New Orleans (USA) – Un tribunale della Louisiana ha stabilito la fondatezza di una causa intentata da un avvocato locale convinto di poter dimostrare che i grandi costruttori di telefoni cellulari vendono prodotti che sanno non essere sicuri per la salute degli utenti.
L’avvocato Micheal Allweiss, che porta avanti la causa per conto di un cliente di New Orleans, ha spiegato che la tesi dei costruttori, contrari al processo penale sulla questione, è stata sconfitta. Il tribunale non ha ritenuto sufficiente, infatti, che la Food and Drug Administration sia amministrativamente incaricata di monitorare la salute dei cittadini. E ha dunque dato l’ok ad Allweiss che gongola: “Credo che per l’industria sia una prima significativa sconfitta. Questo ci consente di procedere fino in fondo. E ritengo che scopriremo quello che in passato ci hanno impedito di esplorare. Si tratta di una decisione molto significativa”.
Va detto che nella denuncia di Allweiss si sostiene che i telefonini avrebbero dovuto essere venduti con l’auricolare per ridurre l’esposizione degli utenti alle emissioni dei cellulari e per evitare “il rischio reale” di problemi di salute. In pratica, si chiede alle imprese di rimborsare il costo dell’auricolare a chi lo ha comprato e di fornirlo a tutti gli altri nonché di fare fronte ai danni emotivi derivanti dall’uso dei cellulari “a rischio”.
Quella di Allweiss è dunque la prima causa che porta in tribunale, con queste accuse, i colossi della telefonia, Nokia e Motorola in particolare. Nel recente passato si era parlato di una denuncia contro i costruttori da parte degli avvocati dello studio di Peter Angelos, resi famosi per la battaglia vittoriosa contro i giganti del tabacco. Avvocati che hanno però smentito la notizia data dal Times, smentita mai arrivata sulla gran parte dei mezzi di informazione.
Allwiess gongola, sostenendo che le aziende “sanno e conoscono la documentazione scientifica relativa da tempo… Documentazione che dimostra che gli utenti di telefonia mobile sono esposti a rischi per la salute, rischi potenzialmente molto significativi sul lungo periodo”.
-
E allora?
Le flat sono, loro stessa natura, inaffidabili. Tutto cio' che si paga a fronte di un canone fisso e' quasi sempre inaffidabile. Difficile credere il contrario.Per quanto riguarda invece la sicurezza, non riesco a capire dov'e' il problema. C'erano gli indirizzi degli utenti collegati in quel momento, e allora? I siti web sono pieni di indirizzi di posta elettronica, ma non per questo i webmaster sono bersagliati continuamente da messaggi pubblicitari.Chi ha sbagliato, a mio parere, e stato invece proprio l'utente che ha scritto i messaggi di avvertimento, ovviamene in buona fede, agli utenti pescati nella lista. E a che pro? Senza contare che alla fine e' stato proprio lui ad innescare un processo di spam, inviando della posta non desiderata. Avrebbe invece dovuto pensare: "questi indirizzi sono certamente stati pubblicati erroneamente. Quindi NON devo spedire loro dei messaggi, perche' probabilmente non desiderano riceverne."E invece no. Continuiamo cosi', continuiamo a non capire niente di internet. Internet siamo noi. E siamo noi che decidiamo, con il nostro comportamento ed i nostro buon senso, come debba essere questa internet. E abbiamo due alterenative: coltivare la cultura del sospetto, oppure applicare il principio di "non fare agli altri quello che non vorremmo fosse fatto a noi".Tutto il resto sono solo chiacchere.AnonimoRe: E allora?
> "non fare agli altri quello che non vorremmo> fosse fatto a noi".Penso che l'anonimo che abbia cercato di evitare che qualcuno facesse ad altri quello che ha fatto a noi (vedi quante nuovi iscrizioni alla mailing list ci sono state dopo il messaggio anonimo).AnonimoRe: E allora?
- Scritto da: Max> Le flat sono, loro stessa natura,> inaffidabili. Tutto cio' che si paga a> fronte di un canone fisso e' quasi sempre> inaffidabile. Difficile credere il> contrario.> Le ho sentite proprio tutte!!! Perche' le flat dovrebbero essere "loro stessa natura, inaffidabili"??? Le flat sono inaffidabili solo, se il provider che le gestisce e' poco serio.....poi la storia del canone, ha del surreale.> Per quanto riguarda invece la sicurezza, non> riesco a capire dov'e' il problema. C'erano> gli indirizzi degli utenti collegati in quel> momento, e allora? E allora non ci dovevano essere!!>I siti web sono pieni di> indirizzi di posta elettronica, ma non per> questo i webmaster sono bersagliati> continuamente da messaggi pubblicitari.Come fai a dirlo, sei uno qui webmaster???Guarda che non te lo vengono a dire a te!!! > Chi ha sbagliato, a mio parere, e stato> invece proprio l'utente che ha scritto i> messaggi di avvertimento, ovviamene in buona> fede, agli utenti pescati nella lista. E a> che pro? Forse lo ha fatto per informare gli altri utenti della possibile violazione alla privacy che un buco di sicurezza poteva provocare???>Senza contare che alla fine e'> stato proprio lui ad innescare un processo> di spam, inviando della posta non> desiderata. Avrebbe invece dovuto pensare:> "questi indirizzi sono certamente stati> pubblicati erroneamente. Quindi NON devo> spedire loro dei messaggi, perche'> probabilmente non desiderano riceverne."A me avrebbe fatto piacere saperlo....e' vero non era un messaggio richiesto espressamente, ma secondo me, da qui a definirlo spam, ce ne passa. > E invece no. Continuiamo cosi', continuiamo> a non capire niente di internet. Internet> siamo noi. E siamo noi che decidiamo, con il> nostro comportamento ed i nostro buon senso,> come debba essere questa internet. E abbiamo> due alterenative: coltivare la cultura del> sospetto, oppure applicare il principio di> "non fare agli altri quello che non vorremmo> fosse fatto a noi".Oddio, probabilmente e' colpa del mio Q.I. basso, ma io questa frase non ho proprio capito cosa centra con un baco di sicurezza!!! > Tutto il resto sono solo chiacchere.AnonimoRe: E allora?
> Le flat sono, loro stessa natura,> inaffidabili. Tutto cio' che si paga a> fronte di un canone fisso e' quasi sempre> inaffidabile. Difficile credere il> contrario.Gia' difficile. Io l'ho imparato buttando quasi mezzo milione... CHi truffa va perseguito> Per quanto riguarda invece la sicurezza, non> riesco a capire dov'e' il problema. C'erano> gli indirizzi degli utenti collegati in quel> momento, e allora? E allora e' violazione della privacy, visto che al mio indirizzo corrisponde il mio nome come per tanti. Non gravissimo, certo, ma signiicativo per quello che e' planetsecc.> I siti web sono pieni di> indirizzi di posta elettronica, ma non per> questo i webmaster sono bersagliati> continuamente da messaggi pubblicitari.son curioso di capire questo cosa po' voler dire in questo caso, visto che il mio address sun sito web non ce lho messo.> Chi ha sbagliato, a mio parere, e stato> invece proprio l'utente che ha scritto i> messaggi di avvertimento, ovviamene in buona> fede, agli utenti pescati nella lista. Decine le risposte di complimenti, tutta gente incazzata che ora sa che c'e' una protesta in corso. Utilissimo messaggio.> E a> che pro? Senza contare che alla fine e'> stato proprio lui ad innescare un processo> di spam, inviando della posta non> desiderata. AHAHAHAHAH, dovresti almeno andare sul pianeta dei seccati prima didire una silaba> Avrebbe invece dovuto pensare:> "questi indirizzi sono certamente stati> pubblicati erroneamente. Quindi NON devo> spedire loro dei messaggi, perche'> probabilmente non desiderano riceverne."AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHscusa ma sei troppo forte.> E invece no. Continuiamo cosi', continuiamo> a non capire niente di internet. Internet> siamo noi. Direi: noi coglioni che paghiamo mezzo milione per servizi inesistenti.> E siamo noi che decidiamo, con il> nostro comportamento ed i nostro buon senso,> come debba essere questa internet. noi provider?> E abbiamo> due alterenative: coltivare la cultura del> sospetto, oppure applicare il principio di> "non fare agli altri quello che non vorremmo> fosse fatto a noi".> > Tutto il resto sono solo chiacchere.W la nonviolenza!!!!!!!!!!! Ma i soldi li rivedro'?Sveglia, ciao!AnonimoRe: E allora?
> Le flat sono, loro stessa natura,> inaffidabili. Tutto cio' che si paga a> fronte di un canone fisso e' quasi sempre> inaffidabile. Difficile credere il> contrario.Spiacente x te ma io ho WindNoStop e mi trovo bene> Per quanto riguarda invece la sicurezza, non> riesco a capire dov'e' il problema. C'erano> gli indirizzi degli utenti collegati in quel> momento, e allora? I siti web sono pieni di> indirizzi di posta elettronica, ma non per> questo i webmaster sono bersagliati> continuamente da messaggi pubblicitari.La legge sulla privacy allora buttiamola a mare.E poi, chi ha detto al provider di inserirli li'?> Chi ha sbagliato, a mio parere, e stato> invece proprio l'utente che ha scritto i> messaggi di avvertimento, ovviamene in buona> fede, agli utenti pescati nella lista.Mah?! Io gli farei i complimenti invece.Ha solo notato 1 falla nella sicurezza ed haavvisato gli altri utenti. Alla faccia dello sbaglio!!!> Avrebbe invece dovuto pensare:> "questi indirizzi sono certamente stati> pubblicati erroneamente. Quindi NON devo> spedire loro dei messaggi, perche'> probabilmente non desiderano riceverne."O ci fai o ci sei ...> E invece no. Continuiamo cosi', continuiamo> a non capire niente di internet. Internet> siamo noi. E siamo noi che decidiamo, con il> nostro comportamento ed i nostro buon senso,> come debba essere questa internet. E abbiamo> due alterenative: coltivare la cultura del> sospetto, oppure applicare il principio di> "non fare agli altri quello che non vorremmo> fosse fatto a noi".> > Tutto il resto sono solo chiacchere.In effetti hai ragione. Fino a quando ci sarannopersone che come te capiscono cosi' tanto di Internet,beh, c'e' poco da stare allegri.AnonimoRe: E allora?
- Scritto da: Max> Tutto il resto sono solo chiacchere.A me ha fatto molto piacere ricevere il messaggio che mi avvisava del buco anche perchè mi ha fatto sapere che molta gente come me è veramente incazzata con Planetsec; mi son subito iscritto alla mailing-list ed ho spedito la lettera al garante.Max non parlare di cose che forse non conosci, appari stupido mentre probabilmente non lo sei !??Anonimochi ha scritto: e allora? e' un cretino!!!
Sapete che in gran bretagna le flat sono serie e tutti si riescono a collegarsi in pochi tentativi al massimo?Prima di dire le stronzate impara un po come fun zionano le flat nel mondo; ti accorgeresti che planet fa di molto cacare!!!E il bello e' che sei te che dici di imparare internet... prima studia te vai... che e' meglio!!!AnonimoResta il fatto che..
..buco o non buco Planetsec è una delle peggiori flat mai viste... soldi buttati via alla grande.Sono passato a Edisons dopo un pomeriggio in cui ci è voluta 1 ora e 45 minuti per collegarmi! Una società scandalosa, ma d'altronde coi prezzi che fanno dovevamo aspettarcelo.AnonimoRe: Resta il fatto che..
- Scritto da: Un seccato> ..buco o non buco Planetsec è una delle> peggiori flat mai viste... soldi buttati via> alla grande.> Sono passato a Edisons dopo un pomeriggio in> cui ci è voluta 1 ora e 45 minuti per> collegarmi! Una società scandalosa, ma> d'altronde coi prezzi che fanno dovevamo> aspettarcelo.E COME TI TROVI CON EDISONS?AnonimoRe: Resta il fatto che..
> E COME TI TROVI CON EDISONS?benissimo, pochissimi problemi per prendere la linea e velocità ottima..AnonimoCHE SCHIFO!
CH SCHIFO!MA NON SI VERGOGNANO?MA AVETE LETTO IL COMUNICATO CHE HANNO PUBBLICATO OGGI NEL SITO?COME SE TUTTO ANDASSE BENE...FANNO VERAMENTE PIETA'!SE CI SARA' UNA DENUNCIA.....TENETEMI IN CONSIDERAZIONE...FATELO SAPERE A TUTTI...PERCHE UN CONTO E' AVERE DEI PROBLEMI OGNI TANTO...QUAEL'E' IL PROVVIDER CHE NON NE HA MAI AVUTO? UN CONTO E' PRENDERE LETTERALMENTE PER IL CULO LA GENTE!!!!E LORO E' QUESTO CHE STANNO FACENDO!!!!PRENDONO PER IL CULO I LORO ABBONATI!!!Anonimoactivenetwork
sono stufo di planet sec e vorrei passare ad un abbonamento senza ore tipo activenetwork.Qualcumo di voi sa se si tratta di una ditta seria e se mi conviene abbonarmi?AnonimoRe: activenetwork
- Scritto da: Max2> sono stufo di planet sec e vorrei passare ad> un abbonamento senza ore tipo activenetwork.> Qualcumo di voi sa se si tratta di una ditta> seria e se mi conviene abbonarmi? Da quello che so funziona alla grande.. io ho Wind e mi trovo bene comunqueAnonimoRe: activenetwork
concordo!!!AnonimoE i finger?
Planetsec è solo l'ultima a esibire un comportamento del genere: capita spesso che qualche piccolo provider (E anche qualche grosso) si scordi il servizio finger attivato, e che con un comando banale si possano vedere i nominativi degli utenti collegati ai suoi access server.AnonimoRe: E i finger?
> qualche piccolo provider (E anche qualche> grosso) si scordi il servizio finger> attivato, e che con un comando banale si> possano vedere i nominativi degli utenti> collegati ai suoi access server.confermo anche per galactica. Sul loro pop locale del mio distretto c'era la finger aperta e si entrava in telnet sul router (un cisco) con il proprio login di dialup.Anonimox pochi eletti
Una denuncia "formalizzata" in una clamorosa email che uno degli abbonati, scoperta la pagina, ha potuto mandare a tutti i collegati i cui dati apparivano online.allora lo hanno ricevuto in pochi eletti, visto che è difficilissimo prendere la linea...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 gen 2001Ti potrebbe interessare