I telefonini accesi in volo non viaggeranno solamente sui voli Emirates : anche sugli aerei britannici presto sarà possibile utilizzare i cellulari per effettuare conversazioni telefoniche e spedire e ricevere SMS. Lo ha annunciato l’ OfCom , l’Authority TLC del Regno Unito, subordinando però il provvedimento all’approvazione dell’ aviazione civile britannica e della European Aviation Safety Agency .
Il funzionamento del sistema è relativamente semplice: sull’aereo viene installata una stazione base, a cui i cellulari presenti a bordo si collegano sfruttando un servizio di roaming esattamente come se si trovassero sotto la copertura della cella di un operatore estero. L’obiettivo delle compagnie aeree è di mettere in grado i passeggeri di utilizzare il proprio cellulare quando l’aereo si trova almeno a 3mila metri d’altitudine, ma non nelle delicate fasi di decollo e atterraggio. Una regolamentazione che coincide con quanto stabilito da Emirates per i propri voli, su cui il personale di bordo vigilerà per un utilizzo responsabile del telefonino, ai fini della privacy ma anche della sicurezza.
“La sicurezza dei passeggeri è suprema e il sistema mobile sugli aerei sarà installato solo quando avrà l’approvazione dell’Agenzia per la sicurezza aerea europea e dell’Autorità dell’aviazione civile britannica”, ha dichiarato Ofcom, precisando: “Se e quando l’approvazione sarà ottenuta, saranno poi le compagnie aeree a giudicare se ci sarà la richiesta dei consumatori per questo servizio”. Emirates ha dichiarato che dai propri aerei partono ogni mese circa 7mila telefonate effettuate attraverso gli apparecchi satellitari installati a bordo.
Fine del relax sugli aerei? Forse, ma secondo l’Authority britannica non ci sono elementi sfavorevoli: nel rapporto Mobile communications on board aircraft (MCA) , OfCom dichiara di avere preso in considerazione il problema e di aver concluso che la disponibilità di un servizio di comunicazione mobile a bordo degli aerei porta conseguenze più positive che negative, e le compagnie aeree potrebbero organizzare tale servizio realizzando aree appositamente dedicate (un’area “parlatori” al posto dell’area “fumatori”), oppure stabilendo orari in cui vietare l’utilizzo del cellulare.
Dario Bonacina
-
la telecom
se mandasse i pacchetti tcp/ip con i piccioni avrebbe meno lamentelelellykellyRe: la telecom
LOL :D :D :DVaDaPaRe: la telecom
- Scritto da: lellykelly> se mandasse i pacchetti tcp/ip con i piccioni> avrebbe meno> lamentelebuahahahaaha questa è bellaa xDDDioooooRe: la telecom
- Scritto da: lellykelly> se mandasse i pacchetti tcp/ip con i piccioni> avrebbe meno> lamenteleIl protocollo IP over avian carriers esiste già :Dhttp://en.wikipedia.org/wiki/IP_over_Avian_CarriersFunzRe: la telecom
mi ricordo... era quello che prima chiamarono PPTP Pidgeon Packet Transfer Protocol :DgohanRe: la telecom
ma questa pagina me la salvo subito nei preferiti ihihi!ZarbonRe: la telecom
ovvio, una cosa così geniale non potevo mica inventarmela così facilmentelellykellyin concreto?
io sento sempre più annunci.Ma in concreto?Capisco che la pubblicità sia l'anima del commercio, ma mi sento disorientato. E mi trattengo dal rinnovare il computer o il cellulare solo perché preoccupato di comprare un qualcosa di già vecchio.masanielloRe: in concreto?
In concreto in Italia arriverà tra 10 anni se tutto va bene !!!FreakRe: in concreto?
vai tranquillo...compra pure quello che vuoi tanto per quanto entreranno il funzione le nuove tecnologie saranno già pezzi di antiquariato ;)mavorsWiMax???????
sicuramente il WiMax avrà da guardarsi le spalle...Io penso che se aziende che oggi stanno sponsorizzando connessioni HSDPA volessero la morte del "nuovo" standard mobile non dovrebbero far altro che proporre una tariffa veramente FLAT...e a quel punto sarebbero cazxxi amari per tutti quelli che hanno speso miliardi per comprare le licenze...mavorsRe: WiMax???????
staremo a vedere il wimax, ma l'hsdpa a livello attuale sarebbe da consigliare solo ha chi ha la 56k, dato che il servizio è decisamente poco affidabile.M3lma andate aff.
1° ma a che servono 250/300Mb su un telefonino? per navigare in internet? non li puoi sfruttare nemmeno guardando 100 canali tv in hq simultaneamente.2° 250Mbit sono 32Mbyte/s dove caxxo li salvi su un cellulare.3° Quale gestore telefonico dispone di 250Mb per Utente?4° 100 telefonini supererebbero la totalità del traffico che passa dal MIX.ciccioRe: ma andate aff.
Mai sentito parlare delle offerte a banda larga degli operatori di telefonia mobile?Mai provato ad utilizzare la connessione internet su portatile/desktop utilizzando le connect card?Le SIM non si mettono solo nei cellulari, oggigiorno...fpcRe: ma andate aff.
Si, ne ho sentito parlare delle ciofeche a "banda larga" degli operatori,funzionano da schifo e non raggiungono MAI i tetti reclamizzati.Pensa un po se con le attuali strutture si dovesse erogare un servizio tipo quello che stanno testando!Esploderebbe tutto...Resta la domanda principe:A CHI SERVE una tale velocita' per singolo cellulare/pc?E da quante altre onde elettomagnetiche dovremo farci trapassare prima di arrivare al punto di collasso biologico?Ritengo che la tecnologia dovrebbe seguire le necessita' della gente e non spingerla verso ALTRE necessita'...RickyRe: ma andate aff.
Sei proprio ignoranteMatteoRe: ma andate aff.
"A CHI SERVE una tale velocita' per singolo cellulare/pc?"si vede che sei un ragazzino...se avessi un pò di memoria storica potresti ricordare la svolta del modem da 33kbps a 56kbps, per non parlare dell'ISDN pareva fantascienza! Ma come non ricordare le ADSL a 128kbit, 256, 384 e finalmente il boom delle 640...e molti dicevano, "ma che vi serve COSì TANTA BANDA????"!Dovrebbero attivarti una 128kbit, forse riusciresti a capire, "COL SENNO DEL POI".CerberoRe: ma andate aff.
- Scritto da: fpc> Mai sentito parlare delle offerte a banda larga> degli operatori di telefonia> mobile?Si la uso quasi quotidianamente e nonostante i gestori (li ho provati tutti) promettano 7Mb raramente si sfiorano burst da 1Mb perchè la rete fa schifo.Se anche il "canale" fra utente e cella consentisse 1Gb/s si andrebbe sempre uguale visto che la strozzatura è altrove.ciccioRe: ma andate aff.
per i porno con gli animali?lellykellyRe: ma andate aff.
si ok ma immagina uno scenario fuori dal contesto degli operatori telefonici e di internet.nomen et cognomenRe: ma andate aff.
- Scritto da: nomen et cognomen> si ok ma immagina uno scenario fuori dal> contesto degli operatori telefonici e di> internet.Si ok, come i marziani sulla luna di giove.Mr.GodRe: ma andate aff.
- Scritto da: ciccioCUT> 4° 100 telefonini supererebbero la totalità del> traffico che passa dal> MIX.E questo perché prima che si saturi il business hanno già previsto che tanti fessi ci cascherannoe quando si avrà come sempre la saturazione, da perfetti superficiali informati sui fatti diranno: è il momento di passare a un nuovo standard così possiamo evitare ancora una volta la manutezione all'infrastruttura esistente e prende re altre sovvenzioniPGStargazerRe: ma andate aff.
visto che nel 2008 il mio paese come tanti altri non è raggiunto da asdl grazie a quello schifo di telecom che non gli va di scavare 20 metri e portare qui la banda larga questa potrebbe essere una soluzione. per ora 3 rulez a 3 mega sempre via 3g!!!!kapp4a 9 cent al kbyte...
in Italia 250mbit/s = 2800 euro al secondo!In italia è stupido parlare di velocità se si è ancora bloccati dal fattore costi.nrcRe: a 9 cent al kbyte...
- Scritto da: nrc> in Italia 250mbit/s = 2800 euro al secondo!> passa alla tariffa di 3c al mega che fa un altro operatore italiano :)così almeno risparmi un pochino no? :)ma ovviamente se cerchi la flat via cell puoi aspettare fino a quando non rivoluzioneranno la fisica :)Cambia operatoreRe: a 9 cent al kbyte...
oppure fai i contratti con tim da 30, 60 o 90 euro al mese in cui hai 300, 600 o 900mb flat, e non a ore.. le possibilità ci sono sempre, dipende qual'è la tua necessità..neosPiccola puntualizzazione
Salve, volevo solo far notare che quando si parla di 100 Mbit/s o 250 Mbit/s come in questo caso, ovviamente si intende la banda TOTALE erogata dalla base station disponibile dentro una determinata cella...quindi la banda reale che un singolo utente avrà a disposizione dipende dalla sua posizione all'interno della cella (modulazione) e dal numero di utenti presenti nella cella in quell'istante.Per il discorso dei costi, penso che paradossalmente maggiore sia la capacità delle celle e minori saranno i costi finali per l'utente: basta considerare che in questo modo una cella sarà in grado di coprire molti più utenti rispetto ad ora e quindi i costi dell'investimento recuperati più velocemente.Guido85banda larga
Sono 3 anni che se parla ma ad oggi siamo ancora agli annunci: Non sarebbe utile fare come in Abbruzzo velocemente Telecom dice a milano 28 mega io sarei felice a soli 8 mega ma veri. Arrivederci antonioantonio vettriceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 27 03 2008
Ti potrebbe interessare