Roma – Un’ esplosione : ecco la definizione minima del fenomeno dei weblog . Secondo gli ultimi studi condotti da Technorati , vero punto di riferimento per i blogger, la cosiddetta blogosfera cresce ad un ritmo sbalorditivo. “L’informazione proveniente dai blog ha un volume 60 volte maggiore rispetto a quello di appena 3 anni fa”, sostiene David Sifry, CEO di Technorati.
Una cifra enorme, che tiene conto dei circa 27 milioni di blog indicizzati dal motore di ricerca e che equivale a circa 1,2 milioni di articoli pubblicati quotidianamente in tutto il mondo.”In soli cinque mesi e mezzo la blogosfera è praticamente raddoppiata”, ha dichiarato Sifry in un post pubblicato ovviamente sul suo blog.
La blogosfera è poi molto dinamica ed in continuo movimento, con oltre 2,7 milioni di blog aggiornati almeno una volta alla settimana . “L’atteggiamento verso i blog è cambiato”, suggerisce Sifry, “perché tutto fa pensare che il mantenimento d’uno spazio d’espressione sia diventato”, almeno per molti utenti, “un’attività abituale e consolidata”.
Purtroppo continua a crescere anche il numero di spam-blog , o splog, siti web aggiornati a colpi di contenuti fasulli, progettati per ingannare i motori di ricerca ed attirare investimenti pubblicitari. Al momento, gli spam-blog costituiscono il 9% della blogosfera . Un dato che Sifry considera tuttavia “sotto controllo” grazie alle nuove tecnologie antispam utilizzate dai più grandi search engine .
La crescita esponenziale del numero di blog indica ad ogni modo una tendenza ben precisa : la pluralità dell’informazione diventa sempre meno un miraggio, grazie ad un’offerta eterogenea di fonti, punti di vista ed interpretazioni mai vista prima .
Tommaso Lombardi
-
Questa è la conferma...
... che i "campioni gratuiti" fanno tanto bene all'industria? ;) E a questo punto nei "campioni gratuiti" ci possiamo infilare anche gli emmepitre? :)AnonimoCopertina dura???
..."Un testo del 2004 disponibile in libreria sia con copertina dura, che in versione economica."Ma non si dice "rilegato"? ;) :pUn saluto affettuoso alla Redazione. Grazie per questi 10 anni!!!DrSlumpRe: Copertina dura???
Veramente si dice "copertina rigida", ma si sa, di questi tempi.... quando alla tele si vede lo spot di Rocco Siffredi.... ;)AnonimoCoinvolte
> le persone iniziano la lettura online e se vengono> coinvolte effettuano poi l'acquisto della versione> cartaceaBravi. E proprio questo il punto.Se inizio a leggerlo, e mi rendo conto che fa schifo, non lo compro.Sai quanti film ho visto al cinema che se avvessero rimborsato il biglietto uscendo alla fine del primo tempo, avrei riunciato volentieri a sapere come andavano a finire?AnonimoRe: Coinvolte
- Scritto da: Anonimo> > le persone iniziano la lettura online e se> vengono> > coinvolte effettuano poi l'acquisto della> versione> > cartacea> Bravi. E proprio questo il punto.> Se inizio a leggerlo, e mi rendo conto che fa> schifo, non lo compro.io ti capisco e non ti do torto, ma proprio per questo devo raccontarti che quando io faccio questo in libreria o in biblioteca nessuno mi ha mai detto "metta giù quel libro!"a volte il negoziante mi ha detto "com'è?"e io "mmh... bah... non è un granché"e mica lo fa fare solo a me.Dopo un po' ha già l'idea su quel libro e spesso il libro passa in secondo piano per dare spazio a qualcosa di meglio.E questo in libreria, oggi come 50 anni fa (anche se non c'ero).> Sai quanti film ho visto al cinema che se> avvessero rimborsato il biglietto uscendo alla> fine del primo tempo, avrei riunciato volentieri> a sapere come andavano a finire?potrebbero rimborsartene mezzo :)AnonimoRe: Coinvolte
> io ti capisco e non ti do torto, ma proprio per> questo devo raccontarti che quando io faccio> questo in libreria o in biblioteca nessuno mi ha> mai detto "metta giù quel libro!"> > a volte il negoziante mi ha detto "com'è?"> e io "mmh... bah... non è un granché"> > e mica lo fa fare solo a me.> Dopo un po' ha già l'idea su quel libro e spesso> il libro passa in secondo piano per dare spazio a> qualcosa di meglio.> E questo in libreria, oggi come 50 anni fa (anche> se non c'ero).immagina se vai alla feltrinelli e quando allunghi la mano per sfogliare un libro ti stendono a terra e ti ammanettano! alla feltrinelli ci hanno messo anche i divanetti, se vuoi ti leggi l'ultimo libro uscito a sbafo, se ne sei capace e ne hai voglia vuol dire che te lo meriti, e che soprattutto oltre a quello ne leggerai altri 10 di cui 5 almeno ne comprerai senza contare la pubblicita' che farai alla libreria, come ho appena fatto io :)> > Sai quanti film ho visto al cinema che se> > avvessero rimborsato il biglietto uscendo alla> > fine del primo tempo, avrei riunciato volentieri> > a sapere come andavano a finire?> > potrebbero rimborsartene mezzo :)si, viene voglia, a volte, di andarsene, ma poi non potrai criticare un opera, un film, avrai solo perso tempo. se la vedi fino alla fine magari in futuro ti servira' come termine di paragone.AnonimoRe: Copertina dura???
- Scritto da: DrSlump> ..."Un testo del 2004 disponibile in libreria sia> con copertina dura, che in versione economica."> > Ma non si dice "rilegato"? ;) :psi dice copertina rigida.come si dice "in brossura" in altri casiecc ecc eccAnonimoRe: Copertina dura???
traduzione libera da "hard cover" immagino..non mi sembra poi questa boiata immane...AnonimoRe: Questa è la conferma...
- Scritto da: Anonimo> ... che i "campioni gratuiti" fanno tanto bene> all'industria? ;) > > E a questo punto nei "campioni gratuiti" ci> possiamo infilare anche gli emmepitre? :)sarebbe ora, ma hai visto che razza di gente e' quella che ha piu' successo? prima che capiscano certe cose avranno fatto una strage.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2006Ti potrebbe interessare