Hewlett-Packard riaccende i riflettori su WebOS . Il codice sorgente dello sfortunato sistema operativo mobile, creato insieme a Palm, arriverà nelle mani della community entro i prossimi otto mesi. Il source code verrà rilasciato sotto licenza open source Apache 2.0, la stessa usata per Android.
HP continuerà a seguire lo sviluppo da lontano per fare in modo che il progetto iniziale non venga snaturato, e contribuirà attivamente al progetto continuando a tenere sotto la sua ala i vari brevetti. L’azienda ha comunque pianificato una roadmap per rilasciare singoli elementi, da qui a settembre, fino al completamento dell’opera.
Il codice in arrivo includerà un ritoccato motore WebKit per il browser web, capace di sostenere HTML5, Silverlight e Flash mediante l’uso di plug-in. Più avanti verrà pubblicato anche un nuovo kernel, sempre basato su Linux, che supporterà meglio il sistema operativo, e la libreria LevelDB andrà a sostituire l’attuale database WebOS.
Nel frattempo è già stato rilasciato il codice sorgente del framework javascript Enyo , inizialmente dedicato agli sviluppatori Touchpad. Il nuovo Enyo 2.0 aggiunge la possibilità cross-platform di creare applicazioni anche per dispositivi animati da Android e iOS, oltre alle webApp per il browser del computer.
Roberto Pulito
-
Globalizzazione
alla globalizzazione del mercato/commercio, è necessario affiancare la globalizzazione dei diritti e degli stipendi.L'attuale globalizzazione è un vantaggio solo per le ditte produttrici. I lavoratori che producono non hanno vantaggi. Chi compra non ha vantaggi e ci rimette due volte, pagando caro un oggetto prodotto a basso costo, e perdendo il posto di lavoro a causa della delocalizzazione o perdendo i diritti sul lavoro in nome della competitività.mcmcmcmcmcRe: Globalizzazione
> L'attuale globalizzazione è un vantaggio solo per> le ditte produttrici. I lavoratori che producono> non hanno vantaggi. Chi compra non ha vantaggi eNon direi... se apple producesse i suoi gadget in una fabbrica di Cupertino il lavoratore cinese invece di prendere 22 euro per produrre telefoni in una fabbrica con aria condizionata, prenderebbe una ciotola di riso per tirare un aratro in un campo infestato dalla malaria. > ci rimette due volte, pagando caro un oggettoAncora no, se apple non risparmiasse sulla manodopera il costosissimo iphone sarebbe ancora più costoso perché la finanza vuole una remunerazione del capitale investito sempre e comunque. e' ovvio che la via è tracciata, i nostri salari e i diritti si incontreranno con quelli cinesi in un punto intermedio: i nostri scenderanno i loro saliranno fino a quando il mondo sarà bilanciato.nome e cognomeRe: Globalizzazione
- Scritto da: nome e cognome> > L'attuale globalizzazione è un vantaggio> solo> per> > > le ditte produttrici. I lavoratori che> producono> > non hanno vantaggi. Chi compra non ha> vantaggi> e> > Non direi... se apple producesse i suoi gadget in> una fabbrica di Cupertino il lavoratore cinese> invece di prendere 22 euro per produrre telefoni> in una fabbrica con aria condizionata,> prenderebbe una ciotola di riso per tirare un> aratro in un campo infestato dalla malaria.o la cina produrrebbe "in proprio" come sta già facendo. Ma non venderebbe in proprio (non produci alle nostre condizioni? Allora non vendi).> > > > ci rimette due volte, pagando caro un oggetto> > Ancora no, se apple non risparmiasse sulla> manodopera il costosissimo iphone sarebbe ancora> più costoso perché la finanza vuole una> remunerazione del capitale investito sempre e> comunque.Basta abbassare i margini. Altrimenti il prodotto resta sullo scaffale. Ricordi la Olivetti?> > > e' ovvio che la via è tracciata, i nostri salari> e i diritti si incontreranno con quelli cinesi in> un punto intermedio: i nostri scenderanno i loro> saliranno fino a quando il mondo sarà> bilanciato.Inizia tu ad abbassare le tue pretese e i tuoi diritti, che per i miei avrei intenzione di alzarli.mcmcmcmcmcRe: Globalizzazione
- Scritto da: mcmcmcmcmc> alla globalizzazione del mercato/commercio, è> necessario affiancare la globalizzazione dei> diritti e degli> stipendi.> L'attuale globalizzazione è un vantaggio solo per> le ditte produttrici. I lavoratori che producono> non hanno vantaggi. Chi compra non ha vantaggi e> ci rimette due volte, pagando caro un oggetto> prodotto a basso costo, e perdendo il posto di> lavoro a causa della delocalizzazione o perdendo> i diritti sul lavoro in nome della> competitività.Il WTO ci sta portando alla rovina, insieme ad Internet e alle nuove tecnologie.Dottor StranamoreFanwar in 3..2..1
L'idea del NYT è che, facendo pressione sui suoi consumatori, la pressione di Cupertino potrà essere più decisa e forte nei confronti dei suoi fornitori, e spingere così a cambiare questi comportamenti, magari anche a fronte di costi o metodi di produzione diversi: se al prezzo di vendita di un iPad si aggiunge il costo della vita di quei lavoratori, è evidente che tutto il mercato diventa insostenibile.gerryRe: Fanwar in 3..2..1
- Scritto da: gerry> <i> L'idea del NYT è che, facendo pressione sui> suoi consumatori, la pressione di Cupertino potrà> essere più decisa e forte nei confronti dei suoi> fornitori, e spingere così a cambiare questi> comportamenti, magari anche a fronte di costi o> metodi di produzione diversi: se al prezzo di> vendita di un iPad si aggiunge il costo della> vita di quei lavoratori, è evidente che tutto il> mercato diventa> insostenibile. </i> il consumatore se ne frega altamente. è un dato di fatto, mi sto limitando a constatarlo. htc, samsung, apple, sony, philips, lg, acer, e tutti gli altri NON C'E' DIFFERENZA.Davanti alla vetrinetta con l'ultimo costosissimo gadget tecnologico il cuore comincia a pompare, il braccio si muove verso il portafogli e con una strisciata di carta di credito o qualche firma per il finanziamento a tasso al limite dell'usura: VOILA'! Ecco che il gadget è pagato e le endorfine fanno effeto.Inutile fare i perbenisti ad oltranza.SucchioloRe: Fanwar in 3..2..1
- Scritto da: Succhiolo> - Scritto da: gerry> > <i> L'idea del NYT è che, facendo> pressione> sui> > suoi consumatori, la pressione di Cupertino> potrà> > essere più decisa e forte nei confronti dei> suoi> > fornitori, e spingere così a cambiare questi> > comportamenti, magari anche a fronte di> costi> o> > metodi di produzione diversi: se al prezzo di> > vendita di un iPad si aggiunge il costo della> > vita di quei lavoratori, è evidente che> tutto> il> > mercato diventa> > insostenibile. </i> > > il consumatore se ne frega altamente. è un dato> di fatto, mi sto limitando a constatarlo.> > > htc, samsung, apple, sony, philips, lg, acer, e> tutti gli altri NON C'E'> DIFFERENZA.> > Davanti alla vetrinetta con l'ultimo costosissimo> gadget tecnologico il cuore comincia a pompare,> il braccio si muove verso il portafogli e con una> strisciata di carta di credito o qualche firma> per il finanziamento a tasso al limite> dell'usura: VOILA'!> > Ecco che il gadget è pagato e le endorfine fanno> effeto.> > Inutile fare i perbenisti ad oltranza.Quotone! Al 99,99% degli acquirenti non gliene frega nulla di come viene prodotto un oggetto dei loro desideri, ed in fondo nemmeno a me...Mela avvelenataNYT o Samsung?
Questa 'avventura' nel lavoro asiatico, fatta dal NYT, nel momento clou dell'anno economico Apple, è una garn porcheria:quanti collaboratori ha il NYT in Asia sottopagati, mai a contratto.. e quanti ne ha nei paesi 'civili': collaboratori a zero spese?Smettiamola col gioco del lanciarer una bomba per meri fini di battaglia commerciale.Apple è un'azienda sana, dedita alla ricerca e con a libro paga un sacco di persone che con impegno e dedizione fanno in modo che noi possiamo avere tanti prodotti bellissimi ed utilissimi per il nostro lavoro ed il nostro svago: NYT e tutti quelli che scoprono una morale dietro le risultanze economiche di questo lavoro di squadra farebbero bene ad assumere qualche migliaio di laureati atesta prima di parlare. GrazieGiuseppe SpanoRe: NYT o Samsung?
- Scritto da: Giuseppe Spano> Questa 'avventura' nel lavoro asiatico, fatta dal> NYT, nel momento clou dell'anno economico Apple,> è una garn> porcheria:> quanti collaboratori ha il NYT in Asia> sottopagati, mai a contratto.. e quanti ne ha nei> paesi 'civili': collaboratori a zero> spese?> Smettiamola col gioco del lanciarer una bomba per> meri fini di battaglia> commerciale.> Apple è un'azienda sana, dedita alla ricerca e> con a libro paga un sacco di persone che con> impegno e dedizione fanno in modo che noi> possiamo avere tanti prodotti bellissimi ed> utilissimi per il nostro lavoro ed il nostro> svago: NYT e tutti quelli che scoprono una morale> dietro le risultanze economiche di questo lavoro> di squadra farebbero bene ad assumere qualche> migliaio di laureati atesta prima di parlare.> GrazieApple è un'azienda come le altre. Come tutte le altre se ne frega di etica, giustizia e compagnia bella. Come tutte le altre pone i propri profitti sopra tutto e tutti. Come tutte le altre campa vendendo a gente (noi) che se ne fregano, volenti o nolenti, dell'andazzo generale. Non è più "cattiva" né meno di tutte le altre.L'unica cosa per cui non è un'azienda come le altre sono gli utenti come te (che sembra siano tanti) che la venerano come fosse la XXXXXXX, pronte a giustificarne o negarne qualunque schifezza perché la XXXXXXX non può essere che buona e gentile.Ok, ti piacciono i prodotti che fa e ti ci trovi bene; più che legittimo.Non ti curi delle magagne che ci sono dietro: meno legittimo ma sei in vastissima compagnia, dato che nessuno di noi è senza peccato da questo punto di vista.Cerca di capire però, nel caso non te ne fossi accorto, che NON è la XXXXXXX.waka_jawakaRe: NYT o Samsung?
- Scritto da: waka_jawaka> Apple è un'azienda come le altre.Sbagliato in pieno.ruppoloRe: NYT o Samsung?
Dove eri finito? Noto che hai ripreso a postare a raffica.uno qualsiasiRe: NYT o Samsung?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: waka_jawaka> > Apple è un'azienda come le altre.> > Sbagliato in pieno.Quale parte di "utenti come te che la venerano come se fosse la XXXXXXX" non ti e' chiara?panda rossaRe: NYT o Samsung?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: waka_jawaka> > Apple è un'azienda come le altre.> > Sbagliato in pieno.ti do ragione, nessuna azienda è marcia dal di dentro come apple e nessuna ha un esercito di idioti a difenderla come può invece vantare appleEgoRe: NYT o Samsung?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: waka_jawaka> > Apple è un'azienda come le altre.> > Sbagliato in pieno.Infatti, per certi versi è anche molto peggio di tante altre!Mela avvelenataRe: NYT o Samsung?
Hai ragione: non sono molte a vendere fuffa e fare quei ricavi.hermanhesse quello Tost0regole internazionali
L'errore è lasciare che siano le aziende, affidandosi al loro buon cuore, a prendere una posizione in merito.La soluzione sono regole internazionali che imponga determinate certificazioni (come esistono sulla sicurezza dei dispositivi), ma sembra che economicamente questo non convengayuzzAdesso basta!
continuare a spalare XXXXX su apple solo per aizzare la cagnara e i flame...attonitoRe: Adesso basta!
- Scritto da: attonito> continuare a spalare XXXXX su apple solo per> aizzare la cagnara e i> flame...Ma l'hai letto tutto l'articolo?benkjLa Sabbiatura dei Jeans
Avete presente quei bei jeans molto soffici, che sembrano quasi di seta? In Costa D'Avorio, sfruttano ragazzi e bambini ad effettuare quello che viene chiamato "ProXXXXX di Sabbiatura". esso consiste nello sparare sabbia tritata, tanto da renderla leggera come la farina, ad alta velocità sopra i Jeans. questo proXXXXX lì rende più morbidi, di contro questa sabbia molto sottile viene ispirata da questi bambini che nel giro di qualche anno muoiono. Le Aziende che praticano la Sabbiatura sono Diesel, Lee, Armani Jeans, Levis, Roy Rogers e altre che ora non mi vengono in mente.Come la Apple sono tante le aziende che praticano direttamente o indirettamente queste atrocità umane. Io ne tengo sempre conto, prima di f are un acquisto.ClaudioRe: La Sabbiatura dei Jeans
- Scritto da: Claudio> Avete presente quei bei jeans molto soffici, che> sembrano quasi di seta? In Costa D'Avorio,> sfruttano ragazzi e bambini ad effettuare quello> che viene chiamato "ProXXXXX di Sabbiatura". esso> consiste nello sparare sabbia tritata, tanto da> renderla leggera come la farina, ad alta velocità> sopra i Jeans. questo proXXXXX lì rende più> morbidi, di contro questa sabbia molto sottile> viene ispirata da questi bambini che nel giro di> qualche anno muoiono. Le Aziende che praticano la> Sabbiatura sono Diesel, Lee, Armani Jeans, Levis,> Roy Rogers e altre che ora non mi vengono in> mente.> Come la Apple sono tante le aziende che praticano> direttamente o indirettamente queste atrocità> umane. Io ne tengo sempre conto, prima di f are> un> acquisto.Si, ma tieni presente che la sabbiatura sui jeans ha la sua ragione d'essere, perche' rende il prodotto meglio fruibile.La sabbiatura sul case del computer e' una ridicolaggine per fricchettoni quali sono gli invasati apple.panda rossaRe: La Sabbiatura dei Jeans
non è che se una cosa è utile allora è giustificabile l'ato rischio dei lavoratori, mentre se non è utile allora non è giustificabile. Ed in ogni caso la sabbiatura dei jeans li farà anche più morbidi e più comodi ma si rompono anche molto più facilmente. Mio padre ha ancora Jeans di 40 anni fa perfettamente integri, quelli sabbiati se arrivano a 2 anni sei fortunatoclaudioRe: La Sabbiatura dei Jeans
- Scritto da: claudio> non è che se una cosa è utile allora è> giustificabile l'ato rischio dei lavoratori,> mentre se non è utile allora non è> giustificabile.Quindi l'automobile che provoca migliaia di vittime ogni anno non deve essere piu' giustificabile, parimenti alle navi da crociera che ne provocano solo qualche decina quando va di sfiga?> Ed in ogni caso la sabbiatura dei> jeans li farà anche più morbidi e più comodi ma> si rompono anche molto più facilmente. Dipende da come li usi.I miei non si rompono.> Mio padre> ha ancora Jeans di 40 anni fa perfettamente> integri, quelli sabbiati se arrivano a 2 anni sei> fortunatoTuo padre sono 40 anni che non cambia taglia? Quanto lo invidio.panda rossaRe: La Sabbiatura dei Jeans
E' semplicemente ridicolo che tu riesca dire certe idiozieHermann HesseRe: La Sabbiatura dei Jeans
- Scritto da: Hermann Hesse> E' semplicemente ridicolo che tu riesca dire> certe> idiozieInvece la tua ricca e dettagliata controdeduzione e' estremamente apprezzabile.Dicci: a quale categoria appartieni tu, a quelli che comprano computer apple sabbiati, o a quelli che li vendono?panda rossaRe: La Sabbiatura dei Jeans
- Scritto da: panda rossa> Si, ma tieni presente che la sabbiatura sui jeans> ha la sua ragione d'essere, perche' rende il> prodotto meglio> fruibile.> Malafede allo stato puro. Quale sarebbe l'utilità di avere un paio di jeans "belli morbidi" rispetto ad avere un case sabbiato ? Non sono fighetterie tutt'e due ? Un paio di jeans normali non vanno bene tanto quanto un case no sabbiato ?> La sabbiatura sul case del computer e' una> ridicolaggine per fricchettoni quali sono gli> invasati> apple.E poi sono gli utenti Apple gli invasati !? Ma ti leggi ?aphex twinRe: La Sabbiatura dei Jeans
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: panda rossa> > Si, ma tieni presente che la sabbiatura sui> jeans> > ha la sua ragione d'essere, perche' rende il> > prodotto meglio> > fruibile.> > > > Malafede allo stato puro. > > Quale sarebbe l'utilità di avere un paio di jeans> "belli morbidi" rispetto ad avere un case> sabbiato ?La risposta e' insita nella domanda: i jeans sono "belli morbidi", mentre il case sabbiato e' solo una fighetteria.> Non sono fighetterie tutt'e due ? Un> paio di jeans normali non vanno bene tanto quanto> un case no sabbiato ?Fanboy cieco ed esaltato totalmente irrecuperabile.> > La sabbiatura sul case del computer e' una> > ridicolaggine per fricchettoni quali sono gli> > invasati> > apple.> > E poi sono gli utenti Apple gli invasati !? Ma ti> leggi ?Lascia perdere: tienti pure il tuo case sabbiato.panda rossaRe: La Sabbiatura dei Jeans
- Scritto da: Claudio> Avete presente quei bei jeans molto soffici, che> sembrano quasi di seta? In Costa D'Avorio,> sfruttano ragazzi e bambini ad effettuare quello> che viene chiamato "ProXXXXX di Sabbiatura". esso> consiste nello sparare sabbia tritata, tanto da> renderla leggera come la farina, ad alta velocità> sopra i Jeans. questo proXXXXX lì rende più> morbidi, di contro questa sabbia molto sottile> viene ispirata da questi bambini che nel giro di> qualche anno muoiono. Le Aziende che praticano la> Sabbiatura sono Diesel, Lee, Armani Jeans, Levis,> Roy Rogers e altre che ora non mi vengono in> mente.> Come la Apple sono tante le aziende che praticano> direttamente o indirettamente queste atrocità> umane. Io ne tengo sempre conto, prima di f are> un acquisto.Ricordati che la benzina e' sangue...kranee prima?
scusate, ma non è che prima questi lavoratori erano tutti felici e poi è arrivata Apple a maltrattarli. andate a leggervi quanti operai ha la Foxconn e quali aziende "serve" oltre ad Apple... poi prendete le aziende che sono rimaste fuori dalla lista, cercate da chi si servono, e verificate pure le condizioni di lavoro di questi altriHermann HesseRe: e prima?
- Scritto da: Hermann Hesse> scusate, ma non è che prima questi lavoratori> erano tutti felici e poi è arrivata Apple a> maltrattarli. andate a leggervi quanti operai ha> la Foxconn e quali aziende "serve" oltre ad> Apple... poi prendete le aziende che sono rimaste> fuori dalla lista, cercate da chi si servono, e> verificate pure le condizioni di lavoro di questi> altriGLI ALTRI NON CI FANNO UNA CRESTA DEL 500% SUL SANGUE DI QUESTI POVERACCI!Prendi i pomodori.I pomodori li trovi al mercato al prezzo che li trovi perche' vengono raccolti da schiavi.Se fossero raccolti da operatori agricoli pagati come si dovrebbe e con tutte le garanzie del caso, costerebbero 10 volte tanto.Apple invece fa raccogliere comunque i pomodori dagli schiavi, ma li rivende come se fossero raccolti da dottori in agronomia.Adesso, io non pretendo che tu riesca a cogliere la differenza visto che sei un invasato applefan mononeurone, ma gli altri che leggono, mi aspetto che la colgano.panda rossaRe: e prima?
- Scritto da: panda rossa> GLI ALTRI NON CI FANNO UNA CRESTA DEL 500% SUL> SANGUE DI QUESTI> POVERACCI!Ancora con questa idiozia del ricarico ? Cresta del 50% o 500%, spiegaci come migliora o peggiora la vita di questi poveracci.Però poi te ne sbatti se per sabbiare i TUOI jeans sono morti 2 bambini, per di più con la scusa che sono giustificati perché TU li ritieni utili.aphex twinRe: e prima?
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: panda rossa> > GLI ALTRI NON CI FANNO UNA CRESTA DEL 500%> SUL> > SANGUE DI QUESTI> > POVERACCI!> > Ancora con questa idiozia del ricarico ? Cresta> del 50% o 500%, spiegaci come migliora o peggiora> la vita di questi> poveracci.La vita di questi poveracci non migliora ne' peggiora in ogni caso.La cosa schifosa e' il comportamento di chi si arricchisce sul sangue di questa gente, invece di ridistribuire il loro sacrificio a tutti.> Però poi te ne sbatti se per sabbiare i TUOI> jeans sono morti 2 bambini, per di più con la> scusa che sono giustificati perché TU li ritieni> utili.Sicuramente il tuo mac sabbiato e' totalmente inutile, quindi dovresti essere tu il primo a vergognarti di usare qualcosa per cui la gente e' morta per niente.panda rossaRe: e prima?
Guadagnare sulla pelle di operai (o braccianti, è uguale) è sempre male. Ma tra il farlo perché il prezzo di mercato del bene prodotto è minimo, e farlo per guadagnare 400 Euro a pezzo, anziché 300, c'è una grossa differenza.Qui c'è un azienda che si vanta di far enormi guadagni, che le consentono di fare enormi campagne marketing, di accaparrare soldi sul mercato azionario; e questi ricavi sono stati fatti in questo modo! Se ci sono aziende che possono permettersi di migliorare le condizioni di lavoro dei propri operai e terzisti, sono quelle che stanno bene.maccaloOOOH.. POVERINI
neanche 150 morti.. no no no.. non va benequa in Italia in termin di morti bianche facciamo di meglio...ma il NYT ci è o ci fa? anche lui sfrutta Apple per vendere e sponsorizzare il, suo giornale..NYT .. sputi nel piatto in cui mangi!TheOriginalFanboyRe: OOOH.. POVERINI
- Scritto da: TheOriginalFanboy> neanche 150 morti.. no no no.. non va beneci è andata malenon eri tra quelli, peccatoKertRe: OOOH.. POVERINI
Secondo me sei un grosso... beh, lasciamo stare cosa sei.Ma lo sei, e anche grosso.hermanhesse quello Tost0Complimenti...
per l'italiano:[quote]Soluzioni, d'altronde, ce ne sono: un'occasione, giusto per fare un esempio di come la globalizzazione potrebbe essere anche la risposta, è rappresentata dalla recente decisione del Brasile di concedere, dopo http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=foxconn+brasile&t=4" target="_blank">mesi di trattative, a Foxconn una serie di agevolazioni fiscali (riduzioni, esenzioni e sospensioni) tali da la produzione dei dispositivi elettronici da paesi come la Cina dove la normativa in materia di tutela dell'operaio è quanto meno incompleta[/quote]Tamburrino torna a scuola...AnonimoRe: Complimenti...
Era saltato un link, sistemato tuttoClaudio Tamburrinotrovo interessanti...
...le reazioni dei cinesi alla lettura della notizia su un quotidiano cinese. Se la traduzione è stata fedele (e non ammorbidita dalla censura) è uno spaccato delle loro condizioni di vita medie e del modo di vedere le cose, davvero molto differente dagli occidentali anche in situazioni molto drammatiche come quelle di sfruttamento sul posto di lavoro:"Se si applicheranno più rigorosamente orari lavorativi standard 8-5, c'è da aspettarsi una riduzione delle paghe. [] Chi emigra dai campi dovrà tornare indietro ai villaggi senza speranza. I costi di produzione in Cina aumenteranno, danneggiandone il vantaggio competitivo - YeyeGem""Le condizioni di lavoro nelle fabbriche più piccole sono ancora peggiori - 自由泳来了""Quando c'è stata l'esplosione lavoravo per i media a Chengdu. I media locali furono zittiti, e si potevano usare solo il report ufficiale, perché (la fabbrica Foxconn) era un progetto chiave. A confronto di ciò che ha scritto il Times c'è un abisso, che mi riempie il cuore di tristezza - Chen Qiye""Apple è senza dubbio un vampiro. Ma se la boicotti, cosa mangeranno quei lavoratori? - Quasi-Economist""Se non compri Apple che alternative hai? Samsung? Non sapete che i prodotti Samsung vengono dal suo OEM in Tianjin? I lavoratori Samsung guadagnano ancora meno di quelli Foxconn. Se non compri un iPad compri un tablet Android? Siete mai stati nelle fabbriche degli OEM di Lenovo e Asus? Quanta, Compaq --- le fabbriche delle altre aziende sono ancora peggio di quelle di Apple. Primo, il loro [di Foxconn] margine è più alto perché producono per Apple. Secondo, almeno quei diavoli stranieri controllano periodicamente le fabbriche. Ai marchi locali non interessa se i lavoratori vivono o muoiono. Non parlo per Foxconn, ma da interno al settore vi racconto una verità fastidiosa - Anonimo."E il paradosso più grosso sta che, nonostante il palese "sfruttamento", almeno secondo il nostro metro di giudizio, molti di quei dipendenti erano probabilmente in fila a tirare uova e picchiare i commessi negli apple store per accaparrarsi un 4S al lancio. Il Nyt ha prodotto un gran bel pezzo di giornalismo (come nella tradizione americana) che stride col fanboysmo esasperato da una parte e dall'altra. Nessuno è innocente, purtroppo.kurtz77Re: trovo interessanti...
Curioso. Quando si parla male di FoxConn, si dice che non produce solo per Apple (ed è vero). Adesso si viene a dire che gli altri marchi sono riforniti da altri costuttori (non FoxConn) e che FoxConn è la più virtuosa?E' sicuramente vero che i produttori cinesi possono sfruttare maggiormente la forza lavoro perché non subiscono le pressioni internazionali (tipo Huawei); allo stesso modo, molti cinesi preferiscono un lavoro in fabbrica a quelle condizioni che essere senza lavoro nelle campagne.Rimane il fatto che, con i ricarichi mostruosi che applica Apple, ci si potrebbe attendere retribuzioni e condizioni di lavoro decisamente migliori.maccaloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 gen 2012Ti potrebbe interessare