Roma – Il mercato si prepara ad accogliere i primi masterizzatori DVD-RAM in grado di scrivere i nuovi dischi compatibili alla velocità di 5x, pari a 55 Mbit al secondo. Il RAM Promotion Group ( RAMPRG ) ha evidenziato come la nuova specifica 5x faccia del DVD-RAM il formato DVD riscrivibile attualmente più veloce sul mercato.
I primi masterizzatori DVD-RAM compatibili con la nuova velocità di scrittura sono stati presentati da Hitachi e Panasonic, e sono attesi sul mercato rispettivamente a giugno e ad agosto.
I primi supporti vergini 5X sono invece stati lanciati congiuntamente sul mercato da Panasonic e da Maxell Corporation of America. La prima fornisce dischi da 4,7 GB e da 9,4 GB, sia con cartuccia che senza, mentre la seconda ha per il momento reso disponibili solo le versioni con capacità di 4,7 GB. I nuovi dischi sono pienamente compatibili con i vecchi drive e con le precedenti velocità di scrittura di 2x e 3x.
“I nuovi dischi rappresentano la terza generazione di supporti DVD-RAM, e dimostrano il nostro impegno nel tenere il passo di crescita, sia in termini di popolarità che di velocità, dei masterizzatori DVD e dei drive per computer”, ha affermato il marketing manager di Panasonic, Marko Wityk.
Il formato DVD-RAM, che fa parte degli standard del DVD Forum , è stato relegato in una nicchia del mercato professionale e aziendale, mentre in quello consumer è del tutto assente. Per sopravvivere ai formati DVD rivali, il DVD-RW e il DVD+RW, il DVD-RAM punta soprattutto sulle sue caratteristiche di affidabilità e durabilità. Grazie al suo sistema di gestione dei difetti, ai supporti con cartuccia protettiva e alla capacità di sopportare fino a 100.000 cicli di scrittura (contro i 1.000 dei formati DVD-/+RW), i dischi DVD-RAM sono particolarmente indicati per l’archiviazione dei dati aziendali. Questo formato è tuttavia adatto anche allo storage di contenuti video: implementa infatti un sistema di accesso casuale al disco particolarmente efficiente, consente la modifica diretta dei file e integra una tecnologia per la protezione dei contenuti.
I supporti DVD-RAM sono però decisamente più cari dei rivali: il loro prezzo, a pari capacità, è in genere dalle due alle quattro volte superiore. Questo è dovuto da un lato alla loro scarsa diffusione, e dall’altro lato ad un maggior costo di produzione del supporto (soprattutto per quel che riguarda le versioni con cartridge).
-
Solo fra qualche anno....
"Rugrat è per il momento un codice innocuo che necessita, per diffondersi, di sistemi operativi che si diffonderanno sul mercato in modo significativo solo fra qualche anno"Chi è che diceva che i sistemi Windows (a 32 bit) sono quelli di gran lunga più attaccati dai virus writer solo perchè sono più diffusi ?AnonimoCosì presto?
Win a 64bit è ancora in fase di test, e intanto è già stato avvistato il primo worm.Innocuo e creato a scopo dimostrativo.Ma ora mi chiedo: quando Win a 64bit uscirà quanti worm ci saranno già in giro?Probabilmente meno innocui e nemmeno scritti a scopo dimostartivo...Questo mi da da pensare.(linux)(apple)Anonimoquindi non la versione amd64
di windowsAnonimoRe: quindi non la versione amd64
- Scritto da: Anonimo> di windowsma per piacere... windows è infestato da virus e worm, ed un vero schifo sono pure gli spyware!! Ma perchè Microsoft non fa nulla???Sembra incredibile che il mac praticamente lo puoi usare senza antivirus mentre un utente win deve sobbarcarsi 200? all'anno fra antivirus di ultima generazione e firewall ultramoderni (e ultra-succhiarisorse)AnonimoRe: Così presto?
- Scritto da: Anonimo> Win a 64bit è ancora in fase di test,> e intanto è già stato> avvistato il primo worm.> Innocuo e creato a scopo dimostrativo.> Ma ora mi chiedo: quando Win a 64bit> uscirà quanti worm ci saranno> già in giro?> Probabilmente meno innocui e nemmeno scritti> a scopo dimostartivo...> > Questo mi da da pensare.> > (linux)(apple)anche a me fa pensare di avere scelto le uniche 2 versioni a 64 bit valide in commercio.(linux)(apple)Anonimoche bello
Chissà se nella pubblicità dei nuovi processori a 64 bit si dirà che con le nuove cpu funzionano anche i virus a 64 bit e che vanno più velocementeAnonimoRe: astenersi troll e perdi tempo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > di windows> > ma per piacere... > windows è infestato da virus e worm,> ed un vero schifo sono pure gli spyware!! Ma> perchè Microsoft non fa nulla???> Sembra incredibile che il mac praticamente> lo puoi usare senza antivirus mentre un> utente win deve sobbarcarsi 200? all'anno> fra antivirus di ultima generazione e> firewall ultramoderni (e> ultra-succhiarisorse)astenersi troll e perdi tempoAnonimoRe: quindi non la versione amd64
- Scritto da: Anonimo> di windowsesatto infatti come scritto nell'articolo è "Scritto in codice assembly IA64"AnonimoRe: astenersi troll e perdi tempo
beh, forse l'ha detto con un tono eccessivo, ma non ci sono dubbi che a voler fare le cose per bene costa tanto tempo e denaro tenere windows "in ordine" cosa che non accade con un mac.AnonimoRe: astenersi troll e perdi tempo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > di windows> > > > ma per piacere... > > windows è infestato da virus e> worm,> > ed un vero schifo sono pure gli> spyware!! Ma> > perchè Microsoft non fa nulla???> > Sembra incredibile che il mac> praticamente> > lo puoi usare senza antivirus mentre un> > utente win deve sobbarcarsi 200?> all'anno> > fra antivirus di ultima generazione e> > firewall ultramoderni (e> > ultra-succhiarisorse)> > astenersi troll e perdi tempoa me sembra un'analisi corretta anche se non proprio precisa.Ad un qualsiasi utente medio puoi trovare decine di spywar e worm installati se non veri e propri trojan a pieno servizio. Windows è attaccato da qualunque direzione, lecita (spyware) o illecita (tojan, worm etc.)AnonimoRe: astenersi troll e perdi tempo
- Scritto da: Anonimo> beh, forse l'ha detto con un tono eccessivo,> ma non ci sono dubbi che a voler fare le> cose per bene costa tanto tempo e denaro> tenere windows "in ordine" cosa che non> accade con un mac.mi hanno risposto http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=641518AnonimoRe: astenersi troll e perdi tempo
AnonimoQuando si dice che per Windows...
...esiste tanto software e par Linux no......si dice una cosa VERA! :|:D:D:DSaluti..................Enrico (linux)8)AnonimoRe: Quando si dice che per Windows...
- Scritto da: Anonimo> > ...esiste tanto software e par Linux no...> > ...si dice una cosa VERA! :|:D:D:D> > Saluti...> ...............Enrico (linux)8)lol il post del giorno!!! hahahahhapeccato che apple abbia il software ma manchi quel tipo di software così diffuso per win (e gratuito aggiungerei io :D )(apple)AnonimoRe: astenersi troll e perdi tempo
AnonimoRe: quindi non la versione amd64
- Scritto da: Anonimo> di windowsNo. Come ti hanno già risposto, il virus è pensato per l'architettura Intel a 64 bit, che, appunto per i processori a 64 bit, a differenza di quelli a 32 bit, è diversa da quella AMD. Intel infatti ha deciso di dare un taglio al passato creando dei nuovi processori architetturalmente incompatibili con i precedenti a 32 bit, anche se sono in grado di far girare il codice a 32 bit in emulazione e quindi con prestazioni ridotte. AMD invece ha preferito optare per un'estensione a 64 bit dell'architettura a 32 bit. Comunque, visto il non ecclatante successo di Itanium, Intel sta studiando dei nuovi processori a 64 bit simili agli AMD.In ogni caso non ti preoccupare, visto che i processori AMD64 dovrebbero essere perfettamente compatibili con i virus a 32 bit....AnonimoRe: Così presto?
sì fra un po' usciranno prima i virus e poi microsoft cerchera' di progettare sistemi operativi compatibili con essi !contegioRe: Così presto?
- Scritto da: Anonimo> Win a 64bit è ancora in fase di test,> e intanto è già stato> avvistato il primo worm.> Innocuo e creato a scopo dimostrativo.> Ma ora mi chiedo: quando Win a 64bit> uscirà quanti worm ci saranno> già in giro?> Probabilmente meno innocui e nemmeno scritti> a scopo dimostartivo...> > Questo mi da da pensare.> > (linux)(apple)Non capisco perchè la gente non se ne fa una ragione. Per l'ennesima volta è stata messa la spiga davanti al porco e tutti si chiedono come mai l'abbia mangiata. Le alternative esistono e sono anche valide. Sul mio notebook amd64 ci gira una Suse 9.1 che sfrutta al 100% l'hardware. E senza che mi debba preoccupare minimamente del virussetto di turno, fosse pure a 8192 bit...AnonimoRe: Quando si dice che per Windows...
Come ricorda il dirigente Microsoft Chris Sharp, in questo articolo di PI http://punto-informatico.it/p.asp?i=48366, "il software open source uccida l'innovazione e danneggi l'economica".Per cui è ovvio che per Linux queste innovazioni non ci saranno mai.AnonimoRe: Utenti e Releaser
- Scritto da: Anonimo> In ogni caso non ti preoccupare, visto che i> processori AMD64 dovrebbero essere> perfettamente compatibili con i virus a 32> bit....uhm ... e la tanto decantata protezione (hw) della memoria ?(no - exec stack) ???risolve qualcosa o no !?KheruRe: Utenti e Releaser
- Scritto da: Kheru> > - Scritto da: Anonimo> > > In ogni caso non ti preoccupare, visto> che i> > processori AMD64 dovrebbero essere> > perfettamente compatibili con i virus a> 32> > bit....> > uhm ... e la tanto decantata protezione (hw)> della memoria ?> > (no - exec stack) ???> > risolve qualcosa o no !?Mah.... il primo processore x86 ad implementare una sorta di protezione hw è stato il 286... il resto è storia....AnonimoNo- Linux-Virus
"Per il momento non ci risultano virus per le versioni x86 a 64 bit di Linux"Cosi come per i linux a 32bit non ce ne saranno neppure per linux a 64bit :D(linux)AnonimoRe: No- Linux-Virus
Sperando che Linux non si diffonda troppo nel mondo... altrimenti inizieranno a comparire porcate anche per lui :(. Per ora conta meno di Win, per cui è meno attaccato.AnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> "Per il momento non ci risultano virus per> le versioni x86 a 64 bit di Linux"> > Cosi come per i linux a 32bit non ce ne> saranno neppure per linux a 64bit :D> > > (linux)va bè, non esageriamo, di virus per Linux ne esistono, pochissimi, ma esistono... comunque si sta decisamente meglio che su Win...AnonimoRe: Così presto?
- Scritto da: contegio> sì fra un po' usciranno prima i virus> e poi microsoft cerchera' di progettare> sistemi operativi compatibili con essi !Siete senza cuore! - hiii hiii hiii sighPovero Bill, è sceso in campo per noi - hiii hiii hiiil'ha fatto per noi - sig - ha creato per noi un sistema in cui tutto può girare - hiii hiii hiii sighanche i virus - sigh - i poveri virus bistrattati dai sistemi unix e com*nisti!!! - hiii hiii hii sigh - L'HA FATTO PER NOIII!!!!AnonimoRe: No- Linux-Virus
Sono un linux-user, ma tu caro Cris stai solo sparando del gran FUDVideRe: astenersi troll e perdi tempo
EHEHEH ormai sto forum è talmente infestato da imbecilli che ormai chiedere un'informazione passa completamente inosservato.....Che tristezza infinita.....ormai non ci sono commenti ad articoli interessanti, ma quando leggi windows, o linux, o apple.... stai sicuro che i soliti spara noiose banalità escono da ogni buco e sparano noiosissimi sproloqui e tutti dietro.......Proprio niente di meglio da fare?????Sono contento che su 8 commenti almeno uno abbia preso in considerazione la tua domanda!!!!buonanotteSXMAnonimoRe: Che cesso
- Scritto da: Anonimo> Come ricorda il dirigente Microsoft Chris> Sharp, in questo articolo di PI> punto-informatico.it/p.asp?i=48366 , "il> software open source uccida l'innovazione e> danneggi l'economica".Ah, secondo me ha ragione: infatti un mio amico che ha un negozio di PC, ogni volta che ripulisce un virus va dai 30 ai 50 Euri. Lui sarebbe ESTREMAMENTE DANNEGGIATO se tutti montassero Software libero...gialluRe: No- Linux-Virus
Questo lo credi tu! Intanto (giusto per farti la bocca) dai un'occhiata a http://secunia.com/search/?search=linuxCiao e salutami tutti gli illusi linuxdipendenti.AnonimoRe: Che cesso
Lo credi davvero? Fatti un giretto su http://secunia.com e cerca le varie vulnerabilità ( e virus) tra gli open source. E' questione di mercato: chi piazza più prodotti (Microsoft) è più vulnerabile e attaccato (e tralasciamo le guerre commerciali più o meno legali in corso).AnonimoRe: No- Linux-Virus
Questo lo credi tu! Intanto (giusto per farti la bocca) dai un'occhiata a http://secunia.com/search/?search=linux Ciao e salutami tutti gli illusi linuxdipendenti.Anonimolinux virus howto
http://www.lwfug.org/~abartoli/virus-writing-HOWTO/_html/http://www.viruslist.com/eng/viruslistfind.asp?findWhere=011&findTxt=linuxAnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> Sperando che Linux non si diffonda troppo> nel mondo... altrimenti inizieranno a> comparire porcate anche per lui :(. Per ora> conta meno di Win, per cui è meno> attaccato.come se non contasse la vulnerabilità intriseca di un sistema OperativoCome se Linux non fosse enormemente diffuso nel mondo OVE CONTA: nel server(e in grandissima crescita: http://thewhir.com/marketwatch/low052704.cfm)Windows a 64 bit è pochissimo diffuso, eppure esiste già una coltura virale pronta a aggredirlo (a dispetto delle rassicuraizoni del produttore monopolista)Linux a 64 bit era già disponibile prima della versione di windows a 64 it e non si conosce di alcun virus (e di quelli su 32 bit non vi è quasi ricordo)AnonimoRe: Che cesso
- Scritto da: Anonimo> Lo credi davvero? Fatti un giretto su> secunia.com e cerca le varie> vulnerabilità ( e virus) tra gli open> source. E' questione di mercato: chi piazza> più prodotti (Microsoft) è> più vulnerabile e attaccato (e> tralasciamo le guerre commerciali più> o meno legali in corso).Linux è presente in massa su Internet come server e non risulta che sia presente più prodotto Microsoft.Fatti un fgiretto su www.netcraft.com e verifica la diffusione delle macchine ms su internet: siamo intorno al 20%.Qui si tratta di INSICUREZZA INTRINSECA, ovvero SPECIFICA del SO.Ovviamente per LInux questo valore è molto più basso di quello per i prodotti MSAnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> Questo lo credi tu! Intanto (giusto per> farti la bocca) dai un'occhiata a> secunia.com/search/?search=linux > Ciao e salutami tutti gli illusi> linuxdipendenti.ah interessante!non nego che linux ha vulnerabilita', nessuno puo' negarlo... nessun SO puo' essere totalmente sicuro, ma la sicurezza sta nel correggere "immediatamente" le falle di cui si viene a sapere e questo con linux succede in genere nel giro di 24 al massimo 48 ore SEMPRE e comunque mai queste vulnerabilita' permettono l''esecuzione remota di codice arbitrario.... gli attacchi devono sempre avvenire da un account in localeSotto windows sono passati anche 4 mesi dalla pubblicazione/scoperta di vulnerabilita' anche gravissime senza che se ne fosse pubblicata una patch...senza contare(tornando IT) sempre del problema dei virusCrisAnonimoRe: Così presto?
> Non capisco perchè la gente non se ne> fa una ragione. Per l'ennesima volta> è stata messa la spiga davanti al> porco e tutti si chiedono come mai l'abbia> mangiata. Le alternative esistono e sono> anche valide. Sul mio notebook amd64 ci gira> una Suse 9.1 che sfrutta al 100% l'hardware.> E senza che mi debba preoccupare minimamente> del virussetto di turno, fosse pure a 8192> bit...anche sul mio PB G4 12 pollici gira un bel Sistema Operativo *nix e sfrutta al 100% le potenzialità della macchina (anche perché al contrario di altri produttori HW/SW lavorano in Sinergia), peccato che sia da ieri sera che mi sto facendo un c*lo così per far andare un PC con una scheda madre Asus che monta un processore Xp2800 che viene visto come 2000 e un 1 giga di Ram, tutto ieri pomeriggio mi si piantava al 100% dell'uso della cpu e andava alla meno peggio :(stamattina ho riformattato tutto, ho reinstallato il S.O. (o quello che viene chiamato così!), ho installato un antivirus, uno spy-ware, e la patch per Sasser e poi ho aggiornato il tutto!sembra che sia migliorato però ancora non riesco a sentire l'audio nonostante da Bios la scheda audio integrata sia abilitata (mentre Xp mi dice che non la vede:( ), un altro Pc sempre reinstallato ex-novo, mi ha beccato Sasser prima ancora che potessi aggiornare con la Patc e poi mi vengono a raccontare che nessuno ha mai preso nulla oppure che Xp è sicuro:(se non chiudi qualunque buco possibile ed immaginabile sei sempre con la coperta troppo corta, o copri la testa oppure copri i piedi!questo non è beneciaoigorhiggybabyRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> Questo lo credi tu! Intanto (giusto per> farti la bocca) dai un'occhiata a> secunia.com/search/?search=linux > Ciao e salutami tutti gli illusi> linuxdipendenti.Peccato che l'infomazione sia imprecisa.perche nei 2700 virus riportati include anche quellicome:W32.HLLW.Bandie is a worm that attempts to spread itself through the KaZaA and ICQ file-sharing networks.This worm is written in the Microsoft Visual Basic programming language.Systems Affected: Windows 2000, Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows NT, Windows Server 2003, Windows XPSystems Not Affected: DOS, Linux, Macintosh, OS/2, UNIX, Windows 3.xChe NON colpiscono LINUX.una comparazione numerica piu' interessante e' usandohttp://vil.nai.com/vil/alphar.aspcompara i virus name che contengono W32 contro LinuxMi sembra venga 5300 contro 147.Per di piu' la maggior parte dei 147 non sono Virus veri e propri.CiaoMarcoAnonimoRe: No- Linux-Virus
> scrivere virus per win lo e' , visto> l'architettura intrinseca che e' "insecure> by default"si, ma "insicure by default"1) viene dopo il problema della standardizzazione2) non è del tutto ascrivibile a M$mi spiego: 1) se un sistema è altamente personalizzabile nelle sue funzioni di base (gli *x lo sono, win no) risponderà in maniera diversa ed imprevedibile ad un virus, quindi la possibilità di epidemie esplosive è legata primariamente alla densità di macchine che si comportino allo stesso modo davanti ad una specifica aggressione. se anche la totalità delle macchine usasse *x o anche un unico specifico sistema *x-like, come lin, la possibilità di trovare una funzione (tra quelle utili all'infezione-replicazione, es posta, controllo delle porte, lettura e scrittura file, controllo dei diritti d'accesso...) che si comporti allo stesso (vulnerabile) modo su n macchine diverse sarebbe troppo remota, praticamente ogni singola linea di codice potrebbe essere diversa pur facendo comportare allo stesso modo il sistema a livello di applicazioni consapevolmente richieste dall'utente ma ovviamente le vulnerabilità sarebbero assolutamente diverse.questo è più che mai vero oggi che *x è prevalentenmente diffuso sui server, ok, ci sono tot server linux (o bsd) ma ciascuno di questi è personalizzato con cognizione di causa ed è scarsamente uniforme a tutti gli altri, quindi reagirebbe in maniera diversa davanti ad un virus, quindi i malware disponibili per *x sono estremamente primitivi perchè più complessità e raffinatezza equivarrebbe a più possibilità di trovare intoppi. quindi in pratica per virus complessi in grado di condurre attacchi complessi e ben mascherati come su win *x sarebbe una piattaforma troppo disomogenea e non sarebbe possibile avere comunque un effetto epidemia, che richiede una "popolazione" di macchine sensibili (quindi omogenee) sufficientemente densa.questo toglie "il gusto" di fare virus per *x: solo i più primitivi e semplici hanno qualche possibilità di essere efficaci su una porzione di macchine tali da creare un effetto epidemia, ma essendo così semplici non rappresentano un vero pericolo per un utente mediamente accorto.è importante capire che questa difesa passiva, per "isolamento" (nel senso di macchine con maggiori differenze) viene prima di qualunque altra difesa, anche della sicurezza del design.2) M$ non si diverte a creare sistemi vulnerabili e uniformi cosicchè possano essere bersagliati dai virus, il problema è che come con NT ha provato a costringere i programmatori mainstream (del settore desktop, ovviamente) a ragionare in termini di diritti utente, percorsi utente ecc... ha ricevuto picche nonostante il suo strapotere. NT per 10 anni e più è stato osteggiato dai produttori di sw e drivers e tuttora molti sw, non per forza vecchi, faticano a lavorare se non che con diritti amministrativi!Se domani M$ chiudesse e tutti cominciassero ad usare linux o un qualunque altro *x in pochi anni sopravviverebbe solo la distro o il distributore disposto a piegarsi a questo malcostume e la sicurezza by design di *x andrebbe perduta per molti punti.State certi che nuovamente gli utonti sceglieranno la piattaforma in grado di fare girare tutti i technogadget e cazzilli warez dilettantistici facendogli meno domande (incluso richiesta di pw) possibili, senza porsi il problema se questo sia sicuro o no.Dopotutto è la macchina che lavora per me, non il contrario... peccato però che a pensare così si finisca per potersi scordare di avere un bel sistema install&forghet...AnonimoRe: No- Linux-Virus
Quanti Pc girano nel mondo con OS Microsoft e quanti con Linux? Fai un rapido e banale rapporto di dimensioni e avrai una risposta più obbiettiva.AnonimoRe: Solo fra qualche anno....
- Scritto da: Anonimo> "Rugrat è per il momento un codice> innocuo che necessita, per diffondersi, di> sistemi operativi che si diffonderanno sul> mercato in modo significativo solo fra> qualche anno"> > Chi è che diceva che i sistemi> Windows (a 32 bit) sono quelli di gran lunga> più attaccati dai virus writer solo> perchè sono più diffusi ?Infatti ne esiste uno solo per windows a 64 bit, contro diverse migliaia per i rimanenti windows. Inoltre esistono virus/worm anche per linux e mac osx., in quantità maggiore di uno. Come vedi se stavi zitto era meglioAnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> Quanti Pc girano nel mondo con OS Microsoft> e quanti con Linux? Fai un rapido e banale> rapporto di dimensioni e avrai una risposta> più obbiettiva.Qual è la percentuale di PC Windows che hanno avuto (o che hanno tutt'ora all'insaputa dell'utente...) problemi di virus e qual è l'analoga percentuale di PC Linux ?AnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quanti Pc girano nel mondo con OS> Microsoft> > e quanti con Linux? Fai un rapido e> banale> > rapporto di dimensioni e avrai una> risposta> > più obbiettiva.> > Qual è la percentuale di PC Windows> che hanno avuto (o che hanno tutt'ora> all'insaputa dell'utente...) problemi di> virus e qual è l'analoga percentuale> di PC Linux ?qual'è la percentuale di utonti che usa linux e qual'è la percentuale di utonti che usa windows?avvelenatoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sperando che Linux non si diffonda> troppo> > nel mondo... altrimenti inizieranno a> > comparire porcate anche per lui :(. Per> ora> > conta meno di Win, per cui è meno> > attaccato.> > come se non contasse la vulnerabilità> intriseca di un sistema Operativo> > Come se Linux non fosse enormemente diffuso> nel mondo OVE CONTA: nel server> (e in grandissima crescita:> thewhir.com/marketwatch/low052704.cfm )> > Windows a 64 bit è pochissimo> diffuso, eppure esiste già una> coltura virale pronta a aggredirlo (a> dispetto delle rassicuraizoni del produttore> monopolista)> > Linux a 64 bit era già disponibile> prima della versione di windows a 64 it e> non si conosce di alcun virus (e di quelli> su 32 bit non vi è quasi ricordo)> > questo dimostra solo una cosa:gli utenti linuxari sono dei lameracci rosiconi buoni solo a scrivere virus, pur di infangare il miglior sistema operativo al mondo. (win)AnonimoRe: No- Linux-Virus
Quanta gente perde tempo (o guadagna soldi) cercando vulnerabilità e scrivendo virus contro prodotti Microsoft che, data la loro diffusione mondiale, sono alla portata di ogni bravo "smanettone"? Quanta gente lavora e gioca con tali prodotti senza avere grandi problemi? E' molto più facile trovare online gente che si lamenta (spesso a ragione): c'è un deficit di cultura sulla sicurezza molto vasto. Non pensate che ci siano interessi (anche e soprattutto economici) anche per l'Open Source, Linux ecc.? O il cattivone, straricco è solo B.Gates? Il mondo è complesso; complessi sono gli OS, con bugs, problemi e quant'altro.AnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quanti Pc girano nel mondo con OS> > Microsoft> > > e quanti con Linux? Fai un rapido e> > banale> > > rapporto di dimensioni e avrai una> > risposta> > > più obbiettiva.> > > > Qual è la percentuale di PC> Windows> > che hanno avuto (o che hanno tutt'ora> > all'insaputa dell'utente...) problemi di> > virus e qual è l'analoga> percentuale> > di PC Linux ?> > qual'è la percentuale di utonti che> usa linux e qual'è la percentuale di> utonti che usa windows?Basta... mi arrendo... dopo aver visto certi post non posso che darti ragione....http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=642254AnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> questo dimostra solo una cosa:> gli utenti linuxari sono dei lameracci> rosiconi buoni solo a scrivere virus, pur di> infangare il miglior sistema operativo al> mondo. (win)(troll)(troll)da quello che si e' visto non ci vuole poi molto ad infrangerlo....anche da questo si vede la qualita' di un sistema operativonon serve a niente un sistema graficamente bellissimo e facile da usare se poi la prima volta che ti colleghi ad internet rischi di perdere tutti i tuoi dati e il tuo lavoro di anniAnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Quanti Pc girano nel mondo> con OS> > > Microsoft> > > > e quanti con Linux? Fai un> rapido e> > > banale> > > > rapporto di dimensioni e> avrai una> > > risposta> > > > più obbiettiva.> > > > > > Qual è la percentuale di PC> > Windows> > > che hanno avuto (o che hanno> tutt'ora> > > all'insaputa dell'utente...)> problemi di> > > virus e qual è l'analoga> > percentuale> > > di PC Linux ?> > > > qual'è la percentuale di utonti> che> > usa linux e qual'è la> percentuale di> > utonti che usa windows?> > Basta... mi arrendo... dopo aver visto certi> post non posso che darti ragione....> > punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=642254lo confesso, quello l'ho scritto io sotto un impellente e incontrollabile desiderio di trolling (troll) :Dbuffo che qualcuno creda ancora all'esistenza di persone così patetiche da risultare grottesche e irreali! ;)cmq, tornando ad essere seri, credo che windows sia sicuramente meno sicuro di linux, ma 1) la differenza non è così abissale, soprattutto dal 2k in poi; 2) linux non penso possa essere preso a metro di paragone di sicurezza, non mi ritengo un esperto di SO, ma ho visto linux quel poco che basta per terrorizzarmi all'idea che esso finisca in mani utonte.D'altronde non è difficile trovare utenti windows che non hanno mai avuto problemi di virus, e pur senza usare antivirus o cose strane. Come al solito la differenza la fa l'utente. O l'utonto.==================================Modificato dall'autore il 28/05/2004 17.16.57avvelenatoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: avvelenato> > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Quanti Pc girano nel> mondo> > con OS> > > > Microsoft> > > > > e quanti con Linux? Fai> un> > rapido e> > > > banale> > > > > rapporto di dimensioni e> > avrai una> > > > risposta> > > > > più obbiettiva.> > > > > > > > Qual è la percentuale> di PC> > > Windows> > > > che hanno avuto (o che hanno> > tutt'ora> > > > all'insaputa dell'utente...)> > problemi di> > > > virus e qual è> l'analoga> > > percentuale> > > > di PC Linux ?> > > > > > qual'è la percentuale di> utonti> > che> > > usa linux e qual'è la> > percentuale di> > > utonti che usa windows?> > > > Basta... mi arrendo... dopo aver visto> certi> > post non posso che darti ragione....> > > >> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=642254> > lo confesso, quello l'ho scritto io sotto un> impellente e incontrollabile desiderio di> trolling (troll) :DROTFL !!!! Allora ho colpito nel segno.... > buffo che qualcuno creda ancora> all'esistenza di persone così> patetiche da risultare grottesche e irreali!> ;)Mica tanto buffo.... ne conosco sul serio di persone così....> cmq, tornando ad essere seri, credo che> windows sia sicuramente meno sicuro di> linux, ma 1) la differenza non è> così abissale, soprattutto dal 2k in> poi; 2) linux non penso possa essere preso a> metro di paragone di sicurezza, non mi> ritengo un esperto di SO, ma ho visto linux> quel poco che basta per terrorizzarmi> all'idea che esso finisca in mani utonte.Sulla sicurezza strutturale ti posso dare ragione (questa volta seriamente..).Il problema è che Windows è insicuro di default e sta all'utente renderlo sicuro, mentre Linux il contrario.Il risultato è che chiunque riesce ad utilizzare Windows senza leggere neppure l'indice di quei 4 fogli che accompagnano Windows OEM, ma poi tutti i problemi sono suoi (tanto basta reinstallare...) mentre con Linux se non cerchi di capire un minimo con cosa hai a che fare non vai di certo lontano.... Certo che poi quando nei forum sento chiedere come si fa ad autenticarsi in automatico come root mi vengono i brividi...AnonimoRe: No- Linux-Virus
> "Per il momento non ci risultano virus per> le versioni x86 a 64 bit di Linux"> > Cosi come per i linux a 32bit non ce ne> saranno neppure per linux a 64bit :DLinux è un virus!Trollata per trollata....AnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> > Mica tanto buffo.... ne conosco sul serio di> persone così....mi viene da raccapricciarmi.> Sulla sicurezza strutturale ti posso dare> ragione (questa volta seriamente..).> > Il problema è che Windows è> insicuro di default e sta all'utente> renderlo sicuro, mentre Linux il contrario.> Il risultato è che chiunque riesce ad> utilizzare Windows senza leggere neppure> l'indice di quei 4 fogli che accompagnano> Windows OEM, ma poi tutti i problemi sono> suoi (tanto basta reinstallare...) mentre> con Linux se non cerchi di capire un minimo> con cosa hai a che fare non vai di certo> lontano.... Certo che poi quando nei forum> sento chiedere come si fa ad autenticarsi in> automatico come root mi vengono i> brividi...> il vero pericolo di linux, ed è un pericolo reale, sono i wannabe-acher.Cioé diciamo che sono fortunati che in genere la gente mediamente competente è anche mediamente raziocinante e buona, perché solo come dei martelli in bilico 'sti qua.... si credono fighi avendo installato l'ultima distro, "ok non parte l'audio e non si riesce a masterizzare, prima o poi lo farò", poi lasciano tutti i servizi aperti (rendendosi delle prede succulente a qualsiasi cracker). Indubbiamente questa categoria di persone è presente anche in windows (oddio come posso dimenticare le discussioni su sub7 e netbus dei miei compagni? :'( ), ma da quando linux è diventato un po' più accessibile e noto, essa sta infettando il mondo pinguino abbastanza velocemente da ciò che vedo.sulle strategie di sicurezza di linux, mi permetto di dissentire.Penso anzi che la strada intrapresa da windows e ultimamente anche da linux, ovvero la semplicità gestionale, sia la strada vincente. Cioè, io condivido il tanenbaum-pensiero secondo cui "ciò che è più complesso è più probabilmente contaminato da errori". Quindi ben vengano gui idiot-proof e wizard e tante altre chincaglierie, purché non si perda mai l'occasione di utilizzare la console.Non vorrei dire fregnacce o fud, ma credo che il vero problema di windows fosse quello delle features non documentate... tipo che per disattivare questo o quello bisognava indovinare una stringa alfanumerica di 160bits da inserire nel registro di sistema, ecc. Un sistemista si troverà sicuramente meglio con linux perché ha la certezza di controllare la macchina in ogni dettaglio... con win "si deve fidare"... e fidarsi di bill gates non sempre è facile (specie dopo quella brutta storia della nsa_key).avvelenatoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quanti Pc girano nel mondo con OS> > Microsoft> > > e quanti con Linux? Fai un rapido e> > banale> > > rapporto di dimensioni e avrai una> > risposta> > > più obbiettiva.> > > > Qual è la percentuale di PC> Windows> > che hanno avuto (o che hanno tutt'ora> > all'insaputa dell'utente...) problemi di> > virus e qual è l'analoga> percentuale> > di PC Linux ?> > qual'è la percentuale di utonti che> usa linux e qual'è la percentuale di> utonti che usa windows?Gli utonti non usano Linux, gli utonti spataccano si winzozz e pensano alla gnocca dell'ufficio accanto.....AnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Quanti Pc girano nel mondo> con OS> > > Microsoft> > > > e quanti con Linux? Fai un> rapido e> > > banale> > > > rapporto di dimensioni e> avrai una> > > risposta> > > > più obbiettiva.> > > > > > Qual è la percentuale di PC> > Windows> > > che hanno avuto (o che hanno> tutt'ora> > > all'insaputa dell'utente...)> problemi di> > > virus e qual è l'analoga> > percentuale> > > di PC Linux ?> > > > qual'è la percentuale di utonti> che> > usa linux e qual'è la> percentuale di> > utonti che usa windows?> > Gli utonti non usano Linuxnon è vero.avvelenatoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> > > Gli utonti non usano Linux, http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=576504> gli utonti spataccano si winzozz e pensano alla gnocca> dell'ufficio accanto.....e fanno benissisimoAnonimoRe: Nooooooooooooooooooooooooooooooooooo
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > > > Mica tanto buffo.... ne conosco sul> serio di> > persone così....> > mi viene da raccapricciarmi.> > > Sulla sicurezza strutturale ti posso> dare> > ragione (questa volta seriamente..).> > > > Il problema è che Windows> è> > insicuro di default e sta all'utente> > renderlo sicuro, mentre Linux il> contrario.> > Il risultato è che chiunque> riesce ad> > utilizzare Windows senza leggere neppure> > l'indice di quei 4 fogli che> accompagnano> > Windows OEM, ma poi tutti i problemi> sono> > suoi (tanto basta reinstallare...)> mentre> > con Linux se non cerchi di capire un> minimo> > con cosa hai a che fare non vai di certo> > lontano.... Certo che poi quando nei> forum> > sento chiedere come si fa ad> autenticarsi in> > automatico come root mi vengono i> > brividi...> > > > il vero pericolo di linux, ed è un> pericolo reale, sono i wannabe-acher.> Cioé diciamo che sono fortunati che> in genere la gente mediamente competente> è anche mediamente raziocinante e> buona, perché solo come dei martelli> in bilico 'sti qua.... si credono fighi> avendo installato l'ultima distro, "ok non> parte l'audio e non si riesce a> masterizzare, prima o poi lo farò",> poi lasciano tutti i servizi aperti> (rendendosi delle prede succulente a> qualsiasi cracker). Indubbiamente questa> categoria di persone è presente anche> in windows (oddio come posso dimenticare le> discussioni su sub7 e netbus dei miei> compagni? :'( ), ma da quando linux è> diventato un po' più accessibile e> noto, essa sta infettando il mondo pinguino> abbastanza velocemente da ciò che> vedo.> > sulle strategie di sicurezza di linux, mi> permetto di dissentire.> Penso anzi che la strada intrapresa da> windows e ultimamente anche da linux, ovvero> la semplicità gestionale, sia la> strada vincente. Cioè, io condivido> il tanenbaum-pensiero secondo cui> "ciò che è più> complesso è più probabilmente> contaminato da errori". Quindi ben vengano> gui idiot-proof e wizard e tante altre> chincaglierie, purché non si perda> mai l'occasione di utilizzare la console.> > Non vorrei dire fregnacce o fud, ma credo> che il vero problema di windows fosse quello> delle features non documentate...> tipo che per disattivare questo o quello> bisognava indovinare una stringa> alfanumerica di 160bits da inserire nel> registro di sistema, ecc. > Un sistemista si troverà sicuramente> meglio con linux perché ha la> certezza di controllare la macchina in ogni> dettaglio... con win "si deve fidare"... e> fidarsi di bill gates non sempre è> facile (specie dopo quella brutta storia> della nsa_key).nooooooooooooooooooooooooooooooooooooohai dimenticato la citazione alla avvelenato :DAnonimoRe: Nooooooooooooooooooooooooooooooooooo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Mica tanto buffo.... ne conosco sul> [cut...]> hai dimenticato la citazione alla avvelenato> :DBravi, adesso tornate tutti e due a studiare un po di netiquette (soprattutto il punto 4 ed il punto 5)... ne avete veramente bisogno:http://www.nic.it/NA/netiquette.txtAnonimoRe: No- Linux-Virus
> Linux è un virus!> Trollata per trollata....Tu sei un virus vivente e questa non è una trollataAnonimoE' semplicissimo
Io sono passato a linux da qualche anno, e col tempo ho avuto modo di conoscere meglio questo sistema. Una cosa che mi ricordo e' che con windows, molti programmi non funzionano in modalita' non amministratore (tipo scheda tv ecc.). Con linux questi problemi non esistono.Ora voi direte: ma che centra questo con i virus?E' semplice, un virus che colpisse l'utente, non avrebbe la minima possibilita' di infettare qualche file situato al di fuori della home stessa dell'utente. Quindi se l'antivirus fosse fatto girare con permessi superiori, disinfetterebbe il tutto senza pericolo per il sistema!! La sicurezza sta proprio nell'architettura del sistema stesso, ed e' quella che si studia in facolta' (sono laureando in ing. inf).Virus per linux, OSX, ed in genere gli UNIX-like, hanno vita moooolto breve.Non vorrei offendere nessuno, qualche anno fa ero anche io un utente windoz, ma i fatti sono fatti...(linux)AnonimoRe: E' semplicissimo
Se la MS la smettesse di bucare il sistema come con le directx molte cose si risolverebbero.Mi spiego meglio: purtroppo windows ha un'architettura tale che per avere maggiore velocita' e' necessario bucare lo strato kernel, tutti sappiamo che un SO che si voglia chiamare tale, ha un kernel che necessariamente deve avere determinate funzioni per l'accesso indiretto all'hardware, bene, i kernel ms sono incompleti e bisogna permettere ai driver e programmi di accedere dove non dovrebbero per niente andare!! Non e' compito loro, dovrebbe essere compito del kernel!!AnonimoRe: Solo fra qualche anno....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Rugrat è per il momento un> codice> > innocuo che necessita, per diffondersi,> di> > sistemi operativi che si diffonderanno> sul> > mercato in modo significativo solo fra> > qualche anno"> > > > Chi è che diceva che i sistemi> > Windows (a 32 bit) sono quelli di gran> lunga> > più attaccati dai virus writer> solo> > perchè sono più diffusi ?> > Infatti ne esiste uno solo per windows a 64> bit, contro diverse migliaia per i rimanenti> windows. Inoltre esistono virus/worm anche> per linux e mac osx., in quantità> maggiore di uno. Dopo 4 anni di OSX non c'è ancora NESSUN virus, solo un piccolo patetico tentativo di mascherare un AppleScript con l'icona di un mp3 (quanti mp3 hai da 20KB? E infatti è sparito) e un altro piccolo patetico tentativo di convincere l'utente ad attivare una funzione sul browser (chiamandolo al citofono?).Dopo 4 anni........QUi invece si tratta di un sistema che hanno installato in due: Bilghèiz e sua nonna....> Come vedi se stavi zitto> era meglio Appunto.AnonimoRe: Solo fra qualche anno....
> Dopo 4 anni di OSX non c'è ancora> NESSUN virus, solo un piccolo patetico> tentativo di mascherare un AppleScript con> l'icona di un mp3 (quanti mp3 hai da 20KB? E> infatti è sparito) e un altro piccolo> patetico tentativo di convincere l'utente ad> attivare una funzione sul browser> (chiamandolo al citofono?).> Dopo 4 anni........> QUi invece si tratta di un sistema che hanno> installato in due: Bilghèiz e sua> nonna....MacOS.MW2004.Trojan, MAC.Amphimix, MP3Virus.Gen [Intego], MAC_MP3CONCEPT.A [Trend]Sono solo quelli che conosco io, ma se fai una ricerca probabilmente ne trovi qualcuno in più!Va specificato che il numero di virus su osx è sicuramente minore che quello su windows ma questo probabilmente è da attribuire in gran parte alla diverse diffusione (in percentuale di mercato coperto) dei due o.s. visto che alla prova dei fatti è possibilissimo fare virus per osx.Vista la diffusione esigua il mercato non attira gli interessi che sono alle spalle di tante società probabilmente connesse ad una diffusione così massiccia e poliedrica di virus.Poi sei libero di pensarla come vuoi, ma almeno non dire che osx non ha falle o che non esistono virus perche è palesemente falso!AnonimoRe: E' semplicissimo
Concordo la differenza si vede(linux)(apple)ikirRe: E' semplicissimo
- Scritto da: Anonimo> Io sono passato a linux da qualche anno, e> col tempo ho avuto modo di conoscere meglio> questo sistema. Una cosa che mi ricordo e'> che con windows, molti programmi non> funzionano in modalita' non amministratore> (tipo scheda tv ecc.). Con linux questi> problemi non esistono.> Ora voi direte: ma che centra questo con i> virus?> E' semplice, un virus che colpisse l'utente,> non avrebbe la minima possibilita' di> infettare qualche file situato al di fuori> della home stessa dell'utente. Quindi se> l'antivirus fosse fatto girare con permessi> superiori, disinfetterebbe il tutto senza> pericolo per il sistema!! La sicurezza sta> proprio nell'architettura del sistema> stesso, ed e' quella che si studia in> facolta' (sono laureando in ing. inf).> Virus per linux, OSX, ed in genere gli> UNIX-like, hanno vita moooolto breve.> > Non vorrei offendere nessuno, qualche anno> fa ero anche io un utente windoz, ma i fatti> sono fatti...> > (linux)visto che sei un iniziato ti perdono per la trollatahttp://www.google.it/search?q=root+privileges+escalation&ie=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=AnonimoRe: E' semplicissimo
- Scritto da: Anonimo.> Ora voi direte: ma che centra questo con i> virus?> E' semplice, un virus che colpisse l'utente,> non avrebbe la minima possibilita' di> infettare qualche file situato al di fuori> della home stessa dell'utente. Quindi se> l'antivirus fosse fatto girare con permessi> superiori, disinfetterebbe il tutto senza> pericolo per il sistema!! La sicurezza sta> proprio nell'architettura del sistema> stesso, ed e' quella che si studia in> facolta' (sono laureando in ing. inf).> Virus per linux, OSX, ed in genere gli> UNIX-like, hanno vita moooolto breve.> > Non vorrei offendere nessuno, qualche anno> fa ero anche io un utente windoz, ma i fatti> sono fatti...Ritieni che con la tua esperienza attuale di quasi ing.inf.prenderesti virus usando win?AnonimoRe: E' semplicissimo - autore
> Ritieni che con la tua esperienza >attuale di quasi ing.inf.>prenderesti virus usando win?Io non ho mai preso virus, ma mi rendo conto che i sistemi unix-like sono intrinsecamente piu' sicuri.Queste cose si studiano, e tutti insieme pensiamo a migliorare quello che abbiamo studiato.In risposta a un ragazzo che prima ha fatto vedere un link ad una ricerca su google: si, lo so che ci sono molti bug da correggere, ma sotto linux vengono corretti molto celermente ed e' questo che mi piace. La politica del software chiuso e' diversa in genere. Per scelte di immagine si preferisce correggere gli errori solo se diventano di dominio pubblico, poiche questo costa tempo ed impegno da parte dei programmatori. Questo vale anche per sistemi closed source in genere. Ora, chi mi dice che il software che compro non contiene delle backdoor? che garanzie ho? Potrebbe essere piu' veloce, piu' bello esteticamente, ma per me, non c'e' niente di meglio di avere un sistema che ho studiato e che in un modo o nell'altro posso analizzare e smanettare a mio piacimento. Insomma, se dopo tanti studi e ricerche si arriva a capire che il meccanismo piu' efficiente per gestire un computer e' di un determinato tipo, capite che non posso accettare che per motivi di politica economica si scenda a compromessi cosi' bassi come quelli che sono stati raggiunti con windoz!! Se permettete vi faccio un esempio, spero di essere chiaro: Uno studia in ing. dei trasporti che un ponte deve avere determinate caratteristiche per essere almeno affidabile, poi esce dall'universita' e si accorge che la maggior parte dei ponti viene costruita in una maniera completamente diversa, lui non puo' vedere come viene impastato il cemento ma sa che spesso quei ponti hanno bisogno di essere, come posso dire ... non ristrutturati, ma patchati con pali di legno e cartone e questo avviene solo quando muore piu' di una persona. Non sarebbe piu' utile che chiunque abbia le competenze necessarie possa suggerire un modo di migliorare la struttura del ponte stesso? magari perde anche una o piu' notti ad analizzare i progetti ed a fare prove di carico per vedere fino a che punto resistono i materiali.Scusatemi se ho commesso qualche errore, ma mi scoccia rileggere tutto.Un saluto a tutti voi e buona giornata.AnonimoRe: E' semplicissimo - autore
- Scritto da: Anonimo> Ora, chi mi dice che il software che compro non contiene> delle backdoor? che garanzie ho?metti uno sniffer su una macchina civetta e vedrai che se c'è la backdoor la scopri in un lampo.AnonimoRe: Così presto?
- Scritto da: contegio> sì fra un po' usciranno prima i virus> e poi microsoft cerchera' di progettare> sistemi operativi compatibili con essi !dopo UPnP ci sarà VPnP (Virus PnP) :Dtristemente_famosoAnonimoRe: E' semplicissimo - autore
Se permettete vi> faccio un esempio, spero di essere chiaro:> Uno studia in ing. dei trasporti che un> ponte deve avere determinate caratteristiche> per essere almeno affidabile, poi esce> dall'universita' e si accorge che la maggior> parte dei ponti viene costruita in una> maniera completamente diversa, lui non puo'> vedere come viene impastato il cemento ma sa> che spesso quei ponti hanno bisogno di> essere, come posso dire ... non> ristrutturati, ma patchati con pali di legno> e cartone e questo avviene solo quando muore> piu' di una persona. Non sarebbe piu' utile> che chiunque abbia le competenze necessarie> possa suggerire un modo di migliorare la> struttura del ponte stesso? magari perde> anche una o piu' notti ad analizzare i> progetti ed a fare prove di carico per> vedere fino a che punto resistono i> materiali.Esempio perfetto quello del ponte, ad alcuni, una minoranza,piace/deve essere capace di comprendere come si costruiscono. Alla maggior parte delle persone che li usanonon interessa tutto questo, li considera un modo per attraversare un fiume e non prova il minimo interesse percome sono costruiti e li usano ugualmente. Lo stesso valeper i SO, le auto ecc. ecc.AnonimoRe: Solo fra qualche anno....
il fatto è che il 90% degli utenti win è consumer-utonto e i virus se li becca anche con l'av a tutto spiano e se c'è scritto clicca qui per beccarti un virus. Conosco gente che va a levare dalla quarantena del nav gli worm tolti dalle mail e li esegue...AnonimoRe: E' semplicissimo - autore
Sono l'uatore e probabilmente chi mi ha risposto e' utente linux. non vale ;-)Mi piacerebbe ascoltare le opinioni dell'altra sponda :-) visto che queli che usano windows e conosco io non lavorano nel campo e non hanno avuto argomentazioni valide. Ma forse sono io che non ascolto ...Salut a tuttAnonimoRe: E' semplicissimo - autore
- Scritto da: Anonimo> Sono l'uatore e probabilmente chi mi ha> risposto e' utente linux. non vale ;)> > Mi piacerebbe ascoltare le opinioni> dell'altra sponda :) visto che queli che> usano windows e conosco io non lavorano nel> campo e non hanno avuto argomentazioni> valide. Ma forse sono io che non ascolto ...> > Salut a tuttio li uso entrambihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=642783http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=642910AnonimoRe: Solo fra qualche anno....
- Scritto da: Anonimo> il fatto è che il 90% degli utenti> win è consumer-utonto e i virus se li> becca anche con l'av a tutto spiano e se> c'è scritto clicca qui per beccarti> un virus. Conosco gente che va a levare> dalla quarantena del nav gli worm tolti> dalle mail e li esegue...Hai perfettamente ragione!!Il fatto è che uno dei punti di forza dei sistemi ms finisce per essere anche il suo tallone d'achille!Windows ha contribuito più di ogni altro o.s. ad avvicinare il pc anche a chi era completamente a digiuno di qualsiasi nozione informatica.Questo è un bene, perchè il pc deve essere alla stregua di un elettrodomestico; fruibile da tutti, e non come alcuni vorrebbero una macchina alchemica destinata solo ad un'elitè di dotti.Purtroppo però questo, unito alla pigrizia della gente (che potrebbe benissimo informarsi un pò almeno sui meccanismi e concetti base), porta a situazioni come quella che descrivi.Peggio ancora (come purtroppo accade molto spesso) è quando come sysadministrator viene scelto qualcuno con conoscenze solo poco superiori alla media ma del tutto inadeguate (è il sasser che si è diffuso nonostante fosse disponibile già la patch da più di un mese e mezzo? onestamente non lo ricordo, uso l'autoupdate, comunque basta fare un giro nei topic di qualche giorno fa per vedere).Considera poi tutta una serie di user (la stragrande maggioranza) che scarica software da siti warez, piuttosto che crack e patch fatte da chi sa chi; applicativi ignoti e script accattivanti, condisci con scambio file p2p ed email non protette (basterebbe spuntare 1 o 2 caselle in fondo per bloccare il 90% dei virus email) e ne viene fuori il quadro catastrofico di cui tutti siamo a conoscenza.Se questo è l'utente medio (è purtroppo pare proprio di si) forse allora è proprio un utonto...AnonimoRe: Che cesso
Se Linux è presente in massa come server e MS è presente al 20 % su Internet come mai così tante e frequenti epidemie di violazioni e virus? Ah, certo, il problema è tutto MS! Sveglia! Le insicurezze intrinseche si scoprono quando si studiano, si approfondiscono i problemi dei SO, si analizzano gli effetti di bugs, si "desidera" in tutti i modi (anche per soldi) bastonare zio Bill. Ti consiglio la lettura di Hacker Linux (Apogeo). Per quanto mi riguarda ho già letto parecchio sui problemi dei SO Microsoft che non ho bisogno di ribadire ogni giorno che se il mondo fosse fatto a Linux sarebbe una favola (per bambini?).AnonimoRe: Che cesso
- Scritto da: Anonimo> Se Linux è presente in massa come> server e MS è presente al 20 % su> Internet come mai così tante e> frequenti epidemie di violazioni e virus?semplice: esiste un 90% di client intrinsecamente insicuri che montano un sistema windows> Ah, certo, il problema è tutto MS!praticamente sìAnonimoRe: E' semplicissimo
Azze tu in quanto studente di ingegneria informatica(che parolone) pretendi di aver capito tutto?Come si dice dalle mie parti"ne devi sbucciare di patate"per imparare....salutida un quasi ing. elettronicoche e' conscio che nelle universita' italiananon imparano nulla- Scritto da: Anonimo> Io sono passato a linux da qualche anno, e> col tempo ho avuto modo di conoscere meglio> questo sistema. Una cosa che mi ricordo e'> che con windows, molti programmi non> funzionano in modalita' non amministratore> (tipo scheda tv ecc.). Con linux questi> problemi non esistono.> Ora voi direte: ma che centra questo con i> virus?> E' semplice, un virus che colpisse l'utente,> non avrebbe la minima possibilita' di> infettare qualche file situato al di fuori> della home stessa dell'utente. Quindi se> l'antivirus fosse fatto girare con permessi> superiori, disinfetterebbe il tutto senza> pericolo per il sistema!! La sicurezza sta> proprio nell'architettura del sistema> stesso, ed e' quella che si studia in> facolta' (sono laureando in ing. inf).> Virus per linux, OSX, ed in genere gli> UNIX-like, hanno vita moooolto breve.> > Non vorrei offendere nessuno, qualche anno> fa ero anche io un utente windoz, ma i fatti> sono fatti...> > (linux)AnonimoRe: E' semplicissimo
beh aspetta a dire che non imparano nulla nelle università italiane :)i ricercatori italiani freschi freschi cono i più ricercati :)AnonimoRe: E' semplicissimo - autore
- Scritto da: Anonimo> Sono l'uatore e probabilmente chi mi ha> risposto e' utente linux. non vale ;)> > Mi piacerebbe ascoltare le opinioni> dell'altra sponda :) visto che queli che> usano windows e conosco io non lavorano nel> campo e non hanno avuto argomentazioni> valide. Ma forse sono io che non ascolto ...> > Salut a tuttVeramente uso windows. Ho idea che tu abbia qualchepregiudizio e che sarebbe opportuno pensare che ilcoltivare il grano è altrettanto, se non più, importante e utile alla società che conoscere i segreti di un SOAnonimoRe: No- Linux-Virus
uhm... non voglio farti star male, ma windows a 64bit esiste dal 1992, quando la intel tirò fuori i primi prototipi dell'itanium (ai tempi chiamato merced) e iniziò la collaborazione con ms per lo svilulppo di win64 per ia64, che tra l'altro sarà anche il futuro longhorn (win64 per amd64 è solo un port temporeaneo per rubare un po' di soldi), nel 1992 linux forse riusciva a fare un boot da un sistema 386AnonimoRe: No- Linux-Virus
- Scritto da: Anonimo> uhm... non voglio farti star male, ma> windows a 64bit esiste dal 1992, quando la> intel tirò fuori i primi prototipi> dell'itanium (ai tempi chiamato merced) e> iniziò la collaborazione con ms per> lo svilulppo di win64 per ia64, che tra> l'altro sarà anche il futuro longhorn> (win64 per amd64 è solo un port> temporeaneo per rubare un po' di soldi), nel> 1992 linux forse riusciva a fare un boot da> un sistema 386Certamente.....ma parlate con cognizione di causa o cosa?Nel 92 la intel pensava a processori a 64bit? Che ancora aveva processore e coprocessore matematico separati? E windows era ancora alla versione 3.1 ? Che bello...alla microsoft avevano già pronto il windows a 64 bit ma ci hanno fatto aspettare sino al 95 per propinarci quella skifezza di sistema operativo instabile.... ma tanto loro lavoravano al 64 bitMa perchè nn andate a concimare i campi invece di scrivere cavolate fuovianti sui forum? Rendereste un favore migliore all'umanità.DavidAnonimoRe: linux virus howto
- Scritto da: Anonimo> www.lwfug.org/~abartoli/virus-writing-HOWTO/_> www.viruslist.com/eng/viruslistfind.asp?findWpeccato che scritto ben in grassetto nel primo link che hai segnalato ci sia scrtittoViruses are not a threat to Linux! (i virus non sono una minaccia per linux)impara l'inglese, per favoreDavidAnonimoRe: E' semplicissimo - autore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ora, chi mi dice che il software che> compro non contiene> > delle backdoor? che garanzie ho?> > metti uno sniffer su una macchina civetta e> vedrai che se c'è la backdoor la> scopri in un lampo.scusate se mi intrometto..di hobby faccio il programmatore in C e anche se sono alle prime armi credo che anche il piu' stupido dei coders di casa MS che avesse quel compito, avrebbe concepito l'os per far si che il traffico della backdoor possa passare da una porta e tra i pacchetti, di qualsiasi altra applicazione.E non dimentichiamo che i governi di mezzo mondo stanno passando all'opensource proprio per questo motivo.. e dovrebbero farlo anche le societa' di una certa rilevanza attente allo spionaggio industriale (fenomeno presentissimo ai giorni nostri).AnonimoRe: Che cesso
A proposito di sistemi intrinsecamente insicuri:UN EXPLOIT PER CRASHARE LINUXUn esperto di sicurezza ha scritto alcune righe di codice che, se eseguite da una qualunque shell di sistema, possono mandare in crash moltissimi sistemi operativi basati sul kernel di LinuxURL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=48632AnonimoRe: E' semplicissimo
A proposito di sistemi intrinsecamente insicuri:UN EXPLOIT PER CRASHARE LINUXUn esperto di sicurezza ha scritto alcune righe di codice che, se eseguite da una qualunque shell di sistema, possono mandare in crash moltissimi sistemi operativi basati sul kernel di LinuxURL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=48632AnonimoRe: E' semplicissimo
- Scritto da: Anonimo> A proposito di sistemi intrinsecamente> insicuri:> UN EXPLOIT PER CRASHARE LINUX> Un esperto di sicurezza ha scritto alcune> righe di codice che, se eseguite da una> qualunque shell di sistema, possono mandare> in crash moltissimi sistemi operativi basati> sul kernel di Linux> URL: punto-informatico.it/pi.asp?i=48632 Il che su Linux fa notizia e su Windows e' normale.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 05 2004
Ti potrebbe interessare