Roma – Sul fronte dei rifiuti informatici c’è ancora molto da fare e sull’ambiente ogni anno lo smaltimento casuale di computer e dintorni pesa moltissimo e sempre più. Hewlett-Packard, una delle prime aziende ad aver dato vita a programmi di riciclaggio e corretto smaltimento dell’hardware, ha deciso ora di accelerare.
Allo scopo di non essere da meno di Dell, che ha recentemente varato un nuovo programma di riciclaggio , HP ha deciso di aggiungere ad un modesto prezzo per lo smaltimento (tra i 15 e i 30 dollari) anche la possibilità per chi si libera di un vecchio computer di comprarne uno nuovo con uno sconto di 100 dollari. Sconto che vale, evidentemente, solo se si acquista un computer HP, anche dal sito dedicato allo shopping HP .
Quella di HP, un’operazione che come la mossa di Dell per ora vale solo negli Stati Uniti, non è un’idea destinata a cambiare sostanzialmente il drammatico bilancio dell’impatto sull’ambiente delle tecnologie meno ecofriendly, ma rientra in quella che appare essere sempre più una tendenza alla quale sempre più difficilmente potranno sottrarsi sia i produttori che anche i distributori.
In Europa nuove prospettive si aprono, nonostante i tempi di applicazione spalmati sul lunghissimo periodo, con la direttiva dedicata al riciclaggio dei componenti elettronici. Ma, ancora una volta, non bastano le aziende né le normative: a cambiare dev’essere l’utente. Ancora oggi c’è chi segnala di aver visto dentro qualche cassonetto la carcassa di un vecchio PC…
-
Troppe chiamate ultimamente !
Anche questo sarà un problema da affrontare. Le telefonate promozionali verso il mio numero, prima sporadiche, negli ultimi due anni sono aumentate a dismisura. Wind, Telecom, Fastweb, corsi d'inglese, corsi d'informatica, trattamenti di bellezza ed acque minerali ... non ce la facciamo più, io sono più tranquillo, ma papà, che queste cose le sopporta di meno, comincia a rispondere male ;) Tra l'altro telefonano ad orari non di ufficio ... anche la sera alle nove quando sono a cena ...Stanno lavorando anche loro, ok, ma che rottura di pallule ...Saluti,PiwiAnonimoSarebbe ora di finirla.
concordo, lo spam telefonico e' peggio di quello da posta elettronica.ricevere un mail con un subject 'penis enlargment' richiede pochi secondi, tra download e tasto DEL. ma uno scassa[bip] al telefono richiede almeno un minuto di 'no, guardi, non serve, non interessa'.i piu' odiosi? i sedicenti apparteneti alle FFOO.telefonata tipo: "pronto, sono il dottor taldeitali dell'ufficio finanza tributaria, organo della GDF " (o polizia di stato, o carabinieri, o giovani marmotte, fate voi).dopodiche' segue tono intimidatorio al fine di sottoscrivere le solite, truffaldine pseudoriviste pseudofiscali. da parte mia, ultimamente, solo una risposta: "no grazie, sono evasore fiscale". restano abbastanza sconcertati.se avete tempo da buttare, suggerisco una tecnica. appena al tel sentite che si tratta di spam telefonico, buttate giu'. magari dicendo mezza parola, come se cadesse la linea. richiameranno. e voi rifatelo.rifatelo per due, tre, quattro volte. alla fine cedono.LockOneRe: Sarebbe ora di finirla.
- Scritto da: LockOne> se avete tempo da buttare, suggerisco una> tecnica. appena al tel sentite che si tratta> di spam telefonico, buttate giu'.Se invece avete meno tempo e siete dotati di linea isdn, io consiglio l'utilizzo di un software freeware, "caller id" ( http://mqsoft.virtualave.net/ ).Grazie a questo, potete inserire qualunque numero vogliate nell'apposito kill file... ma questo kill file non si limita ad ignorare la telefonata, la accetta e butta giu' la linea in maniera talmente veloce che solo chi tiene costantemente gli scatti sotto controllo se ne accorgera'.C'e' da divertirsi, insomma...AnonimoRe: Sarebbe ora di finirla.
> ma questo kill file non si limita ad> ignorare la telefonata, la accetta e butta> giu' la linea in maniera talmente veloce che> solo chi tiene costantemente gli scatti> sotto controllo se ne accorgera'.> C'e' da divertirsi, insomma...Spettacolare :-DcicoRe: Sarebbe ora di finirla.
Funzionerebbe? ... Io ho il display che mostra il numero del chiamante, il loro è sempre "riservato".Bye,PiwiAnonimoRe: Sarebbe ora di finirla.
E se invece uno se ha tempo, magari se capita di sera, e mettersi li e tenerli al telefono il più a lungo possibile senza concludere nulla? Loro il telefono non lo pagano? che so una bella ora di conversazione al cellulare?AnonimoCredo che esista ancora "CANCELLAMI"
Cancellami è un progetto dell'AIDIM (associazione italiana per il marketing interattivo) che credo faccia esattamente questo.www.aidim.itSalutiGeoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 apr 2003Ti potrebbe interessare