.
A rimanere fuori dalle procedure è rimasto in pratica solo l’installazione di un lungo cavo tra due diverse parti della ISS, necessario per l’attracco dello Shuttle in novembre: il dilungarsi delle procedure di ripristino delle parti sostituite (sono stati scollegate e ricollegate quattro linee idrauliche, più una serie di connettori elettrici oltre ovviamente a varie minuterie) dopo oltre 7 ore durante la terza passeggiata, ha suggerito al centro di controllo a terra di procrastinare il resto delle attività a una quarta EVA che potrebbe svolgersi già questa settimana. Se tutto andrà come sperato, le attività scientifiche riprenderanno normalmente a partire da giovedì o al massimo venerdì.
In totale, ci sono volute quasi 23 ore di lavoro con indosso le tute spaziali per portare a termine la riparazione: nel frattempo il raffreddamento dei sistemi è stato portato avanti deviando il circuito principale sul secondario ( loop A su loop B ), ma la mancanza di un sistema perfettamente funzionante ha costretto gli astronauti a “spegnere” gli esperimenti del modulo Columbus (quello dell’ESA) e del modulo giapponese Kibo per evitare surriscaldamenti. In ogni caso, il sistema di supporto vitale viaggia su canali separati da quelli per il raffreddamento delle apparecchiature: la sopravvivenza dei sei astronauti attualmente in orbita non è mai stata messa in discussione , non hanno mai corso un reale pericolo.
Come detto, restano poche operazioni da effettuare prima di poter dichiarare concluse le riparazioni: la pompa rotta e sostituita (che pesa 350 chilogrammi ed è lunga oltre 150 centimetri) non è ancora stata riposta nella sua collocazione finale, occorre stendere un cavo tra due moduli in previsione dell’attracco dello Shuttle, e concludere il ripristino della struttura per riportarla allo stato iniziale. Non sono ancora state chiarite le cause del malfunzionamento , né è detto che sia possibile farlo a distanza (la pompa verrà riportata sulla Terra solo prossimamente dallo Shuttle), ma ciò non impedirà alla ISS di riprendere il suo lavoro a pieno ritmo già da questa settimana.
Nel complesso , si è trattato probabilmente di uno degli incidenti più significativi a cui sia andata incontro la ISS da quando ha preso servizio in orbita: la riparazione è stata resa piuttosto complessa dagli inconvenienti riscontrati , ma non dovrebbe in alcun modo compromettere i piani di lavoro che ormai fissano oltre il 2020 il termine ultimo di dismissione della stazione spaziale. Per portare a termine la costruzione dell’avamposto, ancora in corso, sono previste almeno altre due missioni dello Shuttle, ma ne è già stata messa in preventivo una terza (sempre che gli USA approvino il budget necessario a questo prolungamento dell’attività della navetta prima del malfunzionamento) da svolgersi il prossimo anno.
Luca Annunziata
-
Per favore, l'italiano..
"World of Warcraft è mondo parallelo, ma solo ufficiale."ma cosa vuol dire"? e' italiano?? "World of Warcraft è UN mondo parallelo, ma E' IL solo ufficiale."fa lo stesso abbastanza schifo, ma almeno e' piu' decente di prima.Suvvia, sforzatevi un po'..FrancescoRe: Per favore, l'italiano..
Ehhh chissa'.... ma chisse ne frega no ?Proponiti tu a scrivere per PI no ? Almeno alzi il livello.bertucciaRe: Per favore, l'italiano..
- Scritto da: bertuccia> Ehhh chissa'.... ma chisse ne frega no ?> è arrivato quello del chi se ne frega, se non te ne frega non rispondere e passa avanti> Proponiti tu a scrivere per PI no ? Almeno alzi> il> livello.Discorsi del razzo, se vedi un palazzo da cui cadono mattoni e uno si lamenta gli dirai di costruirlo lui la prossima voltaanonimoRe: Per favore, l'italiano..
> > è arrivato quello del chi se ne frega, se non te> ne frega non rispondere e passa> avantiadesso manca quello del"Con tutti i problemi che ci sono in Italia vai a pensare a queste stupidaggini"...Re: Per favore, l'italiano..
- Scritto da: bertuccia> Ehhh chissa'.... ma chisse ne frega no ?> > Proponiti tu a scrivere per PI no ? Almeno alzi> il> livello.Ha ragione lui, non si capisce una XXXX di quella frase. Se ce ne freghiamo dell'italiano siamo a posto...BohbohRe: Per favore, l'italiano..
- Scritto da: Bohboh> - Scritto da: bertuccia> > Ehhh chissa'.... ma chisse ne frega no ?> > > > Proponiti tu a scrivere per PI no ? Almeno alzi> > il> > livello.> > Ha ragione lui, non si capisce una XXXX di quella> frase. Se ce ne freghiamo dell'italiano siamo a> posto...Ormai in Italia menefreghismo e benaltrismo regnano insieme alla crassa ignoranzaFrakRe: Per favore, l'italiano..
Un macaco non può che fregarsene della logica e della grammatica: a te interessa solo la mela. Complimenti per l'ennesima figura.vivoRe: Per favore, l'italiano..
- Scritto da: Francesco> "World of Warcraft è mondo parallelo, ma solo> ufficiale."> > ma cosa vuol dire"? e' italiano?? > > "World of Warcraft è UN mondo parallelo, ma E' IL> solo> ufficiale."QUOTO.Quotator MaximusRe: Per favore, l'italiano..
Quoto. Anche io ho fatto fatica a capire se fosse una frase errata o cosa... Forse avevano un limite di caratteri?BLahRe: Per favore, l'italiano..
- Scritto da: BLah> Quoto. Anche io ho fatto fatica a capire se fosse> una frase errata o cosa... Forse avevano un> limite di caratteri?Ma era un modo "sincopato" di scrivere, in giornalismo si usa,se ti rivolgi a voce ad uno e gli dici "cmq" non va,ma se lo scrivi in un sms è quasi la regola.Forse non è elegantissima, ma non ci farei una querelle sopra. salutiOsvygiusto..
sentenza giusta visto che ci lucravano ma mi è dispiaciuto lo stesso quando hanno chiuso bnetdlordreamscapegaming
Ci giocai abbastanza da sentire gente urlare e piangere via teamspeak perchè avevano buttato qualcosa coome 600 per equip. Che pagliacci.Però il server, bisogna ammetterlo, era popolatissimo e si beccavano un sacco di italiani.bernoccoloRe: scapegaming
Ci giocavo anche io, su Legion.Sono contento che Alysson sia stata XXXXXXXX, è stata una grandissima XXXXXXX :)LordAzuzuDanni moltiplicati
" Danni che la corte ha calcolato moltiplicando 200 dollari per ciascuno degli utenti del server privato. "Mah, sta mania delle moltiplicazioni dei danni...Bhe, allora ai miei futuri clienti provvederò a moltiplicare per 400 ogni così per moda, tanto è sempre il consumatore alla fine che ci rimette, cosa vuoi che siano 88milioni di dollari in confronto a quanto sborsato da 427mila utenti, le aziende non ci rimetteranno mai.Ma comunque anche Blizzard, se tenesse i prezzucci un po' più bassi per WoW magari potrei farci un pensierino... è l'unico gioco Blizzard che non ho, a parte i vecchissimi fatti ancora prima di Warcraft 1Wolf01Re: Danni moltiplicati
- Scritto da: Wolf01> " Danni che la corte ha calcolato moltiplicando> 200 dollari per ciascuno degli utenti del server> privato. "> Mah, sta mania delle moltiplicazioni dei danni...> Bhe, allora ai miei futuri clienti provvederò a> moltiplicare per 400 ogni così per moda, tanto> è sempre il consumatore alla fine che ci rimette,> cosa vuoi che siano 88milioni di dollari in> confronto a quanto sborsato da 427mila utenti, le> aziende non ci rimetteranno> mai.> > Ma comunque anche Blizzard, se tenesse i> prezzucci un po' più bassi per WoW magari potrei> farci un pensierino... è l'unico gioco Blizzard> che non ho, a parte i vecchissimi fatti ancora> prima di Warcraft> 1in effetti per il potere di acquisto del nostro stipendio i 13 euro al mese sono un po tanti ma si risparmia facendo abbonamento annuale.. male che vada se non giochi qualche mese puoi freezare accountlordreamRe: Danni moltiplicati
La cosa incredibile è che quel gioco ha un sucXXXXX mondiale nonostante i prezzi esagerati!Esistono fior di MMORPG più economici.SgabbioRe: Danni moltiplicati
Mi fai un esempio di "fior di rpg" che costi meno di 13 al mese?Sono anni che gioco online, ne ho provati di tutti i colori, dai MUD durante l'università a WoW oggi, e ti garantisco che non ha paragoni.Oddio, forse il MUD qualche possibilità la ha, dato il suo fascino... :DLordAzuzuRe: Danni moltiplicati
- Scritto da: lordream> in effetti per il potere di acquisto del nostro> stipendio i 13 euro al mese sono un po tanti ma> si risparmia facendo abbonamento annuale.. male> che vada se non giochi qualche mese puoi freezare> accountQuello che io non concepisco di questa tipologia di giochi è il modello full server side con pagamento mensile.Punto primo, questa cosa ti porta a massimizzare il tuo tempo che stai online, perchè hai pagato e quindi penso farebbe alquanto male tenere lì il gioco parcheggiato.Secondo, devi sottostare alle loro arbitrarie decisioni. Se, per un motivo o per un altro, decidono di cancellarti o bloccarti l'account dopo 1 anno di gioco sei XXXXXXX. Hai buttato via una barca di soldi per nulla.Se domani decidono di chiudere baracca e burattini, sei XXXXXXX. Non ti resta niente.Non pagherei mai e poi mai per un gioco simile.DarkOneRe: Danni moltiplicati
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: lordream> > in effetti per il potere di acquisto del nostro> > stipendio i 13 euro al mese sono un po tanti ma> > si risparmia facendo abbonamento annuale.. male> > che vada se non giochi qualche mese puoi> freezare> > account> > Quello che io non concepisco di questa tipologia> di giochi è il modello full server side con> pagamento> mensile.> Punto primo, questa cosa ti porta a massimizzare> il tuo tempo che stai online, perchè hai pagato e> quindi penso farebbe alquanto male tenere lì il> gioco> parcheggiato.da una parte è giusto.. io gioco da 6 anni e mi pago i miei 13 euro al mese.. non significa che ci gioco tutti i giorni ma che lo posso fare volendo.. o volendo non voglio piu giocare freezo l'account fino a che non mi torna la voglia.. è ben studiata come cosa ed è raro che uno non entra anche un'ora al giorno> Secondo, devi sottostare alle loro arbitrarie> decisioni. Se, per un motivo o per un altro,> decidono di cancellarti o bloccarti l'account> dopo 1 anno di gioco sei XXXXXXX. Hai buttato via> una barca di soldi per> nulla.non è arbitrario.. se succede è una conseguenza di cio che hai fatto.. esempio.. ti chiudono account se compri dai goldsellers e se ne accorgono.. e usi cheat.. se non segui le regole come non bestemmiare e non parlare di politica.. non succede random che ti cancellano l'account eh..> > Se domani decidono di chiudere baracca e> burattini, sei XXXXXXX. Non ti resta> niente.> Non pagherei mai e poi mai per un gioco simile.tu chiuderesti una baracca di 12 milioni di utenti che ogni mese pagano 13 euro al mese? e con la prossima espansione prevista a novembre si arriverà a 15 milioni..io ci gioco da 6 anni e continuo a dire blizzard di m3rd4 o FU blizzy a seconda dei server ma hanno messo su un gioco davvero ben fatto ed in continua espansionelordreamRe: Danni moltiplicati
13 eur al mese, anche meno usando abbonamento annuale, non mi sembra sta gran cifra a dire il vero, anzi, mi sembra una delle forme di intrattenimento piu' a buon mercato...pippoRe: Danni moltiplicati
- Scritto da: Wolf01> " Danni che la corte ha calcolato moltiplicando> 200 dollari per ciascuno degli utenti del server> privato. "> Mah, sta mania delle moltiplicazioni dei danni...> Bhe, allora ai miei futuri clienti provvederò a> moltiplicare per 400 ogni così per moda, tanto> è sempre il consumatore alla fine che ci rimette,> cosa vuoi che siano 88milioni di dollari in> confronto a quanto sborsato da 427mila utenti, le> aziende non ci rimetteranno> mai.La faccenda è totalmente differente. I tuoi clienti non commettono reato. Qui invece si usa il lavoro altrui per fare soldi, la quale può essere considerata una forma di schiavismo. Per quale motivo TU dovresti reputarti meglio degli altri, approfittare del loro lavoro e guadagnarci quando non hai minimamente contribuito a nulla?Da qui, a tutto il resto.> > Ma comunque anche Blizzard, se tenesse i> prezzucci un po' più bassi per WoW magari potrei> farci un pensierino... è l'unico gioco Blizzard> che non ho, a parte i vecchissimi fatti ancora> prima di Warcraft> 1E' ancora più da idioti spendere soldi per un gioco, quando chi lo mantiene non è il vero releaser. A sto punto paga direttamente la Blizz e basta.AnonymousRe: Danni moltiplicati
Il concetto è che fanno spesso calcoli sui presunti danni in modo assurdo.SgabbioRe: Danni moltiplicati
- Scritto da: Sgabbio> Il concetto è che fanno spesso calcoli sui> presunti danni in modo> assurdo.Questo è n'altro discorso e comprendo. Basta vedere le menate di RIAA & Co. per capire sta cosa.AnonymousRe: Danni moltiplicati
Il calcolo che fanno non può essere solo riferito al mancato guadagno, ma deve per forza essere punitivo altrimenti non avrebbe senso, per questo stimano cifre così alte in rapporto al danno effettivo.appleRe: Danni moltiplicati
Bhe, hanno messo su e moddato il server, e sicuramente creato delle patch o qualcosa per far connettere WoW ai loro server e non a quelli ufficiali, qualcosa l'hanno fatto :PPoi considera che, stando all'articolo eh, lì pagavi da 3$ a 30$ in base a quello che volevi equipaggiare, alla Blizzard paghi 13 al mese, in barba a quello che vorresti equipaggiare.IMHO il miglior modo è e resterà il VECCHIO battle.net, quello di Starcraft, di Warcraft 2 e di Diablo I e II, vuoi cheattare? ok, ti fai il tuo server dedicato (2-8 persone) e giochi in open, Blizzard non è responsabile di uccisioni, furti, perdita di equip o del salvataggio stesso.Potevano fare dei reami gratuiti e limitati che ne so a 20 persone, meno equip, dove si sta in un reame alla volta senza poter andare negli altri a meno di non uscire e rientrare scegliendo il reame diverso.Se poi vuoi provare la vera esperienza MMORPG allora paghi, altrimenti giochi in open.Questa è una delle scelte che critico fortemente della Blizzard (l'altra scelta è quella di aver levato la LAN da SC2)Wolf01Re: Danni moltiplicati
- Scritto da: Wolf01> Potevano fare dei reami gratuiti e limitati che> ne so a 20 persone, meno equip, dove si sta in un> reame alla volta senza poter andare negli altri a> meno di non uscire e rientrare scegliendo il> reame> diverso.Hai almeno una vaga idea di cosa sia WoW?MettiuzRe: Danni moltiplicati
- Scritto da: Wolf01> " Danni che la corte ha calcolato moltiplicando> 200 dollari per ciascuno degli utenti del server> privato. "> Mah, sta mania delle moltiplicazioni dei danni...Guarda, dato che l'account costa 13 al mese, 200$ vuol dire più o meno 15 mesi... mi sembra il calcolo più onesto da quando è cominciata la battaglia del copyright (per lo meno qui si può effettivamente calcolare una perdita precisa!)...mcguoloRe: Danni moltiplicati
Non è onesto.Non per la somma per ogni utente, ma per il numero di utenti. L'assunzione che viene sempre fatta in questi processi è che TUTTI i 500k avrebbero pagato la Blizzard per giocare se non ci fosse stato il server gratuito. Nella realtà questo non è vero, molti non avrebbero giocato ad un MMORPG, altri avrebbero giocato ad un MMORPG gratuito, qualcuno avrebbe pagato la Blizzard.L'azienda ha fatto profitti, 3M di euro che doverosamente spettano alla Blizzard visto che sono stati fatti a partire da una loro proprietà intellettuale. Il loro procurato danno è invece assolutamente farlocco, c'è un mercato aperto e il prezzo non è assolutamente trascurabile: quello che compro gratuitamente non necessariamente lo compro a 13 al mese. Se non ci fosse stato WoW gratuito magari giocavano a Fiesta Free... perché il procurato danno è della Blizzard e non dei MMORPG free che si sono visti una competizione falsata?E' lo stesso ragionamento che dice che se io scarico 1000 CD ho procurato un danno da 20000 alle case discografiche in mancati acquisti, senza considerare che se non fossero stati free ne avrei comprati un paio.Talking HeadRe: Danni moltiplicati
- Scritto da: Talking Head> Non è onesto.> > Non per la somma per ogni utente, ma per il> numero di utenti. L'assunzione che viene sempre> fatta in questi processi è che TUTTI i 500k> avrebbero pagato la Blizzard per giocare se non> ci fosse stato il server gratuito. Nella realtà> questo non è vero, molti non avrebbero giocato ad> un MMORPG, altri avrebbero giocato ad un MMORPG> gratuito, qualcuno avrebbe pagato la> Blizzard.> > L'azienda ha fatto profitti, 3M di euro che> doverosamente spettano alla Blizzard visto che> sono stati fatti a partire da una loro proprietà> intellettuale.i risarcimenti devono essere punitivi, per questo motivo si fanno conteggi di questo tipo, servono a scoraggiare da queste pratiche, se si limitasse il risarcimento al solo effettivo mancato guadagno questo non sarebbe un deterrente sufficiente.> Il loro procurato danno è invece assolutamente> farlocco, c'è un mercato aperto e il prezzo non è> assolutamente trascurabile: quello che compro> gratuitamente non necessariamente lo compro a 13> al mese. Se non ci fosse stato WoW gratuito> magari giocavano a Fiesta Free... perché il> procurato danno è della Blizzard e non dei MMORPG> free che si sono visti una competizione> falsata?Semplicemente perché è Blizzard che ha fatto causa ed è sua la proprietà intellettuale che è stata sfruttata.> E' lo stesso ragionamento che dice che se io> scarico 1000 CD ho procurato un danno da 20000> alle case discografiche in mancati acquisti,> senza considerare che se non fossero stati free> ne avrei comprati un> paio.Siccome non sono free se li hai scaricati li avresti dovuti pagare, quindi il procurato danno è effettivo.appleRe: Danni moltiplicati
> Non per la somma per ogni utente, ma per il> numero di utenti. L'assunzione che viene sempre> fatta in questi processi è che TUTTI i 500k> avrebbero pagato la Blizzard per giocare se non> ci fosse stato il server gratuito. Nella realtà> questo non è vero, molti non avrebbero giocato ad> un MMORPG, altri avrebbero giocato ad un MMORPG> gratuito, qualcuno avrebbe pagato la> Blizzard.>purtroppo in certi casi bisogna fare delle stime dei danni potenziali e non si possono fare i conti precisi al millimetro.Ad esempio supponi di essere un libero professionista e di venire mandato KO per un mese da un idiota sulle strisce. Come quantificare il danno ? giocoforza consideri un guadagno medio mensile magari basandoti su quanto guadagnato gli anni scorsi. E se al momento dell'incidente era all'inizio di un periodo di magra e l'hanno scorso invece era un periodo di vacche grasse ?> E' lo stesso ragionamento che dice che se io> scarico 1000 CD ho procurato un danno da 20000> alle case discografiche in mancati acquisti,> senza considerare che se non fossero stati free> ne avrei comprati un> paio.rovescio il tuo ragionamento: io 100% di responsabilità, causo un incidente ad un camion e causo la distruzione di 1.000 CD dell'album "marco carta canta i successi di pupo". Li devo risarcire tutti anche se quel CD è entrato nel guinness dei primati come il CD meno venduto del mondo ?shevathasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ago 2010Ti potrebbe interessare