Milano – Nonostante la stretta partnership che la lega ad Intel , azienda con cui ha collaborato allo sviluppo dell’architettura di Itanium, HP è stata fra le prime ad adottare le CPU Athlon 64 di AMD ed ora è fra i primi colossi del settore a lanciare una linea di server basata sui processori Opteron.
Seguendo una strada già annunciata da altre sue dirette rivali, quali IBM , HP ha intenzione di offrire server basati su entrambe le piattaforme x86 a 64 bit rivali, quella AMD64 di AMD e quella IA-32e di Intel, questo fermo restando il proprio impegno a spingere, sul mercato hi-end, i sistemi basati su Itanium.
“Il processore AMD Opteron rappresenta l?evoluzione delle attuali architetture x86 ed è in grado di offrire vantaggi immediati a livello di performance negli ambienti a 32 bit, accelerare l’adozione da parte degli ISV e far progredire ulteriormente il futuro degli ecosistemi a 64 bit”, ha dichiarato Rudi Schmickl, vice president e general manager dell’Enterprise Storage and Servers di HP EMEA.
HP ha adottato gli Opteron all’interno della propria linea di server ProLiant, la stessa in cui è pronta ad introdurre, non appena Intel renderà disponibili le nuove CPU, computer equipaggiati con gli Xeon a 64 bit. L’azienda afferma che i server con CPU x86 a 64 bit offrono “un rapporto prezzo/prestazioni ottimale”, soprattutto in ambiti applicativi quali il calcolo tecnico ad alte prestazioni, la pubblica amministrazione e i servizi finanziari.
“I sistemi HP Integrity basati su Itanium – ci tiene però a precisare HP – offrono livelli ineguagliabili di affidabilità, scalabilità e performance ai clienti che necessitano di un ambiente a 64 bit robusto”.
Tra i nuovi modelli di server ProLiant basati su Opteron vi sono il DL145, un server a due processori, e il DL585, un’unità a quattro processori. HP ha espresso l’intenzione di utilizzare Opteron anche su alcuni modelli di server blade.
Fra i primi clienti delle macchine di HP con Opteron vi sono Yahoo! e il Pittsburgh Supercomputing Center, il quale utilizzerà i ProLiant per creare nuovi cluster di server.
-
lacasadialice2?
che palle... speriamo non sia richiesto Windows e IE per accederci :)Ma ho qualche dubbio...AnonimoRe: lacasadialice2?
Sara' strapieno di problemi tecnici......basta appunto guardare la casa di alice.....comunque ora si spiega (ma gia' si vociferava) l'aumento di bandaAnonimoRe: lacasadialice2?
Già uno che entro su quel sito ha un problema: se stesso.Anonimo15 euro un cd????
l' iniziativa e' lodevole e allettante, ma di pagare fino a 15 euro un cd scaricato, siamo pazzi?per quella cifra lo posso quasi e sottolineo quasi comprare in negozio...dai telecom, l'idea e' bella, vedremo i costi...AnonimoRe: 15 euro un cd????
Io penso che a questi prezzi nn ci sia nulla da fare....son pazzi....vogliono mantenere i costi alti cmq.....AnonimoRe: 15 euro un cd????
- Scritto da: Anonimo> Io penso che a questi prezzi nn ci sia nulla> da fare....son pazzi....vogliono mantenere i> costi alti cmq.....appunto, per cui ciccia... se lo tengono:@AnonimoRe: 15 euro un cd????
Ovviamente solo roba ultra-commerciale che vende di più.Immagino la prossima estate tutti i rincoglioniti che si buttano sul sito telecom per comprare l'ultimo cd (della durata di ben 32minuti) con le musichette più trendy della stagione.*trunztrunztrunz*AnonimoBell'idea ...
Uno compra il cd e dopo pochi minuti lo si trova nel P2P :-D...scherzo... abbassare i prezzi dell'originale è una cosa stupenda! :)AnonimoCome volevasi dimostrare...
E' l'ennesima dimostrazione per chi crede che i provider internet e i fornitori di contenuti possano essere in contrapposizione (a difesa del p2p, poi!).In realtà vogliono tutti vendere ANCHE i contenuti, sfruttando la banda larga. Già lo fanno Tiscali e Fastweb, ora Telecom.Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non avrete vita facile prossimamente, neppure col provider, che ha tutto l'interesse ad intervenire, una volta che la diffusione delle ADSL è sufficientemente ampia.EklepticalRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> E' l'ennesima dimostrazione per chi crede> che i provider internet e i fornitori di> contenuti possano essere in contrapposizione> (a difesa del p2p, poi!).> > In realtà vogliono tutti vendere> ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> larga. Già lo fanno Tiscali e> Fastweb, ora Telecom.> > Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non> avrete vita facile prossimamente, neppure> col provider, che ha tutto l'interesse ad> intervenire, una volta che la diffusione> delle ADSL è sufficientemente ampia.L'ennesima dimostrazione, casomai, che al potere del monopolio si può frapporre solo un altro monopolio.avvelenatoRe: Come volevasi dimostrare...
> > In realtà vogliono tutti vendere> > ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> > larga. Già lo fanno Tiscali e> > Fastweb, ora Telecom.[...]> L'ennesima dimostrazione, casomai, che al> potere del monopolio si può frapporre> solo un altro monopolio.Il fatto che TIscali e Fastweb siano lì a vendere contenuti e pure da prima di Telecom dimostra che è falso quello che dici.AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Anonimo> > > > In realtà vogliono tutti> vendere> > > ANCHE i contenuti, sfruttando la> banda> > > larga. Già lo fanno Tiscali> e> > > Fastweb, ora Telecom.> > [...]> > L'ennesima dimostrazione, casomai, che> al> > potere del monopolio si può> frapporre> > solo un altro monopolio.> > Il fatto che TIscali e Fastweb siano> lì a vendere contenuti e pure da> prima di Telecom dimostra che è falso> quello che dici.allora sostituisci la parola "oligopolio" alla parola "monopolio".avvelenatoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non> avrete vita facile prossimamente, neppure> col provider, che ha tutto l'interesse ad> intervenire, una volta che la diffusione> delle ADSL è sufficientemente ampia.Mi sono reso conto solo di recente di come tu abbia ragione.La Major non sono cattive, fanno parte della societa' occidentale in cui viviamo.E noi che siamo consumatori contribuiamo a far girare l'economia del nostro paese (e in misura minore del mondo).Ognuno ha il suo ruolo, e preferisco spendere il mio stipendio (che proviene da un lavoro sicuro) in CD e DVD che dover rischiare ogni giorno come chi e' a capo delle multinazionali dell'entertainment.AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> E' l'ennesima dimostrazione per chi crede> che i provider internet e i fornitori di> contenuti possano essere in contrapposizione> (a difesa del p2p, poi!).> > In realtà vogliono tutti vendere> ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> larga. Già lo fanno Tiscali e> Fastweb, ora Telecom.> > Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non> avrete vita facile prossimamente, neppure> col provider, che ha tutto l'interesse ad> intervenire, una volta che la diffusione> delle ADSL è sufficientemente ampia.Ieri dove eri, quando è apparsa la notizia che i ladri dei nostri governanti e delle major dello sfruttamente hanno deciso che le biblioteche sono diventate fast-food? Troppo facile aprire bocca quando ti pare ekle, ormai qui ti hanno capito tutti quanti che sei un troll coi paraocchi. Vediamo quando ti svegli e la smetti di lecchinare i potenti...AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> E' l'ennesima dimostrazione per chi crede> che i provider internet e i fornitori di> contenuti possano essere in contrapposizione> (a difesa del p2p, poi!).> > In realtà vogliono tutti vendere> ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> larga. Già lo fanno Tiscali e> Fastweb, ora Telecom.> > Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non> avrete vita facile prossimamente, neppure> col provider, che ha tutto l'interesse ad> intervenire, una volta che la diffusione> delle ADSL è sufficientemente ampia.Ieri avevi da fare, adesso all'una di notte non hai da dormire? ROTFLAnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
> Ieri avevi da fare, adesso all'una di notte> non hai da dormire? ROTFLSì, mbè?Peraltro non interverrò molto manco oggi!Visto che son tutti desiderosi di saperlo, per le biblioteche mi sembra corretto che lo stato paghi l'affitto per gli utenti, o che compri delle copie "da noleggio" a prezzo forfaittario maggiorato, per compensare i costi, come mi pare facciano negli altri paesi, che peraltro farei notare leggono mediamente più degli Italiani, record negativo nel campo!!!E io non difendo l'establisment, io difendo gli autori e i loro diritto a guadagnare e arricchirsi se son bravi (come tutti).EklepticalRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> > Ieri avevi da fare, adesso all'una di> notte> > non hai da dormire? ROTFL> > Sì, mbè?> Peraltro non interverrò molto manco> oggi!> > Visto che son tutti desiderosi di saperlo,> per le biblioteche mi sembra corretto che lo> stato paghi l'affitto per gli utenti, o che> compri delle copie "da noleggio" a prezzo> forfaittario maggiorato, per compensare i> costi, come mi pare facciano negli altri> paesi, che peraltro farei notare leggono> mediamente più degli Italiani, record> negativo nel campo!!!> > E io non difendo l'establisment, io difendo> gli autori e i loro diritto a guadagnare e> arricchirsi se son bravi (come tutti).Il punto è che questo sistema permette agli autori di arricchirsi troppo.mi spiego:io sono dell'opinione che ci lavora di più e/o meglio debba arricchirsi di più di chi non fa un cavolo.Il punto è che chi lavora bene e appartiene a certi rami del lavoro(leggasi autori)si arrichisce enormemente di più di chi lavora bene in altri settori,e non lo trovo giusto.Perchè uno che scrive un buon libro,o fa un bel cd di musica,supponiamo che ci metta 6 mesi(è solo 1 esempio non voglio entrare in merito a quanto ci voglia davvero),guadagna i soldi che un altro,altrettanto bravo nel suo campo,guadagna in 3 anni,se non molto di più?non lo trovo affatto giusto.Non dico che deve per forza essere alla pari,ma visto che la disparità è già enorme mi pare che tutte ste lamentele da parte loro(musicisti/autori ecc...) siano assolutamente fuori luogoScsi3Anonimoot: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> > Ieri avevi da fare, adesso all'una di> notte> > non hai da dormire? ROTFL> > Sì, mbè?> Peraltro non interverrò molto manco> oggi!> > Visto che son tutti desiderosi di saperlo,> per le biblioteche mi sembra corretto che lo> stato paghi l'affitto per gli utenti, o che> compri delle copie "da noleggio" a prezzo> forfaittario maggiorato, per compensare i> costi, come mi pare facciano negli altri> paesi, che peraltro farei notare leggono> mediamente più degli Italiani, record> negativo nel campo!!!> > E io non difendo l'establisment, io difendo> gli autori e i loro diritto a guadagnare e> arricchirsi se son bravi (come tutti).se fosse questa l'intenzione, lotteresti affinché quella banda di MASSONI e MAFIOSI che altri non sono che la Siae venisse smembrata e mandata a coltivar patate.Ma come può sembrarti giusto che soldi pubblici dello stato, prelevati dalle biblioteche senza saper bene chi retribuire, andranno a rimpinguare le tasche di gente del calibro di Dj Francesco.... A me sembra una truffa.avvelenatoRe: Come volevasi dimostrare...
AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
> non l'ho pensato nemmeno per un momento,> anzi..... ciò non toglie che se il> provider mettesse in pericolo la mia privacy> non ci penserei 2 volte a disdire.... tanto> per limitarmi a navigare mi bastano i 56k...Mah, sarà. Io credo invece che buona parte degli utenti ADSL non tornerebbe mai indietro, alle velocità infami del 56k. Una volta provata la banda larga, la navigazione col vecchio modem è un incubo!Non vedo molte disdette, in prospettiva. Peraltro molte si risolvono al volo con un'offerta ADSL ridotta a basso costo.E poi già conosco varia gente che ha l'ADSL senza usare p2p, anche a minutaggio con le nuova Alice e Tiscali senza canone. E' comoda, veloce e tiene la linea libera.EklepticalRe: Come volevasi dimostrare...
AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> E' l'ennesima dimostrazione per chi crede> che i provider internet e i fornitori di> contenuti possano essere in contrapposizione> (a difesa del p2p, poi!).be' tutto dipende da quanti contenuti riusciranno a vendere e a che prezzo. Se dovesse fallire l' iniziativa (e a quei prezzi ci sono serie possibilità), ai vari provider resterebbe solo il P2P per vendere la banda larga.> > In realtà vogliono tutti vendere> ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> larga. Già lo fanno Tiscali e> Fastweb, ora Telecom.Giusto, ma per ora fastweb mi lascia tranquillamente scaricare col P2P. Del resto la Tv di fastweb costicchia e stai pur certo che il giorno che non potrò più usare il P2P disdico fastweb e mi faccio Sky via satellite: costa molto meno.> > Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non> avrete vita facile prossimamente, neppure> col provider, che ha tutto l'interesse ad> intervenire, una volta che la diffusione> delle ADSL è sufficientemente ampia.In italiano si dice:una volta che la diffusionedelle ADSL SIA sufficientemente ampia.i congiuntivi.....caprone ignoranteAnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: EklepticalVedo che ti hanno dato del Troll e osteggiato parecchio.Comunque concordo con le tue osservazioni.> E' l'ennesima dimostrazione per chi crede> che i provider internet e i fornitori di> contenuti possano essere in contrapposizione> (a difesa del p2p, poi!).Pare anche a me che la difesa del p2p da parte dei provider sia momentanea in attesa di lucrarci di più denunciando o spaventando gli scaricatori.> In realtà vogliono tutti vendere> ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> larga.Già, già. > Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non> avrete vita facile prossimamente, neppure> col provider, che ha tutto l'interesse ad> intervenire, una volta che la diffusione> delle ADSL è sufficientemente ampia.Figurarsi se una volta radicato nelle famiglie il film visibile tramite l'adsl (siamo tutti teledipendenti ricordiamocelo) se il fatto che comincino a osteggiare il p2p possa fare rinunciare alla famiglia questa grossa comodità.Occorre forse litigare con la moglie o con i genitori che si erano abituati a vedersi l'ultimo film di holliwood con un click e che sganciano i denari. Suppongo che la partita di calcio trasmessa via adsl valga ben più della libertà di scaricare contenuti tramite il p2p, se gli italiani decideranno così allora telecom o altri fornitori di contenuti possono tranquillamente passare alle denuncie.Sandro kensanRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Ekleptical> > Vedo che ti hanno dato del Troll e> osteggiato parecchio.> Comunque concordo con le tue osservazioni.> > > E' l'ennesima dimostrazione per chi> crede> > che i provider internet e i fornitori di> > contenuti possano essere in> contrapposizione> > (a difesa del p2p, poi!).> > Pare anche a me che la difesa del p2p da> parte dei provider sia momentanea in attesa> di lucrarci di più denunciando o> spaventando gli scaricatori.se succedesse davvero almeno la mia disdetta sarebbe sicura.... > > > In realtà vogliono tutti vendere> > ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> > larga.> > Già, già.> > > Non fateci l'abitudine allo scrocco,> che non> > avrete vita facile prossimamente,> neppure> > col provider, che ha tutto l'interesse> ad> > intervenire, una volta che la diffusione> > delle ADSL è sufficientemente> ampia.> > Figurarsi se una volta radicato nelle> famiglie il film visibile tramite l'adsl> (siamo tutti teledipendenti ricordiamocelo)> se il fatto che comincino a osteggiare il> p2p possa fare rinunciare alla famiglia> questa grossa comodità.tutti??? credo sia meglio che ogniuno parli per se...e poi come lo vedi un film a 640 k??? ma per piacere.... anche se mamma telecom riuscisse davvero a mantenere le velocità promesse (quando mai...) sarebbe comunque di pessima qualità.....> > Occorre forse litigare con la moglie o con i> genitori che si erano abituati a vedersi> l'ultimo film di holliwood con un click e> che sganciano i denari. Suppongo che la> partita di calcio trasmessa via adsl valga> ben più della libertà di> scaricare contenuti tramite il p2p, se gli> italiani decideranno così allora> telecom o altri fornitori di contenuti> possono tranquillamente passare alle> denuncie.la partita trasmessa tramite adsl?? forse un ADSL davvero veloce, non quella ciofeca di alice, che anche a 640 sarebbe uno stress.... e poi quando mai telecom manterrebbe queste velocità.... già oggi stenta con quel che concede.....certo che con decerebrati pallonari il dio del calcio varrebbe ben più della loro libertà, e quindi credo che il quadro potrebbe anche realizzarsi... basta vedere in questi giorni che reazioni ci sono sulla questione del prestito gratuito delle biblioteche... zero... che vomito....AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Ekleptical> E' l'ennesima dimostrazione per chi crede> che i provider internet e i fornitori di> contenuti possano essere in contrapposizione> (a difesa del p2p, poi!).> > In realtà vogliono tutti vendere> ANCHE i contenuti, sfruttando la banda> larga. Già lo fanno Tiscali e> Fastweb, ora Telecom.> > Non fateci l'abitudine allo scrocco, che non> avrete vita facile prossimamente, neppure> col provider, che ha tutto l'interesse ad> intervenire, una volta che la diffusione> delle ADSL è sufficientemente ampia.ma te sei davvero convinto del fatto che tuttiquelli che hanno adsl adesso non vedono l'ora di pagare per avere mp3 e film? davvero?????ah e poi come si fa a osteggiare il p2p? chiudi le porte? monitori il traffico? bah, bullshitmi domando se non sei pagato da PI per tenere vivi sti thread,,,, accessi, impressions, cash cash cash lol :DAnonimoChe poi è il motivo per cui...
... "regalano" il passaggio dalla 256 alla 640. Con la 256 non potevano vendere film.AnonimoRe: Che poi è il motivo per cui...
- Scritto da: Anonimo> ... "regalano" il passaggio dalla 256 alla> 640. Con la 256 non potevano vendere film.eppure si scaricano lo stesso tranquillamente, anche se ci vuole un po' di pazienza...avvelenatoRe: Che poi è il motivo per cui...
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > ... "regalano" il passaggio dalla 256> alla> > 640. Con la 256 non potevano vendere> film.> > eppure si scaricano lo stesso> tranquillamente, anche se ci vuole un po' di> pazienza...Esatto.Quello che non potevano vendere senza l'aumento di banda era i contenuti audio/video in streaming, che a 30K max. al secondo erano praticamente inaccessibili o di bassissima qualità (e la chiamavano banda larga ehehe).AnonimoRe: Che poi è il motivo per cui...
> Esatto.> Quello che non potevano vendere senza> l'aumento di banda era i contenuti> audio/video in streaming, che a 30K max. al> secondo erano praticamente inaccessibili o> di bassissima qualità (e la> chiamavano banda larga ehehe). Video sì ma audio perchè mai?Non dico che lo streaming debba essere fatto a 64 kbit/s come vorrebbe farci credere la MS con il formato wma, ma da che mondo è mondo ;-) l'mp3 a 128 è sempre bastato, ora con una Alice a 256 kbit/s ci sta(v)i più che comodoAnonimoRe: Che poi è il motivo per cui...
... difendono PER ORA il p2p.domani appena va il video on demand ... via la privacyyyyyyyyyyyyyAnonimoRe: Che poi è il motivo per cui...
Potresti avere ragione.Ma l'adsl è un servizio redditizio, se gli utenti venissero messi a rischio privacy farebbero presto anche a cambiare provider.Non credo gli convenga.AnonimoRe: Che poi è il motivo per cui...
- Scritto da: Anonimo> ... "regalano" il passaggio dalla 256 alla> 640. Con la 256 non potevano vendere film.che il raddoppio di banda venisse fatto anche (forse soprattutto...) per poter distribuire nuovi contenuti lo aveva detto lo stesso Ruggiero fin da subito...quindi non è una grande scoperta, inoltre nessuno è obbligato a comprare quindi...AnonimoRe: Che poi è il motivo per cui...
> che il raddoppio di banda venisse fatto> anche (forse soprattutto...) per poter> distribuire nuovi contenuti lo aveva detto> lo stesso Ruggiero fin da subito...quindi> non è una grande scoperta, inoltre> nessuno è obbligato a comprare> quindi...Quindi che nessuno se ne esca con "grazie telecom" perché se allargano la banda è esclusivamente per vendere nuovi servizi e spillare altri soldi. E' cessa sky con i 4 mbit dei suoi canali più scarsi, cosa vuol vendere Telecom ? artefatti mpeg ed effetto mosaico probabilmenteAnonimoCi vorrebbero i concorrenti...
Ci vorrebbero i concorrenti... cioè gli altri provider. Se si svegliano.AnonimoRe: Ci vorrebbero i concorrenti...
Anche Libero (Wind) si adeguerà prestoAnonimoUn portale accessibile no?
Al portale di Alice (per ora) non si può accedere con Mozilla.Vogliono forzarmi a usare Exploder per poter comprare i loro bellissimi film? Ma quella fetecchia di browser lo posso usare solo se faccio girare Windows, porca miseria!Monopolio chiama monopolio.Meno male che c'è ancora il p2p...AnonimoStrategia interessante
Aumentare il downstream delle adsl da 256 a 640 per poi poter vendere film in streaming.Era stato annunciato.Speriamo che anche l'aumento di banda avvenga in tempi brevi :|E' interessante il fatto che telecom possa sfruttare, oltre che la carta di credito, anche l'addebito in bolletta, che non è cosa da poco quanto a comodità.Come strategia non è male.Peccato che i prezzi se sono quelli annunciati siano spropositati per il download di mp3.Fino a 1,7 euro? Fino a 14,99?Con questi prezzi conviene comperare il cd originale, che per quanto sia è un supporto tangibile di alta qualità (...) che si può sempre rippare nel formato e bitrate che mi pare.L'mp3 è comodo ma se uno se lo vuole masterizzare bisogna poi aggiungere il costo del cd che grazie alla tassa del menga costa quasi 1euro se di qualità decente.Inoltre la qualità dell'mp3 è buona (apparte che dipende da come sono, spero non usino file a 128 bit, se vogliono tentare di farmi pagare che siano fatti coi fiocchi) ma l'originale per quanto sia..Questi che vogliono fare comprare musica e video devono capire che ci deve essere risparmio rispetto ai supporti fisici se no cos'è?Spese di distribuzione,magazzino realizzazione annullate e prezzo quasi uguale?Spero che non facciano tutto questo per poi attaccare il p2p, e Telecom ha mezzi per identificare gli utenti molto facilmente (anche se penso non gli convenga se non vuole perderli tutti o quasi), per dire "le alternative ci sono", anche se sono ridicole.Ripeto, secondo me un prezzo equo sarebbe 0,50 euro a brano.Se sta gente non capisce che fare prezzi del genere sembra una presa per il c**o, perchè ti danno di meno ma il prezzo è alto, il mercato stenterà a decollare e il p2p continuerà a svettare.Ed è meglio che ci riescano prima che la maggior perte delle persone si sia scaricate il buona parte degli album che gli interessava (a me ne mancano moltissimi, un po' alla volta ;) )..AnonimoRe: Strategia interessante
- Scritto da: Anonimo> Ed è meglio che ci riescano prima che> la maggior perte delle persone si sia> scaricate il buona parte degli album che gli> interessava (a me ne mancano moltissimi, un> po' alla volta ;) )..> Io ho quasi finito. Me ne mancano solo un paio per mera curiosità e poi ho completato la discoteca.Tanti saluti a tutti. Il danno è già fatto.Ovviamente copie agli amici a go-gò come si faceva al liceo.AnonimoAddebito in bolletta telefonica?
Prevedo grossa fregatura....AnonimoRe: Addebito in bolletta telefonica?
- Scritto da: Anonimo> Prevedo grossa fregatura....prevedo grossa comodità, è ridicolo che si venga costretti ogni volta a pagare con carta di credito o addebito bancario, una cavolata del genere la fece tele+ digitale non consentendo mai l'addebito degli eventi pay per view direttamente sul bollettino di pagamento, così chi come non aveva neè carta di credito né conto in banca si attaccava...macisteRe: Addebito in bolletta telefonica?
Grande... ancora i DIALER... ma stavolta sono di mamma telecom direttamente quindi meno illegale e meno guadagno per gli operai della rete, grazie PI grazie TelecomAnonimoRe: Addebito in bolletta telefonica?
- Scritto da: Anonimo> Prevedo grossa fregatura....prevedo che gli conviene mettere in catalogo porno a manetta.lo trovo davvero comodo l'addebito in bolletta per il porno.cazzo, niente carte di credito!!!!!!!AnonimoMi chiedo.....
Se compro musica e giochi da questo portale ( quindi scarico sia la musica che i giochi ), PAGANDO quei soldi.....e il giorno dopo viene la Finanza a casa..... mi sequestreranno il pc perche' non ho gli involucri originali di giochi & musica oppure no?Come si differenzieranno i file scaricati via p2p da quelli acquistati online? ( legalmente parlando intendo )ByeryogaRe: Mi chiedo.....
mmm.. bella domanda :sAnonimoRe: Mi chiedo..... [risposta]
La risposta è semplice.Telecom lo può fare perchè Telecom è la mamma d'Italia e siccome ha 100 miliardi di debiti per il momento non può fare la fine di parmalat e nessun magistrato si può permettere di incriminarla quindi siccome servono soldi le leggi in italia si fanno ad personam...AnonimoRe: Mi chiedo.....
- Scritto da: ryoga> Se compro musica e giochi da questo portale> ( quindi scarico sia la musica che i giochi> ), PAGANDO quei soldi.....e il giorno dopo> viene la Finanza a casa..... mi> sequestreranno il pc perche' non ho gli> involucri originali di giochi & musica> oppure no?> > Come si differenzieranno i file scaricati> via p2p da quelli acquistati online? (> legalmente parlando intendo )> > Byeno perchè ovviamente mica ti faranno scaricare divx e mp3. Useranno qualche formato DRM che potrai vedere usando il loro player DRM solo sul tuo pc palladium e che ovviamente si autodistruggerà alla fine della visione in stile mission impossible.:(AnonimoRe: Mi chiedo.....
- Scritto da: ryoga> Se compro musica e giochi da questo portale> ( quindi scarico sia la musica che i giochi> ), PAGANDO quei soldi.....e il giorno dopo> viene la Finanza a casa..... mi> sequestreranno il pc perche' non ho gli> involucri originali di giochi & musica> oppure no?> Come si differenzieranno i file scaricati> via p2p da quelli acquistati online? credo che l'unica soluzione sia quella di ricevere una semplice ricevuta all'atto dell'acquisto che certifichi il legale pagamento dei file scaricati, magari potrebbe bastare la stampa di una schermata...macisteRe: Mi chiedo.....
- Scritto da: ryoga> > Come si differenzieranno i file scaricati> via p2p da quelli acquistati online? (> legalmente parlando intendo )> > ByeLicenza digitale, mai sentita? Ti permette di scaricarlo, sentirlo, ma masterizzarlo e passarlo su altri device max 3 volte, poi si blocca. La finanza (a casa tua?) vede quello e sa che sei a posto...ciauzAnonimoRe: Mi chiedo.....
- Scritto da: Anonimo> Licenza digitale, mai sentita? Ti permette> di scaricarlo, sentirlo, ma masterizzarlo e> passarlo su altri device max 3 volte, poi si> blocca. La finanza (a casa tua?) vede quello> e sa che sei a posto...> ciauzSi ma la finanza lo sa?Ossia esiste una legge che ti permette di avere a casa film e canzoni senza bollino SIAE?AnonimoRe: Mi chiedo.....
> Si ma la finanza lo sa?> Ossia esiste una legge che ti permette di> avere a casa film e canzoni senza bollino> SIAE?Il bollino va messo sui beni da porre in commercio, quindi non c'entra.La roba comprata online non puoi rivenderla, è per uso personale.EklepticalRe: Mi chiedo.....
una volta acquistato ti arriva il certificato per e-mail siae pagataAnonimoRe: Mi chiedo.....
- Scritto da: Anonimo> una volta acquistato ti arriva il> certificato per e-mail siae pagataAnche in quest'ottica, la vedo MOLTO DURA (anzi....+ di prima ) per la lotta alla pirateria.Posso comprare un brano o un gioco, mi arriva 1 certificato, mi scarico dal p2p altri brani e/o giochi, duplico&modifico il certificato, ed ecco delle licenze ad hoc senza spendere 1 cent di piu'........Fino a quando non si avranno notizie dettagliate e chiare, io non spendero' mai 1 cent in "certi" servizi online.....ryogaIl primo passo...
Il secondo sarà quello di cominciare a fare la guerra ai propri utenti che usano il p2p :( :( :(AnonimoRe: Il primo passo...
Ed il terzo passo lo farei io: disdire l'ADSL di Telecom.AnonimoRe: Il primo passo...
ma se mi fanno vedere un film x 2,5 euro ( nn ci compro manco le sigarette con quei soldi...)me lo posso permettere e me ne strafrego del p2pw la legalita' !!AnonimoRe: Il primo passo...
si dai, viva la legalità...:|ahhooo sei in italia, la legalità esiste solo per te che sei sfigato non per i potenti...:Dnon hai capito ancora dove abiti ehhhAnonimoRe: Il primo passo...
un film per 2.5 euro?????Io noleggio un dvd per 1.55 euro....e aggiungendo un euro (costo di un dvd coprandoli all'ingrosso....e non è che 200 o 300 pezzi durino una vita) mi tengo pure la copia in qualità dvd.....mi sa che non compro una schifezza in streaming da telecom....Anonimodownload musica: FORMATO?
si ma in che formato è il download musicale?dai per favore non si può fare ancora a meno di specificare questi dettagli. Interessano a tutti e sonoil FULCRO , quello che fa la differenza.AnonimoRe: download musica: FORMATO?
si è vero :|non importa poi se è illegale e cosa ti toglieranno per poter scaricare musicaviva l'italia e viva l'italiano medioAnonimoRe: download musica: FORMATO?
LOL!AnonimoStreacosa ? ... ah.. e con che linea ?
Scaricare OnStreaming film con l'adsl ? :|e con quale linea scuuuusaaaa ? :o.. con la 256 no di sicuro, perche' non ci stanno tutti i dati nella banda "non" garantita. .... eggia' perche telecoz tra le altre cose la banda non c'e' la garantisce :Pe quindi ? come lo facciamo/faremo/faranno (glia altri) sto streaming ? .. a naso mi sa che neanche la mega basta per streamarsi un film tipo il gladiatore, mmmm... credo che ci volia una velocita' di almento 3 o 4 mb al secondo per vedersi e sentirsi un film in maniera decente..sbaglio ?..attendo reply dei geni che frequentano il forum che ne sanno sicuramente piu' di me ;)Max3DRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea
> e quindi ? come lo facciamo/faremo/faranno> (glia altri) sto streaming ? .. a naso mi sa> che neanche la mega basta per streamarsi un> film tipo il gladiatore, mmmm... credo che> ci volia una velocita' di almento 3 o 4 mb> al secondo per vedersi e sentirsi un film in> maniera decente..sbaglio ?..> > attendo reply dei geni che frequentano il> forum che ne sanno sicuramente piu' di me ;)Non sono un genio, però a questo ci arrivo :)Visto che fastweb, per darti la televisione su adsl, richiede almeno 4Mb, mi sa che il tuo naso ha visto giustoAnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea
> Non sono un genio, però a questo ci> arrivo :)> Visto che fastweb, per darti la televisione> su adsl, richiede almeno 4Mb, mi sa che il> tuo naso ha visto giustoOra attendiamo solo che i tuoi occhi annusino giusto.AnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
- Scritto da: Max3D> Scaricare OnStreaming film con l'adsl ? :|> e con quale linea scuuuusaaaa ? :o> > .. con la 256 no di sicuro, perche' non ci> stanno tutti i dati nella banda "non"> garantita. .... eggia' perche telecoz tra le> altre cose la banda non c'e' la garantisce> :p> > e quindi ? come lo facciamo/faremo/faranno> (glia altri) sto streaming ? .. a naso mi sa> che neanche la mega basta per streamarsi un> film tipo il gladiatore, mmmm... credo che> ci volia una velocita' di almento 3 o 4 mb> al secondo per vedersi e sentirsi un film in> maniera decente..sbaglio ?..molto dipenderà dalla qualità e dalla risoluzione, su 2 piedi direi che 640 Kb sono pochi anche per una qualità tipo divx, direi che almeno 2 Mb servirebberomacisteRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
- Scritto da: Max3D> Scaricare OnStreaming film con l'adsl ? :|> e con quale linea scuuuusaaaa ? :o> > .. con la 256 no di sicuro, perche' non ci> stanno tutti i dati nella banda "non"> garantita. .... eggia' perche telecoz tra le> altre cose la banda non c'e' la garantisce> :p> > e quindi ? come lo facciamo/faremo/faranno> (glia altri) sto streaming ? .. a naso mi sa> che neanche la mega basta per streamarsi un> film tipo il gladiatore, mmmm... credo che> ci volia una velocita' di almento 3 o 4 mb> al secondo per vedersi e sentirsi un film in> maniera decente..sbaglio ?..> > attendo reply dei geni che frequentano il> forum che ne sanno sicuramente piu' di me ;)Dunque, sono daccordo con te. Oh, naturalmente opinione personale eh :)Io ho fatto prove in streaming tra un p4 2.4Ghz e la xbox attraverso una lan servita da uno switch store&forward, con un secondo pc che creava traffico fittizio su entrambi.Da prove assolutamente empiriche e senza pretesa ho notato:100Mb full duplex 0 problemi10Mb full duplex 0 problemi10Mb half duplex un qualche problema ce l'ho avuto. Ma poca roba.E' chiaro pero' che la mia banda era garantita in quanto in rete locale.Ora, 640Kb mi sembrano pochini per trasmettere un film con una qualita' accettabile.Bho, io dico...vedremo :)SladekRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea
basta considerare che l'audio 6 canali di un dvd è min a 384Kbit/s .... e poi ho visto lo streaming di netsystem che era a 640Kb/s aveva un audio pietoso tipo grammofono e il video altrettanto pietoso, cmq il tutto dipenderà dai formati utilizzati ma una 640 è decisamente insufficienteAnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
- Scritto da: Max3D> e quindi ? come lo facciamo/faremo/faranno> (glia altri) sto streaming ? .. a naso mi sa> che neanche la mega basta per streamarsi un> film tipo il gladiatore, mmmm... credo che> ci volia una velocita' di almento 3 o 4 mb> al secondo per vedersi e sentirsi un film in> maniera decente..sbaglio ?..Si possono fare due conti, se si parla di un divx/Xvid si parla di 600 mega per 60 minuti di film, fanno 60 mega al minuto, 1 mega al secondo, cioè 8 megabit/s. Poi i film durano tra un'ora e due ore, quindi si parla di una cifra leggermente inferiore, tra i 4 e gli 8 Mb/s.Suppongo che si parli di qualità inferiore a quella del Xvid, tanto da passare da 4 Mb/s a 640Kb/s che è circa un fattore 10. Forse si parla di qualità da videocassetta.Questo per lo streaming, per il download invece con 50k al secondo in alcune ore il film è scaricato pure in divx.Sandro kensanRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
> Si possono fare due conti, se si parla di un> divx/Xvid si parla di 600 mega per 60 minuti> di film, fanno 60 mega al minuto, 1 mega al> secondo, cioè 8 megabit/s. Poi i film> durano tra un'ora e due ore, quindi si parla> di una cifra leggermente inferiore, tra i 4> e gli 8 Mb/s.cioè 600:60= 60???se si parla di 600 MB x 60 min allora sono 10 MB al minuto e quindi sono circa 170 KB/s=1360Kb/s.macisteRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
- Scritto da: maciste> cioè 600:60= 60???Giusto maciste, c'erano troppi 6.> se si parla di 600 MB x 60 min allora sono> 10 MB al minuto e quindi sono circa 170> KB/s=1360Kb/s.Si, diciamo che sono allora tra i 1400 e i 700 Kb/s.A questo punto i 640Kb/s credo siano sufficienti per un film in qualità non proprio Xvid ma quasi. Poi occorre aggiungere una piccola fase di download che i programmi di stream fanno normalmente per proteggersi contro intasamenti della rete momentanei. Con un po' di pre-download si può raggiungere la qualità divx. Ovviamente "loro" useranno formati proprietari e non il divx (che mi pare abbastanza proprietario) o l'aperto xvid.Sandro kensanRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
> Si possono fare due conti, se si parla di un> divx/Xvid si parla di 600 mega per 60 minuti> di film, fanno 60 mega al minuto, 1 mega al> secondo, cioè 8 megabit/s.Guarda che quel rate ce l'hanno i DVD e quando sono fatti bene! In genere non superano i 9, manco nei picchi.EklepticalRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
Telecom intende i 300 K, vedi il servizio RaiClickAnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
credo che ci volia una velocita' di almento 3 o 4 mb al secondo per vedersi e sentirsi un film in maniera decente..sbaglio ?....bastano 2mb/sAnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
Bhe in teoria il discorso e' "semplice."... possono creare un insieme di domini per cosi dire "interni alla rete telekom" in cuoi possono togliere il tappo alle linee ADSL . Quindi indipendemente dal tuo contratto ADSL ti possono mandare al massimo consentito dalla tecnologia ADSL/Modem. Qundo esci dal recinto ti ritrovi con la tua connessione a 640....AnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
Sarebbe ottima come soluzione!AnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
Si ma irrealizzabile........se sei connesso a 640, sei a 640 qualsiasi sito tu veda.......AnonimoRe: Streacosa ? ... ah.. e con che linea ?
- Scritto da: Anonimo> Bhe in teoria il discorso e' "semplice."...> possono creare un insieme di domini per cosi> dire "interni alla rete telekom" in cuoi> possono togliere il tappo alle linee ADSL .> Quindi indipendemente dal tuo contratto ADSL> ti possono mandare al massimo consentito> dalla tecnologia ADSL/Modem. Qundo esci dal> recinto ti ritrovi con la tua connessione a> 640....Dalla serie pago il film e per il tempo strettamente necessario per vederlo Telecom mi apre una connessione a 2Mbps... x poi tornare all'ovile dell'utenza base una volta finito il film.Ottima soluzione, ma allora a che è servito questo aumento di banda a 640 Kbps?Anonimocopertura ADSL
ricordo che la copertura ADSL sul territorio e' esigua.Esageratamente esigua.sarebbe davvero interessante avere possibilita' di connessione ADSL (o similari) su tutti i comuni di Italia (o almeno quelli con numero di abitanti > 1000.mah ... secondo voi accadra' mai??(un utente che x 3 km di linea d'aria non ha l'adsl)AnonimoRe: copertura ADSL
- Scritto da: Anonimo> ricordo che la copertura ADSL sul territorio> e' esigua.Esageratamente esigua.> sarebbe davvero interessante avere> possibilita' di connessione ADSL (o> similari) su tutti i comuni di Italia (o> almeno quelli con numero di abitanti >> 1000.> mah ... secondo voi accadra' mai??> > (un utente che x 3 km di linea d'aria non ha> l'adsl)RASSEGNATI.PS.: Hai provato a chiamare qualcuno per sentire se ti tirano un cavo ?AnonimoMusica si...film?
Per quanto riguarda la musica il giochino potrebbe anche funzionare, ma i prezzi mi sembrano alti (imho una traccia compressa non dovrebbe costare più di 75 eurocent ed 1 disco intero non più di 8 euro...), per quanto riguarda invece i film mi aspetto un flop colossale per diversi motivi:1) prezzi sempre alti (a prezzi analoghi si noleggia il dvd x 1 giorno)2) qualità bassa (640/256 non possono fare miracoli...)3) scomodità (vedere un film sul pc imho non è il massimo...)4) impossibilità di conservare una copia del filmp.s. non dimentichiamoci che la moda del momento è noleggiare a ore un dvd per poi copiarlo quindi...macisteRe: Musica si...film?
dipende cosa si troverò, intediamoci se devo vedere a 300k, un film che trovo in dvd, lo noleggio .ma se trovo un documentario, un film "introvabile" a noleggio..probabilmente sono disposto anche ad accontentarmi dei 300k.AnonimoRe: Musica si...film?
Effettivamente i prezzi sono leggermente altini, ma si spera in un ribasso. Come idea non e' malvagia, anche unita all'upgrade di banda attuale delle dsl, con 256k un videoclip a 300k scatta, se proponessero filmati a 500k, con le 640 si avrebbe decente fluidita' e la qualita' non sarebbe male.Validi secondo me sono anche i videoclips musicali, prendiamo ad es. l'iniziativa di yahoo con launch.yahoo.com.A 300k max non escono clip malvagi come qualita', "peccato" per le 256.AnonimoRe: Musica si...film?
> Validi secondo me sono anche i videoclips> musicali, prendiamo ad es. l'iniziativa di> yahoo con launch.yahoo.com.> A 300k max non escono clip malvagi come> qualita', "peccato" per le 256.con tutte le tv musicali che ci sono (soprattutto via satellite) non so quanto questi contenuti possano essere interessantimacisteRe: Musica si...film?
- Scritto da: maciste> Per quanto riguarda la musica il giochino> potrebbe anche funzionare, ma i prezzi mi> sembrano alti (imho una traccia compressa> non dovrebbe costare più di 75> eurocent ed 1 disco intero non più di> 8 euro...), per quanto riguarda invece i> film mi aspetto un flop colossale per> diversi motivi:> 1) prezzi sempre alti (a prezzi analoghi si> noleggia il dvd x 1 giorno)> 2) qualità bassa (640/256 non possono> fare miracoli...)> 3) scomodità (vedere un film sul pc> imho non è il massimo...)> 4) impossibilità di conservare una> copia del film> > p.s. non dimentichiamoci che la moda del> momento è noleggiare a ore un dvd per> poi copiarlo quindi...ma non vedo per quale motivo dovrei scucire per avere un surrogato quando da blockbuster.. beh ci siam capiti... eppoi scusate ma giusto due ore fa m'è morta alice mentre facevo upload ftp: niente di irreparabile ma se capitasse durante un film? gli radono al suolo il call center? :DAnonimoW TELECOM... un dubbio..
Ma non e' che poi per incentivare questa vendita online, Telecom contrastera' chi sulle sue reti tenta di scaricare musica o altro con software p2p?? (monitorando e mettendo filtri per esempio)AnonimoRe: W TELECOM... un dubbio..
Non credo le convenga, avrebbe troppe disdette...AnonimoRe: W TELECOM... un dubbio..
bhe gia' lo fanno ..non so se telecom ha gia' cominciato ma molti provider stanno chiudendo le porte utilizzate dal mulo, e non per niente molto spesso i server consigliano di usare una porta randomMax3DRe: W TELECOM... un dubbio..
Oltre a S.E.D.G. (mi sembra) ci sono altri server che ti consigliano di cambiare porta?AnonimoRe: W TELECOM... un dubbio..
Non credo che sia possibile bloccare tutte le porte, al limite uscirà una versione del mulo che utilizza la porta 80 e non potranno più bloccarla (altrimenti come navighi?)- Scritto da: Max3D> bhe gia' lo fanno ..non so se telecom ha> gia' cominciato ma molti provider stanno> chiudendo le porte utilizzate dal mulo, e> non per niente molto spesso i server> consigliano di usare una porta randomAnonimoRe: W TELECOM... un dubbio..
- Scritto da: Max3D> bhe gia' lo fanno ..non so se telecom ha> gia' cominciato ma molti provider stanno> chiudendo le porte utilizzate dal mulo, e> non per niente molto spesso i server> consigliano di usare una porta randomma che operatori sarebbero?...di sicuro non i più utilizzatiAnonimoRe: W TELECOM... un dubbio..
- Scritto da: Anonimo> Ma non e' che poi per incentivare questa> vendita online, Telecom contrastera' chi> sulle sue reti tenta di scaricare musica o> altro con software p2p?? (monitorando e> mettendo filtri per esempio)Certo, se vuole ricevere disdette in massa può farlo senza dubbio.AnonimoW il monopolio!!!!
Invece di farsi belli con tanti nuovi servizi ... è meglio se telecom smettesse di prenderci tutti in giro guadagnanado miliardi su miliardi di euro svuotando le tasche di noi poveracci.... sono due mesi che aspetto l'ADSL e nessuno sa mai dare una risposta... non esiste in telecom nessuno che sappia risolvere i problemi, ma comunque sanno bene come riscuotere le bollette e disattivare i servizi appena non si paga...BRAVA TELECOM!!!!!! continua così a prenderci in giro...AnonimoRe: W il monopolio!!!!
non sai quello che scrivi, ma i nas adsl sono uguali per tutti gli operatori tranne per fastwebAnonimoRe: W il monopolio!!!!
- Scritto da: Anonimo> sono due mesi che aspetto l'ADSL e nessuno> sa mai dare una risposta... A me è stata attivata in 7 giorni, senza che abbia mai chiesto nulla! :|AnonimoSono contento...
... che se ne occupi Telecom: grazie alla loro incompetenza il progetto avra tempi biblici e scarsi risultati, consentendo al P2P di guadagnare altro terreno. Quando questi servizi prenderenno davvero piede dovranno considerere il P2P un concorrente ancora + temibile ed adattare i prezzi di conseguenza...Sono poi contento che Ekleptical si sia rifatto vivo: la gente identifica ormai del suo nick la SIAE, e io adoro vedere umiliata e derisa la SIAE :DAnonimoRe: Sono contento...
ahahahahah :Dimmagina la poverina che chiama il 187 per chiedere come fa ad ascoltare su inter-nnetté la canzoncina dei brullin scatolin per ballare nella sua solitudine domestica.E l'operatrice del 187 risponde: attenda la trasferisco subito al tecnico... e la mette in contatto con il callcenter dell'adsl che è li per segnalare guasti sulla linea e non per insegnare al "povero aliciatto" come scaricare ed ascoltare files.AnonimoRe: Sono contento...
Spiacente, ma la telecom italia spa , ha speso una barca di sodi per aggiornare con Trainer Microsoft oltre 150 operatoridi cui il sottoscritto, e chiunque ci chiama avra' la giusta risposta. AM CagliariAnonimoRe: Sono contento...
- Scritto da: Anonimo> Spiacente, ma la telecom italia spa , ha> speso una barca di sodi per aggiornare con> Trainer Microsoft oltre 150 operatori> di cui il sottoscritto, e chiunque ci chiama> avra' la giusta risposta. AM CagliariSe non metti delle faccine nei post non si capisce che sei ironico... ;)AnonimoRe: Sono contento...
- Scritto da: Anonimo> Spiacente, ma la telecom italia spa , ha> speso una barca di sodi per aggiornare con> Trainer Microsoft oltre 150 operatori> di cui il sottoscritto, e chiunque ci chiama> avra' la giusta risposta. AM CagliariPer la maleducazione invece come hanno risolto?Anonimo14,49 euro per una manciata di bit
la musica non cambia a 14,49 euro mi daranno un cd senza il cd, senza testi, senza foto, dovrò pagare anche la tassa siae ,su quello vergine per registrarlo,poi la connessione, il canone al provvider, l'abbonamento al sevizio, iva ecc. ecc.ma lo sanno che lavoro per loro da precario.AnonimoEcco perche' ti raddoppiano la banda...
Solo in entrata :D :D :DCosi' puoi scaricarti a pagamento le loro amenita' che arriveranno spedite...solo da telecom :D ?Eh si... come si diceva: "crea il bisogno e scanna la massa" :D :D :DMi ricorda un po l'allevamento dei suini, prima questi credono di essere fortunatissimi perche' possono mangiare gratis, poi pero'... :D :DAnonimoMA NON HANNO ANCORA CAPITO?
Non hanno ancora capito che la gente che naviga in internet, è allergica alla parola ACQUISTO? Specialmente se non si tratta di beni primari o di consumo, ma di mp3 e film!!BombardiereRe: MA NON HANNO ANCORA CAPITO?
> Non hanno ancora capito che la gente che> naviga in internet, è allergica alla> parola ACQUISTO? Specialmente se non si> tratta di beni primari o di consumo, ma di> mp3 e film!!C'è un problema di fondo: non sono affatto allergici al denaro quelli fuori dalla rete, dal panettiere al benzinaio, al locale del sabato sera.I sevizi free sono destinati a scomparire entro un paio d'anni. Resteranno su solo i siti mantenuti per "volontariato" e passione, a costo tutto sul groppone della buonaninma che se li sobbarca.Il resto o chiuderà o farà pagare.EklepticalRe: MA NON HANNO ANCORA CAPITO?
6 proprio sicuro?, io personalmente credo il contrario, chi sta su internet odia quel termine, il costo dell'abbonamento compensa molte coseAnonimoRe: MA NON HANNO ANCORA CAPITO?
- Scritto da: Anonimo> 6 proprio sicuro?, io personalmente credo il> contrario, chi sta su internet odia quel> termine, il costo dell'abbonamento compensa> molte coseEcco!! Uno si fa l'abbonamento adsl, magari alice 640 della tin..... spende circa 50 euro al mese principalmente per navigare ad una velocità accettabile, e SCARICARE A SBAFO...... è inutie dire di no!! Ora io per una questione di principio, non usufrirò mai e poi mai dei servizi che non mi sono piu che essensiali, se sono a pagamento!!!!BombardiereRe: MA NON HANNO ANCORA CAPITO?
- Scritto da: Ekleptical> C'è un problema di fondo: non sono> affatto allergici al denaro quelli fuori> dalla rete, dal panettiere al benzinaio, al> locale del sabato sera.> I sevizi free sono destinati a scomparire> entro un paio d'anni. Resteranno su solo i> siti mantenuti per "volontariato" e> passione, a costo tutto sul groppone della> buonaninma che se li sobbarca.> Il resto o chiuderà o farà> pagare.A si? Dimentichi i software di condivisione? WInMx, Kazaa e company? Hai dimenticato la fine che ha fatto Napster dopo che hanno tentato di farlo diventare a pagamento? In realtà ci sono riusciti, ma sono nato decine di programmi uguali, e Napster ha chiuso. I siti che forniscono mp3 gratis non esistono praticamente più visto che il fenomeno è moooolto piu controllabile, ma i software di condivisione sono destinati a vivere per sempre...... fidati. Questo fenomeno non è controllabile e mai lo sarà. L'unica cosa capace di fermarlo è PALLADIUM, un sistema, a mio parere molto dubbio, e addirittura illegale di controllare i nostri pc, dove gira solamente software autorizzato, da chi? Da microsoft!!! Con le ovvie conseguenze legali..................BombardiereE la qualità?
Non so se nessuno nel forum lo ha fatto notare, ma la qualità dei file mp3, wma, o altro è NETTAMENTE inferiore alla qualità di un buon CD.Per comprimere un file musicale si tagliano via tutte le alte e basse frequenze, e anche se qualcuno dice che l'orecchio non le sente, però sono essenziali per riprodurre la tonalità e la dinamica musicale. Non per niente un buon impianto hi-fi costa fior di quattrini. Ora far pagare un suono smozzicato quasi come un suono vero..........AnonimoRe: E la qualità?
- Scritto da: Anonimo> Non so se nessuno nel forum lo ha fatto> notare, ma la qualità dei file mp3,> wma, o altro è NETTAMENTE inferiore> alla qualità di un buon CD.> Per comprimere un file musicale si tagliano> via tutte le alte e basse frequenze, e anche> se qualcuno dice che l'orecchio non le> sente, però sono essenziali per> riprodurre la tonalità e la dinamica> musicale. Non per niente un buon impianto> hi-fi costa fior di quattrini. Ora far> pagare un suono smozzicato quasi come un> suono vero..........Io ho un impianto entry level da 3 milioni delle vecchie lire, un dignitoso Yamaha con casse Jamo e lettore cd REGA di 2 mano. Posso garantirti che gli mp3 a bitrate variabile sono ottimi per la musica moderna. Gli MPC sono eccellenti per cose tipo Bowie, Queen, Yann Tiersen e altro. I FLAC e gli APE sono ottimi per la Classica, indistinguibili dall'originali anche perchè senza perdita di qualità.WMA fa cagare.AnonimoNon può durare. È contro il mercato
La banda te la raddoppia anche libero e tiscali. Anche loro da metà marzo. La concorrenza non aspetta altro che qualcuno neghi l'accesso ai p2p. A quel punto quel provider soccomberà e tutti avranno un rivale in meno. Nel frattempo nasceranno nuove piattaforme p2p per bypassare le censure. E anche sti juke box a pagamento, secondo voi sfonderanno? Quanti al momento hanno la carta di credito? E di questi, con tutti i virus, trojan, spyware e altre schifezze che girano, quanti si fidano a dare il proprio codice segreto in rete?E poi, alla prima lezione di economia mi hanno detto che un prodotto, per essere richiesto e fruttare, dev'essere accessibile e scarso.La musica in internet non è scarsa. Se ti scarichi l'ultimo di Anastacia da Kazaa, non vai a pagarlo su i-tunes, no? ... per non parlare di tutti i clienti che Telecom ha già perso per colpa di centraliniste arroganti e incompetenti, nonché per l'amplissima offerta di abbonamenti nettamente più vantaggiosi, che abbinano l'azzeramento del canone alla tariffa flat.AnonimoIl futuro è il digitale terrestre...haha
E brava Telecom! Spero ne nascano tanti di servizi così, alla faccia dei sapientoni (leggi Gasparri) che sostengono che il futuro sia il "digitale terrestre"..... tskUn po' di banda e un computer e fai molto di più di qualunque ciofecca di decoder chiunque ti proponga.AnonimoBeh...
E' vero che ci sono offerte flat adsl più economiche ma è anche vero che, visto quello che leggo in giro, danno molti problemi di navigazione e velocità, cito tele2 e tiscali in particolar modo.AnonimoMi vien da ridere !!!! COMICI!!!
14 euro per un cd e 44 per un gioco???A'bischeri!!!! E me li devo anche masterizzare e casomai stamparmi il booklet o il manuale a mie spese?Cioè pagando corrente, pc, carta, consumabilie supporti?E tutto quello che risparmio son sì e no 10.000 lire?FALLIRETE! E' antieconomico a dir poco.AnonimoIl P2P mi ha dato la possibilità........
........di ascoltare e godere di tanta di quella musica che non avrei mai potuto permettermi. Grazie.Se un domani non potrò più farlo, pazienza. oramai cmq il giochino l'ho capito: da me non avrete un cent.SalutiAnonimoCon questi prezzi assurdi che vendono??!
Con dei prezzi tanto alti quanto sperano di poter vendere ?1,79 euro per un brano musicale ? E che è, oro ?45 Euro di abbonamento mensile per i giochi ? Ma è follia !Dico, un servizio aggiuntivo che costa più dell'abbonamento ADSL di connessione... un'oscenità !E poi si aspettano pure di avere un grande mercato di massa! Oltretutto è una presa per i fondelli perchè i costi reali per un grande gruppo dello streaming online e dei costi di download sono già normalmente bassissimi rispetto alla produzione di supporti materiali (il che dice tutto!) ma qui oltretutto si parla di Telecom che ha le sue linee e che praticamente non spende nulla, il che rende i prezzi proposti una vera schifezza, punto.Un brano musicale dovrebbe essere venduto ad un 10 centesimi massimo, ed è già troppo ! Ma almeno un album compresso uno se lo potrebbe comprare con un 2 euro.. sempre parecchio per dei file compressi che non eguagliano certo un CD Audio o meglio ancora un SACD o DVD-Audio... tuttavia già sarebbe una cifra più sensata.AnonimoRe: Anche porno?
direi che ci guadagnerebbero più con i porno che con tutto il resto di musica e filmAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 02 2004
Ti potrebbe interessare