Washington (USA) – Le major discografiche sostengono – ormai come una nenia – che il calo delle vendite dei CD dipenda anche dagli abusi del P2P, ma l’ultima indagine della Ipsos Insight ha almeno in parte sconfessato questa tesi .
Su un campione di mille adulti statunitensi, fra i quali 963 si considerano “appassionati di musica”, la società di rilevazione ha potuto constatare che la causa del declino delle vendite dei supporti ottici dovrebbe essere imputata soprattutto alle strategie industriali dei discografici.
Il 58% ha sostenuto che la qualità della musica distribuita è di qualità inferiore rispetto al passato; solo il 24% pensa che invece sia migliorata. Inoltre, come se non bastasse, il 51% ha dichiarato che i prezzi dei CD sono troppo elevati mentre il 23% si riconosce nella definizione “molto cari”.
Va detto però che gli intervistati si dicono convinti che effettivamente la pirateria abbia causato un calo delle vendite, compresa quella via Internet. La pensa così il 33% del campione, che si allinea dunque alla posizione degli industriali espressa in innumerevoli campagne informative. Il 29% sostiene invece che il calo si deve alla competizione con gli altri media e altri generi di contenuti, ma ben il 21% ha attribuito alla pessima qualità dei prodotti il calo delle vendite. Il 13% ha convenuto che sono i prezzi di listino a calmierare le vendite.
Lo smercio illegale di musica protetta da diritto d’autore è stato considerato dall’80% un furto ma, alla domanda “Ti informi se la musica che scarichi è o meno coperta da diritti?” , il 61% ha confermato di non badare al problema.
Insomma, per gli intervistati qualità e prezzi sono responsabili quanto lo sharing online illegale. L’idea di fondo è che con una musica di maggiore qualità, maggiore flessibilità nelle vendite e nei prezzi, con una moltiplicazione delle promozioni forse qualcosa potrebbe cambiare. Per ora il rifugio degli scontenti rimane Internet e il P2P, dove ogni giorno, in tutto il mondo, si riversano decine di milioni di utenti.
Dario d’Elia
-
DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
Secondo me somo moltissimi queslli che non hanno il DTT, MOLTO più di quelli che ce l' hanno.Prenderanno il DTT quando saranno obbligati a farlo.La TV attuale è semplicemente penosa e non vale la pena fare "pazzie" per lasciare l' analogico per il digitale.AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
ammazza, 49 euro di pazzie? ma che siamo pazzi...?AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
nn lo comprerei neanche se ne costasse 10, xkè se doveva essere, sarebbe stato plausibile diffonderlo "embedded" negli apparecchi televisivi.20XX staccano il segnale analogico? ecchissenefrega, anzi meglio così risparmio nel canone raiAnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
- Scritto da: Anonimo> ammazza, 49 euro di pazzie? ma che siamo pazzi...?Mettiamola in lire: 100.000 circa. Troppi. La tv di oggi non vale 100.000.AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
49 euro???Mi sa che ti sbagli di grosso.Tu CREDI di pagarlo 49 euro,ma visto che gli altri 150 ce li mette lo STATO cioè TU solo perchè Berlusconi doveva far svuotare i magazzini "casualmente" pieni di decoder di suo fratello Paolo...Quando andrai a pagare il ticket o la tassa sui rifiuti e li troverai raddoppiati (la coperta è corta...) fatti i tuoi conti.J.J.AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
Forse non tieni conto che nelle case italiane ci può essere più di un televisore.Io ad esempio ne ho 5. Niente di che, ma sono pur sempre 5 televisori. Fai 49 euro x 5. 245 euro. Mi sembrano un po' troppi, per poter vedere quattro ca**ate in digitale.ps.Ho un decoder digitale per un televisore (si era rotto il ricevitore analogico, e dato che avrei dovuto spendere 150 euro per sistemarlo, ho preferito spenderne una 70ina per un ricevitore digitale).Ti dico solo che nella mia zona riceve 45 canali (rai1, rai2, rai3 nemmeno si vedono, ma i canali mediaset sì).Comunque, dicevo, di quei 45 canali, un buon 20-25, sono canali a pagamento.Per carità, la qualità d'immagine non ha paragoni rispetto a quella analogica, ma mi dà fastidio quando sento dire ai politici che il DTT serve a facilitare la vita degli anziani (per poter accedere ai servizi amministrativi/sanitari tramite tv... ma dove?!? e chi non è coperto da adsl cosa fa? aspetta 1/4 d'ora ogni volta che preme un pulsante del telecomando?), quando in realtà, come sempre ci sono solo e semplicemente interessi economici.Ah, dimenticavo.. ovviamente col digitale terrestre, ci sono le "pubblicità interattive" che possono comparire ogni tanto durante qualche trasmissione. Non sono grandi, ma danno fastidio. E soprattutto restano visibili anche sulle registrazioni del videoregistratore.AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
- Scritto da: Anonimo> ammazza, 49 euro di pazzie? ma che siamo pazzi...?perche' devo far regalare 49 euro + altrettanti dallo stato al berlusca?AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
- Scritto da: > > - Scritto da: Anonimo> > ammazza, 49 euro di pazzie? ma che siamo> pazzi...?> > perche' devo far regalare 49 euro + altrettanti> dallo stato al> berlusca?Esattono berluskaRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
- Scritto da: Anonimo> ammazza, 49 euro di pazzie? ma che siamo pazzi...?Certo il resto li paga lo Stato e lo Stato siamo noi quindi ...Sai quanto hanno speso 2000 miliardi per questa schifezza. Quando c'è gente che non può avere la banda larga e potrebbe lavorare meglio...AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
> Secondo me somo moltissimi queslli che non hanno> il DTT, MOLTO più di quelli che ce l' hanno.> Prenderanno il DTT quando saranno obbligati a> farlo.> La TV attuale è semplicemente penosa e non vale> la pena fare "pazzie" per lasciare l' analogico> per il digitale.QuotoMi dispiace di leggere questo articolo così impreciso su questa testata, l'autore ha detto un po' di cose non vere, chi vede la TV al computer con la scheda non ha mica il digitale terrestre necessariamente.La qualità del digitale terrestre è superiore a quella dell'anologico solo in condizioni ottimali, nel resto dei casi porta alla impossibilità di vedere qualsiasi cosa. Queste questioni tecniche portano ad una critica all'opera del governo che ha voluto impropriamente sollecitare lo switch off al digitale con finanziamenti pubblici, ma i vantaggi di questo media sono solo per pochi. Lo Stato non si deve preoccupare di dare più canali, ma di permettere un servizio minimo a tutti, e questo con l'analogico può essere raggiunto a costi inferiori per la collettività, il resto (migliore qualità, più canali) è compito delle televisioni commerciali che se le devono pagare a loro spese e rivalendosi su chi ne vuole usufruire, che pagheranno o meno l'abbonamento e si acquisteranno l'apparecchiatura che ci vuole.Per quanto poi la scelta di inserire il decoder digitale direttamente nelle TV credo che sia auspicabile, per garantire a chi vuole di scegliere, senza obbligare chi non vuole o non può per problemi tecnici ricevere questo segnale che non porta nessun beneficio indispensabile.AnonimoRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace di leggere questo articolo così> impreciso su questa testata, l'autore ha detto un> po' di cose non vere, Chiedo scusa per le imprecisioni, non era mia intenzione.> chi vede la TV al computer> con la scheda non ha mica il digitale terrestre> necessariamente.Non ho detto questo. Ho detto che ci sono molte persone che hanno la scheda Tv con il DTT sul PC che non è conteggiata nei conti degli utenti che hanno preso il decoder con i contributi.> La qualità del digitale terrestre è superiore a> quella dell'anologico solo in condizioni> ottimali, nel resto dei casi porta alla> impossibilità di vedere qualsiasi cosa. QuesteNo, succede solo in cndizioni di difficoltà.> questioni tecniche portano ad una critica> all'opera del governo che ha voluto> impropriamente sollecitare lo switch off al> digitale con finanziamenti pubblici, ma i> vantaggi di questo media sono solo per pochi. LoNon lo vedo cosi scarso. Ed il fatto di sollecitare lo switch off mi sembra una cosa opportuna, altrimenti ci sarebbe sempre qualcuno che non ci passerebbe mai.> Stato non si deve preoccupare di dare più canali,> ma di permettere un servizio minimo a tutti, e> questo con l'analogico può essere raggiunto a> costi inferiori per la collettività, il resto> (migliore qualità, più canali) è compito delle> televisioni commerciali che se le devono pagare a> loro spese e rivalendosi su chi ne vuole> usufruire, che pagheranno o meno l'abbonamento e> si acquisteranno l'apparecchiatura che ci vuole.Non condivido quanto dici. Il passaggio al digitale permette quanto dici con costi minori che con l'analogico. Pensa solo alla moltiplicazioni dei canali disponibili, e quindi all'aumento della pluralità di offerte (e di opinioni) possibile.> Per quanto poi la scelta di inserire il decoder> digitale direttamente nelle TV credo che sia> auspicabile, per garantire a chi vuole di> scegliere, senza obbligare chi non vuole o non> può per problemi tecnici ricevere questo segnale> che non porta nessun beneficio indispensabile.Come dicevo anch'io.CiaoPietropjtRe: DTT? NON CE L' HO E NON ME FREGA
- Scritto da: > Secondo me somo moltissimi queslli che non hanno> il DTT, MOLTO più di quelli che ce l'> hanno.> Prenderanno il DTT quando saranno obbligati a> farlo.> La TV attuale è semplicemente penosa e non vale> la pena fare "pazzie" per lasciare l' analogico> per il> digitale.Esattono berluskama che qualita'?
Il segnale viene cosi' compresso che fa piu' schifo dell'analogico pulito, un vero insulto. Se poi si collega uno schermo LCD, si vede pure peggio.Con i bitrate di trasmissione attuali, se lo possono pure tenere il diggitaleAnonimoRe: ma che qualita'?
il problema è che con la ridicola banda che si ritrovano sono costretti a comprimere, figurati come andrebbero le cose volendo metterci tutti i tanto decantati programmi interattivi...Il DDT è una tecnologia morta già prima di diffondersi, l'ennesimo insulto per le tasche comuni degli itaGLIaniAnonimoRe: ma che qualita'?
> Il DDT è una tecnologia morta già prima di> diffondersiho scritto DDT... vabbè sempre d qlkosa d dannoso si parlaAnonimoRe: ma che qualita'?
Qualità effettivamente migliora rispetto all'analogico, ma paragonare un segnale 544x576 interlacciato ad una qualità dvd ce ne passa...ps: vorrei anche capire chi spende 5? per vedere un film su mediaset premium visto che sono film da mesi nelle videoteche dove pago meno e mi tengo il dvd per 3gg...Anonimofinalmente, un articolo tranquillo
Ehi, sono contento che qualcuno su PI scriva che, in fondo, la DTT si vede bene e questo è già abbastanza: un decoder costa meno che rifare un antenna....AnonimoRe: finalmente, un articolo tranquillo
- Scritto da: Anonimo> Ehi, sono contento che qualcuno su PI scriva che,> in fondo, la DTT si vede bene e questo è già> abbastanza: un decoder costa meno che rifare un> antenna.... si ma l'antenna ti serve comunque per il DTTAnonimoRe: finalmente, un articolo tranquillo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ehi, sono contento che qualcuno su PI scriva> che,> > in fondo, la DTT si vede bene e questo è già> > abbastanza: un decoder costa meno che rifare un> > antenna....> > si ma l'antenna ti serve comunque per il DTTanzi se il segnale analogico fa schifo come succede spesso, magari vedi decentemente, con il dtt te lo scordi, hai bisogno di un segnale discreto/ottimoAlphaCRe: finalmente, un articolo tranquillo
sull'ultima affermazioe ti devo smentire io non riuscivo più aprendere ne la7 ne mediaset in analogico invece con il DTT tutto bene...probabilmente usano un segnale migliore o bande più facilmente captabili.....AnonimoRe: finalmente, un articolo tranquillo
La mia esperienza è l'esatto contrario. Col Dtt vedo perfettamente i canali che vedevo così così in analogico. Effettivamente c'è un canale che non riesco + a prendere, ma già prima era praticamente inguardabile. Insomma la qualità è molto migliorata, soprattutto sui segnali deboli. I canali che su analogico avevano un segnala al limite dell'"apoteosi della schifezza" adesso non si vedono, ma non mi sembra uno scandalo, visto che già prima difficilmente li guardavo per + di 5 minuti di fila causa crisi di nervoso... nello scambio ci ho guadagnato parecchio.AnonimoRe: finalmente, un articolo tranquillo
- Scritto da: Anonimo> Ehi, sono contento che qualcuno su PI scriva che,> in fondo, la DTT si vede bene e questo è già> abbastanza: un decoder costa meno che rifare un> antenna....Grazie dell'apprezzamento.Pietro.pjtRe: finalmente, un articolo tranquillo
Pietro rispondi solo a chi ti appoggia?AnonimoRe: finalmente, un articolo tranquillo
- Scritto da: Anonimo> Pietro rispondi solo a chi ti appoggia? No, rispondo anche agli altri, se ho qualcosa da dire (e se ho un po' di tempo :( ).CIaoPietropjt[semi-ot] "..doveva imporre con.."
"Ecco, l'obbligo di porre in vendita televisori che ricevano direttamente il segnale digitale era sicuramente una cosa che il legislatore doveva imporre con un ragionevole anticipo, rispetto a quando è prevista la cessazione delle trasmissioni in analogico."Certo.. ..come del resto, al passaggio dalle lire all'euro dovevano porre l'obbligo ai negozianti di mettere i prezzi in entrambe le valute, con eguale visibilità. E non è stato fatto...come del resto, dovrebbero studiare una qualche legge che favorisca l'espansione della copertura della banda larga, con alternative, e agevolando gli operatori a portarla nelle zone non coperte. E non è stato fatto.Insomma, questo post può sembrare OT, ma ho semplicemente allargato il quadro d'insieme. Ciò che voglio dire, è che per quanto riguarda le tecnologie, ho la sensazione che tra i politici non ci sia una gran competenza, anzi. Eppure, gente il cui campo non è esattamente quello tecnologico, ne detta le leggi.Ma dove stiamo arrivando?!AnonimoRe: [semi-ot] "..doveva imporre con.."
siamo già arrivati... a toccare il fondo però... il problema è che si continua a scavareAnonimoRe: [semi-ot] "..doveva imporre con.."
- Scritto da: Anonimo> Insomma, questo post può sembrare OT, ma ho> semplicemente allargato il quadro d'insieme. Ciò> che voglio dire, è che per quanto riguarda le> tecnologie, ho la sensazione che tra i politici> non ci sia una gran competenza, anzi. Eppure,> gente il cui campo non è esattamente quello> tecnologico, ne detta le leggi.> Ma dove stiamo arrivando?!Secondo me sono più che competenti...Se il tuo televisore è già predisposto alla ricezione del DTT, come fanno a fartelo cambiare? ;) E lo stesso discorso si applica anche a molti altri ambiti...btLa Tv satellitare non è tut a pagamento
la tv satellitare non è a pagamento come erroneamente viene riportato nell'articolo, solo alcuni canali lo sono.kaiohRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
il problema è il monopolio di SKYfezza, che detta legge pure ai providerAnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: Anonimo> il problema è il monopolio di SKYfezza, che detta> legge pure ai providerDetta legge anche ai cervelli delle persone, purtroppo. Satellite=SKYAnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: kaioh> la tv satellitare non è a pagamento come> erroneamente viene riportato nell'articolo, solo> alcuni canali lo sono.Infatti io ho il satellite e vedo un sacco di canali gratuiti.AnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: kaioh> la tv satellitare non è a pagamento come> erroneamente viene riportato nell'articolo, solo> alcuni canali lo sono.verissimo, io mi vedo tutte le reti principali + altre senza pagare un soldo e a qualita' eccelsa!AlphaCRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: kaioh> > la tv satellitare non è a pagamento come> > erroneamente viene riportato nell'articolo, solo> > alcuni canali lo sono.> > verissimo, io mi vedo tutte le reti principali +> altre senza pagare un soldo e a qualita' eccelsa!IDEM per il digitale terrestre ci sono canali gratuiti tematici (ovviamente non quanti ce ne sono sul satellite) che non sono semplicemente i doppioni degli analogiciAnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: kaioh> > la tv satellitare non è a pagamento come> > erroneamente viene riportato nell'articolo, solo> > alcuni canali lo sono.> > verissimo, io mi vedo tutte le reti principali +> altre senza pagare un soldo e a qualita' eccelsa!Anche La7? che ad esempio è disponibile solo in pacchetto sky!In realtà sul satellitare libero non è rimasto nullapikappaRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: pikappa> > In realtà sul satellitare libero non è rimasto> nullaMaddechè? E Fashion TV? Io ho installato il satellite praticamento solo per quello! :DAnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Se devo essere sincero ho paura.. ormai si da per scontato che la TV satellitare sia SKY e basta, quelli che come noi guardano i canali free rischiano di essere scambiati per pirati, visto che non hanno un decoder SKY in casa.AnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
ZITTOOOOOOOOOOOO PRIMA CHE FACCIANO UNA LEGGE CHE DICE QUESTOOOOOOOO- Scritto da: Anonimo> Se devo essere sincero ho paura.. ormai si da per> scontato che la TV satellitare sia SKY e basta,> quelli che come noi guardano i canali free> rischiano di essere scambiati per pirati, visto> che non hanno un decoder SKY in casa.ERMACRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Effettivamente Sky offre una quantità di programmi eccellente... Però, per quanto mi riguarda, lo spirito del satellite rimane essenzialmente free..vuoi mettere le partite di pallamano su DSF o le pubblicità di detersivo del bangladesh? :DIl satellite dev'essere per me anche uno strumento indiretto di conoscenza di altri popoli... che non siano solamente quello americano = telefilm a manettaE poi, fossero solo 2? al mese, non li darei mai ad un monopolista mooolto peggiore del nano (perchè globale)!arlonRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Ma per cartà... RAI e Mediaset non trasmettono sempre in chiaro, La7 e MTV sono su SKY (pagare)...il bouquet rai è praticamente tutto in DTT, cosa ti rimane? Al Jazzera?bandg4pRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
RAI e mediaset vanno tenute in analogico, purtroppo, per varie evenienze.. (criptatura)Di La7 e MTV non saprei cosa farmene :) con JCTV disponibileDi canali guardabili ce ne sono ALMENO una 50ina, appena ho tempo metto giù una lista..Non essendo un teledipendente (anzi) questi bastano e avanzano, senza pagare un ? di abbonamento..resta il fatto che non si capisce perchè emittenti varie su sat preferiscano mettere su cartomanti, ecc piuttosto di fare contenuti seri (e trasmessi in tutto il continente!).. sarà paura?L'unico contenuto che mi manca DAVVERO è Eurosport con l'audio in inglese, o italiano :(==================================Modificato dall'autore il 07/02/2006 9.02.18arlonRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Su ASTRA c'era.. ma è un po' che non ci guardo... Fortuna che l'impianto in casa me lo sono fatto fare con il doppio LNB :P Comunque sarei curioso di vedere le cifre... con tutte le parabole che ci sono in giro non riesco a convincermi che ci siano più utenti DTT che Satellitari... Ciao, LucaPS: Auguri PI! :)AnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: bandg4p> Ma per cartà... RAI e Mediaset non trasmettono> sempre in chiaro, La7 e MTV sono su SKY> (pagare)...il bouquet rai è praticamente tutto in> DTT, cosa ti rimane? Al Jazzera?La7 ed MTV sono in chiaro su 12,5WSvartyAnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
ROTFL! E quante padelle/illuminatori devo installare? O mi consgli un motorizzato, tanto per spendere pochi eurini?bandg4pRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Ma che dici? Informati; RAIi e mediaset non trasmettono sempre in chiaro è vero, ma il principale motivo per cui si utilizza il satellitare è l'informazione: Euronew, rainews24, ma anche TVE internacional e TV5monde. Con il satellite hai tutto il mondo in chiaro. Per la cronaca, RAi e Mediaset non trasmettono in chiaro solo quando mandano polpettoni statunitensi o agghiaccianti fiction nostrane, che per quanto mi riguarda mi sta più che bene. Hai mai provato ha vseguire un notiziario di Euronews? Ma forse per te la cosa importante sono i polpettoni holliwodiani.AnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Ti sbagli, ho al padella dal '98. E sarai d'accordo con me se dico che non si può guardare euronews tutto il giorno. Anche perchè c'è rainews e bbc sul DTT.bandg4pRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Rimangono anche OASI TV e Nessuno TV (dove si vedeva spesso Santoro, vedi prima dei referendum sulla fecondazione assistita).AnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Eh già...imperdibili!bandg4pRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: kaioh> la tv satellitare non è a pagamento come> erroneamente viene riportato nell'articolo, solo> alcuni canali lo sono.Ma i canali nazionali criptano molti programmi, ed è proprio per questo motivo che il satellite non è diventato popolare in Italia quanto in altri paesi.AnonimoRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
Alcuni programmi qui in italia vegono criptati per la storiella dei diritti televisivi, non hanno i diritti per trasmettere all'estero OoSgabbioRe: La Tv satellitare non è tut a pagame
- Scritto da: Sgabbio> Alcuni programmi qui in italia vegono criptati > per la storiella dei diritti televisivi, non> hanno i diritti per trasmettere all'estero OoE allora perché, come ricevuta del canone rai, non viene fornita (senza ulteriore pagamento) ai cittadini italiani la card per poterli decriptare?Jack--http://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroBanda larga e libertà
Questo è tutto quello che ci serve.Mettetevi il DTT su per il .....AnonimoRe: Banda larga e libertà
è la seconda cosa che gli pesa troppo darciAnonimoRe: Banda larga e libertà
mah.. anche la prima sai.. più di quanto sembri. In fin dei conti, è tutta una questione di interessi (economici). Nient'altro.Forse un giorno bisognerà pagare anche la libertà (non che ve ne sia già molta).AnonimoMinchia, era ora....
Finalmente uno che usa il cervello e non la dottrina cattocomunista per vedere al di la' delle proprie ciglia.Si, perche' il naso e gia' cosa da astronomi.Complimenti !!Osso di SeppiaAnonimoRe: Minchia, era ora....
il DTT e' come il DAB per la radio! oddio ma che fine ha fatto il DAB? ha,ha! :DAnonimoImprecisioni nell'articolo
Dopo aver letto gli altri commenti degli utenti voglio segnalare un'imprecisione che il giornalista Pietro Bianchi ha commesso, un errore abbastanza grossolano...si e' dimenticato di sottrarre tutta quella gente che il decoder lo ha comperato, ma che non puo' usarlo perche', essendo in un condominio, deve aspettare che tutti i condomini siano d'accordo per la sostituzione dell'antenna.L'idea del DTT e' buona, le migliorie nella qualita' delle immagini c'e' ma non e' poi cosi' evidente (specie con l'HD ormai sul punto di nascere)...ma l'audio Digitale dove lo mettiamo?vale la pena far spendere agli italiani cosi' tanto per avere un salto di qualita' poco percepibile?e soprattutto, vale veramente la pena investire fondi dello Stato per il capriccio di uno solo?o forse il punto cardine di tutto e' "la pubblicita' interattiva"?Al posto degli opuscoletti sulla falsa "informatizzazione" dell'Italia durante l'ultima legislatura e farci credere che il DTT sia veramente innovativo, investite i soldi per migliorare gli attuali servizi on-line e date in mano alla ricerca universitaria i fondi necessari per sviluppare le tecnologie, che di queste cose se ne intende...o forse e' piu' comodo che i soldi rimangano "in famiglia"?Quando potro' dalla mia box digitale richiedere tutti i certificati che mi servono, quando potro' inserire la mia card e fruire dell'e-learning da casa, quando potro' comperare documentari e materiale didattico dalla mia dtt-box, credero' nell'innovazione digitale dello Stato!Corrado M. , Novara.ps: mia mamma e mio padre (50 anni) faticano a usare il videoregistratore...ancora non hanno imparato a impostare la registrazione automatica...AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
Per quanto riguarda i condomini, non è vero che devi aspettare che tutti siano d'accordo, basta chiedere all'amministratore di far aggiornare l'antenna perché il DTT è ritenuto un servizio base per via del futuro spegnimento dell'analogico e della rimozione di rete4 e rai3 dall'analogico.AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
> Per quanto riguarda i condomini, non è vero che> devi aspettare che tutti siano d'accordo, basta> chiedere all'amministratore di far aggiornare> l'antenna perché il DTT è ritenuto un servizio> base per via del futuro spegnimento> dell'analogico e della rimozione di rete4 e rai3> dall'analogico.Non e` nemmeno necessario chiedere che l'amministratore lo faccia lui. Diciamo che e` buona creanza avvisarlo che si effettueranno dei lavori,ma a norma di legge non sarebbe nemmenonecessario.Ovviamente se l'antenna la metti te a tue spese,gli altri non la usano, a meno che paghino una quota.La stessa cosa vale per gli impianti satellitari motorizzati.AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
- Scritto da: Anonimo> > Per quanto riguarda i condomini, non è vero che> > devi aspettare che tutti siano d'accordo, basta> > chiedere all'amministratore di far aggiornare> > l'antenna perché il DTT è ritenuto un servizio> > base > Non e` nemmeno necessario chiedere che> l'amministratore lo faccia lui. Diciamo che e`> buona creanza avvisarlo che si effettueranno dei> lavori,> ma a norma di legge non sarebbe nemmeno> necessario.Cos'è, sei un antennista? :)È vero che avere una propria antenna sul tetto è un diritto del condomino, ma pensa che ridere se in ogni condominio ognuno avesse la sua antenna sul tetto...AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
> evidente (specie con l'HD ormai sul punto di> nascere)...Eh, un parto molto lungo direi: basti pensare che la Rai già sperimentava l'HDTV in occasione dei mondiali di calcio Italia '90. ;) Chissà quando realmente prenderà campo (e se, nel frattempo, non verrà soppiantata da qualche altra tecnologia).AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
Se il dtt serve x una ricezione migliore e per aumentarei canali e le isole dei deficienti allora ok !(il problema vero sono i contenuti ...) Ma per l'interattività usate un pc e banda larga (dove arriva).AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
infatti ci sono coloro che hanno acquistato il decoder senza contributo statale (sia che abbiano preso un decoder non interattivo, che ne abbiano acquistato più di uno o che sia stato loro regalato tramite varie promozioni).Bene, mi risulta oscuro però comprendere perchè il numero di chi ha comprato più di un decoder debba essere compreso.Sempre 1 famiglia è, anche se compra 3 decoder.AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
- Scritto da: Anonimo> Bene, mi risulta oscuro però comprendere perchè> il numero di chi ha comprato più di un decoder> debba essere compreso.> Sempre 1 famiglia è, anche se compra 3 decoder.Infatti, me lo chiedevo anch'io.Mi sa di cantonata... :)AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
- Scritto da: Anonimo > Infatti, me lo chiedevo anch'io.> Mi sa di cantonata... :)esatto.. lo si capisce già dal titolo "DTT? Perché no?"era meglio un articolo su "DTT? Perché si??"AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
- Scritto da: Anonimo> infatti ci sono coloro che hanno acquistato il> decoder senza contributo statale (sia che abbiano> preso un decoder non interattivo, che ne abbiano> acquistato più di uno o che sia stato loro> regalato tramite varie promozioni).> > Bene, mi risulta oscuro però comprendere perchè> il numero di chi ha comprato più di un decoder> debba essere compreso.> Sempre 1 famiglia è, anche se compra 3 decoder.Quello che intendevo è che ci sono casi di persone/famiglie che hanno preso il decoder senza ricorrere ai contributi (perche' regalato per una qualche promozzione, perché acquistato quando i contributi erano finiti o perche han preso solo una schda PC). Quindi sono da contare in più rispetto a coloro che hanno fatto l'acquisto con i contributi statali.Pietro.pjtRe: Imprecisioni nell'articolo
- Scritto da: Anonimo> Dopo aver letto gli altri commenti degli utenti> voglio segnalare un'imprecisione che il> giornalista Pietro Bianchi ha commesso, Grazie, ma non sono un giornalista (al massimo uno scribacchino... ;-) ).> un errore> abbastanza grossolano...> si e' dimenticato di sottrarre tutta quella gente> che il decoder lo ha comperato, ma che non puo'> usarlo perche', essendo in un condominio, deve> aspettare che tutti i condomini siano d'accordo> per la sostituzione dell'antenna.Questa non l'ho francamente capita. Per usare un decoder DTT basta l'antenna attuale, se non e' vecchissima. Impianti di dieci anni fa captano benissimo il segnale, e in buona parte dei casi dove non succede dipende dal puntamento non preciso dell'antenna (che deve essere più corretoo che con l'analogico per prendere bene).Nel caso non funzionasse basta comunque un'antennina di quelle portatili, io sul mio PC ho una scheda TV con DTT agganciata ad un'antennina portatile vecchissima e mezza scarrettata, e prendo bene tutti i Mux della mia zona.> Al posto degli opuscoletti sulla falsa> "informatizzazione" dell'Italia durante l'ultima> legislatura e farci credere che il DTT sia> veramente innovativo, investite i soldi per> migliorare gli attuali servizi on-line e date in> mano alla ricerca universitaria i fondi necessari> per sviluppare le tecnologie, che di queste cose> se ne intende...In questo sono daccordo, anche se penso che il passaggio al digitale nella TV (ma anche nella radio) sia una cosa che dovra avvenire obbligatoriamente, con l'evoluzione tecnologica. Se no si rimarra come con le automoblii, sempre più perfette ma che ancora briuciano petrolio ed inquinano per andare avanti.> o forse e' piu' comodo che i soldi rimangano "in> famiglia"?Basta non acquistare quella marca particolare e ciò si evita. in fondo Nokia, Philips, Humax e altre marche blasonate fanno meglio di quelli.> Quando potro' dalla mia box digitale richiedere> tutti i certificati che mi servono, quando potro'> inserire la mia card e fruire dell'e-learning da> casa, quando potro' comperare documentari e> materiale didattico dalla mia dtt-box, credero'> nell'innovazione digitale dello Stato!Io per ora mi godo le registrazione da TV fatte bene col DTT, per il resto vedremo.> Corrado M. , Novara.CIaoPietro.pjtRe: Imprecisioni nell'articolo
> Questa non l'ho francamente capita. Per usare un> decoder DTT basta l'antenna attuale, se non e'> vecchissima. Impianti di dieci anni fa captano> benissimo il segnale, e in buona parte dei casi> dove non succede dipende dal puntamento non> preciso dell'antenna (che deve essere più> corretoo che con l'analogico per prendere bene).> Nel caso non funzionasse basta comunque> un'antennina di quelle portatili, io sul mio PC> ho una scheda TV con DTT agganciata ad> un'antennina portatile vecchissima e mezza> scarrettata, e prendo bene tutti i Mux della mia> zona.Grazie Pietro per la tua risposta.Il mio palazzo ha un impianto vecchio almeno 15 anni, e purtroppo l'unica cosa da fare e' sostiture l'antenna...ho provato anche io la soluzione antenna esterna portatile, ma il segnale arriva male, e solo per pochi canali (forse 5)...mi tocca aspettare.Per ora il mio dtt e' costantemente (e tristemente) spento.> In questo sono daccordo, anche se penso che il> passaggio al digitale nella TV (ma anche nella> radio) sia una cosa che dovra avvenire> obbligatoriamente, Concordo...siamo gia' abbastanza indietro nella banda larga e nei servizi on-line elle grandi aziende (www.enel.it da macintosh non funziona, per esempio).Sono contento dell'avvento del digitale, e' in effetti un servizio che sognavo da tempo!uno dei principali motivi che mi tengono lontano dal televisore e' proprio quello della qualita' scadente della trasmissione/compressione: un film visto in TV e' completamente diverso rispetto allo stesso film in DVD. (parliamo sempre di home-entertainment, al cinema e' tutta un'altra cosa)> Basta non acquistare quella marca particolare e> ciò si evita. in fondo Nokia, Philips, Humax e> altre marche blasonate fanno meglio di quelli.non mi riferivo solo alla box digitale, piuttosto al fatto che la prima emittente e' stata Mediaset,ed e' stata anche la prima a offire contenuti pay-per-view.Avrei preferito avere tra i pochi canali Rai Educational o un History Channel tutto italiano!E avrei preferito poter accedere in modo libero alle mediateche RAI...questo sarebbe veramente "libero"!> Io per ora mi godo le registrazione da TV fatte> bene col DTT, per il resto vedremo.:-( io manco quello...per il resto sto pensando all'acquisto di una parabola indipente e di una sat box che capti i canali free to air Corrado M. , Novara.> CIao> Pietro.Ciao ;)AnonimoRe: Imprecisioni nell'articolo
- Scritto da: Anonimo> Grazie Pietro per la tua risposta.Prego :) > Il mio palazzo ha un impianto vecchio almeno 15> anni, e purtroppo l'unica cosa da fare e'> sostiture l'antenna...Di solito è più facile che siano i cavi vecchi che disperdono il segnale, ma cambiarli spesso è problematico :( > ho provato anche io la soluzione antenna esterna> portatile, ma il segnale arriva male, e solo per> pochi canali (forse 5)...mi tocca aspettare.> Per ora il mio dtt e' costantemente (e> tristemente) spento.Strano, devi avere il segnale veramente molto debole...> > In questo sono daccordo, anche se penso che il> > passaggio al digitale nella TV (ma anche nella> > radio) sia una cosa che dovra avvenire> > obbligatoriamente, > > Concordo...siamo gia' abbastanza indietro nella> banda larga e nei servizi on-line elle grandi> aziende (www.enel.it da macintosh non funziona,> per esempio).:(> Sono contento dell'avvento del digitale, e' in> effetti un servizio che sognavo da tempo!uno dei> principali motivi che mi tengono lontano dal> televisore e' proprio quello della qualita'> scadente della trasmissione/compressione: un film> visto in TV e' completamente diverso rispetto> allo stesso film in DVD. Col DTT ci si avvicina.> > Basta non acquistare quella marca particolare e> > ciò si evita. in fondo Nokia, Philips, Humax e> > altre marche blasonate fanno meglio di quelli.> > non mi riferivo solo alla box digitale, piuttosto> al fatto che la prima emittente e' stata> Mediaset,ed e' stata anche la prima a offire> contenuti pay-per-view.> Avrei preferito avere tra i pochi canali Rai> Educational o un History Channel tutto italiano!A chi lo dici!> E avrei preferito poter accedere in modo libero> alle mediateche RAI...questo sarebbe veramente> "libero"!Parli ad un appassionato di vecchi sketch umoristici anni 60... Mi ci fari d'oro con tutto quel materiale.> > Io per ora mi godo le registrazione da TV fatte> > bene col DTT, per il resto vedremo.> > :-( io manco quello...per il resto sto pensando> all'acquisto di una parabola indipente e di una> sat box che capti i canali free to airA me non piace molto dover mettere una parabola. Ciao ;)pjtQuanti esperti!
Si, i delatori del DTT dicono sempre le stesse cose... e parlano per sentito dire ovviamente, non credo che tra di loro ci sia qualcuno che abbia quantomeno sfogliato un libro di videotecnica. Poi, mi chiedo... ma avete tutti il televisore LCD/plasma da 50 pollici? Ma davvero vi state a fissare con la banda, la compressione e le minchiate varie mentre guardate il 14 pollici che avete in cucina? Il DTT si vede meglio dell'analogico, sui normalissimi televisori diffusi in tutte le case e personalmente sono pienamente soddisfatto, perchè posso finalmente ascoltare i film in stereofonia! Una soddisfazione che sull'analogico ancora non ci hanno dato, se non in qualche trasmissione RAI... con la stereofonia che va ad intermittenza.AnonimoRe: Quanti esperti!
caro videotecnico,'delatori' vuol dire una cosa ben diversa (sai esistono tanti altri libri)...Immagino poi che tu sia un sostenitore della teoria che l'mp3 si sente proprio come un cd- Scritto da: Anonimo> Si, i delatori del DTT dicono sempre le stesse> cose... e parlano per sentito dire ovviamente,> non credo che tra di loro ci sia qualcuno che> abbia quantomeno sfogliato un libro di> videotecnica. > > Poi, mi chiedo... ma avete tutti il televisore> LCD/plasma da 50 pollici? Ma davvero vi state a> fissare con la banda, la compressione e le> minchiate varie mentre guardate il 14 pollici che> avete in cucina? Il DTT si vede meglio> dell'analogico, sui normalissimi televisori> diffusi in tutte le case e personalmente sono> pienamente soddisfatto, perchè posso finalmente> ascoltare i film in stereofonia! Una> soddisfazione che sull'analogico ancora non ci> hanno dato, se non in qualche trasmissione RAI...> con la stereofonia che va ad intermittenza.AnonimoRe: Quanti esperti!
- Scritto da: Anonimo> Immagino poi che tu sia un sostenitore della> teoria che l'mp3 si sente proprio come un cdNon è una teoria, studia cosa significa "campionatura" e capirai che tutto è relativo; dipende solo dall'intervallo di tempo che scegli... il tuo è un insulto al povero Hertz.D'altronde il CD non è altro che una campionatura digitale di un segnale analogico quindi ha anche lui la sua approssimazione.Evidentemente le tue orecchie bioniche trapiantate da SuperMan sono superiori a noi comuni mortali.AnonimoRe: Quanti esperti!
Quindi secondo te i bitrate non significano niente??e la compressione lossy dove la lasci??Anonimo9 --
AnonimoRe: Quanti esperti!
- Scritto da: Anonimo> Si, i delatori del DTT dicono sempre le stesse> cose... e parlano per sentito dire ovviamente,> non credo che tra di loro ci sia qualcuno che> abbia quantomeno sfogliato un libro di> videotecnica. >...de|la|tó|res.m.CO chi denuncia fatti o persone alle autorità per interesse personale, spec. in forma anonima (http://www.demauroparavia.it/31063)de|trat|tó|res.m.1 CO chi danneggia con calunnia la reputazione di altri; chi cerca di diminuire il merito, il valore di qcn., di qcs.2 BU chi sottrae, porta via (http://www.demauroparavia.it/32210)se la tua conoscenza di televisione è pari a quella della lingua italiana, povere le persone che si affidano a teAnonimoRe: Quanti esperti!
Bè, parlando di digitale terrestre è ovvio che venga in mente il nano portatore di democrazia ed il lapsus delatore non è poi così incomprensibile...AnonimoRe: Quanti esperti!
- Scritto da: Anonimo> se la tua conoscenza di televisione è pari a> quella della lingua italiana, povere le persone> che si affidano a teSicuramente tu sei quello che ha inventato la televisione e pure la lingua italiana vero? Ma chi ti da il diritto di mortificare le persone per una banalità del genere?AnonimoRe: Quanti esperti!
1) io ho il DTT (su un televisore su 5, e sinceramente non ho intenzione di sborsare soldi per metterlo sugli altri 4; piuttosto li dò al ferrovecchio).2) Dalle mie parti, secondo la "cartografia" di copertura, dovrei poter vedere i canali rai (rai1-2-3) e non mediaset, mentre in realtà succede l'esatto contrario. Chissà perchè.Per il resto ti dò ragione: si vede meglio che in analogico. Anche con televisori mediocri, il segnale è sempre pulito.Diciamo che, se ci fosse stato il DTT in quell'anno in cui TMC si era comprato i diritti delle partite della nazionale, avremmo tutti potuto vedere le partite in santa pace, senza interferenze continue (anche se questo discorso non mi tocca più di tanto, visto che ho smesso da un bel pezzo di rinco****nirmi a guardare 4 miliardari "acculturati" che tirano calci a un pallone).AnonimoMa per chi è sto articolo?
Scusa Bianchi ma per chi lo hai scritto sto articolo?Quelli che hanno il DTT quello che hai scritto lo sanno già,agli altri che non lo hanno comprato non gliene frega niente perchè non lo vogliono, quindi...AnonimoRe: Ma per chi è sto articolo?
Mi sa che è un pro nano che fa un pò di pubblicità.....ERMACRe: Ma per chi è sto articolo?
eheh, in effetti quello che si dice è tale e quale allo slogan di mediaset premium: "senza parabola e senza abbonamento"!!!AnonimoRe: Ma per chi è sto articolo?
- Scritto da: ERMAC> Mi sa che è un pro nano che fa un pò di> pubblicità.....Allora, voglio chiarire una cosa: io non scrivo articoli per propagandare ideologie politiche o partiti. Se, come in questo caso, ho fatto alcune riflessioni che ho proposto ai lettori di PI, ho cercato di non metterci assolutamente dentro niente di politico. Smettete di leggere tutto in chiave di destra e sinistra, perchè io non faccio mai assolutamente così.Per quanto riguarda le mie idee politiche (che non c'entrano niente, ripeto, con gli articoli che scrivo su PI), io non sono ne di destra ne di sinistra,ma sono uno di quelli che alle prossime elezioni voteranno giudicando la maggioranza e l'opposizione per quanto in questi anni hanno fatto ed hanno detto.PietropjtRe: Ma per chi è sto articolo?
- Scritto da: ERMAC> Mi sa che è un pro nano che fa un pò di> pubblicità.....Ma va?AnonimoRe: Ma per chi è sto articolo?
un pensiero molto profondoAnonimoRe: Ma per chi è sto articolo?
Tutto quello che fa Berlusconi è:1. Per arricchimento personale2. Contro la parte "civile" del paese3. In ogni caso profondamente sbagliatoIl DTT pochi sanno che fu lanciato da Governo Prodi, in base a precise direttive europee. Il governo Berlusconi ha semplicemente stanziato degli incentivi per aumentarne la diffusione (pensando sicuramente agli utili possibili per Mediaset a danno della Pay Tv, del noto paladino dei giusti, l'italianissimo Murdoch).Forse non tutti sanno che per poter accedere agli aiuti bisogna essere in regola con il canone Rai, andate un pò a vedere l'incremento degli abbonati Rai (tassa che si paga a vita e non una tantum come gli aiuti) negli ultimi due anni, specie in regioni ad alto tenore di vita ma notoriamente tentate dall'evasione del canone (es. Veneto).Per la verità Io il Decoder non l'ho ancora comprato per due ottimi motivi:1. non voglio certo mettermi in regola con il canone Rai per 75 miserabili euro2. Rispetto a quello che sono questi decoder costano decisamente troppo. Secondo me il loro valore non supera i 20/30 Euro, e a tanto li venderanno nel giro di pochi anni (1- 2 )3. Sono fiducioso di vederli integrati quanto prima nei nuovi apparecchi TV e DVD recorder.4. Non è ancora detto che il DTT non subisca qualche variazione di rilievo tale da rendere non dico inutilizzabili ma comunque poco desiderabili i decoder attuali, per esempio in Francia si stanno attrezzando per uno standard con Mpeg4, anzichè con Mpeg2.P.S. a certi cialtroni di sinistra consiglio di andarsi a rivedere un pò meglio certe scelte operate dall'illuminato Prodi, come ad esempio:1. la scelta della parità lira euro2. la mancanza di banconote cartacee quantomeno per il valore di un euro (in un paese abituato alle mille lire in carta!)3. Il mancato varo di una seria riforma del sistema radiotelevisivo (non ho detto esproprio di Mediaset!)4. Il mancato varo di una legge sul conflitto di interessi5. Una riforma della giustizia, dove le cause si trascinano per decenni e bisogna avere paura di aver a che fare con certi giudici, pronti a condannarti anche contro ogni evidenza, vi ricordate il caso di Enzo Tortora, il famoso conduttore televisivo ?E il magistrato responsabile che fine ha fatto.... ovviamente ha fatto una brillante carriera!Almeno Berlusconi queste riforme le sta facendo!AnonimoRe: Ma per chi è sto articolo?
- Scritto da: Anonimo> Scusa Bianchi ma per chi lo hai scritto sto> articolo?Per me, e, come scriveva qualcun altro su questo forium, per gli amici del bar... ;)> Quelli che hanno il DTT quello che hai scritto lo> sanno già,> agli altri che non lo hanno comprato non gliene> frega niente perchè non lo vogliono, quindi...Quello che ho scritto era solo una riflessione che mi è venuta e che mi è parsa interessante, ed allora l'ho voluta proprorre ai lettori di PI. Se non ti interessava scusa se ti ho fatto perdere un po di tempo, ma allora perche scrivi quì sul forum?CiaoPietro.pjtAvessero usato il Mpeg4 !!!
Invece e' stato usato il Mpeg2 per il DTT.Il risultato e' che spesso e volentieri la banda e' insufficiente e si vede male, peggio dell'analogico pulito.Mai una volta che facciano le cose come deve.Comunque la spesa non vale la pena.AnonimoRe: Avessero usato il Mpeg4 !!!
- Scritto da: Anonimo> Invece e' stato usato il Mpeg2 per il DTT.> Il risultato e' che spesso e volentieri la banda> e' insufficiente e si vede male, peggio> dell'analogico pulito.> Mai una volta che facciano le cose come deve.> > Comunque la spesa non vale la pena. > sarebbe costato molto di piu'; il DTT e' pressoche' dappertutto mpeg2, solo la francia e' partita con l'mpeg4AnonimoRe: Avessero usato il Mpeg4 !!!
beh però sarebbe stato un buon investimento, anzichè utilizzare una tecnologia quasi obsoleta. Ci sarebbe voluto molto più tempo e soldi, ma vuoi mettere ad avere un sistema che può ricevere in hdtv!!AnonimoRe: Avessero usato il Mpeg4 !!!
mmh.. mediaset come sorgente per il segnale usa il sat, e poi ad ogni ripetitore decodifica e lo manda in analogico oppure semplicemnte ritrasmette in digitale. Quindi la perdita di qualità della compressione è la stessa. Forse allora è il tuo decoder che non è propio il top...AnonimoRe: Avessero usato il Mpeg4 !!!
Appunto, la sorgente e' ottima, e' il DTT che rovina tutto il segnale. Si vede peggio del miglior analogico disponibile...tipo qui a 50 km dal monte venda dove si trova il ripetitore analogico si vede perfettamente mentre il DTT e' tutto sgranato.- Scritto da: Anonimo> mmh.. mediaset come sorgente per il segnale usa> il sat, e poi ad ogni ripetitore decodifica e lo> manda in analogico oppure semplicemnte> ritrasmette in digitale. Quindi la perdita di> qualità della compressione è la stessa. Forse> allora è il tuo decoder che non è propio il> top...AnonimoRe: Per Pietro Bianchi
Ha,ha, molto divertente il punto 7 :DAnonimoRe: Per Pietro Bianchi
Hai anche le unghie politiche dei piedi politicamente coinvolte che deviano politicamente i tuoi pensieri politici.Poverino, aiutiamolo...Anonimodtt, non c'e' speranza
la qualita' del segnale dtt e' veramente scarsa; il segnale di rai1 e' regolarmente molto piu' definito; e non a causa di disturbi, ma semplicemente perche' un segnale dtt ha molta meno banda passante di un segnale UHF o VHF.i servizi interattivi fanno ridere ora e faranno ridere sempre; le specifiche java mhp sono molto sottopotenziate. niente tastiera, storage permanente minuscolo (nell' ordine dei 32k...), niente dispositivo di puntamento.20 anni fa sarebbe stata una buona tecnologia, cosi' come e' serve solo a vedere le partite di calcio.AnonimoRe: dtt, non c'e' speranza
In analogico io vedevo benissimo solo Rai1, benino Rai2 e Rai3, male Mediaset ed MTV, malissimo La7 (Rete A non sapevo neanche se esisteva più).In digitale vedo benissimo i canali Rai e Mediaset, e finché ci sono stati La7 ed MTV (attendo che ritornino).Dovreste smetterla di pensare solo al vostro orticello: non ci siete solo voi al mondo che vedete di già la tv analogica perfettamente.AnonimoRe: dtt, non c'e' speranza
Non si può odiare una tecnologia per partito preso solo perché la propone il Berlusca.Comunque non ho intenzione di passare al DTT e mi tengo il decoder x il satellite (senza schede e abbonamenti) e quel TG lo guardo x svago, eh eh.Cia a tutti e pensate alla salute.PieroAnonimoRe: dtt, non c'e' speranza
Bravo Piero.. Sono del tuo stesso avviso.cagioqualità penosa
fatto salvi i canali rai e mediaset tutti gli altri trasmettono con una qualita da schifoio non riesco proprio a guardarli i vari mtv, SI, e tutto il resto, hanno squadrettamenti al limite dell'indecenza. Se un utente prima di comperarsi un DTT con contributo statale o meno, potesse vedere come vengono ricevute le altre tv, sono sicuro che ci penserebbe su un attimino prima di cacciare anche solo 30?. Certo che se compra il DTT per vedersi le partite allora il discorso potrebbe combiare.AnonimoRe: qualità penosa
Si mi sa che se guardi le partite su CCTV5 800K, mi sa che si vede meglio di mediaset premium tutto sgranato...- Scritto da: Anonimo> fatto salvi i canali rai e mediaset tutti gli> altri trasmettono con una qualita da schifo> io non riesco proprio a guardarli i vari mtv, SI,> e tutto il resto, hanno squadrettamenti al limite> dell'indecenza. Se un utente prima di comperarsi> un DTT con contributo statale o meno, potesse> vedere come vengono ricevute le altre tv, sono> sicuro che ci penserebbe su un attimino prima di> cacciare anche solo 30€. Certo che se compra il> DTT per vedersi le partite allora il discorso> potrebbe combiare.AnonimoRe: qualità penosa
- Scritto da: Anonimo> fatto salvi i canali rai e mediaset tutti gli> altri trasmettono con una qualita da schifo> io non riesco proprio a guardarli i vari mtv, SI,> e tutto il resto, hanno squadrettamenti al limite> dell'indecenza. Se un utente prima di comperarsi> un DTT con contributo statale o meno, potesse> vedere come vengono ricevute le altre tv, sono> sicuro che ci penserebbe su un attimino prima di> cacciare anche solo 30?. Certo che se compra il> DTT per vedersi le partite allora il discorso> potrebbe combiare.Hai l'antenna adatta per il DTT?Da me si vede male perché la mia antenna "non è conforme" (e così restera!)... :pbtRe: qualità penosa
Si infatti... Il problema della squadrettaura è dovuto alla presenza di un segnale debole nella tua zona o ad un problema di puntamento della tua antenna (o magari ad un impiato vecchio in cui mancano certi filtri..).. Io vedo tutti i canali (fatta eccezione della RAI, il cui mux non trasmette ancora da me..) perfettamente; anche MTV, LA7 sono paragonabili a quelli di Sky (ho fatto il confronto). E anche le partite sono tutt'altro che pixellate; l'altra sera ho acquistato Lazio-Milan e sono rimasto deluso solo dallo spettacolo offerto dalle squadre e non dalla qualità che mi pareva essere come quella di Sky (anche qui ho fatto il confronto..).Posso capire che a certi il DTT non va propio giù per motivi politici (e sono anche daccordo ;-) ); ma non è giusto sparare a zero accusando di cose non vere. Se si vede pixelloso da voi, chiamate un antennista o in alternativa provate ad installare ed orientare adeguatamente un antennino da interni che amplifichi il segnale dell'antenna sul tetto; ma non dite che il DTT (dal punto di vista della qualità trasmissiva) fa schifo!cagioRe: qualità penosa
Mi spiace, ma sbagli.Il problema della squadrettatura, per le tv differenti da RAI e MEDIASET, è soprattutto dovuto a quanti canali sono presenti nel MUX. Mediaset, per esempio, ha un ampio bouquet proprio e può permettersi di trasmettere pochi canali sugli stessi MUX. Gli altri operatori condividono sulla stessa sintonia anche 8/10 canali, scendendo al compromesso di ridurre la qualità di ciascuna emittente per investire meno in strutture. Risultato : puoi chiamare l'antennista ma il DTT è meno performate dell'analogico in moltissimi casi e soprattutto è meno performante di quel che dovrebbe, a fronte degli investimenti svolti per realizzarlo.Informarsi prima di parlare, male non fa... ;-DAnonimoRe: qualità penosa
> Hai l'antenna adatta per il DTT?> Da me si vede male perché la mia antenna "non è> conforme" (e così restera!)... :pUn attimo...probabilmente qui si sta confondendo tra due tipi di squadrettamento:- Il primo, molto evidente, e a volte accompagnato da disturbi anche nell'audio, dovuto alla carenza di segnale. In questo caso il puntamento dell'antenna potrebbe essere una delle cause.- Il secondo, dovuto all'eccessiva compressione del flusso dati. I "quadretti" compaiono nelle scene in cui i movimenti sono rapidi o durante le dissolvenze tra un'immagine el'altra. Non tutti lo notano subito, ma in alcuni canali è molto evidente.I canali Rai e Mediaset, trasmettendo con bitrate elevati, non soffrono di questo tipo di problemi.Sul MUX La7 invece gli squadrettamenti si vedono, eccome, e sono dovuti ad una compressione eccessiva (non so come siano qualitativamente i canali premium).In questi casi l'antenna non è assolutamente la causa del problema. E' solo il broadcaster che può fare qualcosa per migliorare la qualità audio/video.Ciao!XnusaRe: qualità penosa
> .....> - Il secondo, dovuto all'eccessiva compressione> del flusso dati. I "quadretti" compaiono nelle> scene in cui i movimenti sono rapidi o durante le> dissolvenze tra un'immagine el'altra. Non tutti> lo notano subito, ma in alcuni canali è molto> evidente.> > I canali Rai e Mediaset, trasmettendo con bitrate> elevati, non soffrono di questo tipo di problemi.> Sul MUX La7 invece gli squadrettamenti si vedono,> eccome, e sono dovuti ad una compressione> eccessiva (non so come siano qualitativamente i> canali premium).> .....Parole sante!!! La qualità video de La7 è veramente penosa!In ogni modo vorrei far notare un'altro problema: io per esempio solitamente vedo il mux in cui c'è canale5 bene (con qualità del segnale quasi sempre massima), tuttavia mi è capitato più di una volta di avere giorni in cui il segnale si abbassava... risultato: il canale era inguardabile perchè andava continuamente a scatti. Questo mi fa pensare che come nell'analogico possano capitare giorni in cui per motivi vari il segnale si abbassi, la stessa cosa possa capitare anche per il digitale coi risultati di cui sopra.Dalla mia esperienza dico quindi che il segnale satellitare è ancora di gran lunga superiore a quello terrestre... per intenderci problemi come i precedenti col satellite ne ho contati 3 o 4 in 5 anni, col digitale terrestre almeno 7 in 3 mesi.....AnonimoRe: qualità penosa
L'antenna va bene... quella che ho io è persino arrugginita...avrà vent'anni!!! Semmai fai attenzione al puntamento e ai collegamenti, lì si che perdi dB!bandg4pTV satellitare
Attenzione, la TV satellitare è a pagamento solo se si vuole pagare. Comprando un normale decoder senza scheda ed un'antenna parabolica,è possibile vedere tutti i canali italiani (tranne la 7) da rai uno a odeon, compresi i vari canali rai esclusivamente satellitari, come rainews24, rai sport o rai edu. Non dimantichiamoci di Euronews, la spagnola TVE, la francese tv5 e tante altre, dal sud america all est asiatico.AnonimoHO COMPERATO ED INSTALLATO IL DTT
Ho comperato venerdì sera scorso (3-2-2006) il DTT.Abito a Pordenone.Vivo in condominio.Sono in guerra con l'amministratore di condominio.Ho un problema con il televisore in salotto (Sony 25" trinitron) che perde il colore e non si capisce il perchè.In cucina uso un sintetizzatore Philips del 1985, collegato ad un monitor Commodore "stereofonico" 14" del 1990.Il problema principale comunque è che sull'analogico del salotto si vedono male e si sentono peggio i canali RAI: rai 1 è disturbato, rai 2 ha la stessa frequenza di Serenissima veneto; rai tre è coperta da una televisione croata. Non sarebbe una gran perdita, ma siccome ho pagato il canone voglio avere la possibilità di vederli; inoltre a mia moglie piacciono le "fiction".Sono collegato permanentemente ad Internet con ADSL per il mio lavoro di consulente informatico.Ritengo che l'articolo di Pietro Bianchi abbia reso pubbliche le ragioni per cui io ho comperato il DTT.Il DTT l'ho pagato 109 euro (marca Planet - ha un frontalino che mi è piaciuto dal punto di vista estetico).L'ho comperato sulla base di due motivi.1 - Avevo avuto già esperienza del DTT dallo scorso anno avendolo regalato a mio suocero (80 anni portati benissimo) che abita a qualche chilometro da me e che si è divertito tantissimo assieme a mio figlio (tifosi di calcio tutti e due) a vedere le partite a pagamento di Mediaset e tante altre partite gratuite.2 - La signora che abita nel mio condominio al piano di sopra mi aveva detto alcuni giorni prima che lei aveva risolto il problema di rai 3 installando il DTT.Ho installato il DTT senza problemi e ora vedo rai 1 rai 2 rai 3 senza disturbi di sorta, a colori, in qualità migliore, anche se non di molto, a quella dell'analogico (quando funziona).Ritengo che Internet eliminerà anche il DTT (la nostra amata Telecom con Alice cosa fa?), ma nel frattempo il DTT mi ha permesso di vedere in salotto (a colori) Rai1 Ra2 Ra3 per le quali ho pagato il canone.La verità è che non me la sono proprio sentita di risolvere il contenzioso Rai con la Croazia, e così ho ripiegato sul DTT.Cordiali saluti. AldoP.s. - Ho provato il DTT con il monitor Commodore: uno schianto di qualità.==================================Modificato dall'autore il 07/02/2006 10.49.20amigoaldoRe: HO COMPERATO ED INSTALLATO IL DTT
- Scritto da: amigoaldo> Ho comperato venerdì sera scorso (3-2-2006) il> DTT.> > Abito a Pordenone.> Vivo in condominio.> Sono in guerra con l'amministratore di condominio.> > Ho un problema con il televisore in salotto (Sony> 25" trinitron) che perde il colore e non si> capisce il perchè.> > In cucina uso un sintetizzatore Philips del 1985,> collegato ad un monitor Commodore "stereofonico"> 14" del 1990.> > Il problema principale comunque è che> sull'analogico del salotto si vedono male e si> sentono peggio i canali RAI: rai 1 è disturbato,> rai 2 ha la stessa frequenza di Serenissima> veneto; rai tre è coperta da una televisione> croata. Non sarebbe una gran perdita, ma siccome> ho pagato il canone voglio avere la possibilità> di vederli; inoltre a mia moglie piaciono le> "fiction".> > Sono collegato permanentemente ad Internet con> ADSL per il mio lavoro di consulente> informatico.> > Ritengo che l'articolo di Pietro Bianchi abbia> reso pubbliche le ragioni per cui io ho comperato> il DTT.> Il DTT l'ho pagato 109 euro (marca Planet - ha un> frontalino che mi è piaciuto dal punto di vista> estetico).> > L'ho comperato sulla base di due motivi.> 1 - Avevo avuto già esperienza del DTT dallo> scorso anno avendolo regalato a mio suocero (80> anni portati benissimo) che abita a qualche> chilometro da me e che si è divertito tantissimo> assieme a mio figlio (tifosi di calcio tutti e> due) a vedere le partite a pagamento di Mediaset > e tante altre partite gratuite.> > 2 - La signora che abita nel mio condominio al> piano di sopra mi aveva detto alcuni giorni prima> che lei aveva risolto il problema di rai 3> installando il DTT.> > Ho installato il DTT senza problemi e ora vedo> rai 1 rai 2 rai 3 senza disturbi di sorta, a> colori, in qualità migliore, anche se non di> molto, a quella dell'analogico (quando funziona).> > Ritengo che Internet eliminerà anche il DTT (la> nostra amata Telecom con Alice cosa fa?), ma nel> frattempo il DTT mi ha permesso di vedere in> salotto (a colori) Rai1 Ra2 Ra3 per le quali ho> pagato il canone.> Il vero problema è che non me la sono sentita di> risolvere il contenzioso Rai con la Croazia e> così ho ripiegato sul DTT.> > Cordiali saluti. Aldo> > P.s. - Ho provato il DTT con il monitor> Commodore: uno schianto di qualità.> > > > > > il mitico monitor COMMODORE 1084 S altro non è che un PHILIPS rimarchiato...OTTIMO, per i tempiAnonimoRe: HO COMPERATO ED INSTALLATO IL DTT
Yeah ! Philips CM 8833, sono identici. Grande qualità !Saluti,PiwiAnonimoRe: HO COMPERATO ED INSTALLATO IL DTT
- Scritto da: amigoaldo> P.s. - Ho provato il DTT con il monitor> Commodore: uno schianto di qualità.Il 1084S? Peccato non aveva la scart come il monofonico (che uso ancora oggi dopo 17 anni con un VCR ;) ).CiaoPietropjtE la banda larga? E l'interattività?
Dopo aver sbandierato il sorpasso della banda larga sulla "banda stretta" anche grazie al DTT... dopo aver esaltato le mirabili e fantastiche possibilità interattive del DTT... tutto ciò che rimane è ....vedere la tv meglio e con più canali.Perfettamente legittimo dico io.Ma c'era bisogno di foraggiamenti statali a fiume per questa cosa? E specialmente perchè ridurre i finanziamenti alla vera banda larga?Spacciare il DTT per qualcosa di interattivo è verament ridicolo....otacuRe: E la banda larga? E l'interattività?
volevi dire forse "bandana larga"AnonimoIntanto nella finanziaria
non sono presenti stanziamenti per la messa in sicurezza delle scuole e (sempre parlando di scuola) non esistono fondi per l'innovazione tecnologica. giusto per accanirmi: grazie alla riforma si devono usare i computer per insegnare anche alle elementari ma i computer non sempre ci sono.AnonimoRe: Intanto nella finanziaria
- Scritto da: Anonimo> non sono presenti stanziamenti per la messa in> sicurezza delle scuole e (sempre parlando di> scuola) non esistono fondi per l'innovazione> tecnologica. giusto per accanirmi: grazie alla> riforma si devono usare i computer per insegnare> anche alle elementari ma i computer non sempre ci> sono.E questo che cosa c'entra? Se ci fossero gli stanziamenti per l'innovazione tecnologica credi che le scuole riuscirebbero a comprare i computer e ad attrezzare nuove aule con i soldi stanziati per il DTT?Immaginando che tutti abbiano comprato il decoder (e non è vero) sarebbero 70 euro a famiglia = 70 euro ad alunno = 1400 euro a classe = due pc economici ogni 20 alunni delle elementari: e gli altri diciotto?(E poi sono sicuro che ti lamenteresti che il governo vuole il digitale terrestre ma non ci mette i fondi ...)AnonimoRe: Intanto nella finanziaria
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > non sono presenti stanziamenti per la messa in> > sicurezza delle scuole e (sempre parlando di> > scuola) non esistono fondi per l'innovazione> > tecnologica. giusto per accanirmi: grazie alla> > riforma si devono usare i computer per insegnare> > anche alle elementari ma i computer non sempre> ci> > sono.> > E questo che cosa c'entra? Se ci fossero gli> stanziamenti per l'innovazione tecnologica credi> che le scuole riuscirebbero a comprare i computer> e ad attrezzare nuove aule con i soldi stanziati> per il DTT?Sto dicendo solo che è una questione di priorità e incoerenza: vedo prioritario mettere in sicurezza una scuola piuttosto che ingrassare il presidente del consiglio. Se poi invece che nessun computer ce ne fosse almeno uno, si potrebbe iniziare ad usarlo, no?Del DTT ne faccio volentieri a meno, credo che per come stanno le cose in Italia siano ben altre le emergenze.Anonimogrossa fregatura
Spett.le Pietro BianchiLe scrivo in risposta alla sua considerazione sul DTT promosso dal governo attuale, in questione io nn nego la qualità in generale più ampia del servizio televisivo offerto.Non essendo fruitore e non ambendo a diventarlo, posso dire in linea oggettiva ke d certo il DTT rappresenta una grande possibilità d crescita a livello economico, vedi MEDIASET che certamente avrà visto crescere il proprio giro d'affari grazie alla trasmissione delle partite di calcio in modalità pay-per-play.Quello ke però non condivido con lei è la sua considerazione del DTT, si è vero il servizio è migliore ecc.. quello ke però lei si è dimenticato di considerare è ke i soldi spesi per finanziare il DTT sono inquadrati nella spesa per la diffusione della banda larga.Come anche lei ha affermato pochi o nessuno intendono collegare il decoder(se predisposto) alla linea del telefono e quindi contribuire al raggiungimento dell'obbiettivo. Ergo perchè i contributi d milioni di italiani devono essere spesi per diffondere un servizio ke in realta non ha nulla a ke fare con la banda larga?Perchè devo spendere 1,202 euro/litro di diesel(i contributi provengono anche dalle accise sui carburanti) per far si ke taluni italiani possano godere del GRANDE FRATELLO in digitale quando io invece per avere una ADSL nel mio piccolo comune ho dovuto aspettare anni(e c'è chi sta peggio di me)?Distinti Saluti :( Bonacci LucaAnonimoRe: grossa fregatura
Osservazioni giustissime. Hai centrato il problema.Perché dobbiamo pagare per una tecnologia la cui utilità pubblica è zero?Perché finanziarla "furbescamente" facendola passare per una cosa di utilità pubblica (come lo è la banda larga)?Lo Stato sta sostenendo un affare che ha benefici solo per alcune aziende private. Che logica sarebbe?Ci sono interessi privati dietro, non pubblici. Se una tecnologia funziona non c'è bisogno di spingerla artificiosamente.E' come se avessero vietato la produzione di audiocassette quando uscì il CD.Perché allora non mi finanziano pure l'acquisto di Hi-Fi visto che costano migliaia di euro? Ci dobbiamo aspettare che vietino la vendita di rullini per macchine fotografiche?Ragazzi ci vuol poco a capire che si son fatti una legge per far guadagnare qualche azienda, e fra queste c'è Mediaset e poi l'azienda del fratello di Re Banana che produce decoder.C'è poco da discutere.AnonimoRe: grossa fregatura
> Non essendo fruitore e non ambendo a diventarlo,> posso dire in linea oggettiva ke d certo il DTT> rappresenta una grande possibilità d crescita a> livello economico, vedi MEDIASET che certamente> avrà visto crescere il proprio giro d'affari> grazie alla trasmissione delle partite di calcio> in modalità pay-per-play.DTT non è mica solo TV a pagamento; è anche più canali a livello nazionale e a livello locale.>... i soldi spesi per> finanziare il DTT sono inquadrati nella spesa per> la diffusione della banda larga.Motivazione discutibile, è vero. Ma il sig. Bianchi ha semplicemente fatto notare che il digitale terrestre è utile, non ha affermato che serve a portare la banda larga a tutta l'Italia.> Ergo perchè i contributi d milioni di italiani> devono essere spesi per diffondere un servizio ke> in realta non ha nulla a ke fare con la banda> larga?Più canali a livello nazionale e più canali a livello locale; qualità trasmissiva potenzialmente migliore.> Perchè devo spendere 1,202 euro/litro di diesel(i> contributi provengono anche dalle accise sui> carburanti) per far si ke taluni italiani possano> godere del GRANDE FRATELLO in digitale> quando io invece per avere una ADSL nel mio> piccolo comune ho dovuto aspettare anni(e c'è> chi sta peggio di me)?La stessa domanda me la potrei fare io: perchè dovrei pagare 1,155 euro/litro di diesel (io vado nei distributori più economici dei tuoi) per far sì che taluni italiani che abitano in comuni disprezzati da Telecom possano avere l'ADSL, magari per guardare il sito del Grande Fratello?AnonimoRe: grossa fregatura
- Scritto da: Anonimo> > Perchè devo spendere 1,202 euro/litro di> diesel(i> > contributi provengono anche dalle accise sui> > carburanti) per far si ke taluni italiani> possano> > godere del GRANDE FRATELLO in digitale> > quando io invece per avere una ADSL nel mio> > piccolo comune ho dovuto aspettare anni(e c'è> > chi sta peggio di me)? > La stessa domanda me la potrei fare io: perchè> dovrei pagare 1,155 euro/litro di diesel (io vado> nei distributori più economici dei tuoi) per far> sì che taluni italiani che abitano in comuni> disprezzati da Telecom possano avere l'ADSL,> magari per guardare il sito del Grande Fratello?Forse perche' anche loro hanno diritto come te di poter usufruire dei servizi internet tramite ADSL? Forse perche' non sara' certo il sito del GF ad essere il principale oggetto dei loro interessi? Forse perche' ci sono una quantita' di servizi su Internet che il DTT non avra' mai? Forse perche' anche loro hano il diritto di leggersi PI (per fare un' esempio) senza dover impegnare una linea voce con un modem analogico e spendere quanto o piu' di chi ha l' ADSL?AlessandroxRe: grossa fregatura
- Scritto da: > Osservazioni giustissime. Hai centrato il> problema.> Perché dobbiamo pagare per una tecnologia la cui> utilità pubblica è> zero?Un paio di utilità ce l'ha avute invece. Aggirare la legge sul conflitto d'interessi al berluska. E far guadagnare al fratello qualche altro soldo.> Perché finanziarla "furbescamente" facendola> passare per una cosa di utilità pubblica (come lo> è la banda> larga)?> > Lo Stato sta sostenendo un affare che ha benefici> solo per alcune aziende private. Che logica> sarebbe?> Ci sono interessi privati dietro, non pubblici.> Se una tecnologia funziona non c'è bisogno di> spingerla> artificiosamente.> E' come se avessero vietato la produzione di> audiocassette quando uscì il> CD.> > Perché allora non mi finanziano pure l'acquisto> di Hi-Fi visto che costano migliaia di euro?> > > Ci dobbiamo aspettare che vietino la vendita di> rullini per macchine> fotografiche?> > Ragazzi ci vuol poco a capire che si son fatti> una legge per far guadagnare qualche azienda, e> fra queste c'è Mediaset e poi l'azienda del> fratello di Re Banana che produce> decoder.> > C'è poco da discutere.