Roma – Vola con Internet ha avuto fino a questo momento 36mila seguaci. L’iniziativa voluta dal ministero all’Innovazione per spingere la diffusione dei personal computer presso i più giovani fino a questo momento ha riscosso quello che viene considerato un ottimo successo.
L’iniziativa, ripresa anche dalla Finanziaria di quest’anno per l’innovazione e il “passaggio al digitale” degli italiani, ha fin qui raccolto il consenso di 36mila giovani, tutti beneficiari del contributo governativo di 175 euro per l’acquisto di nuovi personal computer, tutti divenuti 16enni nel corso del 2003.
I dati forniti dal Ministero parlano per la precisione di 36.488 ragazzi , un risultato che, “per l’elevata adesione e la forte richiesta”, ha portato ad una estensione dell’operazione fino al 31 marzo 2004, grazie ad un accordo tra ministero all’Innovazione e ministero dell’Economia. Una estensione che riguarda ancora solo i nati nel 1987, cioè coloro che hanno compiuto 16 anni nel 2003.
“Con questa proroga – ha spiegato il ministro Lucio Stanca – necessaria per far fronte alle molte domande ancora inevase e accontentare le attese di un numero notevole di 16enni, contiamo di arrivare a 50 mila giovani nati nell’87 che avranno acquistato il pc con il bonus governativo”.
Di interesse segnalare che, a differenza di quanto accaduto in altre occasioni, Vola con Internet è stata utilizzata in modo pressoché omogeneo nelle diverse regioni d’Italia, anche nel meridione. Sono 9mila i negozianti che, soprattutto nelle grandi città, hanno aderito all’iniziativa.
Inoltre, come ha sottolineato Stanca, “quasi la metà di quanti hanno aderito ha sfruttato anche i vantaggi aggiuntivi previsti per la partecipazione ai corsi del programma ECDL per il conseguimento della Patente informatica europea, testimoniando così come sia stata colta questa opportunità non solo per acquistare un PC ma anche per avviare un indispensabile processo di formazione”. Stanca ha ricordato che il bonus per il PC e le agevolazioni per l’ECDL hanno portato il contributo a quota 340 euro.
Come detto, grazie a quanto deciso nella Finanziaria di quest’anno, anche i giovani nati nel 1988, che quindi quest’anno compiono 16 anni, potranno sfruttare presto i contributi di Vola con Internet .
-
PER LA REDAZIONE
avete scritto 1.2 nel sommario dell'articolo.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE
Ma LOL...non me ne ero accorto...ehehehAnonimoRe: PER LA REDAZIONE
Corretto, grazie!- Scritto da: Anonimo> avete scritto 1.2 nel sommario dell'articolo.la redazionePiù aglie e veloce?
Ma di quanto? KDE è bella ma più grossa è più pesante è, e quindi più lenta è. Io non ho abbandonato windows per un clone più lento della sua interfaccia: uso XFCE e mi basta e avanza!Non voglio flammare: sono utente linux, mi trovo bene con questo SO, constato solo che le richieste hardware di KDE e Gnome sono un po' troppo elevate.AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> Ma di quanto? KDE è bella ma> più grossa è più> pesante è, e quindi più lenta> è. Io non ho abbandonato windows per> un clone più lento della sua> interfaccia: uso XFCE e mi basta e avanza!> > Non voglio flammare: sono utente linux, mi> trovo bene con questo SO, constato solo che> le richieste hardware di KDE e Gnome sono un> po' troppo elevate.Confermo sia gli elevati requisiti per l'utilizzo, ma anche i miglioramenti della nuova versione 3.2 (sto usando la RC1, ma sto scaricando i sorgenti della versione definitiva)MrFaberRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: MrFaber> - Scritto da: Anonimo> > > Ma di quanto? KDE è bella ma> > più grossa è più> > pesante è, e quindi più> lenta> > è. Io non ho abbandonato windows> per> > un clone più lento della sua> > interfaccia: uso XFCE e mi basta e> avanza!> > > > Non voglio flammare: sono utente linux,> mi> > trovo bene con questo SO, constato solo> che> > le richieste hardware di KDE e Gnome> sono un> > po' troppo elevate.> > Confermo sia gli elevati requisiti per> l'utilizzo, ma anche i miglioramenti della> nuova versione 3.2 (sto usando la RC1, ma> sto scaricando i sorgenti della versione> definitiva)Lo consiglieresti a uno con un PII 300?AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo[cut]> > Confermo sia gli elevati requisiti per> > l'utilizzo, ma anche i miglioramenti> > della nuova versione 3.2 (sto usando la RC1,> > ma sto scaricando i sorgenti della versione> > definitiva)> > Lo consiglieresti a uno con un PII 300?Oddio, un DE più leggero non farebbe male...Non l'ho provato su macchine vecchie, ma credo che togliendo tutti gli effetti (dissolvenze, fading, ...) possa girare dignitosamente.MrFaberRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> Lo consiglieresti a uno con un PII 300?Sicuramente KDE 3.2 è il più veloce KDE di sempre...Io ho un P4, e la differenza dal 3.1 è enorme.Complimenti agli sviluppatori, davvero un gioiello di desktop :)Ora se si decidessero a togliere un po' di icone di troppo e sfoltire un po' i menu, sarebbe perfetto..! (linux)AnonimoPesantezza di ram, non di cpu!
> > Confermo sia gli elevati requisiti per> > l'utilizzo, ma anche i miglioramenti> della> > nuova versione 3.2 (sto usando la RC1,> ma> > sto scaricando i sorgenti della versione> > definitiva)> > Lo consiglieresti a uno con un PII 300?KDE2.2, che era sicuramente più pesante del 3 (a riprova del fatto che senza le pressioni commerciali si lavora di più sulla qualità), gira benissimo sul vetusto k6-II 400 della sorellina della mia ragazza :) Il punto è avere abbastanza ram, non c'entra la cpu.AnonimoRe: Più aglie e veloce?
Io lo sto usando in questo momento con un Celeron 333 - 128 MB Ram (Suse 9.0) e va bene. Non e' agile e scattante ma mi sta bene cosi' (uso questo pc per internet, posta, scriptini).AnonimoRe: Più aglie e veloce?
> > Lo consiglieresti a uno con un PII 300?non lo so, comunue io la uso su un k6-II 333 64 mega di ram su una slackware e incredibilmente gira e anche benino :-)AnonimoRe: Più aglie e veloce?
Quanto ci metti a compilarlo? Su un pIII 600 190MB ram ce la si fa in un tempo decente (1 ora)?> Confermo sia gli elevati requisiti per> l'utilizzo, ma anche i miglioramenti della> nuova versione 3.2 (sto usando la RC1, ma> sto scaricando i sorgenti della versione> definitiva)AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> Quanto ci metti a compilarlo? Su un pIII 600> 190MB ram ce la si fa in un tempo decente (1> ora)?un'ora mi sembra assurdo anche per un P4 1.4Ghz con 256 di ram...almeno mezza giornata immagino...AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> Quanto ci metti a compilarlo? Su un pIII 600> 190MB ram ce la si fa in un tempo decente (1> ora)?> > > Confermo sia gli elevati requisiti per> > l'utilizzo, ma anche i miglioramenti> della> > nuova versione 3.2 (sto usando la RC1,> ma> > sto scaricando i sorgenti della versione> > definitiva)Su un P4 o AthlonXP sopra i 2Ghz ci vogliono circa 6 ore per il KDE completo.AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> Ma di quanto? KDE è bella ma> più grossa è più> pesante è, e quindi più lenta> è. Io non ho abbandonato windows per> un clone più lento della sua> interfaccia: uso XFCE e mi basta e avanza!> > Non voglio flammare: sono utente linux, mi> trovo bene con questo SO, constato solo che> le richieste hardware di KDE e Gnome sono un> po' troppo elevate.constata assorataAnonimoRe: Più aglie e veloce?
> interfaccia: uso XFCE e mi basta e avanza!E' vero, XFCE è il miglior desktop come rapporto qualità/leggerezza. Davvero incredibile.> > Non voglio flammare: sono utente linux, mi> trovo bene con questo SO, constato solo che> le richieste hardware di KDE e Gnome sono un> po' troppo elevate.Mah... Io ho un misero Athlon 700 con 256 mega di ram e KDE gira benino. Personalmente uso Dropline Gnome (il miglior desktop sulla terra) e, non è proprio una scheggia fulminante, ma è utilizzabilissimo e soprattutto visivamente spettacolare.TAD Che è passato a Gnome dopo anni di KDE. E ora è felice.TADsince1995Re: Più aglie e veloce?
per me il piu' agile resta roxAnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> per me il piu' agile resta roxEd io adoro il Window Maker e tutte le sue iconcine e applicazioni dock come il CPU monitor con le fiamme che si alzano all'aumento dell'uso della CPU. Posso avere un orgasmo per queste cose... Ok finito il momento (troll)ico torno al lavoro. :-)AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: TADsince1995> Mah... Io ho un misero Athlon 700 con 256> mega di ram e KDE gira benino. Personalmente> uso Dropline Gnome (il miglior desktop sulla> terra) e, non è proprio una scheggia> fulminante, ma è utilizzabilissimo e> soprattutto visivamente spettacolare.Ma Dropline Gnome si puo' installare su distribuzioni diverse dalla Slackware?AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > Mah... Io ho un misero Athlon 700 con> 256> > mega di ram e KDE gira benino.> Personalmente> > uso Dropline Gnome (il miglior desktop> sulla> > terra) e, non è proprio una> scheggia> > fulminante, ma è> utilizzabilissimo e> > soprattutto visivamente spettacolare.> > Ma Dropline Gnome si puo' installare su> distribuzioni diverse dalla Slackware?> che io sappia no, può essere linstallato su slackware e distro da essa derivate come vector linuxhttp://www.dropline.net/gnome/index.php"Dropline GNOME is developed on Slackware 9.0, and each release is tested against Slackware 9.0 and 9.1. While unsupported, most users have no problems getting it to run on the latest releases Vector Linux and CollegeLinux as well. "AnonimoRe: Più aglie e veloce?
- Scritto da: TADsince1995> > > interfaccia: uso XFCE e mi basta e> avanza!> > E' vero, XFCE è il miglior desktop> come rapporto qualità/leggerezza.> Davvero incredibile.> > > > > > Non voglio flammare: sono utente linux,> mi> > trovo bene con questo SO, constato solo> che> > le richieste hardware di KDE e Gnome> sono un> > po' troppo elevate.> > Mah... Io ho un misero Athlon 700 con 256> mega di ram e KDE gira benino. Personalmente> uso Dropline Gnome (il miglior desktop sulla> terra) e, non è proprio una scheggia> fulminante, ma è utilizzabilissimo e> soprattutto visivamente spettacolare.> > TAD> > > Che è passato a Gnome dopo anni di> KDE. E ora è felice.domanda : io ho una slackware 9.1 con installato gnome 2.4 (quello di default con i cd della distro), per installare dropline gnome devo prima disinstallare gnome (programmi, librerie... :| ) oppure posso installare dropline gnome senza preoccuparmi del gnome già prersente ?AnonimoRe: Più aglie e veloce?
> domanda : io ho una slackware 9.1 con> installato gnome 2.4 (quello di default con> i cd della distro), per installare dropline> gnome devo prima disinstallare gnome> (programmi, librerie... :| ) oppure posso> installare dropline gnome senza preoccuparmi> del gnome già prersente ?Dropline Gnome è una specie di wrapper di Gnome 2.4, quindi avere Gnome sotto è assolutamente fondamentale. L'installazione è semplice, peccato che si possa fare solo via web...TADTADsince1995Re: Più aglie e veloce?
- Scritto da: Anonimo> Non voglio flammare: sono utente linux, mi> trovo bene con questo SO, constato solo che> le richieste hardware di KDE e Gnome sono un> po' troppo elevate.Mah.Io e' un pezzo che non uso KDE, ma ti assicuro che sul mio Celeron a 500MHz gnome *vola* !E se ti sembra una richiesta hardware troppo elevata un celeron...KerNivoreRe: Più aglie e veloce?
> è. Io non ho abbandonato windows per> un clone più lento della sua> interfaccia: Be', veramente linux + KDE in pieno spolvero richiede meno risorse di W98. :)> uso XFCE e mi basta e avanza!Pensa che a me basta e avanza fluxbox! :))> Non voglio flammare: sono utente linux, mi> trovo bene con questo SO(linux)(linux)AnonimoRe: Più aglie e veloce?
veramente io ho sia l'ultimo findus che kde 3.1 sulla stessa macchina (un p800). e kde mi sembra più veloce.chiaro che con xfce non c'è confronto in velocità...de gustibus.- Scritto da: Anonimo> Ma di quanto? KDE è bella ma> più grossa è più> pesante è, e quindi più lenta> è. Io non ho abbandonato windows per> un clone più lento della sua> interfaccia: uso XFCE e mi basta e avanza!> > Non voglio flammare: sono utente linux, mi> trovo bene con questo SO, constato solo che> le richieste hardware di KDE e Gnome sono un> po' troppo elevate.AnonimoMa buttatelo quel cesso
molto meglio GNOME :)AnonimoRe: Ma buttatelo quel cesso
ognuno usa quello che gli pare.AnonimoCopia Incolla
Giusto una domanda che non so deve essere una feature inclusa nel desktop environment o da qualche altra parte ... se faccio copia incolla devo poi tenere ancora aperte le applicazioni in modo che i dati persistano o hanno implementato una funzionalità che tiene in memoria i dati copiati anche quando le applicazioni sono chiuse?ThanksCla!claRe: Copia Incolla
No.- Scritto da: cla> Giusto una domanda che non so deve essere> una feature inclusa nel desktop environment> o da qualche altra parte ... se faccio copia> incolla devo poi tenere ancora aperte le> applicazioni in modo che i dati persistano o> hanno implementato una funzionalità> che tiene in memoria i dati copiati anche> quando le applicazioni sono chiuse?> > Thanks> Cla!AnonimoRe: Copia Incolla
veramente si, e questo gia dalle versioni prima... basta avere Klipper che oltre ad avere i copia incolla delle applicazioni chiuse ha anche la storia di copia incola precedenti mi sembra abbastanzail_guruRe: Copia Incolla
> ... se faccio copia incolla devo poi tenere ancora aperte le> applicazioni in modo che i dati> persistano o hanno implementato una> funzionalità che tiene in memoria i dati copiati> anche quando le applicazioni sono chiuse?Guarda che anche nella versione precedente non c'era nessun bisogno di tenere aperte le applicazioni!Anzi, usando klipper, un applet per la barra delle applicazioni, e' anche in grado di tenere in memoria gli ultimi N copia per poi decidere quale incollare. Inoltre per copiare e incollare non e' necessario utilizzare le combinazioni di tasti ctrl+c e ctrl+v ma basta selezionare (per copiare) e cliccare col tasto di mezzo (per incollare)...CiaoAnonimoRe: Copia Incolla
- Scritto da: Anonimo> Inoltre per> copiare e incollare non e' necessario> utilizzare le combinazioni di tasti ctrl+c e> ctrl+v ma basta selezionare (per copiare) e> cliccare col tasto di mezzo (per> incollare)...Scusate, ma per come la vedo io, unire selezione e clipboard è una delle cose più idiote che potevano inventarsi gli ideatori di xwindows. Intanto costringe a tenere la selezione come proprietà globale del desktop e non di ogni singola applicazione e documento, a meno di non voler confondere l'utente su quale sia la selezione dal quale si copia. Poi voglio vedere come si fa ad incollare su una selezione. Devo prima andare sul documento di destinazione e cancellare quello che devo sostituire, poi ritornare sull'originale per fare la selezione e poi ritornare ancora sul documento di destinazione? Comodo! E poi, la clipboard col copia e incolla non è già più che sufficiente? Io sinceramente non ci vedo questo gran vantaggio nell'uso del tasto centrale piuttosto che la clipboard. Boh!==================================Modificato dall'autore il 04/02/2004 13.05.49FDGRe: Copia Incolla
- Scritto da: cla> Giusto una domanda che non so deve essere> una feature inclusa nel desktop environment> o da qualche altra parte ... se faccio copia> incolla devo poi tenere ancora aperte le> applicazioni in modo che i dati persistano o> hanno implementato una funzionalità> che tiene in memoria i dati copiati anche> quando le applicazioni sono chiuse?Non credo sia un problema del KDE. A me e' successo anche con Gnome su Mandrake 9.1 e il window manager di default per Gnome in quella distro (non ricordo il nome).Addirittura in pagine dello stesso programma, un editor che ha piu' documenti aperti su piu' tab, quando ho chiuso il tab da cui ho preso una porzione di testo con CTRL+C e ho provato ad incollare CTRL+V era sparito il contenuto della clipboard.AnonimoRe: Copia Incolla
la copia di oggetti più complessi non so come funzioni, ma per il testo la clipboard è gestita dal server x, quindi persiste, inoltre se tieni aperto il programma kde klipper ti tiene traccia delle ultime 10 stringhe di testo copiateAnonimoMa l'interfaccia è migliorata?
Non mi riferisco alla qualità grafica che è buona, ma all'usabilità.L'ultima volta che ho utilizzato KDE era con la 3.0 e devo dire che mi aveva deluso. Pannello di controllo intricato, eccesso di parametri di configurazione, senza possibilità di distinguere realmente tra le funzioni di uso comune e quelle dal hacker.Insomma era un sistama molto bello, completo, ma che si vedeva che era fatto da degli informatici per gente con una conoscenza dei computer superiore alla media.Credo che l'usabilità sia il limite principale di questa interfaccia, che per il resto è eccezionale, visto che ha quasi tutto quello che serve ad un utente. Gli spazi per conquistare il mercato desktop cominciano ad esserci, speriamo bene.AnonimoRe: Ma l'interfaccia è migliorata?
- Scritto da: Anonimo> Non mi riferisco alla qualità grafica> che è buona, ma all'usabilità.> > L'ultima volta che ho utilizzato KDE era con> la 3.0 e devo dire che mi aveva deluso. > Pannello di controllo intricato, eccesso di> parametri di configurazione, senza> possibilità di distinguere realmente> tra le funzioni di uso comune e quelle dal> hacker.> > Insomma era un sistama molto bello,> completo, ma che si vedeva che era fatto da> degli informatici per gente con una> conoscenza dei computer superiore alla> media.> > Credo che l'usabilità sia il limite> principale di questa interfaccia, che per il> resto è eccezionale, visto che ha> quasi tutto quello che serve ad un utente. > Eh? Hai problemi di usabilità con KDE? ma allora con XFCE, windowmaker, icewm, che fai, perdi le notti per copiare un file?AnonimoRe: Ma l'interfaccia è migliorata?
Sono daccordo con l'utente del primo post: ovvero l'usabilità va migliorata.E' ottima, paragonata agli altri gestori che citi, ma non è veramente efficace, è ancora un po' confusionale.Approvo in pieno la definizione "si vedeva che era fatto da degli informatici per gente con una conoscenza dei computer superiore alla media."ciaoGiubeAnonimoRe: Ma l'interfaccia è migliorata?
- Scritto da: Anonimo> Eh? Hai problemi di usabilità con> KDE? ma allora con XFCE, windowmaker, icewm,> che fai, perdi le notti per copiare un file?Veramente in xfce per copiare file e` anche piu` semplice che con KDE. C'e` il filemanager.L'interfaccia ha molte meno opzioni, e quelle piu` avanzate si attivano solo modificando a mano alcuni file, mentre quelle perShuRe: Ma l'interfaccia è migliorata?
> Veramente in xfce per copiare file e` anche> piu` semplice che con KDE. C'e` il> filemanager.> L'interfaccia ha molte meno opzioni, e> quelle piu` avanzate si attivano solo> modificando a mano alcuni file, mentre> quelle perboh, io avevo provato ad usarlo ma quel suo filemanager ad albero mi ha fatto diventare matto, anche se qualche buona idea ce l'haAnonimoRe: Ma l'interfaccia è migliorata?
qualcosa hanno semplificato anche se il pannello di controllo continua ad essere un po' incasinato,comunque la sua configurabilità secondo me è proprio il suo punto di forza ed è anche per questo che uso quello.AnonimoNovell / Suse / Kde
Da quel poco che so, mi sembra che Suse sia (o forse è meglio dire fosse?) uno dei maggiori finanziatori del progetto Kde.Con l'acquisizione di Suse da parte di Novell e la conseguente coabitazione con Ximian, ci saranno delle variazioni di rotta a favore di Gnome?A me personalmente piacciono tutti e due e sinceramente non so dire quale sia il migliore.Avevo anche sentito parlare di fusione fra i due sistemi.Ma sono leggende metropolitane o è un progetto fattibile?Anonimokernivore
> Avevo anche sentito parlare di fusione fra i> due sistemi.> > Ma sono leggende metropolitane o è un> progetto fattibile?No, sono leggende metropolitane.1. i due sistemi sono troppo diversi per potersi fondere (senza contare il fatto che sono scritti in linguaggi diversi)2. nessuno dei due team ha interesse a rinunciare al proprio progetto3. due DE sono meglio di 1 :-)In realta' quello che si sta facendo e' cercare di renderli piu' interoperabili tra di loro.Se ti interessa l'argomento puoi dare un'occhiata a questo :http://www.freedesktop.org/Ciao.KerNivorescusate il subject :-)
non sono manie di grandezza !!!Un semplice errore :-))))))KerNivoreNovell / Suse / Kde
> 3. due DE sono meglio di 1 :)d'accordissimo, penso sia proprio questa la forza del software libero: all'utente, secondo i suoi gusti o esigenze la scelta! ;-)> In realta' quello che si sta facendo e'> cercare di renderli piu' interoperabili tra> di loro.> > Se ti interessa l'argomento puoi dare> un'occhiata a questo :> > www.freedesktop.org/> > Ciao.;)grazie della dritta, Kernivore! ;-))Anonimoscusate l'ignoranza
ma dopo che l'ho scaricato come lo installo? sono un windows deformato e ho provato un pò di cose ma non riesco....GrazieAnonimore: scusate l'ignoranza
- Scritto da: Anonimo> ma dopo che l'ho scaricato come lo installo?> sono un windows deformato e ho provato un> pò di cose ma non riesco....> > Graziebeh, noi la palla di cristallo non ce l'abbiamo !!Senza sapere che distribuzione usi, se hai scaricato i pacchetti per la tua distribuzione o i tar.gz ecc.. non e' che possiamo dirti molto !!!:-)AnonimoRe: scusate l'ignoranza
Leggiti questohttp://www.kde.org/documentation/faq/install.htmlciao- Scritto da: Anonimo> ma dopo che l'ho scaricato come lo installo?> sono un windows deformato e ho provato un> pò di cose ma non riesco....> > GrazielocalhostRe: scusate l'ignoranza
Aia.....non avete la palla di vetro configurata a dovere allora per darmi le risposte..... ;)Grazie, andrò a studiare al link sugerito.....AnonimoRe: scusate l'ignoranza
> Leggiti questo> www.kde.org/documentation/faq/install.htmlE tu questo:http://www.marco5x.net/usenet/quoting-3.php8-)Anonimo[semiOT] Kmail
Io uso linux da relativamente poco e mi sono trovato abbastanza bene con kmail ma ci sono due cose che non riesco a capire.1. perche' non mi visualizza se un'email ha un attach oppure no? in tutti gli altri client che ho usato (sia sotto win che sotto linux) nella finestra principale c'e' una colonna con un simbolino (graffetta, un foglietto, qualcosa) che indica che quell'email ha un attach. in kmail no o almeno io non riesco a farla apparire. devo dedurre se l'attach c'e' dalle dimensioni dell'email.2. ogni volta che scarico un'email kmail la segna in rosso per dire che e' nuova e ci piazza di fianco un punto interrogativo blu. compare anche di fianco a email gia' lette. che cavolo vuol dire e come faccio a farlo sparire?scusate le domande banali, ma non ho trovato niente sulla documentazione. grazieAnonimoRe: [semiOT] Kmail
> 1. perche' non mi visualizza se un'email ha> un attach oppure no?Si' che lo visualizza: se hai un attachment lo vedi nel contenuto del msg e nel riquadro in basso che ti da' la description.> colonna con un simbolino (graffetta, un> foglietto, qualcosa)Qui idem: per un testo vedi il foglietto, ecc.> 2. ogni volta che scarico un'email kmail la segna in rosso per dire che e' nuova e ci piazza di fianco un punto interrogativo blu.Questo non lo so proprio: non sara' che t imette il punto ? blu sugli emal ida mittenti sconosciuti?Comunque vai a guardare bene tutte le opzioni in Settings > Configure Kmail.Puo' darsi che trovi quello che cerchi.IMHO e' un ottimo programma che uso quotidianamente per la posta.Ciao(linux)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 feb 2004Ti potrebbe interessare