New York – Il primo fattore di rischio per l’equilibrio psicologico di una famiglia è il telefono cellulare. Questo verdetto, un po’ “nebuloso” o campato per aria (per chi vede il telefonino come un semplice strumento di comunicazione) è un’affermazione perentoria della psicologa americana Debbie Mandel.
“Molti dei problemi emersi nelle sedute riguardano le interferenze del cellulare nella vita domestica: telefonate che arrivano di giorno o nel cuore della notte interrompono la serenità famigliare”, continua la dottoressa Mandel.
Uno studio recente, pubblicato dal Journal of Marriage and Family evidenzia che i cellulari interferiscono nella vita delle famiglie, causando problemi domestici e di lavoro.
Interviste condotte su coppie di persone sposate che lavorano, molte delle quali con figli, evidenzierebbero che l’uso del telefonino in famiglia “porta ad un calo della soddisfazione e all’aumento dello stress”. “La gente sente di non poterlo spegnere o farne a meno”, dice Noelle Chesley, sociologa dell’Università del Wisconsin.
Nonostante il telefonino fornisca l’illusione di mantenere i contatti sia con l’ambiente di lavoro che con la famiglia, di fatto le realtà è differente, torna a dire Debbie Mandel. Durante una seduta di terapia di gruppo, ad esempio, una madre ha dichiarato che il cellulare le permette di essere sempre in contatto con la propria figlia mentre si trova a scuola: “Non mi perdo nulla di lei”. “E invece sì”, rimarca la psicologa “perché in realtà è il telefono il suo vero contatto, non i figli”, sottolineando che negli episodi di vita familiare in cui la donna si è trovata fisicamente con i propri figli, ha trascorso tutto il tempo al telefono, risultando così presente solo con il corpo, ma non con le proprie emozioni. Il che trasmetterebbe ai figli una sensazione di assenza.
Spunti di riflessione psico-sociologici interessanti, anche se in verità tutto ciò riflette, in molti casi, una condizione individuale di necessità di trovare una valvola di sfogo ad un problema diverso.
D.B.
-
BAMBA! E' il mouse non la tastiera...
...il responsabile della STC!AnonimoRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
già... io nel mio piccolo ho trovato una soluzione che va bene A ME (non dico che sia ok per tutti) non appoggiando il polso ma bensì tenendo l'avambraccio ruotato e il gomito attaccato al corpo, ergo: tengo il mouse (ottico ovviamente) rivolto verso di me e lo "strofino" sulla pancia/sterno (il mio mousepad è la camicia/maglietta/maglione/pigiama del momento)... a vedersi è un movimento simile alla plettrata alternata chitarristica :D pare buffo ma assicuro che è molto molto rilassanteAnonimoRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
non é che puoi organizzare un corso on-line? io mica ci riesco!AnonimoRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
Ma non fai prima a regalarti una bella Trackball per Natale? :| - Scritto da: Anonimo> già... io nel mio piccolo ho trovato una> soluzione che va bene A ME (non dico che sia ok> per tutti) non appoggiando il polso ma bensì> tenendo l'avambraccio ruotato e il gomito> attaccato al corpo, ergo: tengo il mouse (ottico> ovviamente) rivolto verso di me e lo "strofino"> sulla pancia/sterno (il mio mousepad è la> camicia/maglietta/maglione/pigiama del> momento)... a vedersi è un movimento simile alla> plettrata alternata chitarristica :D pare buffo> ma assicuro che è molto molto rilassanteAnonimoRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
la track ball logitech ce la avevo già (su porta seriale, ce l'ho da almeno 6 anni), il fatto è che comunque mi si "schiacciano" i tendini contro il polso lo stesso (anche se resta fermo) perché ce l'ho molto sottile e ossuto mentre i tendini mi "sporgono", non risolvo nemmeno coi cuscinetti in gel etc... che ti devo dire, per la mia costiuzione fisica funziona meglio se il polso sta per aria :sAnonimoRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
> già... io nel mio piccolo ho trovato una> soluzione che va bene A ME (non dico che sia ok> per tutti) non appoggiando il polso ma bensì> tenendo l'avambraccio ruotato e il gomito> attaccato al corpo, ergo: tengo il mouse (ottico> ovviamente) rivolto verso di me e lo "strofino"> sulla pancia/sterno (il mio mousepad è la> camicia/maglietta/maglione/pigiama del> momento)... a vedersi è un movimento simile alla> plettrata alternata chitarristica :D pare buffo> ma assicuro che è molto molto rilassante'azz che tappetino!solo che ti voglio vedere a giocar a quake con questo metodololAkiroRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
- Scritto da: Anonimo> ...il responsabile della STC!Non c'è dubbio. Tuttavia guarda mi sembra un errore troppo grosso: secondo me è probabile che si fosse ipotizzato che potesse essere anche la tastiera: e lo studio ha escluso questo.Ha escluso la tastiera, mentre il mouse ovviamente no, mi pare pacifico che è riconosciuto colpevole, vostro onore!Si attendono precisazioni dalla Redazione. SalutiAnonimoRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
Signori tempo fa mi era venuto un gran dolore al polso.Tale che non potevo più usare il mouse. se non cambiando mano.Non so se il mio fosse un caso di tunnel carpale ma di sicuro avevo un'infiammazione da qualche parte.Ho acquistato un track ball e ho risolto i problemi.Il track ball NON muove il polso.Il polso non fa + alcun movimento.Certo all'inizio non è facile usare la pallina ma dopo poco ci si abitua.Menomale. come facevo senza piccì?!CiaoAnonimoRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
Io ho comprato un paio di cuscinetti all'ikea parecchi anni fa.Si tratta di una confezione con due cuscinetti, uno lungo e stretto da mettere sotto alla tastiera, uno con un tappetino incorporato per il mouse.Sono comodissimi e non ho mai avuto problemi.Ah: io col pc ci lavoro piu' di 6 ore al giorno e quasi ininterrottamente scrivo (programmatore)CoDRe: BAMBA! E' il mouse non la tastiera..
Non mi sembra ci sia grossa differenza tra tenere il polso fermo sul mouse e la tastiera. Neanche quella del pianoforte. Una volta per il piano insegnavano a tenere polsi rilassati e arcuati, e a non pigiare i tasti colle falangi del pollice che non fossero lievemente ricurve, se non ricordo male.Anonimomaglio il track-ball
Moolto meno fastidioso del mouse, si sporca meno e occupa meno spazio poiche' non lo si deve spostare continuamente.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 12 2005
Ti potrebbe interessare