I 64 bit di Opteron si fanno in quattro

I 64 bit di Opteron si fanno in quattro

Il chippone a 64 bit di AMD mette piede sul suo primo server a 4 vie e continua a guadagnare consensi fra i produttori di hardware. Nvidia in testa
Il chippone a 64 bit di AMD mette piede sul suo primo server a 4 vie e continua a guadagnare consensi fra i produttori di hardware. Nvidia in testa


Taipei (Taiwan) – Opteron , il nome della prossima generazione di processori a 64 bit di AMD, sembra guadagnare ampi consensi da parte dei produttori di hardware. Ad oggi, nomi del calibro di 3DLabs, SiS, Matrox, Nvidia e VIA hanno già annunciato il loro supporto verso i chip a 64 bit che AMD rilascerà sul mercato a partire dalla prima metà del 2003. Nvidia e Via, in particolare, hanno già in cantiere lo sviluppo di chipet ottimizzati per trarre vantaggio dalla piattaforma x86-64 di AMD e dal bus Hypertransport.

Nvidia si è anche detta al lavoro su di una nuova versione dei driver software che possa spillare ogni singola goccia di potenza sia dall’attuale generazione di CPU Athlon XP che dai futuri Opteron.

“AMD si è impegnata a lavorare con i maggiori produttori di schede grafiche sull?utilizzo delle tecnologie standard in modo innovativo per avvantaggiare i propri clienti”, ha affermato Ed Ellet, vice presidente del marketing per il Computation Products Group di AMD. “L?implementazione di nuove tecnologie come AGP-8X e HyperTransport sulle piattaforme AMD Opteron e AMD Athlon di ottava generazione permetterà agli attuali sistemi a 32bit di essere compatibili ed avere la potenza necessaria per migrare all?ambiente a 64bit. I nostri clienti potranno godere di prestazioni eccezionali salvaguardando i loro investimenti”.

Pieno supporto ai futuri chip di AMD arriva anche da Microsoft che, proprio pochi giorni fa, ha ribadito il proprio impegno nello sviluppare, insieme al chipmaker di Sunnyvale, una versione di Windows a 64 bit integrante il supporto a Opteron e alle successive famiglie di chip x86-64.

E mentre l’industria si fa sempre più interessata alla piattaforma a 64 bit con cui AMD intende sfidare Intel sul mercato dei sistemi multiprocessore, al Computex di Taiwan il chipmaker mostra il primo server a quattro vie basato su Opteron.

“Un anno può fare una grande differenza”, ha affermato Ellet. “Un anno fa abbiamo introdotto il nostro primo multiprocessore progettato per il mercato commerciale. Oggi, stiamo mostrando un prodotto a quattro vie che ci permetterà in futuro di arrivare a superare le necessità di un numero sempre maggiore di utenti aziendali. Con il nostro prossimo prodotto, le imprese avranno per la prima volta la possibilità di scegliere server basati sulla tecnologia x-86 a quattro vie per le loro applicazioni e-business e database”.

Il sistema mostrato da AMD faceva girare un server Web a 32 bit sul sistema operativo SuSE Linux a 64 bit. In precedenza AMD aveva mostrato configurazioni single e dual processor della propria famiglia di processori di ottava generazione operanti su sistema operativo a 32 bit e a 64 bit, compresa una versione di sviluppo di Windows a 64 bit.

Opteron è progettato per essere scalabile da uno a otto processori senza che sia necessaria nessuna logica esterna. Questo, secondo quanto spiegato da AMD, può essere d?aiuto ai progettisti di sistemi, che sono così in grado di ridurre i costi e la complessità della costruzione di server e workstation, e ai clienti, che possono ridurre i costi e ad aumentare la scalabilità dei server.

Sebbene un po’ tutti si stiano domandando quale livello di prestazioni possa fornire la prima generazione di chip a 64 bit di AMD, quest’ultima è sembrata al momento poco interessata ai numeri, soprattutto per via dell’immaturità che ancora caratterizza la piattaforma x86-64. Quello che in questo momento preme di più ad AMD è mostrare all’industria di volere e poter partire alla conquista del mercato enterprise.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 4 giu 2002
Link copiato negli appunti