Roma – Non è passato molto tempo da quando le macchine fotografiche digitali da 6 megapixel erano considerate strumenti da professionisti. Oggi questa tecnologia ha raggiunto costi sufficientemente bassi da poter fare il suo ingresso sul mercato consumer, e per la precisione nella fascia delle fotocamere con prezzo compreso fra i 400 e i 500 euro.
Le prime due fotocamere da 6 milioni di pixel con prezzo inferiore ai 500 dollari verranno commercializzate questa primavera da Olympus e Konica Minolta. La prima lancerà la sua nuova C-60 Zoom ad aprile ad un prezzo stimato di 450 dollari, mentre la seconda introdurrà la sua nuova DiMage G600 a maggio ad un prezzo che, sebbene ancora da definire, sarà inferiore ai 500 dollari.
Entrambe le macchine sono dotate di uno zoom ottico 3x, integrano una funzionalità macro per scattare foto anche molto ravvicinate al soggetto, e pesano poco meno di 200 grammi.
Con l’ingresso delle fotocamere da 6 megapixel dal segmento di mercato semiprofessionistico e prosumer a quello consumer, i produttori si apprestano a tagliare i prezzi anche dei modelli economici basati su sensori a 3,2 e 4 megapixel. Olympus, ad esempio, sta per annunciare un modello a 3,2 megapixel con un prezzo su strada di circa 150 dollari.
I due produttori sostengono che l’abbassarsi dei prezzi si accompagna anche ad un incremento della qualità complessiva e delle funzionalità delle nuove fotocamere. Nonostante il loro costo relativamente basso, le due nuove fotocamere da 6 megapixel di Olympus e Konica Minolta vengono infatti indirizzate non soltanto agli hobbisti, ma anche agli utenti più esigenti e a quei professionisti che cercano una buona fotocamera di riserva per ogni evenienza.
Con l’aumentare della definizione dei sensori delle fotocamere, e la conseguente risoluzione grafica delle immagini, aumenta però anche l’esigenza di schede di memoria con capienza ben superiore a quella generalmente offerta con le memory card in dotazione.
Lo sviluppo tecnologico che sta interessando il mercato della fotografia digitale si riflette in modo diretto anche su quello degli ormai diffusissimi telefoni cellulari dotati di fotocamera integrata. In questi mesi un po’ tutti i maggiori produttori hanno annunciato videofonini da 2 megapixel , in grado di scattare foto con una qualità paragonabile a quella delle macchinette digitali consumer di non molto tempo fa.
-
e' come mettere al polso...
una scatola di pelati ;) dovrebbero inventare qualcosa per ridurre le dimensioni quando non serveAnonimoe le onde radio?
continuo a chiedermi se qcuno ha mai pensato agli effetti che il mare di onde radio che si approssima ha, avrà sul nostro organismo (telefonini docet)AnonimoRe: e le onde radio?
Ma e' un palmare, non un foninoAnonimoRe: e le onde radio?
[ integra un modulo per la connettività Wi-Fi e Bluetooth ]e queste comunicazioni come le farebbe?AnonimoRe: e le onde radio?
- Scritto da: Anonimo> [ integra un modulo per la> connettività Wi-Fi e Bluetooth ]> > e queste comunicazioni come le farebbe?Via cavo, che domande :D:Dsh4dRe: e le onde radio?
- Scritto da: Anonimo> [ integra un modulo per la> connettività Wi-Fi e Bluetooth ]> > e queste comunicazioni come le farebbe?La TV purtroppo fa male!!! Non nel senso di emissione EM, ma per il semplice fatto che ha rovinato una generazione.Pigliatevi un libro di Fisica (va bene anche quello delle medie se è per questo) oppure usate google e trovate siti che spieghino in modo semplice sulle onde elettromaghetiche, campo elettrostatico, campo magnettico etc.Scoprirete che la TV è meglio spegnerla, non perchè fanno male le emissioni EM, ma perchè è un cessaio di giornalisti tuttologi ignoranti.AnonimoRe: e le onde radio?
- Scritto da: Anonimo> > Pigliatevi un libro di Fisica (va bene anche> quello delle medie se è per questo)> oppure usate google e trovate siti che> spieghino in modo semplice sulle onde> elettromaghetiche, campo elettrostatico,> campo magnettico etc.s/magnettico/magneticoAnonimoRe: e le onde radio?
Scusa, ma c'e' una bella differenza tra onde del telefonino e ondo WiFi o bluetooth. Queste ultime sono a bassa potenza, breve raggio quindi e funzionano solo quando e' attivata la connettivita'. Il cellulare invece spara molto mentre parli , un po meno mentre ricevi (se riesci a ricevere solo) e ancora meno quando e' in stand by, nel cui stato spara un po' d'onde ogni tanto (pero' le spara...).Insomma non mi preoccuperei piu' di tanto, mentre delle onde GSM un pochino di piu'. E ancora non ci vogliono dire se e quanto fanno male queste onde....Andiamo avanti cosi'. :-)Ciao a tuttiAnonimoRe: e' come mettere al polso...
quando non serve, e' facile ridurre le dimensioni, basta lasciare a casa o in negozio ... :-) (cosa c'entrano i pelati?)AnonimoTecnotossicodipendenza
La domenica adotto una pratica tutta mia, e spero di non essere il solo: mi tolgo l'orologio e spengo il cellulare.Riscopro una libertà che diamo per scontata e che realmente non possediamo. Mi ci manca solo il palmare al polso, la lavatrice che si connette a internet, il frigo che scarica le ricette, il televisore che si interfaccia agli interruttori di casa, il videoregistratore che registra su dvd quando apro il rubinetto della doccia ecc.ecc..quanta tecnochincaglieria del cazzo ...Soldi, soldi soldi e ancora soldi buttati in oggetti che perdono il loro valore in un tempo troppo breve.Consumo di energia a rotta di collo.Ognuno di noi aumenta sempre di più il suo contributo di elettroinquinamento.sh4dRe: Tecnotossicodipendenza
- Scritto da: sh4d> Ognuno di noi aumenta sempre di più> il suo contributo di elettroinquinamento. ho deciso di quotare l'ultima tua frase alla fine.. finora non c'è stata alcuna dimostrazione di pericolosità delle em... certo è bene non esagerare nell'uso di cellulari e co., ma anche far finta che esistano pericoli indimostrati è antiscientifico.> La domenica adotto una pratica tutta mia, e> spero di non essere il solo: mi tolgo> l'orologio e spengo il cellulare.fai bene, se non hai nulla da fare (beato).> Riscopro una libertà che diamo per> scontata e che realmente non possediamo. Mi> ci manca solo il palmare al polso, la> lavatrice che si connette a internet, il> frigo che scarica le ricette, il televisore> che si interfaccia agli interruttori di> casa, il videoregistratore che registra su> dvd quando apro il rubinetto della doccia> ecc.ecc..io la domenica esco con gli amici. Posso solo la domenica, praticamente, a volte il sabato sera. Mi devo organizzare con loro. Il cellulare è un ottimo strumento, l'orologio pure.tuttavia è naturale che l'esagerazione porti all'esasperazione.avvelenatoRe: Tecnotossicodipendenza
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: sh4d> > Ognuno di noi aumenta sempre di> più> > il suo contributo di> elettroinquinamento. > > ho deciso di quotare l'ultima tua frase alla> fine.. finora non c'è stata alcuna> dimostrazione di pericolosità delle> em... certo è bene non esagerare> nell'uso di cellulari e co., ma anche far> finta che esistano pericoli indimostrati> è antiscientifico.Non ho basi scientifiche sufficienti per affermare senza ombra di dubbio che l'elettrosmog sia dannoso alla salute.E' come se tu buttassi la mondezza in giro per casa tua. Finchè sono un paio di cicche e un po di cartacce sparse sul pavimento fa schifo, d'accordo, ma è ancora vivibile.Quando dopo un periodo di tempo devi fare lo slalom tra i sacchi di sporcizia comincia a diventare scomodo e fastidioso e, alla lunga, anche dannoso alla salute.Trasponi il paragone alle onde elettromagnetiche.> > > > La domenica adotto una pratica tutta> mia, e> > spero di non essere il solo: mi tolgo> > l'orologio e spengo il cellulare.> > fai bene, se non hai nulla da fare (beato).E' un lusso che purtroppo posso permettermi solo la domenica :(> > > Riscopro una libertà che diamo> per> > scontata e che realmente non> possediamo. Mi> > ci manca solo il palmare al polso, la> > lavatrice che si connette a internet, il> > frigo che scarica le ricette, il> televisore> > che si interfaccia agli interruttori di> > casa, il videoregistratore che registra> su> > dvd quando apro il rubinetto della> doccia> > ecc.ecc..> > io la domenica esco con gli amici. Posso> solo la domenica, praticamente, a volte il> sabato sera. Mi devo organizzare con loro.> Il cellulare è un ottimo strumento,> l'orologio pure.> > tuttavia è naturale che> l'esagerazione porti all'esasperazione.E' naturale per l'uomo normale.Cioè di colui che non detta le regole del gioco.sh4dRe: Tecnotossicodipendenza
Concordo. Aggiungo che io ho provato senza orologio ma funziona solo se sto in casa, altrimenti mi perdo e non so se e' ora di cena, di pranzo, se i ristoranti mi chiudono in faccia e cose simili.Per il cellulare non vedo il problema: il mio squilla di rado e raramente sono rotture di balle. Ma il mio e' privato e non ci sono questioni di lavoro. Altrimenti dovrei staccare anche il telefono di casa e chiudermi a chiave dentro se il problema e bloccare gli altri. E, sigh... , non potrei collegarmi a internet. Ma sul cellulare ho anche l'agenda e altre cose: poi arriverebbe lunedi' e scoprirei che non ho fatto determinate cose (anche banali, ho una memoria ridicola per gli impegni e/o i doveri)...CiaoAnonimoLa tecnologia
Mhh la tecnologia è sempre + necessaria, è fisiologico che comincino a rimpicciolire sempre + i dispositivi, anzi spero che presto escano i primi palmari con il proiettore integrato, così finalmente la finiremo con i limiti dovuti agli schermi eccessivamente piccoli.Poi con tutti questi campi elettromagnetici, onde radio, radiazioni ecc ecc penso che risolveremo il problema delle pensioni :)) tanti casini per nulla, tanto con tutta la mer.a che che produciamo, e respiriamo alla pensione saranno in pochi ad arrivarci.byezAnonimoRe: Tecnotossicodipendenza
- Scritto da: sh4d> > - Scritto da: avvelenato> > > > - Scritto da: sh4d> > > Ognuno di noi aumenta sempre di> > più> > > il suo contributo di> > elettroinquinamento. > > > > ho deciso di quotare l'ultima tua frase> alla> > fine.. finora non c'è stata> alcuna> > dimostrazione di pericolosità> delle> > em... certo è bene non esagerare> > nell'uso di cellulari e co., ma anche> far> > finta che esistano pericoli indimostrati> > è antiscientifico.> > Non ho basi scientifiche sufficienti per> affermare senza ombra di dubbio che> l'elettrosmog sia dannoso alla salute.> E' come se tu buttassi la mondezza in giro> per casa tua. Finchè sono un paio di> cicche e un po di cartacce sparse sul> pavimento fa schifo, d'accordo, ma è> ancora vivibile.> Quando dopo un periodo di tempo devi fare lo> slalom tra i sacchi di sporcizia comincia a> diventare scomodo e fastidioso e, alla> lunga, anche dannoso alla salute.> Trasponi il paragone alle onde> elettromagnetiche.mah, bisogna fissare un tetto limite...è giusto... per quanto mi riguarda, cellulari et similia non bucano il tetto limite che accetterei... è ovvio che poi se progettassero cellulari da 500w qualche problemino ad usarli me li farei anche io.> > > > > > > > > La domenica adotto una pratica> tutta> > mia, e> > > spero di non essere il solo: mi> tolgo> > > l'orologio e spengo il cellulare.> > > > fai bene, se non hai nulla da fare> (beato).> > E' un lusso che purtroppo posso permettermi> solo la domenica :(> è vero, è un lusso.> > > > > Riscopro una libertà che> diamo> > per> > > scontata e che realmente non> > possediamo. Mi> > > ci manca solo il palmare al polso,> la> > > lavatrice che si connette a> internet, il> > > frigo che scarica le ricette, il> > televisore> > > che si interfaccia agli> interruttori di> > > casa, il videoregistratore che> registra> > su> > > dvd quando apro il rubinetto della> > doccia> > > ecc.ecc..> > > > io la domenica esco con gli amici. Posso> > solo la domenica, praticamente, a volte> il> > sabato sera. Mi devo organizzare con> loro.> > Il cellulare è un ottimo> strumento,> > l'orologio pure.> > > > tuttavia è naturale che> > l'esagerazione porti all'esasperazione.> > E' naturale per l'uomo normale.> Cioè di colui che non detta le regole> del gioco.beh, può darsi che a qualcuno stiano bene regole meno restrittive delle tue ;)avvelenatoRe: Tecnotossicodipendenza
dipende cosa intendi per "non dimostrato", se l'intensita` del campo e` sufficiente per dare riscaldamento fa indubbiamente male, mettiti sotto un viadotto dell'altissima tensione e poi raccontami, se ce la fai :Paltro discorso e` quello di cellulari et similia, in cui le potenze in gioco sono basse: li` e` stato dimostrato tutto ed il contrario di tutto, quindi non si sa a chi credere, ma sono abbastanza convinto che non faccia beneciao,raistAnonimoRe: Tecnotossicodipendenza
- Scritto da: Anonimo> dipende cosa intendi per "non dimostrato",> se l'intensita` del campo e` sufficiente per> dare riscaldamento fa indubbiamente male,> mettiti sotto un viadotto dell'altissima> tensione e poi raccontami, se ce la fai :p> > altro discorso e` quello di cellulari et> similia, in cui le potenze in gioco sono> basse: li` e` stato dimostrato tutto ed il> contrario di tutto, quindi non si sa a chi> credere, ma sono abbastanza convinto che non> faccia bene> > ciao,> raistsono esattamente concorde con te... per "non dimostrato" intendo che non è stato dimostrato come potenze così basse come quelle del cellulare, del denteblu, del wi-fi, possano inficiare in qualsiasi modo il nostro stato di salute.per quanto riguarda i viadotti dell'alta tensione, non ci tengo, tu pensa mi viene mal di testa solo a stare a 10mt da un Tig....avvelenatoRe: Tecnotossicodipendenza
> sono esattamente concorde con te... per "non> dimostrato" intendo che non è stato> dimostrato come potenze così basse> come quelle del cellulare, del denteblu, del> wi-fi, possano inficiare in qualsiasi modo> il nostro stato di salute.quello che mi preoccupa e` quello che succederebbe se un giorno venisse fuori uno studio che provasse la nocivita` delle onde em: cosa facciamo? togliamo televisione, radio, satelliti (be`, quelli magari no, emettono veramente poco), bluetooth, wi-fi, RETE ELETTRICA e via discorrendo?> > per quanto riguarda i viadotti dell'alta> tensione, non ci tengo, tu pensa mi viene> mal di testa solo a stare a 10mt da un> Tig....scusa la mia ignoranza ma non mi ricordo: il tig non e` metodo per saldare (non mi ricordo cosa con cosa, ma mi pare c'entri l'alluminio)?ciao,raistAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2004Ti potrebbe interessare