New York (USA) – Sono molti, moltissimi i bambini americani che hanno accesso al computer e ad Internet, addirittura il 45 per cento (30 milioni di individui), molto più di quanto accade negli altri paesi dove l’accesso è peraltro diffuso.
I dati arrivano da uno studio di Pew Internet and American Life, autorevole società di rilevazione. Uno studio nel quale si afferma anche che il 56 per cento della popolazione adulta americana dispone di un accesso alla Rete (104 milioni di persone). Un dato che conferma il recente rapporto di Nielsen//NetRatings, che dava la diffusione dell’accesso al 60 per cento nel totale della popolazione statunitense.
Il dato più interessante è quello secondo cui nel corso dei primi sei mesi del 2000 gli utenti sono aumentati del 16 per cento e soprattutto quello secondo cui chi oggi è online, passa su Internet più tempo facendo più cose e utilizzando più mezzi che la Rete mette a disposizione.
Rimane comunque forte e ben presente il digital divide, la disparità tra chi gode di accesso e chi no, nonostante si sia abbassato, negli USA, il reddito dell’utente medio di Internet.
-
Uhm....
Un webmaster che fa bene il suo lavoro sa che il sito deve essere bello, accattivante, tutto quello che si vuole, ma principalmente deve attirare più utenti possibile. Nel momento in cui gli utenti dotati di browser obsoleti sono una minoranza, si può stimare che la loro perdita sia compensata da chi invece arriva attirato dalle caratteristiche 'nuove' del sito, quelle che richiedono browser aggiornati. Tuttavia allo stato attuale è molto difficile fare una simile illazione, specie considerando che si parla di limitarsi a Explorer 5.5 e netscape 6. Se Exp5.5 è usato da molti, tantissimi sono gli utenti di Exp 5 o 4, e nessun webmaster sano di mente sacrificherebbe quella fetta di pubblico a favore di un principio così astratto.AnonimoNETSCAPE 6?????
Netscape 6? spero che stiate scherzando.... Mi auguro seriamente che nessun webmaster abbia la pazza idea di cominciare a fare siti compatibili con CiofecaNetscape6. Seriamente, sono stato un estimatore (fino alla versione 3) di NS,ma la 6 e' una bufala. Uccidetelo.AnonimoRe: NETSCAPE 6?????
- Scritto da: Morloi> Netscape 6? spero che stiate scherzando....> Mi auguro seriamente che nessun webmaster> abbia la pazza idea di cominciare a fare> siti compatibili con CiofecaNetscape6.> Seriamente, sono stato un estimatore (fino> alla versione 3) di NS,ma la 6 e' una> bufala. Uccidetelo.vacci piano .......prova mozilla 0.8 e vedrai i notevoli progressi che ha fatto .... a me non dispice ed è PIENAMENTTE html4 compatibile... e non ha estensioni proprietari ;))olaAnonimoRe: NETSCAPE 6?????
- Scritto da: Morloi> Netscape 6? spero che stiate scherzando....> Mi auguro seriamente che nessun webmaster> abbia la pazza idea di cominciare a fare> siti compatibili con CiofecaNetscape6.> Seriamente, sono stato un estimatore (fino> alla versione 3) di NS,ma la 6 e' una> bufala. Uccidetelo.non so com'e il 6 ...uso 4.7 che funziona meglio(almeno per le cose che faccio) di explorer 5AnonimoRe: NETSCAPE 6?????
- Scritto da: Morloi> Netscape 6? spero che stiate scherzando....E' giovane. Lasciagli il tempo di maturare. E poi, ricordati di Opera.AnonimoRe: NETSCAPE 6?????
- Scritto da: Morloi> Netscape 6? spero che stiate scherzando....> Mi auguro seriamente che nessun webmaster> abbia la pazza idea di cominciare a fare> siti compatibili con CiofecaNetscape6.> Seriamente, sono stato un estimatore (fino> alla versione 3) di NS,ma la 6 e' una> bufala. Uccidetelo.Concordo, il 6 funziona peggio del 4.x, non visualizza molti siti, si impalla spesso, ed é pesante... insomma non é meglio IE5 di sicuro! Fino a 1 anno fà utilizzavo Netscape, perché speravo ancora che si riprendesse ma quando ho provato il 6 mi sono reso conto che ormai ha fatto il suo tempoAnonimoTutti possono far giare gli ultimi browser!
Io testo accuratamente il sito con con Opera, Netscape 6 e IE 5.5. Non credo esistano utenti il cui computer non può far girare Opera. E sono d'accordo con quanto si dice nell'articolo sull'idea di spingere gli utenti ad aggiornare il proprio navigatore.AnonimoRe: Tutti possono far giare gli ultimi browser!
- Scritto da: Max> Io testo accuratamente il sito con con> Opera, Netscape 6 e IE 5.5. Non credo> esistano utenti il cui computer non può far> girare Opera. E sono d'accordo con quanto si> dice nell'articolo sull'idea di spingere gli> utenti ad aggiornare il proprio navigatore.Giare o non giare,credo che sia meglio che testi i tuoi siti connetscape 4 e ie 4.Io faccio l' esatto contrario di quello che dicel' articolo.I siti che hanno troppe cavolate senza contenutoe che ti costringono ad attese inutili li evito.Inoltre non cado nel ricatto di chi vuol farti usare IE a tutti i costi perchè a inserito uncodice propietario.ciao ciao www.AnonimoRe: Tutti possono far giare gli ultimi browser!
- Scritto da: www.> Giare o non giare,> credo che sia meglio che testi i tuoi siti> con> netscape 4 e ie 4.> Io faccio l' esatto contrario di quello che> dice> l' articolo.> I siti che hanno troppe cavolate senza> contenuto> e che ti costringono ad attese inutili li> evito.> Inoltre non cado nel ricatto di chi vuol> farti usare IE a tutti i costi perchè a> inserito un> codice propietario.Sono d'accordo per quanto riguarda IE. Infatti testo accuratamente anche il sito su Opera e Netscape. Ma per quanto riguarda le vecchie versioni 4 dei due maggiori browser, le trovo troppo limitanti.Inoltre l'utilizzo degli ultimi standard non significa riempire i siti di fronzoli. Con i fogli di stile si espone tutto in maniera molto più efficienteAnonimosara' che forse son troppo vecchio pure io?
UmhhhhhhhIn tutto questo discorso c'e' qualcosa che non mi torna.Vabbe' io sono uno di quelli fanatici per le basse tecnologie sul web non dico di no , anzi :)))Pero' la cosa che non mi quadra e' che ci sono in giro una marea di webmaster che in realta' sanno solo usare bene un qualche soft stile flash et similaria e poi se vai un po' a fondo nel sito trovi una gran massa di nulla a livello di contenuti.Vabbe' sara' la moda, sara' che facendo certi siti magari trovi qualche lavoro in piu' da fare, daltronde c'e' gente che lo fa' di mestiere e dovra' pur trovare i clienti e da commerciante quale sono ovviamente ogni mezzo e' lecito:))).Scusatemi ma io resto dell'idea che in un sito la cosa importante siano i contenuti e non le tecnologie che vengono impiegate per farlo.Certo le tecnologie per la copstruzione dei siti sono una cosa importante soprattutto per coloro che devono gestire dei siti molto grossi e pieni di servizi, cosa sarebbe Punto Informatico senza l'utilizzo della tecnologia ASP ???? La risposta in un certo senso e' semplice ci vorrebbero piu' ore uomo per la scrittura di tutto il codice html per leggere tutti i giorni la nostra testata preferita pero' noi la leggeremo lo stesso grazie all'impegno di un numeno non meglio definito di De Andreis :)))Insomma io non vedo come un grosso problema l'aggiornamento dei browser il problema serio e' la carenza di idee che molti celano dietro l'utilizzo di certe nuove tecnologie per cui vedi molti siti tecnologicamente all'avanguardia pero' dopo la prima volta che li hai visti te li dimentichi e manco li metti nei preferiti.PS1. io ho cominciato ad accettare e utilizzare i frames solo l'anno scorso e sono sempre riuscito ad essere felice :)))PS2. che ne dite meglio dedicarsi a ASP o PHP cosi' almeno mi preparo per l'anno prossimo :)))))AnonimoIo già ci pensai
Io già ci pensai due anni fa.Se la gente vuole l'ultimo tipo di cellulare ma non l'utima versione del browser sono fatti loro, non miei.... la tecnologia va avanti e con lei pure io.Anonimokonqueror
vorrei far notare che nella pagina data viene specificatamente preso in causa konqueror di kde2. Niente male per un apparato che solo 4 mesi fa non usava nessuno.io lo uso da un paio di mesi e mi trovo benissimo (a parte il motore di rendering comune ai nuovi browser, che sposta la roba man mano che appaiono le immagini... stai per cliccare su un link e .. zac... ti scappa da sotto il puntatore)AnonimoRe: konqueror
- Scritto da: munehiro[konqueror2]> io lo uso da un paio di mesi e mi trovo> benissimo (a parte il motore di renderingAnche io> comune ai nuovi browser, che sposta la roba> man mano che appaiono le immagini... stai> per cliccare su un link e .. zac... ti> scappa da sotto il puntatore)A me lo fa/faceva anche IE 5 quindi .... "mal comune mezzo gaudio" :-)AnonimoRe: konqueror
- Scritto da: munehiro> io lo uso da un paio di mesi e mi trovo> benissimo (a parte il motore di rendering> comune ai nuovi browser, che sposta la roba> man mano che appaiono le immagini... stai> per cliccare su un link e .. zac... ti> scappa da sotto il puntatore)Tale problema è da ricondurre solo a tali cosidetti "web-designer". la visualizzazione di una pagina web è dinamico, cioè inizia a visualizzarsi man mano che viene caricata. Quindi la pagina inizia a caricarsi anche se manca un immagine. Ovvio che appena arriva viene visualizzata, e, conosciute le dimensioni, viene reimpostata la formattazione del testo.Il problema è risolto ancora dalla prima versione dell'HTML (altro che ultimi browser) e infatti basta metter del TAG che carica l'immagine la sua dimensione. Il browser sa quanto è grande l'immagine e "lascia il posto" all'interno della pagina. Il problema non è del browser ma di chi ha fatto la pagina.Anonimofidarsi e' bene ma...
ma non so se si fa sempre benequando sono passato da Netscape 3 all 4.7 mi ha schiantato la macchina da allora ho rimesso il 3 e lo uso se non mi fido del sitose poi il sito vuole per forza Macromedia o altri plug in altrimenti ma fa vedere una schermata bianca cambio sitoAnonimoCostreetti a Opera?
Stando a quanto dice questo cosiddetto Webmaster, chi come me si trova ad utilizzare un vecchio P133, in pratica ha una sola scelta: Opera.Infatti sia MSIE 5.x che Netscape 6 sono due bisonti insostenibili per il mio PC.Quanto a Konqueror, non l'ho ancora installato (ho KDE1), ma non ha assolutamente l'aria di essere leggero.Sinceramente, qusto tisio mi da l'aria di uno che non ha molta voglia di sbattersi a creare il suo sito.......CiaoSalkaner http://ltsn.fly.to(solo Lynx ha problemi nel vedere 'sto sito)AnonimoRe: Costreetti a Opera?
- Scritto da: Salkaner> Stando a quanto dice questo cosiddetto> Webmaster, chi come me si trova ad> utilizzare un vecchio P133, in pratica ha> una sola scelta: Opera.E non mi pare una gran disgrazia. Anzi...AnonimoRe: Costreetti a Opera?
> > utilizzare un vecchio P133, in pratica ha> > una sola scelta: Opera.> > E non mi pare una gran disgrazia. Anzi...No, certo. Opera è probabilmente il miglior browser esistente oggi.Ma non mi piace l'idea di una sola scelta...AnonimoRe: Costreetti a Opera?
> Stando a quanto dice questo cosiddetto> Webmaster, chi come me si trova ad> utilizzare un vecchio P133, in pratica ha> una sola scelta: Opera.Beh non mi sembra un gran fastidio... Considera che secondo la microsoft un utente dovrebbe accontentarsi di un "cosino" come IE (4 almeno con W98)... Giusto per dire "C'hai anche il browser, cosa rompi le balle?"..."Esser costretti" ad usar Opera non mi sembra un gran peso, considerando che offre capacità più o meno equivalenti a quelle degli altri browser, ma senza appesantire il sistema come questi fanno...SalutiAnonimoRe: Costreetti a Opera?
- Scritto da: MaurizioB> > Stando a quanto dice questo cosiddetto> > Webmaster, chi come me si trova ad> > utilizzare un vecchio P133, in pratica ha> > una sola scelta: Opera.> Beh non mi sembra un gran fastidio...comunque vuol dire costringere ad usare un prodotto a pagamento (contanti o pubblicita')e che fra l'altro non e' ancora disponibile per tutte le piattaforme (ho appena visto che quello per mac e' ancora in alpha)e per quelli che non hanno la possibilita' di scegliere cosa installare sul computer che usano perche' non e' loro?e per quelli che non possono usare i browser tradizionali? (ad esempio i non vedenti)e per quelli che vogliono semplicemente ottenere un'informazione nel modo piu' rapido possibile, senza dover attendere il caricamento di parti inutili?AnonimoRe: Costreetti a Opera?
A casa ho un P133 con 64MB RAM e Windows ME con IE 5. Funziona benissimo. Oddio, puoi solo fare browsing e scrivere con word, però funziona.- Scritto da: Salkaner> Stando a quanto dice questo cosiddetto> Webmaster, chi come me si trova ad> utilizzare un vecchio P133, in pratica ha> una sola scelta: Opera.> Infatti sia MSIE 5.x che Netscape 6 sono due> bisonti insostenibili per il mio PC.> Quanto a Konqueror, non l'ho ancora> installato (ho KDE1), ma non ha> assolutamente l'aria di essere leggero.> > Sinceramente, qusto tisio mi da l'aria di> uno che non ha molta voglia di sbattersi a> creare il suo sito.......> > > Ciao> Salkaner > http://ltsn.fly.to> (solo Lynx ha problemi nel vedere 'sto sito)AnonimoW Lynx
Io me ne frego. W il buon vecchio LynxAnonimoMa mi faccia il piacere...
E' arrivato lui, quello che sa tutto e ci dice che cosa dobbiamo fare...Vorra' dire che ci pensera' lui a rinnovare l'intero parco macchine mondiale? Speriamo, vorrei cambiare il mio PC ;-)AnonimoRe: Ma mi faccia il piacere...
- Scritto da: snowdog> Vorra' dire che ci pensera' lui a rinnovare> l'intero parco macchine mondiale? SperiamoSe mi paga lui la ram per il mio vecchissimo mac, sempre che esista ancora, saro' ben felice di abbandonare netscape 2 per un browser nuovo ma mangiamemoria, che supporti almeno javascript!! Ma fino a quel momento il suo sito non me lo vedro'. Nessuno lo costringe a fare "film in bianco e nero" e nulla mi obbliga a vedere il suo sito, sono vissuto senza per tanti anni...AnonimoRe: Ma mi faccia il piacere...
> E' arrivato lui, quello che sa tutto e ci> dice che cosa dobbiamo fare...Dal punto di vista di un programmatore, ha perfettamente ragione. Per gli utenti, pero', le sue richieste sono inaccettabili...> Vorra' dire che ci pensera' lui a rinnovare> l'intero parco macchine mondiale? Speriamo,> vorrei cambiare il mio PC ;-)Basta installare Opera. ^____^Fra parentesi, Netscape 6 non basterebbe, perche' non e' HTML 4 compatibile...AnonimoRallenta lo sviluppo?
Ma dove? Internet è un pandmonio di script java, flash, ecc..Mi sembra che Zeldman voglia capra e cavoli: non vuole sbattersi a scrivere codice e mantenere lo stesso numero di utenze. Mooolto comodo.Personalmente il browser che metto su sono esclusivamente c@**i miei.AnonimoZeldman ha sbagliato problema...
e forse anche mestiere, se crede veramente cheaggiornare per magia tutti i browser accelerera'lo sviluppo di Internet.A parte le obiezioni (SACROSANTE!!!!) del tipo:"me li dai tu i soldi per un PC nuovo?""Io navigo come #@#@## mi pare"c'e' il seguente problemino.Se domattina TUTTI si trovassero per magia unPC da 8000 GHz sul tavolo, con browser cheregge perfettamente WAP/FLASH/SHOCKWAVE/DHTMLe tutte le altre menate, sapete cosa succederebbe?Il BLOCCO immediato e totale di Internet, perche'la BANDA per trasportare tutta quella roba atutti non esiste e non esistera' per parecchi anni.Le pagine FLASH si riescono a vedere NON grazieal browser ultimo modello, ma perche' intorno ate la maggioranza della gente ancora bada al sodoe naviga con browser "vecchi", ovvero che noncaricano troppo la RETE!Ripeto, se Zeldman pensa veramente che l'adozionedi FLASH sia rallentata dai browser "vecchi" e'da compatire.Personalmente, quando ho voglia di esseredisturbato da rumori e pupazzi saltellanti chespesso mascherano la totale assenza di contenuti, accendo il televisore....Ciao,Marco FiorettiAnonimoRe: Zeldman ha sbagliato problema...
> Personalmente, quando ho voglia di essere> disturbato da rumori e pupazzi saltellanti> che> spesso mascherano la totale assenza di> contenuti,> accendo il televisore....E hai pienamente ragione (IMHO) . Purtroppo però molti utenti internet dell'ultim'ora cercano sul web gli stessi effetti che vedono in TV....E molti cosiddetti webmaster li accontentano...Anonimo???
Il problema vero è la banda limitata(soprattutto qua da noi)Anonimoparole inutili..
forse perchè non si considera che la maggior parte dell'utenza di Internet è "ignorante" informaticamente parlando, non conoscendo la differenza tra un Explorer 3 o un 5 per quale motivo si deve interessare a installare (equivalente a perdere tempo..oltre al fatto che per la maggior parte dell'utenza l'installazione è un "atto magico di cui solo pochi adepti possono eseguire")una versione + recente?AnonimoFinalmente una sensibilizzazione sugli standard!
Non posso che plaudire la nascita del web standard project.Andate su http://www.webstandards.org/per avere tutti i dettagli sull'iniziativa che ritengo fondamentale.L'imperativo sul quale si fonda tutta l'iniziativa e che condivido pienamente è: LE NUOVE VERSIONI DI BROWSERS DEVONO ADERIRE AGLI STANDARD PROMOSSI DAL W3C.Questa è il requisito di fondo e purtroppo anche con le ultime versioni dei browsers più noti non viene rispettato appieno (tra bugs e implementazioni proprietarie).L'obiettivo è quello manifesto di sensibilizzare da un lato i produttori di browsers ad convergere su standard comuni, dall'altro i web designers ad adeguarsi agli standards sottoponendo le loro pagine web a meccanismi di validazione che in un qualche modo certifichino la qualità di costruzione delle pagine stesse.Il W3C propone un motore di validazione che trovatesu http://validator.w3.orgInserendo l'indirizzo di un sito da esaminare , il validatore determina se il sito è 'W3C compliant'(aderente agli standard W3C).Questa è la direzione giusta ma il lavoro da fare è tanto e su differenti fronti: produttori di browers, sviluppatori e utenti finali.La campagna di Upgrade cui si riferisce l'articolo è solo una parte dell'iniziativa del WASP e occorre pensare alle motivazioni di una simile provocazione. Con le ultime versioni di browsers si sta faticosamente convergendo verso una piattaforma(intesa come insieme di standard) comune: le differenze interpretative tra browsers dell'ultima generazione stanno diminuendo anche se c'è ancora del lavoro da fare.A maggior ragione le vecchie versioni di browser si discostano ulteriormente fra di loro supportando linguaggi poco evoluti e diversi in molti aspetti fra di loro.E' chiaro che i vecchi browsers sono diventati una palla al piede per lo sviluppo del web su tutti i fronti.Gli sviluppatori infatti sono costretti a spendere ore di lavoro per validare tutte le loro pagine con tutte le vecchie e nuove versioni dei browsers (un lavoro folle), sono costretti a non utilizzare le migliorie via via introdotte nei linguaggi che facilitano immensamente l'impaginazione e l'update delle pagine (pensate per es. a dover usare le vecchie tabelle al posto dei layers : da spararsi)Non stiamo quindi parlando di innovazioni che mirano ad appesantire le pagine ma di strumenti di produttività che portano ad ottenere prodotti sicuramente più qualitativi. Tra questi cito HTML4, CSS,ECMASCRIPT e perchè no, anche FLASH!Il buon web designer sa fare buon uso di questi strumenti dosandoli opportunamente senza eccedere e creando funzionalità nuove.Il pessimo web designer è capace di appesantire un sito anche solo facendo uso di HTML2 se si ostina a farcirlo di pesanti GIF e JPEG in maniera sconsiderata!Ora, la decisione di non supportare in futuro le vecchie versioni dei browsers, è una decisione difficile ma che và nella direzione giusta.Lo sviluppo del web non può fermarsi o frenarsi per assecondare chi non può permettersi un hardware adeguato. L'invito all'apgrade può essere colto anche in maniera meno drastica considerando che gia dalla versione IE5 vengono supportati tutti gli standard citati. Tutti coloro che possiedono un vecchio P200 o peggio si rassegnino a vedere ciò che possono vedere e magari considerino l''acquisto di un PC più performante (basta poco per sfruttare pienamente Internet oggi, anche un PIII 500 64M, magari usato ...) Un salutoBaldoAnonimoRe: Finalmente una sensibilizzazione sugli standard!
- Scritto da: Baldo> > Non posso che plaudire la nascita del web> standard project.> > Andate su http://www.webstandards.org/> per avere tutti i dettagli sull'iniziativa> L'imperativo sul quale si fonda tutta> l'iniziativa e che condivido pienamente è:> LE NUOVE VERSIONI DI BROWSERS DEVONO ADERIRE> AGLI STANDARD PROMOSSI DAL W3C.Su questo sono pienamente d'accordo: abbassosoluzioni proprietarie!!********** PERO'SU COSE COME:> I vecchi browser sono> diventati una palla al piede per lo sviluppo> del web su tutti i fronti.> > Lo sviluppo del web non può fermarsi o> frenarsi per assecondare chi non può> permettersi un hardware adeguato.> > Tutti coloro che possiedono un vecchio P200.... magari considerino> l''acquisto di un PC più performante (basta> poco per sfruttare pienamente Internet oggi,> anche un PIII 500 64M, magari usato ...) > ********** TI RISPONDO: Ancora???Per favore, rileggi il mio messaggio su questoForum dal TItolo "Zeldman ha sbagliato problema".Il nocciolo e' se anche Babbo Natale regalassea tutti un PC di punta, la RETE (ripeto: non iPC, la RETE) attuale NONsarebbe maiin grado di trasportare streaming video a tutti,e per aggiornarla bisogna spendere migliaia dimiliardi e anni di tempo.(senza contare che se gli togli windows anche un P200 coi plugin giusti puo' reggere FLASH e compagnia).Molti designer WEB dovrebbero tornare a scuola,ovvero ad un corso base di telecomunicazionidove si parla di latenza, code, congestioni,time-out, in una parola del mondo reale.Ciao,Marco FiorettiAnonimoRe: Finalmente una sensibilizzazione sugli standard!
> Molti designer WEB dovrebbero tornare a> scuola,> ovvero ad un corso base di telecomunicazioni> dove si parla di latenza, code, congestioni,> time-out, in una parola del mondo reale.Condivido pienamente, a questo mi riferisco quando parlo di pessimi web designers.Trovo corretta l'obiezione sulla scarsità di banda ma è un problema non direttamente connesso all'uso degli standard: il buon web designer maneggia con cautela i nuovi standard evitando di creare pagine che siano eccessivamente pesanti. Questo è possibile e produce anche risultati estremamente appaganti (senza la necessità di usare streaming video o risorse affamabanda in generale).E per nuovi standard, ripeto intendo HTML4,CSS1-2 ed ECMASCRIPT. Se vuoi aggiungiamo anche FLASH per particolari esigenze funzionali.Sfruttando bene questi standard e senza doverti preoccupare di tutte le vecchie versioni di browsers che non li supportano, produci meglio,più in fretta,con meno frustrazione ed ottenendo risultati superiori, a beneficio di tutti.Sul discorso banda occorrerebbe aprire un thread apposito finendo inevitabilmente OT...ByeBaldo- Scritto da: Marco Fioretti> > > - Scritto da: Baldo> > > > Non posso che plaudire la nascita del web> > standard project.> > > > Andate su http://www.webstandards.org/> > per avere tutti i dettagli sull'iniziativa> > > L'imperativo sul quale si fonda tutta> > l'iniziativa e che condivido pienamente è:> > LE NUOVE VERSIONI DI BROWSERS DEVONO> ADERIRE> > AGLI STANDARD PROMOSSI DAL W3C.> > Su questo sono pienamente d'accordo: abbasso> soluzioni proprietarie!!> > ********** PERO'SU COSE COME:> > > I vecchi browser sono> > diventati una palla al piede per lo> sviluppo> > del web su tutti i fronti.> > > > > Lo sviluppo del web non può fermarsi o> > frenarsi per assecondare chi non può> > permettersi un hardware adeguato.> > > > Tutti coloro che possiedono un vecchio> P200> .... magari considerino> > l''acquisto di un PC più performante> (basta> > poco per sfruttare pienamente Internet> oggi,> > anche un PIII 500 64M, magari usato ...) > > > > ********** TI RISPONDO: Ancora???> > Per favore, rileggi il mio messaggio su> questo> Forum dal TItolo "Zeldman ha sbagliato> problema".> Il nocciolo e' se anche Babbo Natale> regalasse> a tutti un PC di punta, la RETE (ripeto: non> i> PC, la RETE) attuale NON> sarebbe mai> in grado di trasportare streaming video a> tutti,> e per aggiornarla bisogna spendere migliaia> di> miliardi e anni di tempo.> > (senza contare che se gli togli windows> anche un P200 coi plugin giusti puo' reggere> FLASH e compagnia).> > Molti designer WEB dovrebbero tornare a> scuola,> ovvero ad un corso base di telecomunicazioni> dove si parla di latenza, code, congestioni,> time-out, in una parola del mondo reale.> > > Ciao,> > Marco FiorettiAnonimoRe: Finalmente una sensibilizzazione sugli standard!
- Scritto da: Baldo> Condivido pienamente, a questo mi riferisco> quando parlo di pessimi web designers.Web designers? Oggi che l'80% di chi fa siti web e' un cagone che non distingue un tag da un altro, e sa a malapena impaginare tutto con orrori tipo FrontPage!Finche' ci sono mostri di quel tipo, in giro, ha ben poco senso parlare della qualita' dei web designers.AnonimoRe: Finalmente una sensibilizzazione sugli standard!
- Scritto da: Baldo> > Non posso che plaudire la nascita del web> standard project.A me sembra un'emerita S*****A invece.Il W3C promuove gli standard. Ma gli standard DEVONO essere pienamente retrocompatibili.Infatti il protocollo HTML è sempre stato fatto per essere compatibile "all'indietro".Se guardo una pagina piena di immagini con lynx, io non carico le immagini, ma riesco egualmente a visualizzare l'INFORMAZIONE.Ovvio che è assurdo visualizzare una galleria di immagini senza visualizzare le immagini, ma non è assurdo voler visitare un sito di News e fregarsene di vedere la foto che accompagna l'articolo. Detto questo il web designer non è un grafico pubblicitario, non è un'impaginatore di giornali, ma è appunto un web designer.Deve costruire la pagina in modo da utilizzare le nuove tecnologie e rendere le informazioni libere dal contesto creativo.E' questa la difficolta di lavorare sul Web. Gli strumenti ci sono. Se l'informazione è "condita" con plug-in e altro bene... se le varie figurine sono invece "indispensabili" allora c'è abuso di queste tecnologie.E abusarne non signifoca progredire. Il vero progresso lo si ha rendendo l'informazione più facilemente raggiungibile dalla maggior parte delle persone, snellendo il caricamento della pagina.A proposito, io ho un K6 200 al quale ho aggiunto recentemente 128Mb di Ram. Una bomba. Sia con Winzoz che con Linux. Col cacchio che serve un P500....AnonimoRe: Finalmente una sensibilizzazione sugli standard!
> A me sembra un'emerita S*****A invece.> Il W3C promuove gli standard. Ma gli> standard DEVONO essere pienamente> retrocompatibili.> Infatti il protocollo HTML è sempre stato> fatto per essere compatibile "all'indietro".Il W3C ha creato gli standard, arricchendoli di versione in versione di funzionalità nuove in termini di potenzialità di output prodotto con il minor sforzo possibile e la migliore resa grafica.Gli standard che sostiene il WARP sono quelli promossi dal W3C e SONO retrocompatibili.Il WARP SOSTIENE questi standard per cui dovremmo essere in sintonia su questo punto.Ora, gli standard evolvono ma se tu preferisci limitarti a godere del web in funzione di ciò che ti può dare HTML2 sei libero di farlo (anche con un 386sx) e probabilmente riuscirai anche a visualizzare qualche documento HTML4 anche se in maniera sconnessa.> A proposito, io ho un K6 200 al quale ho> aggiunto recentemente 128Mb di Ram. Una> bomba. Sia con Winzoz che con Linux. Col> cacchio che serve un P500.... Stai avvalorando ciò che ho detto: basta un hardware anche più leggero per usufruire degli ultimi standard acquisiti, dunque perchè non sfruttarli?Ti devi però porre dal lato degli sviluppatori e di tutti coloro che vogliono arricchire la propria esperienza di navigazione: pretendere di usare un vecchio browser su un sito di e-commerce può significare il raddoppio degli sforzi (e quindi dei costi) in termini di sviluppo e manutenzione.E' giusta quindi la posizione del WASP: cominciamo a trascurare i browser più vecchi, chi vuole crescere e svilupparsi si aggiornerà, chi preferisce rimanere ad uno stadio primitivo sarà libero di farlo.A te la scelta.Con simpatiaBaldo- Scritto da: l> > > - Scritto da: Baldo> > > > Non posso che plaudire la nascita del web> > standard project.> > A me sembra un'emerita S*****A invece.> Il W3C promuove gli standard. Ma gli> standard DEVONO essere pienamente> retrocompatibili.> Infatti il protocollo HTML è sempre stato> fatto per essere compatibile "all'indietro".> Se guardo una pagina piena di immagini con> lynx, io non carico le immagini, ma riesco> egualmente a visualizzare l'INFORMAZIONE.> Ovvio che è assurdo visualizzare una> galleria di immagini senza visualizzare le> immagini, ma non è assurdo voler visitare un> sito di News e fregarsene di vedere la foto> che accompagna l'articolo. Detto questo il> web designer non è un grafico pubblicitario,> non è un'impaginatore di giornali, ma è> appunto un web designer.> Deve costruire la pagina in modo da> utilizzare le nuove tecnologie e rendere le> informazioni libere dal contesto creativo.> E' questa la difficolta di lavorare sul Web.> Gli strumenti ci sono. Se l'informazione è> "condita" con plug-in e altro bene... se le> varie figurine sono invece "indispensabili"> allora c'è abuso di queste tecnologie.> E abusarne non signifoca progredire. Il vero> progresso lo si ha rendendo l'informazione> più facilemente raggiungibile dalla maggior> parte delle persone, snellendo il> caricamento della pagina.> A proposito, io ho un K6 200 al quale ho> aggiunto recentemente 128Mb di Ram. Una> bomba. Sia con Winzoz che con Linux. Col> cacchio che serve un P500.... AnonimoRe: Finalmente una sensibilizzazione sugli standard!
> A me sembra un'emerita S*****A invece.> Il W3C promuove gli standard. Ma gli> standard DEVONO essere pienamente> retrocompatibili.Direi che devono essere PRIORITARIAMENTE retrocompatibili!> A proposito, io ho un K6 200 al quale ho> aggiunto recentemente 128Mb di Ram. Una> bomba. Sia con Winzoz che con Linux. Col> cacchio che serve un P500.... E io viaggio alla grande con un P150 con 96MB di ram, sia con winzozz95 che con Linux.E in ufficio mi barcameno - bene - con un P75 con 48M du Ram al quale ho aggiunto un HD da 130 mega sul controller secondario per farci swappare winzozz!CiaoAnonimoRe: Finalmente una sensibilizzazione sugli standard!
Sinceramente non riesco a capire perche' dovrei essere obbligato a cambiare browser solamente perche' Zeldman si sveglia la mattina e decide cosi'.Magari a me interessano solo i contenuti di un sito e non mi importa se vengono utilizzate layer, flash, css o altro. Forse mi va di utilizzare lynx perche' mi sono rotto le scatole di IE, Netscape o altro. Certo, queste cose facilitano la creazione e la gestione dei siti, in modo particolare quelli di grosse dimensioni, ma sicuramente e' un problema che riguarda i webmaster, non puo' e non deve ricadere sugli utenti... troppo facile pretendere che gli utenti siano obbligati a cambiare browser solo perche' questo facilita il mio lavoro.Da utente, se trovo un sito che non riesco a visualizzare o che e' troppo appesantito da immagini o cavolate tipo flash non ci penso due volte: non lo guardo. Credo che sia interesse del webmaster far si che cio' non accada. Non vado a pensare di cambiare browser. Cambiero' browser quando trovero' che la nuova versione e' nettamente migliore della vecchia, non mi interessa che sia compatibile con i nuovi standard, mi interessa che non mi appesantisca troppo il sistema e che non vada troppo spesso in crash (netscape docet).Io vedo la internet come un grande calderone di informazioni. Come mi vengono presentate e' molto importante, ma alla fine non e' un fattore cosi' discriminante. Vi sono siti eccellenti come veste grafica, che utilizzano in maniera ottima flash, html 4, php etc etc ma che sono poveri di contenuto. Questi sarebbero i siti da evitare!Inoltre si consideri la frequenza con cui oramai escono fuori le nuove versioni dei browser, e si consideri il fatto che ogni versione richiede piu' risorse della precedente (spazio su disco, memoria, cpu). Andare verso la direzione profetizzata da Zeldman vorrebbe dire che le nuove versioni dei browser uscirebbero con maggiore frequenza. Me li da Zeldman i soldi per aggiornare l'hardware? Io ho un p200, per quello che devo fare mi va piu' che bene (dovrei prendermi un pentium a 1Ghz per scrivere un lettera o per sviluppare i miei programmi?), mi trovo bene con IE 4 sotto windows e con konqueror sotto linux (promette bene... diamogli fiducia). Dovrei prenderemi un computer di ultima generazione solo perche' cosi' i webmaster sarebbero piu' contenti?Saluti FedeAnonimoDI IMBECILLI E' PIENO IL MONDO...
E INTERNET E'UN ECCEZZIONALE CATALIZZATORE DI QUESTI ULTIMI !A ZELDMAN .... C'E' L'HAI UN CASSETTO A CASA ...?MA VATTE A RIPONNE !!!!!!!-AnonimoMA che lo paga MS?
Ma che lo paga MS questo tizio per dire 'ste baggianate?Be, adesso che Opera é free, forse a Bill gli é venuta la tremarella!Personlamente non credo che ai miei utenti interessino flash&co, ma informazioni accessibili facilmente e rapidamente.Si, gli studenti spesso usano provider free dove non é scontato che la banda trabocchi dal modem.Ne potremo riparlare quando il costo della banda sarà più abbordabile e quando sarà realmente necessario un aggiornamento dell'hardware, sia quello su cui lavoro che quello dei miei utenti.Pantendo da mio lato, non vedo perché dovrei scaricare sugli utenti - perché in ultima analisi é di questo che si tratterebbe, come gestore di un sito istituzionale - i costi per sostituire una piattaforma in grado di svolgere il suo compito per qualche annetto ancora.CiaoAnonimoe Jackob Nielsen dove lo mettete?
la allora la parola usabilita la mettiamo nel water e poi tiriamo l'acqua? ma scherziamo.. ma dio ce ne scampi da campagni del genere...Se J. Nielsen fosse morte, si rivolterebbe nella tomba.. per ora a me si dirzzano i capelli a leggere idee come questa!AnonimoAbbasso i vecchi browser
Molti "web consumer" non reputano molto costruttivo confrontarsi con upgrade che di volta in volta consumano piu' risorse non solo di sistema ma anche nervose per assicurarsi che tutto funziona. Nella cultura consumer deve prevalere la semplicita' d'uso. Non installo un televisore nuovo tutti i mesi (neanche se fosse gratis) perche' la rai cambia i propri contenuti. Se compero e non funziona mi secca. Se e' gratis e tutte le volte che faccio un upgrade c'e' qualcosa che non funziona piu' e devo fare le due di notte per rimettere a posto tutto sono un caso sociale...Quindi sono pronto ad offrire una tazza di caffe' a Zeldman la prossima volta che dovro' fare un upgrade ;-)Saluti.AnonimoTiro alla Fune
saranno COSTRETTI!!!! non sollecitati!come sono stato costretto a cambiare macchina perché non aveva le cinture quella voltacome saremo costretti per via dell'Euro-3 e dell'Euro-4 Appena tutto funziona o ti puoi arrangiare ti fottono.E ti SPINGONO a farlo anche quando tutto funziona.Ma vaffanculo!Se vuoi che legga la tua roba fammela leggere.Lo so che mi dirai "se vuoi leggere la mia roba scaricati il cazzo di fottuto browser! è gratis, pezzente!"vediamo se immporta più a te che io legga o a me di leggere.La rete SERIA, con informazione e tutto, non ha BISOGNO di HTML4.Perché secondo Zeldman se molti siti faranno la sua stessa scelta e lasceranno "fuori" i vecchi browser, allora gli utenti che sono "rimasti indietro" saranno sollecitati ad aggiornare i propri sistemi.AnonimoSolito spreco
BASTAAA! Il 90% dei codici non supportati dai vecchi browser sono in massima parte inutili e servono solo, mi si passi il termine, "a fare il figo".L'utilita' di un sito non ne guadagna di una virgola. Vi siete mai trovati ad aver bisogno di informazioni, e incappare in un sito pieno di fottuti javascript e flash? 10 minuti per scaricare applett e chiudere banner impazziti! E intanto avete fretta!Il web si e' diffuso perche' era UTILE, ora lo stanno riempiendo di ciarpame perditempo.E chi non ha una CDN da 2 Mbit/sec e un P4-1.5Ghz non deve piu' poter navigare per leggere quello che si puo' fare con del banale TESTO che si scarica in un secondo, e gira su un 486????Il software dovrebbe permettere di ottimizzare e sfruttare l'hardware, non di SCIUPARLO.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 02 2001
Ti potrebbe interessare