Bruxelles – Presentata ieri nella capitale belga la Carta dei diritti dei consumatori nell’Era digitale , un documento stilato dalle numerose associazioni europee, tra cui l’italiana Altroconsumo , che aderiscono all’organizzazione europea del consumo BEUC .
“Le case discografiche e cinematografiche – hanno affermato i consumatori europei – dipingono sempre più spesso i consumatori privati come pirati e criminali. Ci si preoccupa molto di far sapere al singolo utente cosa non può fare nel mondo digitale. L’obiettivo che si propone la campagna è, al contrario, quello di far sapere al consumatore cosa può fare”.
Su queste stesse note è il gruppo Elio e le Storie Tese : in un’intervista pubblicata da Altroconsumo Elio e Faso hanno dichiarato, tra l’altro, che “le cifre dei Cd oggi sono esorbitanti. Internet è un’alternativa valida e alla portata anche di chi ha 13 anni e non può permettersi tali cifre. Se pago l’originale ho diritto di fare tutte le copie personali che voglio”.
BEUC, tra i vari esempi di limitazione, cita iTunes , il celebre jukebox online di Apple: “La musica che si acquista su iTunes può essere ascoltata solo con un iPod. Perché?” In realtà il software di Digital Rights Management (DRM) utilizzato da Apple consente una qualche flessibilità nell’uso dei brani, sebbene certo non offra quella “disponibilità totale” di quanto acquistato dai consumatori.
“Ancora più grave – sottolineano i consumatori europei – è il caso della distribuzione di Cd musicali della Sony BMG che contengono sistemi anticopia invasivi che si installano automaticamente e all’insaputa del consumatore sul PC, creando modifiche indesiderate al sistema informatico e una falla alla protezione più generale dell’apparecchio”. Come già noto (vedi: Il DRM Sony aiuta un trojan? Bufera sull’azienda ), BEUC ha diffidato Sony dal “proseguire con tale comportamento abusivo”.
Da parte sua Altroconsumo in questo quadro ha reso noto di aver scritto ai ministri dell’Economia Giulio Tremonti e a quello per i Beni culturali Rocco Buttiglione, chiedendo di rivedere radicalmente il sistema dell’ equo compenso “secondo il quale il consumatore è costretto a pagare comunque un sovrapprezzo sui supporti (Cd e Dvd) vergini per compensare gli autori in caso di copia privata”.
Ma ecco i punti fondamentali della Carta presentata a Bruxelles:
– Diritto alla scelta, alla conoscenza e alla diversità culturale: poter beneficiare di un mercato concorrenziale che favorisca creatività, libertà d’espressione e un’offerta ampia e varia. Gli ostacoli sono ancora molti: nel mondo musicale quattro grandi società controllano l’80% del mercato mondiale, mantenendo i prezzi dei Cd a livelli proibitivi.
– Diritto alla trasposizione nel mondo digitale dei diritti già esistenti nel “mondo reale”: diritto all’informazione, a clausole eque, a ricorrere quando un prodotto non mantiene le promesse. Nei fatti è l’industria a decidere unilateralmente quali informazioni rendere pubbliche, come il materiale può essere utilizzato, cosa è legale e cosa no.
– Diritto a beneficiare delle innovazioni tecnologiche senza restrizioni abusive. L’industria non deve avere il potere di imporre un controllo eccessivo ai contenuti digitali. Non c’è ragione tecnologica o giuridica, per esempio, che giustifichi il fatto che i Dvd americani non possano essere visti sui lettori europei e viceversa.
– Diritto all’interoperabilità fra contenuti e apparecchi. Si veda l’esempio di compatibilità a senso unico tra iTunes e iPod.
– Diritto alla protezione della vita privata. Registratori digitali e computer non devono essere manipolati senza il consenso dei proprietari. Se per esempio si carica un programma sul Pc, può accadere che sia inviato a insaputa del consumatore un programma supplementare, che una volta attivato può modificare la programmazione dell’apparecchio e catturare informazioni sulle abitudini nella navigazione.
– Diritto a non essere criminalizzati. Non si deve considerare criminale chi fa copie di Cd e Dvd per uso personale.
-
dispiace molto
suse, una distro macchinosa ma precisacome da essenza del teutonismo baiuvarico, perde un pezzo della sua storiapeccato....si spera che la competenza kernelosa diquesto programmatore vada a valorizzarealtri progetti oss di grande livello, numerossimiper altro nel grande bacino del profondo pensiero tetezko, che tanto continua a produrrein questo settore e senza il quale l'europainformatica sarebbe ben pocograzie HubertAnonimoRe: dispiace molto
- Scritto da: Anonimo> suse, una distro macchinosa ma precisa> come da essenza del teutonismo baiuvarico, > perde un pezzo della sua storia> > peccato....> > si spera che la competenza kernelosa di> questo programmatore vada a valorizzare> altri progetti oss di grande livello, numerossimi> per altro nel grande bacino del profondo > pensiero tetezko, che tanto continua a produrre> in questo settore e senza il quale l'europa> informatica sarebbe ben poco> > > grazie HubertSono molto affezionato a SuSE (forse perché la sto usando anche adesso che scrivo da casa), e mi spiacerebbe davvero vederla sparire o vederla mutilata a causa di scelte sbagliate che ne rovinano il progetto e fanno fuggire programmatori.Insomma se Novell voleva competere con RedHat, perché non acquisiva qualcosa di simile a RedHat, piuttosto che acquisire SuSE per farla divenire RedHat-style? Purtroppo mi sa che Novell è entrata nel mondo Linux e dell'OpenSource a gamba tesa, senza capire con quale tipo di clienti ha a che fare. Se SuSE somiglierà troppo a RedHat, è più facile che la genti migri a RedHat, piuttosto che avvenga il viceversa.Finora (versione 10 e 10.1) il lavoro, dal punto di vista del "prodotto finito" è davvero eccellente. Certo il futuro, soprattutto se dovesse trovare conferma la voce della dismissione del supporto di KDE, non sarebbe altrettanto roseo per chi con SuSE fino ad oggi si è trovato più che bene.AnonimoRe: dispiace molto
condivido, suse ha davvero un taglio molto professionale, yast, il sistema di installazione e gestione del sistema, è un gran bel lavoro, anche a me questa distro ha fatto una bella impressione per solidità... la trovo però difficile da amministrare, forse perchè sono ormai molto legato a debianGusbertoneRe: dispiace molto
si la trovo perfetta sui desktop (uso le 9.X sul portatile) e nulla da dire merita 10, su un server no mai (e non è nata per questo compito) meglio una distro più 'trasparente' vedi trustix debian o la 'vecchia' slackAnonimoIl fattore Ximian
Sono sempre piu convinto che Ximian ha il potere decisionale dentro Novell.non è possibile svalutare un'aquisizione di 210 milioni di dollari (Suse ) per una torza che in 5 anni non ha prodotto nulla di significativo.AnonimoGnome è il Desktop
Ben gli sta a KDE e tutta la trolltech.Gnome è diventato lo standard Desktopyeahh :DAnonimoRe: Gnome è il Desktop
Iniziamo a trollare? :sriddlerRe: Gnome è il Desktop
solo per la linea server/enterprise, cioè SLES e NLDper SUSE nulla cambia, il default sarà sempre KDEhttp://osnews.com/comment.php?news_id=12610AnonimoRe: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> solo per la linea server/enterprise, cioè SLES e> NLD> per SUSE nulla cambia, il default sarà sempre KDE> http://osnews.com/comment.php?news_id=12610non credo Gnome è LSB kde ancora noinoltre Novell ha gia fatto capire chiaramente qualedesktop adottare.AnonimoRe: Gnome è il Desktop
scusa, eh, ma se leggi il link che ti ho dato noteresti che ad averlo detto è proprio Novell, non me lo sono certo inventato io...AnonimoRe: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> Novell ha gia fatto capire chiaramente> quale> desktop adottare.Chissà se lo avranno capito pure i suoi clientiAnonimoRe: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> solo per la linea server/enterprise, cioè SLES e> NLD> per SUSE nulla cambia, il default sarà sempre KDE> http://osnews.com/comment.php?news_id=12610Ma anche se fosse tanto uno potrà mettere sempre Kde se proprio lo vuole.La cosa buona è invece che Novell ora migliorerà di molto Gnome.AnonimoRe: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> Ma anche se fosse tanto uno potrà mettere sempre> Kde se proprio lo vuole.Si, ovviamente non integrato alla perfezione come sarà gnome.> La cosa buona è invece che Novell ora migliorerà> di molto Gnome.A me, da utente e cliente SuSE, non me ne può fregare di meno. Io, che ho anche dato soldi a SuSE, e quindi a Novell, volevo il miglioramento di KDE. Niente miglioramento, niente più soldi a Novell.AnonimoRe: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> solo per la linea server/enterprise, cioè SLES e> NLD> per SUSE nulla cambia, il default sarà sempre KDE> http://osnews.com/comment.php?news_id=12610speriamo sia cosi'anche perche' finora il gnome fornito con suse e' penosolele2Re: Gnome è il Desktop
- Scritto da: lele2>> speriamo sia cosi'> anche perche' finora il gnome fornito con suse e'> penosoUna domanda: ma sei effettivamente un cliente SuSE oppure avevi installato una delle ultime versioni SuSE solo per provarle?E' una curiosità, poiché pensavo che gli utenti SuSE fossero praticamente tutti KDEari.AnonimoRe: Gnome è il Desktop
Ora ci sono pure i fanatici dell'interfaccia grafica....immagino siano gli stessi che si prendono a botte perchè uno dice che Ray Mysterio è il + figo mentre l'altro tifa per Eddie GuerreroAnonimoRe: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> Ben gli sta a KDE e tutta la trolltech.> Gnome è diventato lo standard Desktop> yeahh :Dc'e solo un piccolo problemache kde funziona per davveronon si puo' dire cosi' di gnomegnome a il solo vantaggio di essere sponsorizzato dalle grandi aziendenon so il perche' ma forse un'idea l'avreicon kde bisogna rilasciare sotto GPL invece con il gnome si puo' inserire software con altre licenze e forse anche software proprietariodetto questo e' ovvio che per le aziende e' piu conveniente gnomema che sia migliore ho molti dubbilele2Re: Gnome è il Desktop
- Scritto da: lele2> > - Scritto da: Anonimo> > Ben gli sta a KDE e tutta la trolltech.> > Gnome è diventato lo standard Desktop> > yeahh :D> > c'e solo un piccolo problema> che kde funziona per davvero> non si puo' dire cosi' di gnome> > gnome a il solo vantaggio di essere sponsorizzato> dalle grandi aziende> > non so il perche' ma forse un'idea l'avrei> > con kde bisogna rilasciare sotto GPL invece con> il gnome si puo' inserire software con altre> licenze e forse anche software proprietario> > detto questo e' ovvio che per le aziende e' piu> conveniente gnome> ma che sia migliore ho molti dubbiMai lette tante inesattenze (e orrori grammaticali) in un solo post. Magari più tardi se non ci pensa qualcunaltro prima, spiego anche il perché. Mò devo scappare.AnonimoRe: Gnome è il Desktop
-> Mai lette tante inesattenze (e orrori> grammaticali) in un solo post. Magari più tardi> se non ci pensa qualcunaltro prima, spiego anche> il perché. Mò devo scappare.anchio devo scappare al lavoroma se puoi chiarirela cosa mi interessalele2Re: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> Mai lette tante inesattenze (e orrori> grammaticali) in un solo post. Magari più tardi> se non ci pensa qualcunaltro prima, spiego anche> il perché. Mò devo scappare.KDE si basa sulle QT, le QT hanno doppia licenza, proprietaria e GPL. Se vuoi sviluppare per KDE devi usare le QT, quindi o rilasci il tuo programma sotto licenza GPL oppure paghi la Trolltech per una licenza delle QT e rilasci con la licenza che preferisci. GNOME si basa sulle GTK+, le GTK+ hanno licenza LGPL. Se vuoi sviluppare per GNOME puoi usare la licenza che vuoi, anche proprietaria, per il tuo programma.Indovina cosa preferiscono le grandi aziende?Se ho sbagliato qualcosa sarei felice di essere corretto :)AnonimoRe: Gnome è il Desktop
- Scritto da: Anonimo> Ben gli sta a KDE e tutta la trolltech.> Gnome è diventato lo standard Desktop> yeahh :Dognuno usa il DE che preferisce, ma francamente IMHO, KDE è l'unico degno di tal nome, specie per chi è abituato ad un'interfaccia abb semplice ma allo stesso tempo ricca di funzionalità ( così come avviene per Windows e Mac OSX tanto per fare due esempi).Il vero problema è che è lenta da morire almeno a caricarsi all'inizio...però con la 4 dovrebbero esserci notevoli miglioramenti su quel fronte ( ed in realtà già con OpenSuse è stato fatto qlc).Ora come ora l'alternativa + promettente IMHO è rappresentata da Mezzo, integrato in SymphonyOS.P.S.: anche Fluxbox n è male :)AnonimoRe: Gnome è il Desktop
> Il vero problema è che è lenta da morire almeno a> caricarsi all'inizio...però con la 4 dovrebbero> esserci notevoli miglioramenti su quel fronte (> ed in realtà già con OpenSuse è stato fatto qlc).E' stato fatto uno studio preciso in proposito che prevede di abbassare il tempo di caricamento di ben 9 secondi."Analyzing and Improving GNOME Startup Time"http://www.gnome.org/~lcolitti/gnome-startup/analysis/-- LucaAnonimoRe: Gnome è il Desktop
- > ognuno usa il DE che preferisce, ma francamente> IMHO, KDE è l'unico degno di tal nome, specie per> chi è abituato ad un'interfaccia abb semplice ma> allo stesso tempo ricca di funzionalità ( così> come avviene per Windows e Mac OSX tanto per fare> due esempi).Ti prego non mescolare l' interfaccia di OsX con quella di Xp che non sono nemmeno parenti, OsX è davvero avanti a tutti sia come usabilità che come bellezza grafica a se stante!AnonimoRe: Gnome è UN Desktop
- Scritto da: Anonimo> Ben gli sta a KDE e tutta la trolltech.> Gnome è diventato lo standard Desktop> yeahh :DAggiornamento, dopo che vari clienti hanno detto a Novell che se gli tolgono il KDE possono andare a quel paese, pare che Novell abbia fatto marcia indietro.http://linuxtoday.com/it_management/2005111102126NWNVhttp://www.kdedevelopers.org/node/1608AnonimoRe: Gnome è il Desktop
A me gnome fa proprio pettare.KDE IMHO e' 10000 volte meglio.Anonimox redazione
"La dipartita di Mantel"?spero che il poveretto sia ancora vivo. o lasciare novell e' cosi' rischioso? (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: x redazione
- Scritto da: Anonimo> "La dipartita di Mantel"?> spero che il poveretto sia ancora vivo. o> lasciare novell e' cosi' rischioso? (rotfl)> (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)http://www.demauroparavia.it/33420dipartita non vuole dire mica che e' morto eh. ehml italianooooooooooo :D :DAnonimoAziende usa e getta
Mi dispiace per Suse ma credo che siano le persone a fare una azienda e non un marchio a fare la qualità del contenuto della scatola.Se se ne va via la parte migliore di Suse non rimane nulla di buono.Sandro kensanRe: Aziende usa e getta
- Scritto da: Sandro kensan> Mi dispiace per Suse ma credo che siano le> persone a fare una azienda e non un marchio a> fare la qualità del contenuto della scatola.> > Se se ne va via la parte migliore di Suse non> rimane nulla di buono.:'( :'( :'( :'( :'( (un utente suse)AnonimoRe: Aziende usa e getta
- Scritto da: Sandro kensan> Mi dispiace per Suse ma credo che siano le> persone a fare una azienda e non un marchio a> fare la qualità del contenuto della scatola.> > Se se ne va via la parte migliore di Suse non> rimane nulla di buono.Beh, potrebbe essere l'occasione per la nascita di un'altra buona distro. In fondo, non penso che Mantel appenda il neurone al chiodo per passare il resto della vita in pantofole davanti a un caminetto con fuoco scoppiettante. =)AnonimoRe: Aziende usa e getta
- Scritto da: Sandro kensan> Mi dispiace per Suse ma credo che siano le> persone a fare una azienda e non un marchio a> fare la qualità del contenuto della scatola.> > Se se ne va via la parte migliore di Suse non> rimane nulla di buono.Magari tornano con un progetto tutto nuovo...Guarda Joomla il fork di Mambo...Senti Sandro, tempo fa mi hai proposto di venire in un sito di news e forum dove dovrebbe esserci gente più intelligente e meno troll cacciavitari Winzozz, mi diresti qual'era?--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Aziende usa e getta
Ma vieni!Sandro: e diglielo sto forum!AnonimoRe: Aziende usa e getta
>sito di news e forum dove dovrebbe esserci> gente più intelligente e meno troll cacciavitariinteressa anche a me thxAnonimoW Suse e soprattutto W OpenSuse.org!!!
W Suse e soprattutto W OpenSuse.org!!!!!AnonimoE Windows è pronto per il desktop?
E Windows è davvero pronto per il desktop?Una volta tanto un articolo che invete i ruoli, e pone un utente Linux nelle condizioni in cui vuole provare ad installare Windows .http://lxer.com/module/newswire/view/47221/index.htmlWindows è davvero pronto per il desktop?Io ho seri dubbi...AnonimoRe: E Windows è pronto per il desktop?
l'hai detto... synaptic è una bomba, per carità solo un frontend, sotto c'è apt... quei pezzenti di redmond non sono ancora riusciti a proporre un sistema unificato per installare driver e applicazioni, sono dei miserabili... ah certo ma c'è windows installer... usatissimo!!!AnonimoRe: E Windows è pronto per il desktop?
- Scritto da: Anonimo> l'hai detto... synaptic è una bomba, per carità> solo un frontend, sotto c'è apt... quei pezzenti> di redmond non sono ancora riusciti a proporre un> sistema unificato per installare driver e> applicazioni, sono dei miserabili... ah certo ma> c'è windows installer... usatissimo!!!L?unica cosa "semplice" che vedo in WIndows è il riconoscimento delle periferiche grazie ai drivers (fatti bene)esterni.....OPSSSSSSSSSSSSNON E' MERITO DI WINDOWS!!!!!!!!AnonimoRe: E Windows è pronto per il desktop?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > l'hai detto... synaptic è una bomba, per carità> > solo un frontend, sotto c'è apt... quei pezzenti> > di redmond non sono ancora riusciti a proporre> > un sistema unificato per installare driver e> > applicazioni, sono dei miserabili... ah certo ma> > c'è windows installer... usatissimo!!!> L?unica cosa "semplice" che vedo in WIndows è il> riconoscimento delle periferiche grazie ai> drivers (fatti bene)esterni.....OPSSSSSSSSSSSS> NON E' MERITO DI WINDOWS!!!!!!!!Infatti wondows di suo se non gli metti i driver prima per le periferiche USB si pianta. :DAnonimoRe: E Windows è pronto per il desktop?
Ve le suonate e ve le cantate. E' un po' ridicolo chiedere se un SO con più del 90% dei desktop è pronto per il desktop...AnonimoRe: E Windows è pronto per il desktop?
- Scritto da: Anonimo> Ve le suonate e ve le cantate. E' un po' ridicolo> chiedere se un SO con più del 90% dei desktop è> pronto per il desktop...Come dire: miliardi di mosche potranno mai avere tutte torto?AnonimoRe: E Windows è pronto per il desktop?
- Scritto da: Anonimo> Ve le suonate e ve le cantate. E' un po' ridicolo> chiedere se un SO con più del 90% dei desktop è> pronto per il desktop...Ma secondo te,un utente medio ha idea che esiste gnu/linux?per il 95% di quel 90% da te nominato pc==Windows.Il resto non conta....frizzoRe: E Windows è pronto per il desktop?
- Scritto da: frizzo> > - Scritto da: Anonimo> > Ve le suonate e ve le cantate. E' un po'> ridicolo> > chiedere se un SO con più del 90% dei desktop è> > pronto per il desktop...> > > Ma secondo te,un utente medio ha idea che esiste> gnu/linux?per il 95% di quel 90% da te nominato > pc==Windows.Il resto non conta....certo che lo sa..grazie ai LinariDay!ehh gli studentelli...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 11 2005
Ti potrebbe interessare