Una proposta quella di HP che incrocia stampante e tablet, affidando la gestione del tutto al sistema operativo Android di Google. Il touch screen da 7 pollici non serve solo come riferimento per la stampa di fotografie, documenti e libri, ma può essere rimosso per trasformarsi in un dispositivo portatile vero e proprio. A quel punto, per far comunicare il tablet HP Zen C510 con la Photosmart eStation, entra in gioco la connessione WiFi.
L’OS montato a bordo è il collaudato Eclair 2.1, ma molte delle applicazioni incluse nel pacchetto sono state realizzate da altre aziende e, stranamente, il motore di ricerca ufficiale della eStation non è Google ma Yahoo!. Il combo ideato dalla HP include una serie di applicazioni interessanti, tra programmi di messaggistica e lettori MP3, anche se preferisce la produttività d’ufficio all’intrattenimento casalingo.
Le funzioni integrate appaiono comunque molto limitate: si possono leggere gli eBook (è presente un collegamento diretto con lo shop di Barnes&Noble) e stampare i biglietti aerei acquistati con il link alla Delta Airlines, ma non è non è possibile, ad esempio, navigare liberamente sul web o accedere all’Android Market per installare qualunque tipo di app. Del resto, la tavoletta touch include i driver indispensabili alla stampa, ma è necessario che sulle applicazioni sia presente il pulsante per avviare questo processo.
La HP Photosmart eStation uscirà il mese prossimo negli Stati Uniti ad un prezzo di circa 399 dollari. Il prezzo dell’ensemble non è certo proibitivo, ma per comprenderne l’effettivo valore occorrerà attendere le prime recensioni.
Contemporaneamente, Hewlett-Packard ha anche presentato la Envy 100, altra stampante all-in-one che include la connessione WiFi, uno scanner e un pannello di controllo (fisso) da 3,5 pollici.
Roberto Pulito
-
sarà la volta buona?
fra struts, jsf, spring, ejb non esiste un framework decente per java, sono tutti piuttosto macchinosi/complessi. è colpa di java o di chi li progetta?bancaRe: sarà la volta buona?
- Scritto da: banca> fra struts, jsf, spring, ejb non esiste un> framework decente per java, sono tutti piuttosto> macchinosi/complessi.Forse macchinosi e complessi per chi è abituato al Visual Basic...> è colpa di java o di chi li progetta?No, è colpa di Microsoft, che ha illuso un'intera generazione che per programmare bastava fare l'interfaccia col mouse, trascinare qualche componente e appiccicarci due righe di basic...public static void mainRe: sarà la volta buona?
- Scritto da: public static void main> - Scritto da: banca> > fra struts, jsf, spring, ejb non esiste un> > framework decente per java, sono tutti piuttosto> > macchinosi/complessi.> > Forse macchinosi e complessi per chi è abituato> al Visual> Basic...> > > è colpa di java o di chi li progetta?> > No, è colpa di Microsoft, che ha illuso un'intera> generazione che per programmare bastava fare> l'interfaccia col mouse, trascinare qualche> componente e appiccicarci due righe di> basic...Parole sante!JLPicardRe: sarà la volta buona?
Non tanto. Io non programmo in Visual Basic, ma lo scopo di Visual Basic era quello di offrire un prodotto semplice per fare piccole cose in poco tempo.Era anche un modo di portare avanti il Basic, conosciuto da moltiNon si può confrontare con Java (che andrebbe confrontato con C# )FaiRe: sarà la volta buona?
Old, cambia discoA bocca apertaAlexRe: sarà la volta buona?
Quoto, senza contare i problemi di librerie dinamiche su VB....AndreabontRe: sarà la volta buona?
- Scritto da: Andreabont> Quoto, senza contare i problemi di librerie> dinamiche su> VB....Non puoi paragonare VB con Java. Almeno paragonalo con VB.NET.E.T.Re: sarà la volta buona?
:)non perder tempo a spiegar lor questi concetti.trascina, incolla, un po di pongo e via :DmordilloRe: sarà la volta buona?
Forse ti scordi di considerare che VB è un prodotto vecchio di 15 anni anni, oggi esiste VB.NETIo sono un realizzatore ma sopratutto un fruitore di progetti, e da qualsiasi lato della barricata mi trovi mi serve sempre qualcosa di veloce, pratico e stabile.Salvo forse applicazioni real.time non ho idea di cosa non si possa fare con .NET, e poi funziona.Mentre con Java si impazzisce sempre tra versioni del runtime, tempi di sviluppo dilatati, bug sottili e perfidi, il tutto nrl nome di una inutile (per me e per il 95% delle persone) portabilità tra piattaforme, perdendo però quella tra PC della stessa azienda.Liberiamo il mondo business da Java, pleaseFrancescoRe: sarà la volta buona?
- Scritto da: Francesco> Forse ti scordi di considerare che VB è un> prodotto vecchio di 15 anni anni, oggi esiste> VB.NET> Io sono un realizzatore ma sopratutto un fruitore> di progetti, e da qualsiasi lato della barricata> mi trovi mi serve sempre qualcosa di veloce,> pratico e stabile.> Salvo forse applicazioni real.time non ho idea di> cosa non si possa fare con .NET, e poi funziona.Non si possono fare applicazioni multipiattaforma, ecco il motivo per cui per me non e' utile.> Mentre con Java si impazzisce sempre tra versioni> del runtime, tempi di sviluppo dilatati, bug> sottili e perfidi, il tutto nrl nome di una> inutile (per me e per il 95% delle persone)> portabilità tra piattaforme, perdendo però quella> tra PC della stessa azienda.> Liberiamo il mondo business da Java, pleaseCerto, basta che tu ci fornisca un'alternativa equivalente.kraneRe: sarà la volta buona?
> Mentre con Java si impazzisce sempre tra versioni> del runtime, tempi di sviluppo dilatati, bug> sottili e perfidi, il tutto nrl nome di una> inutile (per me e per il 95% delle persone)> portabilità tra piattaformeInutile non direi. E' proprio grazie a Java che io oggi (e da anni ormai) faccio il mio lavoro, ogni giorno, senza usare Windows, ed è una gioia impagabile. L'ultima volta che ho avviato la partizione Windows sul pc in ufficio mi diceva che l'antivirus era scaduto da, se non ricordo male, oltre 500 giorni...> Liberiamo il mondo business da Java, pleasePer basarci su cosa? Su .NET? Che sarà anche un ottimo prodotto, ma ha sempre l'immancabile e annoso "difetto" di tutta la roba Microsoft: funziona solo su Windows (anche se mono va avanti). Poteva ancora andare bene 10 anni fa, ma ormai oggi il multipiattaforma non può più essere ignorato, i tempi sono cambiati e stanno ancora cambiando.Poi ognuno usi ciò che preferisce, ma almeno per il software da ora in poi facciamo in modo che Windows sia un'opzione e non più un requisito.TADsince1995Re: sarà la volta buona?
Quelli che la pensano come te è perchè sono rimasti al VB.C# è un ottimo linguaggio, come lo è Java.Visual Studio .NET è un ottimo IDE e puoi usarlo in maniera "spinta" oppure puoi scrivere codice a manina. Non posso dire "come" un analogo di Java perchè purtroppo direi una bugia... Purtroppo...zuzzurroRe: sarà la volta buona?
- Scritto da: banca> fra struts, jsf, spring, ejb non esiste un> framework decente per java, sono tutti piuttosto> macchinosi/complessi.> > > è colpa di java o di chi li progetta?Oppure sono gli unici che provano ad affrontare determinati problemi?Non ti lamentare, puoi sempre usare Spring .NETguastRe: sarà la volta buona?
tra l'altro senza questi framework i problemi sarebbero ancora più complessi e ci vorrebbe gente veramente preparataFaiRe: sarà la volta buona?
php, ruby, python, perl etc. per fare cose "veloci" non vanno bene eh?torna pure a fare lo struzzo, ma non dire che non esistono soluzioni per quelli che il capo...mordilloRe: sarà la volta buona?
Interfacce grafiche veloci in ruby/python/perl?Guarda, se mi dici COME e mi convinci fai felice un povero vecchio.zuzzurroRe: sarà la volta buona?
PyGTK: disegni l'interfaccia con Glade, la carichi da codice e gli assegni i segnali.PyQT: disegni l'interfaccia con Qt-Designer, la carichi da codice e gli assegni i segnali.PythonTK (che e` distribuito con Python): scrivi il codice per disegnare l'interfaccia (poche righe) e gli assegni i segnali.Per Ruby (che non uso), i passaggi sono piu` o meno gli stessiEnricoHenryxRe: sarà la volta buona?
>Invece .NET può essere complesso (vedi WCF, ASP.NET MVC, AppFabric, Entity) >e può essere semplice (vedi WinForms). Non ho capito perchè winforms deve essere semplice... un programma che usa winforms e fa previsioni di vendita (per dire una cosa comunque "normale") deve essere per forza semplice?oppure intendi: le winforms sono semplici "di per se stesse"?zuzzurrolol
Old, cambia disco :DAlexAnni indietro?
Oracle è una azienda gigantesca, e come tale lentissima. Ancora, per dire, pensano che il business di Red Hat sia Red Hat Enterprise Linux, quando Red Hat stessa si definisce "the cloud company". Magari tra un po' lo scoprono pure loro :DSulla modernità poi del prodotto di punta, mi domando cosa abbia da dire Oracle, che ha ancora solo un database relazionale, tecnologia dei primi anni '80, non tocca palla nei data warehouse e sono anni che si ammazza per riprendere SAP che sta 10/15 anni avanti quanto a stabilità.Anonimo CodardoRe: Anni indietro?
eppure vende software a palatee adesso ha anche messo in commercio un nuovo modello di proXXXXXre Sparcpoi non capisco perchè dici che è obsoletooracle produce un ordbms, quindi capace di storage di oggetti ed è alla pari con database moderni come postgresqlriguardo i database non mi pare ci sia altroci sono i db nosql ma ovviamente non puoi chiedere ad oracle di implementarne uno, visto che il suo business è basato sui db sqltanto per citare un concorrente, non mi pare che mssql abbia le capacità di un ordbmscollioneRe: Anni indietro?
> > Ancora, per dire, pensano che il business di Red> Hat sia Red Hat Enterprise Linux, quando Red Hat> stessa si definisce "the cloud company". Magari> tra un po' lo scoprono pure loro> :DCloud company de che?La maggior parte dei prodotti non-linux di redhat sono un derivato di iPlanet e scopiazzati qua e la'... se Red Hat si auto-definisce "Cloud company", lo fà per semplice strategia di marketing.anonymous cowardRe: Anni indietro?
- Scritto da: Anonimo Codardo> Sulla modernità poi del prodotto di punta, mi> domando cosa abbia da dire Oracle, che ha ancora> solo un database relazionale, tecnologia dei> primi anni '80Ma l'hai mai visto Oracle RDBMS? No, perché non definiresti tecnologia anni 80 cose come il Java Embeddeded, le librerie per XML, le infinità di possibilità per il tuning e l'ottimizzazione delle query. M$SQL è un giocattolino al confronto.Poi è il prodotto base, quello a cui gira tutto il resto: le Applications, gli Application Servers, il data warehouse.> non tocca palla nei data> warehouse come no... > e sono anni che si ammazza per> riprendere SAP che sta 10/15 anni avanti quanto a> stabilità.Ma sai che SAP non è un DB?JosaFatRe: Anni indietro?
Ci sono ditte gigantesche che vendono software talmente vecchio da avere alle spalle quasi 30 anni... si parla di linguaggi simili al Commodore 64 per darti un'idea.Eppure vendono. A questo punto devo complimentarmi con i commerciali, perchè i tecnici proprio non sanno nulla.Nome e cognomeA quando Java a pagamento ?
questo non l'ha detto, s'è defilato primaottima mossaraccoglieranno ancora un bel po' di lavoro aggratis dagli sviluppatori del mondo, aspetteranno che java entri ancora un po' in applicazioni importanti e poi ta-dà --> a pagamento e allora sì che ci sarà da ridere :)))MertRe: A quando Java a pagamento ?
- Scritto da: Mert> questo non l'ha detto, s'è defilato prima> ottima mossa> raccoglieranno ancora un bel po' di lavoro> aggratis dagli sviluppatori del mondo,> aspetteranno che java entri ancora un po' in> applicazioni importanti e poi ta-dà --> a> pagamento e allora sì che ci sarà da ridere> :)))Si passera' ad implementazioni open, ce ne sono gia.kraneRe: A quando Java a pagamento ?
Se mettessero Java a pagamento rischierebbero di compromettere la diffusione di Fusion, del middleware, dei prodotti di Business Intelligence e di tutti gli altri prodotti enterprise basati su Java.Ci perderebbero troppi soldi, non sono tanto stupidi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 settembre 2010 18.01-----------------------------------------------------------guastRe: A quando Java a pagamento ?
Eppure lo faranno prima o poi...Oracle ragiona in quel modo.Nome e cognomeRe: A quando Java a pagamento ?
- Scritto da: Nome e cognome> Eppure lo faranno prima o poi...> Oracle ragiona in quel modo.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2995259&m=2996073#p2996073kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 set 2010Ti potrebbe interessare